Pagina principale
Benvenuti su Wikipedia
L'enciclopedia libera e collaborativa
Sfoglia l'indice
Consulta il sommario
Naviga tra i portali tematici

Wikipedia
Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Cosa posso fare?
- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

Chi fa Wikipedia?
La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 626 357 utenti registrati, dei quali 7 807 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 116 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Vetrina

Saturno è il sesto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il secondo pianeta più massiccio dopo Giove. Saturno, con Giove, Urano e Nettuno, è classificato come gigante gassoso, con un raggio medio 9,5 volte quello della Terra e una massa 95 volte superiore a quella terrestre. Il nome deriva dall'omonimo dio della mitologia romana, omologo del titano greco Crono. Il suo simbolo astronomico (♄) è una rappresentazione stilizzata della falce del dio dell'agricoltura e dello scorrere del tempo (in greco, Kronos).
Saturno è composto per il 95% da idrogeno e per il 3% da elio a cui seguono gli altri elementi. Il nucleo, consistente in silicati e ghiacci, è circondato da uno spesso strato di idrogeno metallico e quindi di uno strato esterno gassoso. I venti nell'atmosfera di Saturno possono raggiungere i 1800 km/h, risultando significativamente più veloci di quelli su Giove e leggermente meno veloci di quelli che spirano nell'atmosfera di Nettuno.
Saturno ha un esteso e vistoso sistema di anelli che consiste principalmente in particelle di ghiacci e polveri di silicati. Della sessantina di lune conosciute che orbitano intorno al pianeta. Titano è la maggiore e l'unica luna del sistema solare ad avere un'atmosfera significativa.

Voci di qualità

Modern Family è una serie televisiva statunitense creata da Christopher Lloyd e Steven Levitan e prodotta dalla 20th Century Fox Television.
Realizzata con la tecnica del falso documentario, la sitcom racconta le vicende di una famiglia allargata che non corrisponde ai canoni tradizionali, offrendo un realistico scorcio sulla figura, in costante cambiamento, della famiglia occidentale contemporanea, con la rappresentazione di personaggi contraddistinti da diversità caratteriali, sessuali, etniche e culturali.
Trasmessa dal 23 settembre 2009 sul network ABC, la serie si compone di sei stagioni da ventiquattro episodi, più una settima in produzione per la stagione 2015-2016. Sin dall'esordio ha ottenuto un ampio consenso di critica e di pubblico, acquisendo popolarità a livello internazionale e generando anche alcuni remake esteri. Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti figurano ventuno premi Emmy, di cui cinque per la miglior serie commedia, e un Golden Globe per la miglior serie commedia o musicale.
La serie televisiva ruota attorno a tre distinti nuclei familiari, capeggiati dal patriarca Jay Pritchett, sposato da poco con una donna colombiana di molto più giovane, Gloria, la quale aveva già avuto da un precedente matrimonio un figlio, Manny. La seconda famiglia è quella composta da Claire, figlia di Jay, suo marito Phil e dai loro tre figli: Haley, una ragazza carina e moderna; Alex, la prima della classe e la tipica "secchiona"; e Luke, il più piccolo, un po' strambo come il padre. Infine c'è la famiglia composta da Mitchell, il figlio omosessuale di Jay, e dal suo compagno Cameron, i quali hanno deciso di adottare una bambina vietnamita, Lily. Tutti decidono di raccontare le proprie vite ad una troupe intenta a realizzare un documentario.

Lo sapevi che...

L'Ehecachichtli è un fischietto un tempo utilizzato dagli Aztechi. Si pensa che lo strumento, in grado di emettere un suono simile a un grido quando viene utilizzato, fosse adoperato durante i sacrifici umani per accompagnare l'anima del defunto nell'aldilà e celebrare il dio del vento Ehecatl; secondo una teoria più controversa, veniva suonato durante le battaglie per disorientare i nemici.
Nati...
...e morti
In questo giorno accadde...
- 1896 – Spyridōn Louīs vince la maratona alle Olimpiadi di Atene.
- 1912 – Il transatlantico Titanic salpa dal porto di Southampton per il suo viaggio inaugurale.
- 1991 – Il traghetto Moby Prince prende fuoco nel porto di Livorno, causando la morte di 140 persone.
- 2010 – Un aereo, con a bordo il presidente polacco Lech Kaczyński, si schianta al suolo a Smolensk e provoca la morte di 96 persone.
Ricorre oggi: la Chiesa cattolica onora la memoria del profeta Ezechiele e di santa Maddalena di Canossa.

Nelle altre lingue
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori (al 10 aprile 2025): English (inglese) (6 979 154) · Binisaya (cebuano) (6 116 748) · Deutsch (tedesco) (3 004 739) · Français (francese) (2 676 355) · Svenska (svedese) (2 608 170) · Nederlands (olandese) (2 183 963) · Русский (russo) (2 038 710) · Español (spagnolo) (2 024 234) · Italiano (1 912 569) · Polski (polacco) (1 653 833)
Dal mondo di Wikipedia: Català (catalano) · Bahasa Indonesia (indonesiano) · नेपाल भाषा (newari) · Latina (latino) · Latviešu (lettone) · Sicilianu (siciliano) · Чăваш (ciuvascio) · ಕನ್ನಡ (kannada) · Қазақша (kazako) · Иронау (osseto) · Sámegiella (sami settentrionale) · पाऴि (pali) · Hawai`i (hawaiiano) · Fiji Hindi (hindi delle Figi) · Zeêuws (zelandese) · Удмурт кыл (udmurto) · 𐌲𐌿𐍄𐌰𐍂𐌰𐌶𐌳𐌰 (gotico) · Kalaallisut (groenlandese o kalaallisut) · རྫོང་ཁ་ (dzongkha)

Oltre Wikipedia
Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:

Risorse multimediali condivise

Raccolta di citazioni

Dizionario e lessico

Notizie a contenuto aperto

Catalogo delle specie

Progetto di coordinamento Wikimedia

Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo

Biblioteca di opere già pubblicate

Risorse e attività didattiche

Database di conoscenza libera

Guida turistica mondiale

Raccolta di funzioni

Wikipedia
Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Cosa posso fare?
- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

Chi fa Wikipedia?
La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 626 357 utenti registrati, dei quali 7 807 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 116 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Novità da Wikipedia
Voci nuove in evidenza:
- Chiesa dell'Assunzione della Beata Vergine Maria (Castel d'Ario) · Motorenfabrik Hatz · Pagoda Hsinbyume · Vincenzo Rossi · Duan · Testa di Lorsch
Voci sostanzialmente modificate in evidenza:
- Pietro Lauro · Gaetano · Canaxis 5 · Parsons The New School for Design · Singolo · Dan Dare: Pilot of the Future
il Wikipediano, notizie dalla comunità

Lavori in corso
È in corso il Festival delle fonti

Dagli altri progetti
Questa settimana la voce da tradurre è:
(versione in italiano: Terremoto di Pegu del 1930)
“Affinché l'amore sia soddisfatto pienamente, bisogna che si abbassi, che si abbassi fino al niente, per trasformare in fuoco questo niente.„
Teresa di Lisieux
Germoglio di una foglia di felce, appartenente alla specie Polystichum setiferum, var. 'Herrenhausen'. Al genere Polystichum appartengono circa 260 specie con una distribuzione universale. Tecnica: focus stacking di 21 scatti.
- martedì 8 aprile 2025
- Omicidio Ilaria Sula, la madre dell'assassino è accusata di occultamento
- Un ricercatore italiano è stato ucciso brutalmente in Colombia
- lunedì 7 aprile 2025
- venerdì 4 aprile 2025
Così mi pare
Flavia Steno, Genova, 1913.
Capoluogo dell'omonima provincia in Veneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta di turismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici di Andrea Palladio.