Anastomosi

comunicazione tra vasi sanguigni dello stesso livello
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Anastomosi (disambigua).
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

L'anastomosi (dal greco anastómōsis: sbocco, imboccatura), in anatomia e biologia, è un collegamento tra due organi cavi (come vasi sanguigni o il tratto intestinale), o tra strutture anatomiche, che normalmente sono divergenti o ramificati.[1][2]

Foglia del genere Hydrangea che evidenzia l'anastomosi dei vasi

Anatomia

modifica

In anatomia l'anastomosi è l'unione, o collegamento, tra due organi o elementi istologici normalmente divergenti: arterie e vene, nervi, fibre connettivali o miocardiche. Tale connessione può essere normale (come il forame ovale nel cuore di un feto) o anormale (come l'ovale pervio nel cuore di un adulto); può essere acquisita (ad esempio una fistola arteriosa) o innata (come lo shunt arterioso di una metarteriola) o naturale (come gli esempi citati) o artificiale (come un'anastomosi chirurgica). Il ripristino di un'anastomosi occlusa è chiamato reanastomosi. Anastomosi anormali, congenite o acquisite, sono indicate come fistole.

L’anastomosi artificiale è un collegamento di organi, cavi o pieni (tratti nel tubo digerente, vene, tendini), realizzato chirurgicamente. Il termine è anche usato impropriamente per indicare un insieme di fibre nervose che escono da un nervo per congiungersi a un altro.

 
Rete di vasi sanguigni

Apparato circolatorio

modifica

Molte arterie presentano naturalmente anastomosi; ad esempio, l'arteria epigastrica inferiore e l'arteria epigastrica superiore o le arterie comunicanti anteriori e/o posteriori del Cerchio di Willis nel cervello. L'anastomosi circolatoria viene ulteriormente distinta in arteriosa e venosa. L'anastomosi arteriosa include l'anastomosi effettiva arteriosa (es. arco palmare, arco plantare) e l'anastomosi potenziale arteriosa (es. arterie coronarie o il ramo corticale delle arterie cerebrali). Le anastomosi possono formare anche percorsi alternativi intorno ai capillari in aree che non necessitano di una grande quantità di sangue, contribuendo così a regolare il relativo flusso sistemico. In base alla posizione nel sistema circolatorio si possono classificare in tre gruppi:

  • anastomosi veno-venose
  • anastomosi artero-arteriose
  • anastomosi artero-venose

Le anastomosi porto-cavali sono collegamenti fra una vena della circolazione portale e una vena della circolazione sistemica; in tal caso il sangue può bypassare il fegato in pazienti con ipertensione portale.[3][4]

Anastomosi veno-venose

modifica

Fistole che mettono in comunicazione due vene. L'esempio classico è quello delle anastomosi che mettono in comunicazione tra loro la grande e la piccola safena. La funzione di questi canali è migliorare sia la ripartizione della pressione idrostatica del sangue tra le valvole dei due complessi venosi sia la propagazione della spinta che i muscoli ossei forniscono al sangue delle safene interne con la loro contrazione per aiutarlo nella sua risalita verso il cuore.

Anastomosi artero-arteriose

modifica

Fistole che mettono in comunicazione due arterie. L'intestino tenue è irrorato grazie a una rete anastomotica che garantisce il continuo e costante flusso di sangue anche in caso di occlusione parziale o totale di un'arteria. Nella circolazione fetale è molto importante il canale anastomotico del Botallo, che mette in comunicazione l'arteria polmonare con l'aorta per deviare il flusso sanguigno dalla circolazione polmonare (pressoché assente) a quella sistemica.

Anastomosi artero-venose

modifica

Si tratta di fistole che mettono in comunicazione un'arteria con una vena. L'afflusso di sangue ai capillari sottocutanei, ad esempio, è regolato da anastomosi più profonde dotate di dispositivi sfinteriali che si aprono quando la temperatura corporea tende a essere alta, per favorire la dispersione di calore, e si chiudono quando è troppo bassa. In questo modo il sangue passa o non passa in superficie ed evita o favorisce il trattenimento di calore.

Anastomosi chirurgiche

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Anastomosi chirurgica.

Si parla di anastomosi chirurgica quando un segmento di intestino, vaso sanguigno o qualsiasi altra struttura o organo sono collegati artificialmente e intenzionalmente insieme. Gli esempi includono l'anastomosi intestinale, la ricostruzione esofago-digiunale su ansa a Y secondo Roux[5] o l'ureterouterostomia. L'anastomosi può essere effettuata a mano o con un dispositivo di assistenza[6]. Tecniche chirurgiche anastomizzanti includono sistemi di pinzatura lineare[7], sutura manuale, anastomosi end-to-end (EEA)[8][9]. Sono stati condotti diversi studi sulle migliori tecniche di esecuzione chirurgica confrontando i diversi approcci tenendo conto di "tempo e costi, sanguinamento post-operatorio, perdite e stenosi"[10].

Anastomosi patologiche

modifica

Anastomosi patologiche possono presentarsi anche a causa di traumi o malattie e possono coinvolgere sia l'apparato circolatorio sia l'apparato digerente; in questo possono anche essere sotto forma di fistole.

 
Vene cristalline anastomizzate su matrice rocciosa presso Imperia (Liguria, Italia)
  1. ^ anastomòṡi in Vocabolario - Treccani, su treccani.it. URL consultato il 3 agosto 2020.
  2. ^ Wedding, Mary Ellen., Medical Terminology Systems : a Body System Approach., F A Davis Company, 2005, ISBN 1-280-71029-2, OCLC 814470775. URL consultato il 4 agosto 2020.
  3. ^ A.K. Pillai, B. Andring e A. Patel, Portal hypertension: a review of portosystemic collateral pathways and endovascular interventions, in Clinical Radiology, vol. 70, n. 10, 2015-10, pp. 1047–1059, DOI:10.1016/j.crad.2015.06.077. URL consultato il 4 agosto 2020.
  4. ^ P. Soyer, N. Devine e E. Somveille, Hepatic pseudolesion around the falciform ligament: prevalence on CT examination, in Abdominal Imaging, vol. 21, n. 4, 1º luglio 1996, pp. 324–328, DOI:10.1007/s002619900073. URL consultato il 4 agosto 2020.
  5. ^ Roux-en-Y anastomosis, su TheFreeDictionary.com. URL consultato il 3 agosto 2020.
  6. ^ (EN) Keita Kikuchi, Keiichi Tambara e Taira Yamamoto, The Use of Enclose®II Anastomosis Assist Device for the Proximal Coronary Branch Anastomosis to Vascular Graft, in Annals of Vascular Diseases, vol. 3, n. 1, 2010, pp. 84–86, DOI:10.3400/avd.hdi08023. URL consultato il 4 agosto 2020.
  7. ^ Alexander Perez e Eric J. De Maria, The SAGES Manual, Springer New York, 2008, pp. 193–197, ISBN 978-0-387-69170-1. URL consultato il 4 agosto 2020.
  8. ^ end-to-end anastomosis, su TheFreeDictionary.com. URL consultato il 3 agosto 2020.
  9. ^ Yelena Akelina, Microsurgical Technique for 1mm Vessel End to End Anastomosis, in Journal of Medical Insight, 31 marzo 2014, DOI:10.24296/jomi/2. URL consultato il 4 agosto 2020.
  10. ^ (EN) Libin Yao, Chao Li e Xiaocheng Zhu, An Effective New Intestinal Anastomosis Method, in Medical Science Monitor, vol. 22, 26 novembre 2016, pp. 4570–4576, DOI:10.12659/MSM.902000. URL consultato il 4 agosto 2020.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 74386
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy