Vai al contenuto

Concili della plebe

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Concilio della Plebe)
Organi costituzionali romani



Cursus honorum:





Massime cariche per epoca

I concili della plebe (concilia plebis) si costituirono in seguito alla secessione della plebe sul Monte Sacro nel 494 a.C. per rivendicare il proprio diritto di partecipare alla vita politica della civitas. In questa circostanza la plebe si dà un'organizzazione: oltre ai concilia plebis, sono creati i tribuni della plebe, gli edili; le delibere della plebe raccolte nell'assemblea convocata dal tribuno della plebe prenderanno il nome di plebiscita (plebisciti).[1] Da queste assemblee, naturalmente, saranno esclusi i patrizi: la plebe ottiene in questo momento la possibilità di una propria iniziativa politica.[2]

Funzioni, forma e luoghi di riunione

[modifica | modifica wikitesto]

Le assemblee della plebe (concilia plebis) sono ripartite al proprio interno in tribù territoriali, successivamente 35 totali di cui 4 urbane e 31 rustiche.[3] Sono convocate, lo si diceva, dal tribuno della plebe, il quale, a sua volta, è eletto da questa stessa assemblea. I plebisciti, ossia le delibere della plebe, vengono equiparate alle leggi dal 287 a.C. con la lex Hortensia. Oltre alla funzione elettorale (elezione di tribuni ed edili) e legislativa i concilia plebis svolgono anche funzione giudiziaria. [4] Il luogo in cui l'assemblea si riunisce è l'Aventino, al di fuori del pomerio, sfera sacrale della città. Per le questioni di ordine giuridico e amministrativo le fonti riportano anche Foro e Campidoglio come luoghi di riunione. Il Campo Marzio è adibito per le elezioni alla fine della repubblica.

Modalità di voto comune a tutte le assemblee

[modifica | modifica wikitesto]

I cittadini sono chiamati all'interno della propria unità di riferimento a concedere o a negare il loro assenso alla proposta avanzata con il solo sì o no. L'opzione del singolo è computata con quella dei suoi compagni nella tribù e la maggioranza delle posizioni diventava quella dell'intera unità.

  1. ^ G. Poma, Le istituzioni politiche del mondo romano, Il Mulino, Bologna, 2009, pp. 50-65;
  2. ^ M. Pani, E. Todisco, Società e istituzioni di Roma antica, Carocci editore, Bari, 2008, p.17;
  3. ^ G. Poma, Le istituzioni politiche del mondo romano, Il Mulino, Bologna, 2009, p. 64;
  4. ^ Oxford Latin Dictonary, pp 473, 474 e 489;
  • M. Pani, E. Todisco,, Società e istituzioni di Roma antica, , 2008, , Bari, Carocci editore.;
  • G. Poma Le istituzioni politiche del mondo romano, Il Mulino, 2009, Bologna.
  • F. de Martino La costituzione romana, Jovene, 1972.
  • M. Pani E. Todisco, Storia romana. Dalle origini alla tarda antichità, 2008, Bari, Carocci editore.
  • Unto Paananen Studies in Roman Republican Legislation, Senatus Populusque Romanus, 1993, Helsinki.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy