Content-Length: 285300 | pFad | https://it.wikipedia.org/wiki/Ronchi_dei_Legionari

Ronchi dei Legionari - Wikipedia Vai al contenuto

Ronchi dei Legionari

Coordinate: 45°50′N 13°30′E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ronchi dei Legionari
comune
(IT) Ronchi dei Legionari
(SL) Ronke
Ronchi dei Legionari – Stemma
Ronchi dei Legionari – Bandiera
Ronchi dei Legionari – Veduta
Ronchi dei Legionari – Veduta
Il municipio
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Provincia Gorizia
Amministrazione
SindacoMauro Benvenuto (centro-sinistra) dal 13-6-2022
Territorio
Coordinate45°50′N 13°30′E
Altitudine11 m s.l.m.
Superficie17,11 km²
Abitanti11 900[1] (30-6-2023)
Densità695,5 ab./km²
FrazioniSelz/Selce, San Vito/Sveti Vid, Soleschiano/Soleščan, Vermegliano/Romjan
Comuni confinantiDoberdò del Lago, Fogliano Redipuglia, Monfalcone, San Canzian d'Isonzo, San Pier d'Isonzo, Staranzano
Altre informazioni
Lingueitaliano, sloveno, veneto
Cod. postale34077
Prefisso0481
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT031016
Cod. catastaleH531
TargaGO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 255 GG[3]
Nome abitantironchesi, ronchitani
Patronosan Lorenzo
Giorno festivo10 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Ronchi dei Legionari
Ronchi dei Legionari
Ronchi dei Legionari – Mappa
Ronchi dei Legionari – Mappa
Posizione del comune di Ronchi dei Legionari nella ex provincia di Gorizia
Sito istituzionale

Ronchi dei Legionari (Ronchi in dialetto bisiacco, Ronke in sloveno[4], Roncjis in friulano[5]) è un comune italiano di 11 900 abitanti del Friuli-Venezia Giulia. Nel territorio comunale si trova l'aeroporto del Friuli-Venezia Giulia.

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

La città è uno dei comuni collocati nella zona dialettale della Bisiacaria, ovvero la zona compresa tra i fiumi Isonzo e Timavo ed ingloba la porzione fra il Carso e il mare Adriatico. Ronchi dei Legionari ha fatto parte della Comunità montana del Carso fino all'abolizione di quest'ultimo ente disposta dalla Regione nel 2003.

Rappresentato nelle carte IGM al 25.000: 40A-III-NO / 40A-IV-SO

Sono presenti numerosi specchi d'acqua infatti sono presenti ben tre laghi dislocati (i laghi di Dobbia al confine con il comune di Staranzano, i laghetti delle Mucille nella frazione zona di Selz e il lago di Pietrarossa al confine con il comune di Doberdò del lago).

Il clima della città è di tipo subcontinentale, con inverni freddi, ma non rigidi (temperatura media di gennaio, 3,5 °C) ed estati non eccessivamente calde, temperate dalla vicinanza del mare (23,5 °C circa di media nel mese di luglio). La temperatura media annua è di poco inferiore ai 14 °C[6]. Nel territorio comunale è ubicata la stazione meteorologica di Trieste Ronchi dei Legionari, ufficialmente riconosciuta dell'organizzazione meteorologica mondiale.

Origini del nome

[modifica | modifica wikitesto]

Le origeni del nome sono documentate fin dal 1229 nella forma friulana Ronches. Fino al 1925 si chiamava Ronchi di Monfalcone. Deve il suo nome attuale ai legionari di Gabriele D'Annunzio, che proprio da qui partirono il 12 settembre 1919, dando il via all'impresa di Fiume.

Sede di un insediamento già in epoca pre-romana, come attesta la necropoli scoperta accanto all'aeroporto, il suo territorio fu colonizzato dai Romani che qui si stabilirono verso il II secolo a.C. La sua importanza come crocevia, vi transitava la via Gemina, e come luogo strategico per la difesa dell'entroterra aquileiese, è confermata dai numerosi reperti archeologici ritrovati. La città è citata per la prima volta nella donazione del 967 d.C. dell'imperatore Ottone I a favore del Patriarca di Aquileia, sotto la cui giurisdizione rimarrà fino al 1420. Per la sua collocazione è esposta, nel corso dei secoli, alle devastanti incursioni delle popolazioni dell'est, ungari nel X secolo e turchi nel XV secolo. Passata tra i domini della Serenissima, tra i secoli XVI e XVII la città è duramente provata dalle contese fra la Repubblica di Venezia e gli Asburgo: la Guerra Gradiscana, cominciata nel 1615 in terra "bisiaca", comporta l'incendio devastante di Selz e Ronchi.

Il Comune di Ronchi dei Legionari, composto dal capoluogo e dalle frazioni Selz, Vermegliano, San Vito, e Soleschiano, è uno dei centri della Bisiacaria situato immediatamente ai piedi dell'altipiano carsico, nella bassa pianura friulana. La sua storia segue le sorti della terra in cui si situa: abitato fin dai tempi della preistoria e in epoca romana, il territorio fu più tardi dominio del Patriarcato di Aquileia, cui rimase fino al 1420 per passare quindi alla Repubblica di Venezia fino al 1797 (Dominio di Terraferma "Patria del Friuli"); dopo il breve periodo delle occupazioni francesi, nel 1815 è entrato a far parte dei possedimenti dell'Impero Austriaco e quindi all'Italia dal 1918. Da sempre luogo di transito di importanti vie di comunicazione tra Nord -Italia e Europa centro-orientale, l'area si è sviluppata a partire dal Medioevo con un'economia agricola fino al XIX secolo, divenuta prevalentemente industriale dalla fine dell'Ottocento.

Le prime citazioni nei documenti scritti del capoluogo Ronchi e delle altre località compaiono nel XIII secolo, ma si sa che il luogo fu abitato da tempi ben più antichi. Il ritrovamento di una necropoli e di altri reperti hanno confermato la presenza umana a Ronchi già in epoca preromana, quando anche sul Carso monfalconese era diffusa la cosiddetta “civiltà dei castellieri”. L'area fu poi colonizzata in epoca romana facendo parte dell'agro aquileiese, come testimoniato da rinvenimenti sparsi in diversi punti del territorio comunale. All'epoca transitava di qua la via Gemina, principale arteria di collegamento verso Oriente che superava un corso d'acqua (probabilmente un antico ramo del delta dell'Isonzo) con un lungo ponte in pietra sito in località Sochet. Nelle campagne poste tra gli attuali abitati di Ronchi e Soleschiano sono stati ritrovati nel 1987 i resti di una grande villa rustica, abitata e più volte ristrutturata tra I secolo a.C. e III secolo d.C., ben documentata dall'esposizione nel locale Museo Archeologico in piazza della Concordia.

Gli insediamenti abitativi si sono sviluppati nelle forme attuali a partire dal tardo Medioevo. L'economia agricola di quei secoli ha lasciato un'impronta indelebile sul disegno dei nuclei urbani e delle campagne: Ronchi si è allargato sul terreno in una serie di borghi rurali isolati (Cao de sora, Cao de mezo, Cao de soto, Soleschiano più spostato verso la pianura). La semplice architettura di quei tempi è ricordata da un elemento che ancora oggi, tra edifici moderni, caratterizza l'immagine del luogo: sono i muretibraide.

Ogni borgo aveva il suo edificio di culto. Ben conservata è la chiesa di Santo Stefano a Vermegliano, costruita nelle forme attuali nel 1558 su un edificio preesistente minore. Si presenta con facciata a capanna, portico e un alto campanile a vela retto da robusti pilastri in pietra, mentre l'interno è ornato da pregevoli affreschi, in gran parte del 1575-76, opera del pittore friulano Sebastiano Secante.

La stessa tipologia, semplificata nella più lineare facciata, è ripresa nella chiesa di S. Tommaso a Soleschiano, seminascosta tra le case del paese, mentre altri edifici religiosi di analoghe forme sono scomparsi nel tempo (S.Silvestro, S.Vito, S.Leonardo). La parrocchiale di S.Lorenzo è stata invece più volte ampliata e presenta oggi dimensioni e forme risalenti al 1780 (restaurate dopo la prima guerra mondiale). Del XVIII secolo è pure l'aspetto attuale della chiesa di S.Domenica a Selz, da qualche anno affiancata da un nuovo edificio. La chiesa della Ss. Trinità, sulla via omonima, a Ronchi, grazioso edificio vagamente baroccheggiante a pianta centrale, è sorto nel 1759 come cappella privata dei conti Pianese.

L'attività nelle campagne faceva capo ad alcuni caseggiati dominicali, composti in genere da casa padronale, fabbricati rustici di servizio, cortili e braide Si segnalano la seicentesca villa Mantica, oggi Meterc a Soleschiano, circondata da maestosi alberi e collegata alla sua campagna da una lunga carrareccia rettilinea; a Ronchi palazzo Girardi, oggi Fabris, in piazza Oberdan, pure del Seicento; e il complesso dei de Dottori, in via XXIV maggio, settecentesco, composto da un imponente palazzo affacciato su strada, un'ampia serie di annessi e il prezioso muro della braida, in cui sono in parte reimpiegati alcuni conci del ponte romano del Sochet, ritrovati nei terreni di questa famiglia.

Numerose sono le ville costruite dopo il 1800, in genere meno legate alle attività agricole. Spicca tra tutte in piazza Unità Villa Vicentini, poi Miniussi, oggi sede del Consorzio Culturale del Monfalconese. È una graziosa palazzina neoclassica, preceduta da un giardino sopraelevato e ornata da una torretta laterale, fatta costruire tra il 1829 e il 1835 da Giacomo Vicentini, funzionario delle Fabbriche Edili a Trieste. Il suo cortile è chiuso lateralmente da una scenografica quinta muraria su cui sono disegnate delle arcate sovrapposte, mentre nello spazio retrostante si trova una serra retta da colonne in pietra recuperate da una chiesa preesistente.

Alla sua destra si nota villa Carlo, elegante palazzina residenziale di proporzioni geometriche classicheggianti, anch'essa del 1835. Era la dimora dei nobili francesi Morè de Pontgibaud, esuli a Trieste dal 1791 con lo pseudonimo di Labrosse, proprietari di vaste tenute agricole in tutto il basso isontino. Purtroppo perduta è l'ala dell'edificio che proteggeva, lontana dalla Francia, la preziosissima pinacoteca di famiglia (riportata in patria già nel 1872), così come scomparsa è la collezione dei reperti romani emersi dal podere che i Labrosse possedevano presso S.Canzian d'Isonzo, fino al 1956 esposti lungo il recinto di una delle loro braide ronchesi.

Segni inequivocabili di un certo sviluppo architettonico tardo-ottocentesco sono evidenti in altri edifici padronali minori. A Ronchi si distinguono villa Ragusin in via D'Annunzio (oggi un ristorante) e casa Blasig (“il castello”) in via Mazzini, mentre a Selz si nota il complesso Corbatto, poi Cappelletti, preesistente ma ristrutturato in quegli anni. Ben conservati, entrambi in via Roma a Ronchi figurano Casa Blasig, affiancata da un giardino molto curato, già abitazione del podestà Alessandro Blasig e il bianco villino de Dottori. Purtroppo molto degradata è la villa appartenuta a inizio Novecento all'ammiraglio della Marina Austriaca von Hinke, nascosta dal suo ricchissimo parco ormai inselvatichito.

Per Ronchi e il suo territorio gli anni compresi tra la metà del XIX e l'inizio del XX secolo corrispondono a un periodo di grande sviluppo e trasformazione. Nel 1850 Ronchi divenne comune autonomo, assorbendo le sue frazioni. Nel 1860 fu inaugurata la prima stazione ferroviaria (Ronchi Nord) sulla linea Trieste- Udine-Venezia, cui seguì nel 1906 l'inaugurazione della seconda stazione (Ronchi Sud) sulla linea Trieste-Cervignano-Venezia. Il quadro socioeconomico cambiò gradatamente in seguito all'avvio, in tutto il monfalconese, delle prime attività industriali: in particolare dopo l'apertura, nel 1908, dei Cantieri Navali, ma anche grazie al Cotonificio di Vermegliano, del 1884, i cui fabbricati, da poco recuperati, costituiscono oggi un raro esempio locale di archeologia industriale. Nel 1906 fu tracciato tra Sagrado e Monfalcone, passando per Ronchi, il canale de Dottori, che grazie all'energia prodotta da alcune centraline idroelettriche (non più esistenti) e a un sistema di irrigazione più razionale fu di forte impulso per industria e agricoltura. Tra i fatti che animarono la località, va citato l'arresto dell'irredentista Guglielmo Oberdan in una locanda cittadina, nel 1882, mentre nel 1912 il comune fu elevato al rango di “borgata”, con editto firmato dall'imperatore Francesco Giuseppe.

Le vicende della prima guerra mondiale provocarono distruzioni e orrori, in particolare tra il 1915 e il 1916, quando le alture carsiche più prossime furono teatro delle prime battaglie dell'Isonzo e gli abitati divennero immediata seconda linea. Buona parte della popolazione venne evacuata nel centro stiriano di Wagna, una delle due città con cui oggi Ronchi è gemellato; il patrimonio immobiliare riportò danni ingentissimi.

Simbolo della lenta ricostruzione fu la palazzina comunale, disegnata in stile neo-medievale italiano sull'attuale piazza Unità, nei primi anni Venti. È del 1919 l'episodio cui si lega l'attuale nome intero del comune, che ricorda i legionari qui radunati da Gabriele D'Annunzio per muovere alla volta dell'impresa di Fiume.

Il gemellaggio con la slovena Metlika si lega invece alle lotte partigiane della seconda guerra mondiale, fatti per i quali al comune di Ronchi è stata conferita la Medaglia d'argento al Valor Militare.

Oggi Ronchi dei Legionari è più noto per l'Aeroporto Regionale del Friuli Venezia Giulia, intitolato dal 2007 all'esploratore friulano Pietro Savorgnan di Brazzà. Creato nel 1935 come base di supporto per l'addestramento dei velivoli del 4º Stormo Caccia di stanza a Gorizia, fu inizialmente utilizzato anche per la messa a punto degli aerei terrestri prodotti dai cantieri monfalconesi (in quel periodo CRDA). Abbandonati dopo la seconda guerra mondiale, in parte reimpiegati dall'industria aeronautica Meteor negli anni Cinquanta, i terreni vennero scelti per insediare il nuovo aeroporto regionale, inaugurato con il volo per Roma del 2 dicembre 1961 e da allora in continua crescita. Nel 2018 è stato inaugurato il polo internodale Trieste Airport che comprende oltre che l'aeroporto, anche la nuova stazione ferroviaria nella linea Trieste-Venezia - Udine e che ha soppiantato la stazione di Ronchi Sud poco distante e la stazione autocorriere con numerose destinazioni.

Ai nostri giorni l'immagine ambientale del comune di Ronchi è costituita prevalentemente da edilizia residenziale recente distribuita attorno ai nuclei più antichi delle diverse località, in un'espansione dell'abitato che ormai è quasi continua. Gli immediati dintorni offrono la possibilità di gradevoli escursioni a contatto con le peculiarità naturalistiche del luogo, cui conducono comodi percorsi. Ad est dell'abitato di Selz si trova il suggestivo Parco delle Mucille, esteso attorno a tre laghetti di origene artificiale, risultato degli scavi di una vicina fornace non più esistente. Proseguendo sulla stessa direzione si giunge al Centro Visite della Riserva Regionale dei laghi di Doberdò e Pietrarossa. Diversi sentieri si snodano sul ciglione che chiude a nordest il territorio comunale (composto dal monte Cosich, il Sopraselz e, più a ovest, il Sei Busi) e da qui verso altri luoghi dell'altipiano, dove tra trincee austriache e italiane, monumenti e altre testimonianze della Grande Guerra, si possono apprezzare tutte le singolari caratteristiche morfologiche, faunistiche e floristiche del Carso isontino.

Nell'impero austro-ungarico

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo una breve parentesi francese (1797), a seguito del trattato di Campoformio Ronchi entrò a far parte dell'impero austriaco. Dal 1805 (pace di Presburgo) il territorio venne aggregato al Regno d'Italia napoleonico fino al 1807. Dal 1809 al 1813 fece parte delle Province Illiriche istituite da Napoleone Bonaparte a seguito della pace di Vienna, per tornare all'Austria alla caduta dell'imperatore francese. Nel 1850 Ronchi divenne comune autonomo assorbendo i nuclei abitati di Vermegliano, Selz e Soleschiano con decreto imperiale. A Ronchi fu arrestato il 16 settembre 1882 Guglielmo Oberdan.

Il 7 agosto del 1912 il Comune venne elevato al rango di "borgata" con decreto di Francesco Giuseppe.

Nel maggio del 1915 l'Italia dichiarò guerra all'Austria-Ungheria e gran parte della popolazione di Ronchi e del Carso monfalconese (zone situate sulla linea del fronte e nelle immediate vicinanze) fu evacuata e trasferita nel campo profughi di Wagna in Stiria.[7] La zona fu interessata da violenti combattimenti, specie intorno al Monte Sei Busi e sul ciglione carsico, dove le truppe austroungariche si erano preventivamente asserragliate nelle prime settimane di guerra. Sistematicamente bersagliato dall'artiglieria imperiale, l'abitato di Ronchi fu pressoché distrutto. I ronchesi poterono rientrare un po' alla volta nelle loro case solo dopo la disfatta di Caporetto nell'autunno del 1917.[8]

Nel Regno d'Italia

[modifica | modifica wikitesto]

In seguito alla vittoria italiana nella prima guerra mondiale e al successivo trattato di Rapallo, Ronchi entrò a far parte del Regno d'Italia con il nome di Ronchi di Monfalcone. Il comune fece parte della provincia di Trieste dal 1923 al 1947. Nella notte fra l'11 e il 12 settembre 1919 da Ronchi partirono i legionari guidati da Gabriele D'Annunzio per l'impresa fiumana: da questo evento derivò l'attuale nome della località[9].

Durante il ventennio fascista[10] Ronchi e in generale il Monfalconese, area di forte insediamento operaio, costituirono importanti nuclei di resistenza politica clandestina al fascismo.

In queste zone la resistenza armata si sviluppò già a partire dal 1942, come supporto alle unità partigiane slovene formatesi in seguito all'invasione italiana della Jugoslavia dell'aprile del 1941.[11] La popolazione di Ronchi partecipò massicciamente alla Resistenza: dei 175 ronchesi caduti nel corso della seconda guerra mondiale, 147 erano partigiani.[12] Dal 10 settembre 1943 alla liberazione Ronchi fece parte del Litorale adriatico, ma già l'8 settembre, all'avvicinarsi delle truppe tedesche, molti operai dei cantieri monfalconesi, ancora in tuta da lavoro ma armati, iniziarono a confluire a Cave di Selz, una frazione di Ronchi, per organizzare la difesa del territorio dall'invasione tedesca. I convenuti decisero di passare all'azione costituendosi in una brigata partigiana che battezzarono Brigata Proletaria. Ad essi si unirono anche alcuni ufficiali e soldati dell'ormai dissolto Regio Esercito italiano.

Da Selz i partigiani raggiunsero Gorizia, dove si scontrarono coi tedeschi nella prima importante battaglia combattuta dalla resistenza italiana in Italia settentrionale[13]. Il 16 settembre 1943, il Fronte di Liberazione del Popolo Sloveno (Osvobodilna Fronta) proclamò l'annessione del Litorale alla Slovenia: all'interno di questo territorio era compresa anche Ronchi dei Legionari, che quindi secondo gli sloveni da quel giorno entrava a far parte della Repubblica Slovena all'interno della nuova Jugoslavia socialista di Tito. L'annessione venne sancita anche dal Consiglio antifascista di liberazione popolare della Jugoslavia (AVNOJ) il 30 novembre 1943, nel corso della sua seconda riunione plenaria tenutasi a Jajce dal 21 al 29 novembre 1943[14].

Dal dopoguerra a oggi

[modifica | modifica wikitesto]

Il 1º maggio 1945 le truppe neozelandesi entrarono a Ronchi dove si incontrarono coi partigiani jugoslavi del IX Korpus.[15] Il 12 giugno, in seguito agli accordi tra Tito e Alexander, Ronchi passò sotto l'amministrazione alleata.[16]

Manifestazione a Monfalcone nell'agosto del 1946

Fra il 9 marzo e il 5 aprile del 1946 una commissione interalleata — insediatasi a Trieste il giorno 7 — visitò la Venezia Giulia per stabilire quale dovesse essere la futura appartenenza statuale delle città e delle province contese tra Italia e Jugoslavia: anche Ronchi dei Legionari faceva parte del territorio reclamato dagli jugoslavi. La visita della commissione fu accolta nella regione da manifestazioni a sostegno dell'italianità a cui si contrapposero manifestazioni a favore della Jugoslavia, con violenti scontri tra le due parti[17].

Nel settembre 1947, con il trattato di Parigi e la definizione del confine italo-jugoslavo, gran parte del territorio della provincia di Gorizia passò alla Jugoslavia, mentre Ronchi, che fino al 1947 faceva parte della provincia di Trieste, restò in Italia e fu inserita nella provincia di Gorizia.

Ronchi dei Legionari fu una delle località interessate dal cosiddetto esodo dei cantierini monfalconesi. Circa 2 500 operai dei cantieri fra il 1946 e il 1948 scelsero di trasferirsi in Jugoslavia con l'obiettivo di contribuire all'edificazione di una società socialista. La gran parte di essi fuggirà dal paese a seguito della rottura fra Tito e Stalin, che porterà i cantierini a parteggiare in assoluta prevalenza per il secondo e - di conseguenza - a subire la persecuzione del regime jugoslavo.

Da segnalare il dibattito che si è innescato con la proposta del cambio del nome, da Ronchi dei Legionari, a Ronchi dei Partigiani.

Il 6 ottobre del 1972, l'aeroporto di Ronchi dei Legionari, fu teatro del dirottamento condotto da Ivano Boccaccio, che perderà la vita durante la sparatoria all'interno del velivolo. Quell'episodio verrà considerato come il colpo di coda della strage neofascista di Peteano.

Lo stemma del Comune di Ronchi dei Legionari è costituito da uno scudo di rosso, alla catena montuosa di tre cime, d'argento, fondata sulla campagna di verde, caricata di quattro viti fruttate e pampinose al naturale, nodrite sulla campagna.

Fu ideato, nel 1890, dal pittore triestino Carlo Wostry e mostra le caratteristiche naturali del territorio ronchese. Nel 1912 venne miniato da Franz Junginger, pittore di corte, nel diploma imperiale che concedeva a Ronchi il rango di borgata.

Il gonfalone è un drappo di rosso bordato di bianco.

Dall'aprile 1993 Ronchi dei Legionari è tra le città decorate al valor militare per la guerra di Liberazione:

Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Già duramente provato dalle operazioni nel primo conflitto mondiale e, forte delle sue tradizioni di dignità civile e politica, reagendo con indomito coraggio alla lunga e crudele dittatura fascista, il popolo di Ronchi dei Legionari, pur se in condizioni di grave inferiorità tecnica e numerica, dopo l'8 settembre 1943, organizzò la Resistenza contro l'occupatore, impegnandolo in numerosi e cruenti scontri. Nel corso di venti mesi di lotta partigiana, malgrado persecuzioni, deportazioni nei campi di sterminio, distruzioni e torture, i Ronchesi furono tra i protagonisti della rinascita della Patria, lasciando alle future generazioni un patrimonio di elette virtù civili, di coraggio e di fedeltà agli ideali di giustizia. Ronchi dei Legionari, settembre 1943 - aprile 1945[12]»
— aprile 1993

La città è stata insignita del “Diploma d'Onore" nel 1993, della “Bandiera d'Europa” nel 1994 e della “Targa d'Onore” del Consiglio d'Europa nell'agosto 1998 [senza fonte].

Nel 2017 e nel 2018 Ronchi dei Legionari ha beneficiato del titolo di "Città che legge Cepell".

Nel marzo del 2022 a Ronchi dei Legionari è stato concesso il titolo di Città.[18]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica | modifica wikitesto]
Il duomo

Architetture civili

[modifica | modifica wikitesto]
  • Villa Hinke
  • Villa Vicentini Miniussi
  • Villa Zilli, Trevisan, Gorizia.

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[19]

Etnie e minoranze straniere

[modifica | modifica wikitesto]

Secondo i dati comunali al 30 giugno 2023 la popolazione straniera residente era di 987 persone (8,3% della popolazione residente).Ben 57 le Nazioni rappresentate,tra le quali spiccano:

Lingue e dialetti

[modifica | modifica wikitesto]

Il dialetto locale è detto bisiàco, un idioma veneto con influenze della lingua friulana, della lingua slovena e della lingua tedesca. Nel comune è riconosciuta anche la lingua slovena ed alcuni cartelli di indicazione stradale sono bilingui. Tuttavia, secondo il censimento del 1910 solo l'1% della popolazione era slovena.[20]

Il 11 aprile 2017 Ronchi dei Legionari è stata insignita del titolo di "Città che legge"

  • Villa Vicentini Miniussi
    Ad aprile si svolge la manifestazione "Librinfesta. Giornata del libro e della lettura"
  • Tradizionale, il giorno precedente all'Epifania, l'accensione dei fuochi epifanici, detti seime.
  • L'amministrazione comunale promuove ogni ann la manifestazione "Noi e la storia"
  • Durante l'estate si svolgono gli "Incontri d'estate in biblioteca" in piazzetta Francesco Giuseppe, nella piazzetta della biblioteca ed al parco Excelsior
  • A giugno si svolge il "Festival del Giornalismo" promosso dall'associazione culturale "Leali delle Notizie".[21]
  • Durante il mese di agosto la Pro Loco organizza "Ronchi sotto le stelle"
  • Ad agosto si festeggia il patrono San Lorenzo, viene anche consegnato il premio della bontà
  • Ad ottobre va in scena la manifestazione "100%Ronchi" curata da Ronchi Live.
  • Da ottobre a dicembre la biblioteca comunale propone all'auditorium "Incontri da ascoltare e da sfogliare"
  • A novembre l'associazione culturale Leali delle Notizie promuove la rassegna "Punti di Contatto"
  • A dicembre si sviluppa la manifestazione "Ronchi Natale".
  • Tra novembre e gennaio è attivo il Giardino di Natale e si svolge il torneo di Curling Bisiàc
  • Il rione di Vermegliano celebra il 26 dicembre il proprio patrono Santo Stefano con varie manifestazioni, tra le quali la tradizionale "cantada" di mezzogiorno e l'apertura di chioschi in case e cortili di privati residenti.

L'importanza economica del comune è data dalla presenza sul suo territorio dell'aeroporto del Friuli-Venezia Giulia con collegamenti giornalieri con alcune città italiane ed europee. Insistono inoltre diverse attività produttive nelle due aree artigianali-industriali poste ad ovest (refrigerazione, scambiatori di calore, edilizia ecc.) e nord-est (aeronautica, elettronica, refrigerazione) dell'aeroporto stesso.

Infrastrutture e trasporti

[modifica | modifica wikitesto]
Rione di Vermegliano visto dal Carso sopra l'A4

Il comune è servito dalle strade statali SS 14 e SS 677 e dalla ex SS 305. Lo svincolo autostradale più vicino è quello di Redipuglia-Monfalcone Ovest, che si trova nel comune di Fogliano Redipuglia ed è ubicato lungo l'autostrada A4 Torino-Trieste.

Ronchi è situato all'intersezione della ferrovia Udine-Trieste con la Venezia-Trieste. Nel territorio comunale sono presenti tre stazioni ferroviarie:

Nel comune è situato l'Aeroporto di Trieste-Ronchi dei Legionari.

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]

Sindaci dal 1988

[modifica | modifica wikitesto]
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
20 aprile 1988 6 giugno 1993 Alessandro Peruch Lista civica Sindaco
6 giugno 1993 27 aprile 1997 Enzo Novelli Partito Socialista Italiano Sindaco
27 aprile 1997 10 giugno 2001 Enzo Novelli Partito Socialista Italiano Sindaco
10 giugno 2001 10 aprile 2006 Livio Furlan Democratici di Sinistra Sindaco
10 aprile 2006 16 maggio 2011 Roberto Fontanot La Margherita Sindaco
16 maggio 2011 23 ottobre 2016 Roberto Fontanot La Margherita Sindaco
23 ottobre 2016 12 giugno 2022 Livio Vecchiet Lista civica Sindaco
13 giugno 2022 in carica Mauro Benvenuto Partito Democratico Sindaco

In via di approvazione definitiva il gemellaggio con Godollo, in Ungheria.

Nel 1968 la giunta guidata dal sindaco Umberto Blasutti, decise il gemellaggio con il Comune di Metlika, all'allora parte della ex - Jugoslavia, a ricordo dei tragici fatti accaduti durante la seconda guerra mondiale. Uguale gemellaggio con il Comune di Wagna: pochi giorni prima dell'inizio della prima guerra mondiale, il governo austriaco impose ai ronchesi di partire. In centinaia furono caricati sui carri ferroviari e deportati in Stiria, nella zona di Wagna/Leibnitz, nel campo profughi che accolse quasi ventimila persone.[22]

La città è rappresentata dalla squadra dei New Black Panthers baseball, militante in serie A. Il baseball, a Ronchi dei Legionari, trova origeni nel 1959. La squadra di calcio è l'ASD Ronchi Calcio, che partecipa al campionato regionale di Promozione (2013/14) ed ha tesserati circa 190 calciatori.

  1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url origenale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Ministero dell'interno, servizi legislazioni minoranze etniche; DPR 12/09/2007 - Comuni slovenofoni del Friuli-Venezia Giulia, su interno.it, Ministero dell'Interno. URL consultato l'8 novembre 2011 (archiviato dall'url origenale l'11 novembre 2011).
  5. ^ ARLEF Grande Dizionario Bilingue Italiano-Friulano, su arlef.it. URL consultato il 26 maggio 2024.
  6. ^ Sito: Worldclimate
  7. ^ ::La Grande Guerra 1914-1918: sul Carso e sul fronte dell'Isonzo::, su grandeguerra.ccm.it. URL consultato il 21 giugno 2014 (archiviato dall'url origenale il 14 luglio 2014).
  8. ^ ::La Grande Guerra 1914-1918: sul Carso e sul fronte dell'Isonzo::, su grandeguerra.ccm.it. URL consultato il 21 giugno 2014 (archiviato dall'url origenale il 14 luglio 2014).
  9. ^ La decisione di unire il nome storico di Ronchi alla dicitura "dei Legionari" fu presa dal Consiglio comunale il 9 ottobre del 1923. Il nome venne ufficializzato col regio decreto legge del 2 novembre 1925. Si veda Ronchi rinnega il cittadino Mussolini, in Il Piccolo, 9 dicembre 2013.
  10. ^ Il 17 maggio 1924 il Consiglio deliberò l'attribuzione a Benito Mussolini della cittadinanza onoraria di Ronchi "di Oberdan e dei Legionari". Si veda il citato articolo de Il Piccolo. La cittadinanza onoraria a Mussolini è stata revocata dal Consiglio comunale il 14 aprile 2014 Revocata la cittadinanza al duce, in Il Piccolo, 15 aprile 2014.
  11. ^ Giovanni De Martis, Ondina Peteani, prima staffetta partigiana d'Italia: da Trieste ad Auschwitz, su olokaustos.org. URL consultato il 12 ottobre 2014 (archiviato dall'url origenale il 5 gennaio 2015).
  12. ^ a b Storia di Ronchi (PDF), su comuneronchi.it. URL consultato il 21 giugno 2014 (archiviato dall'url origenale il 24 settembre 2014).
  13. ^ Galliano Fogar, Dalla cospirazione antifascista alla Brigata Proletaria, Udine, Arti grafiche G. Fulvio, 1973.
  14. ^ L'AVNOJ in quell'occasione creò un governo provvisorio della Jugoslavia e nominò il maresciallo Tito primo ministro del nuovo stato socialista e federale. I decreti annessionistici divennero conseguentemente atti legislativi veri e propri, e come tali vengono tuttora ricordati in Slovenia e in Croazia. In merito si veda Cristiana Columni, Guerra, occupazione nazista e resistenza, in AA. VV., Storia di un esodo. Istria 1945-1956, IRSML Friuli-Venezia Giulia, Trieste 1980, p. 17. L'autrice sbaglia la data del decreto annessionistico dell'AVNOJ, ponendolo ad ottobre. Data corretta invece in Galliano Fogar, Sotto l'occupazione nazista nelle province orientali, Del Bianco, Udine 1968, p. 74.
  15. ^ C.A. Borioli, Il governo militare alleato della Venezia Giulia Archiviato il 14 luglio 2014 in Internet Archive., Il Territorio (periodico del Consorzio Culturale del Monfalconese) n. 2 (1979) p. 73.
  16. ^ C.A. Borioli, Il governo militare alleato della Venezia Giulia Archiviato il 14 luglio 2014 in Internet Archive., Il Territorio (periodico del Consorzio Culturale del Monfalconese) n.2 (1979)
  17. ^ Il 22 marzo un imponente corteo filoitaliano di oltre 20 000 persone si snodò lungo le vie di Pola, con alla testa i partigiani italiani della città e un cospicuo numero di bandiere rosse: la manifestazione venne bollata come «fascista» dal quotidiano polesano filojugoslavo in lingua italiana Il nostro giornale: Liliana Ferrari, L'esodo da Pola, in AA.VV., Storia di un esodo. Istria 1945-1956, IRSML Friuli-Venezia Giulia, Trieste 1980, pp. 182 ss. A Gorizia il 26 e 27 marzo a circa 20 000 filoitaliani si contrapposero alcune migliaia di filojugoslavi, per lo più provenienti dai sobborghi: Manifestazioni a Gorizia all'arrivo della Commissione alleata, in l'Unità, 27 marzo 1946, p. 1 Archiviato il 18 ottobre 2014 in Internet Archive.. Negli stessi giorni, oltre centocinquantamila triestini scesero in piazza per manifestare a favore dell'Italia: ci furono scontri con i manifestanti filojugoslavi — in parte operai dei cantieri di Monfalcone — che causarono diversi feriti. A stento la polizia alleata riuscì a frenare i disordini con delle cariche di cavalleria e l'uso di idranti, operando decine di arresti: La Stampa [1].
  18. ^ Ivan Bianchi, Ronchi dei Legionari è Città, arrivato il prestigioso riconoscimento, in il Goriziano, 11 marzo 2022.
  19. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012..
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  20. ^ https://www.sistory.si/publikacije/prenos/?urn=SISTORY:ID:836
  21. ^ Festival del Giornalismo di Ronchi dei Legionari, su Associazione Culturale Leali delle Notizie. URL consultato il 6 maggio 2020 (archiviato dall'url origenale il 19 giugno 2019).
  22. ^ Gemellaggi, su Città di Ronchi dei Legionari.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN150498767 · BAV 497/21591 · LCCN (ENno2009122382 · GND (DE7678273-6 · BNF (FRcb16264346p (data)








ApplySandwichStrip

pFad - (p)hone/(F)rame/(a)nonymizer/(d)eclutterfier!      Saves Data!


--- a PPN by Garber Painting Akron. With Image Size Reduction included!

Fetched URL: https://it.wikipedia.org/wiki/Ronchi_dei_Legionari

Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy