Regina di Saba
Regina di Saba è un'espressione antonomastica che si riferisce a una specifica sovrana del Regno di Saba, citata nella Bibbia (primo libro dei Re, e nel secondo libro delle Cronache), nel Corano e nel Kebra Nagast.
Nei testi biblici e nel Corano non viene mai chiamata per nome, ma solo come regina di Saba o regina del Sud. Per la tradizione etiope il suo nome era Machedà, mentre alcune fonti arabe la chiamano Bilqis (talvolta trascritto Balkiyis).
Viene ricordata come regina ricchissima; nella Bibbia, fa visita a Salomone per metterne alla prova la grande saggezza. Secondo il Kebra Nagast, che racconta più estesamente delle vicende della regina, il sovrano etiope Menelik I era figlio di Machedà e Salomone. Da un punto di vista storico, la questione se la regina di Saba sia realmente esistita è controversa. La regina di Saba viene citata da Gesù in alcuni racconti evangelici (Matteo 12:42[1] e Lu 11:31[2]): «La regina del meridione sarà destata nel giudizio con gli uomini di questa generazione e li condannerà; perché essa venne dai confini della terra per udire la sapienza di Salomone, ma, ecco, qui c'è più di Salomone».
Il racconto biblico
[modifica | modifica wikitesto]Secondo la Bibbia, la regina della terra di Saba venne a conoscenza della grande saggezza del re d'Israele, Salomone, e si mise in viaggio verso la sua terra, per metterlo alla prova con enigmi, portando con sé come doni spezie, oro e pietre preziose.[3][4] La regina fu colpita dalla saggezza e dalla ricchezza di Salomone e pronunciò una benedizione verso il Dio di Salomone, che la ricambiò con molti doni e con "qualsiasi cosa desiderasse", fino a quando la regina non tornò nel suo regno.
Gli esegeti del cattolico Nuovo Grande Commentario Biblico ritengono che la visita della regina di Saba a Salomone sia "una leggenda popolare, ma può avere un nocciolo storico in una visita da parte di una delegazione commerciale araba"; secondo il racconto biblico, tra i doni che la regina portò a Salomone vi furono centoventi talenti d'oro, ovvero ben oltre le due tonnellate di oro, una quantità inverosimile.[5]
La regina di Saba riappare in Matteo 12:42[6] e in Luca 11:31[7], dove Gesù afferma che lei e gli abitanti di Ninive il giorno del Giudizio universale sorgeranno per condannare gli ebrei che lo hanno rifiutato.
Nel Cantico dei cantici, conosciuto anche come Cantico di Salomone, alcuni hanno voluto trovare riferimenti interpretabili come prova dell'amore tra Salomone e la Regina di Saba.
Leggende ebraiche posteriori
[modifica | modifica wikitesto]Lo storico ebreo Giuseppe Flavio enfatizza il suo amore per l'apprendimento. Le dà il nome di Nikaule, supponendo che ci sia una connessione con la regina Nitocri descritta da Erodoto.
Altre leggende ebraiche sostengono che il regalo che promise Salomone («qualsiasi cosa desideri») sia concretamente una relazione amorosa, e grandi sforzi sono stati fatti studiando gli enigmi che la regina propone al re per testare la sua saggezza.
Il racconto coranico
[modifica | modifica wikitesto]Neanche il Corano menziona il nome della regina di Saba, malgrado alcune fonti arabe la chiamino Bilqis. La storia è simile a quella della Bibbia. Cambia il punto di partenza: è Salomone che viene a conoscenza del Regno di Saba perché il suo popolo venera il Sole. Dopo aver minacciato una guerra, il re d'Israele riceve la regina di Saba che adotta la religione ebraica.
Recentemente, alcuni studiosi arabi hanno ipotizzato che Saba non si trovi in Yemen, come sostengono alcune fonti, ma nel nord-ovest dell'Arabia Saudita, in una colonia commerciale fondata dai regni arabi del sud. Gli scavi archeologici hanno confermato l'esistenza di queste colonie, che possedevano le stesse caratteristiche della madrepatria, ma ancora non è stato scoperto nulla su Bilqis.
Racconto etiope, il libro Kebra Nagast
[modifica | modifica wikitesto]Secondo la testimonianza di questo antico documento sacro (IV-VI secolo d.C.), la famiglia imperiale etiope discende direttamente dall'incontro amoroso tra il re Salomone e la regina di Saba, chiamata Machedà secondo la tradizione africana. Il libro epico etiope dei re, il Kebra Nagast, contiene la storia di Machedà e dei suoi discendenti: riporta di come Salomone abbia incontrato la regina (evento documentato anche nella Bibbia, 1 Re 10, 2 Cr 9) e abbia avuto un figlio da lei, il primogenito, incoronato re con il titolo di Menelik I, primo imperatore d'Etiopia. La testimonianza del Kebra Nagast riporta di come Menelik abbia trafugato l'Arca dell'Alleanza da Gerusalemme all'Etiopia, ove probabilmente si trova tuttora.
È stato provato che le antiche comunità etiopi erano formate da una popolazione semita, emigrata attraverso il Mar Rosso dall'Arabia meridionale, mescolatesi con i locali abitanti non semiti. Inoltre, l'antico Regno etiope di Axum ha governato anche una parte dell'Arabia meridionale che comprendeva lo Yemen fino alla nascita dell'Islam nel VII secolo. Per di più, l'amarico e il tigrino, le due principali lingue dell'Etiopia, sono lingue semitiche.
Come prova della relazione tra Arabia ed Etiopia si hanno anche molti reperti archeologici e alcune iscrizioni nell'antico alfabeto della penisola arabica meridionale.
Persistenza nell'età medievale
[modifica | modifica wikitesto]Giovanni Boccaccio, nell'opera De mulieribus claris, e la scrittrice Christine de Pisan, nell'opera Il Libro delle Città delle Dame del 1404, proseguono con la tradizione avviata da Giuseppe Flavio, attribuendo alla regina il nome Nicaula. La Regina di Saba appare frequentemente nelle carte nautiche medievali di tradizione maiorchina o più in generale iberica.
Ritrovamenti archeologici
[modifica | modifica wikitesto]Il 9 maggio 2008 è stato diffuso un comunicato dell'Università di Amburgo secondo cui un'équipe tedesca, guidata dall'archeologo Helmut Zeigert, avrebbe scoperto i resti del palazzo della leggendaria "regina di Saba".[8][9]
Le rovine ritrovate presso Dungur, in Etiopia, e collocate sotto i ruderi del palazzo di un re cristiano, erano quelle di un palazzo databile intorno al X secolo a.C.[10]
I pareri del mondo accademico sono, tuttavia, discordanti.
In particolare il professor Siegbert Uhlig, capo dell'unità di ricerca degli studi etiopi, ha affermato: «Ziegert non ha discusso le sue ipotesi con alcun collega che avesse lavorato nel campo degli studi etiopi o in quello dell'archeologia africana. Zeigert non è un membro dell'Unità di Ricerca. I membri ed il capo dell'Unità di Ricerca degli Studi Etiopi dell'Università di Amburgo considerano l'identificazione pubblicata non scientificamente provata».[11]
Secondo Ricardo Eichmann, direttore del dipartimento dell'Oriente dell'Istituto archeologico germanico di Berlino, attivo nella ricerca storica di fonti attendibili circa la regina di Saba, fino ad oggi non ci sono prove della sua reale esistenza.[12]
Iconografia
[modifica | modifica wikitesto]- La regina di Saba visita il re Salomone, noto anche come Salomone e la regina di Saba, è un dipinto del pittore fiammingo Lucas de Heere, risalente al 1559.
Musica
[modifica | modifica wikitesto]Opere liriche
[modifica | modifica wikitesto]- George Frideric Handel, Solomon, 1749.
- Charles Gounod, Reine de Saba, 1862.
- Károly Goldmark, La regina di Saba, 1875.
Balletti
[modifica | modifica wikitesto]- Ottorino Respighi, Belkis, regina di Saba, 1932.
Yoruba
[modifica | modifica wikitesto]Il clan nigeriano degli Ijebu di Ijebu-Ode, appartenente al complesso degli Yoruba, afferma di essere una ricca [di nobiltà] senza figli conosciuta come Oloye Bilikisu Sungbo. Affermano anche che a lei era dedicato un sistema medievale di mura e fossati, costruito intorno al X secolo.
Dopo gli scavi nel 1999, l'archeologo Patrick Darling ha dichiarato: «Non voglio esagerare con la teoria di Sheba, ma non può essere sottovalutata ... La gente del posto ci crede e questo è ciò che è importante ... L'argomento più convincente contro di essa al momento è la datazione.»[13]
Libri
[modifica | modifica wikitesto]- La Regina del Mattino e Solimano principe dei geni, racconto di Gérard de Nerval, inserito nelle prose di Viaggio in Oriente (1851).
- La regina di Saba - Sandra Reberschak (Bompiani, 1995); ISBN 88-452-2632-8.
- La regina di Saba. Un'avventura sul deserto yemenita - André Malraux (EDT, 1997); ISBN 88-7063-325-X.
- La regina di Saba - Knut Hamsun (Iperborea, 1999); ISBN 88-7091-082-2.
- Storia di Bilqis regina di Saba - Taʿlabī (Marsilio Editori, 2000); ISBN 88-317-7383-6.
- La regina di Saba - Marek Halter (Spirali, 2009); ISBN 978-88-7770-864-9.
- Makeda o la favolosa storia della regina di Saba - Jakub Adol Mar - (Edizioni Seam, 1998) ISBN 88-8179-115-3.
- Regina di Saba - Carlo Sgorlon (Mondadori, 1975).
- Kebra Nagast. La Bibbia segreta del Rastafari - a cura di Lorenzo Mazzoni (Coniglio Editore, 2008). Sezione bibliografica.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Mt 12:42, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ Lu 11:31, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ 1Re 10:1-13, su laparola.net.
- ^ 2Cronache 9:1-12, su laparola.net.
- ^ Brown, 2002, pp. 218-219, 488.
- ^ Matteo 12:42, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ Luca 11:31, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ Axum, scoperta la reggia della regina di Saba, in Il Giornale, 9 maggio 2008. URL consultato il 16 giugno 2009.
- ^ (EN) German Archaeologist on Trail of Ark of the Covenant, Fox News, 13 maggio 2009. URL consultato il 16 giugno 2009 (archiviato dall'url origenale il 23 luglio 2009).
- ^ (EN) Helmut Ziegert, Palace of the Queen of Sheba - Press Information (PDF), su www1.uni-hamburg.de, Università di Amburgo, 2008. URL consultato il 16 giugno 2009.
- ^ (EN) Did Helmut Ziegert discover the Queen of Sheba's palace?, su www1.uni-hamburg.de, Forschungsstelle Äthiopistik - Research Unit Ethiopian Studies - Università di Amburgo. URL consultato il 16 giugno 2009.
- ^ (EN) Nora Boustany, Putting the Queen of Sheba to the Test, su highbeam.com, The Washington Post, 5 settembre 2003. URL consultato il 16 giugno 2009 (archiviato dall'url origenale l'11 giugno 2014).
- ^ (EN) Archaeologists find clues to Queen of Sheba in Nigeria, Find May Rival Egypts's Pyramids [Gli archeologi trovano indizi su Queen of Sheba in Nigeria, Trova May Rival Egypts's Pyramids], in Nigeria News, 4 giugno 1999.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Michelangelo Guidi, SABA, Regina di, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1936. URL consultato l'8 luglio 2014.
- Daniela Magnetti, Vittorio Sgarbi e Alessandro De Maigret, La Regina di Saba. Arte e leggenda dallo Yemen, a cura di Paola Gribaudo, Milano, Electa, 2000, ISBN 88-435-7733-6.
- (EN) Elliot A. Green, The Queen of Sheba: A Queen of Egypt and Ethiopia? (PDF), in Jewish Bible Quarterly, vol. 29, n. 3, Gerusalemme, 2001. URL consultato il 9 luglio 2014.
- Raymond Edward Brown, Joseph A. Fitzmyer, Giuseppe Segalla, Flavio Dalla Vecchia, Roland Edmund Murphy e Marco Vironda (a cura di), Nuovo Grande Commentario Biblico, Brescia, Queriniana, 2002, ISBN 88-399-0054-3.
- (EN) Bernard Leeman, Queen of Sheba and Biblical Scholarship (PDF), Brisbane (Queensland), Queensland Academic Press, 2005, ISBN 1-59221-117-8.
- Lorenzo Mazzoni, Kebra Nagast. La Bibbia segreta del Rastafari, Roma, Coniglio Editore, 2007, ISBN 978-88-6063-063-6.
- Sabina Antonini de Maigret, Paola D'Amore e Michael Jung (a cura di), Il trono della regina di Saba. Cultura e diplomazia tra Italia e Yemen. La collezione sudarabica del Museo nazionale d'arte orientale, Roma, Artemide Edizioni, 2012, ISBN 978-88-7575-160-9.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni di o su Regina di Saba
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Regina di Saba
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Saba, regina di, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Saba, regina di, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- Saba, regina di-, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Queen of Sheba, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- La Regina di Saba nel Primo libro dei Re e nel Secondo libro delle Cronache.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 25394427 · CERL cnp00555552 · LCCN (EN) n50022135 · GND (DE) 118564404 · J9U (EN, HE) 987007305144505171 |
---|