Alfred Neumann

scrittore tedesco (1895-1952)

Alfred Neumann (Lautenburg, 15 ottobre 1895Lugano, 3 ottobre 1952) è stato uno scrittore, drammaturgo e poeta tedesco.

Il diavolo (Der Teufel, 1926)

Biografia

modifica
 
Targa commemorativa per i rifugiati tedeschi e austriaci presso l'Ufficio del Turismo di Sanary-sur-Mer, originariamente presentata il 18 settembre 1987

Dopo aver ottenuto la laurea a Monaco di Baviera, Alfred Neumann si avvicinò alla letteratura lavorando come lettore per una casa editrice, prima di diventare drammaturgo e direttore artistico del Münchner Kammerspiele di Monaco e infine scrittore indipendente.[1][2]

Neumann esordì con qualche raccolta poetica e con la novella Il maestro Taussig (Lehrer Taussig, 1924), intrisa di elementi espressionistici.[1]

Soggiornò per molti anni a Fiesole, ancor prima di rifugiarvisi nel 1933, per sfuggire alla persecuzione nazista.[3][2]

Di lì Neumann si trasferì nel 1938 a Nizza e poi ancora, nel 1941, in America, a Los Angeles, dove collaborò con il mondo del cinema.[3][2]

Neumann tornò in Europa nel 1949.[3]

Autore di liriche e di commedie, si affermò però soprattutto come abile romanziere, trovando una sua personale maniera nell'elaborare temi storici, ricostruendo momenti storici fondamentali, con una penetrazione psicologica e profonde ambientazioni.[3][4]

La storia per Neumann gli consentì soprattutto di creare personaggi coloriti e drammatici, di cercare effetti intensi e contrastati ed esprimere il gusto per l'intrigo, di deformare la verità storica, impreziosendola e romanzandola.[1] Non è facile riconoscere la Toscana del XIX secolo nei due romanzi Ribelli e Guerra, che raffigurano l'ambiente fiorentino del Risorgimento, nel periodo della restaurazione Granducale, dei primi moti liberali e delle congiure carbonare; i personaggi descritti non furono quelli storici e la descrizione della Carboneria fu del tutto romanzata ed evidenziò elementi operettistici.[1]

Da ricordare, tra le sue opere più affermate, I fratelli (Die Brüder, 1924); Il patriota (Der Patriot, 1925), che affronta il tema dell'assassinio dello zar Paolo I di Russia, adattato con successo per il teatro nel 1927; Il diavolo (Der Teufel, 1926), un romanzo storico ambientato tra Fiandre e Francia nel XV secolo, incentrato su Luigi XI di Francia e sul suo consigliere, il barbiere di Gand, che ricevette il Premio Kleist ed ottenne grandi consensi;[1] Ribelli (Rebellen, 1927); Guerra (1928), ambientati in Italia;[3]Lo specchio dei folli (Der Narrenspiegel, 1932), dedicato al duca di Liegnitz Enrico II, avventuroso gaudente del XVI secolo; la trilogia su Napoleone III di Francia, Nuovo Cesare (Neuer Cäsar, 1934), L'impero (Das Kaiserreich, 1935), Gli amici del popolo (Die Volksfreunde, 1941); Erano in sei (Es waren ihrer sechs, 1944), basato sulla ribellione degli studenti contro il regime nazista e sulla conseguente repressione.[4][2]

Come drammaturgo, Neumann riscosse ottimi successi grazie agli adattamenti dei suoi romanzi, oltre che per le successive opere teatrali, come Maschera reale (Königsmaske, 1928); Casa Danieli (Haus Danieli, 1931); Abele (Abel, 1948), nelle quali confermò la sua bravura nel dipingere personaggi forti, con dialoghi brillanti e stilisticamente sostenuti.[4]

Da giovane, Neumann si era dedicato alla traduzione di autori francesi, quali Molière, Alphonse de Lamartine, Alfred de Musset.[2]

Narrativa

modifica
  • I fratelli (Die Brüder, 1924);
  • Il patriota (Der Patriot, 1925);
  • Il diavolo (Der Teufel, 1926);
  • Ribelli (Rebellen, 1927);
  • Guerra (1928);
  • Lo specchio dei folli (Der Narrenspiegel, 1932)
  • Nuovo Cesare (Neuer Cäsar, 1934);
  • L'impero (Das Kaiserreich, 1935);
  • Gli amici del popolo (Die Volksfreunde, 1941);
  • Erano in sei (Es waren ihrer sechs, 1944).
  • Maschera reale (Königsmaske, 1928);
  • Casa Danieli (Haus Danieli, 1931);
  • Abele (Abel, 1948).
  1. ^ a b c d e Alfred Neumann, in le muse, VIII, Novara, De Agostini, 1967, pp. 269-270.
  2. ^ a b c d e Il comico, su books.google.it. URL consultato l'11 aprile 2019.
  3. ^ a b c d e Alfred Neumann, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato l'11 aprile 2019.
  4. ^ a b c Neumann, Alfred (scrittore), su sapere.it. URL consultato l'11 aprile 2019.

Bibliografia

modifica
  • (DE) Renate Heuer, Neumann, Alfred, in Neue Deutsche Biographie (NDB), XIX, Berlino, Duncker & Humblot, 1999.
  • (DE) Ferdinand Kahn, Alfred Neumann liest in Jewish Club of 1933, in Aufbau, n. 19, 9 maggio 1947, p. 24.
  • (DE) Franz Lennartz, Deutsche Schriftsteller des 20. Jahrhunderts im Spiegel der Kritik, II, Stoccarda, Alfred Kröner Verlag, 1984.
  • (DE) Walter H. Perl, Gespräch mit Alfred Neumann, in Aufbau, n. 33, 16 agosto 1946, pp. 20-21.
  • (DE) Robert Volz, Reichshandbuch der deutschen Gesellschaft. Das Handbuch der Persönlichkeiten in Wort und Bild, II, Berlino, Deutscher Wirtschaftsverlag, 1931.
  • (DE) Herbert Wiesner, Lexikon der deutschsprachigen Gegenwartsliteratur, Monaco di Baviera, Nymphenburger Verlagshandlung, 1987.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN56732700 · ISNI (EN0000 0000 8384 7952 · SBN RAVV031873 · BAV 495/345552 · CERL cnp02033581 · Europeana agent/base/95438 · LCCN (ENn50004510 · GND (DE118587250 · BNE (ESXX1381369 (data) · BNF (FRcb12683663d (data) · J9U (ENHE987007265945105171 · CONOR.SI (SL97166691
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy