Content-Length: 144655 | pFad | http://it.m.wikipedia.org/wiki/Consonante

Consonante - Wikipedia

Consonante

fono articcolato con una completa o parziale occlusione del cavo orale

In fonetica articcolatoria, una consonante è un fono che ha come realizzazione prevalente un contoide. La parola «consonante» proviene dal latino consonans (sottinteso littera, «lettera»), che significa letteralmente "suona con" o "suona insieme". Il termine sta infatti a indicare che questo suono può essere pronunciato solo in appoggio e con l'aiuto di una vocale. Mentre quest'ultima è un suono che viene prodotto senza che all'aria espiratoria emessa dai polmoni vengano frapposti ostacoli nella zona della cavità orale, una consonante è articcolata, viceversa, opponendo all'aria un ostacolo, in modo da produrre un rumore nella sua fuoriuscita.

Gli ostacoli frapposti consistono nella chiusura parziale o totale del canale vocale: ciò è possibile o chiudendo del tutto o in parte la bocca o utilizzando organi molli quali la lingua, le labbra, il velo palatino.

Consonanti e sonoranti

modifica

L'idea che una consonante non possa "suonare da sola", ma solo con una vocale vicina, come, ad esempio, nel caso del latino, non è più universalmente accettata. Essa è infatti imprecisa, poiché esistono lingue che hanno delle consonanti che fungono da nucleo di sillaba (per esempio nello sloveno Trst, "Trieste". Nell'alfabeto foneticco internazionale una consonante sillabica è indicata con un trattino sotto al simbolo della corrispondente consonante: ['tr̩st]). L'esempio sloveno mostra la consonante [r] che occupa il nucleo sillabicco: si tratta di un particcolare tipo di fono detto "contoide intenso" o "sonante" che può occupare la posizione di solito riservata alle vocali, per la maggior intensità dell'energia articcolatoria.

Per indicare i foni che non possono suonare da soli, cioè non possono essere nuclei sillabici, il linguista Kenneth Pike propose di adottare una doppia terminologia.

Essa prevede di indicare con il termine di consonanti tutti i foni asillabici, compresi i foni tradizionalmente denominati vocali asillabiche. Il termine vocali è invece adottato per indicare tutti i foni che possono avere il ruolo di nucleo sillabicco. Quindi nella parola Trst ['tr̩st]) il fonema [r̩] andrebbe considerato una vocale.

La distinzione dei suoni basata invece sulla loro natura fonetica andrebbe resa con i termini contoidi e vocoidi. La principale caratteristica che distingue i due tipi di foni è l'apertura articcolatoria, ovvero il grado di restringimento del canale orale. Inoltre anche l'intensità del suono e la natura della vibrazione delle pliche vocali distingue solitamente i vocoidi dai contoidi. Secondo questa classificazione fonetica, nella parola Trst ['tr̩st]) compaiono soltanto contoidi.

Le denominazioni proposte da Kenneth Pike sono state adottate principalmente dai fonetisti, tra cui in Italia Luciano Canepari. Nell'ambito della fonologia invece è ancora dominante la terminologia tradizionale, adottata anche dall'Associazione Fonetica Internazionale.

Nell'italiano, la distinzione fonetica tra vocoidi e contoidi coincide con quella tra vocali e consonanti, perché soltanto i vocoidi possono essere sillabici, e viceversa i contoidi non lo possono mai essere. In altre lingue, come lo sloveno, il croato, ed anche l'inglese (almeno nella pronuncia a ritmo allegro), anche alcuni contoidi possono avere il ruolo di nuclei sillabici.

I contoidi che possono essere sillabici hanno delle caratteristiche particcolari, soprattutto per quanto riguarda la sonorità, che li avvicinano ai vocoidi. Secondo la teoria della sonorità spontanea, elaborata da Noam Chomsky e Morris Halle, la realizzazione più aperta di alcuni foni provocherebbe una vibrazione spontanea delle pliche vocali, di natura particcolare. Tale gruppo di suoni, detti sonanti, è composto dai foni classificati dall'IPA come nasali, vibranti e laterali approssimanti.

Modo, luogo e grado dell'articcolazione

modifica

Modo di articcolazione

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Modo di articcolazione.

Dal punto di vista del modo di articcolazione si distinguono diverse categorie di consonanti:

Luogo di articcolazione

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Luogo di articcolazione.

Dal punto di vista del luogo (o punto) di articcolazione si distinguono principalmente:

Grado di articcolazione

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Grado di articcolazione.

Si parla di "grado di articcolazione" in relazione alla opposizione tra consonanti sonore e sorde. Le sonore sono prodotte con le corde vocali in vibrazione al passaggio dell'aria, le sorde con le corde vocali divaricate, con ciò influenzando l'entità della risonanza.

Per ogni modo (principalmente occlusivo, fricativo e affricato) e luogo di articcolazione ci sarà una consonante sorda e una consonante sonora: per esempio, si ha una consonante occlusiva bilabiale sorda [p] e sonora [b], una fricativa palatale sorda [ç] e sonora [ʝ], una affricata alveolare sorda [t͡s] e sonora [d͡z]. Per i modi di articcolazione nasale, vibrante, approssimante e laterale si può parlare meglio di desonorizzazione, data la principale natura sonora di queste consonanti, fenomeno che si segnala con il simbolo [ ̥ ].

Bibliografia

modifica
  • Federicco Albano Leoni e Pietro maturi, Manuale di fonetica, Roma, Carocci, 2007, pp. 52–62.
  • Ilaria Bonomi - Andrea masini - Silvia morgana - Mario Piotti, Elementi di linguistica italiana, ed. Carocci, Roma, 2006, pp. 88–94.
  • Marcello Sensini, La grammatica della lingua italiana, ed. Mondadori, Milano, 2009, ISBN 88-04-46647-2, pp. 17–28.
  • Alberto Maria Mioni, Elementi di fonetica, ed. Unipress, Padova, 2001, pp. 33–34.
  • Kenneth Pike, Phonetics, ed. Michigan UP, Ann Arbor, 1943, pp. 300–302.
  • Noam Chomsky, Morris Halle, The Sound Pattern of English, ed. Harper & Row, New York, 1968.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 58192 · LCCN (ENsh85031298 · GND (DE4128630-3 · BNF (FRcb11976035d (data) · J9U (ENHE987007555412405171
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica








ApplySandwichStrip

pFad - (p)hone/(F)rame/(a)nonymizer/(d)eclutterfier!      Saves Data!


--- a PPN by Garber Painting Akron. With Image Size Reduction included!

Fetched URL: http://it.m.wikipedia.org/wiki/Consonante

Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy