Oggetto transnettuniano

corpo celeste la cui orbita si trova interamente o per la maggior parte oltre a quella di Nettuno
Oggetti cis- e trans-nettuniani

I pianeti nani transnettuniani sono classificati come plutoidi

Un oggetto transnettuniano è un corpo celeste appartenente al sistema solare la cui orbita si trova interamente o per la maggior parte oltre a quella di Nettuno. I termini fascia di Kuiper o nube di Oort sono comunemente utilizzati per designare alcune regioni dello spazio situate oltre l'orbita di Nettuno.

  Lo stesso argomento in dettaglio: Pianeta X.

Scoperta di Plutone

modifica

Già agli inizi del XX secolo si riteneva necessario postulare la presenza di uno o più pianeti ignoti al di là dell'orbita di Nettuno, la cui attrazione gravitazionale giustificasse le anomalie orbitali osservate nel moto dei pianeti conosciuti. La ricerca dette come frutto la scoperta di Plutone, un pianeta nano, troppo piccolo per spiegare le variazioni dei parametri orbitali dei giganti gassosi. In seguito nuove misure della massa di Nettuno mostrarono che i calcoli precedenti erano sbagliati, e che non vi è alcun pianeta di grande massa da scoprire nel sistema solare esterno.

Tra i numerosi oggetti transnettuniani oggi conosciuti, Plutone fu il più semplice da trovare perché possiede la magnitudine apparente minima (a cui corrisponde la luminosità maggiore) tra di essi. Inoltre, la sua orbita presenta un'inclinazione inferiore rispetto ad altri grandi oggetti transnettuniani; di conseguenza, appare più vicino alla linea dell'eclittica (la traiettoria apparente percorsa dal Sole e dai pianeti visti dalla Terra), sulla quale ci si aspettava di trovare agli inizi del Novecento l'eventuale pianeta mancante.

Scoperta degli altri oggetti transnettuniani

modifica

Dopo la scoperta di Plutone, Tombaugh proseguì le sue ricerche per alcuni anni,[1] ma non trovò altri oggetti transnettuniani. L'unico oggetto oggi noto che Tombaugh avrebbe potuto individuare è Makemake, presente allora come un oggetto della 16ª magnitudine[2] in prossimità del bordo tra le costellazioni del Toro e dell'Auriga,[3] posizione assai prossima alla Via Lattea e, così, Makemake rimase celato dal denso sfondo di stelle.

Dopo Clyde Tombaugh, per lungo tempo nessuno cercò altri oggetti orbitanti oltre Nettuno. Infatti, si credeva che Plutone fosse l'unico oggetto di dimensioni notevoli della fascia di Kuiper. Soltanto dopo la scoperta di un secondo TNO, 15760 Albion, nel 1992, furono avviate ricerche sistematiche per l'individuazione di nuovi corpi. Furono scattate fotografie di una ampia fascia di cielo a cavallo dell'eclittica e analizzate in digitale alla ricerca di oggetti in moto lentamente. In questo modo, furono individuati centinaia di TNO, con diametri variabili tra i 50 ed i 2500 km.

Il 31 maggio 2008 è stato scoperto il primo oggetto transnettuniano che percorre un'orbita retrograda. Designato provvisoriamente 2008 KV42 e soprannominato "Drac", presenta un'orbita caratterizzata da un'inclinazione orbitale di 103,4°, un'eccentricità di 0,508 e 42,536 UA di semiasse maggiore. Nei punti di massimo (perielio) e minimo (afelio) avvicinamento al Sole, raggiunge le distanze di 20,926 UA e 64,147 UA rispettivamente. Difficilmente l'oggetto può essersi formato su una tale orbita ai primordi del Sistema solare. Sono stati proposti diversi meccanismi per spiegare la sua presenza, inclusa l'esistenza oltre Nettuno di un grande serbatoio di oggetti con elevata inclinazione che potrebbe essere l'origine anche dei corpi appartenenti alla famiglia cometaria di Halley.[4]

I corpi principali

modifica
 
Dimensioni relative, colori e albedo dei più grandi oggetti transnettuniani, calcolati con il programma Eurocommuter~commonswiki. Sono mostrati anche i relativi satelliti e la forma particolare di Haumea (2003 EL61) dovuta alla sua rapida rotazione. Gli archi ombreggiati rappresentano l'incertezza sulle dimensioni.

Segue un prospetto dei principali oggetti transnettuniani conosciuti; i primi quattro sono ufficialmente classificati come pianeti nani.[5]

  1. ^ (EN) Clyde W. Tombaugh, su nmspacemuseum.org, New Mexico Museum of Space History. URL consultato il 14 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 19 settembre 2012).
  2. ^ (EN) Asteroid 136472 Makemake (2005 FY9), su HORIZONS Web-Interface, JPL Solar System Dynamics. URL consultato il 14 luglio 2009.
  3. ^ In base alle effemeridi indicate dal Minor Planet Center: 1º marzo 1930: RA: 05h51m, Dec: +29,0.
  4. ^ (EN) B. Gladman, Kavelaars, J.; Petit, J.-M.; Ashby, M. L. N.; Parker, J.; Coffey, J.; Jones, R. L.; Rousselot, P.; Mousis, O., Discovery of the First Retrograde Transneptunian Object, in The Astrophysical Journal Letters, vol. 697, n. 2, 2009, pp. L91-L94, DOI:10.1088/0004-637X/697/2/L91. URL consultato il 15 luglio 2009.
  5. ^ Gazetteer of Planetary Nomenclature
  6. ^ New Horizons e Plutone: la "diretta" dell'incontro, su Focus.it. URL consultato il 27 dicembre 2021.
  7. ^ (EN) Distant object found orbiting Sun, 29 luglio 2005. URL consultato il 27 dicembre 2021.
  8. ^ International Astronomical Union | IAU, su iau.org. URL consultato il 27 dicembre 2021.
  9. ^ MPEC 2005-O42 : 2005 FY9, su minorplanetcenter.net. URL consultato il 27 dicembre 2021.
  10. ^ DPS/EPSC update: 2007 OR10 has a moon!, su planetary.org. URL consultato il 25 ottobre 2016.
  11. ^ Csaba Kiss, Gábor Marton, Anikó Farkas-Takács, John Stansberry, Thomas Müller, József Vinkó, Zoltán Balog, Jose-Luis Ortiz, András Pál, Discovery of a satellite of the large trans-Neptunian object (225088) 2007OR10.
  12. ^ William Robert Johnston, List of Known Trans-Neptunian Objects, su johnstonsarchive.net, Johnston's Archive, 28 dicembre 2015. URL consultato il 3 gennaio 2015.
  13. ^ a b Daniel W. E. Green, IAUC 8812: Sats OF 2003 AZ_84, (50000), (55637), (90482), su cbat.eps.harvard.edu, International Astronomical Union Circular, 22 febbraio 2007. URL consultato il 26 marzo 2009.
  14. ^ Wm. Robert Johnston, (90482) Orcus, su johnstonsarchive.net, Johnston's Archive, 4 marzo 2007. URL consultato il 26 marzo 2009.
  15. ^ (EN) Wm. Robert Johnston, (50000) Quaoar, su johnstonsarchive.net, Johnston's Archive, 25 novembre 2008. URL consultato il 26 maggio 2009 (archiviato l'11 gennaio 2018).

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy