Martina Ertl

sciatrice alpina tedesca

Martina Ertl (Bad Tölz, 12 settembre 1973) è un'ex sciatrice alpina tedesca. Insieme a Hilde Gerg e Katja Seizinger è stata una delle atlete di punta della forte Nazionale femminile tedesca degli anni 1990; nel suo palmarès vanta, tra l'altro, tre medaglie olimpiche, quattro iridate e due Coppe del Mondo di slalom gigante.

Martina Ertl
Nazionalitàbandiera Germania Ovest
Germania (bandiera) Germania (dal 1990)
Altezza162 cm
Peso59 kg
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata
SquadraSC Lenggries
Termine carriera2006
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 0 2 1
Mondiali 2 0 2
Mondiali juniores 0 1 1

Trofeo Vittorie
Coppa del Mondo - Gigante 2 trofei

Vedi maggiori dettagli

 

Agli inizi della carriera, prima della riunificazione tedesca (1990), gareggiò per la nazionale tedesca occidentale; in seguito al matrimonio assunse anche il cognome del coniuge e nell'ultimo scorcio della sua carriera (stagione 2005-2006) gareggiò come Martina Ertl-Renz. È sorella di Andreas, a sua volta sciatore alpino di alto livello[1].

Biografia

modifica

Stagioni 1990-1995

modifica

Sciatrice polivalente originaria di Lenggries, la Ertl debuttò in campo internazionale ai Mondiali juniores di Zinal 1990; l'anno dopo nell'edizione iridata giovanile di Geilo/Hemsedal 1991 vinse la medaglia d'argento nello slalom gigante e quella di bronzo nella combinata. In Coppa del Mondo ottenne il primo piazzamento di rilievo in occasione dello slalom gigante di Santa Caterina Valfurva dell'8 dicembre 1991, quando si classificò 10ª in slalom gigante; nella stessa stagione esordì ai Giochi olimpici invernali - ad Albertville 1992 fu 15ª nello slalom speciale - e si piazzò al 2º posto nella classifica di supergigante della Coppa Europa.

Esordì ai Campionati mondiali a Morioka 1993, dove vinse la medaglia di bronzo nello slalom gigante e si classificò 12ª nel supergigante e 17ª nello slalom speciale; un mese più tardi, il 15 marzo a Lillehammer Hafjell, salì per la prima volta sul podio in Coppa del Mondo grazie al 2º posto ottenuto in slalom gigante. L'anno dopo prese parte ai XVII Giochi olimpici invernali di Lillehammer 1994, dove vinse la medaglia d'argento nello slalom gigante e fu 4ª nella discesa libera, 14ª nello slalom speciale e 5ª nella combinata, e conquistò la sua prima vittoria in Coppa del Mondo, nello slalom gigante di Vail del 19 marzo.

Stagioni 1996-1998

modifica

Nel 1996 prese parte ai Mondiali della Sierra Nevada: vinse la medaglia di bronzo nello slalom gigante, si classificò 8ª sia nel supergigante sia nella combinata e non completò lo slalom speciale. Quell'anno in Coppa del Mondo ottenne sette podi con quattro vittorie, vinse la sua prima Coppa del Mondo di slalom gigante con 75 punti di vantaggio sulla connazionale Katja Seizinger e si piazzò 2ª nella classifica generale, superata dalla Seizinger di 413 punti.

Nel 1997 ai Mondiali di Sestriere fu 16ª nel supergigante e 12ª nello slalom gigante, mentre l'anno dopo ai XVIII Giochi olimpici invernali di Nagano 1998 vinse la medaglia d'argento nella combinata e si classificò 7ª nel supergigante e 4ª sia nello slalom gigante, sia nello slalom speciale. In Coppa del Mondo quell'anno vinse nuovamente la coppa di cristallo di slalom gigante, superando di 26 punti l'italiana Deborah Compagnoni, e si classificò ancora 2ª dietro alla Seizinger nella classifica generale, staccata di 147 punti; i suoi podi furono dodici, con cinque vittorie.

Stagioni 1999-2003

modifica

Ai Mondiali di Vail/Beaver Creek 1999 si piazzò 10ª nella discesa libera, 5ª nel supergigante e nello slalom gigante e non completò lo slalom speciale, mentre due anni dopo nella rassegna iridata di Sankt Anton am Arlberg 2001 la sciatrice bavarese si laureò campionessa del mondo nella combinata, ma non portò a termine né lo slalom gigante né lo slalom speciale.

Ai XIX Giochi olimpici invernali di Salt Lake City 2002 vinse la medaglia di bronzo nella combinata, si classificò 11ª nel supergigante, 5ª nello slalom speciale e non terminò lo slalom gigante. Ai successivi Mondiali di Sankt Moritz 2003 fu 11ª nel supergigante, 10ª nello slalom gigante, 6ª nella combinata e uscì nella seconda manche dello slalom speciale.

Stagioni 2004-2006

modifica

Vinse la sua ultima gara di Coppa del Mondo il 25 ottobre 2003 a Sölden in slalom gigante; nella stagione successiva ai Mondiali di Bormio/Santa Caterina Valfurva 2005, sua ultima presenza iridata, si aggiudicò la medaglia d'oro nella gara a squadre, si classificò 4ª nello slalom gigante, 7ª nella combinata e non completò supergigante e slalom speciale.

Nel corso della sua ultima stagione agonistica partecipò ai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006, piazzandosi 16ª nel supergigante, 15ª nello slalom gigante, 7ª nella combinata e non terminando lo slalom speciale, e salì per l'ultima volta sul podio in Coppa del Mondo, il 16 marzo a Åre in supergigante (3ª). Due giorni dopo disputò nella medesima località la sua ultima gara in carriera, lo slalom gigante di Coppa del Mondo che chiuse al 9º posto.

Palmarès

modifica

Olimpiadi

modifica

Mondiali

modifica

Mondiali juniores

modifica

Coppa del Mondo

modifica

Coppa del Mondo - vittorie

modifica
Data Località Paese Specialità
19 marzo 1994 Vail   Stati Uniti GS
15 gennaio 1995 Garmisch-Partenkirchen   Germania SL
25 febbraio 1995 Maribor   Slovenia GS
16 novembre 1995 Vail   Stati Uniti SG
8 dicembre 1995 Val-d'Isère   Francia GS
21 dicembre 1995 Veysonnaz   Svizzera GS
5 gennaio 1996 Maribor   Slovenia GS
10 gennaio 1998 Bormio   Italia GS
18 gennaio 1998 Altenmarkt-Zauchensee   Austria SG
25 gennaio 1998 Cortina d'Ampezzo   Italia GS
28 gennaio 1998 Åre   Svezia GS
1º marzo 1998 Saalbach-Hinterglemm   Austria SL
28 ottobre 2000 Sölden   Austria GS
25 ottobre 2003 Sölden   Austria GS

Legenda:
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale

Coppa Europa

modifica
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 10ª nel 1992

Nor-Am Cup

modifica
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 29ª nel 2003
  • 2 podi:
    • 2 secondi posti

Australia New Zealand Cup

modifica
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 7ª nel 2001
  • 2 podi:
    • 1 vittoria
    • 1 secondo posto

Australia New Zealand Cup - vittorie

modifica
Data Località Paese Specialità
31 agosto 2000 Coronet Peak   Nuova Zelanda SL

Legenda:
SL = slalom speciale

Campionati tedeschi

modifica

Statistiche

modifica

Podi in Coppa del Mondo

modifica
Stagione/Specialità Discesa libera Supergigante Slalom gigante Slalom speciale Combinata Slalom parallelo Podi totali
1992 0
1993 1 1
1994 1 1 2 4
1995 2 1 1 1 1 6
1996 1 1 3 1 1 7
1997 1 1
1998 1 3 3 1 1 1 1 1 12
1999 3 1 2 1 7
2000 1 1 1 3
2001 1 1 3 5
2002 0
2003 2 1 1 4
2004 1 1 2 4
2005 1 1 2
2006 1 1
Totale 0 0 1 2 8 7 10 8 4 2 4 5 0 3 2 0 1 0 57
1 17 22 11 5 1
  1. ^ (DE) Erfolge für Martina und Andreas Ertl - Eberharter verletzt, in Münchner Merkur, 28 marzo 2009. URL consultato il 9 agosto 2015.
  2. ^ (DE) Ski-Alpin - Deutsche Meisterschaften - Damen (1932-2003), su sport-komplett.de. URL consultato il 3 febbraio 2022.
    (EN) Martina Ertl - Results - National Championships, su fis-ski.com. URL consultato il 20 novembre 2021.

Collegamenti esterni

modifica
  • (EN) Martina Ertl, su fis-ski.com, FIS.  
  • (EN) Matteo Pacor, Martina Ertl, su Ski-DB.com.  
  • (EN) Martina Ertl, su Olympedia.  
  • (EN) Martina Ertl, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).  
  • (DEEN) Sito personale, su ertlrenz.de. URL consultato il 9 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2015).
Controllo di autoritàVIAF (EN311107047 · GND (DE173883338
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy