Alidada

parte superiore di teodolite e tacheometro; misura gli angoli sul piano verticale

L'alidada (dall'arabo al-idhâdah) è la parte superiore di strumenti, come il teodolite e il tacheometro, che consente di misurare gli angoli. Essa può ruotare rispetto al basamento intorno a un asse detto asse principale o asse primario.

Alidada al Museo Galileo, Firenze.

Funzionamento

modifica

L'alidada è l'asticciola girevole imperniata al centro della scala goniometrica tracciata sulla faccia piana anteriore o posteriore di molti strumenti astronomici e topografici antichi: quadranti, astrolabi piani, grafometri, ecc. Due pinnule, dette traguardi o mire, fissate perpendicolarmente sull'alidada, permettono di puntare l'oggetto desiderato attraverso i fori in esse praticati. Un indice, sovente costituito dal bordo stesso dell'alidada, mostra sulla scala goniometrica l'angolo fra la linea di vista dell'oggetto mirato e una direzione prefissata che, per esempio, negli astrolabi corrisponde alla verticale del luogo d'osservazione.

Prima che l'astronomia islamica si diffondesse nell'Europa tardo medievale, l'alidada era chiamata diottra (dal greco diá = attraverso e opteyo = osservo, da cui dióptra = strumento attraverso cui si osserva). Questo termine crea però confusione fra l'alidada vera e propria e alcuni strumenti antichi: la diottra di Ipparco (II secolo a.C.) o la diottra di Erone (I secolo d.C.).

L'alidada è costituita principalmente da un piatto, da due montanti che sostengono il cannocchiale e da un perno infilato in quello del cerchio graduato oppure direttamente nel mozzo del basamento, se il cerchio è indipendente. Le alidada collocate sul ponte di una imbarcazione permettono di misurare gli angoli di virata.

Alidada per orologiai

modifica
 
Alidada per orologiai, Museo Galileo, Firenze.

Oltre che elemento di quadranti e astrolabi, l'alidada denota il lungo indice, mobile manualmente, che integra la piattaforma per dividere delle fresatrici da orologiai.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy