Pagina principale
Benvenuti su Wikipedia
L'enciclopedia libera e collaborativa
Sfoglia l'indice
Consulta il sommario
Naviga tra i portali tematici

Wikipedia
Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Cosa posso fare?
- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

Chi fa Wikipedia?
La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 628 276 utenti registrati, dei quali 7 783 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 116 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Vetrina

Suor Teresa di Gesù Bambino e del Volto Santo, detta di Lisieux (in francese Sœur Thérèse de l'Enfant-Jésus et de la Sainte-Face; al secolo Marie-Françoise Thérèse Martin; Alençon, 2 gennaio 1873 – Lisieux, 30 settembre 1897), è stata una carmelitana francese. Beatificata il 29 aprile 1923 da papa Pio XI, fu proclamata santa dallo stesso pontefice il 17 maggio 1925.
Dal 1927 è patrona dei missionari assieme a san Francesco Saverio. Dal 1944 è patrona secondaria di Francia assieme a santa Giovanna d'Arco. La sua festa liturgica ricorre il 1º ottobre o il 3 ottobre (data stabilita in origene e ancora rispettata da chi segue la messa tridentina del rito romano). Il 19 ottobre 1997, centenario della sua morte, fu proclamata dottore della Chiesa, all'epoca la terza donna a ricevere tale titolo dopo Caterina da Siena e Teresa d'Avila.
L'impatto delle sue opere postume e soprattutto della sua autobiografia, pubblicata nel 1898 con il titolo Storia di un'anima, è stato assai rilevante. La novità della sua spiritualità, chiamata anche teologia della "piccola via" o della "infanzia spirituale", ha ispirato moltitudini di credenti e profondamente colpito anche molti non credenti.
Nel 2023 è ricorso il 150º anniversario della nascita di santa Teresa e il 100º della sua beatificazione. Per l'occasione, il 15 ottobre 2023 è stata pubblicata da papa Francesco l'esortazione apostolica C'est la confiance ("È la fiducia").

Voci di qualità

Il CF Montréal è un club calcistico canadese con sede a Montréal che milita nella Major League Soccer (MLS). Dalla sua fondazione alla stagione 2020 era noto con il nome Impact de Montréal e quindi, fino al 2022, come Club de Foot Montréal.
Fondato nel dicembre del 1992 dalla ricca famiglia Saputo, l'Impact esordì nelle stagioni 1993 e 1994 in American Professional Soccer League (APSL) che in quelle stagioni poteva essere considerato il massimo livello calcistico degli Stati Uniti d'America e del Canada. Dal 1995 al 2009 continuò a militare nei campionati nordamericani di secondo livello, nelle sue varie denominazioni: A-League dal 1995 al 2004, United Soccer Leagues First Division (USL-1) dal 2005 al 2009, USSF Division 2 Pro League (D2 Pro League) nel 2010, North American Soccer League (NASL) nel 2011. Fa eccezione solo la stagione 1999 in cui la squadra non prese parte ad alcun campionato. Dalla stagione 2012 è stata ammessa in MLS.

Lo sapevi che...

L'unicorno di Magdeburgo (in lingua tedesca Magdeburger Einhorn, anche conosciuto come Guericke-Einhorn, lett. "unicorno di von Guericke") è un presunto reperto fossile di cui si hanno testimonianze tra il XVI e il XVII secolo, composto dal teschio di un rinoceronte lanoso, le gambe di un mammut lanoso e il corno di un narvalo.
Nati...
...e morti
- Abraham Lincoln (1865)
- Totò (1967)
- Greta Garbo (1990)
In questo giorno accadde...
- 1450 – I francesi, durante la battaglia di Formigny, attaccano e sconfiggono le forze inglesi ponendo termine alla loro dominazione in Francia.
- 1632 – Le forze svedesi guidate da Gustavo Adolfo sconfiggono, nella battaglia di Rain, l'esercito del Sacro Romano Impero.
- 1912 – Oceano Atlantico: durante il suo viaggio inaugurale il transatlantico RMS Titanic colpisce un iceberg intorno alle 23:40 del 14 aprile e si inabissa alle 02:20 del 15.
- 1928 – Il dirigibile Italia, al comando di Umberto Nobile e diretto al Polo nord, decolla da Milano.
- 1989 – In Cina ha inizio la protesta di piazza Tienanmen.
- 1989 – Durante una semifinale di FA Cup fra Liverpool e Nottingham Forest muoiono 96 persone nella calca. L'episodio passa alla storia con il nome di strage di Hillsborough.
Ricorre oggi: la Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Annibale Maria Di Francia, Marone, Basilissa e Anastasia. La religione romana celebrava i Cerealia.

Nelle altre lingue
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori (al 14 aprile 2025): English (inglese) (6 980 926) · Binisaya (cebuano) (6 116 745) · Deutsch (tedesco) (3 005 949) · Français (francese) (2 677 348) · Svenska (svedese) (2 608 443) · Nederlands (olandese) (2 184 295) · Русский (russo) (2 039 387) · Español (spagnolo) (2 025 285) · Italiano (1 913 514) · Polski (polacco) (1 654 307)
Dal mondo di Wikipedia: Esperanto (esperanto) · Eesti (estone) · Ελληνικά (greco) · Cymraeg (gallese) · Ido (ido) · Walon (vallone) · Tarandíne (tarantino) · Bân-lâm-gú (min nan) · تركمن / Туркмен (turkmeno) · Pangasinan (pangasinan) · Líguru (ligure) · Dzhudezmo (giudesmo o giudeo-spagnolo) · پښتو (pashto) · Reo Tahiti (tahitiano) · Af-Soomaali (somalo) · МагIарул мацI (avaro) · Bamanankan (bambara) · Xitsonga (tsonga) · ᨅᨗᨌᨑ ᨕᨘᨁᨗ (buginese)

Oltre Wikipedia
Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:

Risorse multimediali condivise

Raccolta di citazioni

Dizionario e lessico

Notizie a contenuto aperto

Catalogo delle specie

Progetto di coordinamento Wikimedia

Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo

Biblioteca di opere già pubblicate

Risorse e attività didattiche

Database di conoscenza libera

Guida turistica mondiale

Raccolta di funzioni

Wikipedia
Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Cosa posso fare?
- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

Chi fa Wikipedia?
La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 628 276 utenti registrati, dei quali 7 783 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 116 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Novità da Wikipedia
Voci nuove in evidenza:
- Antigona · Retablo di Thornham Parva · Madeleine Grey · K-K-K-Katy · Chiesa dell'Assunzione della Beata Vergine Maria (Alanno) · Strage degli Osage
Voci sostanzialmente modificate in evidenza:
- Cucina sudafricana · Henry Hall (guardiano del faro) · Sally Potter · VideoKids · Millie Small · Battaglia di Tientsin
il Wikipediano, notizie dalla comunità

Lavori in corso
È in corso il Festival delle fonti

Dagli altri progetti
Questa settimana la voce da tradurre è:
(versione in italiano: Museo di zoologia dell'università di San Paolo)
“Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica aeronautica, il calabrone non può volare a causa della forma e del peso del proprio corpo, in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.„
Igor' Ivanovič Sikorskij
Tusch (2022, letteralm. Fanfara), installazione artistica di Nevin Aladağ. Il 15 aprile, in occasione dell'anniversario della nascita di Leonardo da Vinci, è stata istituia dall'UNESCO la Giornata mondiale dell'arte.
- sabato 12 aprile 2025
- venerdì 11 aprile 2025
- martedì 8 aprile 2025
- Omicidio Ilaria Sula, la madre dell'assassino è accusata di occultamento
- Un ricercatore italiano è stato ucciso brutalmente in Colombia
Così mi pare
Flavia Steno, Genova, 1913.
Capoluogo dell'omonima provincia in Veneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta di turismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici di Andrea Palladio.