From 4b5f3d674f4cd86a1ef635f89b304c99f0a3f7b6 Mon Sep 17 00:00:00 2001 From: pierangelomiceli Date: Sun, 28 Mar 2021 13:31:43 +0200 Subject: [PATCH 1/7] inizio traduzione articolo --- 8-web-components/3-shadow-dom/article.md | 74 ++++++++++++------------ 1 file changed, 37 insertions(+), 37 deletions(-) diff --git a/8-web-components/3-shadow-dom/article.md b/8-web-components/3-shadow-dom/article.md index 92614f777..7c1716c9f 100644 --- a/8-web-components/3-shadow-dom/article.md +++ b/8-web-components/3-shadow-dom/article.md @@ -1,32 +1,32 @@ # Shadow DOM -Shadow DOM serves for encapsulation. It allows a component to have its very own "shadow" DOM tree, that can't be accidentally accessed from the main document, may have local style rules, and more. +Lo Shadow DOM serve all'incapsulamento. Pemrmette al componente di avere il proprio DOM "shadow" (fantasma), al quale il documento principale non può accedere nemmeno accidentalmente, e può avere regole di stile con scope locale e molto altro acnora -## Built-in shadow DOM +## Shadow DOM built-in -Did you ever think how complex browser controls are created and styled? +Avete mai pensato a come i controlli del browser, così complessi, vengono creati e stilizzati? -Such as ``: +Prendiamo `` ad esempio:

-The browser uses DOM/CSS internally to draw them. That DOM structure is normally hidden from us, but we can see it in developer tools. E.g. in Chrome, we need to enable in Dev Tools "Show user agent shadow DOM" option. +Il browser usa i DOM/CSS internamente per visualizzarli a schermo. Normalmente la struttura del DOM ci è invisibile, ma possiamo vederla negli strumenti dello sviluppatore dei browser. Ad esempio negli strumenti di sviluppo di Chrome, lo facciamo attivando, nelle impostazioni generiche, l'opzione "Show user agent shadow DOM". -Then `` looks like this: +Così facendo `` verrà mostrato in questo modo: ![](shadow-dom-range.png) -What you see under `#shadow-root` is called "shadow DOM". +Quello che vediamo alla voce `#shadow-root` viene chiamato "shadow DOM". -We can't get built-in shadow DOM elements by regular JavaScript calls or selectors. These are not regular children, but a powerful encapsulation technique. +Non possiamo lavorare sugli elementi built-in dello shadow DOM tramite normale chiamate o selettori CSS. Non sono nodi figli normali, ma una potente tecnica di incapsulamento. -In the example above, we can see a useful attribute `pseudo`. It's non-standard, exists for historical reasons. We can use it style subelements with CSS, like this: +Nell'esempio precendente, possiamo notare l'attributo `pseudo`, molto utile. Non è standard, esiste per ragioni storiche e possiamo usarlo per stilizzare i sottoelementi con i CSS, in questo modo: ```html run autorun @@ -116,7 +116,7 @@ Per esempio: ``` -1. The style from the document does not affect the shadow tree. -2. ...But the style from the inside works. -3. To get elements in shadow tree, we must query from inside the tree. +1. Lo stile del documento non influenza lo shadow tree. +2. ...ma lo stile all'interno sì. +3. Per avere gli elementi dentro lo shadow tree, dobbiamo fare le query da dentro l'albero. -## References +## Riferimenti - DOM: -- Compatibility: -- Shadow DOM is mentioned in many other specifications, e.g. [DOM Parsing](https://w3c.github.io/DOM-Parsing/#the-innerhtml-mixin) specifies that shadow root has `innerHTML`. +- Compatibilità: +- Lo shadow DOM viene menzionato in molte altre specifiche, ad esempio in [DOM Parsing](https://w3c.github.io/DOM-Parsing/#the-innerhtml-mixin) specifica che la shadow root possiede la proprietà `innerHTML`. -## Summary +## Riepilogo -Shadow DOM is a way to create a component-local DOM. +Lo "Shadow DOM" è una modalità di creazione di un componente DOM locale. -1. `shadowRoot = elem.attachShadow({mode: open|closed})` -- creates shadow DOM for `elem`. If `mode="open"`, then it's accessible as `elem.shadowRoot` property. -2. We can populate `shadowRoot` using `innerHTML` or other DOM methods. +1. Il comando `shadowRoot = elem.attachShadow({mode: open|closed})` crea uno shadow DOM per `elem`. Se `mode="open"`, allora sarà possibile accedervi attraverso la proprietà `elem.shadowRoot`. +2. Possiamo popolare `shadowRoot` usando `innerHTML` o altri metodi DOM. -Shadow DOM elements: -- Have their own ids space, -- Invisible to JavaScript selectors from the main document, such as `querySelector`, -- Use styles only from the shadow tree, not from the main document. +Gli elementi dello shadow DOM: +- Hanno la loro area per gli id +- Sono invisibili ai selettori JavaScript dal documento principale, se cercati con `querySelector` +- Usano gli stili dello shadow tree, e non quelli del documento principale. -Shadow DOM, if exists, is rendered by the browser instead of so-called "light DOM" (regular children). In the chapter we'll see how to compose them. +Lo shadow DOM, se esiste, viene renderizzato dal browser al posto del cosiddetto "light DOM" (normali nodi figli). Nel capitolo vedremo come comporli. From 2bfccd26036cab181662a207bf7a42758f9ad54c Mon Sep 17 00:00:00 2001 From: pierangelomiceli Date: Sun, 11 Apr 2021 12:54:26 +0200 Subject: [PATCH 3/7] fine traduzione e correzione --- 8-web-components/3-shadow-dom/article.md | 60 ++++++++++++------------ 1 file changed, 30 insertions(+), 30 deletions(-) diff --git a/8-web-components/3-shadow-dom/article.md b/8-web-components/3-shadow-dom/article.md index 0c45f2d4f..2771b1c06 100644 --- a/8-web-components/3-shadow-dom/article.md +++ b/8-web-components/3-shadow-dom/article.md @@ -1,6 +1,6 @@ # Shadow DOM -Lo Shadow DOM serve all'incapsulamento e permette al componente di avere il proprio DOM "shadow" (fantasma), al quale il documento principale non può accedere nemmeno accidentalmente, può avere regole di stile con scope locale e molto altro. +Lo Shadow DOM serve all'incapsulamento e permette al componente di avere il proprio DOM "shadow", al quale il documento principale non può accedere nemmeno accidentalmente. Inoltre può avere regole di stile con scope locale e molto altro ancora. ## Shadow DOM built-in @@ -18,11 +18,11 @@ Così facendo `` verrà mostrato in questo modo: ![](shadow-dom-range.png) -Quello che vediamo alla voce `#shadow-root` viene chiamato "shadow DOM". +Quello che vediamo alla voce `#shadow-root` viene chiamato "Shadow DOM". -Non possiamo lavorare sugli elementi built-in dello shadow DOM tramite normale chiamate o selettori CSS. Non sono nodi figli normali, ma una potente tecnica di incapsulamento. +Non possiamo lavorare sugli elementi built-in dello Shadow DOM tramite normale chiamate o selettori CSS. Non sono nodi figli normali, ma una potente tecnica di incapsulamento. -Nell'esempio precedente, possiamo notare l'attributo `pseudo` che è molto utile. Non è standard, esiste per ragioni storiche e possiamo usarlo per stilizzare i sottoelementi tramite CSS, in questo modo: +Nell'esempio precedente, possiamo notare l'attributo `pseudo` che è molto utile. Non è un attributo standard, esiste per ragioni storiche e possiamo usarlo per stilizzare i sottoelementi tramite CSS, in questo modo: ```html run autorun @@ -116,7 +116,7 @@ Per esempio: ``` -1. Lo stile del documento non influenza lo shadow tree. +1. Lo stile del documento non influenza lo Shadow tree. 2. ...ma lo stile all'interno sì. -3. Per avere gli elementi dentro lo shadow tree, dobbiamo fare le query da dentro l'albero. +3. Per avere gli elementi dentro lo Shadow tree, dobbiamo fare le query da dentro l'albero. ## Riferimenti - DOM: - Compatibilità: -- Lo shadow DOM viene menzionato in molte altre specifiche, ad esempio in [DOM Parsing](https://w3c.github.io/DOM-Parsing/#the-innerhtml-mixin) specifica che la shadow root possiede la proprietà `innerHTML`. +- Lo Shadow DOM viene menzionato in molte altre specifiche, ad esempio in [DOM Parsing](https://w3c.github.io/DOM-Parsing/#the-innerhtml-mixin) specifica che la Shadow root possiede la proprietà `innerHTML`. ## Riepilogo Lo "Shadow DOM" è una modalità di creazione di un componente DOM locale. -1. Il comando `shadowRoot = elem.attachShadow({mode: open|closed})` crea uno shadow DOM per `elem`. Se `mode="open"`, allora sarà possibile accedervi attraverso la proprietà `elem.shadowRoot`. +1. Il comando `shadowRoot = elem.attachShadow({mode: open|closed})` crea uno Shadow DOM per `elem`. Se `mode="open"`, allora sarà possibile accedervi attraverso la proprietà `elem.shadowRoot`. 2. Possiamo popolare `shadowRoot` usando `innerHTML` o altri metodi DOM. -Gli elementi dello shadow DOM: +Gli elementi dello Shadow DOM: - Hanno la loro area per gli id - Sono invisibili ai selettori JavaScript dal documento principale, se cercati con `querySelector` -- Usano gli stili dello shadow tree, e non quelli del documento principale. +- Usano gli stili dello Shadow tree, e non quelli del documento principale. -Lo shadow DOM, se esiste, viene renderizzato dal browser al posto del cosiddetto "light DOM" (normali nodi figli). Nel capitolo vedremo come comporli. +Lo Shadow DOM, se esiste, viene renderizzato dal browser al posto del cosiddetto "light DOM" (normali nodi figli). Nel capitolo vedremo come comporli. From 8b0a1d61bc064dbd303305a2410f86a880e91607 Mon Sep 17 00:00:00 2001 From: pierangelomiceli Date: Sat, 17 Apr 2021 12:10:45 +0200 Subject: [PATCH 4/7] Update 8-web-components/3-shadow-dom/article.md Co-authored-by: Andrea <45577511+longo-andrea@users.noreply.github.com> --- 8-web-components/3-shadow-dom/article.md | 2 +- 1 file changed, 1 insertion(+), 1 deletion(-) diff --git a/8-web-components/3-shadow-dom/article.md b/8-web-components/3-shadow-dom/article.md index 2771b1c06..ffe63751e 100644 --- a/8-web-components/3-shadow-dom/article.md +++ b/8-web-components/3-shadow-dom/article.md @@ -37,7 +37,7 @@ input::-webkit-slider-runnable-track { Ripetiamolo ancora una volta, `pseudo` non è un attributo standard. Storicamente, i browser hanno cominciato a sperimentare con le strutture interne del DOM per implementare dei controlli, e con il passare del tempo, lo Shadow DOM è stato standardizzato per permettere a noi sviluppatori, di fare alla stessa maniera. -Più avanti, utilizzeremo lo standard Shadow DOM moderno, nella sezione delle [spacifiche DOM](https://dom.spec.whatwg.org/#shadow-trees) ed altre specifiche correlate. +Più avanti, utilizzeremo lo standard Shadow DOM moderno, nella sezione delle [specifiche DOM](https://dom.spec.whatwg.org/#shadow-trees) ed altre specifiche correlate. ## Shadow tree From e61d600182fbd69c34b3ef7da7a710faf99136bd Mon Sep 17 00:00:00 2001 From: pierangelomiceli Date: Sat, 17 Apr 2021 12:10:56 +0200 Subject: [PATCH 5/7] Update 8-web-components/3-shadow-dom/article.md Co-authored-by: Andrea <45577511+longo-andrea@users.noreply.github.com> --- 8-web-components/3-shadow-dom/article.md | 2 +- 1 file changed, 1 insertion(+), 1 deletion(-) diff --git a/8-web-components/3-shadow-dom/article.md b/8-web-components/3-shadow-dom/article.md index ffe63751e..255d7a05a 100644 --- a/8-web-components/3-shadow-dom/article.md +++ b/8-web-components/3-shadow-dom/article.md @@ -6,7 +6,7 @@ Lo Shadow DOM serve all'incapsulamento e permette al componente di avere il prop Avete mai pensato a come, dei controlli così complessi come quelli del browser, vengono creati e stilizzati? -Prendiamo `` ad esempio: +Prendiamo `` come esempio:

From 9bea119078489de79ff38ccb17ed660afa2e9f0a Mon Sep 17 00:00:00 2001 From: pierangelomiceli Date: Sat, 17 Apr 2021 12:11:03 +0200 Subject: [PATCH 6/7] Update 8-web-components/3-shadow-dom/article.md Co-authored-by: Andrea <45577511+longo-andrea@users.noreply.github.com> --- 8-web-components/3-shadow-dom/article.md | 2 +- 1 file changed, 1 insertion(+), 1 deletion(-) diff --git a/8-web-components/3-shadow-dom/article.md b/8-web-components/3-shadow-dom/article.md index 255d7a05a..c8e996799 100644 --- a/8-web-components/3-shadow-dom/article.md +++ b/8-web-components/3-shadow-dom/article.md @@ -43,7 +43,7 @@ Più avanti, utilizzeremo lo standard Shadow DOM moderno, nella sezione delle [s Un elemento DOM può contenere due tipi di sottoalberi: -1. Light tree -- un normale sottoalbero DOM, fatto di figli HTML. Tutti i sottoalberi affrontati nei capitolo precedenti appartengono a questa categoria "light". +1. Light tree -- un normale sottoalbero DOM, fatto di figli HTML. Tutti i sottoalberi affrontati nei capitoli precedenti appartengono a questa categoria "light". 2. Shadow tree -- un sottoalbero DOM nascosto, senza un elemento corrispondente nell'HTML, nascosto da "occhi indiscreti". Se un elemento li ha entrambi, il browser renderizza solo lo Shadow tree. Tuttavia possiamo impostare una sorta di composizione tra gli il light e lo Shadow tree. Vedremo in dettaglio l'argomento nell'apposita sezione . From 6a7471799f68acd0d691623d26ec48f753ff8e12 Mon Sep 17 00:00:00 2001 From: pierangelomiceli Date: Sat, 17 Apr 2021 12:11:19 +0200 Subject: [PATCH 7/7] Update 8-web-components/3-shadow-dom/article.md Co-authored-by: Andrea <45577511+longo-andrea@users.noreply.github.com> --- 8-web-components/3-shadow-dom/article.md | 2 +- 1 file changed, 1 insertion(+), 1 deletion(-) diff --git a/8-web-components/3-shadow-dom/article.md b/8-web-components/3-shadow-dom/article.md index c8e996799..6a743fddd 100644 --- a/8-web-components/3-shadow-dom/article.md +++ b/8-web-components/3-shadow-dom/article.md @@ -12,7 +12,7 @@ Prendiamo `` come esempio:

-Il browser usa la combinazione DOM e CSS internamente, per visualizzarli a schermo. Normalmente la struttura del DOM ci è invisibile, ma possiamo vederla negli strumenti dello sviluppatore dei browser. Ad esempio, negli strumenti di sviluppo di Chrome, si può fare attivando nelle impostazioni generiche, l'opzione "Show user agent shadow DOM". +Il browser usa la combinazione DOM e CSS internamente, per visualizzarli a schermo. Normalmente la struttura del DOM ci è invisibile, ma possiamo visualizzarla negli strumenti dello sviluppatore dei browser. Ad esempio, negli strumenti di sviluppo di Chrome, si può attivarne la visualizzazione nelle impostazioni generiche, l'opzione "Show user agent shadow DOM". Così facendo `` verrà mostrato in questo modo: pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy