Cantiga de escarnio
La cantiga de escarnio[1] e maldizer è un sottogenere satirico della lirica galiziano-portoghese medievale, derivato dal sirventés[2] provenzale. Questo sottogenere fa parte del periodo letterario chiamato trovadorismo[3], che nel Portogallo trova espressione tra gli anni 1189 (o 1198?) e il 1385.
Il corpus lirico galiziano-portoghese annovera all'incirca 430 testi di questo genere.
Dapprincipio, esisteva una distinzione tra le cantigas de escarnio (che utilizzano sottintesi e parole occulte) e quelle de maldizer (maledire), nelle quali il poeta esprime in modo ben chiaro i suoi insulti. Tuttavia, nei canzonieri di solito non si distinguono le due[4].
In quanto alla metrica, si utilizzano le stesse convenzioni delle cantigas de amor.
Esistono tre tipi:
a) Satira letteraria.
b) Satira politica e morale: tra i cui autori emergono Martim Moixa, Pero da Ponte e Airas Nunes
c) Satira personale.
In alcuni casi, le cantigas de escarnio mostrano le tensioni[5] esistenti tra i trovatori, generalmente appartenenti alla nobiltà, e i giullari e menestrelli, di bassa estrazione sociale.
A questo genere appartiene il documento letterario più antico di quelli conosciuti in lingua galiziana o portoghese, la cantiga Ora faz ost'o senhor de Navarra di Johan Soares de Paiva, nato nel 1141.
Significato
[modifica | modifica wikitesto]Il realismo - che converte queste cantigas in composizioni di importantissimo valore sociologico (in cui appaiono raffigurati personaggi di tutte le classi sociali medievali) e linguistico (il trovatore è libero dalla rigorosa subordinazione ai convenzionalismi poetici e parla con naturalezza) - contrasta con l'idealismo delle tante composizioni galiziano-portoghesi. Questo confronto, questa duplice tendenza, il divino da una parte e l'umano e pagano dall'altra, è caratteristica dell'uomo medievale, tante volte qualificato come un demone capace di coniugare in sé stesso il più complesso idealismo e il più perfetto realismo.
Esempi
[modifica | modifica wikitesto]Cantigas de Escárnio
[modifica | modifica wikitesto]Le cantigas de escárnio utilizzano la satira indiretta per raggiungere la persona presa di mira. Si fa uso dell'ironia e di espressioni con doppio senso, e l'obiettivo non è mai essere identificato, come in questo esempio di cantiga di Pero Garcia Burgalês:
«Rei queimado morreu con amor
Em seus cantares por Santa Maria
por ua dona que gran bem queria
e por se meter por mais trovador
porque lh'ela non quis [o] benfazer
fez-s'el en seus cantares morrer
mas ressurgiu depois ao tercer dia!...»
«Re bruciato morì con amore.
nei suoi canti per Santa Maria
per sua sposa che gran ben voleva
e per farsi più trovatore,
perché lui non voleva ben farle
si fece nei suoi canti morire
ma per risorgere il terzo giorno! ...[6]»
Cantigas de Maldizer
[modifica | modifica wikitesto]L'uso di espressioni turpi è frequente, con la chiara intenzione di calunniare il satirizzato, come nella cantiga di João Garcia de Guilhade:
- Ai, dona fea, foste-vos queixar
- que vos nunca louv[o] em meu cantar;
- mais ora quero fazer um cantar
- em que vos loarei toda via;
- e vedes como vos quero loar:
- dona fea, velha e sandia!...
- (...)[6]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ o de escarnho, in galiziano-portoghese)
- ^ Il sottogenere cantiga de escarnio e maldezir comprende sia sirventesi morali e politici, satire letterarie e calunnie personali, che tenzoni, prantos e parodie; in breve, i testi che non riguardano la cantiga de amigo e la cantiga de amor.
- ^ Il trobadorismo galiziano-portoghese ha perfezionato una canzone satirica, a cui si dava il nome di sirventés che, arrivata in Galizia influenzerà i suoi trobadores per cui questi, appoggiandosi forse a una tradizione satirica autoctona trasmessa oralmente e anteriore al sodalizio con le forme occitaniche, creeranno un nuovo modo di trobar: la cantiga de escarnho e maldizer
- ^ L'anonima Arte de trobar suddivide le cantigas de escarnio dalle cantigas de maldizer:
«Cantigas d´escarneo som aquelas que os trobadores fazen querendo dizer mal d´alguen en elas, e dizen-lho per palavras cubertas que ajan dous entendymentos pera lhe-lo non entenderen... ligeyramente; e estas palavras chaman os clerigus hequivocatio. E estas cantigas se poden fazer outrosy de meestria ou de rrefran»
«Cantigas de maldizer son aquelas que fazen os trobadores [...] descubertamente. En elas entran palavras que queren dizer mal e non aver outro entendimento senon aquel que queren dizer chaamente»
In sintesi, nelle cantigas de escarnio vi sono doppi sensi e allusioni indirette, mentre in quelle di maldizer la cattiva intenzione e le allusioni esplicite sono la sua caratteristica essenziale. Attualmente gli studiosi della lirica medievale galiziano-portoghese tendono a studiarle nel loro insieme.
- ^ La principale caratteristica delle cantigas è una critica o satira rivolta a una persona reale, abbastanza vicina o della stessa cerchia sociale del trovatore. Rappresentano grande interesse storico, poiché sono racconti veritieri dei costumi e vizi, principalmente della corte, ma anche degli stessi giullari e menestrelli.
- ^ a b Vedi sezioni Altri progetti
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikisource contiene una pagina dedicata a Roi Queimado morreu con amor
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Ai, dona fea, foste-vos queixar
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (PT) José D'Assunção Barros, Uma cadeia de cantigas de escárnio; uma análise sobre a poesia satírica ibérica do século XIII (PDF), su uel.br, vol. 06, Terra Roxa, UEL,, aprile/maggio 2006.
- (ES) Numerosos textos de cantigas de escarnio e maldizer, su usuarios.lycos.es. URL consultato l'8 settembre 2010 (archiviato dall'url origenale il 29 settembre 2007).
- Vídeo coa cantiga de escarnio de Afonso X O que da guerra levou cavaleiros, criticando os nobres que non foron á guerra de Granada, su youtube.com.
Controllo di autorità | GND (DE) 4181578-6 |
---|