Arcidiocesi di Sergiopoli
L'arcidiocesi di Sergiopoli (in latino Archidioecesis Sergiopolitana) è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Sergiopoli Sede arcivescovile titolare Archidioecesis Sergiopolitana Patriarcato di Antiochia | |
---|---|
Resti della basilica di San Sergio | |
Arcivescovo titolare | sede vacante |
Istituita | XVIII secolo |
Stato | Siria |
Arcidiocesi soppressa di Sergiopoli | |
Diocesi suffraganee | Zenobia, Orizone, Serigene, Orogizo (o Ragizo), Agrippia |
Eretta | ? |
Soppressa | ? |
Dati dall'annuario pontificio | |
Sedi titolari cattoliche | |
Storia
modificaSergiopoli, l'antica Rosafa, le cui rovine sorgono nel deserto siriano, a soli 35 km a sud dell'Eufrate, è l'antica sede metropolitana della provincia romana della Siria Eufratense nella diocesi civile d'Oriente e nel patriarcato di Antiochia.
Il suo nome deriva dal santo e martire Sergio, morto nel 303 durante la persecuzione ai tempi dell'imperatore Diocleziano.
Inizialmente suffraganea dell'arcidiocesi di Gerapoli, fu elevata al rango di sede metropolitana dall'imperatore Anastasio I (491-518), che le cambiò il nome da Rosafa a Sergiopoli[1]; nel concilio ecumenico del 553 il suo vescovo Abramo si firma come episcopus Sergioupoleos metropolitanae civitatis.[2]
Nella Notitia antiochena, attribuita al patriarca Anastasio I nella seconda metà del VI secolo, Sergiopoli occupa l'11º posto fra le metropolie del patriarcato di Antiochia, con 5 diocesi suffraganee: Zenobia, Orizone, Serigene, Orogizo (o Ragizo o Orthalea) e Agrippia.[3]
Il primo vescovo di quest'antica sede è Mariano (o Mariniano o Marino), ordinato illecitamente da Giovanni di Antiochia verso il 434; assistette al sinodo di Antiochia del 445 e si fece rappresentare al concilio di Calcedonia del 451 dal metropolita Stefano di Gerapoli.[1] Nel gennaio 524 Giustino I inviò un'ambasciata presso il sovrano arabo Mounhir, di cui fece parte anche il metropolita Sergio di Sergiopoli; un'iscrizione ha restituito il nome del vescovo Sergio, che potrebbe essere identificato con il vescovo del 524, oppure potrebbe trattarsi di un omonimo. Il vescovo Candido fu deportato all'epoca dell'invasione del re persiano Cosroe nel 542. Il metropolita Abramo è ancora documentato nel 565, per la sua opposizione a un editto di Giustiniano I in favore dell'aftartodocetismo.
A Sergiopoli subì il martirio nel 628 circa il monaco Anastasio. Un vescovo di nome Simeone è menzionato nel 1093, indice della continuità di una presenza cristiana nella città dopo l'occupazione araba.[4]
Dal XVIII secolo Sergiopoli è annoverata tra le sedi arcivescovili titolari della Chiesa cattolica; la sede è vacante dal 6 gennaio 1970.
Cronotassi
modificaVescovi e degli arcivescovi greci
modifica- Mariano (o Mariniano o Marino) † (circa 434 - dopo il 451)
- Sergio † (menzionato nel 524)
- Candido † (prima del 540 - dopo il 542)
- Abramo † (prima del 553 - dopo il 565)
- Simeone † (menzionato nel 1093)
Arcivescovi titolari
modifica- Ján Gustíni-Zubrohlavský † (20 novembre 1762 - 29 novembre 1763 succeduto vescovo di Nitra)
- Eugenio Giovanni Battista Giuseppe Cerina, O.F.M. † (26 settembre 1803 - 30 maggio 1827 deceduto)
- Adrien-Hyppolyte Languillat, S.I. † (27 maggio 1856 - 29 novembre 1878 deceduto)
- Gaetano Blandini † (13 maggio 1881 - 2 febbraio 1885 succeduto vescovo di Agrigento)
- John Rooney † (29 gennaio 1886 - 26 febbraio 1926 deceduto)
- Hector-Raphaël Quilliet † (23 marzo 1928 - 26 novembre 1928 deceduto)
- François-Marie Kersuzan † (4 febbraio 1929 - 23 luglio 1935 deceduto)
- Adolfo Alejandro Nouel y Boba-Dilla † (11 ottobre 1935 - 26 giugno 1937 deceduto)
- Basilio Khouri (Khoury) † (15 ottobre 1938 - 21 novembre 1941 deceduto)
- Natale Gabriele Moriondo, O.P. † (1º giugno 1943 - 3 gennaio 1946 deceduto)
- Antonio Taffi † (14 maggio 1947 - 6 gennaio 1970 deceduto)
Note
modifica- ^ a b Devreesse, Le Patriarcat d'Antioche depuis la paix de l'église jusqu’à la conquête arabe, p. 288.
- ^ Echos d'Orient X, 1907, p. 141.
- ^ (FR) Siméon Vailhé, La "Notitia episcopatuum" d'Antioche du patriarche Anastase, VI siècle, Echos d'Orient X, 1907, pp. 144-145. (DE) Ernest Honigmann, Studien zur Notitia Antiochena, Byzantinische Zeitschrift, nº 25, 1925, pp. 73-75.
- ^ Catholic Encyclopedia.
Bibliografia
modifica- (LA) Pius Bonifacius Gams, Series episcoporum Ecclesiae Catholicae, Leipzig, 1931, p. 437
- (LA) Michel Le Quien, Oriens christianus in quatuor Patriarchatus digestus, Parigi, 1740, Tomo II, coll. 951-52
- (EN) Sergiopoli su Catholic Encyclopedia
- (LA) Konrad Eubel, Hierarchia Catholica Medii Aevi, vol. 6, p. 377
- Gaetano Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, vol. 64, pp. 181–182
- (FR) Robert Devreesse, Le Patriarcat d'Antioche depuis la paix de l'église jusqu’à la conquête arabe, Paris, 1945, pp. 288-289
Collegamenti esterni
modifica- (EN) La sede titolare nel sito di www.catholic-hierarchy.org
- (EN) La sede titolare nel sito di www.gcatholic.org