Vai al contenuto

Fonte Castalia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Fonte Castalia
La fonte arcaica a Delfi
StatoGrecia (bandiera) Grecia

La fonte Castalia si trova nelle vicinanze del santuario di Delfi, a metà cammino tra Marmaria e il santuario stesso. In età antica i pellegrini, prima di entrare nel recinto sacro di Delfi, si purificavano presso questa fonte.

Un'altra fonte minore, «Kassotis», era situata all'interno del temenos, nel luogo in cui la Pizia o pitonessa realizzava delle abluzioni prima di pronunciare i suoi auguri. Si dovevano purificare presso la fonte anche i sacerdoti e le persone che volevano avere un consulto dell'oracolo.[1]

Si trovava sul monte Parnaso, nella gola delle rocce Fedriadi, ai piedi della roccia di Hiampea, (ora chiamata Flembuco),[2][3] luoghi dai quali sorgevano diverse fonti che formavano distinte sorgenti, sebbene Pausania indichi che l'acqua di Castalia si pensava provenisse da alcune sorgenti del fiume Cefiso.[4] La fontana era circondata da una foresta[5] di allori consacrata ad Apollo.

Lucas Cranach il Vecchio, La ninfa della fonte. L'iscrizione in alto a sinistra dice: "Io, ninfa della fonte sacra, dormo. Non interrompete il mio sonno". Si è suggerito che la fonte sacra rappresentata in questa opera fosse la fonte Castalia. Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza.[6]

Secondo la mitologia greca, il suo nome deriva della ninfa Castalia, figlia del fiume Acheloo e moglie del re di Delfi. Essa avrebbe avuto un figlio chiamato Castalio, il quale sarebbe divenuto re alla morte del padre. Secondo un'altra tradizione la fonte deve il nome a una ragazza di Delfi chiamata Castalia che, inseguita da Apollo, si sarebbe immersa nella fonte.[7]

Un altro mito descrive che la fonte fosse custodita da una dragonessa —il serpente Pitone —, che sarebbe stata uccisa da Apollo;[8] in un'altra versione del mito, il serpente a custodia della fonte sarebbe stata figlia di Ares e sarebbe stata uccisa da Cadmo, il quale in seguito, con la semina dei suoi denti, avrebbe fatto nascere gli Sparti.[9]

La leggenda racconta che sul monte Parnaso e vicino a questa fonte corressero le ninfe coricie.[10] Si diceva che l'acqua scendesse ribollente grazie all'influenza di Apollo, quando questi emetteva un oracolo.[11]

Funzioni della fonte

[modifica | modifica wikitesto]

La fonte di Castalia è citata come un luogo riguardante direttamente Apollo e il suo oracolo;[12] essa serviva per la purificazione rituale tanto della pizia, quanto degli altri sacerdoti dell'oracolo, che lavavano i loro capelli con le sue acque, come avveniva nel tempio di Apollo.[13][14] Inoltre si purificavano nella fonte coloro che chiedevano un consulto dell'oracolo.[15]

Si riteneva che l'acqua della fonte Castalia favorisse l'ispirazione dei poeti.[16]

La fonte romana.

Si sono conservate due fonti alimentate dalla sorgente sacra.

La prima, quella più antica (inizio VI secolo a.C.), citata da autori come Pindaro o Erodoto, ha un pilone rivestito di marmo circondato da panchine. La seconda, situata circa 50 metri sopra la precedente, è di età ellenistica o romana (probabilmente appartenente al I secolo a.C.) ed è quella che vide Pausania, con nicchie scavate nella roccia per ricevere i doni votivi.

La fonte del periodo arcaico fu trovata da Anastasios Orlandos negli scavi di 1960;[1] quella più moderna è stata scoperta dopo gli scavi realizzati a partire dal 1878.

  1. ^ a b Ministry of Culture and Sports | The Castalian fountain, su odysseus.culture.gr. URL consultato il 25 febbraio 2018.
  2. ^ Erodoto VIII, 39.
  3. ^ Verónica Marsá González, La portadora de la palabra del dios, p.43, en Protai Gynaikes: mujeres próximas al poder en la antigüedad, Universidad de Valencia (2005), ISBN 84-370-6185-7.
  4. ^ Pausania X, 8, 9.
  5. ^ Properzio, Elegia III, 3, 13; Seneca, Edipo 277; 710.
  6. ^ Ficha de la obra en la página del Museo Thyssen-Bornemisza
  7. ^ Pierre Grimal (2004). Diccionario de mitología griega y romana. Edición en rústica. Barcelona: Ediciones Paidós Ibérica. p. 90. ISBN 84-7509-166-0.
  8. ^ Inni omerici ad Apollo 300.
  9. ^ Higino, Fábulas 178.
  10. ^ Sofocle, Antigone 1130.
  11. ^ Nonno di Panopoli IV,309; XIII,134.
  12. ^ Pindaro, Pitica I, 39; IV,163; V,30; Orazio, Odi III,4,61; Stazio, Tebaida I,697; Nonno di Panopoli, Dionisiaca IV,309.
  13. ^ Euripide, Ion 94, 146; Euripide, I fenici 222.
  14. ^ Antonio Ruiz de Elvira, Ninfa de la fuente, p.179, su Cuadernos de filología clásica. Estudios latinos nº 17 (1999), pp. 177-180, ISSN 1131-9062.
  15. ^ Eliodoro, Etiopica II,26,4.
  16. ^ Ovidio, Amores I,14,35.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy