Ingannapreti

tipo di pasta

Gli ingannapreti sono un tipo di pasta all'uovo, simili ai cappelletti, ma privi di ripieno[1], tipici della Romagna, in particolare della zona di Ravenna e Cervia. Tradizionalmente sono serviti come primo piatto.

Ingannapreti
Origini
Luogo d'origineItalia (bandiera) Italia
DiffusioneRomagna
Dettagli
Categoriaprimo piatto

Il gastronomo Graziano Pozzetto nel suo glossario dedicato alle paste romagnole[2] li identifica con la denominazione romagnola - dichiaratamente non priva di ironia- di fota-prit (inganna preti)[3]. All'origine ci sarebbe l'obiettivo delle azdore (le massaie romagnole) di fare bella figura al pranzo domenicale, nonostante le ristrettezze economiche. A questo scopo, si ingegnavano nel realizzare un tipo di pasta che richiamasse l'aspetto dei cappelletti, ma senza il ripieno, e che, quindi, ironicamente "ingannasse" il prete, che tradizionalmente era invitato come ospite a pranzo la domenica[3][4]. Il nome ingana purèt (in romagnolo, "inganna poveri")[1], anch'esso usato, indicherebbe un'alternativa al cappelletto per chi non poteva permettersi gli ingredienti del tradizionale ripieno.

Preparazione

modifica

Sono ricavati da una sfoglia preparata con uova e farina, che viene tagliata in riquadri di 3 cm di lato (o della dimensione desiderata) con l’apposita rotella dentata. I riquadri vengono lasciati vuoti, senza l’aggiunta di ripieno, e vengono chiusi in due fasi, secondo il procedimento adottato per i cappelletti: dapprima si piega la sfoglia a triangolo avendo cura di unire, schiacciandole con le dita, solo le due punte al vertice. Successivamente, il triangolo ottenuto viene avvolto e chiuso attorno al dito indice, facendo combaciare e unire le punte delle due estremità. In questo modo si ottiene una forma a cono, simile a quella del cappelletto[5].

Vengono lessati per pochi minuti e tradizionalmente conditi con ragù o sugo o serviti in brodo di carne[6].

  1. ^ a b Le paste fatte in casa- Museo della vita contadina, su vitacontadina.ra.it. URL consultato il 25 marzo 2023.
  2. ^ Graziano Pozzetto, Le minestre romagnole di ieri e di oggi, Rimini, Panozzo, 2009.
  3. ^ a b Graziano Pozzetto, Le minestre romagnole di ieri e di oggi (PDF), in La Ludla - Periodico dell’Associazione “Istituto Friedrich Schürr” per la valorizzazione del patrimonio dialettale romagnolo, XVI, Cesena, Il Ponte Vecchio, luglio-agosto 2012, p. 6.
  4. ^ Ingannapreti, su Esperimenti in cucina: una Biologa ai fornelli, 17 marzo 2021. URL consultato il 25 marzo 2023.
  5. ^ Alessandro Molinari Pradelli, La cucina dell'Emilia-Romagna in 450 ricette tradizionali, collana La cucina regionale italiana, Roma, Newton & Compton, 2003 [1998], pp. 107-108, ISBN 88-8289-927-6.
  6. ^ Ingannapreti, su quellalucinanellacucina.it. URL consultato il 25 marzo 2023.

Voci correlate

modifica
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy