Content-Length: 202558 | pFad | https://it.wikipedia.org/wiki/#cite_ref-WHO2015Cause_9-0

Wikipedia, l'enciclopedia libera Vai al contenuto

Pagina principale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

 

Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

 

Cosa posso fare?

 

Chi fa Wikipedia?

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 627 061 utenti registrati, dei quali 7 811 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 116 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 

Vetrina

La conquista magiara del bacino dei Carpazi, nota in ungherese come honfoglalás, fu la serie degli eventi storici che portò i Magiari (Ungari) a insediarsi in Europa centrale a cavallo tra il IX e il X secolo. Prima dell'arrivo dei Magiari, tre potenze altomedievali si contesero storicamente il controllo del bacino carpatico, ovvero il Primo Impero bulgaro, il Regno dei Franchi Orientali e la Grande Moravia, che assunsero occasionalmente cavalieri ungari in veste di mercenari. Tale circostanza rende lecito ipotizzare che alcuni Magiari conoscessero già la geografia della loro futura patria sin da quando erano ancora stanziati nelle steppe pontiche a est dei Carpazi.

A giudizio di alcuni studiosi, la conquista ungara iniziò nel contesto di una tarda o seconda serie di invasioni barbariche, sia pur avvenute con conseguenze minori rispetto a quelle del V secolo. Secondo le fonti dell'epoca, tra l'894 e l'895 i Peceneghi e i Bulgari scatenarono una devastante offensiva che costrinse gli Ungari a fuggire e ad attraversare i Carpazi. Spinte dalla necessità di ricercare nuove terre dove stabilirsi, le tribù magiare si insediarono con la forza nella grande pianura a est del fiume Danubio, attaccando e occupando la Pannonia (la regione a ovest del corso d'acqua) nel 900. Sfruttando inoltre i conflitti interni dell'allora indebolita Grande Moravia, tra il 902 e il 906 resero la regione uno Stato fantoccio.

Gli Ungari rafforzarono quindi il loro controllo sul bacino dei Carpazi, sconfiggendo un esercito facente capo al Ducato di Baviera in una battaglia combattuta a Brezalauspurc il 4 luglio 907. In un arco temporale compreso tra l'899 e il 955, compirono inoltre una serie di razzie in varie località europee, concentrandosi in particolar modo nell'Impero bizantino dal 943 al 971. Il processo di insediamento nella porzione di Europa centrale assoggettata proseguì gradualmente fino alla fondazione di una monarchia cristiana intorno all'anno Mille, il Regno d'Ungheria.

Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina

 

Voci di qualità

La stagione 2023-2024 del Football Club de Nantes è stata la 56ª in cui il club ha partecipato alla massima serie del campionato francese di calcio.

Dopo aver conquistato la salvezza all'ultima giornata nella annata precedente, la dirigenza nantaise conferma sulla panchina il giovane Pierre Aristouy e nella sessione di calciomercato estiva, con l'intento di potenziare la squadra per superare le prestazioni della stagione precedente, ristruttura l'organico con l'innesto di undici nuovi acquisti e la cessione di alcuni dei giocatori chiave come Andrei Girotto, Sébastien Corchia e soprattutto il capitano Ludovic Blas, passato al Rennes.

In campionato il cammino dei canarini è iniziato male con due sconfitte consecutive, ma i gialloverdi sono riusciti a risalire la classifica fino al 7º posto tra settembre e ottobre. Tuttavia, una serie di tre sconfitte consecutive tra la 10ª e la 14ª giornata ha portato all’esonero di Aristouy, sostituito da Jocelyn Gourvennec. Nonostante un promettente esordio con una vittoria sul Nizza, il Nantes ha continuato a lottare nella parte bassa della classifica, chiudendo il girone d’andata al 13º posto.

Dopo la pausa invernale, la squadra ha subito ulteriori difficoltà, tra cui l’assenza di alcuni giocatori chiave a causa della Coppa delle nazioni africane 2023 e l’eliminazione precoce dalla Coppa di Francia. Il mercato invernale ha visto ulteriori movimenti con nuovi acquisti e cessioni. A marzo 2024, Gourvennec è stato esonerato a causa dei pessimi risultati e sostituito da Antoine Kombouaré. Nonostante una breve ripresa, il Nantes ha continuato a lottare per la salvezza, ottenendo l’aritmetica permanenza in Ligue 1 solo alla penultima giornata. La stagione si è conclusa con il 14º posto in classifica, dopo una sconfitta per 4-0 contro il Monaco nell'ultima giornata.

Leggi la voce · Tutte le voci di qualità

 

Lo sapevi che...

Una moonlight tower o moontower è una struttura di pubblica illuminazione, progettata per illuminare di notte alcune zone di una città. Molto diffuse verso la fine del XIX secolo in varie città degli Stati Uniti, vennero ideate come alternativa ai lampioni dotati di lampade ad arco, uno dei metodi di illuminazione elettrica più comune all'epoca; questi necessitavano di numerose, piccole e poco efficienti lampadine, motivo per il quale venivano considerati eccessivamente costosi. Nonostante ciò, alcune di queste costruzioni venero utilizzate in aggiunta ai lampioni stessi. Le torri, alte da 30 fino a 90 metri, furono progettate per illuminare l'area comprendente un isolato o un insieme degli stessi, utilizzando il principio della legge dell'inverso del quadrato. Con la diffusione di lampioni dotati di lampade a incandescenza sempre più funzionali, le moonlight towers cominciarono a diminuire.

Una delle Moonlight towers di Austin, specificatamente quella vicino alla sede centrale del Dipartimento dei trasporti del Texas, risulta essere l'unico esemplare ancora in funzione. La sua forma è servita da ispirazione per la progettazione delle torri-faro statunitensi durante gli anni '60 e '70.

Leggi la voce · Proponi un'altra voce

 

Ricorrenze dell'11 aprile

Joséphine Baker

Nati...

...e morti

In questo giorno accadde...

Ricorre oggi: la Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Giulio papa e Zeno di Verona. La Chiesa luterana celebra la memoria di Valdo di Lione. La Chiesa ortodossa celebra la memoria di san Basilio Magno. La religione romana celebrava i Cerealia. In Russia e in numerosi paesi dell'ex-Blocco orientale (Unione Sovietica e patto di Varsavia) si celebra la Giornata della Cosmonautica ovvero: la Giornata mondiale dell'Aviazione e dell'Astronautica (FAI) e la Giornata internazionale del Volo umano nello Spazio (ONU).

 

Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:

Le 10 maggiori (al 11 aprile 2025): English (inglese) (6 979 673) · Binisaya (cebuano) (6 116 749) · Deutsch (tedesco) (3 005 038) · Français (francese) (2 676 541) · Svenska (svedese) (2 608 264) · Nederlands (olandese) (2 184 025) · Русский (russo) (2 038 909) · Español (spagnolo) (2 024 455) · Italiano (1 912 952) · Polski (polacco) (1 653 980)

Dal mondo di Wikipedia: Esperanto (esperanto) · Eesti (estone) · Ελληνικά (greco) · Cymraeg (gallese) · Ido (ido) · Walon (vallone) · Tarandíne (tarantino) · Bân-lâm-gú (min nan) · تركمن / Туркмен (turkmeno) · Pangasinan (pangasinan) · Líguru (ligure) · Dzhudezmo (giudesmo o giudeo-spagnolo) · پښتو (pashto) · Reo Tahiti (tahitiano) · Af-Soomaali (somalo) · МагIарул мацI (avaro) · Bamanankan (bambara) · Xitsonga (tsonga) · ᨅᨗᨌᨑ ᨕᨘᨁᨗ (buginese)

 

Oltre Wikipedia

Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:

Commons
Risorse multimediali condivise
Wikiquote
Raccolta di citazioni
Wikizionario
Dizionario e lessico
Wikinotizie
Notizie a contenuto aperto
Wikispecies
Catalogo delle specie
Meta-Wiki
Progetto di coordinamento Wikimedia
Wikibooks
Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo
Wikisource
Biblioteca di opere già pubblicate
Wikiversità
Risorse e attività didattiche
Wikidata
Database di conoscenza libera
Wikivoyage
Guida turistica mondiale
Wikifunctions
Raccolta di funzioni

 

Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

 

Cosa posso fare?

 

Chi fa Wikipedia?

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 627 061 utenti registrati, dei quali 7 811 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 116 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 

Lavori in corso

È in corso il Festival delle fonti

 

Dagli altri progetti

Questa settimana la voce da tradurre è:

(versione in italiano: Terremoto di Pegu del 1930)

Di patientia e di sofferenza hanno bisogno le cose, per venirne pacificamente al fine.
Mateo Alemán

Machu Picchu, regione di Cuzco, Perù. Probabilmente costruita dall'imperatore inca Pachacútec intorno all'anno 1440, rimase abitata fino alla conquista spagnola del 1532. Una volta abbandonata, la sua ubicazione rimase sconosciuta per ben quattro secoli, entrando nella leggenda. Fu riscoperta nel 1911, da Hiram Bingham.

Così mi pare
Flavia Steno, Genova, 1913.

Vicenza

Capoluogo dell'omonima provincia in Veneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta di turismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici di Andrea Palladio.









ApplySandwichStrip

pFad - (p)hone/(F)rame/(a)nonymizer/(d)eclutterfier!      Saves Data!


--- a PPN by Garber Painting Akron. With Image Size Reduction included!

Fetched URL: https://it.wikipedia.org/wiki/#cite_ref-WHO2015Cause_9-0

Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy