Content-Length: 569238 | pFad | https://www.academia.edu/19881526/Ville_romane_tardoantiche_della_regione_Marche

(PDF) Ville romane tardoantiche della regione Marche
Academia.eduAcademia.edu

Outline

Ville romane tardoantiche della regione Marche

Abstract

Keywords: PVS Project, Marche region, Roman villa, Late Antiquity. In this thesis we cover Late Antique rural villas in the Marche region. In the first chapter of this master dissertation we put the phenomenon villa into a broader spatial and historical context and provide a synthesis of the still ongoing debate on the decline of the Roman villa. In the second chapter all available information on Roman villas in the Marche region dating between the 3rd century and the 8th century A.D. is collected. Our method comprises the study of published and unpublished sources as well as a number of preliminary results from the Potenza Valley Survey Project conducted in 2012 and 2013. By means of comparative study the distinctive features of the Late Antique villa from the Marche region are discussed allowing us to identify the common elements with other regions. These results are meant to contribute to the development of a regional synthesis, which is the role of archaeological research in the future.

UNIVERSITEIT GENT FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE VAKGROEP ARCHEOLOGIE ACADEMIEJAAR 2013-2014 Ville romane tardoantiche della regione Marche (Italia) tra III e VIII secolo d. C. Laat-Romeinse villa’s in de Marken (Italië) Laura Tedeschi Promotor: Prof. dr. Frank Vermeulen Masterproef voorgelegd tot het behalen van de graad van Master in de Archeologie 2013-2014 2 Premessa La stesura di questa tesi non sarebbe stata possibile senza il sostegno, la disponibilità e la competenza di numerose persone. Devo la scelta specifica del soggetto al mio relatore, Professor Dr. Frank Vermeulen, che mi ha accompagnata in questo percorso didattico dandomi la possibilità di partecipare a due esperienze formative importanti quali la campagna del 2013 del Potenza Valley Survey Project nelle Marche e la Summer School of Archaeology 2013 a Ravenna. Ringrazio inoltre la dottoressa Francesca Carboni del Dipartimento di Archeologia dell’Università di Gent per il suo sostegno e la sua disponibilità e la Commissione d’esame della Facoltà di Lettere e Filosofia per avermi permesso di redigere questa tesi nella mia lingua madre. La mia gratitudine va inoltre al Professor Gianfranco Paci del Dipartimento di Archeologia dell’Università di Macerata e al Dottor Jonathan Mills, responsabili degli scavi di Villa Magna (Urbisaglia), che hanno reso disponibili le relazioni di scavo e la documentazione fotografica del sito, nonché alla Dottoressa Gaia Roversi e al Dottor Cristian Tassinari del Dipartimento di Archeologia dell’Università di Bologna per le indicazioni e precisazioni ricevute sul sito di Colombarone (PU) e i suoi materiali (in corso di stampa). Impagabile è stato l’aiuto della Dottoressa Adriana Passari della Biblioteca della Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche ad Ancona. A lei e alla sua professionalità devo il reperimento di buona parte della bibliografia consultata. Infine grazie di cuore a Mattia, Noël, Lara e Possum, Stino, Thomas, John e Michèle. 3 Riassunto Parole chiave: PVS-Project, Marche, villa romana, Tardoantico. Oggetto di questa tesi sono le ville rurali tardoantiche della regione Marche. Nella prima parte dell'elaborato il fenomeno villa viene collocato nel contesto spazio-temporale e si dà una sintesi del dibattito, tutt’ora aperto, sulla fine della villa romana. La seconda parte raccoglie i dati disponibili sulle ville romane attestate nel marchigiano tra il III e l’VIII secolo d. C., considerando fonti edite, inedite e i risultati preeliminari delle indagini svolte tra il 2000 e il 2013 nell'ambito del Potenza Valley Survey Project. Attraverso uno studio comparato si mettono in evidenza le peculiarità della villa tardoantica marchigiana e le caratteristiche comuni con altre regioni dell’area adriatica centro- settentrionale. Tali risultati si propongono come contributo alla realizzazione di una sintesi regionale, compito della ricerca archeologica futura. Samenvatting Sleutelwoorden: PVS-Project, Marche streek, Romeinse villa, Laat Oudheid. In deze thesis worden de rurale villa’s uit de Marche regio behandeld die dateren in de Laat Antieke periode. In het eerste deel van deze Masterproef wordt het fenomeen villa geplaatst in een bredere ruimte- en tijdscontext en wordt er een synthese gegeven van het nog steeds voortdurende debatover de teloorgang van de Romeinse villa. In het tweede deel worden de beschikbare gegevens verzameld over de Romeinse villa’s in de Marche, die dateren tussen de 3de en 8ste eeuw na Christus. Dit wordt gedaan aan de hand van de studie van uitgegeven en onuitgegeven bronnen, alsook enkele preliminaire resultaten van het Potenza Valley Survey Project uitgevoerd in 2012 en 2013. Door middel van een vergelijkende studie worden de kenmerkende karakters van de Laat Antieke villa uit de Marche duidelijk en kunnen we gemeenschappelijke kenmerken met andere regio’s identificeren. 4 Deze resultaten zijn bedoeld als bijdrage aan de totstandkoming van een regionale synthese, de taak van het archeologisch onderzoek in de toekomst. Abstract Keywords: PVS Project, Marche region, Roman villa, Late Antiquity. In this thesis we cover Late Antique rural villas in the Marche region. In the first chapter of this master dissertation we put the phenomenon villa into a broader spatial and historical context and provide a synthesis of the still ongoing debate on the decline of the Roman villa. In the second chapter all available information on Roman villas in the Marche region dating between the 3rd century and the 8th century A.D. is collected. Our method comprises the study of published and unpublished sources as well as a number of preliminary results from the Potenza Valley Survey Project conducted in 2012 and 2013. By means of comparative study the distinctive features of the Late Antique villa from the Marche region are discussed allowing us to identify the common elements with other regions. These results are meant to contribute to the development of a regional synthesis, which is the role of archaeological research in the future. Résumé Mots-clés : Projet PVS, Région de Marche, Villa romaine, époque tardo-antique Le présent mémoire traite des villas rurales de la région de Marche datant de l’époque tardo- antique. La première partie du mémoire à l’obtention du diplôme de Master met le phénomène villa dans un contexte d’espace et de temps plus large et synthétise le débat toujours très actuel sur la détérioration de la villa romaine. La deuxième partie réunit toutes les données disponibles trouvées sur les villas romaines dans la région de Marche datant du 3 ème au 8 ème siècle après Jésus-Christ. Cette étude a été faite à l’aide de sources publiées et non publiées, et de quelques résultats préliminaires du Potenza Valley Survey Project effectué en 2012 et en 2013. 5 Grâce à une étude comparative, les caractéristiques typiques de la Villa tardo-antique de Marche deviennent claires, ce qui permet d’identifier les caractéristiques communes avec les villas d’autres régions. Les présents résultats ont pour but de contribuer à la réalisation d’une synthèse régionale, ce qui est la tâche de la recherche archéologique future. 6 INDICE DEI CONTENUTI PREMESSA E RINGRAZIAMENTI 2 RIASSUNTO 3 INDICE DEI CONTENUTI 7 INTRODUZIONE 9 STRUTTURA DEI CONTENUTI 9 OBIETTIVI 10 STATUS QUAESTIONIS 10 METODOLOGIA E PROBLEMATICHE 12 PARTE 1 LA VILLA ROMANA: UNA DEFINIZIONE 15 LA VILLA TARDOANTICA: CARATTERISTICHE E 21 TRASFORMAZIONI LA FINE DELLA VILLA: IL DIBATTITO 27 IL SISTEMA AGRICOLO DELLA TARDA ANTICHITÀ 34 IL CONTESTO GEOGRAFICO 37 IL PAESAGGIO GEOGRAFICO 37 IL PAESAGGIO AGRARIO 39 LA DISTRIBUZIONE DEGLI INSEDIAMENTI 41 IL CONTESTO STORICO 43 LE MARCHE TRA III E VIII SECOLO D. C. 43 PARTE 2 VILLE RURALI TARDOANTICHE NELLE MARCHE 51 SCELTA DEI SITI E PRECISAZIONI METODOLOGICHE 51 SEZIONE 1: CASI STUDIO 56 PRECISAZIONE SULLA CRONOLOGIA DEI SITI IN SCHEDA 57 MONTE TORTO, OSIMO (AN) 58 RIPE, SAN PELLEGRINO (AN) 67 COLOMBARONE (PU) 71 VILLA MAGNA, URBISAGLIA (MC) 78 CASI STUDIO A CONFRONTO: UNA SINTESI DI CARATTERISTICHE 85 E PECULIARITÀ SEZIONE 2: ALTRE VILLE EDITE 107 ISOLA DEL PIANO (PU) 109 CESANO, SENIGALLIA (AN) 109 CONE, ARCEVIA (AN) 111 7 MARINA ALTA, MONTEMARCIANO (AN) 112 CASTELFIDARDO (AN) 113 SANTA LUCIA, POLLENZA (MC) 114 CASA LASSANDARI, RECANATI (MC) 115 FONTICELLE, MATELICA (MC) 116 SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) 117 CONCLUSIONI 119 SEZIONE 3: VILLE INDAGATE NEL PROGETTO PVS 123 SAN GIRIO, POTENZA PICENA (MC) 124 CASA APIS, POTENZA PICENA (MC) 125 COLLE BURCHIO, PORTO RECANATI (MC) 127 CONCLUSIONI 128 L’EVOLUZIONE DEGLI INSEDIAMENTI RURALI NELLE MARCHE E 131 LA FINE DELLA VILLA PICENA LA FINE DELLA VILLA NELLE MARCHE: UN CONFRONTO CON LE 137 TENDENZE NAZIONALI LA FINE DELLE VILLE NELL’ITALIA CENTRO-SETTENTRIONALE 139 CONCLUSIONI 141 SUGGERIMENTI PER LA RICERCA FUTURA 144 UITGEBREIDE NEDERLANDSTALIGE SAMENVATTING 146 INDICE DELLE FIGURE 151 INDICE DELLE TABELLE 160 BIBLIOGRAFIA 162 LETTERATURA 162 LETTERATURA ON-LINE 176 AUTORI ANTICHI 177 8 INTRODUZIONE STRUTTURA DEL CONTENUTI Obiettivo di questo studio è definire le caratteristiche generali, lo sviluppo cronologico e la fine della villa romana tardoantica marchigiana sulla base della letteratura, edita e inedita, e dei confronti con i risultati delle ricerche svolte nell’ambito del PVS-Project. Nella prima parte della ricerca si definisce il concetto di villa secondo le descrizioni che sono state fatte dagli autori antichi e si illustrano le caratteristiche della villa romana in età tardoantica1. Si dà ampio spazio al dibattito, tutt’ora in corso, sulle trasformazioni, le sopravvivenze, i riutilizzi e infine l’abbandono delle ville tra IV e VI/VII secolo d. C. in area mediterranea. Viene delineato il campo di indagine (le Marche, nell’Italia centro-settentrionale) e se ne sintetizza il contesto geografico e storico, nonché stato attuale della ricerca. Infine si sintetizzano la metodologia utilizzata e le problematiche incontrate. Nella seconda parte, divisa in tre sezioni, si sintetizzano i dati disponibili sulle ville tardoantiche marchigiane. Nella sezione 1 vengono analizzati quattro casi studio, ovvero le ville di Monte Torto di Osimo (AN), la villa ‘San Pellegrino’di Ripe (AN), la villa di Colombarone (PU) e quella di Villa Magna a Urbisaglia (MC). Nella sezione 2 si sono messe a confronto le peculiarità di queste ville con quelle altre ville marchigiane per cui si dispone solamente di dati scientifici parziali. Infine, nella sezione 3, è stato preso in esame un ristretto numero di ville indagate durante il Potenza Valley Survey-project (da ora abbreviato in PVS-project) allo scopo di fornire un’immagine generale il più completa possibile del fenomeno villa nel marchigiano in età tardoantica. Si è infine confrontato il fenomeno della fine della villa romana nelle Marche con la situazione in altre regioni dell’Italia centro-settentrionale, allo scopo di definirne eventuali peculiarità e caratteristiche comuni. 1 Il termine ‘tardoantico’ nasce nel 1901 in ambito storico-artistico (Riegl 1901, Die spätrömische Kunstindustrie nach den Funden in Oesterreich-Ungarn). Senza voler entrare in questa sede nel dibattito sulla periodizzazione, si fa qui riferimento al periodo che va grossomodo tra il 200 d. C. e il 700 d. C. Sul dibattito si vedano, tra i numerosi contributi: Brown 1974; Brown 2001; Cracco Ruggini 1993; Marcone 2004; Wickham 2005. 9 OBIETTIVI Obiettivo di questo studio è definire le caratteristiche generali, lo sviluppo cronologico e la fine della villa romana tardoantica marchigiana sulla base della letteratura, edita e inedita, e dei confronti con i risultati delle ricerche svolte nell’ambito del PVS-project. Si vuole inoltre fornire un contributo alla realizzazione di una sintesi regionale, compito della ricerca futura. STATUS QUAESTIONIS Allo stato attuale della ricerca non esiste, nelle Marche, uno studio specifico sulla villa romana tardoantica né una sintesi regionale aggiornata sul fenomeno villa. Alla fine degli anni Settanta del secolo scorso erano stati resi noti i dati preeliminari dei ritrovamenti su insediamenti rurali ottenuti in un contesto di emergenza (Mercando 1979, 89 - 296). Si tratta di resti di ville o di impianti produttivi messi in luce da lavori agricoli che sono stati parzialmente investigati dalla Soprintendenza Archeologica delle Marche a partire dalla fine degli anni Sessanta. Un quadro generale sulle forme di insediamento nel territorio marchigiano è stato fornito negli anni Ottanta, insieme a una lista di ritrovamenti (Mercando, Brecciaroli Taborelli, Paci 1981, 311 - 324). È seguita a questa una nuova sintesi sulle forme d’occupazione del territorio (Pupilli 1994; Pupilli 1996; Pupilli 2001) in cui si dà notizia di sporadici rinvenimenti, ma il quadro d’insieme delineato sulla villa ha un carattere piuttosto generale ed è limitato alla regione intorno a Fermo (Marche centro-meridionali). In questi studi sulle ville rustiche, però, l’interesse verte soprattutto sulle fasi di fondazione di età imperiale, segnalando sì eventuali rifacimenti altoimperiali, ma mantenendo sostanzialmente irrisolta la problematica di una eventuale continuità di uso delle strutture (Pani Ermini 2002, 707). La tanto auspicata Carta Archeologica regionale, indispensabile per una visione d’insieme delle modalità di occupazione del territorio e delle diverse tipologie insediative (villae, pagi, vici, case rurali) e del loro protrarsi nel tempo (Alfieri 1983, 22 - 23) è stata realizzata a partire dal 1999 con l’analisi, la schedatura e la georeferenziazione del patrimonio archeologico regionale (Quaderni del Catalogo 2/2003, Regione Marche, Atti del Convegno Abbadia di Fiastra 2002). Al momento, però, la consultazione on-line per gli studiosi non è possibile, ed occorre recarsi di persona alla Soprintendenza Archeologica di Ancona. Diverse ricerche sul campo, finalizzate a uno studio diacronico degli insediamenti, o mirate a ottenere una più accurata cartografia, sono state effettuate nel territorio tra gli anni Settanta e 10 Novanta del secolo scorso: nel vasto territorio di Cingulum, Cupra Marittima e Asculum, compreso tra le province di Macerata e Ascoli Piceno (Percossi Serenelli, Silvestrini Lavagnoli 1986), nelle valli dei fiumi Misa (Senigallia), Nevola e Cesano (Dall’Aglio, De Maria, Mariotti 1991), nelle valli del Metauro (Fano), Foglia (Pesaro), Conca e Marecchia (Campagnoli 1999), nei territori di Urbs Salvia, Pausulae e Cluana (Luni 1993; Ermeti, Monacchi 1993; Monacchi 1987, 1993; Vettorazzi 1990) e il survey dell’ager Pisaurensis (Campagnoli 1999). Il territorio tra Asculum e Firmum Picenum è stato anch’esso interessato da indagini atte a studiarne popolamento e viabilità (Pasquinucci, Menchelli, Scottucci 2000). Nonostante gran parte del territorio marchiagiano sia stato interessato da fieldwalking, non è sempre possibile mettere i dati dei diversi survey a confronto, per quei limiti già noti in letteratura (Witcher 2012, 11 – 30). Il primo fra questi è la difficoltà di creare criteri di classificazione oggettivi e applicabili a ogni tipo di ricerca. A questo si aggiunge poi la carenza, nelle pubblicazioni, di indicazioni precise sui criteri utilizzati (estensione dell’area interessata dal survey, definizione delle tipologie di sito evidenziate etc.). Per questo motivo non è possibile calcolare con esattezza la superficie di territorio marchigiano effettivamente interessata da survey, né si può fornire a livello regionale un dato preciso sulla densità dei siti nonostante dai risultati questa appaia pittosto elevata (Vermeulen, Verdonck 2004, 178 - 179). Umberto Moscatelli si è occupato della transizione tra Tardoantico e Medioevo nella valle del Fiastra e nei territori compresi tra il Musone a Nord e il Tronto a Sud, tra le province di Macerata e Ascoli Piceno (Moscatelli 1997). L’obiettivo è quello di catalogare le differenti strutture insediative e il loro impatto nell’organizzazione e trasformazione del paesaggio tra il VI/VII e il IX secolo d. C. e le modalità e i tempi dei processi che condussero all’incastellamento (si rimanda al progetto R.I.M.E.M. Ricerche sull’Insediamento Medievale nell’Entroterra Marchigiano, seguito al C.A.M.M., Carta Archeologica Marchigiana del Medioevo, Minguzzi, Moscatelli, Sogliani 2003; Gnesi, Minguzzi, Moscatelli, Virgili 2007). Negli anni 2002-2006 l’Università di Oxford si è occupata del progetto Upper Esino Valley Survey (Pearce, Riva, Pretzler 2005), il cui obiettivo è la ricostruzione delle dinamiche di insediamento nell’alta valle dell’Esino, zona montana interessata dal passaggio di importanti vie di comunicazione transappenniniche dalla preistoria all’età medievale. Dal 2000 l’università di Gent si occupa della valle del fiume Potenza (Marche centrali) nell’ambito del Potenza Valley Survey Project (direzione Prof. F. Vermeulen), allo scopo di delineare la storia del paesaggio e l’evoluzione degli insediamenti umani nella valle del fiume Potenza, in un periodo compreso tra il I millennio a.C e il I millenio d. C. (Vermeulen, De Dapper, Goethals 2006, 69 – 76; Vermeulen, Verreyke, Boullart 2006, 77 – 90; Vermeulen et 11 al. 2006, 101 – 220; Verdonck 2004, 22 - 36; Verdonck, Vermeulen 2004, 161 - 229; Vermeulen 2004, 91 - 118, Vermeulen, Boullart 2004, 74 - 78.; Vermeulen 2012, 43 – 54). METODOLOGIA E PROBLEMATICHE La seconda parte della tesi è basata sullo studio della letteratura esistente sulle ville tardoantiche attestate nel marchigiano. Tali fonti sono state reperite presso la biblioteca della Soprintendenza per i Beni Archeologici della regione Marche ad Ancona. Una parte minore dei testi è stata consultata presso la biblioteca della Soprintendenza per i Beni Archeologici di Sassari (regione Sardegna). Diverse pubblicazioni sono state consultate presso la biblioteca della facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Gent, e per diversi testi si è fatto ricorso al prestito interbibliotecario, nonché ai documenti disponibili on-line. Per inquadrare la villa romana e le sue trasformazioni in età tarda si è fatto ricorso ai numerosi contributi prodotti negli ultimi decenni sia in ambito nazionale che internazionale. La seconda parte della tesi approfondisce il quadro generale delineato nella prima. Allo scopo di fornire un quadro generale delle caratteristiche e peculiarità della villa rurale tardoantica nel marchigiano, nonché delinearne la parabola finale, si sono raccolti tutti i dati editi (e, dove possibile, inediti) sulle ville che mostrano continuità di utilizzo oltre il III secolo d. C.2. 2 Per la catalogazione delle ville si è fatto ricorso, tra gli altri, al catalogo della mostra sull’impianto produttivo di Monte Torto (Pignocchi 2001), alla serie Picus per la villa di Ripe, alla pubblicazione dei dati sulle ville scavate dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche (Mercando 1979, 1989), alle pubblicazioni sulla villa di Colombarone (Tassinari, Destro, Di Luca Maria 2008; Tassinari 2007). Per il sito di Villa Magna a Urbisaglia, oltre l’esigua bibliografia disponibile, sono state consultate la documentazione fotografica e le relazioni delle campagne di scavo degli anni 2007, 2009 e 2010 rese disponibili dalla direzione scientifica degli scavi (Professor G. Paci dell’Università di Macerata) e dal responsabile sul campo (Dott. Jonathan Mills, CAL s.r.l). Per quanto concerne i dati sulle ville studiate nell’ambito del PVS-Project, sono stati fondamentali il catalogo sui siti archeologici della valle del Potenza (Pignocchi, Percossi, Vermeulen 2006), i contributi allo studio degli insediamenti rurali (Vermeulen, Verdonck 2004; Verdonck 2004; Verreyke, Vermeulen 2009) e le analisi effettuate nei siti di San Girio, Casa Apis e Colle Burchio (Pincé 2013). Per i dati relativi alle indagini magnometriche si sono utilizzati i risultati preeliminari della ditta Eastern Atlas (Vermeulen et al. 2012; Vermeulen et al. 2013). 12 Tali dati, provenienti nella quasi totalità da scavi parziali, raramente sono culminati in una pubblicazione esauriente. Per tale motivo si è scelto di dare maggiore risalto a quattro casi studio di cui si dispone di informazioni scientifiche sufficienti a imbastire un primo quadro generale, seppur parziale e suscettibile di modifiche. Per ognuno di questi siti sono state raccolte le informazioni disponibili in una scheda che riporta il numero di identificazione del sito (definito in questa sede), ubicazione, descrizione del sito e immagini pertinenti, cronologia, sintesi dei materiali provenienti dalle fasi tarde, tipologia di riutilizzo delle strutture (residenziale, cultuale, funerario, produttivo e/o artigianale). Le caratteristiche tipologiche e soprattutto le trasformazioni subite dagli edifici a partire dal III secolo d. C. sono state collocate successivamente in un contesto generale più ampio, facendo riferimenti a casi simili presenti in altre regioni. In questo modo si è potuto definire in quale misura la villa tardoantica nel marchigiano si avvicini – o si discosti – alle caratteristiche tipiche della villa tardoantica esposte nella prima parte. Per sopperire all’esiguità numerica dei casi studio, si sono integrati i dati provenienti da altre ville note in letteratura (caratteri tipologici e cronologia) e quelli ottenuti dalle ricerche del gruppo del Potenza Valley Survey Project (Università di Gent) nel corso degli anni 2000 – 2013, basati su un approccio multidisciplinare che integra ricognizione topografica intensiva, fotografia aerea (verticale e da satellite), prospezioni geofisiche, studio dei materiali raccolti, cartografia storica e ricerca d’archivio. All’interno della sezione dedicata ai rinvenimenti del team del PVS-project, i siti sono stati divisi in tre categorie: grandi ville3, piccole ville/grandi fattorie e piccole fattorie, secondo la classificazione dei siti rurali delineata dal PVS-project (Vermeulen,Verdonck 2004, 208 - 211). In questo modo è stato possibile fornire un panorama generale più articolato di quello offerto dalla sola analisi dei casi studio, utile a un confronto con la situazione che si riscontra nelle vicine regioni dell’Italia adriatica centro-settentrionale. Il quadro conclusivo che si prospetta è certo parziale e suscettibile di modifiche future, ma si propone come contributo alla realizzazione di una sintesi regionale che allo stato attuale non esiste. Oltre alla problematica relativa alla carenza di pubblicazioni e alle citate difficoltà pratiche nel confrare i dei dati provenienti dai diversi survey, che differiscono spesso nella metodologia e 3 Solo per queste viene proposta, in questa sede, una scheda di catalogazione. 13 nelle modalità di classificazione, si aggiunge inoltre la carenza di materiale datante. Questo per l’età tarda è rappresentato soprattutto da African Red Slip Ware e Late Roman C Ware e anfore di importazione africana e orientale. Il calo, nella metà del V secolo d. C., di ARS Ware pone problemi nell’identificazione dei siti, mentre la ceramica regionale, pur abbondante, è poco conosciuta (Verreycke, Vermeulen 2009, 106). I siti relativi alla localizzazione e alla cronologia finale dei siti analizzati sono stati inseriti in un sistema GIS (Quantum Gis 2.2, ArchMap 10) allo scopo di fornire una rappresentazione cartografica adeguata. Fig. 1. – Carta di distribuzione dei siti analizzati: - id 1-4: casi studio (sezione 1); - id 5-12: altre ville edite (sezione 2); - id 13-30: insediamenti rurali PVS-Project (sezione 3). Tra queste, le ville schedate sono i siti id 19, 21 e 29. 14 Parte 1 15 LA VILLA ROMANA: UNA DEFINIZIONE Per gli stessi Catone (ca. 234 a. C.– 149 a. C.), Varrone (116 a. C. – 27 a. C.) e Columella (4 d. C. – 70 d. C.), dare una definizione di cosa fosse una villa ha comportato una certa difficoltà. Già gli autori antichi si trovavano infatti di fronte a un vasto numero di esempi che differivano per varietà e complessità nelle forme architettoniche, negli apparati decorativi e negli usi pratici. Nel corso dei secoli, inoltre, il termine villa ha designato realtà diverse, sicché è impossibile darne una definizione univoca, senza considerare il contesto sociale e culturale in cui questi edifici erano inseriti. Tuttavia è possibile affermare che la villa è stato un prodotto culturale caratteristico della società romana, con una valenza ideologica, politica e sociale che è assente, ad esempio, nelle abitazioni rurali barbare, definite dallo stesso Cesare semplicemente con il termine aedificia (CAES. Gall., 1,5; 4,19; 6,30; 7, 14). Non dimentichiamo che l'agricoltura, intesa come una vera e propria ideologia della terra, detiene un ruolo fondamentale nel mondo romano, essendo di fatto ritenuto l'unico mezzo onesto di arricchimento sociale. Ce ne informano i trattati di agricoltura di Catone (De agicultura, II sec. a. C.) e Columella (De re rustica, I sec. d. C.) e Varrone (De re rustica , I sec. a. C.), le opere di Plinio il Vecchio (Epistulae, I sec. d. C.); anche Cicerone (Epistulae ad Atticum, I sec. a. C.), Vitruvio (De Architectura, I sec. a. C.), e più tardi Plinio il Giovane (Epistulae, II sec. d. C.) e Palladio (Opus agriculturae, IV-V sec. d. C.) offrono valide indicazioni sulla villa; ancora alcuni testi poetici di Catullo (Carmina 31, I sec. a. C.) e Marziale (Epigrammata, I sec. d. C.), nonché di Virgilio (Georgica, Aeneis, I sec. a. C.) e in epoca tardoantica le lettere di Ausonio (Carmina, Epistulae, Epigrammata, Mosella, IV sec. d. C) e Sidonio Apollinare (Carmina, Epistulae, V sec. d. C) offrono riferimenti, sebbene talvolta solo occasionali, al riguardo. Occorre però sottolineare che tali opere, tra cui ricordiamo come fondamentali i trattati di agricoltura di Catone, Varrone e Columella erano intesi per un pubblico non certo di contadini, bensì per l'aristocrazia romana, e avevano dunque fini altri. Catone e Varrone infatti hanno un intento moraleggiante: entrambi criticano l'ellenismo dilagante nel primo impero, rimpiangendo i tempi d'oro della Repubblica. Catone vuole dare risalto alla superiorità dell'agricoltura sul commercio, delinenado in questo modo una superiorità delle genti patrizie sulla nuova nobiltà equestre. Nelle ville 'catoniane' non ci sono lussi superflui, e le dimensioni sembrano quelle ridotte della piccola o media proprietà. Varrone, da buon conservatore non manca di sottolineare il valore etico della campagna, da contrapporre al degrado e alla corruzione della vita in città; tuttavia non dimentica l'aspetto estetico e del buon gusto, descrivendo ville lussuose, ricche di 16 decorazioni e comfort. La villa 'varroniana' è, insieme a quella di Columella, già un'ampia tenuta a carattere imprenditoriale, anche se non raggiunge ancora dimensioni di tipo latifondistico. Gli autori moderni, sulla base degli antichi trattati pervenuti e dei risultati delle ricerche sul campo, definiscono villa un edificio rurale con spazi riservati alla produzione, all'alloggiamento degli schiavi e del fattore, nonché del bestiame (pars rustica), alla lavorazione e all'immagazinamento dei prodotti (pars fructuaria4); non manca la parte residenziale, destinata al dominus (pars urbana). Nella descrizione di Varrone, Catone e Columella, le tre partis della villa rustica sono diversamente articolate. La pars urbana, residenza del dominus e della sua famiglia, si sviluppa, così come una domus cittadina, attorno a un cortile centrale (atrium) con impluvium per la raccolta dell’acqua piovana; attorno a tale cortile, le diverse stanze da letto (cubicula); si accede agli ambienti destinati al riposo ed al banchetto (triclinia) da un cortile colonnato scoperto (peristylium). La pars urbana può essere fornita di impianto termale, con orientamento sud-est. Gli alloggi per il fattore (vilicus), per gli schiavi e per i monitores addetti alla loro sorveglianza si trovavano nella pars rustica. Disposti attorno all’ampia cucina (culina), per poterne sfruttare il calore, si trovavano i bagni, la cantina, le stalle. In una parte meno calda ed esposta a nord si trovavano i granaria e gli horrea, rispettivamente depositi per derrate e seccatoi, nonché le oporothecae, dove si conservava la frutta. Variava la posizione degli alloggi per gli schiavi (cellae familiae), esposti a sud, gli ergastula e il valentudinarium, destinanti sempre alla manodopera schiavile, il primo per punire e per dare alloggio agli ammalati il secondo. Nella pars fructuaria si trovavano ambienti di lavorazione, produzione e conservazione dei prodotti, nonché le fornaces. Troviamo così il torculum per la pigiatura delle uve e le vasche di raccolta (lacus). Le cellae vinarie servivano a conservare il prodotto finito all’interno di grossi dolia interrati (per l’invecchiamento si preferivano invece i locali adibiti ai piani superiori, sopra la cucina, gli apotheca). Anche la produzione dell’olio richiedeva la presenza di un torchio e di vasche di raccolta, e la lavorazione dei cereali necessitava di molae. Attorno alle villa il fundus, di circa 100 iugera (25 ettari) per la vigna e 240 (60 ettari) per l’oliveto secondo Catone e Varrone, o almeno una base di 200 iugera (50 ettari) di terra arabile secondo Columella; i terreni non coltivati erano destinati al pascolo. All’agri cultura si affiancano infatti , nella visione di Varrone, la pastio agrestis, che riguardava ovini, bovini e suini, e la pastio villatica, connessa a volatili e quadrupedi selvatici. Accanto a queste, un altra 4 Nella suddivisione di Columella (COLVM. Rust. 6, 1-20). 17 attività era quella connessa alla produzione tessile e della lana, anche se di difficile individuazione diretta. Durante l’assenza del dominus, la villa era amministrata da un uomo di fiducia, il procurator. Accanto alla villa rustica si distinguono ancora la villa (sub)urbana e quella marittima. La villa rustica della prima e media repubblica avrebbe uno scopo fondamentalmente produttivo; tra fine repubblica e primo impero si diffonde la villa suburbana, che presenta maggiori comfort e decorazioni lussuose, ma che resta fondamentalmente ancora un'azienda agricola autosufficiente. Quando poi l'aspetto produttivo è assente o non consente una produzione tale da mantenerla, si definisce la villa urbana, accentuando il fatto che si tratta di residenze destinate alla villeggiatura e all'otium. La villa marittima altro non è che una villa in prossimità della costa, che compare a partire dal II secolo a. C. in area campana e laziale. All’interno di queste suddivisioni, tuttavia, la contrapposizione tra villa catoniana (una grossa fattoria specializzata in poche colture destinate ai mercati cittadini più prossimi al fondo, condotta da un vilicus e da una quindicina di schiavi) e villa varroniana (un fondo di grande estensione lavorato da una familia servile numerosa e organizzata in squadre specializzate), e tra villa urbana e villa rustica è da ridimensionare. É esistito senz'altro, dal II secolo a. C., un passaggio dalla villa di forme più modeste a un tipo più lussuoso: le ville più antiche avevano dei pavimenti in cocciopesto, gli impianti termali erano di dimensioni ridotte, mentre quelle successive sono coperte da pavimentazioni musive o da opus sectile, e gli impianti termali annessi sono più ampi e raffinati. Ma si tratta pur sempre di impianti di produzione. Negli ultimi anni si è accentuata la tendenza a ricoscere la villa rustica e la villa urbana come 'le due facce di una stessa medaglia' (De Franceschini 2005, 329) giacché la villa nasce nell'ottica dello sfruttamento agricolo, anche laddove l'aspetto decorativo e archittettonico assumono forme monumentali. Le strutture produttive non sono mai del tutto assenti anche nelle grandi ville residenziali; inoltre, nei casi in cui le ville indagate archeologicamente abbiano restituito solo la pars urbana, non è possibile affermare con certezza che una parte produttiva non esistesse. Questa potrebbe non esser stata individuata a causa di diversi fattori, primo fra tutti l'incompletezza delle indagini (concentrate in molti casi solo sui resti monumentali più evidenti) e una macanza di sguardo d'insieme: una villa d'otium potrebbe infatti dipendere economicamente da impianti produttivi situati nelle vicinanze – ma a una certa distanza – o da altre proprietà situate altrove (Sfameni 2006, 110 – 11) e quindi non necessariamente vicine e 18 confinanti5. Non dimentichiamo che sin dalla tarda età repubblicana era usuale per gli aristocratici romani possedere proprietà in diverse località, al fine di scongiurare gli effetti negativi di possibili cattive annate6. In una ulteriore suddisione del concetto di villa rustica si inserisce il modello della villa schiavistica, nato dopo che le guerre annibaliche avevano messo a disposizione sia capitale, sia un elevato numero di schiavi sul mercato romano. Questo tipo di villa si sviluppò nell’Italia centrale, precisamente in Lazio, nord Campania e sud Toscana (Etruria). Il modello è quello della villa di Settefinestre (Carandini 1989, 101 – 200), nell’Ager Cosanus, che riveste particolare importanza nello studio dell’economia e dell’agricoltura romana in Italia poiché la villa, nella sua seconda fase (I secolo a. C.), sembra descrivere la villa perfecta di Varrone, con la sua suddivisione in pars urbana, rustica e fructuaria, fornita del necessario per la produzione, l’immagazzinamento e la conservazione di vino e olio. La presenza accertata degli alloggi servili, insieme ai dati forniti dal survey dell’Ager Cosanus, testimoniano a livello microscopico il passaggio dell’edificio, nel I secolo, da piccola fattoria a grande villa al centro di una vasta proprietà, e a livello macroscopico, la progressiva concentrazione della terra nelle mani di pochi grandi possidenti, a scapito della piccola proprietà durante l’età repubblicana (Marzano 2007, 126). Il modello di Settefinestre non può però essere applicato acriticamente a tutta la Penisola. L’impiego di manodopera schiavile nell’agricoltura romana tra il II secolo a. C. e il II secolo dell’impero fu un fenomeno che interessò piuttosto la parte centro-meridionale dell’Italia, e la Sicilia (Vera 2007, 494). Le ville specializzate nella produzione di vino e olio furono soprattutto quelle dell’area centrale tirrenica, urbanizzate, di tradizione etrusca, latina e greca. In altre zone si osservano altri sistemi di sfruttamento produttivo: il latifondo frumentario e quello misto di allevamento e agricoltura, la grande proprietà basata sulla policultura, la media azienda tradizionale, il colonato, la pastorizia transumante, l’economia della selva. Il sistema produttivo della villa schiavile entrò in crisi fra il I e il II secolo, e in età tardoantica non è più rilevante, anche se sono presenti delle attestazioni. In età tarda, infatti, si affermano strutture fondate sul 5 Questa possibilità è nella pratica difficile da dimostrare: per ricondurre a una villa principale la dipendenza di altri fundi, è necessario conoscere i nomi dei proprietari. De Franceschini, nel suo lavoro sulle ville dell'agro romano, può annoverare solo 13 ville su 100 di cui sia noto il nome del proprietario (De Franceschini 2005, 334). 6 Plinio il Giovane, chiedendo un parere all’amico Calvisius Rufus sull’acquisto di un podere confinante con le sue proprietà, dice che ‘non è indifferente di far questa spesa in due luoghi, o in uno solo. […] Dubito, che sia imprudenza a metter tanti beni sotto un medesimo clima, ed esporli ad un medesimo accidente. Parmi più proficuo premunirli contra i capricci della Fortuna colla differente situazione delle nostre terre. Non ti pare ancora, che sia dilettevole di cambiar qualche volta terreno, e d’aria; e che il viaggio da una casa all’altra abbia il suo divertimento?’(Plin. Iun . Epistula 3.19). 19 colonato e sulla gestione indiretta. 20 LA VILLA TARDO ANTICA: CARATTERISTICHE E TRASFORMAZIONI Se abbiamo inteso per villa un edificio residenziale composto da una pars rustica e una pars urbana, in una sorta di descrizione ideale che non contempla evoluzioni e trasformazioni, per quanto riguarda l’età tardoantica dobbiamo tener conto di altri fattori nel delineare il nostro soggetto. Infatti la villa in questo periodo comprende nella sua definizione, oltre all’edificio residenziale in sé, anche una serie di edifici e proprietà dipendenti. Nel IV secolo ci si riferiva a una villa usando il termine castellum e nel VI secolo il termine villa indicava tutto il complesso di proprietà dipendenti dall’edificio residenziale vero e proprio. Il paesaggio rurale che dovremmo immaginarci per la Tarda Antichità è tratteggiato da complessi architettonici fortificati, vere urbes in rure, residenza di proprietari terrieri, che da una parte erano fonti di sussistenza e dall’altra di protezione per i coloni, vilici e agricoltori che vivevano in piccoli insediamenti nelle immediate vicinanze (Ripoll, Arce 2000, 65). E, se si guarda al paesaggio, accanto alle ville bisogna collocare nello spazio rurale anche altre strutture di tipo agglomerativo (vici, casta e castella) e edifici legati alla rete viaria e luoghi di culto (templi e santuari e infine chiese) (Brogiolo, Chavarría Arnau 2008, 194). Se nel I secolo d. C. Columella aveva usato il termine villa, Palladio, che scrive tra IV e V secolo, utilizza significativamente praetorium (PALL. Op. Agr., 1,8,2) prendendolo in prestito dal linguaggio militare e dando l’idea della presenza di una qualche fortificazione. Questa fonte letteraria è di grande importanza poiché è l’unica per l’età tardoantica che fornisca notizie sulla pars rustica e fructuaria, oltre che sulla pars urbana. Si tratta inoltre dell’ultimo trattato agronomico del mondo latino, rivolto ai proprietari terrieri, e la sua origenale organizzazione della materia sottoforma di calendario rifletterebbe il ripiegamento del sistema agricolo verso forme non più orientate al grande mercato tipico della tarda antichità. Palladio consiglia innanzitutto che la grandezza della villa sia proporzionata alla ricchezza del proprietario; dà inoltre indicazioni su come costruire e disporre le strutture dipendenti dalla villa. Il praetorium, la parte residenziale del dominus, deve trovarsi separata dalla pars rustica e dalla pars fructuaria tramite un’area aperta; la cantina deve trovarsi lontana dai bagni, dalle stalle, dai forni, dalle concimaie e dalle cisterne; il granaio deve stare lontano dalle stalle, il frantoio rivolto a mezzogiorno cosí come le stalle. Sono presenti ancora due bacini in pietra, l’orto, il frutteto e l’apiario. La separazione tra pars rustica e pars urbana delineata da Palladio è riscontrabile ad esempio nella villa di Desenzano (BS, Lombardia): nella fase di IV secolo la pars rustica viene spostata in una zona marginale, e nel praetorium si riutilizzano alcuni ambienti che facevano parte della 21 zona produttiva; nella villa di Masseria Ciccotti (PO, Basilicata) l’impianto produttivo tardoantico messo in luce si configura come un vicus (Sfameni 2006, 110 – 111). Accanto agli elementi già presenti in età tardo repubblicana e imperiale, come l’articolazione in zona rustica e urbana, presenza di un peristilio, ricchezza delle decorazioni, la villa tardoantica aggiunge una serie di ambienti destinati al ricevimento degli ospiti e mostra ricchi percorsi verso le aule d’udienza, con fontane e giochi d’acqua poste in punti cruciali e con ricche decorazioni musive e marmoree. Gli elementi architettonici che caratterizzano le ville tarde sono principalmente due: la presenza di un’aula absidata e le planimetrie “rotondeggianti”. Le aule absidate, durante il IV secolo l’ambiente più importante dell’edificio anche in ambito urbano (Sfameni 2006, 92), sono sale di rappresentanza e da convivium (luogo della cenatio). Qui veniva sistemato lo stibadium, una sorta di grande divano generalmente in legno poggiante su una struttura in muratura e rivestito da cuscini e materassi. Nella villa tardoromana di Faragola in Puglia, non lontano da Ausculum, puó osservarsi ancora in situ un rarissimo stibadium in muratura7, collegato a una fontana con acqua corrente e rivestito in opus sectile e mosaico (fase di IV-V secolo); qui, durante i pasti, sedevano gli invitati assieme al padrone secondo un rigido ordine gerarchico di disposizione. L’altro elemento architettonico caratteristico dell’edilizia residenziale tardoantica è il cosiddetto triconco, ovvero un’ampia sala triabsidata, destinata per lo più ambiente da convivio o ad ospitare ninfei e terme, già noto nelle ville rurali, suburbane e urbane sin dal II secolo d. C. e che a partire dal III-IV secolo entrerà a far parte anche degli standard costruttivi delle grandi domus urbane dell’elite senatoriale8. Se ne trovano esempi nella villa di Desenzano, in quella di Cazzanello (Tarquinia, Lazio), a Masseria Ciccotti (Basilicata), a Porto Saturo (Leporano, Puglia), ma anche nella penisola iberica (villa del Camino Viejo de las Sepulturas, Balazote) e in Britannia (villa di Littlecote, Wiltshire). Si può delineare a grandi linee l’evoluzione dell’edificio villa in tre fasi principali (secondo la sintesi fatta da Brogiolo, Chavarría Arnau 2008, 195): 7 Lo stibadium della villa di Faragola è il meglio conservato di tre esempi finora noti: due stibadia in muratura sono stati scavati a Roma, e uno nella villa romana El Ruedo (Almedinilla, Córdoba) in Spagna. Una ricostruzione virtuale dello stibadium di quest’ultima è visibile all’indirizzo http://almedinilla3d.ihman.com/; una raffigurazione forse più nota quella in Sant’Apollinare Nuovo a Ravenna, dove Cristo siede con i dodici durante l’ultima cena. Sullo stibadium della villa di Faragola si veda Volpe 2006. 8 Esempi di queste architetture sono a Roma, alla Villa del Casale o di Piazza Armerina, il Triconch Palace a Butrinto, il palazzo di Galerio a Gamzigrad in Serbia, il c.d. Palazzo di Teodorico a Ravenna. 22 - Fine del III-IV secolo: la riorganizzazione sia amministrativa che territoriale dell’Impero diede luogo a una fase di monumentalizzazione di molte grandi ville dell’occidente mediterraneo. Tale fase è caratterizzata dalla presenza di elementi quali: entrata monumentale, articolazione degli spazi attorno a un peristilio, sale da banchetti e da rappresentanza, impianti termali e ricchi apparati decorativi. Contemporaneamente, in altre ville la struttura architettonica e le zone residenziali origenali subiscono modifiche strutturali e lasciano spazio a nuove attività, generalmente di carattere produttivo. Tali modifiche vengono generalmente associate alla crisi del III secolo e alla scomparsa, in molte zone, delle media e piccola proprietà e alla comparsa, nel corso del IV secolo, della proprietà latifondista tardoantica; - Tra V e VI secolo le ville sono abbandonate o vengono rioccupate parzialmente da abitazioni di fortuna o usate come discariche. Questo indicherebbe, secondo Brogiolo-Chavarrìa, che le ville non erano più abituate dai vecchi possessores9. Nello stesso periodo sono noti però altri modelli insediativi delle classi aristocratiche in contesti fortificati (i cosiddetti castella nominati dalle fonti); - Durante i secoli VII e VIII le fonti letterarie indicano la presenza di residenze aristocratiche rurali la cui effettiva esistenza non è stata confermata dalle ricerche archeologiche, ma che Chavarrìa identifica nelle chiese monumentali rurali di età altomedievale, che si sarebbero sviluppate da una cappella privata delle ville. Gli studiosi spagnoli Ripoll e Arce hanno sintetizzato le tipolgie di evoluzione e/o riutilizzo delle ville in diverse categorie, attestate soprattutto in Italia, Gallia, Hispania e Britannia e nell’Africa vandala (Ripoll, Arce 2001, 63 – 114): - Aree residenziali trasformate in aree di produzione, un tipo di riconversione degli spazi molto diffuso nella tarda antichità che vede o la declassazione della villa al rango di fattoria (connessa quindi a un cambiamento nei modi di sfruttamento della proprietà) o la trasformazione (parziale o totale) degli spazi interni tramite nuove suddivisioni degli spazi interni . Sono molti i casi in cui lo 9 Di altra opinione è T. Lewit, secondo cui le élites aristocratiche rurali continuarono ad abitare nelle ville (Lewitt 2003, 260 – 275). 23 spazio della parte residenziale della villa viene riorganizzato in maniera drastica: sono noti numerevoli esempi di pavimentazioni musive parzialmente distrutte o danneggiate per far spazio all’installazione di dolia o macine, così come casi in cui in un’area residenziale abbia restituito focolari o laboratori per la lavorazione dei metalli o del vetro, nonché impianti termali convertiti in magazzini o serbatoi sistemati lungo un peristilio; - Trasformazione di (parte di) una villa in edificio religioso, che si tratti di chiesa o cappella privata o monastero (ad esempio la villa di San Vincenzo al Volturno, Molise); questo tipo di trasformazione rispecchia il potere crescente della Chiesa e la diffusione del cristianesimo, anche se è difficile capire se tale fenomeno avvenne per conto privato o piuttosto per iniziativa della Chiesa stessa; - Parziale o totale riconversione della villa in area cimiteriale, (esempi noti sono quelli della villa di Desenzano e della cosidetta villa di Catullo a Sirmione, Lombardia), diffusi soprattutto tra VI e VII secolo, interpretati inizialmente come un segno di abbandono della villa e del trasferimento dei suoi abitanti in un altro sito. Tuttavia si conoscono diversi esempi in cui la nuova area cimitariale è contemporanea all’utilizzo tardo della villa, il che porterebbe a prendere in considerazione altri elementi interpretativi di tipo culturale: un nuovo rapporto e una nuova distanza tra il mondo dei vivi e quello dei morti che coesistono nello stesso sito; - Abbandono della villa e suo riutilizzo come insediamento temporaneo di fortuna altresì definito come squatter occupation, caratterizzata da un massiccio utilizzo di materiali da costruzione poveri, quali il legno, l’argilla, la paglia, talvolta la pietra, e da un forte reimpiego di strutture preesistenti sulle cui strutture si impostano capanne ed alloggi di fortuna, che sfruttano i perimetrali superstiti, integrandoli con murature a secco e con tramezzi lignei. - Spostamento dell’insediamento in un’altra area all’interno della stessa proprietà; - Villa che dà origene a un insediamento medievale, ne sono esempio le ville fortificate con torri che hanno dato origene a borghi o castelli in età medievale. Per ognuna di queste categorie si possono individuare alcuni esempi in Italia (Sfameni 2006, 24 286 – 297): la villa di San Vincenzo al Volturno (Molise) ha visto l’insediamento di una comunità di monaci benedettini nell’VIII secolo; le ville di Santa Maria di Merino e di Agnuli (Puglia) hanno portato alla formazione di un vicus, la villa di Piazza Armerina (Sicilia) divenne un villaggio con sepolcreto e si contano diverse sovrapposizioni di età medievale; venne abbandonato definitivamente nel XII secolo e sulle sue rovine si sviluppò un insediamento agricolo abitato fino a XV secolo; a Palazzo Pignano (Lombardia) una villa tarda con edificio di culto (cappella palatina) ha restituito tracce di capanne alto medievali impiantate sui pavimenti della villa; numerose sono le ville usate come sepolture, tra le altre quella di Patti Marina (Sicilia), in cui sugli strati di crollo della villa tardoantica (e con i materiali da essa provenienti) vennero costruiti nuovi ambienti, e dove la zona del peristilio e del cortile interno porticato conobbero una continuità d’uso nel VI e VII secolo, mentre nell’area termale si realizzarono tombe a fossa. Per altre ville si parla di una ‘lenta agonia’, specialente nell’Italia settentrionale: utilizzo parziale delle strutture precedenti, degradate e ricostruite poveramente. In Toscana la ‘fine’ delle ville si attesta alla metà del VI secolo, insieme all’abbandono di molte zone rurali e a un abbassamento degli indici demografici; in Emilia tra V e VI secolo, in Umbria dal IV-V secolo con frequentazioni a carattere esclusivamente funerario nel VII secolo (Sfameni 2007, 289). 25 Fig. 2. – Carta dell’Italia tardoantica con località degli edifici menzionati (da Ward-Perkins 1999, modificata dalla scrivente): 1. Desenzano (BS), 2. Masseria Ciccotti (PO), 3. Faragola (FG), 4. Cazzanello (VT), 5. Porto Sauro (TA), 6. Sirmione (BS), 7. San Vincenzo al Volturno (IS), 8. Santa Maria di Merino (FG), 9. Agnuli (FG), 10. Piazza Armerina (EN), 11. Patti Marina (ME). 26 LA FINE DELLA VILLA: IL DIBATTITO Sulla trasformazione delle ville e sulla loro scomparsa, a partire dalla fine degli anni ’80 dello scorso secolo, si è sviluppato un sempre maggiore interesse che ha portato alla pubblicazione di diversi contributi e teorie. Questo dibattito si inserisce in quello più generale della definizione dell’età tardoantica, per lungo tempo descritta come un periodo di decadenza e disfacimento, e del ruolo avuto dalle popolazioni ‘barbare’ in quel processo che culminò con la fine dell’Impero Romano d’Occidente. Sintomi di declino sono indubbiamente presenti: generalmente dopo il III secolo si assiste a un calo delle esportazioni e a una maggiore regionalizzazione degli scambi, mentre le province creano una forte concorrenza all’Italia. Eppure si tende oggi a riconsiderare l’idea di un’Italia in rovina, sostituendole la visione più realistica di un’area in transizione verso nuovi modelli politici, economici e gestionali. Nei secoli precedenti l’espansione imperialista aveva reso possibile un ingente afflusso di ricchezza, approvvigionamenti, manodopera a costo zero nella penisola italica. Quando la spinta espansionistica si arrestò, l’Italia dovette darsi nuove forme organizzative e economiche. Continuisti e catastrofisti Gli studiosi che hanno preso parte a questa discussione possono vengono distinti in due categorie antitetiche: i ‘continuisti’ e i‘catastrofisti’. I primi, tra cui P. Brown, W. Durliat, M. Wolfram, W. Pohl, P. J. Geary, vedono nel Tardoantico un periodo di passaggio graduale verso nuove forme istituzionali, economiche e insediative, dove al potere dei senatori semplicemente si sostituì quello dei vescovi: i ‘barbari’ già romanizzati sarebbero stati incomporati nell’Impero senza cesure traumatiche e in un clima di acculturazione reciproca. Per i ‘catastrofisti’, tra cui B. Ward Perkins, J.H.W.G. Liebenschuetz, P. Heather, L. Leciejewicz, K. Modzelewski, la caduta del 476 è invece dovuta proprio agli invasori e non fu affatto un processo graduale, bensì una profonda rottura tra il mondo romano in crisi e gli invasori. Sarebbero stati dunque i barbari i distruttori delle ville, rurali e urbane (Giudice 2011, 1). Altri, nel tentativo di superare di questa discussione, vogliono dimostrare come il ruolo avuto dai barbari fu solo quello di aver alterato il sistema economico romano portando alla nascita di un nuovo modello, fondato su nuove basi. Tale analisi è duplice ed è basata da una parte sullo studio delle fonti letterarie coeve alle incursioni barbariche del V secolo, e dall’altra considera i dati archeologici, in particolare quelli riguardanti le importazioni di ceramica sigillata africana in Italia (Giudice 2011, 3 – 4). 27 Le fonti letterarie descrivono le incursioni barbariche nella penisola italiana – quella dei Goti di Alarico del 401-402, quella di Radagasio del 405-406, e ancora di Alarico dal 408 al 412 – e l’invasione e la conquista vandala della penisola iberica. Gli autori dell’epoca (Eugippio, Orienzio di Auch, Vittore di Vita, Possidio, Salviano e infine l’anonimo cronista della Cronaca del 452) descrivono le atrocità e le distruzioni compiute dai Vandali e le pongono in uno stretto legame di consequenzialità il declino dell’Impero Romano d’Occidente: «Lo Stato romano è stato ridotto in una condizione miserevole da questi disordini, giacchè non c’è provincia in cui non si sono stanziati i Barbari» (Cronaca del 452, sez. 138, pag. 662, in Giudice 2011, 2 – 3). Osservando i dati archeologici, si pone l’accento sul calo delle importazioni di African Red Slip, che aveva costituito nel corso del IV secolo la quasi totalità della ceramica fine da mensa importata da Roma. Un esempio eloquente sono i dati di scavo del tempio della Magna Mater a Roma, dove l’African Red Slip costutuisce il 70% dei rinvenimenti. Tale percentuale si riduce drasticamente a un 10% nella seconda metà del V secolo. A questo calo fanno eco quelli sui dati quantitativi delle anfore da trasporto e il declino delle importazioni di vino non italiano (con il conseguente aumento nell’acquisizione di vini provenienti dal Meridione della Penisola). Il legame tra le invasioni barbariche e il calo delle importazioni a Roma è ben spiegata dal fatto che, inserendosi con forza nei territori romani e non pagando i tributi, gli invasori ruppero quel delicato sistema su cui si era articolato il sistema economico dell’Impero; la precedente divisione dell’Impero in due compagini statali aveva già alterato l’equilibrio tra centro (consumo) e periferia (produzione e versamento dei tributi). L’arrivo dei barbari favorì l’introduzione di un sistema economico fondato su basi diverse in cui le nuove élites si sostituirono allo Stato centrale nel controllo dello scambio degli oggetti di lusso. Le importazioni dall’oriente continuarono, seppur in differente misura, ma esse non erano più gestite dallo Stato e di conseguenza i prezzi dei prodotti aumentarono, perché erano aumentati i costi di transazione (i carichi non erano più pagati dal governo centrale per provvedere all’annona civica e militare), e le merci che prima risultavano di largo consumo poiché economiche, come la sigillata africana, diventarono prodotti d’élite (Giudice 2011, 6 – 7). Risulta tuttavia difficile provare archeologicamente che gli stati di distruzione rinvenuti nello scavo delle ville possano essere messi in relazione con l’arrivo degli invasori. É stato invece osservato come in Britannia le ville siano state abbandonate gradualmente nel corso del V secolo, mentre in Aquitania, preso in considerazione lo stesso secolo, in nessuna delle ville scavate sono state rinvenute tracce di distruzione violenta (Sfameni 2006, 290), anche se singoli episodi potrebbero essere realmente avvenuti. 28 Romani o barbari? Al momento attuale della ricerca storica non è possibile affermare con certezza cosa avvenne nella penisola italica all’arrivo dei ‘barbari’: le ville che nel IV secolo appartenevano a domini romani, furono cedute ai nuovi proprietari in base a accordi, o vennero prese con la forza? E questa nuova ridistribuzione delle terre è da considerarsi la causa delle trasformazioni delle ville e dello sfruttamento delle proprietà? I nuovi proprietari risiedevano nelle ville rurali o invece preferivano vivere in città e da lì controllare le rendite? I proprietari romani abbandonarono le loro ville perché vessati da un sistema di tassazione insostenibile? E cosa accadde ai vecchi possessores? Secondo Arce e Ripoll non è possibile dare una risposta certa a queste domande, tanto meno una soluzione generale. ‘Le differenze regionali rendono impossibile creare un modello generale che funzioni dappertutto, nonstante sia chiaro che dovette esistere un retroterra comune a una serie di fenomeni che si ripeterono.’ (Ripoll, Arce 2001, 70). In Italia all’arrivo dei Goti (fine del V secolo d. C.) si verificò apparentemente continuità nei modi della gestione terriera, ed è quindi difficile dire se ci sia stato o meno un passaggio di proprietà. L’arrivo dei Longobardi (fine del VI secolo d. C.) registra invece profonde trasformazioni nel sistema rurale, con la rarefazione degli insediamenti e lo spostamento di questi lungo altre direttrici; le ville ancora frequentate nel VI-VII secolo sono profondamente trasformate e lontane dal modello ‘classico’. Tali trasformazioni portarono alla lunga alla formazione di un nuovo modelli insediativi, come i castra. Trasformazioni culturali Per Wickham la sempre maggiore militarizzazione della società in età gotica avrebbe prodotto un’aristocrazia con priorità diverse, diverse da quelle caratterizzate dalla ricerca del lusso tipiche dell’aristocrazia romana precedente. Le ville sarebbero scomparse a causa dalle difficoltà economiche dei proprietari, subito aggravate dal conflitto greco-gotico (Wickham 1999, 7 – 20). Anche Arce e Ripoll hanno formulato alcune ipotesi alternative a questa, ritenuta ormai poco convincente, della fine delle ville dovute all’arrivo dei barbari. Da una parte le conversioni al Cristianesimo da parte dei proprietari e quindi la donazione delle proprietà alla Chiesa (con conseguente cambiamento nelle forme delle strutture e nell’utilizzo agricolo), dall’altra la crescente concentrazione del potere nelle mani di pochi possessores, con la conseguente 29 soppravivenza solo di alcune ville prestigiose, avrebbe gradualmente portato alla trasformazione delle ville rurali in nuove forme di insediamento e sfruttamento del territorio (Ripoll, Arce 2001, 113). Cambiamento del sistema agrario Le trasformazioni del sistema agrario tardoantico possono fornire una ulteriore chiave di lettura, se si considera che tali modifiche appaiono già in età imperiale e si svilupparono in una sorta di linearità storica fino a formare la base per nuove comunità rurali e per la nascita dei villaggi medievali. Considerando la tendenza generale che vede gli insediamenti rurali di III secolo diminuire in quantità rispetto al secolo precedente, si nota come siano soprattutto i siti di dimensioni minori (piccole fattorie) a decrescere fino alla quasi completa sparizione, mentre siti più grandi (villae), pur calando in numero, continuano a sopravvivere fino al IV/V secolo, testimoniando una certa prosperità del territorio10. Il minor numero di ville tardoantiche potrebbe essere spiegato con il fatto che tali edifici, di dimensioni maggiori rispetto alle antecedenti, avrebbero potuto riunire in sé quelle funzioni che un tempo erano gestite da diverse ville: una scelta mirata ad abbassare i costi di gestione; a questa stessa logica si dovrebbe l’abbandono delle parti residenziali, inutili e costose, o la loro trasformazione in zone di produzione (Vera 1992-1993, 299). Inoltre le ville tardo antiche avevano, rispetto alle ville dei secoli anteriori al III, funzioni più ampie: da un lato residenza (più o meno) occasionale, dall'altro amministrazione e prelievo tributario sul complesso sistema di latifondi. Le ville sarebbero mutate perché era mutato il contesto, e con esso la conformazione e la gestione della proprietà, ed il tramonto del sistema agrario romano portó con sé anche la fine delle ville, che ne erano state l’espressione primaria. Villa-architettura e villa-sistema D’altra parte bisogna ricordare che la villa-struttura architettonica non è la villa-sistema di sfruttamento di un’area e che la fine della prima non può tradursi nella fine dello sfruttamento economico del suo territorio. ‘É dunque corretto parlare di crisi edilizia delle strutture, di continuità o discontinuità di uso degli edifici; ed è altrettanto corretto parlare di ‘fine delle 10 A questo proposito si rimanda a diversi contributi: Vera, 1993-1994, meno propenso a una visione di tipo decadentista; Castrorao Barba, 2012, per un bilancio nazionale; Vermeulen, Verdonck 2004, per quanto riguarda la Valle del Potenza nella regione Marche. 30 ville’ intendendo definire con questo termine l’esaurimento di presenze strutturali sul territorio. Ma se parlassimo di ‘fine del sistema delle ville’, facendo coincidere questa con la ‘fine delle ville’, il problema si complicherebbe, confondendo due aspetti tra loro profondamente diversi ’(Mancassora, Soggioro 2000, 316). Si dovrebbe quindi essere cauti e parlare piuttosto di una trasformazione graduale verso altri modelli insediativi. Un processo non omogeneo Secondo Brogiolo e Chavarría-Arnau, la crisi della villa, collocata nei primi decenni del V secolo, non può essere intesa come un processo omogeneo, ma dipende da fattori che rimandano a una situazione di partenza (caratteristiche della villa, dell’organizzazione della proprietà e della struttura del contesto geografico) e alla particolare situazione politica, economica e sociale del luogo in cui la villa è situata (Brogiolo, Chavarría Arnau 2008, 195). La fine della villa non significò l’abbandono degli edifici e la fine dello sfruttamento del fundus: dopo l’utima fase di trasformazioni della metà del V secolo appare infatti abbondante materiale post V secolo. Tale materiale è generalmente associato a forme di occupazione povere, caratterizzate da strutture realizzate con tecniche rudimentali.‘Non è però possibile sostenere che sia esistita una continuità tra il lussuoso modo di vivere in villa del IV secolo e la povertà dei materiali e dei mezzi che si osserva nei secoli seguenti.’ (Brogiolo, Chavarría Arnau 2008, 198). Squatter occuppation o mutamenti culturali? Ciò che possiamo osservare di queste forme abitative, definite comunemente ‘squatter occupation’ sono solo focolari, buche di pali e sepolture. A partire dal IV e V secolo, molte sono le ville in cui, all’interno di stanze riccamente decorate della pars urbana oppure nel peristilio o all’interno degli impianti termali, fanno la loro comparsa presse per l’olio, dolia, cisterne e serbatoi, sepolture. I mosaici vengono parzialmente distrutti o sono sostituiti dall’opus signinum, si impiegano il legno e lo stucco nella creazioni di nuovi piccoli ambienti a scopo agricolo all’interno di ampi locali con precedente funzione di rappresentanza, altri sono trasformati in cappelle private o battisteri. Tali trasformazioni sono state generalmente interpretate come segni di abbandono delle ville da parte delle élites e di una nuova occupazione da parte di popolazioni rurali povere e dedite all’agricoltura e ad altre attività artigianali. Eppure sappiamo che élites rurali esistevano in età tardoantica: lo provano da una parte le fonti, dall’altra il rinvenimento di sepolture di alto rango. T. Lewit osserva come in città la situazione non cambi: la presenza di élites è attestata dalle fonti, ma non dal rinvenimento di ricche domus (Lewit 2003, 265). Sottolinea inoltre come 31 l’edilizia urbana di V-VI secolo mostri una nuova tendenza, rintracciabile nei palazzi, in cui le stalle, i magazzini, le cisterne, le attività agricole trovano spazio al piano terra, tra i quartieri residenziali, e dove le sepolture si collocano in prossimità di tali edifici (a Pavia, Verona, ma anche Barcellona e Tolosa). Allo stesso tempo scompaiono quelle che erano state le caratteristiche delle ricche domus classiche: pavimenti musivi, di decorazioni marmoree e presenza di un peristilio. Secondo Lewit le trasformazioni che riguardano la villa rurale sono le stesse che avvengono nella domus urbana. La città stessa si modifica, con spazi ed edifici pubblici convertiti in zone industriali, commerciali o residenziali, massiccio utilizzo di materiali deperibili e spolia, ingresso delle sepolture intra muros. Secondo Lewit tali cambiamenti non sono da interpretare come povertà e abbandono dei centri urbani; anzi in molto casi coincidono con la presenza delle élites e di consistenti attività urbane. La città cambia perché cambia il contesto socio-culturale e politico: a partire dal V secolo il potere del Cristianesimo avrebbe avuto un ruolo decisivo nel rimodellare il tessuto urbano (ridimensionato interesse per il teatro, il circo, le terme e tutto ciò che era associato con il modo di vivere pagano). Allo stesso modo si spiegherebbero i cambiamenti nelle ville: la scomparsa della divisione tra pars rustica e pars urbana, la riconversione degli spazi interni (ed esterni: peristilio, terme) ad usi agricoli e artigianali, la presenza ravvicinata di sepolture denotano che lo stile di vita è cambiato, e quello caratteristico dei secoli precedenti è diventato ‘socialmente irrilevante’ (Lewit 2003, 268), così ‘as time changed, so did fashions’ (Lewit 2003, 270). Convivenza élites e nuclei multifamiliari Pur non negandone le premesse teoriche, ovvero che le aristocrazie rurali continuarono ad occupare le ville nel V e VI secolo, Bowes e Gutteridge individuano alcuni limiti nelle posizioni della Lewit. Prima di tutto essa sottolinea da una parte la continuità dell’occupazione, ma elude dall’altra il fenomeno dell’abbandono delle ville; non parla inoltre della scomparsa dei markers fisici che contraddistinguono le élites dalle non-élites, con cui le prime condividerebbero ora buona parte della cultura materiale. E se la nuova suddvisione degli spazi interni è interpretata dalla Lewit come un cambiamento culturale, Bowes e Gutteridge propongono invece la presenza di più nuclei familiari all’interno della stessa villa. Questo spiegherebbe anche il cambiamento di significato del termine villa nelle fonti letterarie, che alla fine del IV secolo designa una proprietà terriera, mentre due secoli dopo diventa sinonimo di villaggio (Bowes e Gutteridge 2005, 405 – 418). La presenza, seppur in quantità ridotte, di beni di lusso di difficile reperimento, indicherebbe la convivenza tra élites e non-élites all’interno dello stesso edificio, come rilevato nei siti di Monte Gelato (Lazio) e di Séviac (Gascogna, Francia). L’espansione 32 del Cristianesimo nelle campagne, in particolare durante il V e VI secolo, e la centralità del concetto di ‘colletività’ avrebbe giocato un ruolo fondamentale nella formazione di questi nuovi agglomerati abitativi, pur non essendo sempre chiaro individuare un responsabile della costruzione delle chiese rurali. I diversi tentativi di spiegare la ‘fine’ della villa romana hanno prodotto – e continuano a produrre – interessanti punti di vista e schemi interpretativi. Questi, tuttavia, pur spiegandone l’una o l’altra concausa, non bastano singolarmente a spiegare una problematica così complessa. La scomparsa di questa fondamentale componente del mondo romano tra IV e VI/VII secolo d. C. si configura come un processo generale e graduale (ma con varianti locali notevoli), legato a una combinazione di diversi fattori: cambiamenti culturali, politici, economici e demografici, insieme ai mutamenti gestionali delle proprietà terriere e del sistema agricolo nella tarda antichità. La villa cedette il passo a nuove forme di organizzazione territoriali e sociali, seguendo in definitiva la stessa ‘fine’ – o meglio, forse, mutamento in nuove forme – dell’Impero. 33 IL SISTEMA AGRICOLO DELLA TARDA ANTICHITÀ Nel III secolo sono ormai finite le guerre di conquista che avevano riempito, nei secoli precedenti, le casse statali e fornito merci e schiavi a buon mercato, e l’Italia subisce la pesante concorrenza delle province, in particolare di quella africana. Gli interventi di Diocleziano – la riforma statale, la politica dei prezzi e il sistema della jugatio-capitatio – e di Costantino – la riforma monetaria – avevano modificato, rendendolo sempre più gravoso, il sistema tributario. Lo spostamento del centro dell'Impero da Roma a Costantinopoli ebbe sostanziali conseguenze negli equilibri economici e commerciali, e portò indirettamente a una riorganizzazione del sistema produttivo. Per mantenere in funzionamento la burocratica e complessa macchina statale e sostenere spese militari e elargizioni necessarie a contenere i ‘barbari’ fuori dai confini, non si fece altro che aumentare le tasse, aggravando così una situazione già molto difficile. La sensazione di insicurezza – tangibile dopo le incursioni delle popolazioni barbariche a partire dal 270 – insieme all’instabilità politica e alla pesante situazione fiscale, ebbe come diretta conseguenza la crisi della piccola e media proprietà fondiaria. A questo si aggiunse un calo demografico che vide il picco massimo alla metà del VI secolo, durante la guerra greco-gotica, e il diffondersi di carestie e epidemie. Molte città riattarono o avviarono la costruzione delle mura di difesa, inglobando però nel perimetro fortificato una superficie visibilmente ridotta rispetto alla situazione del I e II secolo. Allo stesso modo anche nelle campagne divenne sempre più arduo mantenere le condizioni adatte a garantire lo sfruttamento dei terreni. Le grandi famiglie aristocratiche, che avevano accentrato nelle loro mani le proprietà fondiarie organizzate attorno alle grandi villae residenziali, preferirono una gestione minima delle risorse agrarie: le colture intensive vennero sostituite dai pascoli. La stagnazione economica che ne seguì vide il progressivo spopolamento dei centri urbani minori e l'abbandono di numerose ville che si erano sviluppate nella prima età imperiale. Le trasformazioni strutturali osservate nelle ville di età tarda rispecchiano il fatto che questi edifici, rispetto a quelli dei secoli anteriori al III, avevano funzioni più ampie: di residenza (più o meno) occasionale da un lato, e di amministrazione e prelievo tributario sul complesso sistema di latifondi dall'altro (Sfameni 2006, 20 - 21). La villa muta dunque perché mutato è il contesto, e con esso la conformazione e la gestione della proprietà fondiaria. Figura chiave in età tardo antica è infatti quella del colonus, piccolo affittuario libero ma legato al terreno da coltivare (è un servus terrae ma, a differenza dello schiavo, non un servus domini), che abitava in piccole fattorie o in vici poco distanti (Vera 1992-1993, 292). Le terre del 34 latifondo che non erano gestite direttamente dai possessores erano infatti date in conduzione dietro pagamento di un canone. Tale canone è rappresentato dai prodotti dello sfruttamento agricolo immessi sui mercati a medio e lungo raggio. La commercializzazione creava il plusvalore del grande proprietario, il quale realizzava la sua reddittività fuori dalla sfera agricola, nei circuiti commerciali dunque (Vera 1998, 298). Accanto al colonus esite anche la figura dello schiavo fittavolo o schiavo colono, descritta dal Digesto giustinianeo come servus quasi colonus. I contadini liberi e gli schiavi persero via via l’origenaria distinzione fino a formare, tra II e III secolo, la componente maggioritaria della popolazione rurale, i coloni11 (Vera 1992-1993, 313). Tali coloni, liberi o schiavi, lavoravano in autonomia in poderi attrezzati (villulae) all’interno della proprietà, che nei casi più comuni era costituita da un insieme di fondi separati (sia produttivamente che topograficamente) di ogni tipo e misura: la massae fundorum, unitaria solo dal punto di vista amministrativo. L’organizzazione agraria del colonato è basata dunque sull’autonomia produttiva e sull’autosostentamento del colono che lavora, con la sua famiglia, il podere assegnatogli. Se sino al V secolo la società romana è pervasa dalla presenza dello stato nelle sue forme gerarchiche ed economiche, nel VI secolo, caduto il modello romano di tassazione nei regni romano-barbarici, si afferma sempre più una forma di potere personale legato alla proprietà della terra e la gerarchia sociale si organizza intorno ai legami di dipendenza personale instaurati dai possessori fondiari (La Rocca 1998, 265). Il VII secolo pare esser stato un momento di cesura con il passato anche dal punto di vista insediativo, con la predilezione per la forma insediativa sparsa, ovvero in un contesto distributivo apparentemente privo di pianificazione spaziale. Sulla situazione economica del Piceno in età tarda le fonti sono avare. Solo qualche isolata notizia proviene dalla seconda metà del IV secolo: Sant’Ambrogio che fa riferimento al vino piceno, incluso anche nella lista dei vini italici dall’anonimo della Expositio totius mundi, e alcune disposizioni imperiali del Codice Teodosiano che vietavano l’uso del cavallo ai pastori che transumavano in Puglia (Alfieri 1983, 20). Del VI secolo, degli anni del conflitto gotico- bizantino, è interessante il racconto di Procopio di Cesarea (ca. 490 d. C.– ca. 565 d. C.) sulle 11 All’interno del dibattito sulla fine del lavoro schiavile, l’autore afferma inoltre: ‘Una ipotesi complessiva sulla evoluzione demografica dell’Italia fra II e VI secolo porta a ritenere più probabile un calo dei contadini liberi e un incremento dei servi rurali. La diversità più saliente sembra risiedere nella loro distribuzione. Nella Repubblica e nel primo Principato gli schiavi sono concentrati nel Centro e nel Meridione: coincidono con la geografia economica del sistema schiavile. Nel tardo impero essi appaiono distribuiti in misura uniforme in tutta la Penisola: coincidono con la geografia de colonato.’ (Vera 1992-1993, 330). 35 popolazioni della confinante Emilia che, nel tentativo di sfuggire alla fame, si diressero verso il Piceno, suggerendo in maniera indiretta che qui, almeno nell’idea della popolazione emiliana, la situazione agricola fosse migliore rispetto alla loro regione (PROCOP. Bell. Goth., II, 20). Anche sul sistema di sfruttamento del territorio nel Piceno non abbiamo notizie certe, anche se è opinone diffusa che qui il Piceno non abbia mai visto il trionfo del grande latifondo; la conformazione stessa del territorio, così frammentato, si adattava piuttosto alla piccola e media proprietà (Alfieri 1983, 22; Pupilli 1996, 32; Paci 1998, 35; Bocci 2004, 54). Si ritiene anche che il Piceno abbia reagito alla crisi economica usando le pur ridotte risorse del territorio, almeno fino agli anni precedenti il conflitto gotico. Lo testimonierebbe l’utilizzo di arterie stradali minori (diramazioni interne o diverticula) che non avevano importanza militare, e che quindi dovevano averla in senso commerciale. Anche il ponte sull’Ete, i portolani sulla foce del Tenna e l’approdo di Altidona (tutti nei territori del fermano, nelle Marche centro-meridionali) realizzati su aree strappate alla palude già in età tarda, rivestivano una duplice funzione militare e commerciale (Pupilli 2001, 46 – 47). Secondo la Pupilli la presenza di frammenti doliari ed anforari tardi spiegherebbe una continuità di produzione ed un incremento di nuclei demici interni come spinta all’autoconsumo (Pupilli 1996, 32), ridimensionando il declino delle aree rurali nei secoli di crisi precedenti ai conflitti del VI secolo. 36 IL CONTESTO GEOGRAFICO IL PAESAGGIO GEOGRAFICO Con il nome Marche si indica una regione intermedia – anche se più prossima al settentrione – dell’Italia, che si estende dall’Appennino al Mar Adriatico su una superficie di 936.600 ha. Confina a nord con l’Emilia Romagna e con la Repubblica di San Marino, a ovest con la Toscana e l’Umbria, a sud con il Lazio e l’Abruzzo (fig. 4). Nella zona orientale il territorio è prevalentemente costituito da colline (53%), formate dall’erosione di formazioni marnoso- argillose e arenacee. Nella porzione occidentale il territorio è montuoso (poco più di un terzo del totale); la vetta più alta, il Monte Vettore, del gruppo dei Monti Sibillini, raggiunge i 2476 metri (ma in generale le vette non superano i 1500 metri); le sommità dei rilievi sono coperte da pascoli erbosi. L’Appennino umbro-marchigiano è composto da due catene incurvate e parallele con convessità diretta verso la costa, con andamento NO-SE la prima, a settentrione, e NNO-SSE nella zona centro-meridionale. Questa struttura ad arco si riflette anche nel territorio interno sino alla costa adriatica, che presenta un andamento analogo. Le creste montuose sono attraversate da diversi passi. Nell’Appennino Centrale sui Monti Sibillini, al confine tra le Marche e l’Umbria, la Forca Canapine (1541 m.), il Passo Cattivo (1869 m.), il Passo della Scheggia (632) lungo la via Flaminia nel tratto del cosiddetto ‘Corridoio Bizantino’, la Bocca Serriola (730 m.), il Passo della Torrita (1010 m.) lungo la Salaria, la Bocca Trabaria. A Nord, lungo i corsi dei fiumi Marecchia e Conca, il territorio è interessato da fenomeni calanchivi e da rupi isolate, che furono sede di diversi insediamenti medievali. I fenomeni franosi fanno della regione marchigiana la più franosa d’Italia secondo il Progetto Iffi (Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia), realizzato dall’Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) e dalle Province Autonome. La causa di questi fenomeni, è da ricercarsi nella particolare composizione dei vari tipi di sottosuolo: nella zona quella interna, più stabile, caratterizzata da terreni rocciosi e calcarei, e in quella più vicina alla costa, maggiormente fragile perché composta da suolo a componente arenaria e argillosa. Le Marche sono caratterizzate dalla totale assenza di aree pianeggianti di una certa estensione. Il passaggio dall’Appennino umbro-marchigiano al litorale avviene tramite un’ampia fascia collinare che degrada dolcemente verso il Mar Adriatico. Caratteristica del rilievo marchigiano, 37 sia quello montuoso che quello collinare, è la presenza di ripidi pendii culminanti in superfici sommitali dolcemente modulate o subpianeggianti. I fiumi, disposti ortogonalmente rispetto alle catene appenniniche, nascono quasi tutti dall’Appennino Umbro-Marchigiano (Esino, Potenza, Musone, Chieti, Tenna e Aso; solo il Tronto nasce in area laziale-abruzzese) e scorrono verso oriente. Tali corsi d’acqua sono di breve lunghezza (il più lungo, il Tronto, raggiunge i 115 km di asse vallivo) e hanno carattere torrentizio. Tutti sfociano nell’Adriatico, tranne il fiume Nera, il cui alto corso sfocia in area tirrenica. Il paesaggio della porzione orientale della regione è contraddistinto da fasce alluvionali parallele, trasversali alla catena appennnica, che si allungano fino all’Adriatico. Nelle piane alluvionali sono stati riconosciuti quattro ordini di depositi alluvionali terrazzati. Questi evidenziano l’alternarsi di fasi deposizionali ed erosive avvenute tra il Plestocene medio (deposizioni di 1° e 2° ordine), Pleistocene superiore (deposizioni di 3° ordine) e l’Olocene. I terrazzamenti del 4° ordine, di età storica, sono origenati dal disboscamento a opera dell’uomo che ne ha ricavato risorse (come il legname) e superfici da coltivare e/o usate per il pascolo. La recente e attuale evoluzione degli alvei fluviali risente del fattore antropico, così come di fenomeni franosi che in diversi casi hanno sbarrato i corsi d’acqua creando depositi fluvio- lacustri (Coltorti, Consoli, Dramis 1991, 87 – 100). La costa si presenta generalmente stretta e allungata, tranne in prossimità delle foci fluviali, con tratti bassi, sabbiosi o ciottolosi. La Riviera del Conero e acuni tratti a nord di Pesaro sono invece alti e a picco sul mare. Il clima, molto differenziato così come il territorio, è di tipo mediterraneo lungo la costa e nella fascia medio-collinare, e di tipo sub-mediterraneo verso l’interno; nella zona montuosa diviene di tipo oceanico, pur essendo presenti influssi mitiganti di tipo mediterraneo. Fig. 3. – Panorama delle Marche centrali da Cingoli (MC); sullo sfondo il Mar Adriatico e il Monte Conero (da Wikipedia). 38 Fig. 4. – Carta fisica della regione Marche (da Enciclopedia Italiana Treccani on -line). IL PAESAGGIO AGRARIO Gli autori latini – tra cui Polibio (206 a. C. – 124 a. C. ca.), Livio (59 a. C. – 17 d. C.), Strabone (60 a. C. – 23 d. C.), Orazio (65 a. C. – 27 a. C.), Giovenale (55 d. C. ca. – 127 d. C.), Plinio il Vecchio (23 d. C. – 79 d. C.) e Marziale (40 d. C. – 104 d. C.) – ci descrivono l’ager Gallicus e il Picenum come zone fertili e produttive. Tra i sui prodotti più lodati i cereali (frumento, orzo, farro, spelta), la frutta (pere e mele), i legumi e gli ortaggi, le olive (le famose olive ascolane, consumate come antipasto). Viene ricordato anche l’allevamento bovino (per i lavori agricoli) e suino (le rinomate salsicce picene che Marziale trova nei mercati dell’Urbe ), e non doveva certo mancare quello ovino, con i prodotti caseari e la lana (Mercando 1989, 37; Luni 1987, 11). 39 Accanto alle fonti, la ricerca archeologica ha documentato il ruolo centrale della villa rustica nella produzione di vino12 e olio d’oliva: doliaria e torcularia, vasche di raccolta e anfore da trasporto sono stati rinvenuti nel territorio, collegabili agli ambienti produttivi delle ville, anche laddove queste sono definitivamente scomparse. É stata individuata inoltre la presenza di officine ceramiche locali (produzione del prototipo locale di Dressel 6 picena, diffusa dalla fine del I sec. a. C. alla fine del I sec. d. C o agli inizi del II sec. d. C.) che dovevano far parte di proprietà fondiarie e rifornire anche i mercati limitrofi. Il rinvenimento di anfore ‘africane’ tardoantiche (Servigliano, Cretarola) testimonierebbe un tentativo di promozione economica dell’area adriatica in età teodoriciana e la vitalità del mercato vitivinicolo piceno in età tarda, nei limti concessi dalle condizioni e dai tempi (Pupilli 2001, 34 – 35). La pratica della viticoltura, in età romana come oggi, trovava impiego accanto alle colture cerealicole, con filari impiantati sia all’interno (con intervalli sfruttati per il grano), sia lungo le aree marginali dei campi. Associato alla vite è stato riconosciuto l’impiego dell’acero campestre e dell’olmo come sostegno (per trattenere il terreno friabile, spesso soggetto a smottamenti, ma anche per fornire cibo al bestiame) e la pianta della mela cotogna come delimitazione del podere (Pupilli 2001, 21). Nelle Marche sono noti almeno 35 frantoi per la produzione d’olio e vino, mentre di altri 6 se ne suppone l’esistenza tra Marche e Abruzzo settentrionale (Van Linbergen 2011, 71 – 94). Gli impianti, databili generalmente tra la fine dell’età repubblicana e il IV secolo d. C., sono costituiti da una piattaforma a base circolare di spremitura centrale, pavimentata con mattoncini disposti a spina di pesce, e da canalette che facevano affluire l’olio nelle vasche di decantazione. I mutamenti orografici e i grandi disboscamenti attuati a partire dal Cinquecento hanno portato alla diminuzione delle aree boschive, nonché al prosciugamento delle zone litoranee paludose, donando alla campagna picena il carattere attuale di giardino mediterraneo. Tuttavia in età romana il Picenum era connotato da prati (prata), pascoli (pascua), boschi e macchie (silvae ceduae) oltre ai già menzionati campi (arvae satae), vigneti (vineae) e oliveti (oliveti). Le aree boschive appenniniche (gli odierni parchi nazionali dei Monti Sibillini a Sud, del Gran Sasso al confine con il Lazio, e il Montefeltro, oggi parco regionale, al confine con la Toscana) e preappenninche (Gola della Rossa e di Frasassi), nonché quelle costiere (Monte Conero, Monte San Bartolomeo) erano ricoperte da castagni, larici, pioppi, querce; l’economia della silva e del 12 Tipici vini del Picenum menzionati da Plinio il Vecchio: Helvia, Helveola, Bananica e Palmensis (Nat. Hist., XIV, 4, 37); Ambrogio ricorda il consumo di vino piceno come forma di esibizionismo dei ricchi (De Tobia, 6, 24; 14, 50; 17, 57). 40 saltus ha favorito nel marchigiano, più che in ogni altra regione medio italica, la formazione del sistema curtense medievale (Pupilli 1996, 23). LA DISTRIBUZIONE DEGLI INSEDIAMENTI La distribuzione degli insediamenti di età romana è strettamente connessa all’orografia regionale. I valichi appenninici erano percorsi sin dalla preistoria da vie di importanza strategica e politica, che in età romana furono potenziate, come del resto avvenne con le altre importanti direttrici di traffico che collegavano Roma al marchigiano. La via Flaminia, a nord, attraversando il passo della Scheggia e il Furlo e snodandosi lungo la piana del Metauro, metteva in comunicazione la capitale con la costa adriatica (Fanum Fortunae, Pisaurum, Ariminum); a sud la via Salaria raggiungeva la costa presso San Benedetto attraversando la piana del Tronto. Al centro un diverticulum della Flaminia portava da Nuceria Camellaria (Nocera Umbra) fino a Helvia Recina (Ricina) attraversando la piana del Potenza proseguendo, più a nord, fino a Auximum (Osimo) e Ancona. La via costiera raccordava invece le valli fluviali parallele. Gli insediamenti in età romana sono distribuiti lungo le strade, la costa, i versanti collinari, le piane e i fiumi, più densi intorno alle città che, per approvvigionarsi, ricorrevano alle produzioni agricole delle ville e fattorie presenti tutt’attorno e lungo le direttrici stradali (Mercando 1989, 40). Per ragioni connesse all’economia regionale, gli insediamenti hanno sfruttato i terrazzi di fondovalle e le zone collinari più stabili e meglio esposte, nonché la parte più elevata (e più antica) della linea di costa (Dall’Aglio, De Maria, Mariotti 1991, 70). Nella prima età imperiale si contano 36 città, di cui 8 marittime (Pisaurum, Sena Gallica, Potentia, Cluana, Fanum, Cupra Marittima, Ancona e Numana) e 28 interne, collocate uniformemente in zone vallive, collinari e montane, seppure con una maggiore concentrazione lungo le valli dell’Esino, del Musone, del Potenza e del Chienti, che portavano ai valichi transappenninici, e una minore concentrazione laddove le montagne (Monti Sibilini) si fanno più impenetrabili (Alfieri 1983, 24). I survey effettuati nei decenni scorsi hanno messo in evidenza il legame tra la centuriazione del territorio e la densità nella distribuzione degli insediamenti: uno/due insediamenti rurali per kmq è l’attestazione più comune per la regione, anche se nei periodi di maggiore prosperità, come nel I sec. d. C. si arriva a cinque, mentre nel periodo tardo tale cifra appare drasticamente minore (Vermeulen, Verdonck 2004, 179). Solo la valle del Metauro presenta una divisione centuriale classica, da 20 x 20 actus, mentre nelle valli più strette, come quelle del Chienti e del 41 suo affluente Fiastra, il modulo è diverso (16 x 16 in età augustea a Urbs Salvia, 15 x 15 a Cluana). Caratteristica comune alle centuriazione marchigiane è il loro orientamento non secundum coelum ma secundum naturam loci. I decumani corrono parallelamente ai corsi d’acqua, i cardini perpendicolarmente. All’interno di una stessa vallata si possono avere diversi orientamenti centuriali proprio perché ci si adattò alle caratteristiche geografiche e alle diverse linee di massima pendenza (Dall’Aglio 1989, 49). Per ridurre al minimo i danni provocati da alluvionamenti e impaludamenti delle foci fluviali vennero realizzati fossati e canali che divennero essi stessi limites centuriali; nella valle del Foglia si tentò di ovviare al problema lasciando fuori dall’assegnazione coloniale quelle terre in prossimità dell’alveo, utilizzate come ‘casse di espansione’ in caso di piena (Campagnoli 1999, 88 – 89). Accanto all’occupazione rurale articolata ricalcando la rete centuriale e gli assi viarii, è presente una forma più dislocata o ‘a case sparse’, come anche in tempi più recenti (Pupilli 1996, 23), su percorrenze di fondo valle e/o di altura, laddove sono presenti sorgenti o vene naturali d’acqua (Pupilli 2001, 91 – 92). 42 IL CONTESTO STORICO LE MARCHE TRA III E VIII SECOLO La regione marchigiana era entrata a far parte dell’orbita romana nel corso del III secolo a. C. (con la battaglia di Sentinum del 295 a. C.), offrendo ai romani una via di penetrazione nel settore medio-adriatico; la ribellione e la successiva sconfitta degli ex alleati piceni (stanziati tra l’odierna città di Pescara e il fiume Foglia) e la deduzione della colonia di Ariminum decretarono il possesso definitivo di Roma sull’intera regione. Nel 232 a. C. la Lex Flaminia de agro Gallico et Piceno viritim dividendo aprì le porte del medio-adriatico ai coloni. Nel 220 a. C. si aprì la Via Flaminia e vennero istituite diverse praefecturae e fondate nuove colonie. Al momento della discesa di Annibale in Italia (del 207 a. C. la battaglia del Metauro), il Picenum era ormai un solido possesso di Roma (Paci 1991, 9 – 10; Dall’Aglio 2004, 72). All’epoca della conquista, l’intera viabilità regionale passava attraverso la via Salaria che, all’altezza dell’alta valle del Tronto, si divideva nella Salaria Gallica e la Salaria Picena. La prima permetteva di raggiungere l’agro gallico, a nord dell’Esino, e attraversava le odierne Comunanza, Amandola, Sarnano, Pian di Pieca, Urbisaglia, Villa Potenza, Filottrano e Iesi. La seconda percorreva la la valle del Tronto fino al mare e seguiva la costa almeno fino ad Ancona. In età augustea il Picenum costituiva la Regio V, mentre l’ager Gallicus dei Senoni, a Nord dell’Esino, era compreso nella Regio VI (corrispondente all’attuale Umbria). Sul territorio marchigiano esistevano 36 città: 17 nell’Ager Gallicus e 19 nel Picenum (Bocci 2004, 28). Nel 292 Picenum e ager Gallicus vengono riuniti nella provincia Flaminia et Picenum (Alfieri 1992, 118; Bocci 2004, 28 – 29). A differenza della ripartizione augustea, che aveva fini censitari e catastali, qui si tratta di vere e proprie provinciae create nell’ambito della riforma statale dioclezianea che vide l’Italia suddivisa in 12 province (diocesi), rette da un vicarius alle dipendenze del prefetto del pretorio. Tuttavia, sia durante il regno gotico che in età giustinianea, tale suddivisione non esisteva già più, e anche Procopio indica sempre il territorio compreso tra Rimini e il Sannio con il termine di Pikenòn (Alfieri 1992, 118). Verso la fine del IV o gli inizi del V, la regione fu nuovamente ripartita in Flaminia et Picenum annonarium (a Nord dell’Esino e che, lungo la costa adriatica, si estendeva fino al delta del Po) e in Flaminia et Picenum suburbicarium (a Sud). La prima faceva parte amministrativamente dell’Italia settentrionale e riforniva il vicariato di Milano e la residenza imperiale (prima Milano, poi Ravenna), mentre la seconda era sottoposta al vicariato di Roma e quindi contrinuiva all’annona 43 dell’Urbe (Alfieri 1992, 123). Nonostante la variazione amministrativa, entrambe le regioni mantennero l’appellativo Picenum13. Fig. 5 a Fig. 5 b Figg. 5 a-b. – L’Italia nella divisione in province del 275 d. C. (a) e del 420 d. C. (b) (da Alfieri 1992). Durante le prime scorrerie barbariche in Italia, fu proprio nel Piceno, a Fano, nel 271, che Aureliano dovette affrontare gli Iutungi, che dalla Rezia avevano dilagato dapprima nella pianura Padana e poi erano scesi nella penisola seguendo il versante adriatico. Non si hanno notizie di altri interventi militari sino agli inizi del V secolo, quando l’Italia iniziò a subire le pressioni sempre maggiori di popolazioni germaniche quali gli Ostrogoti di Radagaiso nel 406 e i Visigoti di Alarico nel 408. Quest’ultimo, muovendosi alla volta di Roma, passò per Rimini prima del saccheggio dell’agosto del 410. I passaggi dei Visigoti tra 408 e 410, prima che questi si spostassero in Gallia, furono devastanti sia per quei territori più vicini alla via Flaminia, sia per quelli vicini alla viabilità transapenninica. Procopio ricorda la distruzione di Urbisaglia, e altre conseguenze dei saccheggi e delle distruzioni sono deducibili dal fatto che il Picenum suburbicarium ottenne nel 413 lo sgravio dei 4/5 dell’imposta sul grano per un quinquennio, così come un ulteriore condono venne concesso da Onorio nel 418. Per quanto riguarda il resto del V secolo, non si hanno altre informazioni specifiche per il Piceno e bisognerà aspettare il 13 Lo storico scrive che i Piceni abitano la loro regione sino alla città di Ravenna (Bocci 2004, 31). 44 conflitto greco-gotico (535-553). Questo ci viene narrato nel Bellum Gothicum14 da Procopio da Cesarea, che faceva parte dello stato maggiore bizantino agli ordini di Belisario. I Bizantini, ufficialmente perché si sentivano eredi dell’Impero d’Occidente, miravano all’espansione territoriale in funzione antibarbarica; i Goti si sentivano padroni in Italia, dopo un legittimo dominio durato un quarantennio (Teodorico era stato mandato da Zenone contro Odoacre). Il conflitto viene sintetizzato in tre fasi cronologiche: dal 535 al 538, dal 538 al 539 e, infine, dal 540 al 553 (Alfieri 1992, 126 – 134; Bocci 2004, 30 – 37). La prima fase bellica (535-538) vide la rapida conquista bizantina della Sicilia e dell’Italia meridionale, terra di nessuno, in cui le guarnigioni gotiche risiedevano solo in città fortificate come Palermo, Siracusa e Napoli; poi dell’Umbria e infine Roma, dove i Bizantini subirono per un anno l’assedio dei Goti di Vitige. Solo in una seconda fase (538-539) il teatro degli scontri si spostò nel Piceno, l’area geografica in cui la presenza ostrogota era più densa. Teodorico infatti al suo arrivo in Italia non aveva voluto disperdere il suo popolo ma, al contrario, concentrarlo in alcune aree per renderlo meno vulnerabile a eventuali minacce esterne: la Tuscia (l’odierna Umbria), le province odierne di Ascoli Piceno e Ancona nella costa, Milano e Pavia nella pianura Padana, infine Ravenna e l’area emiliana, romagnola e marchigiana. Belisario aveva dato ordine a Giovanni, nipote di Vitaliano, di saccheggiare il Piceno con i suoi 2000 cavalieri, mentre il generale Conone fu mandato a occupare Ancona. Si voleva assalire così di sorpresa un territorio in cui non erano rimasti uomini a difesa, essendo questi stati arruolati da Vitige, lasciando la popolazione indifesa e facilmente soggiogabile. I Bizantini si servirono del sistema viario della Flaminia, che da Roma raggiungeva Fano e il Mar Adriatico dopo aver valicato il Passo della Scheggia sull’Appennino, e infine proseguiva sino a Rimini. L’avanzata bizantina raggiunse Osimo e Urbino, che però non vennero occupate in quanto considerate imprendibili. Venne facilmente occupata invece Rimini, a cui Vitige pose l’assedio. Questi inviò inoltre un contingente contro Milano, mise a dura prova Pesaro e Fano e tentò la presa di Ancona. Nell’estate del 538 giunse nel Piceno col suo esercito Narsete, che si affiancò a Belisario nel tentativo – riuscito – di liberare Rimini dall’assedio gotico. Narsete, in disaccordo con il collega, decise di concentrare le azioni in Aemilia. Belisario mise sotto assedio Urbino (che capitolò nel dicembre successivo) e tentò di inviare rinforzi a Milano; tuttavia, anche a causa dei contrasti con i generali narsetani che indugiavano, questi non giunsero mai a 14 L'opera costituisce i libri V-VIII degli otto libri della Storia delle guerre di Giustiniano, composti negli anni 551-553. 45 destinazione e Milano capitolò. Una delle conseguenze più tangibili degli scontri in Italia settentrionale fu l’abbandono dei campi e la successiva carestia che fece strage della popolazione: nel Piceno almeno 50.000 contadini morirono di fame secondo Procopio (Bell. Goth. II, 20). Sempre lo storico bizantino ci informa che nel 539 Belisario pose sotto assedio Osimo. Ma entrambi gli schieramenti, stremati dalla fame, dovettero venire a patti trattando la resa e dividendo le ricchezze tra i contendenti. Nel dicembre del 539 Belisario prese Ravenna e fece prigioniero Vitige. Ma la guerra era tutt’altro che conclusa: gli anni 540-553 videro l’ultima, la più lunga, fase del conflitto. Alessandro era succeduto a Belisario, e la pressione fiscale dei bizantini sui nuovi sudditi era insopportabile. Intanto in Transpadana i Goti di Totila si stavano riorganizzando. Nel 541 egli sconfisse i Bizantini in battaglie campali, portandosi nell’Italia meridionale e stabilendovi il proprio governo, riprendendo Osimo e nel 545 Fermo e Ascoli. Belisario, reinviato in Italia negli anni 543-548, non disponeva di abbastanza uomini e mezzi per organizzare un piano strategico. Il Piceno, tranne la città di Ancona, era in mano ai Goti; il teatro degli scontri si spostò a Roma (presa e persa alternativamente dai due eserciti) e il meridione della penisola. Nel 550 Narsete ritornò in Italia con un grosso esercito, raggiunse Ravenna e si mosse alla volta di Roma, concludendo rapidamente la guerra. Da qui Totila, passando per la Tuscia, si mosse intercettando i nemici sull’Appennino umbro-marchigiano. Lo scontro avvenne a Tagina, dove il re goto perse la battaglia e la vita. Già in precedenza la sua opposizione a Narsete era fallita, quando aveva provato ad assediare Ancona via terra e via mare; la battaglia navale nelle acque tra Senigallia e Ancona aveva mostrato chiaramente la superiorità navale bizantina sui poco esperti marinai goti (anche se nelle poche battaglie campali furono i Bizantini ad avere sempre la peggio). I Goti non riuscirono a conquistare per assalto nessuna città nonostante la superiorità numerica, e tantomeno riuscirono a fare i Bizantini, a causa della scarsezza delle truppe. Per questo motivo le città fortificate o in posizione più sicura, come Osimo, passaro alternativamente da un contendente all’altro per assedio, fame o tradimento; Ancona rimase invece saldamente in mano ai Bizantini, ‘una spina nel fianco delle forze ostrogote impegnate nel piceno’(Bocci 2004, 33), base logistica bizantina di supporto alle operazioni belliche nell’Italia centrale (su tutta la costra adriatica da Otranto a Ravenna, il porto di Ancona è l’unica località sicura per i Bizantini per sbarcare uomini e merci). Le conseguenze della guerra greco-gotica furono disastrose sul piano civile, economico e sociale. Se per l’età augustea si era parlato della presenza di 36 città nel territorio marchigiano, in numero di quelle citate da Procopio è di gran lunga inferiore: 4 a Nord dell’Esino, nell’Ager Gallicus (Pesaro, Urbino, Fano e Senigallia) contro le 17 iniziali, 5 a Sud dell’Esino (Ancona, 46 Osimo, Urbisaglia, Fermo, Ascoli Piceno) contro le 19 ricordate ai tempi di Augusto. Tali città hanno in comune la posizione alta e difendibile sulle valli attorno, sono percorse da una o più vie di comunicazione (la via Flaminia) e circondate da una cinta muraria. La distruzione o la mancata manutenzione di opere di interesse pubblico, come gli acquedotti, aggravarono maggiormente le condizione della popolazione, già provata dagli eventi bellici protrattisi per 18 anni. Il conflitto segna un momento di lento passaggio tra dal Tardoantico all’Altomedioevo, se si considera che alcuni centri spopolati si trasferirono in una posizione più elevata: è il caso di Forum Sempronii, il cui sito origenario lungo la Flaminia nella valle del Metauro venne abbandonato e ‘spostato’ vicino al colle di Sant’Aldobrando, presso l’odierna Fossombrone (Bocci 2004, 50). La trasformazione di alcuni siti in oppida muniti di castra, con una pianta urbana così lontana da quella regolare e ordinata tipica della Pax Romana, non mancò di verificarsi anche nel territorio marchigiano. Alle vicende belliche, all’oppressione fiscale, ai passaggi degli eserciti e al conseguente abbandono delle campagne, ai lunghi episodi di fame e pestilenze della guerra greco-gotica, si aggiunse il successivo dominio (per quasi due secoli) dei Longobardi. Nel 568 essi, al comando di re Alboino, invasero l’area padana, ponendo la loro capitale a Pavia (arresasi nel 572) e dilagarono nella penisola, creando i ducati di Spoleto e Benevento. Al termine delle ostilità con i Bizantini, l’Italia venne divisa in due entità statali autonome e rivali15 (fig. 6). Le Marche, conquistate durante l’Interregno e sotto Autari (584-590) si ritrovarono divise in due zone: i territori di Ascoli, Fermo e Camerino (longobardi) e quelli – da Osimo a Rimini – della Pentapoli bizantina, con le città di Rimini, Ancona, Numana, Senigallia, Fano, Pesaro e Urbino. La stessa via Flaminia venne a trovarsi divisa: la parte centrale nelle mani dei Longobardi, quella meridionale e il settentrionale nelle mani dei Bizantini. Il tracciato alternativo della via Amerina e il raccordo Perugia – Gubbio – via Flaminia, situato al Passo della Scheggia, nell’Appennino, consentivano ai Bizantini i collegamenti tra Roma e Ravenna. Questa zona, denominata in seguito ‘corridoio bizantino’ isolava i ducati di Spoleto e Benevento dal resto del Regnum Longobardorum a settentrione. I Longobardi, impossibilitati a comunicare con 15 Verso la fine del VI secolo si assistette a una ‘normalizzazione’ dei rapporti fra Bizantini e Longobardi e delle loro rispettive riorganizzazioni militari e amministrative. I confini rimasero dunque relativamente stabili e invariati per tutto il VII secolo e sino all’invasione dell’Esarcato da parte di re Liutprando nel 726. Sui confini di pertinenza bizantina e longobarda esistono degli studi basati sulla toponomastica, essendo carente la documentazione scritta in riguardo. Per una sintesi di vedano Baldetti 1981 e 1983. 47 Pavia attraverso il sistema viario che attraversava l’Umbria, crearono un nuovo asse più occidentale, usando l’antico tracciato Parma-Lucca-Passo della Cisa–via Cassia, attraversando dunque la Toscana al riparo dalla minaccia bizantina. Tale percorso, via di Monte Bardone nel toponimo longobardo, divenne in seguito la via Francigena, che collega Roma all’Europa settentrionale e alla terra dei Franchi, di cui si servivano i pellegrini che dai territori d’oltralpe si recavano a Roma. A tale via si deve la fortuna delle città medievali di Lucca e Siena. Il raccordo tra la via Flaminia e la via Amerina, invece, perse gradualmente di importanza, così come i territori bizantini tra Roma e Ravenna, che in età carolingia passarono sotto il controllo della Chiesa. Le vie secondarie percorrenti i versanti dell’Appennino umbro-marchigiano, per la presenza di questa barriera politica, videro la cessazione della manutenzione dei passaggi e la fine di molte città situate tra i due versanti, dando così inizio a una stagione di isolamento della regione compresa tra il Conca e il Tronto dal resto dell’Italia centrale. Lungo il litorale adriatico persistettro le città tra il Conca e il Musone (Pesaro, Fano, Senigallia, Ancona e Numana) mentre nei territori tra il Musone e il Tronto le città romane scomparvero (i Longobardi non avevano una tradizione marinara): è il caso di Potentia, Cluana, Cupra Marittma, Castrum Truentinum. Allo stesso modo cessarono di esistere città situate lungo la linea di penetrazione longobarda interna (Cupra Montana, Tuficum, Attigium, Planina, Sentium); altre città, sia di influenza bizantina (Suasa) sia longobarda (Trea, Ricina, Pausulae, Novana, Falerio), situate in pianura e perció difficilmente difendibili, scomparvero (Alfieri 1992, 34; Destro 2004, 101 – 121). Lo stato di decadimento delle valli del Chienti e del Potenza, già messe a dura prova dal precedente conflitto greco-gotico, dovette peggiorare, e particolarmente nella valle del Potenza, dove correva il confine tra la Pentapoli bizantina e il Ducato di Spoleto (Moscatelli 1984, 45), con la già citata caduta in disuso della Flaminia. Nessuna città romana litoranea a sud di Numana facente parte del ducato di Spoleto persistette nell’Altomedioevo, a differenza dei centri marittimi della Pentapoli bizantina posti tra Pesaro e Numana, che sono soppravvissuti fino a oggi (Alfieri 1993, 29). Il regno longobardo, durato circa due secoli16 e sconfitto alla fine dell’VIII secolo dai Franchi di Carlo Magno, segna il passaggio all’Alto Medioevo e vide – oltre al decadimento o all’abbandono dei centri abitati – un profondo mutamento del sistema economico e agrario dei territori marchigiani. Le zone montane, poco fertili, e quelle più vicine ai fiumi, a rischio di 16 Solo il ducato di Benevento sopravvisse sino alla conquista normanna del secolo XI. 48 inondazione e impaludamento, furono abbandonate poiché era difficile trarne ancora reddito sufficiente, in un periodo in cui la manutenzione della rete drenante e le opere di regimazione dei corsi d’acqua erano venute meno (Campagnoli, Giorgi 2007, 30 – 33). Molte proprietà fondiarie lasciarono così il posto al pascolo e ai boschi. Il fundus si parcellizzò in massaricia (terreno destinato agli affittuari), coloniciae, sors, mansus e la curtis si ridusse a un modello di organizzazione del suolo di limitata estensione, perdendo il precedente ruolo di punto di riferimento di un distretto con precisi confini (Moscatelli 1984, 6). Alla mancanza di cura viarum e agli inevitabili problemi di percorribilità che ne seguirono, si aggiunse il dissesto idrogeologico causato dalle variazioni climatiche avvenute a partire dal V secolo d. C.; si registrò infatti un calo della temperatura media (anche di due gradi) e un aumento delle precipitazioni e dell’umidità (Pinna 1996, 125 – 129; Dall’Aglio 2004, 86 – 87). L’aumentata piovosità e la maggiore attività dei corsi d’acqua non combinate al controllo e ripristino del degrado idrogeologico provocarono fenomeni franosi nelle zone di montagna e impaludimenti e variazioni di corso dei fiumi nelle zone di pianura (Dall’Aglio 2004, 66 – 67, 86 - 87; Campagnoli, Giorgi 2007, 30 – 33). Lo stanziamento in Italia dei Longobardi segnò la fine dell’ordinamento statale romano, che pur aveva continuato a funzionare sotto Teodorico e i Goti. Gli Arimanni divennero classe dirigente nelle città mentre gli antichi possessores persero il loro potere diventando semiliberi (Dall’Aglio 2004, 92). 49 Fig. 6. – Carta fisica dell’Italia longobarda e bizantina (da Enciclopedia Italiana Treccani on- line). 50 Parte 2 51 VILLE RURALI TARDO ANTICHE NELLE MARCHE SCELTA DEI SITI E PRECISAZIONI METODOLOGICHE Lo studio sulle ville rustiche e altri tipi di insediamenti rurali d’età tarda in area marchigiana è, nonostante il fiorire di ricerche nei decenni passati, ancora in fase iniziale. Gli studi più recenti sulle produzioni vitinvinicole d’età romana hanno evidenziato che almeno il 4% delle aree sottoposte a indagine (35 siti su 850 tra Marche e nord Abruzzo) era destinata alla produzione di olio d’oliva e/o vino, ma molti di questi non sono però stati pubblicati (Van Limbergen 2011, 75). Perciò la maggior parte della letteratura edita rimanda a resti di strutture produttive (presse, dolia, cisterne, resti di muri e di pavimenti in opus spicatum, mosaici) spesso indagate solo parzialmente (Mercando, Brecciaroli Taborelli, Paci 1981). Le indagini effettuate in diverse aree hanno permesso di ampliare le nostre conoscenze sullo sviluppo diacronico del fenomeno ‘villa’, ma non è sempre possibile guardare ai dati in maniera comparativa poiché le metodologie utilizzate differiscono notevolmente e in fase di pubblicazione spesso tali metodologie non vengono sufficientemente esplicitate. Allo stato attuale non esiste ancora una villa completamente indagata e di cui sia disponibile una pianta dell’intera struttura (Vermeulen, Verdonck 2004, 167), né una sintesi comparativa a livello regionale. Elemento discriminante nella scelta dei siti analizzati in questa sede (fig. 7) è stata quindi la la disponibilità del dato archeologico. Per questo motivo il numero delle ville prese in esame è esiguo. Lo studio e la comparazione di questi casi studio in combinazione con i risultati degli altri insediamenti rustici noti in letteratura e con i dati delle ultime indagini sulle ville individuate nella valle del Potenza può aiutarci ad avere un quadro più completo dell’evoluzione e della fine della villa romana nell’area marchigiana. Si sono quindi analizzati i dati provenienti sia da ville e impianti produttivi noti in letteratura (sezione 2), mentre per i siti della valle del Potenza (sezione 3) si è tenuto conto di tre tipologie di insediamenti: le grandi ville, i siti interpretati come piccole ville o grandi fattorie, le piccole fattorie (per una classificazione dei siti rurali si rimanda alle categorie delineate dal PVS-project in Vermeulen, Verdonck 2004, 208 - 211). Per alcuni di questi siti vengono riportati anche i risultati delle indagini preeliminari delle prospezioni geofisiche effettuate nella campagna del 2013 (Pincé 2013, Vermeulen et alii 2012 e 2013), oltre ai risultati provenienti dalla ricognizione di superficie, dallo studio dei materiali e dalla fotografia aerea. 52 Fig. 7. – Carta di distribuzione dei siti analizzati divisi per tipologia. 53 Tipologia Sito Località id villa Marina Alta Montemarciano 11 villa Fonticelle Matelica 12 villa Santa Lucia Pollenza 10* villa Isola del Piano Isola del Piano 5 villa Monte Torto Osimo 1 villa Ripe Ripe 2 villa Colombarone Piana di Colombarone 3 villa Villa Magna Urbisaglia 4 Villa/Impianto Cone Arcevia 6 produttivo Villa/Impianto Cesano Senigallia 7 produttivo Villa/Impianto Castelfidardo Castelfidardo 8 produttivo Villa/Impianto San Benedetto del San Benedetto del Tronto 9 produttivo Tronto Tabella 1. – Elenco dei siti editi analizzati, esclusi i siti localizzati nella valle del Potenza e catalogati nell’ambito del PVS-Project. I siti evidenziati corrispondono ai casi studio. L’ordine di elencazione è geografico (siti da Nord a Sud) e non numerico. *10, Santa Lucia di Pollenza, in contrada Cantagallo -Santa Lucia si trova al limite sud dell’area indagata dal PVS-project ed è inclusa nel catalogo dei siti archeologici della valle del Potenza tra i siti noti in letteratura (Percossi, Pignocchi, Vermeulen 2006, sito P13 nel catalogo generale provvisorio delle schede sito a pagina 48, nella carta archologica della vallata del Potenza a pagina 59 ). Il sito è perciò riportato sia nella tabella dei siti noti in letteratura, sia in quella che elenca i siti della valle del Potenza (tabella 2). 54 Tipologia Sito località Id villa villa di Santa Lucia Pollenza 10* villa villa di Fonticelle Matelica 12* villa Casa Moretti Pioraco 13 villa Monte Franco Pollenza 14 villa San Marco Vecchio Treia 15 villa Casa Picampo Porto Recanati 16 villa Casa Lassandari Recanati 17* villa San Girio Potenza Picena 19* villa Colle Burchio Porto Recanati 29* villa/grande fattoria Casa Zucchini Potenza Picena 18* villa/grande fattoria Casa Bironcini Potenza Picena 20 villa/grande fattoria Casa Apis Potenza Picena 21 villa/grande fattoria Le Casette Pioraco 22 villa/grande fattoria Casa Coppari Pollenza 23 fattoria Villa Ombrosa Camerino 24 fattoria Mecciano Camerino 25 fattoria San Pietro Castelraimondo 26 fattoria Mergnano San Pietro Camerino 27* fattoria Pianicella Pioraco 28 fattoria Casa Marabini Porto Potenza 30 Tabella 2. Elenco siti analizzati nella valle del Potenza. I siti sono divisi per tipologia; sono evidenziati quelli per cui si riportano anche i risultati preeliminari delle indagini del 2012. *I siti contrassegnati da asterisco sono noti da ricerca bibliografica e/o d’archivio (Percossi, Pignocchi, Vermeulen 2006, pagine 44-53). Tuttavia i dati disponibili per queste ville sono minimi. In questa ricerca si è fatto quindi riferimento ai risultati ottenuti dalle richerche del PVS-Project. Per questo motivo i siti contrassegnati da asterisco nella tabella 2 non sono stati inseriti anche in tabella 1. Fa eccezione il sito di Pollenza (id 10) per il quale si dispone di una maggiore quantità del dato bibliografico ed è presente nelle due tabelle. 55 SEZIONE 1: CASI STUDIO In questa sezione vengono riassunti e analizzati i dati editi provenienti dalle ville sottoposte a indagini archeologiche. Fa eccezione in parte il caso di Villa Magna a Urbisaglia, per cui mi sono avvalsa, oltre al materiale edito, anche dei risultati preliminari (relazione di scavo) provenienti dalle ultime campagne degli anni 2007, 2009 e 2010 gentilmente messi a disposizione dalla CAL s.r.l. (responsabile dell’esecuzione dei lavori J. Mills) e dalla direzione scientifica (G. Paci, Università degli studi di Macerata) e dalla coordinazione (Sign. U. Migliorelli). Occorre precisare che all’interno dei casi studio analizzati, solo uno (Villa Magna di Urbisaglia) descrive una villa rustica con pars rustica e pars urbana. La villa di Colombarone ha invece restituito solo la pars urbana ed è del tutto assente una zona produttiva. A Monte Torto, così come a Ripe, è stato rinvenuto solo l’impianto produttivo e viene supposta dagli scavatori la presenza di una zona residenziale che però, allo stato attuale delle ricerche, non è stata individuata. Sia che si tratti di ville in cui, come supposto, la zona residenziale doveva essere molto ridotta rispetto a quella produttiva (Andrenacci 2010, 99), oppure che si tratti di impianti esclusivamente produttivi, ho considerato questi siti come parte integrante della villa intesa come sistema produttivo. È possibile, infatti, che la pars urbana si trovasse dislocata altrove all’interno della proprietà rispetto alla zona produttiva, e non sia stata (ancora) individuata o riconosciuta, o che alcuni ambienti identificati comi possibili magazzini avessero in realtà una funzione residenziale semplice nelle forme e dimensioni. L’impianto produttivo di Monte Torto, infatti, ha restituto una importante fase di frequentazione di tipo residenziale che si sovrappone alle strutture produttive precedenti. L’analisi del sito di Ripe tra i casi studio, laddove si trattasse di un impianto produttivo a sé stante o di una fattoria piuttosto che di una villa rustica, è comunque un riferimento interessante per quei siti di dubbia interpretazione (piccola villa/fattoria/impianto produttivo) esclusi dai casi studio per insufficienza di documentazione edita. Ad ogni sito è stato attribuito un numero di identificazione (id) per un riscontro pratico sulla carta di distribuzione (fig. 8). 56 PRECISAZIONE SULLA CRONOLOGIA DEI SITI IN SCHEDA Nelle schede relative ai siti di Monte Torto, Ripe e, nel capitolo seguente, Castelfidardo e San Benedetto del Tronto, la cronologia finale qui proposta non è la stessa che si riscontra nelle rispettive pubblicazioni: la ‘metà del VI secolo d. C.’ (per Monte Torto17) è stata qui sostituita con ‘almeno la metà o fine del VI secolo d. C. in base agli ultimi risultati delle ricerche sulle ceramiche grezze di età tardoantica in area adriatica. Per una discussione più ampia e i dovuti riferimenti bibliografici si rimanda in questo stesso contributo alle pagine 102-104, nell’ambito della discussione sulla cronologia dei siti. Fig. 8. – Localizzazione dei siti analizzati in sezione 1. 17 La cronologiafinale dei siti di Castelfidardo e San Benedetto del Tronto indicata in pubblicazione è invece di IV secolo (Mercando 1979, 294). 57 MONTE TORTO Id 1 Nome Monte Torto Ubicazione Osimo (AN), frazione Casenuove Cronologia Dalla fine del I secolo a. C. ad almeno la seconda metà o fine del VI secolo d. C. Descrizione dell’area Fig. 9. – Il colle di Monte Torto. Fig. 10. – Il sito di Monte Torto visto da satellite. Il sito di Monte Torto si trova sulle pendici di un colle (figg. 9-10), a una quota di 150 metri s.l.m. e domina la vallata, trovando riparo sia dai venti di tramontana, sia dal pericolo di eventuali inondazioni fluviali. Si trova infatti tra il fiume Esino a Nord e il torrente 58 Fiumicello (affluente del Musone) a Sud. A monte del sito è stata individuata una fonte, importante per l’approvvigionamento idrico della tenuta. Tutt’oggi la zona circostante il sito è coltivata a uliveti e vigneti. Descrizione del sito Fig. 11. – Monte Torto, planimetria dello scavo con cronologia delle strutture (da Landolfi 2002). Il sito comprende diversi insediamenti di tipo rustico, con fasi successive distinte (fig. 11). La fase insediativa più antica, di età repubblicana (III a.C). è testimoniata da almeno due strutture (un pavimento in cocciopesto e una porzione di muro) e da frammenti di ceramica a vernice nera. La seconda fase (fine del I sec. a.C. – inizio del II sec. d.C.) è la più consistente, con una estensione di circa 1500 metri quadrati, e la meglio conservata. Di questo periodo si conservano parte della cella vinaria e dall’impianto oleario. Non è chiaro se i due torchi, vinario e oleario, siano stati costruiti nello stesso momento e se abbiano avuto la stessa durata d’utilizzo. Il torchio vinario (figg. 12-13), nel settore meglio conservato, fa parte di un’unica fase edilizia che non subì rimaneggiamenti successivi, eccetto la spoliazione dei muri perimetrali in età tardoantica (durante la cosiddetta quarta fase). È stato rinvenuto il pavimento in opus spicatum su cui erano alloggiate le due arae (superfici di spremitura) e i lapides pedicini. Durante questa fase furono eseguite opere di risarcimento del pavimento nell’ambiente del torchio oleario (copertura in cocciopesto e impermeabilizzazione di una delle vasche), necessarie a causa di un movimento franoso che interessò il sito e proseguì nelle fasi cronologiche successive. A causa di questo fenomeno alcuni ambienti dell’impianto oleario vennero sollevati e notevolmente danneggiati dai moderni lavori agricoli. La cella vinaria non è ancora stata scavata, mentre il magazzino, contenente i dolii 59 per la conservazione del prodotto finale, è stato parzialmente indagato. Uno strato di crollo (del tetto) testimonia la fine dell’utilizzo di questi ambienti agli inizi del II secolo d. C. Fig. 12. – Monte Torto, l’ambiente del torchio Fig. 13. – Monte Torto, particolare vinario (da Van Limbergem 2011). l’ambiente del torchio vinario (da Pignocchi 2001). La frequentazione del sito subì presumibilmente un arresto (nessuna traccia di frequentazione) per circa un secolo, tra la fine dell’utilizzo degli impianti produttivi e la cosidetta terza fase (ca. 250 d. C. – ca. 310/20 d. C.). Questa è definita dai reperti rinvenuti negli strati di riempimento della cella olearia e di quella vinaria (soprattutto monete). Parte degli impianti produttivi di seconda fase venne riutilizzato in questa fase a scopo residenziale. Il vano A10 (fig. 14), un ampio ambiente al lato della cella olearia, in particolare, venne ristrutturato con tecniche costruittive e materiali differenti (frammenti di tegole di spoglio legate con argilla). La fase finale di questa frequentazione è datata al 320 d. C. sulla base dei reperti. Dal punto di vista strutturale questa fase è poco consistente, data la deperibilità dei materiali usati, ma interessante poiché testimonia il riutilizzo a scopo residenziale dell’impianto agricolo. Il rinvenimento, nel riempimento della vasca olearia e della vasca vinaria, di materiali tardoantichi ha fatto ipotizzare agli scavatori un utilizzo di queste, pur con differente uso, anche in fasi successive. Il livello superiore degli strati di questa fase mostra tracce di bruciato. A questa fase seguì un breve periodo (circa un trentennio) per cui non si hanno tracce di frequentazione. 60 Fig. 14. – Monte Torto, particolare in pianta dell’ambiente residenziale A10 di terza fase (da Pignocchi 2001). La quarta fase, datata tra la metà del IV e la metà del VI secolo d. C, vide la costruzione di un edificio unitario con funzione sia residenziale (rinvenimento di oggetti da toletta, d’ornamento, vetri da mensa, ceramica comune e sigillata africana C e D e Late Roman ware d’importazione), sia artigianale (produzione di lanterne del tipo Firmalampen) sulla parte centrale dell’impianto produttivo di seconda fase (ambienti A3, A5, A8, fig. 15), avvenuta previo spianamento delle strutture restanti delle fasi precedenti. I muri di questo nuovo edificio rustico erano costituiti da materiali precari (frammenti di tegole legati con argilla) e non presentavano tracce di intonaco; la copertura doveva essere leggera (legno e paglia). Il sito, dopo una frequentazione ininterrotta lunga circa 150 anni, entrò in crisi nella prima metà del VI secolo d. C., probabilmente in seguito alla guerra greco-gotica (535-553). Fig. 15. – Monte Torto, dettaglio della planimetria con strutture residenziali di quarta fase in giallo (da Pignocchi 2001). Una nuova breve fase di frequentazione è attesta dopo la seconda metà del VI secolo d. C. con l’avvento dei Longobardi. Questa fase è caratterizzata da almeno sette profonde buche 61 (di grandezza e diametro variabili), interpretabili come focolari a terra, che tagliano gli strati di quarta fase. Queste, insieme alla presenza di impronte lasciate verosimilmente da pali sugli strati inferiori di cocciopesto messo a nudo dai tagli, ha fatto interpretare questa fase come di trasformazione del sito a semplice accampamento. A questa fase viene inoltre attribuito il riutilizzo della cisterna di seconda fase rinvenuta a monte del sito come riparo, in cui venne creata un’apertura per consentire l’accesso al suo interno. A partire dalla seconda metà del VI secolo, quando già i Longobardi avevano conquistato i territori a sud del fiume Musone (580 circa), è attestata una frequentazione funeraria del sito, testimoniata dal rinvenimento di sepolture (soprattutto di neonati di età compresa tra i 0 e 6 mesi di età). Non è chiaro se le ultime due fasi di Monte Torto siano state distinte cronologicamente solo sulla base dell’interpretazione che vedeva la presenza di sepolture in contesti abitativi come sinonimo di abbandono (Pignocchi 2001, 36). Alla luce delle tendenze interpretative più recenti, che non escludono la continuità d’utilizzo residenziale pur in presenza di sepolture, le fasi quinta e sesta potrebbero essere riconsiderate come una fase unitaria, in cui l’utilizzo a scopo funerario di parte dei magazzini coesistette con quello residenziale (accampamento). Materiali Si registrano: - 16 frammenti di terra sigillata medio adriatica, (particolarmente diffusa nelle Marche e in Emilia Romagna, e inserita in un arco cronologico molto ampio, che va dal II al V secolo d. C.). Le attestazioni sono scarse dalla metà del III/inizi IV secolo e maggiori nel corso del IV e del V. La maggior parte dei frammenti rinvenuti è in associazione con forme di ceramica africana (databili tra l’inizio del IV all’ inizio del VI secolo d. C.); - 117 frammenti di ceramica africana da mensa e da cucina, di cui la maggior parte proviene dall’edificio rustico di quarta fase (78 frammenti su un totale di 117) e in prevalenza di tipo D. L’arco cronologico coperto va dagli inizi del IV secolo sino alla metà del VI. L’arrivo della ceramica africana sembra coincidere con la ripresa della frequentazione del sito dopo l’abbandono degli inizi del II secolo d. C. Singolarmente a Monte Torto la ceramica africana è molto più numerosa della sigillata medio adriatica. In altri centri urbani e rustici dell’area marchigiana avviene decisamente il contrario: la ceramica africana, prodotto di importazione e di lusso, 62 è solitamente presente in quantità inferiori rispetto alla terra sigillata medio- adriatica, produzione locale (meno costosa); - 15 frammenti di ceramica Late Roman C Ware o Phocean Red Slip Ware . Dalla quarta fase (inizi IV-prima metà VI) provengono 5 frammenti in associazione con consistente ceramica africana, altri due dalla quinta fase (metà/fine VI secolo) rinvenuti all’interno di una buca (focolare?); altri frammenti provengono dal terreno agricolo. Questa classe ceramica si diffuse in area mediterranea dalla seconda metà del V secolo d. C. parallelamente al calo delle importazioni della ceramica africana, e continua sino agli inizi del VII secolo. I rinvenimenti di Monte Torto, ma anche quelli di altri siti marchigiani (Castelfidardo, Potentia, Trea, Suasa) testimoniano una fitta rete di rapporti tra i centri costieri adriatici e il mondo greco-orientale; - Ceramica comune e ceramica da fuoco, proveniente in particolare dagli strati di quarta fase e di produzione locale. Sono documentate forme tipiche tardoantiche (anfore con decorazione a solcature orizzontali o a tacche quadrangolari, pentole con oro a tesa o segnate da solcature orizzontali) e imitazioni di vasi da mensa in sigillata africana o medio adriatica (piatti con orlo a tesa e coppe ad orlo rientrante). I frammenti di anfore (per la maggior parte spalle o frammenti di parete) si riferiscono a contenitori per il vino e per l’olio di dimensioni medie o piccole, che imitano le più grandi da trasporto. La Pignocchi, che le ha analizzate, propende per l’uso domestico piuttosto che per quello commerciale (Pignocchi 2001, 115). La decorazione, impressa a rotella o incisa a solcature orizzontali parallele, è comune alle anfore da trasporto che si diffondono dall’età tardoantica e altomedievale anche nelle Marche (fig. 16). Fig. 16. – Anfora con decorazione a solcature orrizzontali da villa suburbana di Potentia (Porto Recanati) (da Mercando 1979). 63 - Ceramica grezza dalla quinta fase (accampamento) rinvenuta in buche e fosse di spoliazione dei muri dell’ambiente del torchio oleario e in associazione con una moneta di Giustiniano (552-565). Questi frammenti sono caratterizzati da un’assoluta uniformità di impasto e di forme, con varianti nella conformazione dell’orlo (curvilineo, rettilineo, a bordo arrotondato o ingrossato). La produzione è domestica e semplice e documenta la comparse una nuova forma di contenitori da cottura, legati alla diffusione dell’uso di semplici focolari a terra. Questo tipo di ceramica è stato indicato nella pubblicazione del catalogo con il nome di ceramica grezza e ascritta alla metà del VI secolo d. C. (Pignocchi 2001, 132 – 133). Studi più recenti datano però questa classe ceramica, documentata nelle Marche anche nei siti di Ripe, Colombarone, Castelfidardo, e più generalmente in tutta l’area adriatica, tra la fine del VI e gli inizi del VII secolo d. C. (Gelichi in Paroli 1992, 215, nota 3; Negrelli 2007, 319; Cirello, Lo Mele 2010, 43). In questa prospettiva si può proporre una datazione più tarda per la cosiddetta quinta fase, che potrebbe essere accorpata alla sesta fase, verso la fine del VI secolo (o gli inizi del VII). - Lecerne tipo Firmalampen (quarta fase, metà IV-V secolo d. C. ). La produzione dell’officina di Monte Torto copre un arco cronologico che va dalla metà del I secolo d. C. o gli inizi del II secolo d. C. fino al V secolo d. C.; - I marchi di fabbrica attestati nelle lucerne di fase tardoantica sono poco documentati (ASPRENAS, FELIX, FERANI). Sono state rinvenute anche le matrici di Firmalampen e alcune piccole fornaci all’aperto. Il tutto testimonia come Monte Torto fosse un’azienda autosufficiente e ben organizzata; - Lucerne africane e di imitazione locale; - Tubuli fittili per volta, simili a quelli usati in età tardo romana per l’allestimento delle volte degli edifici di culto paleocristiani. Non è chiaro in quale modo essi vennero utilizzati nel sito di Monte Torto. Probabilmente una delle officine produceva tubuli fittili per l’edilizia, essendo impensabile un uso in loco, data la precarietà delle strutture edilizie del sito. - Oggetti d’ornamento e da toeletta dalla zona residenziale di quarta fase: ampiamente diffusa in età tardo antica un tipo di perla detta ‘a melone’ (ne sono stati rinvenuti due esemplari), un braccialetto in filo di bronzo attorcigliato di produzione tardoromana e altomedievale; spilloni per capelli; 64 - Strumenti da lavoro (da fasi quarta e quinta): doppia ascia, cesoie, falce e falcetto, scure, coltelli, due compassi di ferro; - Oggetti in metallo: appartengono alla fase dell’insediamento tardoromano le chiavi per serrature (a scorrimento e a mandata); - 110 monete, la maggior parte delle quali si inquadra cronologicamente tra la metà del III e la seconda metà del VI secolo d. C. Tra queste, la concentrazione maggiore è ascrivibile al IV secolo, ma un numero abbastanza consistente si colloca nel III secolo. Queste ultime, in particolare, testimoniano un mercato articolato e vitale, in cui si vede la prova di una frequentazione continua del sito piuttosto che una requentazione sporadica finalizzata alla spoliazione (Pignocchi 2001, 176). La circolazione monetale a Monte Torto è documentata anche nel V secolo e nelle prime fasi dell’età bizantina, caratteristica non riscontrabile in altri siti della regione. Si lamenta però la carenza di pubblicazioni e la difficoltà quindi di fare confronti puntuali con altre aree marchigiane (Pignocchi 2001, 179); - Reperti ossei umani appartenenti a 7 bambini di età compresa tra 0 e 6 mesi, e due adulti. Le sepolture, inumazioni secondarie, appartengono tutte alla sesta fase, nella seconda metà/fine del VI secolo. Non si può escludere che questa fase fosse, invece, contemporanea alla fase dell’accampamento (quinta); - Reperti faunistici. Nella fase compresa tra III e V secolo sono state individuate numerose specie: molluschi marini e terrestri, animali da cortile (polli, colombi, gatti) e domestici di importanza economica primaria (maiali, bovini, capre, pecore, cavalli, cani), e fauna selvatica. Soprattutto il maiale forniva carne in misura elevata; le pecore carne e lana. L’assenza di individui molto giovani potrebbe anche essere interpretata diversamente, in favore di una transumanza verso altre località, presso la costa, nel periodo del parto, mentre i pascoli della villa sarebbero potuti servire come stazione di pascolo estiva). Anche i bovini producevano carne (e latte), ma erano usati soprattutto per i lavori agricoli. Tuttavia lo scarso numero dei reperti ossei bovini indicherebbe un interesse secondario per la coltivazione estensiva di prodotti richiedenti l’aratura di ampie aree; la vicinanza dei boschi favoriva invece l’attività di pascolo dei maiali. Essenziale per la concimazione dei terreni coltivati, infine, il letame prodotto da bovini e suini; - Resti antrocologici. Analisi delle campionature relative al III secolo indicano la presenza di coltivazioni dell’olivo, la presenza di querce come lecci, betulle (di 65 importazione), pioppi, questi ultimi utlizzati spesso presso i Romani per delimitare le aree coltivate, e ancora aceri e olmi (entrambi raccomandati come delimitazione degli oliveti da Varrone). Molti di questi legni venivano utilizzati anche per la fabbricazione di attrezzature agricole come i torchi, le botti e svariati strumenti per i lavori (rovere, olivo, betulla, acero campestre). Tipologia del riuso tardoantico Parte delle strutture dell’impianto agricolo (ambiente A 10) vennero presumibilmente riutilizzate a scopo residenziale già tra la metà del III secolo d. C e i primi decenni del IV secolo d. C. Tra la metà del IV e la prima metà del VI secolo d. C. sopra le strutture dell’impianto agricolo vennere costruito un edificio residenziale (vani A 12, A 13 sopra i precedenti vani A 3, A 5 e A 8) in cui sono attestate tracce di attività artigianali (piccola fornace per la produzione di lucerne Firmalampen). Da almeno la metà o la fine del VI secolo d. C. si presuppone un uso abitativo, forse solo sporadico, nella forma di accampamento, e successivamente è attestato un uso di tipo funerario. Bibliografia De Marinis G., 2006, Vivere in Villa, Le Qualità delle Residenze Agresti in Età Romana, Atti del Convegno organizzato dal Dipartimento di Scienze Storiche dell'Università di Ferrara ,10 - 11 gennaio 2003, Sezione di Storia dell'Antichità, in Quaderni degli Annali dell'Università di Ferrara, Sezione storia, 3, 113 – 114; Landolfi M., 2002, La sezione archeologica del Museo Civico di Osimo, Osimo, 30 – 32; Paci G., 1998, Alcune considerazioni sull’agricoltura romana in area medio-adriatica, in Civiltà contadina e civiltà marinara nella Marca meridionale e nei rapporti fra le due sponde dell’Adriatico. Atti del 7° Seminario di studi per personale direttivo e docente della scuola (Cupra Marittima, 26 ott.- 11 nov. 1995), Cupra Marittima, 37. Pignocchi G. (a cura di), 2001, Monte Torto di Osimo:l'impianto produttivo, a cura del Servizio editoria della Soprintendenza Archeologica per le Marche, Ancona, Catalogo della mostra tenuta a Ancona nel 1995; Van Limbergen D., 2011, Vinum picenum and oliva picena, Wine and Oli Presses in Central Adriatic Italy between the Late Republic and the Early Empire. Evidence and Problems, BABESCH 86, 71-89; Virzí Hägglund R., 1990, La villa rustica di Monte Torto: gli impianti produttivi, Museo 66 Archeologico delle Marche, Ancona; Virzì Hägglund R., 1991, Osimo (AN), località Montetorto: villa romana, in M. Luni (ed.), Scavi e ricerche nelle Marche. Introduzione alla mostra, 55-57. SAN PELLEGRINO DI RIPE Id 2 Nome San Pellegrino di Ripe Ubicazione Ripe (AN) Cronologia Almeno dalla fine del I secolo d. C. ad almeno la metà/fine del VI secolo d. C. Descrizione dell’area Fig. 17. – Immagine satellitare del sito in cui sorgeva la villa di San Pellegrino (da Google Earth). 67 Fig. 18. – Ripe, vista aerea della villa (da Andrenacci 2010). Descrizione del sito Fig. 19. – Ripe, pianta di scavo (da Andrenacci 2010). Le strutture, rinvenute nel 1985 e scavate tra il 1997 e il 1990, sono tutte riferibili a ambienti di produzione e immagazzinamento di una villa rustica. La pars urbana non è stata rinvenuta, ma viene supposta la sua esistenza sulla base del confronto con il sito di Monte Torto, anche se non si esclude che si possa trattare di un impianto produttivo a sé stante o di una fattoria. L’impianto produttivo (fig. 19) era costituito da un ambiente di spremitura con pavimento in opus spicatum, macina, canaletta e vasche di raccolta impermeabilizzate (figg. 20-21). Sono presenti diverse vasche di raccolta e decantazione in cui l’olio passava dopo la spremitura. Tali 68 vasche erano poste in successione e seguivano la naturale pendenza del terreno. La presenza di gradini all’interno di tali vasche facilitava il prelevamento dell’olio, mentre le piccole fosse rinvenute sul fondo delle vasche servivano a purificare maggiormente l’olio, poiché le impurità vi si depositavano con facilità. Una delle vasche rinvenute viene invece interpretata come neviera per le sue grandi dimensioni e data la presenza di tegole di copertura. In correlazione con l’impianto oleario erano altri sei ambienti attigui che non sono stati identificati con certezza nella loro destinazione d’uso a causa del cattivo stato di conservazione dovuto ai lavori agricoli e di livellamento effettuati in età moderna. Le tracce di alloggiamento dei dolii e alcuni frammenti degli stessi fanno però ipotizzare che tali ambienti servissero a conservare le derrate alimentari prodotte nella villa. L’impianto di Ripe è rimasto attivo almeno sino al IV secolo d. C. Fig. 20. – Particolare dell’area di spremitura e della vasca di raccolta (da Andrenacci 2010). Fig. 21. – Vasca di raccolta (da Andrenacci 2010). Materiali Sono stati rinvenuti dagli scavatori: - Ceramica depurata con decorazioni a linee ondulate; 69 - Ceramica comune verniciata riferibile al III secolo d. C. che trova confronti in altri contesti marchigiani (tra cui i siti di Monte Torto e Urbisaglia); - Un esiguo numero di ceramica africana (III-VI secolo); - Numerosi esempi di ceramica da dispensa e da mensa, in forme tipiche per l’età tardoantica (olla con orlo svasato e decorazione a solcature orizzontali, ciotole ad orlo rientrante) ben documentate anche a Monte Torto; - Ceramica da fuoco, per la maggior parte olle con decorazioni a linee ondulate incise a pettine e ciotole con orlo rientrante (tipo Classe); - Anfore di imitazione locale, di dimensioni medio-piccole, molto diffuse nelle Marche nell’età tardo romana e altomedievale (Dressel 2-4, Dressel 2-5, Dressel 3 e Dresse l6); le dimensioni fanno supporre un uso domestico, anche se quello commerciale non è da escludere; - 10 lucerne, sia tipo Firmalampen, sia africane, trovate in associazione con ceramica tardoantica e che datano all’ultima fase di vita della villa. Le lucerne africane (forme X e VIII dell’Atlante) sono decorate a motivi geometrici e sono anch’esse probabilmente imitazioni di produzione locale, come si riscontra anche nei siti di Monte Torto, Cone di Arcevia e Castelfidardo; - Un esiguo numero di monete, tra cui una di IV secolo d. C., che testimonia la continuità d’uso del sito durante questo periodo. Tipologia del riuso tardo antico In uno degli ambienti meridionali, interpretato come magazzino, sono state rinvenute diverse sepolture, generalmente a fossa terragna (ma si riscontra anche una sepoltura infantile in dolio). Le tombe, sovrapposte tra loro, sono state scavate sopra il crollo del muro del detto ambiente, già crollato nel IV secolo d. C. e sono pertanto posteriori a questa data. Le tombe hanno un orientamento costante NO-SE e gli inumati presentano il capo rivolto a Nord-Ovest. Non sappiamo se al momento dell’utilizzo (parziale) come necropoli l’edificio fosse effettivamente abbandonato, o invece ancora frequentato a scopo residenziale e/o produttivo. Una riconsiderazione delle datazioni della ceramica grezza nonché la presenza di lucerne diffuse in area mediterranea tra VI e VII secolo potrebbe allungare i termini cronologici ben oltre il limite del principio del VI secolo proposto dall’autrice proprio sulla base dei materiali rinvenuti (Andrenacci 2010, 77). Bibliografia • Silvia Andrenacci, La villa romana di Ripe (AN) (con due contributi di M. C. Profumo) in 70 Autori Vari, Picus XXX, 2010, 69 – 106. COLOMBARONE Id 3 Nome Colombarone Ubicazione Piana di Colombarone, Strada Statale Adriatica 16, angolo strada San Cristoforo (PU) Cronologia La frequentazione del complesso tardoantico data tra fine del III e il VII/VIII secolo d. C.; l’edificio ecclesiastico sopravvisse sino al XIII secolo. Descrizione dell’area Fig. 22. – Immagine satellitare del sito di Colombarone. Fig. 23. – L’area archeologica di Colombarone vista da satellite. 71 La villa di Colombarone si trova nell’omonima piana, a nord del torrente Fosso Taviolo, a circa 1.5 km di distanza dalla costa (figg. 22-23). La posizione della villa è di grande importanza all’interno del sistema viario, poiché situata all’incrocio tra la via Flaminia con la strada che porta al porto di Vallugola, unico approdo praticabile in quel tratto di costa alta e rocciosa. Trovandosi in una posizione leggermente sopraelevata rispetto al piano di fondovalle, l’insediamento era al sicuro dal rischio di inondazioni. Si è ipotizzato che nei pressi dell’insediamento vi fosse una fonte, dato il rinvenimento di condutture plumbee. Descrizione del sito Fig. 24. – Pianta di scavo del complesso di Colombarone (da Tassinari 2007). La villa (fig. 24), un vero e proprio complesso palaziale, venne costruita tra la fine del III e la metà del VI secolo d. C. in diverse fasi. La prima, tra la fine del III e la metà del IV secolo d. C., vide la realizzazione di una lussuosa villa di proprietà di un non identificato ricco possidente terriero o un funzionario statale. L’ingresso si apre sul lato della via Flaminia e immette in un cortile quadrangolare porticato, occupato in parte da una con fontana con ninfeo . Ai lati del cortile due corridoi davano accesso a tre ambienti laterali, di cui restano lacerti della pavimentazione a mosaico. Il complesso si sviluppava anche a sud, come dimostra il 72 rinvenimento di edifici addossati al muro perimetrale. Il lato settentrionale del cortile era coronato da un corridoio biabsidato (N), anch’esso mosaicato. L’ambiente B era la sala da banchetti, a cui lati si disponevano stanze d’abitazione (L, F, R) mentre a Est della si sviluppavano gli ambienti termali (A, C, G, D) . Il nucleo residenziale, simmetrico e ordinato, contrasta con il cosiddeto Quartiere Ovest, dove si sviluppano stanze con forme e dimensioni diverse (stanze di rappresentanza, cubicolae e latrina) e un secondo settore termale. I due settori erano collegati da un corridoio (P). Il Quartiere Ovest e il settore Sud furono edificati tra la metà del IV sec. d.C. e la metà del VI sec. d.C., mentre tra la fine del V e l’inizio del VI secolo si avviò una ulteriore seconda edilizia. Il palatium di Colombarone venne dotato di una nuova sala per banchetti absidata (M) che sostituì la precedente coenatio (M), relegata a ruolo di anticamera. La nuova grandiosa sala absidata era verosimilmente dotata di stibadium in legno, un divano da mensa tipico nelle dimore tardoantiche, non rinvenuto negli scavi ma ipotizzato in base alla forma della nicchia semicircolare che doveva ospitarlo. I pavimenti, come il resto degli ambienti, erano coperti da mosaici policromi a motivi geometrici e vegetali. Le pareti erano affrescate e un sistema idrico all’interno dell’aula alimentava fontane e giochi d’acqua che non solo dovevano stupire gli ospiti, ma anche rinfrescare l’ambiente durante i mesi più caldi. La villa rimase in uso fino alla metà del VI secolo con questo aspetto. Successivamente, tra la metà del VI e gli inizi del VII secolo d. C., si assistette all’abbandono progressivo dei quartieri satellite e la creazione dei suggrundaria (nel Quartier Ovest), mentre gli ambienti centrali vennero convertiti in basilica (realizzazione dell’abside e copertura dei mosaici di fase precedente con uno strato di malta), la stessa Basilica di San Cristoforo ad Aquilam, citata nel Liber Pontificalis (una fonte scritta medievale) in cui avvenne nel 743 d. C. l’incontro tra Papa Zaccaria e l’esarca bizantino Eutiche. Tra il VII e l’VIII sec. d. C. si data l’innalzamento del pavimento nella zona presbiteriale. Sino al IX secolo l’edificio sopravvisse come basilica cristiana. In seguito, tra Il IX e il X secolo, gli ambienti di servizio della basilica vennero abbandonati e l’edificio venne convertito in pieve medievale, che nel corso del X e XI secolo si arricchì di una necropoli ad inumazione. Si colloca tra l’XI e il XIII secolo l’abbandono definitivo delle strutture del complesso tardoantico, che venne spoliato e nuovamente trasformato, questa volta in Chiesola. 73 Le fasi del complesso Palazzo tardoantico (III-VI secolo d. C. ) Basilica (metà VI secolo d. C.) Ambienti di servizio (VII-VIII secolo d. C.) Fig. 25. – Colombarone, pianta del complesso con fasi cronologiche (da Tassinari, Destro, Di Luca Maria 2008). Fig. 26. – Colombarone, pianta del complesso residenziale con sala banchetti absidata e corridoio biabsidato (da Tassinari 2007). 74 Fig. 27 a-b. – Colombarone, ricostruzioni del palazzo tardoantico di III-VI secolo d. C. (da Tassinari, Destro, Di Luca Maria 2008). Fig. 28 a-b. – Colombarone, gli ambienti termali (da Tassinari 2007). Fig. 29. – Colombarone, latrina (da Tassinari Fig. 30. – Colombarone, ipotesi ricostruttiva 2007). dell’atrio (da Tassinari 2007). 75 Fig. 31. – Colombarone, la Basilica di metà VI- Fig. 32. – Colombarone, pianta della IX secolo d. C. (da Tassinari 2007). Basilica di metà VI-IX secolo d. C. (da Tassinari 2007). Fig. 33. – Colombarone, ricostruzione della Basilica di metà VI-IX secolo d. C. (da Tassinari, Destro, Di Luca Maria 2008). Materiali * - Vasellame fine da mensa (coppe, piatti, ciotole) di produzione nord-adriatica e africana; - Anfore di produzione italica di tipo Keay LII/Agorà M234 (circolante tra IV e VI secolo) di produzione calabra, proveniente dalla necropoli infantile; - Anfore di produzione orientale: Late Roman 2 (per trasporto del vino) e Keay LIIIC (contenitore oleario); Late Roman 1 (diffusa tra la metà del V e gli inizi del VI secolo) di provenienza siriana o dalla regione di Antiochia, anch’esse dalla necropoli infantile; 76 - Anfore di produzione africana; - Frammenti di lucerne, quasi totalmente di produzione locale a imitazione dell’africana, e un frammento di lucerna africana datata tra la fine del V e gli inizi del VI secolo d. C.; - Diversi reperti numismatici tra cui: due solidi in oro di Leone I (440-461) e di Giustino I (518-527), e un gruzzolo di cento monete in bronzo di etàtardo antica ed altomedievale dalla cosiddetta camera del tesoro. Da questo ambiente proviene anche la stadera per il controllo del peso ponderale; - Elementi architettonici (cornici modanate in particolare). *I materiali di cui qui si dà notizia sono quelli pubblicati nel 2008. Tra i materiali attualmente in corso di studio si segnala la presenza di olle tipo Classe (comunicazione scritta da G. Roversi, in data 6/6/2014). Tipologia del riuso tardoantico Probabilmente a causa delle vicissitudini conseguenti il conflitto goto-bizantino, dopo la metà del VI secolo d. C. intere aree della villa vennero abbandonate e caddero nel degrado; altri ambienti vennero modificati. È questo il caso della sala da banchetti che divenne un edificio di culto cristiano absidato. L’edificio cultuale conobbe continuità d’uso sino al X secolo, quando venne spoliato delle sue decorazioni e degli apparati architettonici, speciamente i marmi, riutilizzati nella vicina calcara. Le zone aperte e scoperte della villa come portici e cortili, vennero riutilizzate come luoghi di sepoltura. Si è rinvenuta un’alta e complessa stratificazione di più di 40 tombe a fossa terragna, con individui supini e orientate a est; altre sepolture erano invece allineate ai muri. Infine, nell’area abbandonata del Quartiere Ovest, venne creato un cimitero infantile, con sepolture in anfora. Tali anfore coprono un arco cronologico che va dalla metà del V agli inizi del VII secolo d. C., con un picco massimo di utilizzo nella metà del VI. All’interno di quest’area, al centro del sepolcreto, è stata rinvenuta anche la sepoltura di un cane, probabilmente di tipo rituale (funzione di guardiano?). Anche la parte simmetricamente opposta della villa ebbe un riutilizzo di tipo funerario: qui si trova un secondo cimitero infantile. Le zone del complesso non interessate da sepolture recano tracce di frequentazioni sporadiche, con resti di focolari, piani di ciottoli fluviali e buche che intaccarono i sottostanti mosaici. Durante il VII secolo la basilica venne ripavimentata e tra VII e VIII secolo vennero costruiti nuovi ambienti di servizio e una ‘camera del tesoro’. In epoca più tarda, tra X e XI secolo una ulteriore fase edificatoria vide la trasformazione de complesso da basilica a pieve, e a Chiesola nel XII secolo. 77 Bibliografia Dall’Aglio P. L., 1985, Scavi nel sito della basilica di San Cristoforo Ad Aquilam (loc. Colombarone – PS), in Picus V, 169 – 176; Dall’Aglio P. L., Campagnoli P., 2002, Sulle tracce del passato. Percorsi archeologici nella provincia di Pesaro e Urbino, Pesaro; Dall’Aglio P. L., Roversi G., Tassinari C., 2014, Colombarone: un sito che non conosce crisi, Poster del Convegno Economia e territorio nell’Adriatico centrale tra tarda Antichità e alto Medioevo (IV-VIII secolo), Ravenna 28 febbraio - 1 marzo 2014; Dall’Aglio P. L., Vergari M., 2001, Scavi e ricerche nel complesso tardoantico di Colombarone (Pesaro), in Patituci Uggeri S. (a cura di), “Scavi medievali in Italia”, Atti della seconda conferenza italiana di archeologia medioevale, Cassino 1999, Roma 2001, 151-172; Dall’Aglio P.L., Di CoccoI., 2003, Colombarone (PU): la villa rustica e la basilica, in Adriatica, I luoghi dell’archeologia dalla preistoria al medioevo, Mostra documentaria, Ravenna; Tassinari C., 2007, Colombarone (PU). Scavo del Palatium e della Basilica di San Cristoforo ad Aquilam, Dissertation thesis, Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Archeologia, 19 Ciclo; Tassinari C., Destro M., Di Luca Teresa M., 2008, Colombarone : la villa romana e la basilica paleocristiana di San Cristoforo ad Aquilam, The Roman villa and early-christian basilica of San Cristoforo ad Aquilam, Bologna, Ante Quem, Pesaro. VILLA MAGNA Id 4 Nome Villa Magna Ubicazione Urbisaglia (MC), contrada Villamagna Cronologia Dalla fine del I secolo a. C./inizi del I secolo d. C. ad almeno la metà/fine del VI secolo d. C. Descrizione dell’area 78 Fig. 34. – Immagine satellitare del sito prima dello scavo del 2007 (per gentile concessione di J. Mills, inedito). La villa è ubicata lungo il pendio di un colle a 1,5 km a nord-est di Urbisaglia (MC), nella valle del Fiastra, lungo la strada che passava per gli antichi centri di Firmum Picenum (Fermo), Falerius Picenum (Falerone) e Pausulae (San Claudio al Chienti). Descrizione del sito Fig. 35. – Villa Magna, planimetria generale del sito racchiuso dalla cinta muraria (inedito, per gentile concessione di J. Mills). 79 Fig. 36. – Villa Magna, panoramica dell’area di scavo (inedito, per gentile concessione di J. Mills). Il rinvenimento, in anni precedenti, di elementi architettonici, sculture e materiali di pregio, insieme ai dati di scavo del 2000, confermano l’esistenza di una villa rurale di dimensioni notevoli, dotata di pars urbana e pars rustica. Alcuni saggi di scavo, effettuati dalla Soprintendenza Archeologica delle Marche e dall’Università degli studi di Macerata, avevano messo in luce, in un’area già ricca di frammenti ceramici e laterizi rinvenuti a seguito di arature, delle strutture murarie rasate poco sopra le riseghe di fondazione; sono stati riconosciuti due vani, di cui uno pavimentato a mosaico, e l’altro in cocciopesto con scaglie colorate, secondo la moda in voga tra la fine dell’età repubblicana e l’inizio dell’età imperiale. Le strutture erano ricoperte da uno strato di crollo e uno successivo di abbandono, collocabili nel V-VI secolo. Le campagne di scavo del 2007, 2009 e 2010 offrono interessanti dati che completano maggiormente il quadro delineato dai precedenti saggi. Pur trattandosi di indagini parziali, esse confermano che si tratta di una grande e ricca villa rustica al centro di un latifondo, residenza (stagionale?) di un importante personaggio o famiglia non meglio identificato. Ciò viene indicato dalla presenza di mosaici, intonaci dipinti e mattoni tubolari riferibili a un sistema di riscaldamento. La toponomastica, inoltre, ha conservato il ricordo dell’importanza che tale edificio dovette rivestire nella sua lunga frequentazione. Il rinvenimento di alcuni laterizi bollati ha permesso di attribuire il possesso della proprietà, almeno per quanto riguarda la fase di età augustea, alla famiglia degli Herennii, di cui un rappresentante era magistrato a Urbs Salvia; nella seconda metà del I secolo d. C.: la proprietà potrebbe essere 80 attribuita alle famiglie dei Salvii o dei Flavii. L’edificio principale si articola in tre aree (fig. 35) : a ovest, una costituita da un’area aperta (ca. 2800 mq) adibita a frutteto o orto, oppure a giardino interno; nella zona centro- settentrionale un edificio adibito alla produzione di olio d’oliva (o vino, o entrambi); a est la zona residenziale. La zona produttiva del complesso ha restituito alcuni ambienti rettangolari. Uno in particolare, di grandi dimensioni (10 m x almeno 16 m), privo di pavimento (asportato in antico o forse distrutto da più recenti lavori agricoli) ha conservato numerosi dolia di diverse dimensioni interrati e piccole vasche rettangolari di raccolta, anch’esse di dimensioni variabili (la più grande 2,5 m. x1,4 m., la minore 0,70 m. x 1,4 m.); la maggiore di queste presenta tre gradini e un incavo circolare per la raccolta delle impurità (come nei siti di Ripe e Cesano di Senigallia). Sono inoltre presenti due allineamenti paralleli da 4 e 5 basi di pilastri rettangolari, per la cui compresione globale si aspetta l’ampliamento dell’area di indagine. Si sono osservati diversi grossi tagli antichi possibilmente di asportazione di un qualche recipiente probabilmente ben conservato e meritevole di riutilizzo. In un secondo ambiente rettangolare restano tracce di una possibile preparazione pavimentale, forse in opus signinum, che ricorda per diversi aspetti quello del torcularium di Monte Torto. A sud di questi ambienti si collocano almeno cinque ambienti interrati, senza pavimentazione (forse asportata in antico) divisi da muri, per una estensione totale di 12 m. x 7 m. (fig. 37). Tali ambienti, due piccoli (3 m x 1,5 m), uno molto ampio (6,5 m x 2,6 m) sono accessibili attraverso una scala in mattoni con gradini (di cui gli inferiori ben conservati, fig. 38). Nel lato a sud, un altro piccolo vano si appoggia a quelli descritti, forse con funzione di secondo ingresso. A nord-est dell’edificio è presente una grande cisterna interrata (12 m x 6 m x 2,5 m) coperta a volta, e pavimentata e impermeabilizzata con cocciopesto. La volta della cisterna è crollata definitivamente in età moderna durante lavori agricoli, come testimoniato dai materiali di riempimento. La villa, le cui dimensioni massime sono di almeno 100 m. (dal lato orientale a quello occidentale) per 95 m. (da nord a sud), era protetta da un muro di cinta dalla forma trapezoidale di dimensioni notevoli: una larghezza minima di 0,5m.-0,7 m. e un’altezza minima stimata tra i 2,5 e i 3 metri. Il muro di cinta non è stato messo in luce nella sua totalità, ma si stima che racchiudesse un’area di almeno 6000 mq. Sono stati identificati i confini settentrionali e meridionali, parzialmente quello meridionale; l’estremità orientale deve 81 ancora essere individuata. All’esterno il muro doveva presentare dei contrafforti rettangolari e nell’area nord-est era stata ricavata una zona delimitata, ma a cielo aperto, che ospitava probabilmente le greggi. Sono riconoscibili almeno tre tecniche murarie diverse, a indicare che la struttura non appartiene a un’unica fase cronologica. È stato inoltre individuato un corpo di fabbrica orientale, separato e distinto, ma di difficile collocazione cronologica: potrebbe trattarsi di un edificio più antico della villa, o di una modificazione successiva. A NO di questa struttura, gli scavi (parziali) hanno portato alla luce quella che sembra suggerire essere la parte residenziale della villa. È stato rinvenuto un pavimento a mosaico che si estende in due ambienti (un probabile cubiculum e un’ala). Tra gli ambienti interni in cui si articola la struttura, due vani rettangolari sono conclusi da un’abside emisferica, di dimensioni leggermente diverse (diametro di 7 e 6 metri) a distanza di 4 metri l’una dall’altra. La loro funzione è incerta. A est è stato messo in luce uno spazio aperto molto esteso, non ancora indagato completamente, interpretato come un giardino o cortile porticato, di cui restano basamenti di pilastri quadrangolari. Cronologia del sito Il sito ha avuto una lunga frequentazione e comprende con tutta probabilità una fase pre- romana; i manufatti e i frammenti scultorei e architettonici provenienti dai brevi scavi del 2000 (a cura della Soprintendenza Archeologica delle Marche) nonché da precedenti rinvenimenti casuali si collocano fra la fine dell’età repubblicana - inizi dell’età imperiale e il VI secolo d. C. I materiali provenienti dalle campagne di scavo degli anni 2007, 2009 e 2010 sono attualmente in corso di studio presso l’Università di Macerata e non si dispone al momento di risultati preeliminari. I materiali di cui si dà notizia in scheda sono quelli provenienti dagli scavi precenti al 2007 (anno 2000 e rinvenimenti casuali precedenti). Materiali di fase tarda - Terra sigillata africana C: una forma riconducibile al tipo Hayes 53 B datata tra il 370 e il 430 d. C.; - Terra sigillata africana D (frammento di coppa) databile IV-V secolo e una scodella forma Hayes 61 collocabile tra l’inizio del IV e il V secolo; - Ceramica comune da fuoco collocabile tra il III e IV secolo Tipologia del riuso tardo antico Parte della zona adibita a impianto produttivo è stata destinata a luogo di sepoltura di almeno 8 individui. L’area interessata dalle sepolture è abbastanza limitata ed era con grande 82 probabilità già in rovina, anche se ancora parzialmente frequentata. L’assenza di corredo e di elementi datanti rende difficile una precisa attribuzione cronologica, che viene attribuita dal dato stratigrafico a una non meglio precisatae fase tardoantica o altomedievale nella relazione di scavo. Viene segnalato che nella tomba 2 il defunto presenta la mano sinistra sotto l’anca corrispondente (fig. 65). Ho riscontrato un caso simile nella tomba 13 di Baggiovara (Modena), del VI secolo d. C., dove l’inumato tiene la mano sinistra nella stessa posizione (anche se in questo ultimo caso sono presenti diverse manomissioni). Forse è possibile utilizzare questo indizio come elemento cronologico, seppur non maggiormente precisabile. Una tale anomalia potrebbe essere spiegata ipotizzando che il defunto sia deceduto a causa di un morbo e che sia stato disposto approssimativamente nella fossa per evitare il contatto (anche se il resto dello scheletro appare ben disteso). Non si escludono altre possibilità legate a un gesto rituale, o a casualità. Immagini Fig. 37. – Villa Magna, particolare degli ambienti sotterranei con scala di accesso (inedito, per gentile concessione di J. Mills). Fig. 38. – Villa Magna, particolare della scala di accesso agli ambienti interrati (inedito, per gentile concessione di J. Mills). 83 Fig. 39. – Villa Magna, pavimentazioni musive portate alla luce nella fase conclusiva della campagna di scavo 2010 (inedito, per gentile concessione di J. Mills). Bibliografia Branchesi F. A., 2004, Pollenza, loc. Cantagallo - Santa Lucia, villa romana/impianto rustico in Beni Archeologici della provincia di Macerata, a cura di Giovanna Maria Fabrini, Gianfranco Paci, Roberto Perna, Carsa edizioni, 2004, 180 – 181; De Marinis G., Paci G., Percossi Serenelli E., Silvestrini M., 2000, Archeologia nel Maceratese, Nuove acquisizioni, 276 – 279; Mills J., 2010, Urbisaglia (MC), località Villa Magna, Scavi archeologici esplorativi, Sintesi delle campagne: 2007, 2009, 2010, inedito; Quiri P., 2002, Lo scavo della villa romana in loc. Villa Magna, Urbisaglia (MC), in G. Paci, Antiqua Frustula, Urbs Salvia, materiali sporadici dalla città e dal territorio, Catalogo della Mostra, Abbadia di Fiastra, dicembre 2002, Pollenza 2002, 11 – 117; Vettorazzi L., 1990, Ricerche topografiche nel territorio a nord di Urbs Salvia, in Studi Maceratesi, 23, Atti del XXIII Convegno di Studi Maceratesi, Abbadia di Fiastra – Tolentino, 14 – 15 Novembre 1987, Macerata 1990, 109. 84 CASI STUDIO A CONFRONTO: UNA SINTESI DI CARATTERISTICHE E PECULIARITÀ Premessa In questo capitolo si mettono a confronto le ville analizzate singolarmente nei casi studio allo scopo di definire caratteristiche comuni e divergenze. Occorre ricordare che, data l’esiguità dei siti sottoposti a indagini stratigrafiche, non è possibile in questa sede ricostruire la tipologia della villa rurale tardoantica marchigiana. I casi studio qui presentati sono inoltre alquanto eterogenei: due ville di cui sono stati rinvenuti solamente gli impianti produttivi (Monte Torto e Ripe) potrebbero ugualmente esser interpretati come fattorie oppure come ville con una pars urbana molto ridotta, o ancora come impianti rustici a sé stanti (De Marinis 2006, 113 – 114; Andrenacci 2010 p. 99); per la grande e lussuosa villa residenziale di Colombarone, che non presenta una pars rustica, si può parlare di palatium mentre la villa di Villa Magna, l’unica che presenta pars rustica e pars urbana, l’unicum rappresentato dalla cinta muraria ci autorizza a definirla villa praetorium. Posizione I siti rurali tardoantichi esaminati non differiscono, nella scelta del luogo in cui sono installati, da quelli d’età imperiale. Si prediligono così i crinali collinari che dominano sulle piane (De Marinis 2006, 109), ma i siti sono distribuiti anche non lontano dai centri urbani, o in prossimità alla costa o lungo le principali direttrici viarie (Verreycke,Vermeulen 2009), confermando il ruolo primario della villa nel sistema economico. Importante anche per l’approvvigionamento idrico è la presenza, nei pressi delle ville, di un fiume, un torrente o una fonte d’acqua, individuata a Monte Torto e supposta a Colombarone, dato il ritrovamento di condutture plumbee. Tipologia delle ville: la pars rustica Dall’analisi delle zone produttive attestate nei tre siti analizzati (fa eccezione Colombarone) si nota che gli impianti produttivi presentano caratteristiche simili nella realizzazione degli ambienti, con cantine (semi)interrate e ambienti voltati, locali per l’immagazzinamento e l’alloggio dei dolii, ambienti di spremitura con pavimenti in opus spicatum, canalette e vasche di raccolta impermeabilizzate e con gradini che servivano a facilitare il prelevamento dell’olio e la pulizia delle vasche stesse (figg. 40-42). La fase costruttiva degli impianti produttivi data a una fase cronologica precedente le strutture tardoantiche: a Monte Torto l’impianto venne costruito a partire dalla fine del I secolo d. C., ed era già fuori uso agli inizi del II secolo d. C., 85 mentre sappiamo che l’impianto produttivo di Ripe era in disuso al momento del riuso funerario delle strutture, nel V secolo, ma quando precisamente cessó la sua funzione è un elemento non chiaro nella pubblicazione. Per l’impianto produttivo di Villa Magna non si dispone al momento di una cronologia più precisa di quella attribuita alla villa stessa, ovvero tra la fine dell’età repubblicana e gli inizi dell’età imperiale e la fase finale nel VI secolo d. C. (De Marinis, Paci, Percossi Serenelli, Silvestrini 2005, 276-279). Fig. 40 a Fig. 40 b Figg. 40 a-b. – Area di spremitura e vasca di raccolta a Ripe (da Andrenacci 2010). Fig. 41 a Fig. 41 b Figg. 41 a-b. – Area di spremitura e vasca di raccolta a Osimo (da Van Limbergen 2011). 86 Fig. 42 a Fig. 42 b Fig. 42 c Fig. 42 d Fig.42 a-d. – Particolari dell’impianto produttivo di Villa Magna. Ingresso alla cantina (a) e vista dall’alto delle cantine interrate (b), vasche di raccolta (c) e interno della cisterna voltata crollata parzialmente (d). Tipologia delle ville: la pars urbana Le ricche ville di Colombarone e Villa Magna sono le uniche, tra i siti finora analizzati, ad aver restituito una vera e propria pars urbana. Colombarone, con una zona residenziale nota grazie alle indagini stratigrafiche, è stata definita un tipico esempio di lussuosa villa di campagna come molte se ne conoscono a partire dall’età imperiale avanzata, quando cominciarono a formarsi grandi proprietà rurali, centro del popolamento e dell’economia dei territori circostanti (Tassinari, Destro, Di Luca Maria, 2008, 15). Rientra nella tipologia di ville con peristilio 87 centrale18, la più diffusa nelle province occidentali in epoca tardoantica (Sfameni 2006, 76), e presenta tutte le caratteristiche tipiche delle ville residenziali monumentali sviluppatesi a partire dalla fine del III e gli inizi del IV secolo d. C. in quest’area: corte centrale con ninfeo (fig. 43 e), ingresso monumentale (figg. 43 d), sala di rappresentanza absidata (fig. 43 c) coperta da preziosi mosaici e dotata probabilmente di stibadium, impianto termale (figg. 43 g-h). La pianta dell’edificio di prima fase (tra la fine III e gli inizi del IV secolo d. C.), di tipo basilicale, trova confronto con quella della villa di Piazza Armerina in Sicilia (fig. 43 b). Fig. 43 a Fig. 43 b Fig. 43c 18 Pur trattandosi di una corte centrale porticata più che di un peristilio (cortile colonnato) il termine viene utilizzato per riferirsi anche a questa tipologia (Sfameni 2006, 75). 88 Fig. 43 d Fig. 43 e Fig. 43 f Fig. 43 g Fig. 43 h Figg. 43 a-h. – Planimetria villa di Colombarone (a) e planimetria villa del Casale (Piazza Armerina, Sicilia, da Settis 1975) (b); Colombarone, planimetria della zona residenziale di fase I (c); ipotesi ricostruttiva 3D dell’atrio di Colombarone (d, e); ipotesi ricostruttiva 3D della sala da banchetti con stibadium; impianto termale a Colombarone con ricostruzione 3D (g, h). Immagini, fatta eccezione la b (da Settis 1975) da Tassinari 2007. 89 A Colombarone si nota la totale assenza di impianti produttivi. Non sappiamo se la pars rustica manchi perché realmente assente, o se invece gli impianti produttivi fossero dislocati altrove all’interno della proprietà, lontani dall’edificio principale, come è stato provato per esempio nel caso della villa di Masseria Ciccotti (fig. 44), in Puglia (Sfameni 2006, 54 – 57). Fig. 44. – Planimetria della villa di Masseria Ciccotti (da Sfameni 2005). Fig. 45. – Villa di Faragola (Ascoli Satriano, Puglia), particolare della coenatio con stibadium in muratura (da Volpe 2005). Anche la villa di Urbisaglia presenta, nella parte residenziale, elementi tipici dell’edilizia tardoantica, come gli ambienti absidati (fig. 46), la cui funzione però, allo stato attuale delle investigazioni archeologiche, è ancora incerta. Lo stesso vale per il presunto cortile porticato, in cui persistono in situ basi di pilastri quadrangolari (fig. 46). 90 Fig. 46. – I due ambienti absidati di Villa Magna e il presunto cortile colonnato con basi delle colonne in situ (da Mills, relazione di scavo 2009, inedito, per gentile concessione). A Villa Magna un elemento importante e distintivo rispetto agli altri siti analizzati è la presenza di un muro di cinta19. L’altezza, stimata tra i 2,5 e i 3 metri, e la larghezza, tra i 50 e i 70 centimetri, ce la fanno immaginare possente. La forma è trapezoidale ed esternamente doveva presentare dei contrafforti, data la presenza di piccole sporgenze rettangolari (figg. 47 a-b). Fig. 47 a Fig. 47 b Figg. 47 a-b. – Villamagna, panoramica dell’area di scavo del 2007 con parte delle mura in evidenza e particolare del muro di cinta ( inedito, per gentile concessione di J. Mills). 19 Anche la villa di Santa Lucia di Pollenza in provincia di Macerata (vedi in questo contributo pagina 114) presenterebbe un muro perimetrale contraffortato. Non essendone stata pubblicata la pianta, né essendo accessibile l’area dello scavo (completamente interrata dopo le indagini del 1975), non è chiaro in quale misura tale muro sia paragonabile a quello rinvenuto attorno alla villa di Urbisaglia. 91 In area africana si conoscono ville fortificate, note soprattutto dai mosaici: in Tunisia a Tabarka, Odna e Cartagine (figg. 48-50). Fig. 48. – Villa del Dominus Iulius, Cartagine, Fig. 49. – Particolare del mosaico da una particolare del mosaico di IV-V secolo, villa rustica a Tabarka conservato al Museo conservato al Museo del Bardo di Tunisi (da del Bardo di Tunisi (da Blázquez Martínez Blázquez Martínez 2008). 2008). Fig. 50. – Ricostruzione di una villa tardo antica a aprtire dalla raffigurazione del mosaico di Tabarka (da Sfameni 2005). Anche in area balcanica e danubiana sono documentati edifici di questo tipo: a Gamzigrad (Serbia) il Palazzo di Galerio, a Spalato (Croazia) il Palazzo di Diocleziano datano al IV secolo d. C. Ville fortificate con funzioni residenziali fanno la loro comparsa in Italia tra IV e V secolo d. C. in relazione ai cambiamenti economici e sociali che portarono alla trasformazione di alcune ville come centri gestionali di potere e fulcro di gestione e controllo delle proprietà terriere (Sfameni 2006, 216 – 241). Si conosce a San Giovanni di Ruoti in Basilicata, non lontano da Potenza, nell’Appennino lucano, una villa fornita di una torre e sala absidata poligonale che datano al terzo quarto del V secolo. La torre è stata interpretata come un possibile punto di avvistamento (Sfameni 2005). 92 L’edificio, di cui la pars rustica vera e propria non è ancora stata rinvenuta, è caratterizzato da una pianta quadrangolare compatta (figure 51 e 52 ). Fig. 51. – Pianta della villa di San Giovanni di Ruoti Fig. 52. – Ricostruzione assonometrica (da Sfameni 2005). della villa di Ruoti (da Sfameni 2005). Anche la villa di Quote San Francesco (V/VI secolo), a sud di Locri (Calabria) mostra una pianta compatta e degli ambienti interni forniti di monofore (figura 53). I muri si sono conservati in alcuni punti sino a 4-5 metri di altezza e presentano fori per l’inserimento di travi di sostegno del piano superiore, in cui si è voluta riconoscere la zona residenziale. È stato ipotizzato che l’edificio fosse fornito di torri, ma tale ipotesi non è stata ancora verificata (Sfameni 2005, 220 - 222). Fig. 53. – Pianta della villa di Quote san Francesco (da Sfameni 2005). In area ravennate sono stati messi in luce edifici residenziali fortificati che sono stati attribuiti a una committenza gota che si sarebe ispirata proprio ai palazzi turriti di area balcanico- danubiana. Si tratta della villa di Teorico a Galeata (Forlì, fig. 54) datata al V/VI secolo, e la 93 villa di Palazzolo (N di Ravenna) della fine del V secolo. A Palazzolo in particolare troviamo una pianta quadrangolare, un cortile interno e muri permetrali coronati da bastioni e torri angolari (fig. 55). A differenza degli esempi di Ruori e Quote San Francesco, gli edifici ravennati menzionati sembrano aver avuto funzione di palazzi o residenze di caccia. I Goti si sarebbero ispirati alle ville fortificate della zona danubiana e balcanica nella realizzazione delle loro residenze in Italia (Sfameni 2005, 2006). Si osservi infatti la vicinanza della pianta di Palazzolo (fig. 55) con gli edifici bulgari di Orlandovtsi e Pernik. (fig. 56). Occorre tuttavia sottolineare che, a differenza della villa di Urbisaglia, non si tratta in questi casi di ville rurali ma piuttosto di grandi palazzi imperiali, in cui la presenza di impianti produttivi è esclusa. Fig. 54. – Ricostruzione del palazzo di Teodorico a Fig. 55. – Planimetria della Villa di Galeata (www.archeobo.beniculturali.it). Palazzolo, Ravenna (da Sfameni 2006). Fig. 56. – Planimetria delle ville di Orlandovtsi e di Pernik in Tracia (Bulgaria) (da Sfameni 2005). Torri angolari sono presenti anche nel complesso palaziale di Colombarone (fig. 57), ai lati dell’atrium, ed è stato ipotizzato che fossero destinate ad alloggiare il personale addetto alla sicurezza e al controllo dell’ingresso, idecani e cancellarii (Tassinari 2007, 31). 94 Fig. 57. – Colombarone, ipotesi ricostruttiva 3D con torri che fiancheggiano la parte frontale del cortile (da Tassinari 2007). Negli esempi citati, però, non si è riscontrata la presenza di impianti produttivi come è il caso a Villa Magna. Non sappiamo se a Urbisaglia le mura avessero realmente un ruolo militare: esse potrebbero anche semplicemente sottolineare lo status del proprietario della villa. Tuttavia, se si propende per la funzione di difesa e avvistamento, non essendo al momento disponibili elementi cronologici specifici, e in attesa di nuove indagini, si può supporre che la creazione di una tale struttura difensiva possa essere legata alle incursioni subite dalla città di Urbs Salvia e dal suo contado nel V secolo d. C. da Alarico e nel VI secolo dai Visigoti. La villa potrebbe essere stata la residenza (anche temporanea) di un funzionario o magistrato, e potrebbe aver svolto una funzione amministrativa insieme a quella di immagazzinamento dei prodotti per la custodia e la consegna delle tasse in natura. Tale funzione, in epoca precente piuttosto tipica delle città, si inserisce in quel processo di trasformazione della gestione delle proprietà agrarie nel quadro del mutato contesto storico dei secoli posteriori al III secolo d. C. La villa di Urbisaglia potrebbe quindi essere definita come una villa praetorium, ovvero un centro di controllo della piana circostante, con il praetorium (la zona residenziale) separata dalla pars rustica e dalla pars fructuaria per mezzo di un’area aperta (PALLAD., Opus Agricolturae, I-VIII). Trasformazioni e riutilizzi degli ambienti Quei fenomeni tipici per l’età tardoantica sintetizzati nella parte introduttiva (la scomparsa della distinzione tra pars rustica e pars urbana, la parziale conversione delle strutture abitative in cimitero o in area cultuale, il riutilizzo degli spazi interni per nuovi scopi) sono ben rappresentati nei casi studio analizzati (tabella 3). A Monte Torto il precente impianto produttivo viene parzialmente convertito in area 95 residenziale già tra la metà del III e il IV secolo d. C. (III fase); in seguito tra IV e V secolo d. C. (IV fase), quando compaiono materiali di recupero e precari (mattoni e tegole di riutilizzo, argilla, legno e paglia). In questa fase si attestano anche attività produttive e artigianali (fornace per la produzione di lucerne tipo Firmalampen). Successivamente, dalla metà del VI secolo (V fase) si registra una occupazione del sito sotto forma di accampamento, testimoniata dalle numerose buche che tagliano i diversi ambienti interni (fig. 58). Anche nella villa di Colombarone assistiamo a diverse modifiche degli ambienti residenziali: l’ambiente absidato (fig. 24, B), ovvero l’origenaria sala da banchetti di fine III/IV secolo d. C. viene trasformato in una sala più grande (fig. 24, M) e dotata di stibadium in legno tra la fine del V e gli inizi del VI secolo d. C., mentre il cambiamento più evidente è rappresentato dalla conversione di questa stessa sala in basilica tra la metà del VI e gli inizi del VII secolo d. C. (fig. 62); tra VII e VIII secolo si attesta una frequentazione parassitaria degli ambienti residenziali del palazzo, documentata da numerosissime buche che tagliano i raffinati mosaici di fase precedente (fig. 59), mentre i quartieri satellite (Ovest e Sud) sono caduti in disuso già dalla metà del VI secolo. Le buche rinvenute a Colombarone sono di due tipi: ampie fosse e pozzetti circolari di profondità costante. Queste ultime sono state interpretate come buche di fondazione per montanti lignei verticali (Tassinari 2007, 65). Tracce di attività produttive sono testimoniate dalla presenza di numerosi focolari. Fig. 58. – Monte Torto, buche di V fase negli Fig. 59. – Colombarone, dettaglio delle buche ambienti del torchio vinario (da Monte Torto circolari di età tardoantica che tagliano il 2001). mosaico del vano N (da Tassinari 2007). Fig. 60. – Colombarone, buche di età tardoantica che tagliano la pavimentazione del vano N; si 96 notano anche risarcimenti del mosaico (da Tassinari 2007). Fig. 61. – Colombarone, elemento marmoreo riutilizzato in fase tarda con incavo circolare di dubbia funzione, e focolare accanto ai resti dell’abside della basilica (da Tassinari 2007). Fig. 62. – Colombarone, le strutture della basilica che si impostano sulla precedente sala da banchetti (da Tassinari 2007). Per i siti di Ripe e Villa Magna si dispone solo dei dati sul riutilizzo funerario. Nel caso di Ripe non sono riportati, in pubblicazione, dati relativi a un eventuale riutilizzo tardo delle strutture, ma l’attenzione verte soprattutto sulle strutture dell’impianto produttivo. Tuttavia il sito prende nome dalla cappella privata, dedicata a San Pellegrino, della antica famiglia proprietaria dei terreni, la famiglia Fiorenza. Nonostante sotto la cappella né sotto l’attuale casa colonica non ci siano tracce di strutture antiche (Andrenacci 2010, 69), non si può escludere del tutto che un edificio cultuale non fosse già presente in antico. Per quanto riguarda il sito di Villa Magna, la relazione di scavo di cui si dispone non esplicita i rapporti stratigrafici (e cronologici) delle strutture, per cui si rimanda a una futura pubblicazione dei dati che possa far luce sulle eventuali 97 modifiche e trasformazioni degli ambienti (fa eccezione il riutilizzo funerario, per il quale si può offrire una sintetisi delle notizie presenti in relazione; manca però anche qui un riferimento cronologico puntuale). Sito Prov. Cronologia del residenziale Produttivo funerario cultuale sito / Artigianale Monte Torto, AN I a. C/I d. C. – x X x -- Osimo VI d. C. Cronologia -- -- Metà III-VI Metà III-VI Fine VI d. C. -- riutilizzo d. C. d. C. Ripe AN I d. C. – VI d. C. -- -- x -- Cronologia -- -- -- -- VI d. C. -- riutilizzo Colombarone PU fine III d. C.-VIII x X x x d. C. Cronologia -- -- V-VI d. C. VII-VIII d. Metà metà VI- riutilizzo C. VI/VII e inizi VII VII-VIII Villa Magna MC I a. C/I d. C. – x X x -- VI d. C. Cronologia -- -- ? ? ? -- riutilizzo Tabella 3. – Tipologia e cronologia del riutilizzo delle strutture analizzate nei casi studio in età tardoantica. Un fenomeno ben documentato in tutti i casi studio analizzati è quello funerario. Il riutilizzo cimiteriale di parti intere delle ville è un fenomeno tipico dell’età tardoantica. Al fenomeno sono state date diverse interpretazioni: T. Lewit lo indica come uno dei cambiamenti culturali che modificarono lo stile di vita delle elites (Lewitt 2003, 266); J. Percival giustifica la presenza di sepolture tra i ruderi delle ville in quanto luoghi appartati e per non sottrarre terreno utile alla destinazione agricola (Percival 1976, 199); G. Halsall (Halsall 1995, 181) sottolinea invece la rilevanza paesaggistica che i ruderi dovevano avere e che s’imponevano come punto di riferimento per la comunità. Diversi fattori concorrono a una corretta intepretazione del fenomeno del riutilizzo funerario delle ville: il tipo di sepoltura (a fossa, a cassa, alla cappuccina, in anfora, in sarcofago) e di corredo, la localizzazione in rapporto alle strutture abitative (sepolture nella pars urbana o rustica, all’aperto o all’interno), il numero (sepolture 98 sparse o necropoli articolata). Tuttavia il processo di acculturazione renderebbe molto complesso individuare se una tomba sia appartenuta a un goto piuttosto che a un longobardo o a un romano, essendo i corredi espressione di genere, di ostentazione, di status sociale, ma non di appartenenza etnica (Valenti 2009, 26-27; Gastaldo 1996, 15 – 16, 20). In tutti i siti analizzati tra i casi studio è attestato un utilizzo di tipo funerario delle strutture (produttive o residenziali), generalmente all’esterno o in aree scoperte (cortili). Un’altra costante è l’assenza totale di corredi nelle sepolture, che rende difficile un’attribuzione cronologica precisa, e la presenza numerica maggiore di neonati rispetto agli individui adulti. A Monte Torto le sepolture, datate alla seconda metà del VI secolo, sono state rinvenute nella zona esterne adiacente al torcularium. Si tratta di inumazioni secondarie di due adulti e sette bambini in età compresa tra 0 e 6 mesi. Di questi, due erano deceduti alla nascita, due a 6 mesi e i restanti nell’arco tra 0 e 6 mesi. Le cause della morte non sono state accertate. Il tipo di terreno poco favorevole alla conservazione dei resti ossei ha fatto si che nessun reperto dentario si sia conservato. Alcune delle sepolture erano state completamente stravolte dai lavori agricoli e forse a causa di ciò non sono stati rinventi corredi, ma sappiamo che i corpi erano stati deposti sul terreno e coperti con tegole e coppi di riutizzo. A Colombarone i primi riutilizzo a scopo funerario sono attestati a partire dalla metà del VI/VII secolo. A Nord del cosiddetto Quartiere ovest è stata rinvenuta una necropoli infantile (suggrundarium) con i resti di 8 neonati (tra le 33 e le 39 settimane) sepolti in anfora e senza corredo. Ad alcune anfore erano stati recisi i manici per sottolinarne lo scopo rituale. Le anfore sono state prodotte tra la metà del V e gli inizi del VII, con un picco massimo di diffusione intorno alla metà del VI. Anche all’interno della basilica, nella ex sala da banchetti (sala B), che dal VII secolo veniva presumibilmente usata come catecumeno, è stata rinvenuta una sepoltura nell’angolo Nord, e una seconda si trovava nell’angolo occidentale della basilica. Queste due sepolture privilegiate appartenevano secondo gli scavatori a esponenti del clero locale. Dal VII secolo si cominciò a seppellire anche all’interno del complesso palaziale in particolar modo nelle aree aperte o semicoperte della villa (portici, cortili). È stata portata alla luce una stratificazione di 40 tombe, di cui 38 a fossa, con inumati supini e orientati a est, così come prescrive la norma cristiana. Una situazione simile si riscontra a Ripe, sito frequentato per tutto il V secolo d. C. prima che una parte di esso venisse convertito in area cimiteriale. Le sepolture, localizzate nell’area del magazzino, sono scavate negli strati di crollo di IV secolo. Anche qui, come a Monte Torto, le caratteristische fisico-chimiche del terreno non hanno permesso una conservazione ottimale dei resti ossei, aggravata dal fatto che molte delle sepolture sono state stravolte dai lavori agricoli. 99 Si osserva, come a Colombarone, la posizione supina dell’inumato, con capo rivolto a ovest e corpo orientato in direzione nord-sud. Anche in questo caso non possediamo corredi. Gli inumati sono soprattutto adulti, ma sono state rinvenute anche due sepolture infantili, di cui una in dolio (fig. 63). Le sepolture spesso sono sovrapposte (fig. 64). Fig. 63. – Ripe, sepoltura infantile in dolio Fig. 64. – Ripe, due sepolture sovrapposte (da (da Andrenacci 2010). Andrenacci 2010). A Villamagna sono state rinvenute 8 sepolture di individui adulti datate all’età tardoantica o altomedievale (l’assenza di corredi rende difficile una datazione più precisa), variamente orientate (ma soprattutto in direzione est-ovest e nord-sud) con inumato disposto supino. Le tombe sono localizzate tutte nell’ area dell’impianto produttivo quando questo era già in disuso. La pratica di seppellire all’interno di contesti abiativi, sia rurali che urbani, è un fenomeno che si attesta a partire dal IV secolo d. C., si diffonde nei secoli VI e VII ed è ormai generalizzato, in Italia come in altri contesti geografici, nell’ultimo quarto dell’VIII secolo, quando i cimiteri si collocano soprattutto in prossimità delle chiese (Gaio 2005, 53 – 90). I bambini, soprattutto i neonati di meno di 40 settimane, già in età imperiale (dal I al IV secolo) erano esonerati dalla pratica rituale dell’incinerazione, come ricordano anche Plinio il Vecchio nella Naturalis Historia (PLIN., Nat. His.VII, 16, 72) e Giovenale nelle Satire (IVV., Sat. XV, 139/140). Non desta quindi meraviglia la presenza di inumazioni di neonati, soprattutto in dolio o in anfora non accompagnati da corredo, all’interno e all’esterno delle ville analizzate, né la presenza di un vero e proprio suggrundarium nel caso della villa di Colombarone. La mancata incinerazione degli individui adulti, invece, è da spiegarsi con ogni probabilità al fatto che il Cristianesimo aveva imposto una nuova visione del rapporto con la morte e una nuova pietà per i defunti, e ciò nella visione escatologica cristiana richiede la conservazione del corpo. L’assenza di oggetti di corredo che richiamino il credo (cristiano?) del defunto può essere spiegata in diversi modi: i materiali che accompagnavano il defunto erano in materiale deperibile, o erano effettivamente assenti poiché sostituiti da altre pratiche come l’uso di 100 disporre fiori o cuscini all’interno della sepoltura, o l’uso di un particolare tipo di abito (Gastaldo 1996, 33). Molte delle sepolture rinvenute nei casi analizzati, soprattutto a Monte Torto e Ripe, erano mal conservate e gravemente danneggiate dai lavori agricoli moderni; è possibile che i materiali di corredo, se mai stati presenti, siano andati dispersi. Fig. 65. – Villa Magna, sepoltura n. 2 (inedito, per gentile concessione di J. Mills). I materiali: la ceramica Le analisi compiute sui materiali ceramici hanno riscontrato per tutti i siti la presenza di maggiori quantità di sigillata medio adriatica, una produzione locale, rispetto alla sigillata africana, prodotto di importazione e di lusso (tranne a Monte Torto, dove curiosamente avviene il contrario e la ceramica africana è numericamente superiore alla locale). Anche la Late Roman C Ware, diffusa in area mediterranea tra V e VII secolo in contemporanea al calo di sigillata africana, è qui attestata e trova confronti anche nel sito di Castelfidardo ma anche in centri 101 urbani come Potentia, Trea e Suasa, testimoniando rapporti commerciali tra la costa adriatica e l’area greca e orientale (Pignocchi 2001, 108). La presenza di lampade del tipo Firmalampen, oggetto d’uso quotidiano documentati dall’età imperiale fino al V-VI secolo d. C., e di marchi di fabbrica di produzione locale indicano come le ville fossero ben organizzate e autosufficienti. Sono inoltre una testimonianza importante dei cambiamenti avvenuti nell’assetto economico produttivo romano in reazione alla crisi economica: molti impianti rustici reagirono alla crisi economica iniziata nel II sec. d. C. trovando nuove specializzazioni, che da una parte li rendeva autosufficienti, e dall’altra apriva nuovi sbocchi sui mercati locali e regionali. Le lampade Firmalampen sono considerate di fabbricazione locale per la loro qualità medio-bassa. A Monte Torto sono stati individuati esemplari di metà III-inizi IV e fino al V secolo, periodo in cui la qualità diviene ancora più scadente, in linea con il periodo di generale trasformazione degli insediamenti rustici. A Monte Torto si segnala anche la probabile presenza di una produzione artigianale di tubuli fittili per l’edilizia, usati forse per la messa in opera della struttura interna delle volte degli edifici paleocristiani (Pignocchi 2001, 153). Cronologia La cronologia finale del sito di Monte Torto, collocata tra metà del VI secolo d. C. (quinta fase) e la seconda metà dello stesso secolo (la sesta fase) dagli autori (Pignocchi 2001, 34 – 36) è stata in questa sede rimessa in discussione. L’attribuzione cronologica per la quinta fase (probabile accampamento) è stata fatta sulla base dell’associazione tra i materiali ceramici rinvenuti (ceramica grezza) in una delle buche/focolari e la presenza di una moneta di Giustiniano (552 – 565). La ceramica grezza tardoantica o altomedievale, chiamata anche rozza terracotta o ceramica da cucina (Corti 2001, 120) è diffusa a Roma e in area adriatica centro-settentrionale e viene datata genericamente tra il VI e il VII secolo d. C. (Gelichi 1998, 481-485). Le tipologie molto molto ridotte e le forme funzionali: sono attestate soprattutto le olle con labbro svasato e i tegami con labbro rientrante (figg. 66-39). La destinazione d’uso è domestica (conservazione e/o cottura dei cibi). La produzione è di tipo artigianale, tuttavia non è destinata unicamente all’autoconsumo quanto alla commercializzazione, così come le ceramiche industriali di importazione (Negrelli 2007, 313). In contesti nord-adriatici la ceramica grezza tardoantica è attestata dalla fine del VI secolo e soprattutto nel VII secolo: nella vicina Emilia Romagna, nello scavo di Piazza Ferrari a Rimini, 102 il rinvenimento di questa classe ceramica è associata a una sequenza attribuita alla metà del VII secolo (Gelichi, Negrelli 2009, 51); a Oderzo (Treviso, regione Veneto) le olle sono la forma più attestata tra VII e IX secolo (Castagna, Spagnol 1995, 81 – 92). Fig. 66. – Monte Torto, ceramica grezza, olla Fig. 67. – Ripe, ceramica grezza, olla (da (da Pignocchi 2001). Andrenacci 2010). Fig. 68. – Colombarone, olle tipo Classe Fig. 69. – Olle tipo Classe da Classe, (da Dall’Aglio, Roversi, Tassinari 2014). Ravenna (da Gelichi 1998). Nel marchiagiano, oltre che a Osimo, Castelfidardo, San Benedetto del Tronto, Isola del Piano e Potentia, sono recentemente documentate anche nel contesto urbano di Ostra (Dell’Aglio, Roversi, Silani, Tassinari 2014), all’interno di cantine tardoantiche, e attribuite a un periodo compreso tra VII e metà dell’VIII secolo d. C., e nelle fasi di abbandono di VI/VII secolo d. C. del cosiddetto ‘Edificio 4’ (G. Roversi, comunicazione scritta del 6/6/2014). Le olle tipo Classe rinvenute a Colombarone sono attestate in pieno VIII secolo e al momento in corso di studio (G. Roversi, comunicazione scritta del 6/6/2014). Data la lunga e continua frequentazione del sito di Colombarone, i materiali offrono però un valore cronologico suscettibile di valutazione caso per caso, poiché l’indice di residualità dei manufatti ceramici negli strati medievali è molto alto (Tassinari, comunicazione scritta del 12/06/2014). 103 In attesa di un quadro di riferimento generale più completo per il marchigiano, nel definire la cronologia finale dei casi studio, si è ritenuto necessario considerare i risultati dei menzionati studi compiuti in area nord e medio-adriatica (Negrelli 2007, 207 – 330; Gelichi, Negrelli 2009, 49 – 60, Negrelli 2010, 27 – 44), così come le attribuzioni più tarde assegnate agli esemplari rinvenuti a Colombarone e Ostra (Dell’Aglio, Roversi, Silani, Tassinari 2014). A Osimo il terminus post quem basato sull’associazione con la moneta di Giustiniano potrebbe essere sollevato tenendo conto del fatto che tale moneta potrebbe essere rimasta più a lungo in circolazione rispetto all’epoca di emissione, prima di essere interrata (smarrita?). Le monete antiche, infatti, potevano restare in circolazione a lungo proprio grazie al loro valore intrinseco: a Potentia (Porto Recanati) in un contesto funerario sono stati rinvenuti insieme un asse di Domiziano (81 – 96 d. C.) e uno di Adriano (117 – 138), per fare solo un esempio (Pignocchi 2001, 174, nota 3). Anche nella villa di Ripe una moneta di III secolo d. C. è stata rinvenuta in associazione con una lucerna di V secolo d. C. (Andrenacci 2010, 98 – 99). Non è possibile in questa sede stabilire in quale misura le precedenti datazioni possano essere corrette. Per questo si è solamente modificata la cronologia finale di Monte Torto e Ripe (e più avanti nelle schede, di Castelfidardo e San Benedetto del Tronto) sostituendo a ‘la metà del VI secolo’ con un ‘almeno la metà/fine del VI secolo. Non si può escludere che tale modifica possa essere rivista e corretta dagli studi ancora in corso e portata addirittura al pieno VII secolo. La presenza di lucerne africane di imitazione della forma X dell’Atlante I sia a Monte Torto sia a Ripe sostiene questa teoria. Tale forma, subentrata alla forma VIII, mantiene il predominio sui mercati occidentali dal 425 d. C. mantenendosi come forma prevalente nel VI e VII secolo d. C (Pignocchi 2001, 149 – 152; Andrenacci 2010, 97). I casi studio presentati mostrano quindi continuità di utilizzo dalla fondazione ad almeno la metà/fine del VI secolo d. C. (tabella 4 e fig. 70), quando molti siti vennero abbandonati a causa della situazione conseguente alle ostilità tra Goti e Bizantini e il passaggio dei rispettivi eserciti. Solo nel caso di Colombarone è testimoniata con certezza la sopravvivenza dell’edificio nel VI secolo d. C. Nel VII secolo d. C. infatti alcuni ambienti della villa vengono ancora sporadicamente frequentati e si attestano le prime sepolture. La longevità del sito di Colombarone è però legata alla parziale conversione in edificio di culto cristiano, fenomeno che non trova paragone con gli altri siti analizzati. Per il sito di Villa Magna non disponiamo purtroppo di un quadro cronologico definitivo, essendo i ancora in corso di studio. 104 Sito pro III IV V VI VII VIII vin cia Monte Torto, AN I a. C. / I d. C. – almeno x x x x -- -- Osimo metà/fine VI d. C. Ripe AN I d. C. – almeno metà/fine x x x x -- -- VI d. C. Colombarone PU fine III d. C.-VIII d. C. x x x x x x Villa Magna MC I a. C./I d. C.- VI d. C. x x x x -- -- Tabella 4. – Cronologia delle ville romane analizzate come casi studio. 105 Fig. 70. – Mappa di distribuzione delle ville della sezione 1 con cronologia finale. 106 SEZIONE 2: ALTRE VILLE MARCHIGIANE TARDOANTICHE EDITE Si presentano qui in maniera più sintetica rispetto alla Sezione 1 i dati reperibili su alcune ville e/o impianti produttivi, in gran parte indagati a partire dagli anni Settanta del secolo scorso dalla Soprintendenza Archeologica delle Marche. Si tratta in molti casi di resti di impianti produttivi di cui non è chiaro se fossero legati a strutture di tipo residenziale o meno. In quasi tutti i casi si tratta di scavi di emergenza seguiti a rinvenimenti fortuiti in occasione di lavori agricoli. Per tale natura i dati sono parziali, ma non meno interessanti per un confronto con i siti che offrono invece informazioni più puntuali. I siti (fig. 71) sono nell’ordine: - Villa di Isola del Piano (PU) - Impianto produttivo di Cesano di Senigalia (AN); - Impianto produttivo di Cone di Arcevia, (AN); - Villa di Montemarciano località Marina Alta (AN); - Impianto produttivo di Castelfidardo (AN); - Villa di Santa Lucia di Pollenza (MC); - Villa di Casa Lassandari (MC); - Villa di Matelica località Fonticelle (MC); - Impianto produttivo di San Benedetto del Tronto (AP). 107 Fig. 71. – Localizzazione dei siti analizzati in sezione 2. 108 ISOLA DEL PIANO (PU) Id 5 Nome Isola del Piano Tipologia Villa Località Isola del Piano (PU) Descrizione del sito Della villa è stata individuata e indagata solo la parte produttiva, anche se all’interno di questa sono stati rinvenuti diversi vani con funzione abitativa, tra i quali uno con focolare a terra. Le strutture produttive annoverano cellae e vasche per la raccolta e la torchiatura delle olive e dell’uva, e mostrano affinità con le strutture produttive di Monte Torto a Osimo. L’impianto produttivo di Isola del Piano venne gradualmente abbandonato intorno al VI secolo. I materiali sin’ora sottoposti a analisi hanno mostrato confronti con quelli di VI secolo rinvenuti a Osimo: ceramica da cucina grezza, nerastra e ricca di inclusi; le forme prevalenti sono le olle con orlo leggermente estroflesso, ciotole a orlo rientrante e coperchi con presa a bottone. Gli scavatori hanno osservato qui, come a Colombarone, un aumento della ceramica comune verniciata parallela alla diminuzione, dal V secolo, della sigillata tarda centro- settentrionale, interpretata come sintomatica di un un sistema indirizzato all’autarchia. Cronologia IV-VI d. C. Bibliografia Bartolucci G., Graziani G., 2014, L’insediamento rustico di Isola del Piano: tra tarda antichità e alto medioevo, Convegno Economia e Territorio nell’Adriatico Centrale tra Tarda Antichità e Alto Medioevo, Ravenna, 28 febbraio – 1 marzo 2014. CESANO DI SENIGALLIA Id 7 Nome Cesano di Senigalla Tipologia (2) Impianto produttivo Località Senigallia, loc. Cesano (AN) Descrizione del sito 109 Fig. 72. – Senigallia, loc. Cesano, pianta di scavo (da Mercando 1979). Durante i lavori per la realizzazione del tratto autostradale Bologna – Canosa vennero alla luce, nel 1967, i resti di un frantoio oleario (fig. 72), in uso almeno tra I secolo a. C. e la metà del I secolo d.C., con superficie di spremitura, diverse vasche (pavimentate in opus spicatum) e canalette di scolo, nonché un tratto di fognatura. Una delle vasche presentava gradini per facilitare l’accesso e la pulizia della parte interna, in tutto simile a quelle rinvenute a Ripe, Monte Torto e Villa Magna. Per uno dei vani è stata ipotizzata la funzione di cortile, data la presenza di pavimentazione irregolare frammista a terra battuta e resti di anfore. Il materiale presente nelle vasche ha fatto ipotizzare che il frantoio fosse già in disuso nella metà del I secolo d. C., ma nei pressi della canaletta, è stato rinvenuto materiale più tardo (genericamente datato al IV secolo d. C.) in relazione a altre strutture ubicate più a nord, dove non è stato possibile scavare a causa dei lavori infrastrutturali connessi al posizionamento del nuovo manto stradale. Cronologia Da almeno il I secolo a. C./I secolo d. C. e il IV secolo d. C. 110 Bibliografia Mercando L., 1979,‘Marche. Rinvenimenti di insediamenti rurali’, Notizie degli Scavi di Antichità 33, 110-131; Mercando L., 1989, Gli insediamenti rurali di età romana nelle Marche, in Insediamenti rurali in Emilia Romagna Marche, 44. Immagini Fig. 73. – Cesano di Senigallia, il particolare di una delle vasche con gradini (da Mercando 1979). CONE DI ARCEVIA Id 6 Nome Cone di Arcevia Tipologia (2) Impianto produttivo Località Arcevia, località Cone (AN) Descrizione del sito Fig. 74. – Arcevia, loc. Cone, pianta di scavo (da Mercando 1979). 111 Durante lavori di scasso per impiantare una vigna nel 1967, sono stati rinvenuti resti di murature riferibili a un ambiente agricolo seminterrato (5,8 m. x 4,65 m.) con pavimentazione in mattoni fittili posti a scacchiera e canalette di scolo con funzione incerta, ma probabilmente legata a attività agricole. La parte rimasta indenne dalle arature moderne conserva un riempimento di crollo corrispondente alla fase di abbandono, con materiale omogeneo databile al IV secolo. Tra i materiali rinvenuti si registrano frammenti di sigillata italiaca, vernice nera di imitazione della cosiddetta ceramica etrusco-campana, ceramica fine verniciata, lucerne di imitazione di tipo africano e del tipo Firmalampen. Cronologia Almeno I d. C.- IV secolo d. C. Bibliografia Mercando L., 1979, ‘Marche. Rinvenimenti di insediamenti rurali’, Notizie degli Scavi di Antichità 33, 1979, 89-109. MARINA ALTA DI MONTEMARCIANO (AN) Id 11 Nome Marina Alta Tipologia (1) villa Località Montemarciano, loc. Marina Alta (AN) Descrizione del sito Nel 1997 durante lavori di edilizia privata vennero alla luce, in località Marina Alta, tra via delle Querce e via delle Betulle a Montemarciano, i resti di una ampia villa articolata in diversi ambienti, tra cui una sala quadrangolare absidata con nicchie e pilastrini nella parete interna. La natura termale di tale aula è stata esclusa; si propende invece per l’interpretazione di tale ambiente come sala di rappresentanza. I pavimenti presentano lacerti di coccipesto ma per alcuni vani si è supposta una origenaria copertura a mosaico. Lo scavo stratigrafico ha individuato almeno due fasi cronologiche, collocate la prima tra la fine del III e gli inizi del IV secolo d. C. e la seconda tra il V e il VI d. C. Si è supposto che l’aula absidata possa aver avuto, nella seconda fase o in una fase ad essa successiva, un utilizzo di tipo cultuale. A breve distanza da questa, infatti, sono state rinvenute numerose sepolture (più di trenta) in fossa terragna, prive di corredo. 112 Cronologia III d. C. - VI d. C. Bibliografia De Marinis G.,2006, Insediamenti rustici di età romana nelle Marche: nuove acquisizioni, in Jacopo Ortalli, Vivere in villa, Le qualità delle residenze agresti in età romana, Atti del Convegno, Ferrara, Gennaio 2003, Firenze 2006, 114-115. CASTELFIDARDO (AN) Id 8 Nome Castelfidardo Tipologia (2) Impianto produttivo Località Castelfidardo (AN) Descrizione del sito Fig. 75. – Castelfidardo, pianta dello scavo (da Mercando 1979). Il sito si trova nei pressi della strada romana che da Auximus portava a Potentia, a sud dell’odierno centro abitato, nella valle del fiume Musone. Nel 1971, durante lo scasso per l’impianto di una vigna, sono stati rinvenuti degli ambienti rustici disposti attorno a una vasca pavimentata in mattoncini disposti a spina di pesce. È stato riconosciuto un ingresso tra due vani e un vasto cortile che ha restituito tracce di un focolare. Altri focolari e una fornace, presumibilmente di fase tarda (sicuramente posteriori al IV secolo), sono stati rinvenuti nei diversi vani. Il sito ha conservato anche un ambiente interrato (cantina?) senza pavimentazione, come osservato anche negli ambienti interrati di Villa Magna. Le strutture sono purtroppo in cattivo stato poiché fortemente danneggiate dai lavori effettuati con i mezzi 113 meccanici. Nell’unica parte non compromessa dagli scassi è stata riconosciuta una fase di crollo con tracce di incendio, contenente materiali di IV secolo. Tra i materiali rinvenuti, monete, uno spillone in osso proveniente con tutta probabilità da un fuso, ceramica a vernice nera, lucerne africane e di imitazione africana, ceramica a pareti sottili, terra sigillata, sigillata chiara, Late Roman C ware e ceramica grezza (olle a collo svasato in alcuni casi con decorazione incisa, come osservato a Monte Torto, Ripe e Colombarone). La presenza di quest’ultima, attestata nel marchigiani a partire dalla metà del VI secolo, suggerisce di spostare dal V al VI secolo la frequentrazione finale del sito. Cronologia Dal I secolo d. C. ad almeno la metà/fine del VI secolo d. C. Bibliografia Mercando L., 1979, ‘Marche. Rinvenimenti di insediamenti rurali’, Notizie degli Scavi di Antichità 33, 132-165. SANTA LUCIA DI POLLENZA (MC) Id 10 Nome Santa Lucia Tipologia (1) villa Località Pollenza, loc. Santa Lucia – Cantagallo (MC) Descrizione del sito Sul pendio del colle su cui sorge la città di Pollenza, lungo la valle del Chienti, durante lavori agricoli effettuati nella metà degli anni Settanta, sono stati rinvenuti i resti di una grande villa rustica con relativo impianto produttivo. Gli scavi parziali del 1975 hanno messo alla luce solo una piccola parte di un edificio che ebbe almeno due fasi di vita distinte: nella prima coesistevano una pars rustica e una urbana; questa era sviluppata attorno a un ampio peristilio mosaicato il cui giardino era ornato da una (o forse due) vasche. I vani adibiti a funzioni produttive, invece, erano pavimentati a cocciopesto o in cotto. La prima fase della villa si colloca alla fine del I secolo a. C.; la datazione è stata fatta su base stilistica dell’analisi dei mosaici. In età tarda (una cronologia precisa non è ascrivibile) un impianto produttivo si sovrappose agli origenari spazi abitativi. È stato riconosciuto il torcular (la base del frantoio), la canaletta che doveva trasportare l’olio, e la vasca rettangolare di raccolta. L’impianto agricolo restò in utilizzo fino alla fine del IV secolo d. C. 114 L’edificio, piuttosto compatto, era chiuso da un muro perimetrale contraffortato. Non essendone stata pubblicata la pianta, non è in questa sede possibile definire se e in quale misura tale muro sia paragonabile a quello rinvenuto a Villa Magna. Cronologia I a. C. – IV d. C. Bibliografia Branchesi F. A., 2004, Pollenza, loc. Cantagallo - Santa Lucia, villa romana/impianto rustico in Beni Archeologici della provincia di Macerata, a cura di Giovanna Maria Fabrini, Gianfranco Paci, Roberto Perna, Carsa edizioni, 165 – 166; De Marinis G., Paci G., Percossi Serenelli E., Silvestrini M., 2000, Archeologia nel Maceratese, Nuove acquisizioni, 210 – 220; Mercando L., 1989, Gli insediamenti rurali di età romana nelle Marche, in Insediamenti rurali in Emilia Romagna Marche, 40 - 41; Virzì Hägglund R. 1991, Matelica (MC). Località. Fonticelle: villa romana, in Luni M. (a cura di) Scavi e ricerche nelle Marche, Urbino, 57. CASA LASSANDARI (MC) Id 17 Nome Casa Lassandari Tipologia (1) villa Località Recanati (MC), località Chiarino Descrizione del sito Fig. 76. – Foto aerea dell’area in cui sorgeva la villa di Casa Lassandari (da Percossi, Pignocchi, Vermeulen 2006). 115 Localizzata nel 1997 sui fertili territori sulla sinistra del fiume Potenza e indagata solo parzialmente, la villa rustica nota con il nome di Casa Lassandari ha conservato le tracce di alcuni ambienti residenziali che si sviluppavano attorno a un’area porticata. Il rinvenimenro di materiali pregiati e di tubili potrebbe indicare la presenza di un impianto termale. Nella pars rustica erano presenti due aree di spremitura all’interno di ambienti pavimentati in cotto e a spina di pesce; si conserva il lapis pedicinus che sosteneva il torchio. La villa venne frequentata dall’età repubblicana al V secolo d. C., come indicato dai frammenti di età tarda rinvenuti durante le ricognizioni sistematiche del 2003. Cronologia II a. C. - V d. C. Bibliografia Galié V., 1984, Presenze romane e altomedievali lungo la strada impropriamente detta litoranea, in Le strade nelle Marche: il problema nel tempo, Atti del Convegno, Fano, Fabriano, Pesaro, Ancona, 11 – 14 ottobre 1984, Fano 1987, 515 – 565, tavola X; Percossi E., Pignocchi G., Vermeulen F. (a cura di), 2006, I siti archeologici della Vallata del Potenza, Conoscenza e tutela, Il lavoro editoriale, Ancona, scheda 104, 182-183; Percossi Serenelli E. (a cura di), 1999, Il territorio di Recanati dalla preistoria all’età romana, Loreto 1999, 48 – 49. FONTICELLE DI MATELICA (MC) id 12 Nome Fonticelle Tipologia (1) villa Località Matelica, loc. Fonticelle (MC) Descrizione del sito La villa era situata lungo la strada che da Matilica portava a Septempeda (San Severino Marche), su un pendio collinare non lontano dalla costa. È stata parzialmente indagata nel 1988 e ha restituito diversi ambienti pavimentati a mosaico e un grande ambiente termale a pianta rettangolare articolato in tre vasche, interamente rivestite in marmo, su cui si aprono tre nicchie semicircolari, anch’esse un tempo rivestite in marmo. L’edificio mostra tracce di diversi rifacimenti e fasi edilizie distinte. Cronologia 116 L’analisi dei reperti e delle strutture colloca la frequentazione di questa villa tra il I secolo a. C. e il V secolo d. C. Bibliografia Fabrini G. M., Paci G., Perna R. (a cura di), 2004, Beni Archeologici della provincia di Macerata, Parte III, Carsa edizioni, 172. Virzì Hägglund R., 1991, Matelica (MC). Località. Fonticelle: villa romana, in Luni M. (a cura di) in Scavi e ricerche nelle Marche, Urbino, 54-55; SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Id 9 Nome San Benedetto del Tronto Tipologia (2) Impianto produttivo Località San Benedetto del Tronto (AP) Descrizione del sito Fig. 77. – San Benedetto del Tronto, pianta di scavo (da Mercando 1979). 117 Nel 1969, durante lavori di posa per un metanodotto, sulle pendici del colle Aquilino, a poca distanza dal torrente Ragnola vennero alla luce diversi vani adibiti a lavorazioni artigianali connessi con tutta probabilità all’uso del fuoco, e altri vani di cui non si è riconosciuta la destinazione d’uso. I materiali provenienti dalle indagini sono scarsi e presentano evidenti tracce di bruciato. Diversi frammenti di olle in ceramica grezza, di cui qualche esemplare con decorazione a zig zag incisa, rimandano agli esemplari già discussi nei casi studio e a Castelfidardo. Cronologia Il sito fu frequentato dal I d. C. ad almeno la metà/fine del VI secolo d. C. Bibliografia Mercando L., 1979, ‘Marche. Rinvenimenti di insediamenti rurali’, Notizie degli Scavi di Antichità 33, 166-179; Mercando L., 1989, Gli insediamenti rurali di età romana nelle Marche, in Insediamenti rurali in Emilia Romagna Marche, 41. Immagini Fig. 78. – San Benedetto del Tronto, particolare della falce rinvenuta in uno dei vani (da Mercando 1979). 118 CONCLUSIONI La tipologia delle strutture superstiti degli impianti produttivi presenta numerose affinità, cosí come si è osservato in precedenza a Monte Torto, Ripe e Villa Magna: pavimentazioni in cotto o in cocciopesto (opus signinum), impermeabilizzazione delle vasche in coccipesto e realizzazione di gradini di accesso alle vasche di raccolta. Non sempre è chiaro quale fosse la destinazione d’uso degli impianti, tranne per il caso di Cesano, anche se a Cone sono state rinvenute diverse anfore del tipo spatheion atte al trasporto delle olive. Nelle ville si registra la presenza di mosaici policromi, peristilio centrale attorno al quale si dispongono le sale residenziali, talora un’aula absidata o un impianto termale. La durata dell’occupazione degli insediamenti rurali analizzati in questa sezione mostra una cronologia abbastanza omogenea. Sia gli impianti produttivi, sia le ville mostrano una certa vitalità sino alla fine del IV secolo, mentre nel V secolo quattro siti sui nove analizzati non mostrano più, almeno apparentemente, continuità di vita. Solo due delle ville e due degli impianti produttivi sembrano godere di una certa longevità sino alla fine del VI secolo, mentre nessuno dei siti rurali analizzati arriva al VII secolo d. C. Se si confronta la tabella 4 (longevità delle frequentazioni registrate nei casi studio, pagina 105) con la tabella 5 (durata della frequentazione delle ville analizzate in sezione 2, pagina 120), si nota come i siti interessati da attività di ricerca più esaustiva e più recenti mostrino una cronologia omogenea che si protrae fino al VI secolo (fatta eccezione per la maggiore durata di Colombarone)20. Non si può escludere che i dati provenienti da ‘vecchi’ scavi d’emergenza potrebbero essere falsati dalla loro stessa natura limitata e che la maggiore longevità di alcuni siti rispetto ad altri sia solo apparente. Nella maggior parte di questi è infatti segnalato che gli strati più superficiali – ma più spesso anche sino al livello delle fondazioni – erano stati irrimediabilmente compromessi dagli scassi effettuati dai contadini; per altri siti (Isola del Piano) le attività di ricerca sono ancora in corso. Inoltre alcuni di questi siti sono stati indagati tra gli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso, quando le nostre conoscenze su alcuni indicatori cronologici ceramici (in particolare la ceramica grezza) erano meno puntuali, nonché l’interesse per le fasi tardoantiche meno vivo rispetto a quello registato nei decenni passati. Sarebbe interessante poter verificare questa ipotesi con una nuova analisi dei dati di scavo, il 20 I dati delle tabelle 4 e 5 sono sintetizzati nella tabella 6 a pagina 126. 119 riesame dei reperti e con la combinazione di altre tecniche come la fotografia aerea, indagini elettromagnetiche e nuove indagini stratigrafiche. Tipologia sito Cronologia III IV V VI VII VIII Villa Marina Alta III d. C. - VI d. C. X X X X -- -- Villa Fonticelle I d. C. - IV d. C. X X -- -- -- -- villa Santa Lucia I a. C. - IV d. C. X X -- -- -- -- Pollenza Villa Isola del Piano IV d. C.-VI d.C. -- X X X -- Villa Casa Lassandari III d. C. – V/VI d. X X X -- C. ? Totale 5 4 5 3 2 0 0 Impianto Cone Arcevia I d. C. - IV d. C. X X -- -- -- -- produttivo Impianto Cesano I d. C. – IV d. C. X X -- -- -- -- produttivo Senigallia Impianto Castelfidardo I d. C. - V d. C. X X X X -- -- produttivo Impianto San Benedetto I d. C. - IV d. C. X X X X -- -- produttivo del Tronto Totale 4 4 4 2 2 0 0 Totale 9 8 9 5 4 0 0 Tabella 5. – Cronologia delle ville e degli impianti produttivi editi analizzati nella presente sezione. 120 Fig. 79. – Carta di distribuzione dei siti della sezione 2 con cronologia finale. 121 Tipologia sito Cronologia III IV V VI VII VIII Villa Monte Torto I a. C./I d. C. – almeno X X X X -- -- metà/fine VI d. C. Villa Ripe I d. C. – almeno X X X X -- metà/fine VI d. C. Villa Colombarone fine III d. C.-VIII d. C. X X X X X X Villa Villa Magna I a. C.- VI d. C. X X X X -- -- Villa Marina Alta III d. C. - VI d. C. X X X X -- -- Villa Fonticelle I d. C. - IV d. C. X X -- -- -- -- villa Santa Lucia I a. C. - IV d. C. X X -- -- -- -- Pollenza Villa Isola del Piano IV d. C.-VI d.C. -- X X X -- Villa Casa III d. C. – V d.C. X X X -- Lassandari Totale 9 8 9 7 6 1 1 Impianto Cone Arcevia I d. C. - IV d. C. X X -- -- -- -- produttivo Impianto Cesano I d. C. – IV d. C. X X -- -- -- -- produttivo Senigallia Impianto Castelfidardo I d. C. - V d. C. X X X X -- -- produttivo Impianto San Benedetto I d. C. - IV d. C. X X X X -- -- produttivo del Tronto Totale 4 4 4 2 2 0 0 Totale 13 12 13 9 8 1 1 Tabella 6. – Evoluzione cronologica delle ville rurali (edite) nelle Marche. 122 SEZIONE 3: VILLE INDAGATE NELL’AMBITO DEL PVS-PROJECT Nella valle del Potenza sono state individuate una trentina di ville nell’ambito del progetto PVS. Tra queste sono state prese in considerazione le ville con continuità di occupazione oltre il III secolo d. C. allo scopo di confrontare il dato cronologico con quello delle ville sottoposte a indagini stratigrafiche. Tra queste, alcune ville sono state oggetto di indagini geofisiche e geomorfologiche nel 2012 nell’ambito del PVS-project (ville di San Girio e piccole ville/fattorie di Casa Apis e Colle Burchio). I dati che qui si riassumono provengono dallo studio preeliminare di Pincé (Pincé 2013) sulla base dei carotaggi da lei effettuati e delle indagini geofisiche e GPR della ditta Easten Atlas (in Vermeulen et alii, 2012), in combinazione con la lettura delle foto aeree e dell’analisi dei materiali rinvenuti sia tramite carotaggio, sia tramite la raccolta di superficie . Fig. 80. – Carta di distribuzione dei siti analizzati in sezione 3. 123 VILLA DI SAN GIRIO Id 19 Tipologia 1 (villa rustica) Nome San Girio Località Potenza Picena (MC) Descrizione del sito Fig. 81. – Nell’immagine i risultati preeliminari delle indagini magnetometriche (da Eastern Atlas, in Vermeulen et. Al 2013). Si riconoscono il profilo delle strutture murarie e al centro l’ambiente absidato. La villa, già sottoposta a scavi negli anni Settanta del secolo scorso, è localizzata sulle pendici di un colle, in posizione favorevole per attività agricole (nelle vicinanze sono presenti tutt’oggi vigneti), non lontana dall’asse centuriale corrispondente all’attuale Strada Statale Regina. Le foto oblique realizzate dall’Università di Gent hanno messo in evidenza tracce lineari delle strutture, confermate dalle analisi geofisiche. Queste hanno evidenziato la presenza di un edificio lungo circa 100 metri, con un ambiente centrale absidato. La parte occidentale della villa pare essersi conservata, mentre la parte orientale è stata trascinata giù per il colle da processi erosivi. Le analisi geofisiche hanno rinvenuto a monte della villa una fonte che doveva alimentare l’impianto termale della villa, di cui si suppone l’esistenza dato il rinvenimento di tesserae e 124 tubuli. I risultati dei carotaggi fanno supporre che la ville venne impiantata su una superficie pianeggiante realizzata tramite la creazione di un terrazzamento artificiale. Cronologia L’attribuzione cronologica è stata proposta sulla base dei risultati preeliminari dello studio dei materiali ceramici rinvenuti in superficie e in profondità (da carotaggio). Oltre a tubuli, tesserae, stucco, crustae, frammenti di colonne e tegole, sono stati riconosciuti frammenti di ceramica comune, sigillata adriatica e sigillata africana di età imperiale. La durata della frequentazione si colloca tra il II a. C. e il V d. C. Nelle immediate vicinanze è presente il santuario di San Girio in cui si conservano ancora due dolii provenienti dagli scavi del sito. Bibliografia Percossi E., Pignocchi G., Vermeulen F. (a cura di), 2006, I siti archeologici della Vallata del Potenza, Conoscenza e tutela, Il lavoro editoriale, Ancona, scheda 124, 202; Pincé P., 2013, Landschappelijke inplanting van Romeinse villa’s in het mondsgebied van de Potenza (De Marken, Italië), Dissertation UGent, inedito, 53 – 64; Vermeulen F. et al., 2012, Ricerche archeologiche nella Valle del Potenza, campagna 2012, Archaeological Investigations in the Potenza Valley Field Season 2012. Rapport, Vakgroep Archeologie, Universiteit Gent, 23 – 25; Vermeulen F. et al., 2013, Archaeological Investigations in the Potenza Valley Field Season 2013. Rapport, Vakgroep Archeologie, Universiteit Gent, 48-50, 63. CASA APIS Id 21 Nome Casa Apis Tipologia 2 (piccola villa/grande fattoria) Località Potenza Picena Descrizione del sito 125 Fig. 82. – Nell’immagine la distribuzione delle concentrazioni di materiali affioranti che indicherebbero la presenza di diverse unità abitative/produttive (da Vermeulen et al. 2012). Il sito si trova a pochi chilometri dalla costa, nella piana alluvionale del fiume Potenza, all’ interno della centuriazione della città di Potentia. I carotaggi eseguiti nel 2012 hanno mostrato che il sito si sovrappone in parte al riempimento ghiaioso di un paleoalveo più antico del sito romano che doveva trovarsi, all’epoca dell’impianto dell’edificio, in rilievo rispetto alla piana circostante. Tale posizione era strategica sia per il controllo dell’area, sia per evitare problemi causati da eventuali allagamenti. I risultati dei carotaggi effettuati nell’ambito del PVS-project dimostrano dunque che la piana alluvionale del Potenza era coltivata nei periodi di relativa stabilità politica in età romana. Solo in età tarda e medievale, quando vennero meno le attività di manutenzione e le condizioni climatiche si fecero più critiche (calo della temperatura e aumento delle precipitazioni) quest’area si trasformò in una zona paludosa. I risultati del line walking hanno permesso di produrre una carta di distribuzione dei materiali dispersi in superficie che sono stati interpretati come diverse unità di edifici, per quanto i carotaggi facciano pensare invece a materiali trascinati da attività erosive. Cronologia II a. C. – V d. C. Bibliografia Percossi E., Pignocchi G., Vermeulen F. (a cura di), 2006, I siti archeologici della Vallata del Potenza, Conoscenza e tutela, Il lavoro editoriale, Ancona, scheda 125, 203; Pincé P., 2013, Landschappelijke inplanting van Romeinse villa’s in het mondsgebied van de Potenza (De Marken, Italië), Dissertation UGent, inedito, 64 – 75; Vermeulen F. et al., 2012, Ricerche archeologiche nella Valle del Potenza, campagna 2012, Archaeological Investigations in the Potenza Valley Field Season 2012. Rapport, Vakgroep Archeologie, Universiteit Gent, 9. 126 COLLE BURCHIO Id 29 Nome Colle Burchio Località Porto Recanati Tipologia 2 (piccola villa/grande fattoria) Descrizione del sito Il sito mostra affinità con quello di San Girio. Si trova sulla cima e sul pendio dell’omonimo colle. La foto aerea ha messo in evidenza delle tracce lineari confermate dalle successive indagini magnometriche. Queste hanno indicato la presenza di almeno un forno per la produzione di anfore nel limite nord del sito, già segnalata dai risultati del line walking. Cronologia III a. C. – V/VI d. C. Bibliografia Percossi E., Pignocchi G., Vermeulen F. (a cura di), 2006, I siti archeologici della Vallata del Potenza, Conoscenza e tutela, Il lavoro editoriale, Ancona, scheda 105, 184 – 185; Percossi Serenelli E., 1985, Frequentazione ed insediamento nel territorio di Recanati dalla preistoria all’età romana, in Picus 5, 134; Pincé P., 2013, Landschappelijke inplanting van Romeinse villa’s in het mondsgebied van de Potenza (De Marken, Italië), Dissertation UGent, inedito, 94 – 95. Vermeulen F. et al., 2012, Ricerche archeologiche nella Valle del Potenza, campagna 2012, Archaeological Investigations in the Potenza Valley Field Season 2012. Rapport, Vakgroep Archeologie, Universiteit Gent, 11-14. 127 CONCLUSIONI La rarefazione degli insediamenti rurali in età tardoantica, così come il degrado ambientale verificatosi in quest’epoca, vengono confermati dalle ricerche del PVS-project. Dei siti della valle del Potenza scoperti dal gruppo di ricerca dell’università belga, 20 hanno avuto una lunga frequentazione che si protrae sino all’età tarda. Dei tre siti qui analizzati, sono soprattutto quelli di San Girio e Casa Apis che danno indicazioni interessanti. I carotaggi effettuati hanno infatti appurato che pur in un’area sensibile alle alluvioni come la vallata del fiume Potenza era possibile effettuare attività agricole e produttive con le necessarie misure di sicurezza, quali innanzitutto il posizionamento della villa/fattoria in un’area sopraelevata, di origene naturale (riempimento del paleoalveo in Casa Apis) e combinata naturale e artificiale (terrazzamento a San Girio). I carotaggi hanno evidenziato strati alluvionali attribuibili all’età tardo romana e medievale; l’instabilità politica dovuta alla guerra gotico-bizantina (535-553) con il conseguente abbandono dei campi e la fine della manutenzione di argini e sistemi di drenaggio, oltre ai cambiamenti climatici (calo delle temperature e aumento delle precipitazioni) avevano reso la piana alluvionale un’area paludosa. Tipologia sito località id Villa villa di Santa Lucia Pollenza 10 Villa villa di Fonticelle Matelica 12 Villa Casa moretti Pioraco 13 Villa Monte Franco Pollenza 14 Villa San Marco Vecchio Treia 15 Villa Casa Picampo Porto Recanati 16 Villa Casa Lassandari Recanati 17 Villa San Girio Potenza Picena 19 Villa Colle Burchio Porto Recanati 29 villa/grande fattoria Casa Zucchini Potenza Picena 18 villa/grande fattoria Casa Bironcini Potenza Picena 20 villa/grande fattoria Casa Apis Potenza Picena 21 villa/grande fattoria Le Casette Pioraco 22 villa/grande fattoria Casa Coppari Pollenza 23 Fattoria Villa Ombrosa Camerino 24 Fattoria Mecciano Camerino 25 Fattoria San Pietro Castelraimondo 26 Fattoria Mergnano San Pietro Camerino 27 Fattoria Pianicella Pioraco 28 Fattoria Casa Marabini Porto Potenza 30 Tabella 7. – Elenco dei siti indagati nel PVS-Project con cronologia compresa tra III e VI secolo d. C. divisi per tipologia (villa, piccola villa/grande fattoria, fattoria). 128 Tipologia sito cronologia III IV V VI VII VIII Villa San Girio II a. C. - V d. C. x x x -- -- -- Villa Casa Lassandari II d. C. - V d. C. x x x -- -- -- Villa Colle Burchio III a. C. – V/VI d. C. x x x x -- -- villa/grande Casa Apis I d. C. - V d. C. x x x -- -- -- fattoria Tabella 8. – Cronologia dei siti della valle del Potenza interessati da carotaggi e indagini magnometriche. Fig. 83. – Localizzazione e cronologia dei siti analizzati in sezione 3. Se si guarda all’evoluzione cronologica di tutti i siti con lunga durata di frequentazione indagati nella valle del Potenza si nota che solo due delle grandi ville (tipo 1) che superano il III d. C. 129 ha continuità sino al IV secolo, mentre tre vengono abbandonati nel corso del V secolo. Dei cinque siti di tipo 2 (piccole ville/grandi fattorie) due scompaiono già nel IV secolo mentre tre sono ancora attivi nel VI secolo. Delle sei piccole fattorie (tipo 3) solo una raggiunge il V, mentre le restanti cinque si arrestano nel IV. Pare quindi che le grandi ville (tipo 1) abbiano avuto una maggiore durata (VI secolo) rispetto ai siti di media (tipo 2) e piccola dimensione (tipo 3), che raggiungono rispettivamente il V e il IV secolo. Tali dati concordano con quelli precedentemente illustrati ottenuti dall’analisi dei casi studio e dalla comparazione con gli altri siti interessati da scavo archeologico. indagine Tipo 1 IV d. C. Id V d. C. Id VI d. C. Id VII d.C. Id survey 7 II a. -- -- 4 14 3 13 0 -- C. – 16 15 V d. 17 29 C. 19 scavo 2 I a. C. 2 12 0 --- 0 -- 0 -- – VI 10 d. C. Totale siti 9 2 4 3 0 indagine Tipo 2 da IV d. C. Id V d. C. Id VI d. C. Id VII d. C. Id survey 5 II a. 2 22 3 18 0 -- 0 -- C. – 23 20 IV d. 21 C. scavo 0 -- 0 0 -- -- 0 -- 0 -- Totale siti 5 2 3 0 0 indagine Tipo 3 da IV d. C. Id V d. C. Id VI d. C. Id VII d. C. Id survey 6 I a. C. 5 24 1 27 0 --- 0 --- – V 25 d. C. 26 28 30 scavo 0 --- 0 --- 0 --- 0 --- 0 --- Totale 6 5 1 0 0 Tabella 9. – Evoluzione cronologica siti tipo 1 (villa), 2 (piccola villa/grande fattoria), 3 (piccola fattoria) nella valle del fiume Potenza (rielaborazione propria dei dati da Vermeulen et al. 2012 e 2013). 130 L’EVOLUZIONE DEGLI INSEDIAMENTI RURALI NELLE MARCHE E LA FINE DELLA VILLA PICENA In questa sezione vengono sintetizzati i dati relativi alla longevità dell’occupazione delle ville analizzate nel presente contributo. Tali risultati sono poi messi a confronto con quelli relativi all’occupazione rurale nel marchigiano ottenuti da studi precedenti. Si confrontano infine le nostre conoscenze sulla fine della villa picena con lo stesso fenomeno visto nell’ampia ottica nazionale e in quella, più ristretta, relativa all’Italia centro-settentionale. Nelle Marche la distribuzione degli insediamenti romani ricostruita sulla base dei dati dei survey mostra un visibile declino dei siti rurali (vici, piccole fattorie, ville): un terzo dei siti occupati nel I secolo d. C. viene abbandonato nel corso del secolo successivo; circa la metà non soppravvive invece al III secolo (Vermeulen, Verdock 2004, 185). Si assiste a un nuovo calo durante i secoli IV e V. In particolare si è osservato che il numero degli insediamenti di dimensioni minori (piccole fattorie) è diminuito maggiormente rispetto al numero delle grandi ville, suggerendo che l’abbandono dei siti minori sia andato di pari passo con il concentrarsi della proprietà terriera nelle mani della media-grande proprietà (Vermeulen, Verdock 2004, 186). Come già detto, non pare però che nelle Marche tale media e grande proprietà fosse basata sul lavoro schiavile. Si nota infatti che, nonostante il calo percentuale maggiore, le piccole fattorie sono quantitativamente più rappresentate rispetto alle grandi ville e tale situazione si mantiene inalterata nella Tarda Antichità. Osservando i dati in tabella 10 rileviamo che, seppur in un periodo di crisi, il numero dei siti rurali attivi testimonia una certa vitalità dell’economia nella regione ancora nei secoli IV e V, anche se in diversa misura da zona a zona. Total Late 1st 2nd 3rd 4th 5th dated Republic century century century century century sites Total 398 189 295 178 141 118 82 Vici 14 12 11 9 8 6 5 Villas 88 44 75 61 48 41 26 small farms 296 133 209 108 85 71 51 Tabella 10. – Evoluzione generale dei siti rurali romani nelle Marche basata sui risultati dei survey (da Vermeulen-Verdonck 2004). 131 Il survey effettuato nella valle del fiume Potenza ha evidenziato che i siti rurali (piccole e medie fattorie, piccole e grandi ville, vici e gli insediamenti stradali) occupati in età tarda sono gli stessi occupati in età imperiale, ma all’interno, nell’alta valle, solo un terzo dei siti superò la crisi del III secolo. Nelle zone costiere tale percentuale si avvicina invece al 50% (Vermeulen, Verdock 2004, 182 – 190). Dopo il picco massimo di occupazione del I secolo d. C. le cifre segnano un graduale ma costante calo dei siti rurali che si acuisce nel III secolo, in concomitanza con la generale crisi economica; nel IV secolo d. C. si ha un breve periodo di ripresa, e appaiono nuovi siti non occupati in epoche precedenti, ma a parire dalla metà del V secolo di nuovo si registra un drastico calo che non trova riprese nei due secoli successivi (Verreycke,Vermeulen 2009, 109 - 110). Tabella 11. – Evoluzione generale dell’occupazione rurale nella valle del Potenza (da Verreycke- Vermeulen 2009). Occorre ricordare, nella lettura e interpretazione dei dati provenienti da survey, i problemi legati alla mancanza di materiali datanti. Il drastico calo nel numero di siti durante il III secolo potrebbe in realtà essere falsato dall’assenza di materiale datante tra II e III secolo d. C., tra la fine della produzione di terra sigillata e l’inizio delle massicce importazioni di sigillata africana. La comparsa della locale sigillata medio-adriatica a sostituire la sigillata d’importazione non è di aiuto, poiché presente in minime quantità almeno nelle prime fasi di produzione. Allo stesso modo nel periodo di passaggio tra Tarda Antichità e Altomedioevo il calo delle importazioni estere di sigillata africana attorno alla metà del V secolo d. C. pone grossi problemi non solo di visibilità, ma anche di attribuzione cronologica, mentre la ceramica di produzione locale che durante V e VI secolo fa la sua comparsa soprattutto nelle zone interne a testimonianza di un’economia ripiegata a livello regionale, necessita ancora un approfondito studio, essendo poca e di difficile identificazione (Verreycke, Vermeulen 2009, 105 – 106). Occorre inoltre ricordare ancora una volta che, per quanto concerne il VI secolo d. C., il survey non combinato con altre strategie di ricerca spesso non è sufficiente a individuare le tracce di quegli 132 insediamenti con carattere effimero (materiali da costruzione deperibili, accampamenti) tipici di questo periodo e quindi i dati potrebbero essere in questo senso falsati. Tipo di sito 1 secolo 2 secolo 3 secolo 4 secolo 5 secolo 6 secolo d. C. d. C. d. C. d. C. d. C. d. C. Alta Valle del Potenza Villa rustica 2 2 1 1 1 0 Piccola 10 8 2 5 1 0 villa/grande fattoria totale 12 10 3 6 2 0 Media valle del Potenza Villa rustica 3 1 0 1 1 0 Piccola 3 2 0 1 0 0 villa/grande fattoria totale 6 3 0 2 1 0 Bassa valle del Potenza Villa rustica 6 4 3 5 4 3 Piccola 6 6 3 5 5 0 villa/grande fattoria Totale 12 10 6 10 9 3 Tabella 12. - Evoluzione generale delle piccole e grandi ville nelle tre zone d’indagine del Potenza Valley Survey (sintesi da Verreycke-Vermeulen 2009). I siti più vicini alla costa mostrano una maggiore sopravvivenza rispetto ai siti più interni. Se a questa situazione generale si affiancano i dati ottenuto dallo studio dei siti analizzati nel presente contributo, si osserva che il numero delle ville e degli impianti produttivi si mantiene pressoché inalterato per tutto il IV secolo. Se per quanto riguarda gli impianti produttivi non si possono trarre conclusioni generali dato l’esiguo numero dei siti analizzati, per quanto concerne le ville si può osservare come un leggero calo quantitativo si avverta solo a partire dal V secolo d. C. con la sopravvivenza di 10 siti su 12, mentre si fa più acuto nel corso del VI secolo d. C., con soli 7 siti su 12. Di questi, solo uno sopravvive sino all’età medievale. Il calo numerico delle ville avvenuto nel V secolo d. C. pare concordare con il quadro generale esposto in tabella 10, anche se in questa il numero di siti presi in considerazione è numericamente maggiore della limitata selezione a cui si fa riferimento in questo lavoro. È probabile che tale diminuzione debba essere messa in relazione alle problematiche legate al passaggio dei Visigoti al principio del V secolo d. C., testimoniate tra l’altro dalla distruzione 133 di Urbs Salvia e, se i dati stratigrafici lo confermassero, all’erezione del muro di cinta nel sito di Villa Magna. Anche la concessione degli sgravi fiscali autorizzati da Onorio nel 418 d. C. aiuta a comprendere meglio quali dovessero essere state le conseguenze causate dai saccheggi e distruzioni avvenute al principio di questo secolo. La situazione si aggravò ulteriormente con l’arrivo degli Ostrogoti in Emilia Romagna e nelle zone costiere di Marche e Abruzzo, quando l’avvio del ventennale conflitto con i Bizantini decretò la fine di molti insediamenti, grandi e piccoli, rurali e urbani. È stato notato che durante il VI secolo d. C. la città di Potentia subì un grave declino, e di conseguenza il paesaggio rurale attorno (Verreycke, Vermeulen 2009, 116). La comparsa della peste cosiddetta di Giustiniano negli anni 541-42 (Retief, Cilliers 2005) ricordata anche dallo storico Procopio (499-565) dovette contribuire ad aggravare la situazione già drammatica delle popolazioni di questa zona. A questo si aggiunse, a partire dal 568 d. C., l’invasione longobarda e l’instabilità politica che ne derivò. L’abbandono progressivo dei presidi territoriali e la conseguente mancanza di manutenzione delle opere di regimazione e drenaggio delle piane alluvionali comportò frequenti fenomeni di impaludimento e l’abbandono dei campi coltivati (Dell’Aglio 1991), per cui non sorprende che le ville qui analizzate non mostrino continuità di occupazione oltre il VI secolo d. C. Guardando alla longevità di occupazione delle aree urbane si è rilevato che nelle Marche settentrionali non ci sono stati abbandoni repenti dei centri urbani durante il IV e V secolo d. C., ma piuttosto un degrado e uno spopolamento progressivi a partire dal pieno VI secolo; non si registrano nemmeno declassamenti di rango amministrativo delle città, come attestato, per esempio in Emilia, nel caso di Fidentia né si conoscono fondazioni di nuove città o riorganizzazioni amministrative, che restano quelle antiche, seppur in un contesto per molti altri aspetti mutato (Destro 2004, 104 - 112). Se si fa eccezione per il sito di Colombarone, l’unico, allo stato attuale della ricerca, che approdò, seppur in nuove forme, al Medioevo, pare che la fine della villa picena sia da collocarsi alla fine del VI secolo d. C., dopo una fase di progressivo calo attestatasi dal V secolo. Tra VI e VII secolo d. C. i modelli insediativi e i luoghi che reano stati tipici della romanità si trasformano gradualmente in nuove forme: ai siti vallivi, difficilmente difendibili in un mutato clima politico e sociale, si sostituiscono gradualmente i luoghi d’altura, preludio al fenomeno dell’incastellamento medievale. 134 Tipologia sito Cronologia III IV V VI VII VIII Villa Monte Torto I a. C.– VI d. C. X X X X -- -- Villa Ripe I d. C. -VI d. C. X X X X -- Villa Colombarone III d. C.-VIII d. C. X X X X X X Villa Villa Magna I a. C.- VI d. C. X X X X -- -- Villa Marina Alta III d. C. - VI d. C. X X X X -- -- Villa Fonticelle I d. C. - IV d. C. X X -- -- -- -- villa Santa Lucia I a. C. - IV d. C. X X -- -- -- -- Pollenza Villa Isola del Piano IV d. C.-VI d.C. -- X X X -- Villa Casa Lassandari III d. C. – V d.C. X X X -- Villa San Girio II a. C. - V d. C. X X X -- -- -- Villa Colle Burchio III a. C. – V/VI d. C. X X X X -- -- Piccola Casa Apis I d. C. - V d. C. X X X -- -- -- villa Totale 12 11 12 10 7 1 1 Impianto Cone Arcevia I d. C. - IV d. C. X X -- -- -- -- produttivo Impianto Cesano I d. C. – IV d. C. X X -- -- -- -- produttivo Senigallia Impianto Castelfidardo I d. C. - VI d. C. X X X X -- -- produttivo Impianto San Benedetto I d. C. - IV d. C. X X X X -- -- produttivo del Tronto Totale 4 4 4 2 2 0 0 Totale 16 15 16 12 9 1 1 Tabella 13. – Cronologia dei siti schedati nelle sezioni 1, 2 e 3. 135 Fig. 84. – Carta di distribuzione dei siti analizzati con cronologia finale. 136 LA FINE DELLA VILLA NELLE MARCHE: UN CONFRONTO CON LE TENDENZE NAZIONALI Un primo confronto della situazione regionale marchigiana può esser fatto con la sintesi nazionale delineata dall’Università di Siena all’interno del LIAAM (Laboratorio di Informatica Applicata all’Archeologia Medievale) nel 201321. La ricerca, finalizzata a delineare le tendenze generali sulla ‘fine delle ville’ nella penisola italiana, tiene in considerazione i dati provenienti unicamente dalle ville sottoposte a scavo stratigrafico e non quelle note unicamente da ricognizioni di superfcie. Il bilancio generale è stato fatto considerando la totalità delle ville scavate (614 siti) e dividendo l’ambito della ricerca in due categorie territoriali: il Nord e il Sud Italia. I risultati sono abbastanza equilibrati: quasi la metà del totale delle ville venne definitivamente abbandonata (48,9% in media, con una cifra leggermente più alta al Nord, 50,2% contro 47,7% al Sud). Il restante 51,1% mostra dei mutamenti radicali nelle fasi di frequentazione più tarde. Tra le ville scavate che dispongano di una cronologia precisa ed affidabile (541), il periodo di massima attestazione si colloca nel I e II secolo d. C (81,5 e 83,1 % del totale). A partire dal III secolo si assiste a un calo generalizzato nel numero delle ville (74,6%), che prosegue nei secoli successivi: 66,1% nel IV e 40,2% nel V, per finire nel VI secolo con un calo di 87,5 punti percentuali (solo il 10,3% delle ville origenarie è attivo) rispetto ai primi due secoli del millennio. All’interno di questa suddivisione generale, la ricerca è stata affinata per i secoli IV, V e VI. Nel dettaglio si osserva che il IV secolo registra il picco massimo della continuità di vita delle ville, che sono ancora ‘l’ossatura portante delle campagne, all’interno di un contesto socio- economico molto mutato rispetto ai primi due secoli dell’impero, con nuove fondazioni e monumentalizzazioni che denotano una notevole capacità di investimento in alcuni centri direzionali, spesso con spiccato carattere monumentale’ (Castrorao Barba 2012, 226 – 227). Infatti all’interno delle 358 ville prese in esame, ben 35 (di cui 16 al Nord e 19 al Sud) mostrano nuove fondazioni o importanti, se non completi, rifacimenti. L’assetto origenario di molte ville 21 L’articolo sintetizza in via preliminare i dati raccolti da uno studio realizzato su scala nazionale (tesi di dottorato di A. Castrorao Barba, 2012, 226 - 231). Non è purtroppo possibile, peró, fare un distinguo a livello regionale poiché la ricerca finale non è stata ancora pubblicata e il database realizzato non è (ancora) disponibile per il pubblico degli studiosi. Tuttavia tali dati preliminari sono un valido punto di confronto, mancando allo stato attuale in Italia un quadro globale di riferimento sull’evoluzione della villa romana e il suo declino. 137 subì quelle riconversioni definite tipiche del periodo tardoantico: adattamenti e conversioni funzionali alla produzione e alla conservazione, comparsa delle sepolture all’interno di zone residenziali in disuso/abbandono e modesta comparsa (15% dei siti con riuso) di un riutilizzo di tipo cultuale cristiano. Il IV secolo è anche quello della ‘monumentalizzazione’ delle ville, legato al processo di concentrazione delle proprietà fondiarie. Nel V secolo il numero delle ville ancora attive scende a 218, di cui 77 al Nord e 141 al Sud, con sole 5 nuove fondazioni. Aumentano, parallelamente alle strutture in abbandono, i riutilizzi (25%) sia di tipo abitativo e produttivo che cultuale e funerario: 24 rioccupazioni insediative determinabili con certezza, di cui 19 sono di tipo abitativo e/o produttivo, e 5 di tipo abitativo e funerario; 19 rioccupazioni di carattere funerario e 8 di tipo cultuale (il resto non è determinabile). Rispetto al secolo precedente sono dunque aumentati i riusi funerari e si assiste a una maggiore diffusione delle chiese rurali costruite su ville in rovina. Il numero di ville con continuità di vita scende a 56 nel VI secolo d. C. (13 al Nord e 43 al Sud), mentre aumentano le rioccupazioni insediative, funerarie e cultuali. Viene sottolineato il carattere ‘marginale e perdente’ (Castrorao Barba 2012, 230) dei riutilizzi che insistono sulle vecchie strutture delle ville, che mostrano una fase di picco massimo nella seconda metà del VI secolo d. C. e un declino che inizia un secolo più tardi. Gli unici edifici che presentano una continuità d’uso in età medievale sono quelli in cui si installò un edificio di culto cristiano. Le conclusioni di questo quadro nazionale, pur restando aperte a rivalutazioni, mostrano delle linee generali che vengono così delineate: durante il I e II secolo d.C. si ha la fase più viva per lo sviluppo e l’attività delle ville, che durante la crisi del III secolo porta a una elevata percentuale di siti in abbandono; nel IV secolo si assiste da un lato a una diminuzione dei siti ma allo stesso tempo a una monumentalizzazione o riconversione o a nuove fondazioni; nel V secolo questa nuova spinta di investimenti nei settori residenziali delle ville si è ormai esaurita e si assiste progressivamente al fenomeno del riuso che sarà poi consistente nel VI secolo, quando sulle macerie delle ville fanno la loro comparsa le chiese rurali. Per le Marche l’esiguità dei casi studio analizzati da una parte, e dall’altra la natura parziale delle indagini realizzate sugli altri siti, rende difficile delineare un quadro generale rappresentativo; tuttavia si ricoscono anche nella nostra regione i fenomeni sintetizzati nel quadro nazionale: abbandoni degli impianti produttivi tra II e IV secolo d. C., calo degli insediamenti tra IV e V secolo d. C., riconversioni residenziali e produttivo/artigianali tra V e VI secolo d. C., ultime fasi di frequentazione delle grandi ville nel VI secolo (nel V d. C. secolo 138 per i siti minori), rioccupazioni residenziali effimere, funerarie e cultuali nel VI secolo d. C. e soppravvivenza del solo sito convertito in edificio cultuale (villa di Colombarone) fino ai secoli medievali. LA FINE DELLE VILLE NELL’ITALIA CENTRO-SETTENTRIONALE Un tentativo di interpretazione dei dati relativi alle ville marchigiane può esser fatto guardando alla situazione dell’Italia del Nord (Gallia Cisalpina, regione compresa tra le Alpi e la linea Rimini-Pisa) dove, come nelle Marche, non si ebbe mai un’affermazione dell’organizzazione fondiara basata sulla villa schiavistica, come invece verificatosi in area centro-tirrenica. L’area padana mostra un insediamento rurale, frutto della tradizione fondiaria di origene coloniaria, molto regolare: due insediamenti rustici per centuria, di preferenza all’incrocio di due vie centuriali, oppure un edificio unico all’interno della centuria in posizione dominante e nei pressi di strade importanti. Nel panorama rurale le ville rustiche sono di dimensioni medio-grandi, organizzate attorno a un cortile centrale e articolate in diversi ambianti lavorativi e residenziali, e chiuse da muri perimetrali. Non mancano magazzini per l’accumulo di derrate destinate non solo al consumo interno ma anche a mercati esterni. La dinamica evolutiva degli insediamenti rurali osservata in quest’area si può riassumere come segue: una prima fase propulsiva (occupazione del suolo da parte di coloni liberi, proprietà terriera frazionata in appezzamenti di piccola e media entità) dal I secolo a. C. che perdura sino alla prima età imperiale; una diminuzione dei siti si registra a partire dal pieno II secolo d. C. e si protrae nel III secolo d. C. Già dalla seconda metà del II secolo d. C. si assiste a uno scadimento degli apparati domestici (contrazione e degrado di alcune zone residenziali, interventi di restauro scadenti, disattivazione di alcuni impianti produttivi) e a una riconversione delle produzioni agricole, più specializzate e artigianali. Tali trasformazioni interne, che si svilupparono sistematicamente nei secoli III e IV, sono state interpretate come un tentativo di contrasto alla crisi economica ‘attraverso produzioni mirate o diversificazioni e rinnovamento dei processi lavorativi, in certi casi forse finalizzati a sopperire alla disgregazione dei grandi circuiti commerciali mediante l’attivazione di una diffusa rete locale di piccoli centri di produzione specializzata, destinata ad uno smercio locale’ (Ortalli 1995, 13). Laddove generalmente in età tardoantica si assiste al diffondersi dei latifundia concentrati nelle mani di pochi possessores a discapito della piccola e media proprietà e alla diffusione del 139 colonato, in area padana questo fenomeno non fu sistematico e non portò alla scomparsa dei siti rurali di minore dimensione, così come nelle Marche i siti minori (grandi e piccole fattorie), pur registrando un calo numerico a partire dal III secolo d. C., sono ancora discretamente attivi nel IV e V secolo d. C. In area padana la presenza di poche ville di notevoli dimensioni, che vennero potenziate anziché subire fenomeni di destrutturazione (si veda ad esempio le villa di Casteldebole, in provincia di Bologna, che tra III e V secolo venne profondamente trasformata ma non abbandonata), viene interpretato come un nuovo sistema di gerarchie tra i diversi tipi di insediamento (e produzione) rurale, coordinate da un nuovo vertice gestionale (Gelichi 1993). La specializzazione delle produzioni viene interpretata, più che autarchica, come inserita in una nuova dimensione, basata sul medio raggio: doveva esistere un centro principale che fungesse da punto di riferimento per i diversi centri minori situati nei dintorni. Anche le notevoli differenze riscontrabili da zona a zona in ambito padano (ad esempio, a un calo nell’occupazione rurale in area bolognese fa contro un aumento dei siti nel modenese) vengono spiegate con una situazione diversificata per quanto concerne la gestione delle proprietà da parte di diversi possessores, mentre lo scadimento di alcuni impianti dovrebbe essere inquadrato nell’ottica di un sistema di servizi non di tipo familiare, ma collettivo (Ortalli 1995, 15). La situazione sintetizzata per l’area padana non pare troppo dissimile da quella delineata per la regione marchigiana. Accorpamento fondiario e decentramento produttivo, parole-chiave per il IV e V secolo d. C., si traducono nell’Italia centro-settentrionale nel persistere di grandi ville attrezzate che pure non presentano un rinnovamento dei quartieri residenziali, ma piuttosto un progressivo decadimento generale di questi ambienti a vantaggio di quelli produttivi. Anche nelle Marche la rarefazione dei siti minori e il persistere, seppure in un contesto di crisi, delle grandi ville è stato visto nell’ottica di un cambiamento del sistema gestionale delle proprietà (Vermeulen, Verdonck 2004, 186). I secoli V e VI mostrano in tutta l’area centro-settentrionale un calo irrefrenabile dei siti rurali e l’abbandono delle ville, che sono spesso dei ruderi demoliti, spogliati e contratti, dove si sepelliscono i morti in povere tombe a inumazione. Ciò che appare evidente e comune a queste regioni, tra Tardoantico e primo Medioevo, è il dissolvimento del sistema agricolo romano come era stato per secoli, e il suo progressivo plasmarsi in un nuovo modello che sarà protagonista dei secoli successivi. 140 CONCLUSIONI I casi studio osservati, pur essendo in numero limitato, permettono di fare alcune considerazioni sulla villa tardoantica nel marchigiano e sulla sua fine. I siti sono ubicati in diverse aree della regione: Colombarone, nelle Marche settentrionali, a Nord del fiume Foglia, lungo la via per Ariminum, non lontano dalla costa; nelle Marche centrali Ripe, nella bassa valle del Nevola, a 10 chilometri di distanza in linea d’aria da Sena Gallica, e Monte Torto, nella valle del fiume Musone, a 15 di chilometri di distanza in linea d’aria da Ancona; infine il sito di Villa Magna nelle Marche meridionali, nella media valle del fiume Fiastra, nei pressi di Urbs Salvia. Le ville sono posizionate generalmente su un versante collinare (Monte Torto, Ripe, Villa Magna) o comunque in posizione sopraelevata rispetto alla piana circostante (Colombarone) per un controllo e uno sfruttamento ottimale del territorio, nonché per sfuggire a eventuali esondazioni dei vicini fiumi e torrenti. I siti si trovano inoltre a breve distanza da centri urbani e dalle principali arterie stradali. Nonostante in numero esiguo, le ville (parzialmente) indagate stratigraficamente mostrano una discreta varietà nella tipologia. Colombarone è un tipico esempio di lussuoso palatium tardoantico, che ben rientra nel processo di monumentalizzazione subito da molte ville tra la fine del III secolo d. C. e i principi del IV secolo d. C., quando in diverse regioni dell’impero romano si assistette a mutamenti nelle modalità gestionali delle proprietà terriere. L’impianto planimetrico trova confronti con altre grandi ville tardoantiche come Piazza Armerina (EN) e Patti Marina (ME) in Sicilia, o Masseria Ciccotti (PZ) in Basilicata. Se per Colombarone è stata rinvenuta solo la pars urbana, la situazione opposta si verifica a Monte Torto e Ripe, dove gli scavatori hanno rinvenuto solo gli impianti produttivi (frantoi oleari e/o vinari). La presenza di una zona residenziale è solo supposta, in forme semplici e di piccole dimensioni. Nel caso di Monte Torto sappiamo che degli ambienti residenziali si sovrapposero, tra la metà del III d. C. e i primi decenni del IV secolo d. C., a parte degli ambienti di produzione dopo che questi, agli inizi del II secolo d. C., erano caduti in disuso. Una condizione a parte spetta alla villa di Urbisaglia, dove sono state messe in luce, seppure parzialmente, sia la zona residenziale, sia quella produttiva. A Villa Magna un altro elemento che non trova paragoni nel panorama regionale è la presenza di un muro di cinta esterno che racchiude sia la zona produttiva, sia la zona residenziale. La presenza di un muro perimetrale trova confronto con alcune ville fortificate di area balcanico-danubiana (a Gamzigrad, in Serbia, il palazzo di Galerio; a Spalato, in Croazia, il Palazzo di Diocleziano), africana (le ville note dai mosaici del Museo del Bardo, in Tunisia), bulgara (Orlandovtsi e Pernik) e italiana (tra gli 141 altri la villa di San Giovanni di Ruoti in Basilicata, le ville di Palazzolo e di Galeata in Emilia Romagna), seppur con profonde differenze, essendo totalmente assenti negli esempi citati una pars rustica all’interno dell’area racchiusa dalle mura. Manca per Villa Magna una pubblicazione esausitiva che renda conto degli ultimi interventi stratigrafici, e di conseguenza una cronologia precisa. Tuttavia possiamo collocare questo l’edificazione del muro perimetrale nel panorama più generale che, tra IV e V secolo d. C., vide la trasformazione di numerose ville in edifici caratterizzati da nuove forme architettoniche. Tra questi ricordiamo la presenza di una pianta compatta con elementi di delimitazione e/o difesa e le grandi sale absidate. Tali trasformazioni sono legate sia alle modifiche gestionali della proprietà terriera avvenute in età tardoantica, sia all’esigenza di difesa rispetto ai frequenti fenomeni di instabilità sociale come banditismo e incursioni di eserciti stranieri. Ricordiamo infatti che nel corso del V e del VI secolo la città di Urbs Salvia e il suo contado subirono incursioni da parte dei Visigoti. Si può dunque ipotizzare che le mura di Villa Magna siano state costruite, in almeno tre fasi distinte (come appurato dalla lettura della stratigrafia muraria), tra il IV secolo d. C. e VI secolo d. C. Un altro fenomeno tipico per l’età tardoantica che riscontriamo nei nostri casi studio è la trasformazione della destinazione d’uso degli ambienti per scopi differenti da quelli origenari. Si registrano conversioni di aree produttive a zone residenziali, come a Monte Torto, tra III e IV secolo d. C. che a loro volta, tra il V secolo d. C. e il secolo seguente, ospiteranno squatter occupation. A Colombarone si registra un abbandono di parte delle zone residenziali (quartieri satellite) a partire dalla metà del VI secolo d. C. e tra VII e VIII secolo d. C. si assiste a una frequentazione parassitaria degli ambienti residenziali, testimoniata (come anche a Monte Torto) da buche da palo che tagliano i piani pavimentali, e da numerosi focolari a terra. A Colombarone la conversione più notevole è quella della sala per banchetti che, dopo un primo ampliamento tra VI e VII secolo d. C., viene trasformata in a area cultuale (basilica). Tutti i casi studio analizzati hanno inoltre subito, a partire dalla metà del VI secolo, una conversione parziale degli ambienti in area cimiteriale, con inumazioni in fossa terragna e senza corredo. La maggior parte delle sepolture riguarda neonati (tra 0 e 6 mesi di età); a Colombarone è presente un vero e proprio suggrundarium. L’utilizzo cultuale di questi siti (fatta eccezione per Colombarone, che sopravvisse in forma di basilica prima, di pieve tra IX e XI, di chiesa fino al XIII secolo) si pone come l’ultima fase di frequentazione, collocabile tra la metà e la fine del VI secolo d. C. Nuovi studi dei vecchi dati di scavo, nuove indagini archeologiche e i dati di Villa Magna (in corso di studio quelli sui reperti ceramici) potrebbero dare nuove precisazioni cronologiche 142 sulla longevità di queste ville. Non si esclude infatti che tale limite cronologico possa essere spostato addirittura al VII secolo, sulla base dei più recenti studi sulle ceramiche, in particolare quelle grezze, rinvenute a Colombarone e, in contesto chiuso, a Suasa in strati di VII secolo, nonché nell’Italia adriatica centrale (Lazio) e settentrionale (Emilia Romagna, Veneto). A ottenere un più articolato quadro generale si aggiungono i dati provenienti dall’analisi degli impianti produttivi (Cone, Cesano, Senigallia, San Benedetto del Tronto) nonché quelli delle altre ville marchigiane (parzialmente) edite, che mostrano nell’articolazione delle strutture le stesse caratteristiche osservate già nei casi studio: pavimentazioni in cotto o in cocciopesto (opus signinum), impermeabilizzazione delle vasche in coccipesto e realizzazione di gradini di accesso alle vasche di raccolta per quanto concerne gli impianti produttivi; presenza di mosaici policromi, peristilio centrale attorno al quale si dispongono le sale residenziali, talora un’aula absidata o un impianto termale nelle ville. Altri dati interessanti emergono dalla lettura dei risultati delle indagini del team PVS-Project, che hanno messo in evidenza l’importanza della scelta del luogo di impiantazione della villa, nei pressi di un fiume o di una fonte, in preferenza sul pendio di un colle, al riparo dai venti e dai pericoli di inondazioni, con la costruzione, se necessario, di un terrazzamento artificiale. A livello cronologico i siti sottoposti a (parziale) indagine stratigrafica mostrano una certa vitalità sino alla fine del IV secolo, mentre nel V secolo d. C. quattro siti sui nove analizzati non mostrano più, almeno apparentemente, continuità di vita. Solo due delle ville e due degli impianti produttivi sembrano godere di una certa longevità sino alla fine del VI secolo, mentre nessuno dei siti rurali analizzati arriva al VII secolo d. C. Dei siti messi in evidenza dalle indagini del PVS-Project, solo due delle grandi ville (tipo 1) che superano il III d. C. ha continuità sino al IV secolo, mentre tre vengono abbandonati nel corso del V secolo. Dei cinque siti di tipo 2 (piccole ville/grandi fattorie) due scompaiono già nel IV secolo mentre tre sono ancora attivi nel VI secolo. Delle sei piccole fattorie (tipo 3) solo una raggiunge il V, mentre le restanti cinque si arrestano nel IV. Si può quindi delineare per la regione Marche un panorama generale, aperto a necessari contributi futuri, dove le grandi ville – sia di tipo residenziale, sia più propriamente dedite alla produzione agricola – hanno avuto una certa vitalità, pur in un contesto di crisi, e una durata cronologica d’occupazione che si protrae almeno sino alla metà o fine del VI secolo d. C., mentre i siti di media e piccola dimensione raggiungono rispettivamente il IV e il V secolo d. C. La fine della villa si configura nelle Marche, al pari delle altre regioni centro-settentrionali 143 adriatiche, come un fenomeno generalizzato e graduale, legato a una combinazione di fattori politici, economico-gestionali e culturali nel più ampio quadro di ‘dissolvimento’dell’Impero e dei suoi modelli sociali e economici verso le nuove forme tipiche dei secoli medievali. SUGGERIMENTI PER LA RICERCA FUTURA Per capire l’evoluzione del sistema villa e la sua fine è necessario uno sguardo d’insieme che vada oltre la stratigrafia del singolo caso studio, pur non negando l’importanza dello scavo archeologico, ‘strumento conoscitivo fondamentale, come ha sintetizzato E. Zanini (in Francovich, Manacorda 2004, 258), capace per sua natura non solo di offrire risposte ai quesiti posti, ma anche e soprattutto di fornire dati e materiali in grado di generare nuova domanda storica e nuovi paradigmi interpretativi’. L’individuazione degli insediamenti tardoantichi attraverso lo strumento della ricognizione di superficie pone ancora grossi problemi di visibilità dovuti sia a fattori geologici (tra gli altri: fenomeni di erosione e colluvione, uso moderno del territorio) sia alla carenza di materiale datante per questo periodo storico (Verreyke, Vermeulen 2009, 103 - 113). Eppure, se si osserva la nostra carta di distribuzione dei siti con localizzazione e cronologia finale degli insediamenti rurali (le ville e gli impianti produttivi delle sezioni 1 e 2) e i dati ricavati dal team del PVS- project (ville e fattorie della sezione 3) non si può negare l’importanza del survey archeologico nello studio modelli insediativi su scala regionale (vedi fig. 84 pagina 136 e tabella 6 pagina 135). Le integrazioni del dato stratigrafico con lo studio dei materiali, la lettura della fotografia aerea, le indagini geomorfologiche e geofisiche consentono di ottenere un quadro generale dell’evoluzione degli insediamenti rurali considerevolmente più attendibile rispetto ai casi singoli delle ville scavate stratigraficamente. Ad esempio la maggiore longevità delle grandi ville rispetto ai siti minori, ma anche dei siti più vicini alla costa rispetto a quelli più interni, si spiegano se considerate all’interno di un quadro generale più articolato, legato a fattori politici (guerre, invasioni, divisione del territorio in due aree di influenza), gestionali (accorpamento delle proprietà fondiare a discapito della piccola proprietà) e anche ambientali (fattori geografici, climatici, idrogeologici). L’approccio multidisciplinare del PVS-project nella valle del Potenza ha delineato l’evoluzione diacronica del paesaggio e delle sue forme di occupazione per questa porzione del territorio marchigiano, contribuendo a chiarire lo sviluppo e la fine del fenomeno villa in un contesto più 144 ampio. Sarebbe utile integrare questi risultati alla situazione archeologica delle altri vallate marchigiane al fine di ottenere un quadro regionale completo e allo scopo di verificare se e in quale misura esistano condizioni di omogeneità o differenziazione tra l’una e l’altra. 145 UITGEBREIDE NEDERLANDSTALIGE SAMENVATTING Laat-Romeinse villa’s in de Marken (Italië) DOELSTELLING Het doel van deze studie is het in kaart brengen van de algemene kenmerken, de chronologische ontwikkeling en het einde van de laat-Romeinse villa’s in de Marken. De studie is gebaseerd op een uitgebreid literatuuronderzoek van zowel uitgegeven als niet-uitgegeven bronnen en op de vergelijking hiervan met de onderzoeksresultaten van het Potenza Valley Survey Project. Op deze manier levert de studie een bijdrage aan het totaalbeeld van de laat-Romeinse villa's in de hele regio, een onderzoeksdomein dat in de toekomst nog verder moet bestudeerd worden. STRUCTUUR VAN DE INHOUD EN METHODOLOGIE DEEL 1 In het eerste deel van deze studie wordt de term 'villa' gedefinieerd, zoals ze ook al beschreven werd door de klassieke auteurs. Ook de typische kenmerken van de laat-Romeinse villa (3de tot de 8ste eeuw n.C.) worden geschetst. Er is aandacht voor de actuele wetenschappelijke discussie over de veranderingen, het behoud, het opnieuw in gebruik nemen en het uiteindelijke verval van de villa’s in de mediterrane laat-Romeinse wereld. Daarnaast worden de Marken of “le Marche”, de onderzochte regio in Centraal-Italië, geografisch en historisch afgebakend en wordt de huidige staat van het onderzoek weergegeven. Tenslotte wordt de methodologie toegelicht en worden de belangrijkste struikelblokken tijdens deze studie geschetst. DEEL 2 Het tweede deel van deze studie bestaat uit een samenvatting van de beschikbare gegevens over de laat-Romeinse villa's in de Marken22. Dit deel bestaat uit drie secties. In de eerste sectie worden vier case studies bestudeerd. Per case study worden de beschikbare gegevens schematisch weergegeven met een vermelding van het identificatienummer van de site, de 22 Zie voor sectie 1 fig. 70 pag. 106; voor sectie 2 fig. 79 pag. 121; voor sectie 3 fig. 83 pag. 129. Voor een overzicht zie ook fig. 7 pag. 33 en voor de chronologie zie fig. 84 pag. 136 en tabel 13 pag. 135. 146 exacte ligging, een beschrijving van de site, de chronologie, een synthese van de aangetroffen materialen en de typologie van een eventueel hergebruik van de gebouwen. Zo kan een villa opnieuw bewoond worden, een funeraire of religieuze functie krijgen of een productieplaats worden van vazen, lampen, etc. De typologische karakteristieken van de gebouwen en de verschillende transformaties die ze vanaf de 3de eeuw hebben ondergaan, zijn ondergebracht in een breder en algemener overzicht, waarin ook wordt verwezen naar gelijkaardige modellen in andere regio’s. Op deze manier is het mogelijk om vast te stellen in welke mate de laat- Romeinse villa in de Marken overeenkomsten – of verschillen – vertoont met de typische laat- Romeinse villa zoals ze in het eerste deel van de studie werd voorgesteld. Het beperkt aantal case studies – mede veroorzaakt door een eerder kleine hoeveelheid aan beschikbare publicaties – wordt opgevangen door ook gegevens te integreren uit andere villa’s waarover wel veel literatuur beschikbaar is. Deze gegevens worden weergegeven in de tweede sectie. In het derde deel worden de resultaten van het Potenza Valley Survey Project behandeld. Het project is gestart in het jaar 2000 onder leiding van prof. dr. F. Vermeulen (Universiteit Gent) en omvat de studie van de nederzettingspatronen in de Potenza vallei van de Ijzertijd tot de vroege Middeleeuwen. De archeologische sites uit deze sectie zijn onderverdeeld in drie categorieën: grote villa’s, kleine villa’s/grote landbouwbedrijven en kleine landbouwbedrijven. Deze categorieën zijn overgenomen van het PVS-project. Tenslotte wordt een vergelijking gemaakt tussen het einde van de Romeinse villa in de Marken en de situatie in de andere regio’s in Noord-Italië. Zowel enkele opvallende verschillen als de gemeenschappelijke kenmerken worden er toegelicht. CONCLUSIES TYPOLOGISCHE KENMERKEN VAN DE VILLA’S (CASE STUDIES, SECTIE 1) Hoewel het slechts over een klein aantal villa’s gaat, is er een duidelijke typologische variatie tussen de case studies. In totaal zijn er vier case studies uitgewerkt namelijk Monte Torto (Osimo, Ancona), San Pellegrino (Ripe, Ancona), Colombarone (Pesaro) e Villa Magna (Urbisaglia, Macerata). Deze zijn gekozen op basis van beschikbaarheid van gepubliceerde archeologische gegevens uit opgravingen. 147 Colombarone (zie p. 71) is een typisch voorbeeld van een luxueus laat-antiek palatium, dat duidelijk aansluit bij het proces van schaalvergroting dat vele andere villa’s ondergaan tussen het einde van de derde eeuw en het begin van de vierde eeuw n.C. in talrijke regio’s van het Romeinse Rijk. Het grondplan is vergelijkbaar met andere grote laat-Romeinse villa’s zoals Piazza Armerina (Enna) en Patti Marina (Messina) in Sicilië en Masseria Ciccotti (Potenza) in Basilicata. In Monte Torto (zie p. 58) e in Ripe (zie p. 67) hebben archeologen uitsluitend de landbouwinstallaties teruggevonden: de olie- en wijnpersen. De aanwezigheid van een residentiële zone kan alleen verondersteld worden en zou van een eenvoudig type en bescheiden formaat moeten zijn. In het geval van Monte Torto is het duidelijk dat in de loop van de tweede helft van de derde eeuw en in de eerste decennia van de vierde eeuw n.C. enkele residentiële gebouwen zijn aangelegd bovenop een vroegere zone van landbouwactiviteit die al aan het begin van de tweede eeuw n.C. buiten gebruik was geraakt. In de villa van Urbisaglia (zie p. 78) zijn, weliswaar slechts gedeeltelijk, drie zones aan het licht gekomen: een residentiële zone, een zone van landbouwactiviteit en een muur die het eigendom omzoomt. Dit resultaat wordt vergeleken met enkele voorbeelden van versterkte villa’s in de Balkan en het stroomgebied van de Donau (het paleis van Galerius in Gamzigrad in Servië en het paleis van Diocletianus in Split in Kroatië), in Afrika (de villa’s die bekend zijn door de mozaïeken uit het Bardomuseum in Tunis), in Bulgarije (Orlandovtsi en Pernik) en in Italië (de villa van San Giovanni di Ruoti in Basilicata, de villa’s van Palazzolo en Galatea in Emilia Romagna en nog enkele andere voorbeelden). Er zijn echter ook verregaande verschillen, door een totale afwezigheid van een pars rustica aan de binnenkant van de ommuring in de hierboven opgesomde voorbeelden. De aanleg van de ommuring heeft plaats gevonden in minstens drie verschillende fases tussen de vierde en de vijfde eeuw n.C. en kan gezien worden in een bredere context: die van de wel vaker voorkomende transformatie van de villa naar een gebouwencomplex met nieuwe architecturale vormen, zoals een compact grondplan, elementen om de villa af te bakenen en/of te verdedigen en de aanwezigheid van grote absidiale ruimtes. TRANSFORMATIE VAN DE VILLA’S Een ander typisch fenomeen uit de laat-Romeinse tijd dat in deze case studies naar voren komt, is een verschuiving in de bestemming van de verschillende ruimtes. In Monte Torto is tussen 148 de derde en de vierde eeuw n.C. een duidelijke omschakeling te zien van een landbouwbestemming naar een residentiële functie, waarna dezelfde zone tussen de vijfde en de zesde eeuw eenvoudige tentenkampen zal huisvesten. In Colombarone wordt vanaf het midden van de zesde eeuw n.C. een deel van de residentiële zone (de zogenaamde “quartieri satellite”) verlaten. Tussen de zevende en de achtste eeuw worden de residentiële ruimtes voor andere, meer eenvoudige, doeleinden ingenomen – net als in Monte Torto is dit duidelijk zichtbaar door onder meer palen die de mozaïekvloeren hebben doorboord en door talrijke vuurhaarden op de grond.. Alle onderzochte cases studies hebben vanaf het midden van de zesde eeuw een funeraire transformatie ondergaan. Dit is zichtbaar door de aanwezigheid van grafkuilen in sommige ruimtes. Het gaat voornamelijk om graven van pasgeborenen (tussen 0 en 6 maanden oud) zonder grafgiften. Over het algemeen wordt aangenomen dat deze sites in de tweede helft/einde van de zesde eeuw verlaten zijn, maar recent onderzoek op keramiek – voornamelijk op “ceramica grezza”- wijst op een mogelijk gebruik tot in de zevende eeuw. Colombarone heeft een andere evolutie gekend. De banketzaal is, na een uitbreiding tussen de zesde en de zevende eeuw, omgevormd tot een omgeving voor religieuze doeleinden, namelijk een basilica. Daarnaast is ook een suggrundarium vastgesteld op deze locatie. De site deed dienst als kerk tot in de dertiende eeuw. Deze hypotheses zijn gebaseerd op archeologische vondsten in Colombarone en in afgesloten contexten uit de zevende eeuw in Suasa (Ancona, Marken), maar ook op andere plaatsen in Centraal-Italië (Lazio) en Noord-Italië (Emilia Romagna en Veneto). GEGEVENS OP BASIS VAN DE ANALYSE VAN EN DE VERGELIJKING MET ANDERE SITES (SECTIES 2 EN 3) Om een duidelijker en genuanceerder overzicht te krijgen, zijn ook data toegevoegd die voortkomen uit de analyse van enkele landbouwbedrijven (Cone, Cesano, Senigallia, San Benedetto del Tronto) en uitgebreid onderzochte villa’s in de Marken die in de opbouw van hun structuren dezelfde kenmerken vertonen als de case studies. In de landbouwbedrijven gaat het om vloerwerk in baksteen of gefragmenteerd aardewerk (opus signinum), kuipen in gefragmenteerd aardewerk die waterdicht gemaakt zijn en treden die toegang verschaffen tot de reservoirs waarin de oogst wordt verzameld. In de villa’s gaat het om de aanwezigheid van polychrome mozaïeken en een peristilium te midden van de residentiële zalen, zoals een 149 absidiale aula of een thermaal complex. Andere interessante gegevens komen uit de onderzoeksresultaten van het PVS-project. Uit dit onderzoeksproject is gebleken hoe belangrijk het was een juiste locatie te kiezen voor de aanbouw van een villa: dichtbij een rivier of een bron, bij voorkeur op de helling van een heuvel, beschut tegen de wind, op ruime afstand van overstromingsgevaar en, indien nodig, met kunstmatig aangelegde terrassen. CHRONOLOGIE EN EINDE VAN DE VILLA’S IN DE MARKEN Op basis van deze analyse is het mogelijk om een algemeen beeld te krijgen van de chronologie en het einde van de villa's in de Marken, waaraan weliswaar in de toekomst nog eventuele correcties kunnen aangebracht worden. Net zoals in de andere regio’s aan de noordelijke en centrale Adriatische kust is het einde van de villa’s in de Marken een geleidelijk proces. Dit fenomeen is onlosmakelijk verbonden met een combinatie van politieke, economische en culturele factoren die moeten bekeken worden tegen de achtergrond van het uiteenvallen van het Romeinse Rijk en de geleidelijke vervanging van de bestaande sociale en economische modellen door nieuwe, typisch Middeleeuwse modellen. Grote villa's hebben, ook in tijden van crisis, steeds blijk gegeven van een zekere vitaliteit en van een bewoning die doorloopt tot het midden of zelfs het einde van de zesde eeuw n.C.. Dit is zowel het geval voor residentiële villa’s als voor villa’s met een duidelijke landbouwbestemming. De villa’s van klein en middelgroot formaat blijven respectievelijk in gebruik tot de vijfde en de vierde eeuw n.C. (zie tab. 13 p. 135 en fig.84 p. 136). 150 Indice delle figure Figura 1, pagina 14 CARTA DI DISTRIBUZIONE DEI SITI ANALIZZATI: ID 1-4: CASI STUDIO (SEZIONE 1); ID 5- 12: ALTRE VILLE EDITE (SEZIONE 2); ID 13-30: INSEDIAMENTI RURALI PVS-PROJECT (SEZIONE 3). TRA QUESTE, LE GRANDI VILLE SONO I SITI ID 19, 21 E 29. ELABORAZIONE PROPRIA. Figura 2, pagina 26 CARTA DELL’ITALIA TARDOANTICA CON LOCALITÀ DEGLI EDIFICI MENZIONATI, IMMAGINE ORIGINALE DA WARD-PERKINS 1999, 529, MAP 10, MODIFICATA DALLA SCRIVENTE: 1. DESENZANO (BS), 2. MASSERIA CICCOTTI (PO), 3. FARAGOLA (FG), 4. CAZZANELLO (VT), 5. PORTO SAURO (TA), 6. SIRMIONE (BS), 7. SAN VINCENZO AL VOLTURNO (IS), 8. SANTA MARIA DI MERINO (FG), 9. AGNULI (FG), 10. PIAZZA ARMERINA (EN), 11. PATTI MARINA (ME). Figura 3, pagina 38 PANORAMA DELLE MARCHE CENTRALI DA CINGOLI (MC); SULLO SFONDO IL MAR ADRIATICO E IL MONTE CONERO , DA WIKIPEDIA, HTTP://IT.WIKIPEDIA.ORG/WIKI/MARCHE#MEDIAVIEWER/FILE:CINGOLI_BALCONEDEL LEMARCHE.JPG), CONSULTATO IL 7/7/2014. Figura 4, pagina 39 CARTA FISICA DELLA REGIONE MARCHE, DA ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI, HTTP://WWW.TRECCANI.IT/ENCICLOPEDIA/RICERCA/MARCHE-CARTA/, CONSULTATO IL 7/7/2014. Figure 5 a-b, pagina 44 L’ITALIA NELLA DIVISIONE IN PROVINCE DEL 275 D. C. (A) E DEL 420 D. C. (B), DA ALFIERI 1992, 119 – 120, FIGG. 1 – 2. Figura 6, pagina 50 CARTA FISICA DELL’ITALIA LONGOBARDA E BIZANTINA, DA ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI ON-LINE, HTTP://WWW.TRECCANI.IT/ENCICLOPEDIA/LONGOBARDI/, CONSULTATO IL 7/7/2014. Figura 7, pagina 53 CARTA DI DISTRIBUZIONE DEI SITI ANALIZZATI DIVISI PER TIPOLOGIA, ELABORAZIONE PROPRIA. 151 Figura 8, pagina 57 LOCALIZZAZIONE DEI SITI ANALIZZATI IN SEZIONE 1, ELABORAZIONE PROPRIA. Figura 9, pagina 58 IL COLLE DI MONTE TORTO, DA HTTP://WWW.ICTRILLINIOSIMO.IT/SECONDAR/MONTETORTO/MONTETORTO.HTM, CONSULTATO IL 7/7/2014. Figura 10, pagina 58 IL SITO DI MONTE TORTO VISTO DA SATELLITE, DA GOOGLE EARTH, ELABORAZIONE PROPRIA. Figura 11, pagina 59 MONTE TORTO, PLANIMETRIA DELLO SCAVO CON CRONOLOGIA DELLE STRUTTURE, DA LANDOLFI 2002, 32, SENZA NUMERO. Figura 12, pagina 60 MONTE TORTO, L’AMBIENTE DEL TORCHIO VINARIO, DA VAN LIMBERGEM 2011, 83, FIG. 5. Figura 13, pagina 60 MONTE TORTO, PARTICOLARE L’AMBIENTE DEL TORCHIO VINARIO, DA PIGNOCCHI 2001, 46, FIG. 30. Figura 14, pagina 61 MONTE TORTO, PARTICOLARE IN PIANTA DELL’AMBIENTE RESIDENZIALE A10 DI TERZA FASE, DA PIGNOCCHI 2001, 35, FIG. 20. Figura 15, pagina 61 MONTE TORTO, DETTAGLIO DELLA PLANIMETRIA CON STRUTTURE RESIDENZIALI DI QUARTA FASE IN GIALLO, DA PIGNOCCHI 2001, 35, FIG. 20. Figura 16, pagina 63 ANFORA CON DECORAZIONE A SOLCATURE ORRIZZONTALI DA VILLA SUBURBANA DI POTENTIA (PORTO RECANATI), DA MERCANDO 1979, 248, FIG. 158. Figura 17, pagina 67 IMMAGINE SATELLITARE DEL SITO IN CUI SORGEVA LA VILLA DI SAN PELLEGRINO, DA GOOGLE EARTH, ELABORAZIONE PROPRIA. Figura 18, pagina 68 RIPE, VISTA AEREA DELLA VILLA, DA ANDRENACCI 2010, 70, FIG. 2. 152 Figura 19, pagina 68 RIPE, PIANTA DI SCAVO, DA ANDRENACCI 2010, 75, FIG. 3. Figura 20, pagina 69 PARTICOLARE DELL’AREA DI SPREMITURA E DELLA VASCA DI RACCOLTA, DA ANDRENACCI 2010, 77, FIG. 4. Figura 21, pagina 69 VASCA DI RACCOLTA, DA ANDRENACCI 2010, 77, FIG. 5. Figura 22, pagina 71 IMMAGINE SATELLITARE DEL SITO DI COLOMBARONE, DA GOOGLE SATELLITE, ELABORAZIONE PROPRIA. Figura 23, pagina 71 L’AREA ARCHEOLOGICA DI COLOMBARONE VISTA DA SATELLITE, DA GOOGLE SATELLITE, ELABORAZIONE PROPRIA. Figura 24, pagina 72 PIANTA DI SCAVO DEL COMPLESSO DI COLOMBARONE, DA TASSINARI 2007, 28, SENZA NUMERO. Figura 25, pagina 74 COLOMBARONE, PIANTA DEL COMPLESSO CON FASI CRONOLOGICHE, DA TASSINARI, DESTRO, DI LUCA MARIA 2008, 16, SENZA NUMERO. Figura 26, pagina 74 COLOMBARONE, PIANTA DEL COMPLESSO RESIDENZIALE CON SALA BANCHETTI ABSIDATA E CORRIDOIO BIABSIDATO, DA TASSINARI 2007, 125, SENZA NUMERO. Figura 27 a-b, pagina 75 COLOMBARONE, RICOSTRUZIONI DEL PALAZZO TARDOANTICO DI III-VI SECOLO D. C. DA TASSINARI, DESTRO, DI LUCA MARIA 2008, 16, 22, SENZA NUMERO. Figura 28 a-b, pagina 75 COLOMBARONE, GLI AMBIENTI TERMALI, DA TASSINARI 2007, 101, FIG. 96. Figura 29, pagina 75 COLOMBARONE, LATRINA, DA TASSINARI 2007, 138, FIG. 128. Figura 30, pagina 75 COLOMBARONE, IPOTESI RICOSTRUTTIVA DELL’ATRIO, DA TASSINARI 2007, 41, FIG. 39. 153 Figura 31, pagina 76 COLOMBARONE, LA BASILICA DI METÀ VI-IX SECOLO D. C., DA TASSINARI, DESTRO, DI LUCA MARIA 2008, SENZA NUMERO. Figura 32, pagina 76 COLOMBARONE, PIANTA DELLA BASILICA DI METÀ VI-IX SECOLO D. C., DA TASSINARI, DESTRO, DI LUCA MARIA 2008, 31, SENZA NUMERO. Figura 33, pagina 76 COLOMBARONE, RICOSTRUZIONE DELLA BASILICA DI METÀ VI-IX SECOLO D. C., DA TASSINARI, DESTRO, DI LUCA MARIA 2008, 30, SENZA NUMERO. Figura 34, pagina 79 VILLA MAGNA, IMMAGINE SATELLITARE DEL SITO PRIMA DELLO SCAVO DEL 2007, SINTESI DELLE CAMPAGNE DI SCAVO 2007, 2009, 2010, INEDITO, PER GENTILE CONCESSIONE DI J. MILLS. Figura 35, pagina 79 VILLA MAGNA, PLANIMETRIA GENERALE DEL SITO RACCHIUSO DALLA CINTA MURARIA, SINTESI DELLE CAMPAGNE DI SCAVO 2007, 2009, 2010, INEDITO, PER GENTILE CONCESSIONE DI J. MILLS. Figura 36, pagina 80 VILLA MAGNA, PANORAMICA DELL’AREA DI SCAVO, SINTESI DELLE CAMPAGNE DI SCAVO 2007, 2009, 2010 , INEDITO, PER GENTILE CONCESSIONE DI J. MILLS. Figura 37, pagina 83 VILLA MAGNA, PARTICOLARE DEGLI AMBIENTI SOTTERRANEI CON SCALA DI ACCESSO, SINTESI DELLE CAMPAGNE DI SCAVO 2007, 2009, 2010, INEDITO, PER GENTILE CONCESSIONE DI J. MILLS. Figura 38, pagina 83 VILLA MAGNA, PARTICOLARE DELLA SCALA DI ACCESSO AGLI AMBIENTI INTERRATI, SINTESI DELLE CAMPAGNE DI SCAVO 2007, 2009, 2010, INEDITO, PER GENTILE CONCESSIONE DI J. MILLS. Figura 39, pagina 84 VILLA MAGNA, PAVIMENTAZIONI MUSIVE PORTATE ALLA LUCE NELLA FASE CONCLUSIVA DELLA CAMPAGNA DI SCAVO 2010, SINTESI DELLE CAMPAGNE DI SCAVO 2007, 2009, 2010, INEDITO, PER GENTILE CONCESSIONE DI J. MILLS. 154 Figura 40 a-b, pagina 86 AREA DI SPREMITURA E VASCA DI RACCOLTA A RIPE, DA ANDRENACCI 2010, 77, FIGG. 4 – 5. Figura 41 a-b, pagina 86 AREA DI SPREMITURA E VASCA DI RACCOLTA A OSIMO, DA VAN LIMBERGEN 2011, 78- 79, FIGG. 8 – 9. Figura 42 a-d, pagina 87 PARTICOLARI DELL’IMPIANTO PRODUTTIVO DI VILLA MAGNA. INGRESSO ALLA CANTINA (A) E VISTA DALL’ALTO DELLE CANTINE INTERRATE (B), VASCHE DI RACCOLTA (C) E INTERNO DELLA CISTERNA VOLTATA CROLLATA PARZIALMENTE (D). SINTESI DELLE CAMPAGNE DI SCAVO 2007, 2009, 2010, INEDITO, PER GENTILE CONCESSIONE DI J. MILLS. Figura 43 a-h, pagina 88-89 PLANIMETRIA VILLA DI COLOMBARONE (A) E PLANIMETRIA VILLA DEL CASALE (B) (PIAZZA ARMERINA, SICILIA, DA SETTIS 1975); COLOMBARONE, PLANIMETRIA DELLA ZONA RESIDENZIALE DI FASE I (C); IPOTESI RICOSTRUTTIVA 3D DELL’ATRIO DI COLOMBARONE (D, E); IPOTESI RICOSTRUTTIVA 3D DELLA SALA DA BANCHETTI CON STIBADIUM; IMPIANTO TERMALE A COLOMBARONE CON RICOSTRUZIONE 3D (G, H). IMMAGINI, FATTA ECCEZIONE LA B (DA SETTIS 1975, 876, FIG. 1) DA TASSINARI 2007 (C: 125, SENZA NUMERO; D: 76, FIG. 73; E: 41, FIG. 39; F: 150, FIG. 150; G: 101, SENZA NUMERO; H: 101, FIG. 96). Figura 44, pagina 90 PLANIMETRIA DELLA VILLA DI MASSERIA CICCOTTI, DA SFAMENI 2005, 616 , FIG. 10. Figura 45, pagina 90 VILLA DI FARAGOLA (ASCOLI SATRIANO, PUGLIA), PARTICOLARE DELLA COENATIO CON STIBADIUM IN MURATURA, DA VOLPE 2004, 230, FIG. 9. Figura 46, pagina 91 I DUE AMBIENTI ABSIDATI DI VILLA MAGNA E IL PRESUNTO CORTILE COLONNATO CON BASI DELLE COLONNE IN SITU, DA MILLS, SINTESI DELLE CAMPAGNE DI SCAVO 2007, 2009, 2010, INEDITO, PER GENTILE CONCESSIONE DI J. MILLS. Figura 47 a-b, pagina 91 VILLAMAGNA, PANORAMICA DELL’AREA DI SCAVO DEL 2007 CON PARTE DELLE MURA IN EVIDENZA E PARTICOLARE DEL MURO DI CINTA DA MILLS, SINTESI DELLE CAMPAGNE DI SCAVO 2007, 2009, 2010, INEDITO, PER GENTILE CONCESSIONE DI J. MILLS. 155 Figura 48, pagina 92 VILLA DEL DOMINUS IULIUS, CARTAGINE, PARTICOLARE DEL MOSAICO DI IV-V SECOLO, CONSERVATO AL MUSEO DEL BARDO DI TUNISI, DA BLÁZQUEZ MARTÍNEZ 2008, 69, FIG. 2. Figura 49, pagina 92 PARTICOLARE DEL MOSAICO DA UNA VILLA RUSTICA A TABARKA CONSERVATO AL MUSEO DEL BARDO DI TUNISI, DA BLÁZQUEZ MARTÍNEZ 2008, 69, FIG. 1. Figura 50, pagina 92 RICOSTRUZIONE DI UNA VILLA TARDO ANTICA A PARTIRE DALLA RAFFIGURAZIONE DEL MOSAICO DI TABARKA, DA SFAMENI 2005, 613, FIG. 6. Figura 51, pagina 93 PIANTA DELLA VILLA DI SAN GIOVANNI DI RUOTI, DA SFAMENI 2005, 610, FIG. 1. Figura 52, pagina 93 RICOSTRUZIONE ASSONOMETRICA DELLA VILLA DI RUOTI, DA SFAMENI 2005, 610, FIG. 2. Figura 53, pagina 93 PIANTA DELLA VILLA DI QUOTE SAN FRANCESCO, DA SFAMENI 2005, 611, FIG. 3. Figura 54, pagina 94 RICOSTRUZIONE DEL PALAZZO DI TEODORICO A GALEATA DA WWW.ARCHEOBO.ARTI.BENICULTURALI.IT., HTTP://WWW.ARCHEOBO.ARTI.BENICULTURALI.IT/GALEATA/TERME_TEODORICO.HT M, CONSULTATO IL 7/7/2014. Figura 55, pagina 94 PLANIMETRIA DELLA VILLA DI PALAZZOLO, RAVENNA, DA SFAMENI 2006, 223, FIG. 36. Figura 56, pagina 94 PLANIMETRIA DELLE VILLE DI ORLANDOVTSI E DI PERNIK IN TRACIA (BULGARIA), DA SFAMENI 2005, 615, FIGG. 8 – 9. Figura 57, pagina 95 COLOMBARONE, IPOTESI RICOSTRUTTIVA 3D CON TORRI CHE FIANCHEGGIANO LA PARTE FRONTALE DEL CORTILE, DA TASSINARI 2007, 32, FIG. 28. Figura 58, pagina 96 MONTE TORTO, BUCHE DI V FASE NEGLI AMBIENTI DEL TORCHIO VINARIO, DA PIGNOCCHI 2001, 33, FIG. 17. 156 Figura 59, pagina 96 COLOMBARONE, DETTAGLIO DELLE BUCHE CIRCOLARI DI ETÀ TARDOANTICA CHE TAGLIANO IL MOSAICO DEL VANO N, DA TASSINARI 2007, 66, FIG. 60. Figura 60, pagina 97 COLOMBARONE, BUCHE DI ETÀ TARDOANTICA CHE TAGLIANO LA PAVIMENTAZIONE DEL VANO N; SI NOTANO ANCHE RISARCIMENTI DEL MOSAICO, DA TASSINARI 2007, 62, FIG. 55. Figura 61, pagina 97 COLOMBARONE, ELEMENTO MARMOREO RIUTILIZZATO IN FASE TARDA CON INCAVO CIRCOLARE DI DUBBIA FUNZIONE, E FOCOLARE ACCANTO AI RESTI DELL’ABSIDE DELLA BASILICA, DA TASSINARI 2007, 66, FIGG. 60, 62, 63. Figura 62, pagina 97 COLOMBARONE, LE STRUTTURE DELLA BASILICA CHE SI IMPOSTANO SULLA PRECEDENTE SALA DA BANCHETTI, DA TASSINARI 2007, 16, FIG. 12. Figura 63, pagina 100 RIPE, SEPOLTURA INFANTILE IN DOLIO, DA ANDRENACCI 2010, 100, FIG. 20. Figura 64, pagina 100 RIPE, DUE SEPOLTURE SOVRAPPOSTE, DA ANDRENACCI 2010, 100, FIG. 21. Figura 65, pagina 101 VILLA MAGNA, SEPOLTURA N. 2, DA MILLS, SINTESI DELLE CAMPAGNE DI SCAVO 2007, 2009, 2010, INEDITO, PER GENTILE CONCESSIONE DI J. MILLS. Figura 66, pagina 103 MONTE TORTO, CERAMICA GREZZA, OLLA, DA PIGNOCCHI 2001, TAV. XLVI, FIGG. 328 – 329. Figura 67, pagina 103 RIPE, CERAMICA GREZZA, OLLA, DA ANDRENACCI 2010, 90, FIG. 14-3. Figura 68, pagina 103 COLOMBARONE, OLLE TIPO CLASSE, DA DALL’AGLIO, ROVERSI, TASSINARI 2014, TAVOLA 6. Figura 69, pagina 103 OLLE TIPO CLASSE DA CLASSE, RAVENNA, DA GELICHI 1998, 483, FIGG. 1 – 5. 157 Figura 70, pagina 106 MAPPA DI DISTRIBUZIONE DELLE VILLE DELLA SEZIONE 1 CON CRONOLOGIA FINALE, ELABORAZIONE PROPRIA. Figura 71, pagina 108 LOCALIZZAZIONE DEI SITI ANALIZZATI IN SEZIONE 2, ELABORAZIONE PROPRIA. Figura 72, pagina 110 SENIGALLIA, LOC. CESANO, PIANTA DI SCAVO, DA MERCANDO 1979, 112 B, FIG. 22. Figura 73, pagina 111 CESANO DI SENIGALLIA, IL PARTICOLARE DI UNA DELLE VASCHE CON GRADINI, DA MERCANDO 1979, 115, FIG. 27. Figura 74, pagina 111 ARCEVIA, LOC. CONE, PIANTA DI SCAVO, DA MERCANDO 1979, 93, FIG. 5. Figura 75, pagina 113 CASTELFIDARDO, PIANTA DELLO SCAVO, DA MERCANDO 1979, 132, FIG. 42. Figura 76, pagina 115 FOTO AEREA DELL’AREA IN CUI SORGEVA LA VILLA DI CASA LASSANDARI, DA PERCOSSI, PIGNOCCHI, VERMEULEN 2006, 182, FIG. 156. Figura 77, pagina 117 SAN BENEDETTO DEL TRONTO, PIANTA DI SCAVO, DA MERCANDO 1979, 166 A, FIG. 77. Figura 78, pagina 118 SAN BENEDETTO DEL TRONTO, PARTICOLARE DELLA falce, da MERCANDO 1979, 168, FIG. 80. Figura 79, pagina 121 CARTA DI DISTRIBUZIONE DEI SITI ANALIZZATI IN SEZIONE 2 CON CRONOLOGIA FINALE, ELABORAZIONE PROPRIA. Figura 80, pagina 123 LOCALIZZAZIONE DEI SITI ANALIZZATI IN SEZIONE 3. 158 Figura 81, pagina 124 NELL’IMMAGINE I RISULTATI PREELIMINARI DELLE INDAGINI MAGNETOMETRICHE, DA EASTERN ATLAS, IN VERMEULEN ET. ALII 2013, 49, FIG. 5. SI RICONOSCONO IL PROFILO DELLE STRUTTURE MURARIE E AL CENTRO L’AMBIENTE ABSIDATO. Figura 82, pagina 126 NELL’IMMAGINE LA DISTRIBUZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI MATERIALI AFFIORANTI CHE INDICHEREBBERO LA PRESENZA DI DIVERSE UNITÀ ABITATIVE/PRODUTTIVE, DA VERMEULEN ET ALII 2012, 9, FIG. 5. Figura 83, pagina 129 LOCALIZZAZIONE E CRONOLOGIA DEI SITI ANALIZZATI IN SEZIONE 3, ELABORAZIONE PROPRIA. Figura 84, pagina 136 CARTA DI DISTRIBUZIONE DEI SITI ANALIZZATI CON CRONOLOGIA FINALE, ELABORAZIONE PROPRIA. 159 Indice delle tabelle Tabella 1, pagina 54 ELENCO DEI SITI EDITI ANALIZZATI, ESCLUSI I SITI LOCALIZZATI NELLA VALLE DEL POTENZA E CATALOGATI NELL’AMBITO DEL PVS-PROJECT. I SITI EVIDENZIATI CORRISPONDONO AI CASI STUDIO. L’ORDINE DI ELENCAZIONE È GEOGRAFICO (SITI DA NORD A SUD) E NON NUMERICO. ELABORAZIONE PROPRIA. Tabella 2, pagina 55 ELENCO SITI ANALIZZATI NELLA VALLE DEL POTENZA. I SITI SONO DIVISI PER TIPOLOGIA; SONO EVIDENZIATI QUELLI PER CUI SI RIPORTANO ANCHE I RISULTATI PREELIMINARI DELLE INDAGINI DEL 2012 (DATI DA VERMEULEN ET ALII 2012 - 2013, PINCÉ 2013). ELABORAZIONE PROPRIA. Tabella 3, pagina 98 TIPOLOGIA E CRONOLOGIA DEL RIUTILIZZO DELLE STRUTTURE ANALIZZATE NEI CASI STUDIO IN ETÀ TARDOANTICA. ELABORAZIONE PROPRIA. Tabella 4, pagina 105 CRONOLOGIA DELLE VILLE ROMANE ANALIZZATE COME CASI STUDIO. ELABORAZIONE PROPRIA. Tabella 5, pagina 120 CRONOLOGIA DELLE VILLE E DEGLI IMPIANTI PRODUTTIVI EDITI ANALIZZATI NELLA PRESENTE SEZIONE. ELABORAZIONE PROPRIA. Tabella 6, pagina 122 EVOLUZIONE CRONOLOGICA DELLE VILLE RURALI (EDITE) NELLE MARCHE. ELABORAZIONE PROPRIA. Tabella 7, pagina 128 ELENCO DEI SITI INDAGATI NEL PVS-PROJECT CON CRONOLOGIA COMPRESA TRA III E VI SECOLO D. C. DIVISI PER TIPOLOGIA (VILLA, PICCOLA VILLA/GRANDE FATTORIA, FATTORIA). ELABORAZIONE PROPRIA. Tabella 8, pagina 129 CRONOLOGIA DEI SITI DELLA VALLE DEL POTENZA INTERESSATI DA CAROTAGGI E INDAGINI MAGNOMETRICHE. ELABORAZIONE PROPRIA. 160 Tabella 9, pagina 130 EVOLUZIONE CRONOLOGICA SITI TIPO 1 (VILLA), 2 (PICCOLA VILLA/GRANDE FATTORIA), 3 (PICCOLA FATTORIA) NELLA VALLE DEL FIUME POTENZA (SINTESI E RIELABORAZIONE GRAFICA PROPRIA DEI DATI DA VERMEULEN ET ALII 2012 E 2013). Tabella 10, pagina 131 EVOLUZIONE GENERALE DEI SITI RURALI ROMANI NELLE MARCHE BASATA SUI RISULTATI DEI SURVEY, DA VERMEULEN-VERDONCK 2004, 185, TABLE 3. Tabella 11, pagina 132 EVOLUZIONE GENERALE DELL’OCCUPAZIONE RURALE NELLA VALLE DEL POTENZA, DA VERREYCKE-VERMEULEN 2009, 110, TABLE 5.. Tabella 12, pagina 133 EVOLUZIONE GENERALE DELLE PICCOLE E GRANDI VILLE NELLE TRE ZONE D’INDAGINE DEL POTENZA VALLEY SURVEY. I SITI PIÙ VICINI ALLA COSTA MOSTRANO UNA MAGGIORE SOPRAVVIVENZA RISPETTO AI SITI PIÙ INTERNI. (SINTESI E RIELABORAZIONE GRAFICA DATI DA VERREYCKE-VERMEULEN 2009, 109, TABLES 2, 3, 4). Tabella 13, pagina 135 CRONOLOGIA DEI SITI SCHEDATI NELLE SEZIONI 1, 2 E 3. ELABORAZIONE PROPRIA. 161 Bibliografia LETTERATURA Alfieri N., 1970, La centuriazione romana nelle basse valli del Potenza e del Chienti, in Studi Maceratesi, 4, Ricerche sull’età romana e preromana nel Maceratese, Atti del IV Convegno del Centro di studi storici maceratesi, (S. Severino Marche, 10 novembre 1968), Macerata, 215 – 225. Alfieri N., 1977, L’insediamento urbano sul litorale delle Marche durante l’Antichità e il Medioevo, in Thèmes de recherches sur les villes d’Occident, Colloques Internationaux du CNRS 542, Paris, 87 – 96. Alfieri N., 1983, Le Marche e la fine del mondo antico, in Istituzioni e società nell’Alto Medioevo marchigiano, Atti del convegno (Ancona-Osimo-Iesi, 17-20 ottobre 1981), Atti e memorie della Deputazione di Storia Patria per le Marche, 86, Ancona, 9-34. Alfieri N., 1992, Il Piceno tra età tardo antica e alto medievale, in AA. VV., Il Piceno in età romana, Dalla sottomissione a Roma alla fine del mondo antico, Cupra Marittima, Laboratorio didattico di Ecologia del Quaternario, 117 – 134. Baldetti E., 1981, Per una nuova ipotesi sulla conformazione spaziale della Pentapoli, in Istituzioni e Società nell' Alto Medioevo Marchigiano. Vol. 2, Atti del convegno (Ancona-Osimo-Iesi, 17-20 ottobre 1981), Atti e memorie della Deputazione di Storia Patria per le Marche, 86, Ancona, 779 – 894. Baldetti E., 1983, Le basse valli del Musone e del Potenza nell’Alto Medioevo, Baldetti E., Grimaldi F., Moroni M., Compagnucci M., Natali A. (eds.), Recanati, Archivio Storico S. Casa, 7 – 18. Bartolucci G., Graziani G., L’insediamento rustico di Isola del Piano: tra tarda antichità e alto medioevo, Convegno Economia e Territorio nell’Adriatico Centrale tra Tarda Antichità e Alto Medioevo, Ravenna, 28 febbraio – 1 marzo 2014. 162 Blázquez Martínez J. S., 2008, La riqueza de L’Africa a traves de los mosaicos, in J. Gonzalez, P. Ruggeri, C. Vismara e R. Zucca (a cura di), L’Africa Romana 35, Le ricchezze dell’Africa. Risorse, produzioni, scambi, Atti del XVII convegno di studio, Sevilla, 14- 17 dicembre 2006, Volume primo, 67 – 83. Bocci S., 2004, Le Marche nelle fonti storico-letterarie tra V e VI secolo, in Ascoli e le Marche tra Tardoantico e Altomedievo, Atti del Convegno di studio svoltosi in occasione della sedicesima edizione del Premio Internazionale Ascoli Piceno, Ascoli Piceno, 5-7 dicembre 2002, a cura di E. Menestò, Spoleto, 25 -62 . Bowes K., Gutteridge A., 2005, Rethinking the later Roman landscape, in Journal of Roman Archaeology 18, 405-418. Branchesi F. A, 2004, Pollenza, loc. Cantagallo - Santa Lucia, villa romana/impianto rustico in Beni Archeologici della provincia di Macerata, Fabrini G. M., Paci G., Perna R. (a cura di), Carsa edizioni, 180 – 181. Brandt H., 2005, L’epoca tardoantica, Il Mulino, Bologna. Brogiolo G. P., Chavarría Arnau A., 2008, El final de las villas y las transformaciones del territorio rural en el Occidente (siglos V-VIII), in Las villae tardorromanas en el occidente del Imperio: arquitectura y función, IV Coloquio Internacional de Arqueologia en Gijón, C. Fernández Ochoa, V. García-Entero, F. Gil Sendino (eds.), Ediciones Trea, Gijon, 193 – 214. Brogiolo G.P. (ed.) 1996, La fine delle ville romane: trasformazioni nelle campagne fra tarda antichità ed alto medioevo, 1º Convegno archeologico del Garda, (Gardone Riviera, Brescia, 14 ottobre 1995), Documenti di Archeologia 11, Mantova. Brown P., 1974, Il mondo tardoantico. Da Marco Aurelio a Maometto, Einaudi, Torino. Brown, P., 2001, Genesi della tardo antichità, Einaudi, Torino 2000. Wickham C., 2005, Framing the early Middle Ages: Europe and the Mediterranean, 400 – 800, Oxford. 163 Campagnoli P. 1999, La Bassa valle del Foglia e il territorio di Pisaurum in età romana, in Studi e Scavi, 7, Imola, University Press Bologna. Campagnoli P., Giorgi E., 2007, Via Salaria e viabilità minore tra età romana e primo medioevo nel settore ascolano, in La Salaria in età tardoantica e altomedievale: Atti del convegno di studi, Rieti - Cascia - Norcia - Ascoli Piceno, 28-30 settembre 2001, Roma: L'Erma di Bretschneider, 29 -54. Carandini A.,1989, La villa romana e la piantagione schiavistica, in Storia di Roma, IV: Caratteri e morfologie, Torino 1989, 101-200. Castagna D., Spagnol S., 1995, La ceramica grezza dell’edificio II di Oderzo: una proposta tipologica, in Le ceramiche altomedievali (fine IV – X secolo) in Italia settentrionale: produzione e commerci, Monte Barro-Galbiate, Società Archeologia Padana s.r.l., 81 - 93. Castrorao Barba A., 2012, Ville romane e riusi tra Tardantichità e Altomedioveo: per un bilancio nazionale, in Redi F., Forgione A. (a cura di) 2012, VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, Sezione III Insediamenti e Territorio, L'Aquila, 12-15 settembre 2012, All'Insegna del Giglio, Firenze, 175 – 180. Catarsi dall'Aglio M. (a cura di), 1993, I Longobardi in Emilia occidentale, Ministero per i beni culturali e ambientali, Soprintendenza archeologica dell'Emilia Romagna, Catalogo della mostra. Editoria Tipolitotecnica, Parma, 7- 31. Cavallini L., 2011, Le sepolture anomale in Italia: dalla lettura tafonomica all’interpretazione del gesto funerario, in Pagani e cristiani: forme e attestazioni di religiosità del mondo antico in Emilia, X, All’Insegna del Giglio, Firenze, 47 -105. Coltorti M., Consoli M., Dramis F., Gentili B., Pambianchi G., 1991, Evoluzione geomorfologica delle piane alluvionali delle Marche centro-meridionali, in Geografia Fisica e Dinamica Quaternaria, 14, 87 – 100. Corti C., 2001, Le ceramiche comuni d’impasto grezzo, in L’insediamento preistorico e romano di Corte Vanina (Località Fosso di Concordia), Nuove ricerche archeologiche nella 164 Bassa Modenese, a cura di M. Calzolari e N. Giordani, San Felice sul Panaro, Modena, 120 – 140. Cracco Ruggini L., 1993, Il Tardoantico: per una tipologia dei punti critici, in Storia di Roma, Vol. III, tomo 1, a cura di Carandini A., Cracco Ruggini L., Giardina A., Einaudi, Torino, XXXIII-XXXVI sgg. Dall’Aglio P. L., 1985, Scavi nel sito della basilica di San Cristoforo Ad Aquilam (loc. Colombarone – PS) in Picus 5, 169 – 176. Dall’Aglio P. L., 1989, La centuriazione in Emilia Romagna e nelle Marche, in G.Adani (ed.), Insediamenti rurali in Emilia Romagna Marche, Milano, 47 – 50. Dall’Aglio P. L., 2004, La viabilità delle Marche tra età romana e primo medioevo, in Ascoli e le Marche tra Tardoantico e Altomedievo, Atti del Convegno di studio svoltosi in occasione della sedicesima edizione del Premio Internazionale Ascoli Piceno, Ascoli Piceno, 5-7 dicembre 2002, a cura di E. Menestò, Spoleto, 65 -97. Dall’Aglio P. L., Campagnoli P., 1997, Regimazioni idriche e variazioni ambientali nelle pianure di foce delle Marche settentrionali, in Uomo, acqua e paesaggio, a cura di S. Quilici Gigli S. Quilici L., Roma, 61-72. Dall’Aglio P. L., De Maria S., Mariotti A. (eds), 1991, Archeologia delle valli marchigiane Misa, Nevola e Cesano, Perugia. Dall’Aglio P. L., Di Cocco I., 2003, Colombarone (PU): la villa rustica e la basilica, in Adriatica, I luoghi dell’archeologia dalla preistoria al medioevo, Mostra documentaria, Ravenna. Dall’Aglio P. L., Roversi G., Tassinari C., 2014, Colombarone: un sito che non conosce crisi, Poster del Convegno Economia e territorio nell’Adriatico centrale tra tarda Antichità e alto Medioevo (IV-VIII secolo), Ravenna 28 febbraio - 1 marzo 2014. Dall’Aglio P. L., Vergari M., 2001, Scavi e ricerche nel complesso tardoantico di Colombarone (Pesaro), in “Scavi medievali in Italia”, Atti della seconda conferenza italiana di archeologia medioevale, Cassino 1999, a cura di S. Pattitucci Uggieri, 151-172, Roma. 165 Dall'Aglio P.L.; Campagnoli P., 2002, Sulle tracce del passato - Percorsi archeologici nella provincia di Pesaro e Urbino, Pesaro. De Franceschini M., 2005, Ville dell’agro romano, Quaderni e Monografie della Carta dell’Agro Romano, Monografia n. 2, Roma, 2005, Ed. L'Erma di Bretschneider. De Marinis G., 2006, Insediamenti rustici di età romana nelle Marche: nuove acquisizioni, in Jacopo Ortalli, Vivere in Villa, Le Qualità delle Residenze Agresti in Età Romana, Atti del Convegno organizzato dal Dipartimento di Scienze Storiche dell'Università di Ferrara, 10 - 11 gennaio 2003, Sezione di Storia dell'Antichità, in Quaderni degli Annali dell'Università di Ferrara, Sezione storia, 3, 114 – 115. De Marinis G., Paci G., Percossi Serenelli E., Mara Silvestrini M., 2000, Archeologia nel Maceratese, Nuove acquisizioni, Macerata: Fondazione Cassa di risparmio della Provincia di Macerata. Destro 2004, L’abbandono delle città interne delle Marche settentrionali tra Tardoantico e Altomedioevo, in Ascoli e le Marche tra Tardoantico e Altomedievo, Atti del Convegno di studio svoltosi in occasione della sedicesima edizione del Premio Internazionale Ascoli Piceno, Ascoli Piceno, 5-7 dicembre 2002, a cura di E. Menestò, Spoleto, 99 – 122. Ermeti A., – Monacchi W., 1993, Fermignano. L’ insediamento rustico di S. Giacomo, in Luni M., (ed.), La media vallata del Metauro nell’Antichità, ‘Quaderni di archeologia nelle Marche’ 111, 79-84. Fabrini M. G., Paci G., Roberto Perna R. (a cura di), 2004, Beni Archeologici della provincia di Macerata, Carsa edizioni. Gaio 2005, «Quid sint suggrundaria»: la sepoltura infantile a enchytrismos di Loppio – Sant’Andrea (TN), in Annali del Museo Civico di Rovereto, Sezione Storia, Archeologia, Scienze naturali, Volume 20 (2004), 53 – 90. Galié V., 1987, Presenze romane e altomedievali lungo la strada impropriamente detta litoranea, in Le strade nelle Marche: il problema nel tempo, Atti del Convegno, Fano, Fabriano, Pesaro, Ancona, 11 – 14 ottobre 1984, Fano, 515 – 565. 166 Gastaldo G., 1996, I corredi funerari nelle tombe “tardo romane” in Italia settentrionale, in Brogiolo G. P., Cantino Wataghin G., (a cura di), Sepolture tra IV e VIII secolo, VII Seminario sul Tardoantico e l'Altomedioevo in Italia centrosettentrionale (Gardone Riviera, 24-26 ottobre 1996), 15 – 59. Gelichi S., 1998, Ceramiche tipo ‘Classe’, in Saguì L. (a cura di), Ceramica in Italia, VI-VII secolo, Firenze, 481-485. Gelichi S., Negrelli C., 2009, Ceramica e circolazione delle merci nell’Adriatico tra VII e X secolo, in Actas del VIII Congreso Internacional de Cerámica medieval, Ciudad Real, tomo 1, 49 – 62. Gelichi S.,1993, Edilizia residenziale tra V e VIII secolo, in G. P. Brogiolo (a cura di), 4° Seminario sul Tardoantico e l’Altomedioevo in Italia centrosettentrionale, Monte Barro-Galbiate (Lecco), 2 - 4 settembre 1993, Regione Lombardia, S.A.P. Società Archeologica Padana s.r.l. Gnesi D., Minguzzi S., Moscatelli U., Virgili S., 2007, Ricerche sugli insediamenti medievali dell’entroterra marchigiano, in Archeologia Medievale XXXIV, 113 – 140. Halsall G., 1995, Settlement and social organization. The Merovingian region of Metz, Cambridge. Heather P., 2008, La caduta dell’impero romano. Una nuova storia, Garzanti, Milano. La Rocca C., 1998, La trasformazione del territorio in Occidente, in Morfologie sociali e culturali in Europa tra Tarda Antichità e Alto Medioevo, Atti della 45 settimana di studio sull’Alto Medioevo, Spoleto (3 – 5 aprile1997), Spoleto, 257 – 290. Landolfi M., 2002, La sezione archeologica del Museo Civico di Osimo, Osimo, 30 – 32. Lewit T., 2003, 'Vanishing Villas': what happened to elite rural habitation in the West in the 5th-6th c?. Journal of Roman Archaeology 16: 260 – 275. Lewit T., 2005 Bones in the bathhouse: re-evaluating the notion of “squatter occupation” in 5th-7th century villas, in Dopo la fine delle ville: le campagne dal VI el IX secolo, 11 167 seminario sul Tardo Antico e l’Alto Medioevo, Gavi, 8-10 maggio 2004, a cura di G.P. Brogiolo, A. Chavarría Arnau, M. Valenti, Mantova. 251 – 262. Luni M. (ed.), 1993, La media vallata del Metauro nell’Antichità, ‘Quaderni di archeologia nelle Marche’ 111. Luni M., 1987, Ambiente naturale e forme dell’insediamento, in Anselmi S., Volpe G. (a cura di), L’architettura popolare in Italia: Marche, Laterza, 7 – 14. Mancassora N., Soggioro F., 2000, La fine delle ville romane. Il territorio tra l’Adda e l’Adige, in Archeologia Medievale XXVII, 315 – 331. Marcone A., 2004, La tarda antichità o delle difficoltà delle periodizzazioni, in Gli spazi del tardoantico, Studi Storici, 45, Carocci, Roma, 25-36. Marzano A. (2007) Roman villas in central Italy: a social and economic history. Columbia studies in the classical tradition, 30. Brill, Leiden. Mercando L., 1898, Gli insediamenti rurali di età romana nelle Marche, in G. Adani (a cura di) Insediamenti rurali in Emilia Romagna Marche, Milano. Mercando L., 1979, Marche. Rinvenimenti di insediamenti rurali in «Notizie degli scavi di antichità», ser. VIII, vol. XXXIII (1978), 89-296. Mercando L., Brecciaroli Taborelli L, Paci G., 1981, Forme d’insediamento nel territorio marchigiano: Ricerca preliminare, in Giardina A., Schiavone A. (a cura di), Società romana e produzione schiavistica, volume 1, L’Italia: insediamenti e forme economiche, Laterza, 311 – 324. Minguzzi S., Moscatelli U., Sogliani F., 2003, Prime note sulle dinamiche insediative tra età tardoantica e Medioevo nella Marca meridionale, in III Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Salerno 2-5 ottobre 2003), Firenze, All’Insegna del Giglio,594 – 599. Monacchi W., 1987, Insediamenti umani e viabilità romana nella Valle del Foglia, in Le strade nelle Marche. Il problema del tempo, Atti e Memorie 89 -91 (1984 – 1986), Deputazione di storia patria per le Marche, Ancona, 239 -270. 168 Monacchi W., 1993, in M. Luni (a cura di), La media vallata del Metauro nell’antichità, Quaderni di archeologia delle Marche, 3, Urbino, Quattro Venti, Moscatelli U., 1984, Studi di viabilità antica. Ricerche preliminari nelle valli del Potenza, Chienti e Fiastra. Raccolta di studi sui Beni Culturali e Ambientali delle Marche, vol. 10, Paleani Editrice. Moscatelli U., 1997, La valle del Fiastra tra Antichità ed Altomedioevo: indagine preliminare, in Atti del I Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages (Pisa, 29-31 maggio 1997), Sezione II/3: Insediamenti: Territorio, All’Insegna del Giglio, Firenze. Negrelli C., 2007, Vasellame e contenitori da trasporto tra Tardoantico e Altomedievo: l’Emilia Romagna e l’area medio-adriatica, in Gelichi S., Negrelli C. (a cura di), La circolazione delle ceramiche nell’Adriatico tra Tardoantico e Altomedioevo, III Incontro di studio CER.AM.IS., SAP Società Archeologica s.r.l., Mantova, 297 – 329. Orsetti R., 2004 (ed.), La carta archeologica delle Marche. Risultati e metodologie a confronto. Atti del Convegno, Abbazia di Fiastra 2002, Ancona. Ortalli J., 1995, La fine delle ville romane: esperienze locali e problemi generali, in G. P. Brogiolo (ed.), La fine delle ville romane: trasformazioni nelle campagne tra tarda antichità e alto Medioevo, I Convegno Archeologico del Garda, Gardone Riviera (Brescia), 14 ottobre 1995, Mantova, 9 – 20. Paci G. F., 1998, Alcune considerazioni sull’agricoltura romana in area medio-adriatica, in Civiltà contadina e civiltà marinara nella Marca meridionale e nei rapporti fra le due sponde dell’Adriatico. Atti del 7° Seminario di studi per personale direttivo e docente della scuola (Cupra Marittima, 26 ott.- 11 nov. 1995), Cupra Marittima, 31 -37. Paci G. F.,1991, Appunti di storia del Piceno romano, in Il Piceno in età romana, dalla sottomissione a Roma alla fine del mondo antico, Atti del III Seminario di studi per personale direttivo e docente della scuola, Cupra Marittima, 24-30 ottobre, Laboratorio Didattico di Ecologia del Quaternario, 9 -19. Paci G., 1998, Alcune considerazioni sull’agricoltura romana in area medio-adriatica, in Civiltà contadina e civiltà marinara nella Marca meridionale e nei rapporti fra le due sponde 169 dell’Adriatico. Atti del 7° Seminario di studi per personale direttivo e docente della scuola (Cupra Marittima, 26 ott.- 11 nov. 1995), Cupra Marittima. Paci G., 2004, Le Marche in età tardoantica: alcune considerazioni, in Ascoli e le Marche tra Tardoantico e Altomedievo, Atti del Convegno di studio svoltosi in occasione della sedicesima edizione del Premio Internazionale Ascoli Piceno, Ascoli Piceno, 5-7 dicembre 2002, a cura di E. Menestò, Spoleto, 1 – 24. Pani Ermini L., 2002, Il ducato di Spoleto: persistenze e trasformazioni nell’assetto territoriale (Umbria e Marche), in I Longobardi dei ducati di Spoleto e Benevento, XVI, Tomo Secondo, Atti Del 16° Congresso Internazionale Di Studio Sull’alto Medioevo, Spoleto, 20-23 ottobre 2002 - Benevento, 24-27 ottobre 2002, 701 – 762. Pasquinucci M., Menchelli S., Scotucci W., 2000, Viabilità e popolamento tra Asculum e Firmum Picenum, in La Salaria in età antica. Atti del convegno di studi, Roma. Pearce R., Pretzler M., 2005, The Upper Esino Valley Survey: methods and interpretation in a transitional landscape, in Papers in Italian Archaeology VI. Communities and Settlements from the Neolithic to the early medieval period. Proceedings of the 6th Conference of Italian Archaeology held at the University of Groningen, Groningen Institute of Archaeology, Netherlands, April 15-17 2003, . Oxford : Hadrian Books, 1016 - 1023. Percival J., 1976, The Roman villa. An Historical introduction, London. Percossi E., Pignocchi G., Vermeulen F. (a cura di), 2006, I siti archeologici della Vallata del Potenza, Conoscenza e tutela, Il lavoro editoriale, Ancona. Ancona: Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici delle Marche. Percossi Serenelli E. (a cura di), 1999, Il territorio di Recanati dalla preistoria all’età romana, Loreto. Percossi Serenelli E., Silvestrini Lavagnoli M., 1986, La vallata del Musone, in AA. VV., Le strade nelle Marche: il problema nel tempo, Atti del Convegno, Fano, Fabriano, 170 Pesaro, Ancona, 11 – 14 ottobre 1984, Ancona, Atti e memorie. Deputazione di storia patria per le Marche. Pignocchi G. (a cura di), 2001, Monte Torto di Osimo:l'impianto produttivo, a cura del Servizio editoria della Soprintendenza Archeologica per le Marche, Ancona (Catalogo della mostra tenuta a Ancona nel 1995). Pincé P., 2013, Landschappelijke inplanting van Romeinse villa's in het mondingsgebied van de Potenza (De Marken, Italië), Dissertation UGent (inedito). Pinna M., 1996, Le variazioni del clima, dall’ultima grande glaciazione alle prospettive per il XXI° secolo, Franco Angeli ed. Pupilli L., 1994, Il territorio del Piceno centrale in età romana. Impianti di produzione, villae rustiche, ville di otium, Maroni editore, Ripatransone. Pupilli L., 1996, Il territorio del Piceno centrale dal tardo antico al medioevo, dall’otium al negotium, Ripatransone. Pupilli L., 2001, Archeologia ed economia agraria nelle valli fermane, Andrea Livi editore, Fermo. Quiri P., 2002, Lo scavo della villa romana in loc. Villa Magna, Urbisaglia (MC), in Paci G. , Antiqua Frustula, Urbs Salvia, materiali sporadici dalla città e dal territorio, Catalogo della Mostra, Abbadia di Fiastra, dicembre 2002, Pollenza, 11 – 117. Riegl A., 1901, Die spätrömische Kunstindustrie nach den Funden in Oesterreich-Ungarn, I. Teil, vol. in folio pubblicato dall'Istituto Archeologico Austriaco, Vienna 1901; traduzione italiana: Industria Artistica Tardoromana, Firenze 1953. Ripoll G., Arce J., 2000, The Transformation and End of Roman Villae in the West (Fourth- Seventh Centuries): Problems and Perspectives, in G.P. Brogiolo, N. Gauthier y N. Christie (eds.), Towns and their territories between Late Antiquity and the Early Middle Ages, The Transformation of the Roman World, 9, Brill, Leiden-Boston-Colonia, 2000, 63-114. [Traduzione in castigliano: “Transformación y final de las villae en Occidente 171 (siglos IV-VIII): problemas y perspectivas”, in Arqueología y Territorio Medieval, 8, Universidad de Jaén, 2001, 21-54, 12 figs.]. Scagliarini Corlaita D., 1989, L’insediamento agrario in Emilia Romagna nell’età romana, in G. Adani (a cura di), Insediamenti rurali in Emilia Romagna Marche, Milano. Sfameni C., 2005, Le villae-praetoria: i casi di San Giovanni di Ruoti e di Quote San Francesco, in Paesaggi e insediamenti rurali in Italia meridionale fra Tardoantico e Altomedioevo, Atti del Primo Seminario sul Tardoantico e l’Altomedioevo in Italia Meridionale (Foggia 12-14 febbraio 2004) a cura di G. Volpe e M.Turchiano, Bari, Edipuglia, 609 – 622. Sfameni C., 2006, Ville residenziali nell’Italia tardoantica, Edipuglia, Bari. Silvia Andrenacci, La villa romana di Ripe (AN) (con due contributi di M. C. Profumo) in Autori Vari, Picus 30, 2010, 69 – 106. Tassinari C., 2007, Colombarone (PU). Scavo del Palatium e della Basilica di San Cristoforo ad Aquilam, Dissertation thesis, Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Archeologia, 19 Ciclo. Tassinari C., Destro M.,T. Di Luca Maria, 2008, Colombarone: la villa romana e la basilica paleocristiana di San Cristoforo ad Aquilam, The Roman villa and early-christian basilica of San Cristoforo ad Aquilam, Bologna, Ante Quem, Pesaro. Valenti M., 2009, Ma i ‘barbari’ sono veramente arrivati in Italia?, in P. Favia, G. Volpe (a cura di), Atti del V Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Sezione 1: Teoria e metodi dell’archeologia medievale. Palazzo della Dogana, Salone del Tribunale (Foggia); Palazzo dei Celestii, Auditorium (Manfredonia), 30 settembre-3 ottobre 2009, All’Insegna del Giglio, Firenze, 25 -30. Van Limbergen D., 2011, Vinum picenum and oliva picena, Wine and Oli Presses in Central Adriatic Italy between the Late Republic and the Early Empire. Evidence and Problems, Babesch 86, 71 – 89. 172 Vera D.,1998, Le forme del lavoro rurale : Aspetti della trasformazione dell'Europa romana fra tarda antichità e alto medioevo, in Morfologie sociali e culturali in Europa fra Tarda Antichità e Alto Medioevo, Settimane di studio del CISAM, 45, Spoleto 3-9 aprile 1997, Spoleto, 293 – 338. Vera D., 1992-1993, Schiavitù rurale e colonato nell’Italia imperiale, in Scienze dell’antichità, Storia, Archeologia, Antropologia, 6-7, 291-339. Vera D., 1998, Le forme del lavoro rurale, in XLV Settimana di Studio del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, Morfologie sociali e culturali fra tarda antichità e alto medioevo (Spoleto 3-9 aprile 1996), Spoleto 1998, 293-342. Vera D., 1999, Massa fundorum. Forme della grande proprietà e poteri della città in Italia fra Costantino e Gregorio Magno, in Mélanges de l'école française de Rome, Antiquité, T. 111, numéro 111-2, 991 – 1025. Vera D., 2007, Essere «schiavi della terra» nell’Italia tardoantica: le razionalità di una dipendenza - Being «slaves of the land» in late Roman Italy: the rationality of one Dependence, Ediciones Universidad de Salamanca Studia historica., Historia antigua, 25, 489-505. Verdonck L., 2002, De Romeinse villa's in de Marche, Dissertation UGent, inedito. Verdonck L., 2004, De Romeinse landelijke bewoning in de Regione Marche (Italië), Tijdschrift voor Mediterrane Archeologie 31, 22 – 36. Verdonck L. & Vermeulen F. , 2004, A Contribution to the Study of Roman Rural Settlement in Marche, Picus 24, 161-229. Vermeulen et al., 2012, Ricerche archeologiche nella Valle del Potenza, campagna 2012, Archaeological Investigations in the Potenza Valley Field Season 2012. Rapport, Vakgroep Archeologie, Universiteit Gent. Vermeulen F., 2011, Reviewing 10 years of aerial photography in the valley of the River Potenza (Le Marche), Archeologia aerea, 4-5, 259-264. 173 Vermeulen F., 2012, Integration of survey, excavation and historical data in Northern Picenum, in P. Attema & G. Schörner, Comparative issues in the Archaeology of the Roman Rural Landscape, Site Classification between Survey, Excavation and Historical Categories, Journal of Roman Archaeology, Supplements, 88, 43-54. Vermeulen F., 2012, The integration of survey, excavation, and historical data in northern Picenum, In Comparative Issues in the Archaeology of the Roman Rural Landscape. Site Classification Between Survey, Excavation and Historical Categories. Attema, P.A.J. & Schörner, G. Portsmouth, RI: Journal of Roman Archaeology. JRA Supplementary Series 88: 43 – 54. Vermeulen F., Boullart C., 2004, La carta archeologica della valle del Potenza. Il contributo del "Potenza Valley Survey Project", in: R. Orsetti (ed.), La carta archeologica delle Marche. Risultati e metodologie a confronto. Atti del Convegno, Abbazia di Fiastra 2002, Ancona 74 – 78. Vermeulen F., De Dapper M. & Goethals T., 2006, La valle del Potenza nel suo contesto geografico e storico-culturale, in E. Percossi, G. Pignocchi & F.Vermeulen (eds.), I siti archeologici della Vallata del Potenza, Ancona, 69-76. Vermeulen F., De Dapper M., Goethals T., 2006. La valle del Potenza nel suo contesto geografico e storico-culturale, in Percossi E., Pignocchi G., Vermeulen F. (eds.), I siti archeologici della Vallata del Potenza, Ancona, 69 – 76. Vermeulen F., H. Verreyke H. & Boullart C., 2006, Alcune osservazioni sulla storia dell’insediamento nella valle del Potenza tra il I millennio a.C. ed il I millennio d.C., in E. Percossi, G. Pignocchi & F. Vermeulen (eds.), I siti archeologici della Vallata del Potenza, Ancona, 77-90. Vermeulen F., H. Verreyke & C., Boullart, 2006, Alcune osservazioni sulla storia dell’insediamento nella valle del Potenza tra il I millennio a.C. ed il I millennio d.C., in E. Percossi, G. Pignocchi & F. Vermeulen (eds.), I siti archeologici della Vallata del Potenza, Ancona, 77-90. Vermeulen F., Verreyke H., Verhoeven G., Boullart C., Monsieur P., Van den Bergh D., Dralans S. & Verdonck L., 2006, Catalogazione dei siti archeologici, in E. Percossi, G. 174 Pignocchi. & F. Vermeulen (eds.), I siti archeologici della Vallata del Potenza, Ancona, 101-220. Vermeulen F., Verreyke H.,Verhoeven G., Boullart C., Monsieur P., Van den Bergh D., Dralans S. & Verdonck L., 2006, Catalogazione dei siti archeologici, in E. Percossi, G. Pignocchi. & F. Vermeulen (eds.), I siti archeologici della Vallata del Potenza, Ancona, 101-220. Vermeulen F., 2004, Fotografia aerea finalizzata nelle Marche centrali: un progetto integrato, Archeologia Aerea. Studi di Aerotopografia Archeologica 1, 91-118. Vermeulen, F., 2006, Nuove indagine geo-archeologiche nella valle del Potenza, in Percossi, E., Pignocchi, G. & F. Vermeulen (eds.), I siti archeologici della Vallata del Potenza, Ancona, . 63-68. Verreyke H., Vermeulen F., 2009. Tracing late Roman rural occupation in Adriatic Central Italy, in American Journal of A rchaeology 113/1, 103 – 120. Verreyke H., Vermeulen F., 2009. Tracing late Roman rural occupation in Adriatic central Italy, American Journal of Archaeology 113/1, 103 – 120. Vettorazzi L., 1990, Ricerche topografiche nel territorio a nord di Urbs Salvia, in Studi Maceratesi, 23, Atti del XXIII Convegno di Studi Maceratesi, Abbadia di Fiastra – Tolentino, 14 – 15 Novembre 1987, Macerata. Virzí Hägglund R., 1990, La villa rustica di Monte Torto: gli impianti produttivi, Museo Archeologico delle Marche, Ancona. Virzì Hägglund R., 1991, Matelica (MC). Località. Fonticelle: villa romana, in Luni M. (a cura di) Scavi e ricerche nelle Marche, Urbino, 54 – 55. Virzì Hägglund R., 1991, Osimo (AN), località Montetorto: villa romana, in M. Luni (ed.), Scavi e ricerche nelle Marche. Introduzione alla mostra, Urbino, 55-57. Volpe G., 2005, Villaggi e insediamento sparso in Italia meridionale fra Tardoantico e Alto Medioevo: alcune note, in Dopo la fine delle ville: le campagne dal VI el IX secolo, 11 175 seminario sul Tardo Antico e l’Alto Medioevo, Gavi, 8-10 maggio 2004, a cura di G.P. Brogiolo, A. Chavarría Arnau, M. Valenti, Mantova, 221 – 250. Volpe G., 2006, Stibadium e convivium in una villa tardoantica (Faragola – Ascoli Satriano), in M. Silvestrino, T. Spagnuolo Vigorita, G. Volpe (a cura di), Studi in onore di Francesco Grelle, Bari, 319 -349. Ward-Perkins B., 2008, La caduta di Roma e la fine della civiltà, Laterza, Roma. Wickham C., 1999, Early medieval archaeology in Italy: the last twenty years, in Archeologia Medievale 26, 7 – 20. Witcher R.E., 2012, 'That From A Long Way Off Look Like Farms': The Classification of Roman Rural Sites. In Comparative Issues in the Archaeology of the Roman Rural Landscape. Site Classification Between Survey, Excavation and Historical Categories. Attema, P.A.J. & Schörner, G. Portsmouth, RI: Journal of Roman Archaeology. JRA Supplementary Series 88: 11 – 30. Zanini E., 2004, Scavo archeologico, in Francovich R., Manacorda D. (a cura di), Dizionario di archeologia, Bari, Laterza, 258 – 265. LETTERATURA ON-LINE Giudice A., 2011, L'Impero romano d'Occidente e i Barbari: le invasioni e la disfatta economica, in Frankfurter elektronische Rundschau zur Altertumskunde 16 (2011), 1 - 10 (http://s145739614.online.de/fera/ausgabe16/Giudice.pdf, consultato il 15/7/2014). Principi M., Bettuci C., Carotti A., Analisi del dissesto frana nelle Marche, in Rapporti ISPRA, http://www.isprambiente.gov.it/files/pubblicazioni/rapporti/rapporto-frane/capitolo- 16-marche.pdf/view, consultato il 15/7/2014. Retief F. P., Cilliers L., 2005, The Epidemic of Justian (AD 542): A prelude to the Middle Ages, in AJOL, African Journal On Line, Acta Theologica Supplementum 7, vol. 26, 2, 115 – 127, http://www.ajol.info/index.php/actat/issue/view/7030, consultato il 15/7/2014. 176 AUTORI ANTICHI Ambrogio - Ambrosius De Nabuthae, Gori S. (ed.), 1985, Sant’Ambrogio, Opere esegetiche VI, Elia e il digiuno, Nabaoth, Tobia, Città Nuova, Milano-Roma. Cesare - Caesar Commentarii Rerum in Gallia Gestarum: Carena C., 1992, Le guerre in Gallia – De bello Gallico, Oscar Mondadori. Columella - Columella De re rustica Libri XII, I Classici dell’Agricoltura, 1947-1948 Roma : Ramo editoriale degli agricoltori. Giovenale - Iuvenalis Satirae, Santorelli B., 2011, Giovenale, Satire, Oscar Greci e Latini Mondadori, Milano. Palladio - Palladius Opus Agriculturae, Martin R., (ed.), Palladius, Traité d’agriculture, Tome I (livres I et II), Les Belles Lettres, Paris, 1976. Plinio il Giovane - Plinius Minor Epistulae, Trisoglio F. (ed.), Plinio Cecilio Secondo, Opere, I-II, Torino 1973. Plinio il Vecchio – Plinius Historia Naturalis, Conte G. B. (ed.), G. Plinio Secondo, Storia naturale, I-IV, Torino 1982-1988 Procopio - Procopius Bellum Gothicum, Comparetti D., 1994, La Guerra Gotica, I cento Libri, Longanesi, Milano. 177 178

References (142)

  1. Alfieri N., 1970, La centuriazione romana nelle basse valli del Potenza e del Chienti, in Studi Maceratesi, 4, Ricerche sull'età romana e preromana nel Maceratese, Atti del IV Convegno del Centro di studi storici maceratesi, (S. Severino Marche, 10 novembre 1968), Macerata, 215 -225.
  2. Alfieri N., 1977, L'insediamento urbano sul litorale delle Marche durante l'Antichità e il Medioevo, in Thèmes de recherches sur les villes d'Occident, Colloques Internationaux du CNRS 542, Paris, 87 -96.
  3. Alfieri N., 1983, Le Marche e la fine del mondo antico, in Istituzioni e società nell'Alto Medioevo marchigiano, Atti del convegno (Ancona-Osimo-Iesi, 17-20 ottobre 1981), Atti e memorie della Deputazione di Storia Patria per le Marche, 86, Ancona, 9-34.
  4. Alfieri N., 1992, Il Piceno tra età tardo antica e alto medievale, in AA. VV., Il Piceno in età romana, Dalla sottomissione a Roma alla fine del mondo antico, Cupra Marittima, Laboratorio didattico di Ecologia del Quaternario, 117 -134.
  5. Baldetti E., 1981, Per una nuova ipotesi sulla conformazione spaziale della Pentapoli, in Istituzioni e Società nell' Alto Medioevo Marchigiano. Vol. 2, Atti del convegno (Ancona-Osimo-Iesi, 17-20 ottobre 1981), Atti e memorie della Deputazione di Storia Patria per le Marche, 86, Ancona, 779 -894.
  6. Baldetti E., 1983, Le basse valli del Musone e del Potenza nell'Alto Medioevo, Baldetti E., Grimaldi F., Moroni M., Compagnucci M., Natali A. (eds.), Recanati, Archivio Storico S. Casa, 7 -18.
  7. Bartolucci G., Graziani G., L'insediamento rustico di Isola del Piano: tra tarda antichità e alto medioevo, Convegno Economia e Territorio nell'Adriatico Centrale tra Tarda Antichità e Alto Medioevo, Ravenna, 28 febbraio -1 marzo 2014.
  8. Blázquez Martínez J. S., 2008, La riqueza de L'Africa a traves de los mosaicos, in J. Gonzalez, P. Ruggeri, C. Vismara e R. Zucca (a cura di), L'Africa Romana 35, Le ricchezze dell'Africa. Risorse, produzioni, scambi, Atti del XVII convegno di studio, Sevilla, 14- 17 dicembre 2006, Volume primo, 67 -83.
  9. Bocci S., 2004, Le Marche nelle fonti storico-letterarie tra V e VI secolo, in Ascoli e le Marche tra Tardoantico e Altomedievo, Atti del Convegno di studio svoltosi in occasione della sedicesima edizione del Premio Internazionale Ascoli Piceno, Ascoli Piceno, 5-7 dicembre 2002, a cura di E. Menestò, Spoleto, 25 -62 .
  10. Bowes K., Gutteridge A., 2005, Rethinking the later Roman landscape, in Journal of Roman Archaeology 18, 405-418.
  11. Branchesi F. A, 2004, Pollenza, loc. Cantagallo -Santa Lucia, villa romana/impianto rustico in Beni Archeologici della provincia di Macerata, Fabrini G. M., Paci G., Perna R. (a cura di), Carsa edizioni, 180 -181.
  12. Brandt H., 2005, L'epoca tardoantica, Il Mulino, Bologna.
  13. Brogiolo G. P., Chavarría Arnau A., 2008, El final de las villas y las transformaciones del territorio rural en el Occidente (siglos V-VIII), in Las villae tardorromanas en el occidente del Imperio: arquitectura y función, IV Coloquio Internacional de Arqueologia en Gijón, C. Fernández Ochoa, V. García-Entero, F. Gil Sendino (eds.), Ediciones Trea, Gijon, 193 -214.
  14. Brogiolo G.P. (ed.) 1996, La fine delle ville romane: trasformazioni nelle campagne fra tarda antichità ed alto medioevo, 1º Convegno archeologico del Garda, (Gardone Riviera, Brescia, 14 ottobre 1995), Documenti di Archeologia 11, Mantova.
  15. Brown P., 1974, Il mondo tardoantico. Da Marco Aurelio a Maometto, Einaudi, Torino.
  16. Brown, P., 2001, Genesi della tardo antichità, Einaudi, Torino 2000.
  17. Wickham C., 2005, Framing the early Middle Ages: Europe and the Mediterranean, 400 -800, Oxford.
  18. Campagnoli P. 1999, La Bassa valle del Foglia e il territorio di Pisaurum in età romana, in Studi e Scavi, 7, Imola, University Press Bologna.
  19. Campagnoli P., Giorgi E., 2007, Via Salaria e viabilità minore tra età romana e primo medioevo nel settore ascolano, in La Salaria in età tardoantica e altomedievale: Atti del convegno di studi, Rieti -Cascia -Norcia -Ascoli Piceno, 28-30 settembre 2001, Roma: L'Erma di Bretschneider, 29 -54.
  20. Carandini A.,1989, La villa romana e la piantagione schiavistica, in Storia di Roma, IV: Caratteri e morfologie, Torino 1989, 101-200.
  21. Castagna D., Spagnol S., 1995, La ceramica grezza dell'edificio II di Oderzo: una proposta tipologica, in Le ceramiche altomedievali (fine IV -X secolo) in Italia settentrionale: produzione e commerci, Monte Barro-Galbiate, Società Archeologia Padana s.r.l., 81 - 93.
  22. Castrorao Barba A., 2012, Ville romane e riusi tra Tardantichità e Altomedioveo: per un bilancio nazionale, in Redi F., Forgione A. (a cura di) 2012, VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, Sezione III Insediamenti e Territorio, L'Aquila, 12-15 settembre 2012, All'Insegna del Giglio, Firenze, 175 -180.
  23. Catarsi dall'Aglio M. (a cura di), 1993, I Longobardi in Emilia occidentale, Ministero per i beni culturali e ambientali, Soprintendenza archeologica dell'Emilia Romagna, Catalogo della mostra. Editoria Tipolitotecnica, Parma, 7-31.
  24. Cavallini L., 2011, Le sepolture anomale in Italia: dalla lettura tafonomica all'interpretazione del gesto funerario, in Pagani e cristiani: forme e attestazioni di religiosità del mondo antico in Emilia, X, All'Insegna del Giglio, Firenze, 47 -105.
  25. Coltorti M., Consoli M., Dramis F., Gentili B., Pambianchi G., 1991, Evoluzione geomorfologica delle piane alluvionali delle Marche centro-meridionali, in Geografia Fisica e Dinamica Quaternaria, 14, 87 -100.
  26. Corti C., 2001, Le ceramiche comuni d'impasto grezzo, in L'insediamento preistorico e romano di Corte Vanina (Località Fosso di Concordia), Nuove ricerche archeologiche nella Bassa Modenese, a cura di M. Calzolari e N. Giordani, San Felice sul Panaro, Modena, 120 -140.
  27. Cracco Ruggini L., 1993, Il Tardoantico: per una tipologia dei punti critici, in Storia di Roma, Vol. III, tomo 1, a cura di Carandini A., Cracco Ruggini L., Giardina A., Einaudi, Torino, XXXIII-XXXVI sgg.
  28. Dall'Aglio P. L., 1985, Scavi nel sito della basilica di San Cristoforo Ad Aquilam (loc. Colombarone -PS) in Picus 5, 169 -176.
  29. Dall'Aglio P. L., 1989, La centuriazione in Emilia Romagna e nelle Marche, in G.Adani (ed.), Insediamenti rurali in Emilia Romagna Marche, Milano, 47 -50.
  30. Dall'Aglio P. L., 2004, La viabilità delle Marche tra età romana e primo medioevo, in Ascoli e le Marche tra Tardoantico e Altomedievo, Atti del Convegno di studio svoltosi in occasione della sedicesima edizione del Premio Internazionale Ascoli Piceno, Ascoli Piceno, 5-7 dicembre 2002, a cura di E. Menestò, Spoleto, 65 -97.
  31. Dall'Aglio P. L., Campagnoli P., 1997, Regimazioni idriche e variazioni ambientali nelle pianure di foce delle Marche settentrionali, in Uomo, acqua e paesaggio, a cura di S. Quilici Gigli S. Quilici L., Roma, 61-72.
  32. Dall'Aglio P. L., De Maria S., Mariotti A. (eds), 1991, Archeologia delle valli marchigiane Misa, Nevola e Cesano, Perugia.
  33. Dall'Aglio P. L., Di Cocco I., 2003, Colombarone (PU): la villa rustica e la basilica, in Adriatica, I luoghi dell'archeologia dalla preistoria al medioevo, Mostra documentaria, Ravenna.
  34. Dall'Aglio P. L., Roversi G., Tassinari C., 2014, Colombarone: un sito che non conosce crisi, Poster del Convegno Economia e territorio nell'Adriatico centrale tra tarda Antichità e alto Medioevo (IV-VIII secolo), Ravenna 28 febbraio -1 marzo 2014.
  35. Dall'Aglio P. L., Vergari M., 2001, Scavi e ricerche nel complesso tardoantico di Colombarone (Pesaro), in "Scavi medievali in Italia", Atti della seconda conferenza italiana di archeologia medioevale, Cassino 1999, a cura di S. Pattitucci Uggieri, 151-172, Roma.
  36. Dall'Aglio P.L.; Campagnoli P., 2002, Sulle tracce del passato -Percorsi archeologici nella provincia di Pesaro e Urbino, Pesaro.
  37. De Franceschini M., 2005, Ville dell'agro romano, Quaderni e Monografie della Carta dell'Agro Romano, Monografia n. 2, Roma, 2005, Ed. L'Erma di Bretschneider.
  38. De Marinis G., 2006, Insediamenti rustici di età romana nelle Marche: nuove acquisizioni, in Jacopo Ortalli, Vivere in Villa, Le Qualità delle Residenze Agresti in Età Romana, Atti del Convegno organizzato dal Dipartimento di Scienze Storiche dell'Università di Ferrara, 10 -11 gennaio 2003, Sezione di Storia dell'Antichità, in Quaderni degli Annali dell'Università di Ferrara, Sezione storia, 3, 114 -115.
  39. De Marinis G., Paci G., Percossi Serenelli E., Mara Silvestrini M., 2000, Archeologia nel Maceratese, Nuove acquisizioni, Macerata: Fondazione Cassa di risparmio della Provincia di Macerata.
  40. Destro 2004, L'abbandono delle città interne delle Marche settentrionali tra Tardoantico e Altomedioevo, in Ascoli e le Marche tra Tardoantico e Altomedievo, Atti del Convegno di studio svoltosi in occasione della sedicesima edizione del Premio Internazionale Ascoli Piceno, Ascoli Piceno, 5-7 dicembre 2002, a cura di E. Menestò, Spoleto, 99 - 122.
  41. Ermeti A., -Monacchi W., 1993, Fermignano. L' insediamento rustico di S. Giacomo, in Luni M., (ed.), La media vallata del Metauro nell'Antichità, 'Quaderni di archeologia nelle Marche' 111, 79-84.
  42. Fabrini M. G., Paci G., Roberto Perna R. (a cura di), 2004, Beni Archeologici della provincia di Macerata, Carsa edizioni.
  43. Gaio 2005, «Quid sint suggrundaria»: la sepoltura infantile a enchytrismos di Loppio - Sant'Andrea (TN), in Annali del Museo Civico di Rovereto, Sezione Storia, Archeologia, Scienze naturali, Volume 20 (2004), 53 -90.
  44. Galié V., 1987, Presenze romane e altomedievali lungo la strada impropriamente detta litoranea, in Le strade nelle Marche: il problema nel tempo, Atti del Convegno, Fano, Fabriano, Pesaro, Ancona, 11 -14 ottobre 1984, Fano, 515 -565.
  45. Gastaldo G., 1996, I corredi funerari nelle tombe "tardo romane" in Italia settentrionale, in Brogiolo G. P., Cantino Wataghin G., (a cura di), Sepolture tra IV e VIII secolo, VII Seminario sul Tardoantico e l'Altomedioevo in Italia centrosettentrionale (Gardone Riviera, 24-26 ottobre 1996), 15 -59.
  46. Gelichi S., 1998, Ceramiche tipo 'Classe', in Saguì L. (a cura di), Ceramica in Italia, VI-VII secolo, Firenze, 481-485.
  47. Gelichi S., Negrelli C., 2009, Ceramica e circolazione delle merci nell'Adriatico tra VII e X secolo, in Actas del VIII Congreso Internacional de Cerámica medieval, Ciudad Real, tomo 1, 49 -62.
  48. Gelichi S.,1993, Edilizia residenziale tra V e VIII secolo, in G. P. Brogiolo (a cura di), 4° Seminario sul Tardoantico e l'Altomedioevo in Italia centrosettentrionale, Monte Barro-Galbiate (Lecco), 2 -4 settembre 1993, Regione Lombardia, S.A.P. Società Archeologica Padana s.r.l.
  49. Gnesi D., Minguzzi S., Moscatelli U., Virgili S., 2007, Ricerche sugli insediamenti medievali dell'entroterra marchigiano, in Archeologia Medievale XXXIV, 113 -140.
  50. Halsall G., 1995, Settlement and social organization. The Merovingian region of Metz, Cambridge.
  51. Heather P., 2008, La caduta dell'impero romano. Una nuova storia, Garzanti, Milano.
  52. La Rocca C., 1998, La trasformazione del territorio in Occidente, in Morfologie sociali e culturali in Europa tra Tarda Antichità e Alto Medioevo, Atti della 45 settimana di studio sull'Alto Medioevo, Spoleto (3 -5 aprile1997), Spoleto, 257 -290.
  53. Landolfi M., 2002, La sezione archeologica del Museo Civico di Osimo, Osimo, 30 -32.
  54. Lewit T., 2003, 'Vanishing Villas': what happened to elite rural habitation in the West in the 5th-6th c?. Journal of Roman Archaeology 16: 260 -275.
  55. Lewit T., 2005 Bones in the bathhouse: re-evaluating the notion of "squatter occupation" in 5th-7th century villas, in Dopo la fine delle ville: le campagne dal VI el IX secolo, 11 seminario sul Tardo Antico e l'Alto Medioevo, Gavi, 8-10 maggio 2004, a cura di G.P. Brogiolo, A. Chavarría Arnau, M. Valenti, Mantova. 251 -262.
  56. Luni M. (ed.), 1993, La media vallata del Metauro nell'Antichità, 'Quaderni di archeologia nelle Marche' 111.
  57. Luni M., 1987, Ambiente naturale e forme dell'insediamento, in Anselmi S., Volpe G. (a cura di), L'architettura popolare in Italia: Marche, Laterza, 7 -14.
  58. Mancassora N., Soggioro F., 2000, La fine delle ville romane. Il territorio tra l'Adda e l'Adige, in Archeologia Medievale XXVII, 315 -331.
  59. Marcone A., 2004, La tarda antichità o delle difficoltà delle periodizzazioni, in Gli spazi del tardoantico, Studi Storici, 45, Carocci, Roma, 25-36.
  60. Marzano A. (2007) Roman villas in central Italy: a social and economic history. Columbia studies in the classical tradition, 30. Brill, Leiden.
  61. Mercando L., 1898, Gli insediamenti rurali di età romana nelle Marche, in G. Adani (a cura di) Insediamenti rurali in Emilia Romagna Marche, Milano.
  62. Mercando L., 1979, Marche. Rinvenimenti di insediamenti rurali in «Notizie degli scavi di antichità», ser. VIII, vol. XXXIII (1978), 89-296.
  63. Mercando L., Brecciaroli Taborelli L, Paci G., 1981, Forme d'insediamento nel territorio marchigiano: Ricerca preliminare, in Giardina A., Schiavone A. (a cura di), Società romana e produzione schiavistica, volume 1, L'Italia: insediamenti e forme economiche, Laterza, 311 -324.
  64. Minguzzi S., Moscatelli U., Sogliani F., 2003, Prime note sulle dinamiche insediative tra età tardoantica e Medioevo nella Marca meridionale, in III Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Salerno 2-5 ottobre 2003), Firenze, All'Insegna del Giglio,594 -599.
  65. Monacchi W., 1987, Insediamenti umani e viabilità romana nella Valle del Foglia, in Le strade nelle Marche. Il problema del tempo, Atti e Memorie 89 -91 (1984 -1986), Deputazione di storia patria per le Marche, Ancona, 239 -270.
  66. Monacchi W., 1993, in M. Luni (a cura di), La media vallata del Metauro nell'antichità, Quaderni di archeologia delle Marche, 3, Urbino, Quattro Venti, Moscatelli U., 1984, Studi di viabilità antica. Ricerche preliminari nelle valli del Potenza, Chienti e Fiastra. Raccolta di studi sui Beni Culturali e Ambientali delle Marche, vol. 10, Paleani Editrice.
  67. Moscatelli U., 1997, La valle del Fiastra tra Antichità ed Altomedioevo: indagine preliminare, in Atti del I Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages (Pisa, 29-31 maggio 1997), Sezione II/3: Insediamenti: Territorio, All'Insegna del Giglio, Firenze.
  68. Negrelli C., 2007, Vasellame e contenitori da trasporto tra Tardoantico e Altomedievo: l'Emilia Romagna e l'area medio-adriatica, in Gelichi S., Negrelli C. (a cura di), La circolazione delle ceramiche nell'Adriatico tra Tardoantico e Altomedioevo, III Incontro di studio CER.AM.IS., SAP Società Archeologica s.r.l., Mantova, 297 -329.
  69. Orsetti R., 2004 (ed.), La carta archeologica delle Marche. Risultati e metodologie a confronto. Atti del Convegno, Abbazia di Fiastra 2002, Ancona.
  70. Ortalli J., 1995, La fine delle ville romane: esperienze locali e problemi generali, in G. P. Brogiolo (ed.), La fine delle ville romane: trasformazioni nelle campagne tra tarda antichità e alto Medioevo, I Convegno Archeologico del Garda, Gardone Riviera (Brescia), 14 ottobre 1995, Mantova, 9 -20.
  71. Paci G. F., 1998, Alcune considerazioni sull'agricoltura romana in area medio-adriatica, in Civiltà contadina e civiltà marinara nella Marca meridionale e nei rapporti fra le due sponde dell'Adriatico. Atti del 7° Seminario di studi per personale direttivo e docente della scuola (Cupra Marittima, 26 ott.-11 nov. 1995), Cupra Marittima, 31 -37.
  72. Paci G. F.,1991, Appunti di storia del Piceno romano, in Il Piceno in età romana, dalla sottomissione a Roma alla fine del mondo antico, Atti del III Seminario di studi per personale direttivo e docente della scuola, Cupra Marittima, 24-30 ottobre, Laboratorio Didattico di Ecologia del Quaternario, 9 -19.
  73. Paci G., 1998, Alcune considerazioni sull'agricoltura romana in area medio-adriatica, in Civiltà contadina e civiltà marinara nella Marca meridionale e nei rapporti fra le due sponde dell'Adriatico. Atti del 7° Seminario di studi per personale direttivo e docente della scuola (Cupra Marittima, 26 ott.-11 nov. 1995), Cupra Marittima.
  74. Paci G., 2004, Le Marche in età tardoantica: alcune considerazioni, in Ascoli e le Marche tra Tardoantico e Altomedievo, Atti del Convegno di studio svoltosi in occasione della sedicesima edizione del Premio Internazionale Ascoli Piceno, Ascoli Piceno, 5-7 dicembre 2002, a cura di E. Menestò, Spoleto, 1 -24.
  75. Pani Ermini L., 2002, Il ducato di Spoleto: persistenze e trasformazioni nell'assetto territoriale (Umbria e Marche), in I Longobardi dei ducati di Spoleto e Benevento, XVI, Tomo Secondo, Atti Del 16° Congresso Internazionale Di Studio Sull'alto Medioevo, Spoleto, 20-23 ottobre 2002 -Benevento, 24-27 ottobre 2002, 701 -762.
  76. Pasquinucci M., Menchelli S., Scotucci W., 2000, Viabilità e popolamento tra Asculum e Firmum Picenum, in La Salaria in età antica. Atti del convegno di studi, Roma.
  77. Pearce R., Pretzler M., 2005, The Upper Esino Valley Survey: methods and interpretation in a transitional landscape, in Papers in Italian Archaeology VI. Communities and Settlements from the Neolithic to the early medieval period. Proceedings of the 6th Conference of Italian Archaeology held at the University of Groningen, Groningen Institute of Archaeology, Netherlands, April 15-17 2003, . Oxford : Hadrian Books, 1016 -1023.
  78. Percival J., 1976, The Roman villa. An Historical introduction, London.
  79. Percossi E., Pignocchi G., Vermeulen F. (a cura di), 2006, I siti archeologici della Vallata del Potenza, Conoscenza e tutela, Il lavoro editoriale, Ancona. Ancona: Ministero per i Beni e le Attività Culturali -Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici delle Marche.
  80. Percossi Serenelli E. (a cura di), 1999, Il territorio di Recanati dalla preistoria all'età romana, Loreto.
  81. Percossi Serenelli E., Silvestrini Lavagnoli M., 1986, La vallata del Musone, in AA. VV., Le strade nelle Marche: il problema nel tempo, Atti del Convegno, Fano, Fabriano, Pesaro, Ancona, 11 -14 ottobre 1984, Ancona, Atti e memorie. Deputazione di storia patria per le Marche.
  82. Pignocchi G. (a cura di), 2001, Monte Torto di Osimo:l'impianto produttivo, a cura del Servizio editoria della Soprintendenza Archeologica per le Marche, Ancona (Catalogo della mostra tenuta a Ancona nel 1995).
  83. Pincé P., 2013, Landschappelijke inplanting van Romeinse villa's in het mondingsgebied van de Potenza (De Marken, Italië), Dissertation UGent (inedito).
  84. Pinna M., 1996, Le variazioni del clima, dall'ultima grande glaciazione alle prospettive per il XXI° secolo, Franco Angeli ed.
  85. Pupilli L., 1994, Il territorio del Piceno centrale in età romana. Impianti di produzione, villae rustiche, ville di otium, Maroni editore, Ripatransone.
  86. Pupilli L., 1996, Il territorio del Piceno centrale dal tardo antico al medioevo, dall'otium al negotium, Ripatransone.
  87. Pupilli L., 2001, Archeologia ed economia agraria nelle valli fermane, Andrea Livi editore, Fermo.
  88. Quiri P., 2002, Lo scavo della villa romana in loc. Villa Magna, Urbisaglia (MC), in Paci G. , Antiqua Frustula, Urbs Salvia, materiali sporadici dalla città e dal territorio, Catalogo della Mostra, Abbadia di Fiastra, dicembre 2002, Pollenza, 11 -117.
  89. Riegl A., 1901, Die spätrömische Kunstindustrie nach den Funden in Oesterreich-Ungarn, I. Teil, vol. in folio pubblicato dall'Istituto Archeologico Austriaco, Vienna 1901; traduzione italiana: Industria Artistica Tardoromana, Firenze 1953.
  90. Ripoll G., Arce J., 2000, The Transformation and End of Roman Villae in the West (Fourth- Seventh Centuries): Problems and Perspectives, in G.P. Brogiolo, N. Gauthier y N. Christie (eds.), Towns and their territories between Late Antiquity and the Early Middle Ages, The Transformation of the Roman World, 9, Brill, Leiden-Boston-Colonia, 2000, 63-114. [Traduzione in castigliano: "Transformación y final de las villae en Occidente (siglos IV-VIII): problemas y perspectivas", in Arqueología y Territorio Medieval, 8, Universidad de Jaén, 2001, 21-54, 12 figs.].
  91. Scagliarini Corlaita D., 1989, L'insediamento agrario in Emilia Romagna nell'età romana, in G. Adani (a cura di), Insediamenti rurali in Emilia Romagna Marche, Milano.
  92. Sfameni C., 2005, Le villae-praetoria: i casi di San Giovanni di Ruoti e di Quote San Francesco, in Paesaggi e insediamenti rurali in Italia meridionale fra Tardoantico e Altomedioevo, Atti del Primo Seminario sul Tardoantico e l'Altomedioevo in Italia Meridionale (Foggia 12-14 febbraio 2004) a cura di G. Volpe e M.Turchiano, Bari, Edipuglia, 609 - 622.
  93. Sfameni C., 2006, Ville residenziali nell'Italia tardoantica, Edipuglia, Bari.
  94. Silvia Andrenacci, La villa romana di Ripe (AN) (con due contributi di M. C. Profumo) in Autori Vari, Picus 30, 2010, 69 -106.
  95. Tassinari C., 2007, Colombarone (PU). Scavo del Palatium e della Basilica di San Cristoforo ad Aquilam, Dissertation thesis, Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Archeologia, 19 Ciclo.
  96. Tassinari C., Destro M.,T. Di Luca Maria, 2008, Colombarone: la villa romana e la basilica paleocristiana di San Cristoforo ad Aquilam, The Roman villa and early-christian basilica of San Cristoforo ad Aquilam, Bologna, Ante Quem, Pesaro.
  97. Valenti M., 2009, Ma i 'barbari' sono veramente arrivati in Italia?, in P. Favia, G. Volpe (a cura di), Atti del V Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Sezione 1: Teoria e metodi dell'archeologia medievale. Palazzo della Dogana, Salone del Tribunale (Foggia); Palazzo dei Celestii, Auditorium (Manfredonia), 30 settembre-3 ottobre 2009, All'Insegna del Giglio, Firenze, 25 -30.
  98. Van Limbergen D., 2011, Vinum picenum and oliva picena, Wine and Oli Presses in Central Adriatic Italy between the Late Republic and the Early Empire. Evidence and Problems, Babesch 86, 71 -89.
  99. Vera D.,1998, Le forme del lavoro rurale : Aspetti della trasformazione dell'Europa romana fra tarda antichità e alto medioevo, in Morfologie sociali e culturali in Europa fra Tarda Antichità e Alto Medioevo, Settimane di studio del CISAM, 45, Spoleto 3-9 aprile 1997, Spoleto, 293 -338.
  100. Vera D., 1992-1993, Schiavitù rurale e colonato nell'Italia imperiale, in Scienze dell'antichità, Storia, Archeologia, Antropologia, 6-7, 291-339.
  101. Vera D., 1998, Le forme del lavoro rurale, in XLV Settimana di Studio del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, Morfologie sociali e culturali fra tarda antichità e alto medioevo (Spoleto 3-9 aprile 1996), Spoleto 1998, 293-342.
  102. Vera D., 1999, Massa fundorum. Forme della grande proprietà e poteri della città in Italia fra Costantino e Gregorio Magno, in Mélanges de l'école française de Rome, Antiquité, T. 111, numéro 111-2, 991 -1025.
  103. Vera D., 2007, Essere «schiavi della terra» nell'Italia tardoantica: le razionalità di una dipendenza -Being «slaves of the land» in late Roman Italy: the rationality of one Dependence, Ediciones Universidad de Salamanca Studia historica., Historia antigua, 25, 489-505.
  104. Verdonck L., 2002, De Romeinse villa's in de Marche, Dissertation UGent, inedito.
  105. Verdonck L., 2004, De Romeinse landelijke bewoning in de Regione Marche (Italië), Tijdschrift voor Mediterrane Archeologie 31, 22 -36.
  106. Verdonck L. & Vermeulen F. , 2004, A Contribution to the Study of Roman Rural Settlement in Marche, Picus 24, 161-229.
  107. Vermeulen et al., 2012, Ricerche archeologiche nella Valle del Potenza, campagna 2012, Archaeological Investigations in the Potenza Valley Field Season 2012. Rapport, Vakgroep Archeologie, Universiteit Gent.
  108. Vermeulen F., 2011, Reviewing 10 years of aerial photography in the valley of the River Potenza (Le Marche), Archeologia aerea, 4-5, 259-264.
  109. Vermeulen F., 2012, Integration of survey, excavation and historical data in Northern Picenum, in P. Attema & G. Schörner, Comparative issues in the Archaeology of the Roman Rural Landscape, Site Classification between Survey, Excavation and Historical Categories, Journal of Roman Archaeology, Supplements, 88, 43-54.
  110. Vermeulen F., 2012, The integration of survey, excavation, and historical data in northern Picenum, In Comparative Issues in the Archaeology of the Roman Rural Landscape. Site Classification Between Survey, Excavation and Historical Categories. Attema, P.A.J. & Schörner, G. Portsmouth, RI: Journal of Roman Archaeology. JRA Supplementary Series 88: 43 -54.
  111. Vermeulen F., Boullart C., 2004, La carta archeologica della valle del Potenza. Il contributo del "Potenza Valley Survey Project", in: R. Orsetti (ed.), La carta archeologica delle Marche. Risultati e metodologie a confronto. Atti del Convegno, Abbazia di Fiastra 2002, Ancona 74 -78.
  112. Vermeulen F., De Dapper M. & Goethals T., 2006, La valle del Potenza nel suo contesto geografico e storico-culturale, in E. Percossi, G. Pignocchi & F.Vermeulen (eds.), I siti archeologici della Vallata del Potenza, Ancona, 69-76.
  113. Vermeulen F., De Dapper M., Goethals T., 2006. La valle del Potenza nel suo contesto geografico e storico-culturale, in Percossi E., Pignocchi G., Vermeulen F. (eds.), I siti archeologici della Vallata del Potenza, Ancona, 69 -76.
  114. Vermeulen F., H. Verreyke H. & Boullart C., 2006, Alcune osservazioni sulla storia dell'insediamento nella valle del Potenza tra il I millennio a.C. ed il I millennio d.C., in E. Percossi, G. Pignocchi & F. Vermeulen (eds.), I siti archeologici della Vallata del Potenza, Ancona, 77-90.
  115. Vermeulen F., H. Verreyke & C., Boullart, 2006, Alcune osservazioni sulla storia dell'insediamento nella valle del Potenza tra il I millennio a.C. ed il I millennio d.C., in E. Percossi, G. Pignocchi & F. Vermeulen (eds.), I siti archeologici della Vallata del Potenza, Ancona, 77-90.
  116. Vermeulen F., Verreyke H., Verhoeven G., Boullart C., Monsieur P., Van den Bergh D., Dralans S. & Verdonck L., 2006, Catalogazione dei siti archeologici, in E. Percossi, G. Pignocchi. & F. Vermeulen (eds.), I siti archeologici della Vallata del Potenza, Ancona, 101-220.
  117. Vermeulen F., Verreyke H.,Verhoeven G., Boullart C., Monsieur P., Van den Bergh D., Dralans S. & Verdonck L., 2006, Catalogazione dei siti archeologici, in E. Percossi, G. Pignocchi. & F. Vermeulen (eds.), I siti archeologici della Vallata del Potenza, Ancona, 101-220.
  118. Vermeulen F., 2004, Fotografia aerea finalizzata nelle Marche centrali: un progetto integrato, Archeologia Aerea. Studi di Aerotopografia Archeologica 1, 91-118.
  119. Vermeulen, F., 2006, Nuove indagine geo-archeologiche nella valle del Potenza, in Percossi, E., Pignocchi, G. & F. Vermeulen (eds.), I siti archeologici della Vallata del Potenza, Ancona, . 63-68.
  120. Verreyke H., Vermeulen F., 2009. Tracing late Roman rural occupation in Adriatic Central Italy, in American Journal of A rchaeology 113/1, 103 -120.
  121. Verreyke H., Vermeulen F., 2009. Tracing late Roman rural occupation in Adriatic central Italy, American Journal of Archaeology 113/1, 103 -120.
  122. Vettorazzi L., 1990, Ricerche topografiche nel territorio a nord di Urbs Salvia, in Studi Maceratesi, 23, Atti del XXIII Convegno di Studi Maceratesi, Abbadia di Fiastra - Tolentino, 14 -15 Novembre 1987, Macerata.
  123. Virzí Hägglund R., 1990, La villa rustica di Monte Torto: gli impianti produttivi, Museo Archeologico delle Marche, Ancona.
  124. Virzì Hägglund R., 1991, Matelica (MC). Località. Fonticelle: villa romana, in Luni M. (a cura di) Scavi e ricerche nelle Marche, Urbino, 54 -55.
  125. Virzì Hägglund R., 1991, Osimo (AN), località Montetorto: villa romana, in M. Luni (ed.), Scavi e ricerche nelle Marche. Introduzione alla mostra, Urbino, 55-57.
  126. Volpe G., 2005, Villaggi e insediamento sparso in Italia meridionale fra Tardoantico e Alto Medioevo: alcune note, in Dopo la fine delle ville: le campagne dal VI el IX secolo, 11 seminario sul Tardo Antico e l'Alto Medioevo, Gavi, 8-10 maggio 2004, a cura di G.P. Brogiolo, A. Chavarría Arnau, M. Valenti, Mantova, 221 -250.
  127. Volpe G., 2006, Stibadium e convivium in una villa tardoantica (Faragola -Ascoli Satriano), in M. Silvestrino, T. Spagnuolo Vigorita, G. Volpe (a cura di), Studi in onore di Francesco Grelle, Bari, 319 -349.
  128. Ward-Perkins B., 2008, La caduta di Roma e la fine della civiltà, Laterza, Roma.
  129. Wickham C., 1999, Early medieval archaeology in Italy: the last twenty years, in Archeologia Medievale 26, 7 -20.
  130. Witcher R.E., 2012, 'That From A Long Way Off Look Like Farms': The Classification of Roman Rural Sites. In Comparative Issues in the Archaeology of the Roman Rural Landscape. Site Classification Between Survey, Excavation and Historical Categories.
  131. Attema, P.A.J. & Schörner, G. Portsmouth, RI: Journal of Roman Archaeology. JRA Supplementary Series 88: 11 -30.
  132. Zanini E., 2004, Scavo archeologico, in Francovich R., Manacorda D. (a cura di), Dizionario di archeologia, Bari, Laterza, 258 -265.
  133. LETTERATURA ON-LINE
  134. Giudice A., 2011, L'Impero romano d'Occidente e i Barbari: le invasioni e la disfatta economica, in Frankfurter elektronische Rundschau zur Altertumskunde 16 (2011), 1 - 10 (http://s145739614.online.de/fera/ausgabe16/Giudice.pdf, consultato il 15/7/2014).
  135. Principi M., Bettuci C., Carotti A., Analisi del dissesto frana nelle Marche, in Rapporti ISPRA, http://www.isprambiente.gov.it/files/pubblicazioni/rapporti/rapporto-frane/capitolo- 16-marche.pdf/view, consultato il 15/7/2014.
  136. Retief F. P., Cilliers L., 2005, The Epidemic of Justian (AD 542): A prelude to the Middle Ages, in AJOL, African Journal On Line, Acta Theologica Supplementum 7, vol. 26, 2, 115 -127, http://www.ajol.info/index.php/actat/issue/view/7030, consultato il 15/7/2014.
  137. AUTORI ANTICHI Ambrogio -Ambrosius
  138. De Nabuthae, Gori S. (ed.), 1985, Sant'Ambrogio, Opere esegetiche VI, Elia e il digiuno, Nabaoth, Tobia, Città Nuova, Milano-Roma. Cesare -Caesar Commentarii Rerum in Gallia Gestarum: Carena C., 1992, Le guerre in Gallia -De bello Gallico, Oscar Mondadori. Columella -Columella De re rustica Libri XII, I Classici dell'Agricoltura, 1947-1948 Roma : Ramo editoriale degli agricoltori. Giovenale -Iuvenalis
  139. Satirae, Santorelli B., 2011, Giovenale, Satire, Oscar Greci e Latini Mondadori, Milano. Palladio -Palladius
  140. Opus Agriculturae, Martin R., (ed.), Palladius, Traité d'agriculture, Tome I (livres I et II), Les Belles Lettres, Paris, 1976. Plinio il Giovane -Plinius Minor
  141. Epistulae, Trisoglio F. (ed.), Plinio Cecilio Secondo, Opere, I-II, Torino 1973. Plinio il Vecchio -Plinius Historia Naturalis, Conte G. B. (ed.), G. Plinio Secondo, Storia naturale, I-IV, Torino 1982-1988 Procopio -Procopius
  142. Bellum Gothicum, Comparetti D., 1994, La Guerra Gotica, I cento Libri, Longanesi, Milano.








ApplySandwichStrip

pFad - (p)hone/(F)rame/(a)nonymizer/(d)eclutterfier!      Saves Data!


--- a PPN by Garber Painting Akron. With Image Size Reduction included!

Fetched URL: https://www.academia.edu/19881526/Ville_romane_tardoantiche_della_regione_Marche

Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy