Friedrich Schlegel
Karl Wilhelm Friedrich von Schlegel (Hannover, 10 marzo 1772 – Dresda, 12 gennaio 1829) è stato un filosofo, critico e traduttore tedesco, come suo fratello Wilhelm August von Schlegel. È considerato uno dei fondatori del Romanticismo.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Figlio del pastore luterano Johann Adolf Schlegel (1721–1793), trascorse gran parte della sua infanzia presso uno zio e presso il fratello maggiore Wilhelm.
Dopo aver interrotto un apprendistato nel commercio a Lipsia, studiò da solo per ottenere accesso all'università dove seguì corsi di diritto, matematica, filologia classica, medicina e filosofia dapprima a Gottinga e in seguito a Lipsia.
Amico di Novalis, Tieck e degli altri romantici, ammiratore di Johann Wolfgang von Goethe ma avversario letterario di Friedrich von Schiller, con il fratello August Wilhelm pubblicò dal 1798 al 1800 la rivista Athenäum.
Visse a Jena, Berlino, Colonia, Parigi; stabilitosi poi a Vienna nel 1808 e convertitosi al cattolicesimo, divenne stretto collaboratore del cancelliere Metternich (partecipò ai lavori del Congresso di Vienna e venne con lui in Italia nel 1819) e uno dei massimi teorici della Restaurazione.
Tra le sue opere letterarie ricordiamo il dramma classicistico Alarcos (1802) e Lucinde (1799), romanzo a sfondo autobiografico che suscitò scalpore per il suo intento di conciliare amore spirituale e sensualità. Ben più importanti i suoi scritti critici e filosofici, fra cui i frammenti Critici e poetici, Sul valore dello studio dei greci e dei romani, Storia della poesia dei greci e dei romani, e soprattutto i Frammenti, tentativo di fondere la lingua concentrata, pregnante, ricca di paradossi, elementi poetici, filosofici e religiosi.
Il suo saggio Sulla lingua e sulla saggezza degli indiani del 1808 contribuì alla diffusione degli studi sulla cultura indiana di sir William Jones, sviluppando inoltre l'idea che tutte le grandi culture e religioni del mondo derivassero da quelle dell'India.[1]
Per Schlegel, tutti i popoli che si erano distinti per grandi risultati culturali sarebbero derivati per omologia dallo stesso popolo, il quale a sua volta aveva origene dal mitico monte Meru dell'estremo nord.[2] Schlegel diede inoltre avvio alla poetica romantica, sostenendo la necessità di svincolare la letteratura dai modelli classici. In una delle sue ultime opere, Storia della letteratura antica e moderna (1815), lavorò a una storia letteraria di taglio sistematico.
Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]Opere
[modifica | modifica wikitesto]- Vom ästhetischen Werte der griechischen Komödie, 1794 ("Sul valore estetico della commedia greca")
- Über die Diotima, 1795 ("Riguardo a Diotima")
- Versuch über den Begriff des Republikanismus, 1796 ("Un tentativo sul concetto di repubblicanesimo")
- Georg Forster, 1797
- Über das Studium der griechischen Poesie, 1797 ("Riguardo allo studio della poesia greca")
- Über Lessing, 1797 ("Su Lessing")
- Kritische Fragmente („Lyceums“-Fragmente), 1797 ("Frammenti critici, detti anche «Frammenti del Liceo»")
- Fragmente („Athenäums“-Fragmente), 1797-1798 ("Frammenti, detti anche «Frammenti dell'Ateneo»")
- Lucinde, 1799
- Über die Philosophie. An Dorothea, 1799 ("Sulla Filosofia. A Dorothea")
- Gespräch über die Poesie, 1800 ("Discorso sulla Poesia")
- Über die Unverständlichkeit, 1800 ("Sull'incomprensibilità")
- Charakteristiken und Kritiken, 1801 ("Caratteristiche e critiche")
- Alarkos, 1802
- Reise nach Frankreich, 1803 ("Viaggio in Francia")
- Sprache und Weisheit der Inder, 1808 ("Lingua e saggezza dell'India")
- Geschichte der alten und neueren Literatur, Vorlesungen, 1815 ("Storia della letteratura antica e contemporanea, lezioni")
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Suo fratello Wilhelm, anche lui studioso di sanscrito e cultura orientale, pubblicò successivamente edizioni in latino della Bhagavad-Gita e del Ramayana.
- ^ Secondo Schlegel questa razza non poteva che essere la razza bianca indo-nordica cui aveva applicato il termine di "ariani", il quale avrebbe portato, successivamente, ben al di là della volontà del suo teorizzatore, allo sviluppo dell'ariosofia e altre tesi talora razziste e antisemite. Con l'opera, ispiratrice di idee cattolico-tradizionaliste, si sarebbe diffuso il mito romantico del sorgere delle Nazioni d'Europa che avrebbe attratto anche alcuni esponenti del risorgimento italiano.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Michele Cianciulli, Mazzini e il Romanticismo. Roma, "L'Idealismo Realistico", 1928.
- Cometa Michele, "Introduzione", in F. Schlegel, Frammenti critici e poetici, Torino, Einaudi, 1998.
- Carmen Flaim, Tommaseo e la cultura tedesca [in Rete].
- Rudolf Steiner, Lo studio dei sintomi storici. Milano, Antroposofica, 2016.
- Sebastiano Timpanaro, Il contrasto tra i fratelli Schlegel e Franz Bopp sulla struttura e la genesi delle lingue indoeuropee, «Critica Storica» X (1973), 553-590.
- Bopp sulla struttura e la genesi delle lingue indoeuropee (in "Critica Storica", dicembre 1973).
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikisource contiene una pagina dedicata a Friedrich Schlegel
- Wikisource contiene una pagina in lingua tedesca dedicata a Friedrich Schlegel
- Wikiquote contiene citazioni di o su Friedrich Schlegel
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Friedrich Schlegel
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Schlegel, Friedrich von, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Vittorio Santoli, SCHLEGEL, Friedrich von, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1936.
- Schlegel, Friedrich von, in Dizionario di filosofia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009.
- Schlegel, Friedrich von, in Dizionario di filosofia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009.
- Schlegel, Friedrich, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Friedrich von Schlegel, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Friedrich Schlegel, su Dictionary of Art Historians, Lee Sorensen.
- (DE) Friedrich Schlegel (XML), in Dizionario biografico austriaco 1815-1950.
- Opere di Friedrich Schlegel / Friedrich Schlegel (altra versione) / Friedrich Schlegel (altra versione), su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Friedrich Schlegel, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Opere di Friedrich Schlegel, su Progetto Gutenberg.
- (EN) Audiolibri di Friedrich Schlegel, su LibriVox.
- (EN) Opere riguardanti Friedrich Schlegel, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Friedrich Schlegel, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
- (EN) Spartiti o libretti di Friedrich Schlegel, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
- (EN) Allen Speight, Friedrich Schlegel, in Edward N. Zalta (a cura di), Stanford Encyclopedia of Philosophy, Center for the Study of Language and Information (CSLI), Università di Stanford.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 59099547 · ISNI (EN) 0000 0001 0905 3414 · SBN CFIV092312 · BAV 495/126105 · CERL cnp00904679 · LCCN (EN) n50004738 · GND (DE) 118607987 · BNE (ES) XX1159130 (data) · BNF (FR) cb12036520h (data) · J9U (EN, HE) 987007267507705171 · NSK (HR) 000017201 · NDL (EN, JA) 00455576 · CONOR.SI (SL) 22027619 |
---|