L'armonia vocalica o armonia velare è un fenomeno fonologico per cui alcune vocali variabili di una parola o di una frase cambiano a seconda del tipo di vocali fisse presenti nel resto della parola o della frase, per un processo di assimilazione.

L'armonia vocalica è simile al fenomeno della metafonesi, ma se ne distingue perché in quest'ultima sono le vocali postoniche a influenzare le vocali toniche, nell'armonia vocalica invece sono le vocali toniche a influenzare le vocali postoniche.

L'armonia vocalica presuppone la suddivisione delle vocali in due o più gruppi, secondo criteri fonologici precisi. All'interno di una sequenza fonologica sono accettate solo vocali dello stesso gruppo. Vi sono perciò vocali che risultano essere "incompatibili". È un fenomeno tipico delle lingue agglutinanti: è presente nel turco, nelle lingue ugro-finniche (ungherese, finlandese, estone) e nello swahili. In area romanza si registrano varietà con fenomeni di armonia vocalica in alcuni dialetti italo-romanzi della Svizzera italiana e in numerosi dialetti catalani meridionali.

Esempi nella lingua turca

modifica

Per esempio, nella lingua turca le vocali sono divise sia in palatali e velari, sia in arrotondate e non arrotondate, come mostra lo schema:

  • vocali palatali (anteriori):
    • vocali non arrotondate: i [i], e [ɛ]
    • vocali arrotondate: ü [y], ö [ø]
  • vocali velari (posteriori):
    • vocali non arrotondate: a [ʌ], ı [ɯ]
    • vocali arrotondate: o [o], u [u]

Nella formazione del plurale, vengono presi in considerazione soltanto i due gruppi principali (palatali/velari) e si hanno perciò due suffissi allomorfi: -ler per le vocali anteriori e -lar per le posteriori:

  • ev (casa) → evler
  • ilaç (medicina) → ilaçlar
  • ayak (piede) → ayaklar

Nella coniugazione dei verbi, invece, si tiene conto anche dei sottogruppi:

  • gelmek (venire) → geldim (sono venuto)
  • görmek (vedere) → gördüm (ho visto)

Bibliografia

modifica
  • Rachele Delucchi, Fonetica e fonologia dell'armonia vocalica. Esiti di -A nei dialetti della Svizzera italiana in prospettiva romanza, Romanica Helvetica 134, Tübingen, Narr Francke Attempto Verlag, 2016, ISBN 978-3-7720-8509-3.
  • Giorgio Graffi e Sergio Scalise, Le lingue e il linguaggio, Bologna, Il Mulino, 2002, ISBN 978-88-15-09579-4.
  • Marina Nespor, Fonologia, Bologna, Il Mulino, 1993.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85056349 · GND (DE4211968-6 · J9U (ENHE987007536004905171
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy