Campionati mondiali di sci alpino 2023

I Campionati mondiali di sci alpino 2023, 47ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione internazionale sci e snowboard, si sono tenuti a Courchevel/Méribel, in Francia, dal 6 al 19 febbraio. Il programma ha incluso gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata e parallelo, tutte sia maschili sia femminili, e una gara a squadre mista.

Campionati mondiali di sci alpino 2023
FIS Alpine World Ski Championships
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Campionati mondiali di sci alpino
Sport Sci alpino
Edizione 47ª
Organizzatore Federazione internazionale sci e snowboard
Date dal 6 febbraio 2023
al 19 febbraio 2023
Luogo Francia (bandiera) Francia
Courchevel/Méribel
Nazioni 74
Discipline Discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata, parallelo
Impianto/i L'Éclipse, Roc de Fer
Sito web https://www.courchevelmeribel2023.com/
Cronologia della competizione

Assegnazione e impianti

modifica
 
Le piste sciistiche di Courchevel

La sede è stata decisa dal 51º congresso FIS di Costa Navarino, in Grecia, il 17 maggio 2018[1]. Courchevel ha ospitato le gare maschili, escluso lo slalom parallelo, che si è tenuto a Méribel, dove sono state disputate anche le gare femminili e la gara a squadre. Le due località francesi hanno ospitato per la prima volta la manifestazione e si sono imposte nella votazione battendo la località austriaca Saalbach-Hinterglemm, alla quale sono stati assegnati in diversa sede i Mondiali 2025. È stata la quinta volta che i Mondiali di sci alpino sono stati organizzati in Francia: le altre località sono state Chamonix (nel 1937 e nel 1962), Grenoble (nel 1968) e Val-d'Isère (nel 2009). Sedi di gara sono state le piste L'Éclipse[2] (gare maschili escluso lo slalom parallelo) e Roc de Fer[3] (gare femminili, slalom parallelo maschile e femminile e gara a squadre).

In seguito all'invasione dell'Ucraina, gli atleti russi e bielorussi sono stati esclusi dalle competizioni[4].

Risultati

modifica

Discesa libera

modifica

Data: 12 febbraio
Ore: 11:00 (UTC+1)
Località: Courchevel
Pista: L'Éclipse[2]
Partenza: 2235 m s.l.m.
Arrivo: 1290 m s.l.m.
Lunghezza: 3100 m
Dislivello: 945 m
Porte: 40
Tracciatore: Hannes Trinkl (FIS)

Supergigante

modifica

Data: 9 febbraio
Ore: 11:30 (UTC+1)
Località: Courchevel
Pista: L'Éclipse[2]
Partenza: 1880 m s.l.m.
Arrivo: 1290 m s.l.m.
Lunghezza: 1857 m
Dislivello: 590 m
Porte: 38
Tracciatore: Reto Nydegger (Svizzera)

Slalom gigante

modifica
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Marco Odermatt   Svizzera 2:34,08
2 Loïc Meillard   Svizzera 2:34,40
3 Marco Schwarz   Austria 2:34,48
4 Stefan Brennsteiner   Austria 2:34,84
5 Henrik Kristoffersen   Norvegia 2:35,04
6 Žan Kranjec   Slovenia 2:35,42
7 Alexis Pinturault   Francia 2:35,76
8 Filip Zubčić   Croazia 2:36,28
9 Gino Caviezel   Svizzera 2:36,32
10 Filippo Della Vite   Italia 2:36,42

Data: 17 febbraio
Località: Courchevel
Pista: L'Éclipse[2]
Partenza: 1730 m s.l.m.
Arrivo: 1280 m s.l.m.
Dislivello: 450 m
1ª manche:
Ore: 10.00 (UTC+1)
Porte: 56
Tracciatore: Martin Kroisleitner (Austria)







2ª manche:
Ore: 13.30 (UTC+1)
Porte: 54
Tracciatore: Helmuth Krug (Svizzera)

Slalom speciale

modifica

Data: 19 febbraio
Località: Courchevel
Pista: L'Éclipse[2]
Partenza: 1485 m s.l.m.
Arrivo: 1280 m s.l.m.
Dislivello: 205 m
1ª manche:
Ore: 10.00 (UTC+1)
Porte: 61
Tracciatore: Ola Masdal (Norvegia)







2ª manche:
Ore: 13.30 (UTC+1)
Porte: 62
Tracciatore: Bernd Brunner (Germania)

Combinata

modifica
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Alexis Pinturault   Francia 1:53,31
2 Marco Schwarz   Austria 1:53,41
3 Raphael Haaser   Austria 1:53,75
4 River Radamus   Stati Uniti 1:54,00
5 Atle Lie McGrath   Norvegia 1:54,03
6 Loïc Meillard   Svizzera 1:54,51
7 Tobias Kastlunger   Italia 1:56,30
8 Albert Ortega   Spagna 1:56,81
9 Erik Arvidsson   Stati Uniti 1:57,74
10 Ryan Cochran-Siegle   Stati Uniti 1:58,56

Data: 7 febbraio
Località: Courchevel
1ª manche:
Ore: 11:00 (UTC+1)
Pista: L'Éclipse[2]
Partenza: 1880 m s.l.m.
Arrivo: 1290 m s.l.m.
Dislivello: 590 m
Porte: 37
Tracciatore: Alberto Ghidoni (Italia)



2ª manche:
Ore: 14:30 (UTC+1)
Pista: L'Éclipse[2]
Partenza: 1485 m s.l.m.
Arrivo: 1290 m s.l.m.
Dislivello: 195 m
Porte: 57
Tracciatore: Tobias Mayrhofer (Germania)

Parallelo

modifica

Data: 15 febbraio
Ore: 12.00 (UTC+1)
Località: Méribel
Pista: Roc de Fer[3]
Partenza: 1555 m s.l.m.
Arrivo: 1432 m s.l.m.
Dislivello: 123 m
Porte: 19
Tracciatore: Markus Mayr (FIS)

Discesa libera

modifica
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Jasmine Flury   Svizzera 1:28,03
2 Nina Ortlieb   Austria 1:28,07
3 Corinne Suter   Svizzera 1:28,15
4 Cornelia Hütter   Austria 1:28,40
Mirjam Puchner   Austria
6 Ilka Štuhec   Slovenia 1:28,45
7 Stephanie Venier   Austria 1:28,60
8 Kira Weidle   Germania 1:28,64
9 Lara Gut[5]   Svizzera 1:28,74
10 Ragnhild Mowinckel   Norvegia 1:28,87

Data: 11 febbraio
Ore: 11:00 (UTC+1)
Località: Méribel
Pista: Roc de Fer[3]
Partenza: 2150 m s.l.m.
Arrivo: 1465 m s.l.m.
Lunghezza: 2413 m
Dislivello: 685 m
Porte: 34
Tracciatore: Alberto Senigagliesi (FIS)

Supergigante

modifica

Data: 8 febbraio
Ore: 11:30 (UTC+1)
Località: Méribel
Pista: Roc de Fer[3]
Partenza: 2065 m s.l.m.
Arrivo: 1465 m s.l.m.
Lunghezza: 2204 m
Dislivello: 600 m
Porte: 46
Tracciatore: Roland Platzer (Svizzera)

Slalom gigante

modifica

Data: 16 febbraio
Località: Méribel
Pista: Roc de Fer[3]
Partenza: 1830 m s.l.m.
Arrivo: 1452 m s.l.m.
Dislivello: 378 m
1ª manche:
Ore: 9.45 (UTC+1)
Porte: 47
Tracciatore: Jean-Noël Martin (Francia)







2ª manche:
Ore: 13.30 (UTC+1)
Porte: 47
Tracciatore: Luis Prenn (Svizzera)

Slalom speciale

modifica
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Laurence St-Germain   Canada 1:43,15
2 Mikaela Shiffrin   Stati Uniti 1:43,72
3 Lena Dürr   Germania 1:43,84
4 Mina Fürst Holtmann   Norvegia 1:43,86
5 Petra Vlhová   Slovacchia 1:44,00
6 Aline Danioth   Svizzera 1:44,12
7 Sara Hector   Svezia 1:44,27
8 Lara Della Mea   Italia 1:44,34
9 Ana Bucik   Slovenia 1:44,37
10 Hanna Aronsson Elfman   Svezia 1:44,46

Data: 18 febbraio
Località: Méribel
Pista: Roc de Fer[3]
Partenza: 1630 m s.l.m.
Arrivo: 1432 m s.l.m.
Dislivello: 198 m
1ª manche:
Ore: 10.00 (UTC+1)
Porte: 63
Tracciatore: Mark Mitter (Stati Uniti)[6]







2ª manche:
Ore: 13.30 (UTC+1)
Porte: 60
Tracciatore: Georg Harzl (Austria)

Combinata

modifica
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Federica Brignone   Italia 1:57,47
2 Wendy Holdener   Svizzera 1:59,09
3 Ricarda Haaser   Austria 1:59,73
4 Ramona Siebenhofer   Austria 1:59,95
5 Franziska Gritsch   Austria 2:00,18
6 Michelle Gisin   Svizzera 2:00,90
7 Laura Gauché   Francia 2:01,18
8 Emma Aicher   Germania 2:01,25
9 Elena Curtoni   Italia 2:01,52
10 Marie-Michèle Gagnon   Canada 2:02,38

Data: 6 febbraio
Località: Méribel
1ª manche:
Ore: 11:00 (UTC+1)
Pista: Roc de Fer[3]
Partenza: 1965 m s.l.m.
Arrivo: 1465 m s.l.m.
Dislivello: 500 m
Porte: 35
Tracciatore: Thomas Rodseth (Norvegia)



2ª manche:
Ore: 14:30 (UTC+1)
Pista: Roc de Fer
Partenza: 1620 m s.l.m.
Arrivo: 1432 m s.l.m.
Dislivello: 188 m
Porte: 57
Tracciatore: Andreas Puelacher (Germania)

Parallelo

modifica

Data: 15 febbraio
Ore: 12.00 (UTC+1)
Località: Méribel
Pista: Roc de Fer[3]
Partenza: 1555 m s.l.m.
Arrivo: 1432 m s.l.m.
Dislivello: 123 m
Porte: 19
Tracciatore: Markus Mayr (FIS)

La gara a squadre consiste in una competizione di slalom parallelo tra rappresentative nazionali composte da quattro atleti, due sciatori e due sciatrici, che si affrontano a due a due sul percorso di gara. Ai vincitori spetta un punto; in caso entrambe le squadre ottengano due punti, passa il turno la squadra che ha ottenuto il miglior tempo stabilito sommando le migliori prestazioni maschili e femminili.

Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
                           
             
   Svizzera  4
 
   Lettonia  0  
   Svizzera  2
 
     Canada  2  
   Canada  4
 
   Slovenia  0  
   Canada  1
 
     Stati Uniti  3  
   Stati Uniti  2
 
   Polonia  2  
   Stati Uniti  3
 
     Italia  1  
   Italia  2
 
   Rep. Ceca  2  
   Stati Uniti  3
 
     Norvegia  2
   Norvegia  4
 
   Belgio  0  
   Norvegia  3
 
     Francia  1  
   Francia  4
 
   Slovacchia  0  
   Norvegia  3
 
     Austria  1   Finale per il terzo posto
   Germania  3
   
   Svezia  1  
   Germania  1    Canada  2
 
     Austria  3      Austria  2
   Austria  4
   Danimarca  0  

Medagliere per nazioni

modifica
Pos. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1   Svizzera 3 3 1 7
2   Norvegia 2 3 4 9
3   Stati Uniti 2 2 0 4
4   Italia 2 1 1 4
5   Canada 2 0 2 4
6   Francia 1 0 1 2
  Germania 1 0 1 2
8   Austria 0 3 4 7
9   Grecia 0 1 0 1
  1. ^ (EN) Courchevel-Méribel to host FIS Alpine World Ski Championships 2023, su fis-ski.com, Federazione internazionale sci e snowboard, 17 maggio 2018. URL consultato il 23 aprile 2021.
  2. ^ a b c d e f g L'Éclipse (JPG), su courchevelmeribel2023.com. URL consultato il 25 aprile 2021.
  3. ^ a b c d e f g h i Roc de Fer (JPG), su courchevelmeribel2023.com. URL consultato il 25 aprile 2021.
  4. ^ Davide Sarti, La FIS prolunga la sospensione di Russia e Bielorussia: verso una stagione intera senza tanti big, su neveitalia.it, 22 ottobre 2022. URL consultato l'8 febbraio 2023.
  5. ^ a b c Iscritta come Lara Gut-Behrami.
  6. ^ Fabio Poncemi, Shiffrin col pettorale n° 1 per cercare la cinquina mondiale in slalom: la startlist dell'ultima gara femminile, su neveitalia.it, 17 febbraio 2023. URL consultato il 18 febbraio 2023.
  7. ^ Iscritto come Leif Kristian Nestvold-Haugen.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport invernali
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy