Coabitazione

convivenza istituzionale tra un capo di stato e capo del governo
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Convivenza.

Nel linguaggio politico, si definisce coabitazione (in francese cohabitation) quella situazione di governo diviso in cui la maggioranza parlamentare e il capo dello Stato in carica appartengono a schieramenti opposti. Il concetto è caratteristico dei sistemi semipresidenziali, e in particolare di quello francese, nel cui ambito il termine ha avuto origine nel 1983, coniato da Édouard Balladur.

Descrizione

modifica

A causa della loro struttura, le repubbliche semipresidenziali oscillano infatti tra il presidenzialismo puro e il parlamentarismo. Quando al capo dello Stato corrispondono una maggioranza e un primo ministro dello stesso colore politico, il potere del presidente si espande. In situazioni di coabitazione tale potere invece si contrae, e la figura del capo dello Stato finisce per avvicinarsi maggiormente a quella dei presidenti di garanzia tipici delle repubbliche parlamentari, anche se mantiene e decide gli orientamenti nella politica estera.

Esempi di coabitazione

modifica

Francia

modifica

La Quinta Repubblica francese ha conosciuto finora tre periodi di coabitazione:

Il periodo tra il 1974 e il 1976, sotto la presidenza di Valéry Giscard d'Estaing (centrista) e con primo ministro Jacques Chirac (UDR gollista), non è considerata coabitazione in quanto entrambi erano dell'area del centro-destra e perché il secondo era stato comunque un sostenitore del primo nel corso delle elezioni presidenziali.

Nel sistema francese, la coabitazione si poteva verificare perché l'elezione del presidente della Repubblica e del Parlamento sono svolte a suffragio universale ma avevano cadenze differenti, rispettivamente di 7 e 5 anni, e svolgendosi le elezioni in anni diversi, il contesto politico del momento poteva portare all'elezione di schieramenti opposti.

Allo scopo di rendere più difficile il verificarsi della coabitazione, in Francia a partire dalle elezioni del 2002 è stato introdotto il "quinquennato" (quinquennat), per cui il mandato presidenziale dura cinque anni come la legislatura, e le elezioni presidenziali si tengono poche settimane prima delle elezioni legislative; in questo modo è altamente improbabile che, con un così breve periodo tra le due elezioni, gli elettori votino eleggendo due schieramenti opposti.

Portogallo

modifica

In Portogallo, per via del sistema semi-presidenziale istituito dalla Costituzione democratica del Portogallo del 25 aprile 1976, questo tipo di fenomeno è, ed è stato, alquanto frequente. Dal 2016 è in corso una situazione di coabitazione, in quanto il presidente della Repubblica, Marcelo Rebelo de Sousa (indipendente ex-PPD), eletto nel 2016 e riconfermato nel 2021, è di un partito differente rispetto al primo ministro, António Costa (PS), che guida la maggioranza parlamentare uscita dalle elezioni del 2015, del 2019 e del 2022.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 37575
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy