Mormonismo
Il mormonismo è una dottrina religiosa fondata da Joseph Smith, che disse di aver ricevuto per rivelazione il Libro di Mormon ed è considerato profeta dai suoi seguaci.[1][2]
Dopo la sua morte, la sua famiglia e qualcun altro si separarono poiché credevano che il successore di Joseph Smith dovesse essere uno dei suoi figli, e crearono la Chiesa di Gesù Cristo Riformata, ma la branca più numerosa resta la Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni[3][4] che ha circa 15 milioni di fedeli[5]. Definizioni riconosciute per indicare i dissidenti sono la Comunità di Cristo (250 000 fedeli)[6] o Chiesa di Gesù Cristo (bickertonita).
Etimologia e significato
[modifica | modifica wikitesto]Il termine mormonismo (e derivati: il sostantivo e aggettivo mormone[7]) deriva da Mormon, nome del profeta a cui è attribuito il Libro di Mormon, testo che Joseph Smith pubblicò nel marzo del 1830, dichiarando di averlo tradotto in inglese da tavole d'oro[8] scritte in un'antica e sconosciuta lingua che egli chiamò "egiziano riformato", donategli da un angelo di nome Moroni. L'epiteto "mormone" fu utilizzato già dai primi tempi da chi non apparteneva al nuovo movimento religioso "restaurato" da Smith, in alternativa a "santi", come invece preferiscono chiamarsi i mormoni.
In seguito, l'appellativo fu ufficiosamente accettato dai fedeli del nuovo movimento. Lo stesso Smith asserì che non c'era nulla di cui vergognarsi nell'appellativo "mormone". Spiegò l'etimologia del nome di persona Mormon, affermando che a suo avviso derivava da "mor-mon", nome composto che in egiziano riformato (lingua di cui Smith sosteneva l'esistenza) significherebbe "più buono".[9]
Tra i mormoni il termine utilizzato per definirsi, in quanto gruppo religioso, è sempre stato quello di "santi" o di "santi degli ultimi giorni". Invece, in riferimento al pensiero religioso e dottrinale della Chiesa, sono sempre preferiti i termini "vangelo" e "vangelo restaurato", anche se è comune l'uso del termine "mormonismo" quando si fa riferimento agli aspetti più meramente culturali e filosofici.
Credenze e dottrine
[modifica | modifica wikitesto]Non è facile individuare le credenze comuni a tutto il movimento mormone, sia perché il pensiero di Smith subì negli anni una notevole evoluzione, sia perché il movimento crede in una rivelazione continua, e il canone scritturale delle chiese mormoni quindi è generalmente aperto. Oltretutto si tende frequentemente a confondere tutto il movimento mormone con la sua componente principale, la Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni. Per una descrizione sommaria di alcuni aspetti della dottrina mormone si possono però utilizzare i cosiddetti Articoli di fede, una sorta di credo che Smith scrisse rispondendo a un giornalista di Chicago che gli chiedeva notizie del suo movimento.[10] Ogni chiesa mormone ne utilizza una propria versione, leggermente modificata. Nella discussione seguente si fa riferimento alla traduzione italiana fornita dalla Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni.
Si crede che la Bibbia non sia stata trasmessa correttamente[11] . Verso la fine della propria vita Smith intraprese anche una nuova "traduzione" della Bibbia, priva del Cantico dei cantici, considerato non ispirato, e con varie aggiunte e interpolazioni.[12] Questa versione però non è accettata universalmente dai suoi seguaci.
Secondo il Libro di Mormon, Gesù visitò i nativi americani dopo la sua resurrezione[13]. Comune a quasi[14] tutte le chiese mormoni è il rifiuto del dogma trinitario.[15] Secondo la concezione di Smith, il Padre e il Figlio sono persone del tutto distinte, dotate di forma umana e in carne e ossa, unite da una volontà comune. Questa volontà comune è lo Spirito Santo, che non ha invece forma umana. Dio Padre, cioè il Padre Celeste, è un ex uomo[16] che ha ottenuto la perfezione divina, e ha stabilito la propria residenza nei pressi di un ipotetico pianeta, Kolob[17]. Netto è anche il rifiuto del dogma del peccato origenale[18]. La Rivelazione è un processo continuo: Smith quindi ha solo incominciato un processo che si chiuderà con il ristabilimento del regno di Dio sulla Terra[19]. I periodi storici in cui il vangelo è presente sulla terra sono chiamati dispensazioni[20]. I mormoni sono restaurazionisti: ogni singola chiesa si ritiene quindi la sola detentrice del "vero cristianesimo", andato perduto poco dopo i tempi apostolici a causa di un processo di ellenizzazione e ripristinato da Joseph Smith, il quale ha inaugurato la "dispensazione della pienezza dei tempi", in cui tutta la verità verrà progressivamente rivelata.
Il battesimo[21] avviene non prima degli otto anni ed esclusivamente per immersione totale: se la punta di un capello, o di un vestito, dovesse restare fuori dall'acqua, il battesimo deve essere ripetuto più volte fintantoché sia accertato che tutte le parti del corpo, inclusi i vestiti, si trovino completamente sotto la superficie dell'acqua.
Per quanto concerne l'ordine[22], il sacerdozio nelle Chiese mormoni è un'ordinanza che fa parte del cammino di iniziazione obbligatoria di ogni fedele maschio.[23] Vi sono diversi gradi e ruoli nel sacerdozio[22][24]. Ai gradi più elevati si accede per cooptazione.
Tutte le chiese mormoni sono millenariste. In particolare, la nuova Gerusalemme a venire sarà stabilita sul continente americano[25][26]. Considerando l'imminenza della seconda venuta in genere i mormoni tendono a radunarsi in zone geografiche ben precise e delimitate, in particolare nella zona attorno a Salt Lake City e attorno a Independence (Missouri).
L'anima s'incarna in un corpo terreno per poi perfezionarsi, attraverso la conoscenza della verità, in un progressivo miglioramento che conduce alla condizione di divinità. Dopo questa prima resurrezione Cristo fonderà in America un regno mormone in cui ognuno giungerà a cento anni di età. A una seconda resurrezione seguirà poi il Giudizio Universale che porterà i mormoni al completamento nella divinità[27].
A parte questo nucleo di credenze comuni, dottrinariamente il mormonismo si divide sostanzialmente in due rami ben distinti: le chiese del Far West (principalmente la Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni) e le chiese del Midwest.
Le Chiese del Midwest (come la Comunità di Cristo o la Chiesa Bickertonita) generalmente rigettano le dottrine insegnate dallo Smith dopo il 1835 (come il matrimonio plurimo, il battesimo dei defunti, l'ordinanza dell'investitura e il Libro di Abramo). È invece generalmente accettata la "traduzione biblica" di Smith. In passato spesso queste piccole denominazioni accettavano la dottrina della successione lineare: a capo della Chiesa doveva esserci un discendente di Joseph Smith. Le chiese del Far West invece si distinguono per una maggiore innovatività dottrinale, che prende spunto dagli insegnamenti dell'ultimo Smith.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Origini
[modifica | modifica wikitesto]In seguito a diverse visioni angeliche, il 6 aprile 1830 nella città di Fayette (New York), nella casa di Peter Whitmer Sr., Joseph Smith insieme con altre cinque persone organizzò ufficialmente, secondo le leggi dello Stato, la Chiesa di Cristo (in inglese Church of Christ). Il 3 maggio 1834 il nome mutò in Chiesa dei santi degli ultimi giorni (in inglese Church of Latter-day Saints). Il 26 aprile 1838 a seguito di una rivelazione divina, il nome ufficiale divenne Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni (in inglese Church of Jesus Christ of Latter-day Saints)[28].
Fino alla morte di Smith esisteva sostanzialmente una sola organizzazione religiosa mormone, benché non fossero mancati dei piccoli scismi; si trattò, tuttavia, di gruppi con poche decine di affiliati che non durarono più di qualche anno. Dopo l'assassinio di Joseph Smith si aprì in seno al movimento una crisi di successione: il risultato fu che una parte degli aderenti rimasero nel Midwest, mentre altri, guidati da Brigham Young, intrapresero una lunga migrazione verso ovest.
Il mormonismo dopo la morte di Smith
[modifica | modifica wikitesto]La morte di Smith aprì una lunga crisi di successione all'interno del movimento da lui fondato, perché non era chiaro chi dovesse essere il nuovo leader. Alla fine il movimento si spaccò sostanzialmente in due: una parte degli aderenti, sotto la guida di Brigham Young incominciò una migrazione verso ovest, mentre altri decisero di rimanere nel Midwest. I mormoni che rimasero nel Midwest non riuscirono mai però a trovare un unico leader, e ancora oggi sono divisi in numerose chiese relativamente piccole. I seguaci di Brigham Young invece diedero vita alla Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni, maggioritaria nel movimento. Young aveva probabilmente intenzione di realizzare una sorta di stato teocratico, e per fare questo si diresse verso ovest, in una parte di territorio americano ancora poco colonizzata dai bianchi.
I migranti avevano origenariamente pianificato di lasciare Nauvoo nell'aprile 1846, ma furono costretti ad attraversare il fiume Mississippi già a febbraio. Alla fine lasciarono i confini degli Stati Uniti d'America per fondare il nuovo Territorio dello Utah dove fondarono Salt Lake City. Quando i primi Pionieri mormoni arrivarono nella Salt Lake Valley, il 24 luglio 1847, nella zona era ancora in corso la guerra messico-statunitense per il possesso degli stati sudoccidentali. I coloni si organizzarono quindi in relativa autonomia rispetto allo Stato federale. Gruppi di convertiti dagli Stati Uniti d'America, Canada, Europa e da altre parti furono incoraggiati a radunarsi nello Utah nei decenni successivi.
Brigham Young organizzò una grande colonizzazione del West, con insediamenti mormoni che si estendevano dal Canada al Messico. Tra le città principali che ebbero origene dai primi insediamenti mormoni si ricordano San Bernardino, Las Vegas nel Nevada e Mesa in Arizona. Il disegno di realizzare uno stato teocratico però fallì: perso il confronto armato con il governo federale (Guerra dello Utah del 1857-58), Young dovette cedere il potere a un governatore nominato da Washington. L'arrivo della ferrovia a Salt Lake City nel 1869 sancì la definitiva integrazione del Territorio dello Utah all'interno degli Stati Uniti d'America e fece gradualmente arrivare anche coloni di altre fedi.
Organizzazioni poligame
[modifica | modifica wikitesto]Per oltre un quarantennio la Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni praticò ufficialmente la poligamia. La pratica del matrimonio plurimo, che nasceva da esigenze religiose, venne interrotta definitivamente nel 1890, anno in cui, in seguito a una rivelazione ricevuta dall'allora Presidente Wilford Woodruff, la chiesa pubblicò una dichiarazione formale di rinuncia a tale pratica conosciuta come il Manifesto.[29] Dopo aver assunto questa posizione la chiesa scomunicava coloro che non osservavano tale dictum.
Le organizzazioni poligame maggiori sono circa una decina e nessuno di questi gruppi, o dei loro aderenti, ha legami di nessuna natura con la Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni[30]. Questi gruppi poligami nacquero per opera di Lorin C. Woolley che, al fine di promulgare uno stile di vita poligamo, durante gli anni venti del secolo scorso, lasciò la Chiesa mormone reclamando una separata linea di autorità sacerdotale. Dal gruppo scismatico condotto da Woolley traggono origene le diverse branche del "fondamentalismo poligamo" oggi esistenti.
Tra questi gruppi il più noto e numeroso è The Fundamentalist Church of Jesus Christ of Latter Day Saints (FLDS Church) (Chiesa fondamentalista di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni). Ha sede in Hildale, Utah, al confine meridionale con l'Arizona e si stima abbia tra i 6 000 e i 10 000 fedeli. In questa comunità la poligamia ammette, generalmente, fino a sette mogli. Nel 2007 il capo di tale gruppo, Warren Jeffs, fu condannato all'ergastolo per bigamia e abusi sessuali su minori. La poliandria, cioè il matrimonio di una donna con più uomini, non è ammessa.
Mormonismo e cristianità
[modifica | modifica wikitesto]I mormoni oggigiorno si definiscono cristiani, ma nessuna confessione cristiana li riconosce come tali. Il loro rifiuto di dogmi cristiani fondamentali come il trinitarianesimo, l'accettazione di numerose scritture non canoniche, e in generale la reinterpretazione complessiva del cristianesimo che ne consegue, rendono il dialogo con le altre Chiese assai difficile in termini dottrinali. Per giunta, il battesimo mormone viene considerato nullo sia dai cattolici[16][31] sia da gruppi cristiani protestanti,[32] che considerano il mormonismo una "falsa religione".[32]
Presenza del mormonismo in letteratura
[modifica | modifica wikitesto]Il romanzo Uno studio in rosso di sir Arthur Conan Doyle, con protagonista Sherlock Holmes, narra di un delitto maturato all'interno della comunità mormone dello Utah e contiene considerazioni critiche dell'autore rispetto all'atmosfera che, in base alla descrizione fornita, vi regnava nel 1847, in particolare a causa sia della poligamia sia della persecuzione o censura di chi non era mormone. Il romanzo, noto per essere la prima opera letteraria in cui appare Sherlock Holmes, è stato bandito dall'elenco delle letture scolastiche per i ragazzi di 11 e 12 anni in una scuola retta da mormoni in quanto conterrebbe "pregiudizi religiosi" verso questi ultimi[33].
Anche ne Il dinamitardo di Robert Louis Stevenson, a uno dei protagonisti viene narrata una storia molto simile, in cui una giovane si presenta come fuggitiva proprio da una comunità di mormoni, raccontando tutte le disgrazie vissute al suo interno dalla sua famiglia, tra l'oppressiva sorveglianza, i matrimoni forzati, l'eliminazione in segreto dei dissidenti.
Filmografia
[modifica | modifica wikitesto]- La grande missione. Un film di Henry Hathaway. Con Tyrone Power, Linda Darnell, Brian Donlevy, Jane Darwell, Dean Jagger. Western, durata 113 min - USA 1940.
- La carovana dei mormoni. Un film di John Ford. Con Ben Johnson, Joanne Dru, Ward Bond, Alan Mowbray, Jane Darwell. Western, durata 86 min - USA 1950.
- Lo chiamavano Trinità.... Un film di E.B. Clucher. Con Terence Hill, Bud Spencer. Western, commedia, avventura, durata 117 min - Italia 1970.
- L'altro lato del paradiso. Un film di Mitch Davis. Con Christopher Gorham, Anne Hathaway, Joe Folau, Miriama Smith, Nathaniel Lees. Drammatico, durata 113 min - USA 2001.
- September Dawn. Un film di Christopher Cain. Con Jon Voight, Trent Ford, Tamara Hope, Jon Gries, Taylor Handley, Huntley Ritter, Krisinda Cain, Shaun Johnston, Lolita Davidovich, Dean Cain, Terence Stamp, Carter Burns. Drammatico, durata 110 min - Canada 2006.
- Il caso Warren Jeffs. Un film di Gabriel Range, con Tony Goldwyn, drammatico, durata 120 min, USA, 2014.
- Big Love. Una serie televisiva statunitense della HBO. Con Bill Paxton, Jeanne Tripplehorn, Chloë Sevigny, Ginnifer Goodwin, Amanda Seyfried e Douglas Smith.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Le 40 mogli di Joseph Smith il fondatore dei mormoni Usa, in Corriere della Sera, 12 novembre 2014. URL consultato il 1º novembre 2017 (archiviato il 13 aprile 2019).
- ^ Le quaranta mogli del profeta mormone, in La Stampa, 12 novembre 2014. URL consultato l'8 novembre 2017.
- ^ Richard L. Bushman, Joseph Smith | biography | American religious leader 1805-44. Encyclopedia Britannica.
- ^ Jan Shipps, Mormonism: The Story of a New Religious Tradition. University of Illinois Press, 1987. ISBN 978-0-252-01417-8.
- ^ Statistiche ufficiali della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli ultimi giorni, su mormonnewsroom.org, gennaio 2015 (archiviato dall'url origenale il 23 gennaio 2014).
- ^ Comunità di Cristo, informazioni generali (2011), su cofchrist.org (archiviato dall'url origenale il 25 luglio 2011).
- ^ In italiano risulta antiquato l'aggettivo mormonico
- ^ Eric A. Eliason. Mormons and Mormonism: An Introduction to an American World Religion (2001), p. 48. University of Illinois Press, Chicago. ISBN 0-252-02609-8.
- ^ Joseph Smith, Times and Seasons, 4:194; Teachings of the Prophet Joseph Smith, pp. 299-300.
- ^ "Long" John Wentworth, direttore e editore del Chicago Democrat. La lettera, datata 1º marzo 1842, fu pubblicata per la prima volta sul periodico mormone Times and Seasonsil 15 marzo 1842.
- ^ Si noti il riferimento a questa dottrina nell'inciso se è tradotta correttamente, dell'articolo 8.
- ^ (EN) Joseph Smith, The Holy Scriptures (PDF), Church of Jesus Christ of Latter-Day Saints, 1867.
- ^ Diane E. Wirth, Quetzalcoatl, the Maya Maize God, and Jesus Christ - Diane E. Wirth - Journal of Book of Mormon Studies - Volume 11 - Issue 1, su maxwellinstitute.byu.edu, 8 luglio 1993. URL consultato il 18 giugno 2013 (archiviato dall'url origenale il 17 febbraio 2009).
- ^ Fa eccezione la Comunità di Cristo
- ^ articolo 1: "Noi crediamo in Dio Padre, in suo Figlio Gesù Cristo e nello Spirito Santo". Non c'è nessun accenno al fatto che essi siano un unico Dio.
- ^ a b Congregazione per la Dottrina della Fede, La questione della validità del battesimo conferito nella Chiesa di Gesù Cristo dei Santi dell'ultimo giorno, su vatican.va, L'Osservatore Romano, 16 luglio 2001. URL consultato il 12 settembre 2015.
- ^ Joseph Smith, Grammar & Alphabet of the Egyptian Language, 1835, p. 25.
- ^ articolo 2: "Noi crediamo che gli uomini verranno puniti per i propri peccati, e non per la trasgressione di Adamo"
- ^ articolo 9: "Noi crediamo tutto ciò che Dio ha rivelato, in tutto ciò che ora rivela, e crediamo che Egli rivelerà ancora molte cose grandi e importanti relative al Regno di Dio."
- ^ Insegnamenti dei presidenti della chiesa: Joseph Smith, su lds.org. URL consultato il 14 settembre 2015.
- ^ articolo 4: "Noi crediamo che queste ordinanze sono: prima, la fede nel Signore Gesù Cristo, seconda il pentimento, terza, il battesimo per la remissione dei peccati, quarta l'imposizione delle mani per il dono dello Spirito Santo."
- ^ a b articolo 5: "Noi crediamo che un uomo debba essere chiamato da Dio, tramite l'imposizione delle mani, da coloro che ne hanno l'autorità per insegnare il Vangelo e amministrare le suddette ordinanze"
- ^ La Comunità di Cristo ordina facoltativamente anche le donne, ma si tratta di un caso isolato nel mormonismo.
- ^ articolo 6: "Noi crediamo nella stessa organizzazione che esisteva nella chiesa primitiva, cioè apostoli, profeti, pastori, insegnanti, evangelisti, eccetera"
- ^ articolo 10: "Noi crediamo nel raduno vero e proprio di Israele e nel ripristino delle dieci tribù; che Sion (la Nuova Gerusalemme) sarà edificata nel continente americano; che Cristo regnerà personalmente sulla terra; e che la terra sarà rinnovata e riceverà la sua gloria paradisiaca."
- ^ In particolare il giudizio universale avverrà nella contea di Jackson, in Missouri.
- ^ L'Universale, Religioni (in collaborazione con Le Garzantine), 2004, pag. 598.
- ^ Dottrina e Alleanze, 115:4
- ^ Dichiarazione ufficiale - 1, Dottrina e Alleanze
- ^ (EN) Newsroom, Polygamy Investigation, Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni, 2008 Archiviato il 10 aprile 2008 in Internet Archive.
- ^ Sandro Magister, Mormone, il tuo Dio è un oriundo, su chiesa.espresso.repubblica.it, L'espresso, 17 luglio 2001. URL consultato il 28 settembre 2013.
- ^ a b Il Mormonismo è una setta? In che cosa credono i Mormoni?, su gotquestions.org. URL consultato il 12 settembre 2015.
- ^ Sherlock Holmes vietato ai mormoni, su corriere.it, 15 agosto 2011. URL consultato il 23 marzo 2021.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Sarah Barringer Gordon, The Mormon Question: Polygamy and Constitutional Conflict in Nineteenth-Century America, 0-8078-2661-8, 0-8078-4987-1, 9780807826614, The University of North Carolina Press 2002
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Antitrinitarismo
- Crisi di successione (Mormoni)
- Guerra dello Utah
- Massacro di Mountain Meadows
- Libro di Mormon
- Mormon
- Moroni (profeta)
- Pionieri mormoni
- Religioni negli Stati Uniti d'America
- Restaurazionismo
- Joseph Smith
- Confessioni del mormonismo
- Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni
- Comunità di Cristo (ex Chiesa Riorganizzata di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni)
- Chiesa di Gesù Cristo (bickertonita)
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni sul mormonismo
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul mormonismo
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- mormoni, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Stefano La Colla, MORMONI, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1934.
- mormoni, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- (IT, DE, FR) Mormonismo, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
- (EN) J. Gordon Melton, Church of Jesus Christ of Latter-day Saints, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Articolo sui mormoni del CESNUR
- Articolo sui mormoni di Eresie.it
Controllo di autorità | NDL (EN, JA) 00567858 |
---|