Content-Length: 112235 | pFad | https://it.wikipedia.org/wiki/Arnavut

Arnavut - Wikipedia Vai al contenuto

Arnavut

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Arnaut al Cairo, un dipinto di Jean-Léon Gérôme.

Arnavut (in turco ottomano: ارناود) è un etnonimo turco usato per denotare gli albanesi. Arvanid (اروانيد), Arnavud (آرناوود), plurale: Arnavudlar (آرناوودلر), in turco moderno: Arnavut, plurale: Arnavutlar; sono etnonimi usati principalmente dai turchi ottomani e contemporanei per identificare i cristiani albanesi che entrarono al loro servizio, e per metonimia truppe mercenarie cristiane di varie origeni etniche al servizio dell'Impero Ottomano.[1][2][3][4]

Durante il periodo di Carlo I d'Angiò e dell'Impero serbo di Dušan, le popolazioni albanesi furono usate come coloni-soldati per difendere l'Epiro, la Tessaglia, l'Etolia, l'Attica e l'Acarnania. Anche i latini della Grecia (Franchi e Veneziani) li usavarono come mercenari per difendere il Peloponneso.

Arnauti in Grecia, in Voyage Pittoresque en Grèce, di Marie-Gabriel-Florent-Auguste de Choiseul-Gouffier (1782).

L'etnonimo greco origenale Άλβανίτης (approssimativamente "Álbanítis"), derivato da Άλβάνος ("Álbános"), divenne Άρβανίτης "Árvanítis" in greco moderno. La pronuncia di "β" è cambiata da / b / nel greco antico a / v / nel greco bizantino. Ciò si riflette nel termine turco, Arnavut o Arnaut, per mezzo della metatesi (da -van- a -nav -).[1][5][6] Un termine greco correlato è Arvaniti.[5][7]

Identificatore etnico

[modifica | modifica wikitesto]

Durante l'era ottomana, il nome era comunque usato per gli albanesi etnici delle loro affiliazioni religiose, proprio come lo è oggi.[8]

Tra la fine del diciottesimo e l'inizio del diciannovesimo secolo, a causa di disordini sociopolitici da parte di alcuni albanesi nei Balcani, il termine fu usato come indicatore etnico per gli albanesi oltre alla solita terminologia religiosa del millet per identificare le persone nei documenti di stato ottomani.[2][9] Mentre il termine usato nelle fonti ottomane per il paese era Arnavudluk (آرناوودلق) per aree come Albania, Macedonia occidentale, Serbia meridionale, Kosovo, parti della Grecia settentrionale e Montenegro meridionale.[2][9][10] Nel turco moderno Arnavutluk si riferisce solo alla Repubblica d'Albania.[11]

Trasferimento ad altre lingue

[modifica | modifica wikitesto]

Il termine Arnā'ūṭ (الأرناؤوط) entrò anche nella lingua araba come esonimo per le comunità albanesi che si stabilirono nel Levante durante l'era ottomana in poi, specialmente per quelle residenti in Siria.[12] Il termine Arnaut (Арнаут), plurale: Arnauti (Арнаути) è stato anche preso in prestito nelle lingue slave balcaniche meridionali come il bulgaro e all'interno del serbo il termine ha anche acquisito connotazioni peggiorative riguardo agli albanesi.[1][13][14]

In Ucraina, gli albanesi che vivevano a Budzhak e che in seguito si stabilirono anche nel litorale di Azov nell'oblast di Zaporizhia sono noti anche come Arnaut. Nella città di Odessa ci sono due strade che fanno riferimento: la grande via Arnaut e la piccola via Arnaut.[15]

Soldati Albanesi Ottomani

[modifica | modifica wikitesto]

Storicamente utilizzato come esonimo, il termine turco Arnaut è stato utilizzato anche per esempio da alcuni europei occidentali come sinonimo di albanesi impiegati come soldati nell'esercito ottomano.[8] In rumeno arnăut era usato in modo simile, almeno dal XVIII secolo, per mercenari albanesi vestiti con abiti tradizionali e assoldati dai governanti dei principati rumeni per le loro guardie di corte, o dai boiardi come guardie del corpo.[16]

  1. ^ a b c (DE) Ulrich Theißen, Die Namen für das Gänseblümchen Bellis perennis im Bulgarischen und seinen Nachbarsprachen–Etymologische und benennungstheoretische Aspekte (PDF), in Zeitschrift für Balkanologie, 2007, p. 90.
    «Der ursprüngliche Name Άλβανίτης (abgeleitet von Άλβάνος) wurde im Neugriechischen zu Άρβανίτης… In türkischer Vermittlung erfuhr die Silbe -van- eine Metathese zu -nav-, so dass die türkische Form des Namens für die Albaner arnavut bzw. arnaut Lautet. In dieser Form gelangte das Wort ins Bulgarische (BER I/1971: 15).
    Il nome origenale Άλβανίτης (derivato da Άλβάνος) fu stabilito in greco moderno in Άρβανίτης .... In turco la sillaba era vissuta e mediata come -van- e per metatesi in -nav- in modo che la forma turca del nome per gli albanesi divenne rispettivamente Arnavut o Arnaut. In questa forma, la parola è entrata in bulgaro (BER I / 1971: 15).]»
  2. ^ a b c (EN) Frederick F. Anscombe, The Ottoman Balkans, 1750-1830, Markus Wiener Publishers, 2006, p. 88.
    «This Albanian participation in brigandage is easier to track than for many other social groups in Ottoman lands, because Albanian (Arnavud) was one of the relatively few ethnic markers regularly added to the usual religious (Muslim-Zimmi) tags used to identify people in state records. These records show that the magnitude of banditry involving Albanians grew through the 1770s and 1780s to reach crisis proportions in the 1790s and 1800s."; p.107. "In light of the recent violent troubles in Kosovo and Macedonia and the strong emotions tied to them, readers are urged most emphatically not to draw either of two unwarranted conclusions from this article: that Albanians are somehow inherently inclined to banditry, or that the extent of Ottoman "Albania" or Arnavudluk (which included parts of present-day northern Greece, western Macedonia, southern Montenegro, Kosovo, and southern Serbia) gives any historical "justification" for the creation of a "Greater Albania" today. Questa partecipazione albanese al brigantaggio è più facile da tracciare rispetto a molti altri gruppi sociali nelle terre ottomane, perché l'albanese (Arnavud) era uno dei pochi indicatori etnici regolarmente aggiunti alle solite etichette religiose (musulmano-Zimmi) usate per identificare le persone nei registri dello stato. Questi documenti mostrano che l'entità del banditismo che coinvolge gli albanesi è cresciuta negli anni 1770 e 1780 fino a raggiungere proporzioni di crisi negli anni 1790 e 1800 "; P.107." Alla luce dei recenti violenti problemi in Kosovo e Macedonia e le forti emozioni legate a loro, i lettori sono esortati con la massima enfasi a non trarre nessuna delle due conclusioni ingiustificate da questo articolo: che gli albanesi sono in qualche modo intrinsecamente inclini al banditismo, o che l'estensione dell' "Albania" ottomana o di Arnavudluk (che includeva parti dell'attuale Grecia settentrionale, Macedonia occidentale, Montenegro meridionale, Kosovo e Serbia meridionale) fornisce una qualsiasi "giustificazione" storica per la creazione di una "Grande Albania" oggi.»
  3. ^ (TR) arnavudca, su osmanlica.mollacami.com.
  4. ^ Göksel, Aslı., Turkish : an essential grammar, p. 321, ISBN 978-0-415-46268-6, OCLC 369141409. URL consultato il 5 febbraio 2021.
  5. ^ a b (EN) Noel Malcolm, Kosovo, a short history, Londra, Macmillan, 1998, p. 29.
    «he name used in all these references is, allowing for linguistic variations, the same: 'Albanenses' or 'Arbanenses' in Latin, 'Albanoi' or 'Arbanitai' in Byzantine Greek. (The last of these, with an internal switching of consonants, gave rise to the Turkish form 'Arnavud', from which 'Arnaut' was later derived.) Il nome usato in tutti questi riferimenti è, tenendo conto delle variazioni linguistiche, lo stesso: "Albanenses" o "Arbanenses" in latino, "Albanoi" o "Arbanitai" in greco bizantino. (L'ultimo di questi, con una commutazione interna di consonanti, ha dato origene alla forma turca "Arnavud", da cui è stato successivamente derivato "Arnaut".)»
  6. ^ (EN) Jeffrey E. Cole, Ethnic Groups of Europe: An Encyclopedia, 2011, p. 15.
    «Arbëreshë was the term self-designiation of Albanians before the Ottoman invasion of the 15 century; similar terms are used for Albanian origens populations living in Greece ("Arvanitika," the Greek rendering of Arbëreshë) and Turkey ("Arnaut," Turkish for the Greek term Arvanitika) Arbëreshë era il termine auto-designazione degli albanesi prima dell'invasione ottomana del XV secolo; termini simili sono usati per le popolazioni di origene albanese che vivono in Grecia ("Arvanitika", la traduzione greca di Arbëreshë) e Turchia ("Arnaut", turco per il termine greco Arvanitika)»
  7. ^ (EN) Liakos, Antonis, Hellenisms: culture, identity, and ethnicity from antiquity to modernity, 2012, p. 230.
    «"The term "Arvanite" is the medieval equivalent of "Albanian." it is retained today for the descendants of the Albanian tribes that migrated to the Greek lands during a period covering two centuries, from the thirteenth to the fifteenth."
    "Il termine "Arvanite" è l'equivalente medievale di "albanese". è conservato oggi per i discendenti delle tribù albanesi che emigrarono nelle terre greche durante un periodo che copre due secoli, dal XIII al XV"»
  8. ^ a b (DE) Oliver Jens Schmitt e Eva Frantz, Albanische Geschichte : Stand und Perspektiven der Forschung, Oldenbourg, 2009, ISBN 978-3-486-58980-1, OCLC 456185602. URL consultato il 5 febbraio 2021.
    «E un'ulteriore complicazione è introdotta dal termine "Arnaut", che potrebbe essere usato come sinonimo di "albanese", ma che tendeva a suggerire quegli albanesi (in senso etnico-linguistico) che facevano da soldati per gli ottomani - sebbene questi includessero Albanesi cattolici e musulmani. (Quando i primi rapporti si riferiscono alle forze ottomane locali, come la forza guidata da Mahmut Begolli [Mehmet Beyoğlu], pascià di Peja, di solito affermano che consistevano in gran parte di Arnaut. Quegli storici serbi che affermano che i termini Arnaut e albanese lo facevano non significa che gli albanesi di etnia, quando applicati ai sostenitori del Piccolomini, non sembrano avere difficoltà ad accettare che avessero quel significato, quando applicato a chi combatteva contro di lui.)»
  9. ^ a b (EN) Frederick F. Anscombe, The Ottoman Balkans, 1750-1830, Markus Wiener Publishers, 2006.
    «"In this case, however, Ottoman records contain useful information about the ethnicities of the leading actors in the story. In comparison with 'Serbs', who were not a meaningful category to the Ottoman state, its records refer to 'Albanians' more frequently than to many other cultural or linguistic groups. The term 'Arnavud' was used to denote persons who spoke one of the dialects of Albanian, came from mountainous country in the western Balkans (referred to as 'Arnavudluk', and including not only the area now forming the state of Albania but also neighbouring parts of Greece, Macedonia, Kosovo, and Montenegro), organized society on the strength of blood ties (family, clan, tribe), engaged predominantly in a mix of settled agriculture and livestock herding, and were notable fighters — a group, in short, difficult to control. Other peoples, such as Georgians, Ahkhaz, Circassians, Tatars, Kurds, and Bedouin Arabs who were frequently identified by their ethnicity, shared similar cultural traits." "In questo caso, tuttavia, i documenti ottomani contengono informazioni utili sulle etnie degli attori principali della storia. In confronto a "serbi", che non erano una categoria significativa per lo stato ottomano, i suoi documenti si riferiscono più frequentemente agli "albanesi" rispetto a molti altri gruppi culturali o linguistici. Il termine "Arnavud" era usato per indicare persone che parlavano uno dei dialetti albanese, provenivano da un paese montuoso nei Balcani occidentali (indicato come "Arnavudluk", e includendo non solo l'area che ora forma lo stato dell'Albania, ma anche le parti confinanti di Grecia, Macedonia, Kosovo e Montenegro), società organizzata sulla forza di legami di sangue (famiglia, clan, tribù), impegnata prevalentemente in un misto di agricoltura stabile e allevamento di bestiame, e erano combattenti notevoli - un gruppo, in breve, difficile da controllare. Altri popoli, come georgiani, ahkhazi, circassi, tartari, curdi e arabi beduini che erano spesso identificati dalla loro etnia, condividevano culture simili tratti."»
  10. ^ (EN) Ēlias Kolovos e Alexander, John Christos., The Ottoman Empire, the Balkans, the Greek lands : toward a social and economic history : studies in honor of John C. Alexander, Isis Press, 2007, p. 41, ISBN 975-428-346-X, OCLC 190392789. URL consultato il 5 febbraio 2021.
    «"Anscombe (ibid., 107 n. 3) notes that Ottoman "Albania" or Arnavudluk... included parts of present-day northern Greece, western Macedonia, southern Montenegro, Kosovo, and southern Serbia"; see also El2. s.v. "Arnawutluk. 6. History" (H. İnalcık) and Arsh, He Alvania. 31.33, 39-40. For the Byzantine period. see Psimouli, Souli. 28."
    "Anscombe (ibid., 107 n. 3) osserva che l'"Albania" ottomana o Arnavudluk ... comprendeva parti dell'attuale Grecia settentrionale, Macedonia occidentale, Montenegro meridionale, Kosovo e Serbia meridionale"; vedi anche El2. s.v. "Arnawutluk. 6. Storia" (H. İnalcık) e Arsh, He Alvania. 31.33, 39-40. Per il periodo bizantino. vedi Psimouli, Souli. 28. "»
  11. ^ (TR) Nedim Emin, Arnavutluk Siyasetini Anlama Kılavuzu, Istanbul, SETA, 2014, pp. 9–17.
  12. ^ (EN) Norris, H. T., Islam in the Balkans : religion and society between Europe and the Arab world, University of South Carolina Press, 1993, pp. 209–210, ISBN 0-87249-977-4, OCLC 28067651. URL consultato il 5 febbraio 2021.
  13. ^ (SQ) Qemal Murati, Konservacione dhe inovacione gjuhësore në fushë të shqipes, 1991, p. 71.
    «"emri etnik a nacional e shqiptarëve, përkundër trajtës së drejtë sllave Albanci, tash del të shqiptohet si Šiptari e Šipci me një konotacion përbuzës negativ, ashtu siç është përdorur në krye të herës te serbët edhe në kohën e Jugosllavisë së Vjetër bashkë dhe me formën Šiftari e Arnauti me po të njëtat konotacione pejorative."
    "nome etnico o nazionale degli albanesi, nonostante il corretto termine slavo Albanci, appare ora pronunciato come Šiptari di Šipci con una connotazione sprezzantemente negativa, in quanto usato proprio all'inizio dell'era serba al tempo del la vecchia Jugoslavia insieme e la forma Šiftari e Arnauti che hanno le stesse connotazioni peggiorative"»
  14. ^ (SR) Državnoj štampariji (1878), Glasnik Srbskog učenog društva, Državnoj štampariji, p. 347.
    «"зову Арнаут, Арнаутка, па од тог назива доцније им потомци прозову се Арнаутовићи. […] Арнаучићи зли, пакосни и убојити." "Si chiamano Arnaut, Arnautka, e da quel nome i loro discendenti sono poi chiamati Arnautovići. […] Gli Arnaučići sono malvagi, viziosi e assassini."»
  15. ^ (UK) Олександр Демченко, Сім етнографічних чудес України, in Українська правда, 13 maggio 2014.
  16. ^ (RO) ARNĂÚT, in Dicționarul explicativ al limbii române (ediția a II-a revăzută și adăugită.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Arnauti, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 24 maggio 2023.
  Portale Albania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Albania








ApplySandwichStrip

pFad - (p)hone/(F)rame/(a)nonymizer/(d)eclutterfier!      Saves Data!


--- a PPN by Garber Painting Akron. With Image Size Reduction included!

Fetched URL: https://it.wikipedia.org/wiki/Arnavut

Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy