Anniversario della liberazione d'Italia
L'anniversario della liberazione d'Italia, noto anche come festa della Liberazione (o semplicemente il 25 aprile), è una festa nazionale della Repubblica Italiana, che si celebra ogni 25 aprile per commemorare la liberazione d'Italia dall'occupazione nazista e dal fascismo, a coronamento della resistenza italiana al nazifascismo.[2]
Anniversario della liberazione | |
---|---|
Emblema della Repubblica Italiana | |
Tipo | nazionale |
Data | 25 aprile |
Celebrata in | Italia |
Oggetto della ricorrenza | Liberazione d'Italia dall'occupazione nazista e dal fascismo, a coronamento della resistenza italiana al nazifascismo. |
Ricorrenze correlate |
|
Data d'istituzione | 22 aprile 1946[1] |
Altri nomi |
|
È un giorno fondamentale per la storia d'Italia, come simbolo della lotta condotta dai partigiani e dall'esercito a partire dall'8 settembre 1943 (giorno in cui gli Italiani seppero dell'armistizio di Cassibile, appena firmato con gli Alleati).
Storia
modificaIl 25 aprile 1945 è il giorno in cui il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI) – il cui comando aveva sede a Milano ed era presieduto da Alfredo Pizzoni, Luigi Longo, Emilio Sereni, Sandro Pertini e Leo Valiani (presenti, tra gli altri, il presidente designato Rodolfo Morandi, Giustino Arpesani e Achille Marazza) – proclamò l'insurrezione generale in tutti i territori ancora occupati dai nazifascisti, indicando a tutte le forze partigiane attive nel Nord Italia, facenti parte del Corpo volontari della libertà, di attaccare i presìdi fascisti e tedeschi, imponendo la resa, giorni prima dell'arrivo delle truppe alleate. Parallelamente il CLNAI emanò alcuni decreti: uno relativo all'assunzione di poteri da parte del CLNAI, «delegato dal solo Governo legale italiano, in nome del popolo italiano e dei Volontari della Libertà»;[3][4] un altro relativo all'amministrazione della giustizia, che all'articolo 5 stabiliva la condanna a morte per tutti i gerarchi fascisti,[5] senza citare esplicitamente Benito Mussolini, che fuggì da Milano il giorno stesso e che sarebbe stato catturato e fucilato tre giorni dopo.
«Arrendersi o perire!» fu l'intimazione che i partigiani quel giorno e in quelli immediatamente successivi diedero ai nazifascisti ancora in armi.[6]
«Cittadini, lavoratori! Sciopero generale contro l'occupazione tedesca, contro la guerra fascista, per la salvezza delle nostre terre, delle nostre case, delle nostre officine. Come a Genova e a Torino, ponete i tedeschi di fronte al dilemma: arrendersi o perire.»
-
Partigiani sfilano per le strade di Milano
-
Bologna festeggia la Liberazione
-
Torino, 6 maggio 1945. Sfilata della liberazione in piazza Vittorio Veneto
Entro il 1º maggio tutta l'Italia settentrionale fu liberata: Bologna (il 21 aprile), Genova (il 23 aprile) e Venezia (il 28 aprile). La Liberazione mise così fine all'occupazione tedesca, a vent'anni di dittatura fascista e a cinque anni di guerra; la data del 25 aprile simbolicamente rappresenta il culmine della fase militare della Resistenza e l'avvio effettivo di una fase di governo da parte dei suoi rappresentanti, che porterà prima al referendum del 2 giugno 1946 per la scelta fra monarchia e repubblica, poi alla nascita della Repubblica Italiana, fino alla stesura definitiva della Costituzione.
Il termine effettivo della guerra sul territorio italiano, con la resa definitiva delle forze nazifasciste all'esercito alleato, si ebbe solo il 2 maggio, come stabilito formalmente dai rappresentanti delle forze in campo, durante la cosiddetta resa di Caserta, firmata il 29 aprile 1945; tali date segnano la sconfitta definitiva del nazismo e del fascismo in Italia.
Istituzione della festa nazionale
modificaSu proposta del presidente del Consiglio, Alcide De Gasperi, Umberto II di Savoia, principe e luogotenente del Regno d'Italia, il 22 aprile 1946 emanò un decreto legislativo luogotenenziale con Disposizioni in materia di ricorrenze festive,[1] che all'articolo 1 stabiliva la festività del 25 aprile per quell'anno.
«A celebrazione della totale liberazione del territorio italiano, il 25 aprile 1946 è dichiarato festa nazionale.»
Si ebbero decreti per celebrare la ricorrenza anche nel 1947[7] e nel 1948;[8] solo nel 1949 la ricorrenza venne istituzionalizzata stabilmente quale giorno festivo, insieme con la festa nazionale italiana del 2 giugno.[9]
Celebrazioni
modificaTra gli eventi del programma della festa c'è il solenne omaggio, da parte del Presidente della Repubblica Italiana e delle massime cariche dello Stato, al sacello del Milite Ignoto con la deposizione di una corona d'alloro in ricordo ai caduti e ai dispersi italiani nelle guerre.[10]
In tale giorno la bandiera italiana e la bandiera europea vengono esposte su tutti gli edifici che siano sede di uffici pubblici ed istituzioni.[11]
Inoltre in tutte le città italiane – specialmente in quelle decorate al valor militare per la guerra di liberazione – vengono organizzate manifestazioni pubbliche in memoria dell'evento.
Nel 1955, in occasione del decennale, il presidente del Consiglio Scelba rivolse un messaggio alla Nazione tramite la RAI.
«Se ricordiamo le tragiche vicende della più recente storia d'Italia non è per rinfocolare odi o riaprire ferite, coltivare la divisione, ma perché vano sarebbe il ricordo dei morti e la celebrazione dei sacrifici sofferti se non ne intendessimo il significato più genuino ed il valore immanente, se gli italiani non avessero a trar profitto dagli insegnamenti delle loro comuni esperienze, e, tra gli italiani, i giovani sopra tutto, a cui è servato l'avvenire della Patria.»
Nell'aprile dello stesso anno il Movimento Sociale Italiano portò avanti una campagna per l'abolizione dei festeggiamenti del 25 aprile tramite il «Secolo d'Italia», su iniziativa di Franz Turchi. Venne inoltre organizzata una celebrazione a Roma a ricordo dei caduti della Repubblica Sociale Italiana;[13] i saluti romani e i canti dei missini provocarono scontri con alcuni giovani comunisti che erano presenti.[14]
Nel 1960, quando era in discussione al Senato la fiducia al governo Tambroni con il sostegno parlamentare del Movimento Sociale Italiano, al momento delle celebrazioni della Liberazione i senatori del MSI uscirono dall'aula, accolti al rientro da commenti sarcastici (ad esempio è citato «Vi eravate squagliati, come d'abitudine» da parte del socialista Sansone).[15]
Per la ricorrenza del 1973 Sandro Pertini tenne un discorso in piazza Duomo a Milano,[16] dopo le violenze del 12 aprile commesse da militanti di gruppi neofascisti e del MSI durante una manifestazione vietata dalla questura.
«Parliamo dunque di coloro che vorrebbero ancora una volta [...] uccidere la libertà, di questi sciagurati, rifiuti di fogna, che sono i neofascisti»
Iniziative ufficiali
modifica- «Mostra del primo e del secondo Risorgimento», tenuta a Milano all'Arengario dal 21 aprile 1946.[17]
- A. Garosci (a cura di), Il secondo Risorgimento. Nel decennale della Resistenza e del ritorno alla democrazia 1945-1955, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1955, SBN IEI0412329. Pubblicazione del Ministero della pubblica istruzione.
Citazioni e riferimenti
modificaMusica
modifica- Non maledire questo nostro tempo, brano de I Gufi, inciso come singolo nel 1967 insieme a Soldati a me; lo stesso brano fu inciso con il titolo 25 Aprile 1945 da Milva e incluso nell'album Libertà (1975)
- 25 aprile, brano di Vinicio Capossela, incluso nell'album Modì (1991)
- Quel giorno di aprile, brano di Francesco Guccini, incluso nell'album L'ultima Thule (2012)
- I campi in aprile, brano di Luciano Ligabue, incluso nell'album Giro del mondo (2015)
Letteratura
modifica- Canto degli ultimi partigiani, poesia di Franco Fortini, pubblicata nel (1946)[18]
- La madre del partigiano, poesia di Gianni Rodari pubblicata nel 1954[19]
- Per i morti della Resistenza, poesia di Giuseppe Ungaretti inclusa nella raccolta Nuove (1968-1969)
Note
modifica- ^ a b c Decreto legislativo luogotenenziale 22 aprile 1946, n. 185, in Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia, 24 aprile 1946. URL consultato il 22 aprile 2023.
- ^ Festività e giornate nazionali, su Ufficio del Cerimoniale di Stato. URL consultato il 22 aprile 2023.
- ^ Assunzione di potere (PDF), in Avanti, 26 aprile 1945, p. 1. URL consultato il 22 aprile 2023.
- ^ Verso il governo del popolo, p. 331.
- ^ «I membri del Governo Fascista e i gerarchi del fascismo colpevoli di aver contribuito alla soppressione delle garanzie costituzionali, di aver distrutto le libertà popolari, creato il regime fascista, compromesso e tradito le sorti del Paese, e di averlo condotto all’attuale catastrofe, sono puniti con la pena di morte e, nei casi meno gravi, con l’ergastolo.» Cfr. Verso il governo del popolo, p. 325.
- ^ Arrendersi o perire (PDF), in Avanti, 26 aprile 1945, p. 1. URL consultato il 22 aprile 2023.
- ^ Decreto legislativo del Capo Provvisorio dello Stato 12 aprile 1947, n. 208, in Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia, 18 aprile 1947. URL consultato il 22 aprile 2023.
- ^ Decreto legislativo 20 aprile 1948, n. 322, in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 24 aprile 1948. URL consultato il 22 aprile 2023.
- ^ Cfr. art. 2 della Legge 27 maggio 1949, n. 260, in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 31 maggio 1949. URL consultato il 22 aprile 2023.
- ^ Bruno Tobia, L'Altare della Patria, Il Mulino, 2011, p. 109, ISBN 978-88-15-23341-7.
- ^ Decreto del Presidente della Repubblica 7 aprile 2000, n. 121, in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 16 maggio 2000. URL consultato il 12 aprile 2024.
- ^ Serene parole di concordia nelle celebrazioni del 25 aprile, in La Stampa, 26 aprile 1955, p. 1. URL consultato il 24 aprile 2023.
- ^ I riti a Roma per la pacificazione, in Secolo d'Italia, 24 aprile 1955, p. 1.
- ^ Vivaci incidenti a Roma tra missini e comunisti, in La Stampa, 26 aprile 1955, p. 1. URL consultato il 24 aprile 2023.
- ^ Una seduta movimentata da polemiche e clamori, in La Stampa, 26 aprile 1960, p. 1. URL consultato il 24 aprile 2023.
- ^ a b Il 25 Aprile del Presidente partigiano nel 1973 al Duomo di Milano, su Raiplay. URL consultato il 24 aprile 2023.
- ^ Celebrazione del 25 aprile, in Corriere della Sera, 21 aprile 1946, p. 2.
- ^ F. Fortini, Foglio di via e altri versi, Torino, Einaudi, 1946, SBN UBO0093615.
- ^ G. Rodari, La madre del partigiano, in Pioniere, n. 10, 1954, p. 4.
Bibliografia
modifica- G. De Luna, Revisionismo e Resistenza, in A. Del Boca (a cura di), La storia negata. Il revisionismo e il suo uso politico, Vicenza, Neri Pozza, 2009, pp. 293-328, SBN IEI0362079.
- F. Focardi, Rielaborare il passato. Usi pubblici della storia e della memoria in Italia dopo la prima Repubblica, in Riparare Risarcire Ricordare. Un dialogo tra storici e giuristi, Napoli, Editoriale Scientifica, 2012, pp. 241-271.
- Verso il governo del popolo. Atti e documenti del CLNAI 1943-1946, Milano, Feltrinelli, 1977.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikiquote contiene citazioni sull'Festa della Liberazione
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'Festa della Liberazione
Collegamenti esterni
modifica- La Liberazione, su Resistenza italiana. URL consultato il 23 aprile 2023.
- 25 aprile: il giorno della Liberazione, su Rai Cultura. URL consultato il 23 aprile 2023.