Northrop YA-9

aereo da attacco al suolo Northrop

Il Northrop YA-9 fu un aereo da attacco al suolo bimotore a getto, monoposto e monoplano ad ala rettilinea sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense Northrop Grumman Corporation tra la fine degli anni sessanta e l'inizio degli anni settanta del XX secolo e rimasto allo stadio di prototipo.

Northrop YA-9
Northrop YA-9
Descrizione
Tipoaereo da attacco al suolo
Equipaggio1
CostruttoreStati Uniti (bandiera) Northrop
Data primo volo30 maggio 1972
Esemplari2 prototipi
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza16,31 m (53 ftin)
Apertura alare17,68 m (58 ft 0 in)
Altezza5,16 m (16 ft 11 in)
Superficie alare53,88  (580 ft²)
Peso a vuoto11 340 kg (25 000 lb)
Peso max al decollo18 597 kg (41 000 lb)
Propulsione
Motoredue turbofan Lycoming YF102-LD-100
Spinta32,03 kN (7 200 lbf) ciascuno
Prestazioni
Velocità max837 km/h; 520 mph (452 kn)
Velocità di salita25,40 m/s (5 000 ft/min)
Armamento
Cannoniprevisto: un GAU-8 Avenger a sette canne rotanti calibro 30x173 mm; non essendo pronto nel prototipo fu installato un M61 Vulcan a sei canne rotanti da 20x102 mm
Bombefino a 7 257 kg (16 000 lb) di carico bellico
Notedati relativi al modello A-9A

Dati tratti da Air Enthusiast[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Realizzato per rispondere alle specifiche USAF per il programma A-X per la fornitura di un nuovo modello adatto a missioni di supporto aereo ravvicinato, non riuscì tuttavia ad imporsi sull'unico concorrente rimasto, il Fairchild YA-10, nelle prove di volo comparative e il suo sviluppo venne cancellato. Gli unici due esemplari costruiti terminarono il servizio operativo alla NASA, impiegati per breve tempo in attività sperimentali fino al loro disassemblamento.

Storia del progetto

modifica

L'idea di sviluppare un aereo dedicato specificatamente al supporto aereo ravvicinato venne nel 1966 all'allora capo di stato maggiore dell'United States Air Force John P. McConnell, che intendeva riunire le qualità dimostrate nell corso della guerra del Vietnam, a quel tempo ancora in atto, dell'A-1 Skyraider con quelle dell'A-7 Corsair II. Il nuovo modello avrebbe dovuto soddisfare requisiti quali lunga autonomia, maneggevolezza a basse quote, vasta gamma di armamenti e buona velocità, ma con maggiore resistenza ai colpi della contraerea.[2]

Nel 1967 venne dunque varato dall'USAF il programma A-X (Attack Experimental program) al quale risposero ben 21 aziende aeronautiche nazionali[3], tuttavia, dopo le iniziali selezioni, al 1970 ne rimasero in lizza solo due, la Northrop Grumman Corporation, con il suo progetto YA-9, e la Fairchild Aircraft che propose il suo YA-10. Entrambi prevedevano ali lunghe e dritte e numerosi piloni subalari per l'aggancio delle armi, mentre le due proposte si distinguevano nell'istallazione dei propulsori, per entrambi due turboventole, che nell'YA-9 avevano una configurazione più convenzionale mentre nel modello Fairchild erano inseriti in gondole sopra la fusoliera dietro le ali, oltre che nell'impennaggio, con il primo un più tradizionale configurazione cruciforme e nel secondo caratterizzato da una coppia di timoni verticali posti alle estremità dell'elemento orizzontale.[4]

Confronto con YA-10

modifica
 
Vista posteriore

Nel confronto tra i due, l'YA-10 che aveva i motori installati in coda, sebbene presentasse una soluzione meno convenzionale, si dimostrò in grado di garantire una maggiore probabilità di sopravvivenza dopo aver ricevuto un colpo nella zona motore. La doppia coda della YA-10, inoltre, si dimostrò più in grado di nascondere la firma ad infrarossi dei motori, e quindi più sicura contro la minaccia dei missili a guida termica. Infine, la struttura con due impennaggi era più sicura, in quanto in grado di consentire il proseguimento del volo, anche in caso di perdita di una delle superfici.[5]

Le prove comparative tra i due prototipi vennero svolte tra il 10 ottobre e il 9 dicembre 1972 e l'YA-10, venne dichiarato vincitore del bando di gara il 18 gennaio 1973.

I due prototipi YA-9 costruiti vennero ceduti alla NASA per ulteriori attività sperimentali, ma vennero rapidamente ritirati dall'attività di volo. I motori progettati specificamente per gli YA-9 furono rimossi e montati in seguito su di una cellula di un C-8 Buffalo, come parte della NASA-Boeing joint QSRA, uno studio congiunto per la progettazione di aerei commerciali a corto raggio e a bassa generazione di rumore.

Velivoli comparabili

modifica
  1. ^ Air Enthusiast, September 1972, p. 160.
  2. ^ Fairchild-Republic A-10 Thunderbird II, su aereimilitari.org. URL consultato il 30 marzo 2011.
  3. ^ Jenkins 1998, p. 12.
  4. ^ Goebels 2023
  5. ^ Air Enthusiast International, May 1974, p. 220.

Bibliografia

modifica

Riviste

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàGND (DE7856872-9
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy