Annicco
Annicco (Nic in dialetto annicchese) è un comune italiano di 1 971 abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.
Annicco comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Provincia | Cremona |
Amministrazione | |
Sindaco | Maurizio Antonio Fornasari (lista civica) dal 26-5-2014 (3º mandato dal 9-6-2024) |
Territorio | |
Coordinate | 45°15′N 9°53′E |
Altitudine | 60 m s.l.m. |
Superficie | 19,2 km² |
Abitanti | 1 971[1] (30-4-2024) |
Densità | 102,66 ab./km² |
Frazioni | Barzaniga, Grontorto |
Comuni confinanti | Cappella Cantone, Casalmorano, Grumello Cremonese ed Uniti, Paderno Ponchielli, Sesto ed Uniti, Soresina |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 26021 |
Prefisso | 0374 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 019003 |
Cod. catastale | A299 |
Targa | CR |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 545 GG[3] |
Nome abitanti | annicchesi |
Patrono | Decollazione di san Giovanni |
Giorno festivo | 29 agosto |
Cartografia | |
Posizione del comune di Annicco nella provincia di Cremona | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
modificaSi trova in piena Pianura Padana, a circa 4 chilometri dalla città di Soresina.
Storia
modificaLa prime testimonianze storiche risalgono al XII secolo dove, nei documenti, si fa riferimento al toponimo Anigum. Nel medioevo si trasforma in Nicco e, più tardi, nell'attuale Annicco.
Anche questo comune fu coinvolto, come altre terre cremonesi, nella lotta fra Cremona e Milano per il controllo della zona e, in questo contesto, si inserisce un interessante episodio storico. Fu infatti nel castello di Annicco, secondo alcuni storici, che nel 1424 venne arrestato, per ordine di Filippo Maria Visconti, Cabrino Fondulo poi condotto a Milano dove venne decapitato il 12 febbraio 1425.
Nel 1420 è appunto documentata la presenza di un castello divenuto poi feudo della famiglia Lampugnani che, nel 1464, cedette i propri diritti alla famiglia Stanga: passò poi ai Trecchi nel 1647, ai Serbelloni nel 1665 e nel 1676 ai Solza.
Il comune di Annicco già nel XVI secolo era retto da quattro deputati, scelti ogni anno tra i dodici eletti dall'assemblea degli abitanti, con il compito di stabilire e suddividere le quote di imposta, gestire gli affari correnti e quelli relativi agli alloggiamenti militari. Vi era anche un tesoriere che provvedeva materialmente all'esazione dei tributi.
Nel Seicento parte dei possedimenti appartenevano alla nobile famiglia degli Arrigucci.
Alla metà del XVIII secolo Annicco era infeudato al marchese Solza di Bergamo, al quale la comunità non corrispondeva alcun emolumento.
L'assemblea degli abitanti eleggeva ogni anno i deputati e il console. Il cancelliere risiedeva in loco e redigeva le pubbliche scritture. L'archivio della comunità era conservato in apposito locale.
Completava la struttura istituzionale della comunità il tesoriere, nominato per pubblico incanto con incarico triennale. (Risposte ai 45 quesiti della real giunta del censimento 1751-1754, Archivio di Stato di Milano, Catasto, cart. 3054).
Secondo la legge emanata il 26 settembre 1798 Annicco era uno dei comuni del distretto XII di Soresina del dipartimento dell'Alto Po.
Con decreto dell'8 giugno 1805 il comune di Annicco fu classificato di III classe e venne incluso nel cantone II di Pizzighettone del distretto I di Cremona nel dipartimento dell'Alto Po.
Il comune viene inoltre citato nelle cronache della seconda guerra d'indipendenza per aver ospitato l'esercito austriaco dopo la battaglia di Magenta.
Nel 1878 sui ruderi del castello venne eretto l'attuale palazzo municipale.
Nel 1928 venne aggregato al comune di Annicco il comune di Barzaniga.[4]
Simboli
modificaLo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 17 dicembre 1962.[5]
«Di verde, alla falce fienaia d'argento, manicata di legno, posta in banda, accompagnata da tre api d'oro, dal volo spiegato, poste due in capo e una in punta. Ornamenti esteriori da Comune.»
Il gonfalone è un drappo partito di verde e di giallo.
Monumenti e luoghi d'interesse
modificaCome molti altri possedimenti, di notevole interesse storico-artistico sono la chiesa parrocchiale di Barzaniga, realizzata su progetto dell'architetto neoclassico Luigi Voghera; il santuario della beata Vergine della nave e villa Arrigucci, del '600, dotata di un porticato di stile rinascimentale. Il castello, invece, è un rifacimento di quello di Oldrado di Lampugnano. Famoso ad Annicco è il monumento chiamato "Annicchetta", una stalla a forma di nave situata sulla strada che la collega a Grumello Cremonese ed Uniti, che descrive la particolarità degli abitanti.
Società
modificaEvoluzione demografica
modificaAbitanti censiti[6]
Geografia antropica
modificaInfrastrutture e trasporti
modificaLa stazione di Annicco era posta lungo la ferrovia Cremona-Iseo, in concessione alla Società Nazionale Ferrovie e Tramvie, attivata per tratte a partire dal 1911 e soppressa nel 1956[7].
Amministrazione
modificaAltre informazioni amministrative
modificaAnnicco forma con Azzanello, Casalmorano, Castelvisconti, Genivolta e Paderno Ponchielli l'Unione Lombarda Soresinese.
Note
modifica- ^ Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Regio decreto 13 maggio 1928, n. 1180, in materia di "Riunione dei comuni di Annicco e Barzaniga in un unico Comune con denominazione e capoluogo «Annicco»."
- ^ Annicco, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 24 novembre 2023.
- ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it. - ^ Mario Bicchierai, Iseo-Rovato-Cremona: storia di un collegamento sfortunato, in Mondo ferroviario, vol. 175, febbraio 2001, pp. 30-34.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Annicco
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su comuneannicco.info.
- Annicco, su sapere.it, De Agostini.
- Annicco, su LombardiaBeniCulturali, Regione Lombardia.