Leonardo Alighieri

figlio di Dante II Alighieri e membro del Consiglio della città di Verona

Leonardo Alighieri (Verona, 1395Verona, 1441) è stato un nobile e politico italiano, figlio di Dante II Alighieri e quindi bisnipote del poeta Dante[1].

Biografia

modifica

Figlio di Dante II e di Costanza Maccaccaro, nacque nel 1395 e, appena diciannovenne, sedette nel Consiglio della città di Verona[2]. Oltre all'attività politica, aiutò il padre Dante a migliorare e a far fruttare i possedimenti che suo nonno Pietro aveva acquistato intorno a Verona, specie a Gargagnago in Valpolicella[3]. Secondo Pietro Fraticelli, dantista e libraio fiorentino (1803-1866), Leonardo nel 1430[4] andò a Firenze insieme ad altri veronesi per conoscere meglio le proprie radici e la storia del suo bisavolo, accompagnato in questo tour cittadino dall'umanista e cancelliere Leonardo Bruni. Questi, nella sua Vita di Dante del 1436, racconta alla conclusione che:

«Né è molto tempo, che Lionardo antedetto venne a Firenze con altri giovani veronesi, bene in punto e onoratamente; e me venne a visitare, come amico della memoria del suo proavo Dante; ed io gli mostrai le case di Dante e de' suoi antichi, e diegli notizia di molte cose a lui incognite, per essersi stranato lui e i suoi della patria. E così la Fortuna questo mondo gira, e permuta gli abitatori col volgere di sue rote.»

Sposatosi con Jacopa di messere Gabriele Della Verità[5], fece testamento il 17 settembre 1439 nominando i due figli ancora minorenni, Giovanni e Pietro quali suoi eredi universali sotto la tutela della madre e del notaio Cendrata[6]. Morì nel 1441[7], venendo sepolto nel monastero della chiesa di Santa Anastasia di Verona[8].

Discendenza

modifica

Dal matrimonio con Jacopa Della Verità Leonardo ebbe 5 figli:

  • Chiara
  • Elisabetta
  • Costanza
  • Giovanni (1427-1445)[9]
  • Pietro
  1. ^ La voce è costruita su quella elaborata da Serego Alighieri nell'Enciclopedia dantesca
  2. ^ Cavattoni, p. 360.
  3. ^ Piattoli.
  4. ^ Per la biografia, cfr. Izzi. Fraticelli è ricordato da Cavattoni, p. 360
  5. ^ Dante e il suo secolo, p. 74.
  6. ^ Serego Alighieri e Cavattoni, p. 361
  7. ^ Serego Alighieri.
  8. ^ Cavattoni, p. 361 e Serego Alighieri
  9. ^ Gli estremi cronologici sono ricavati daCavattoni, p. 361; Dante e il suo secolo, p. 74; Serego Alighieri

Bibliografia

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy