Onomastica

studio dei nomi propri e delle loro origini

L'onomàstica[1] è lo studio dei nomi propri di persona o di luogo (delle loro origini) e dei processi di denominazione in una o più lingue o dialetti. Nata intorno al 1850, si considera come una parte della linguistica che presenta forti collegamenti con la storia e la geografia.

Panoramica generale

modifica

La parola "onomastica" deriva dal greco antico ὀνομαστική (τέχνη) onomastikè (téchne), cioè: "tecnica del denominare",[2] o "arte di denominare";[3] il sostantivo da cui deriva l'aggettivo ὀνομαστική è ὄνομα ónoma, che significa "nome", o "denominazione".[4][5]

La toponomastica, detta anche toponimìa, è una delle principali scienze figlie dell'onomastica. L'antroponomastica (o antroponimìa) è la scienza che studia i nomi propri di persona.

L'onomastica assume grande importanza nell'estrazione delle informazioni con applicazioni di Named-entity recognition, oppure nel riconoscimento dell'origine del nome sempre operata mediante software[6].

L'onomastica ha trovato impiego anche nell'ambito di indagini storiche per accertare la presenza di minoranze etniche all'interno di una popolazione più numerosa[7][8]. Per estensione, una comune onomastica è un elemento importante degli usi, costumi e tradizioni di un'etnia, non l'unico, per valutare la comune origine storica di due comunità a seguito di un evento migratorio: la Grecia antica continentale e la colonia della Magna Grecia, che avevano in comune alfabeto, religione, onomastica, lingue con piccole varianti ma tra loro comprese, ecc.

L'onomastica letteraria è la disciplina che studia i nomi propri nelle opere di letteratura e narrativa.[9]. Questa scienza ha avuto un orientamento in prevalenza linguistico, ma dagli anni 2000 è divenuta anche luogo di convergenza e cooperazione tra linguisti e letterati[10].

La parola ortonimo è usata in relazione ad un eteronimo o ad uno pseudonimo: l'ortonimo è il nome proprio di persona (anagrafico) dell'autore, quando questi firma le sue opere sotto diverso nome.

  1. ^ dal greco ὄνομα ónoma 'nome' (radice indoeuropea *nom-; cfr. il latino nomen)
  2. ^ onomàstica in Vocabolario - Treccani, su www.treccani.it. URL consultato il 29 dicembre 2022.
  3. ^ DIZIONARIO GRECO ANTICO - Greco antico - Italiano, su www.grecoantico.com. URL consultato il 29 dicembre 2022.
  4. ^ (EN) Henry George Liddell, Robert Scott, A Greek-English Lexicon (ὄνομα), su Perseus project.
  5. ^ DIZIONARIO GRECO ANTICO - Greco antico - Italiano, su www.grecoantico.com. URL consultato il 29 dicembre 2022.
  6. ^ (EN) Elian Carsenat, Onomastics and Big Data Mining, 2013.
  7. ^ (EN) Adam Crymble, How Criminal were the Irish? Bias in the Detection of London Currency Crime, 1797-1821, in The London Journal, 2 settembre 2017, p. 1–17, DOI:10.1080/03058034.2016.1270876.
  8. ^ (EN) Adam Crymble, A Comparative Approach to Identifying the Irish in Long Eighteenth-Century London (PDF), in Historical Methods, vol. 48, 26 luglio 2015, p. 141–152, DOI:10.1080/01615440.2015.1007194. URL consultato il 3 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2020).
  9. ^ (EN) Grace Alvarez-Altman, Frederick M. Burelbach, Names in Literature: Essays from Literary Onomastics Studies, 1987.
  10. ^ il Nome nel testo – Rivista annuale internazionale di onomastica letteraria, su riviste.edizioniets.com, Pisa, 2016. URL consultato il 3 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 3 aprile 2018).
    «La rivista non è il periodico ufficiale dell'associazione "Onomastica e Letteratura". Lingue ufficiali sono, oltre all’italiano, il francese, l’inglese, lo spagnolo e il tedesco»

Bibliografia

modifica
  • Caffarelli, E. (1996): L'onomastica personale nella città di Roma dalla fine del secolo XIX ad oggi. Per una nuova prospettiva di cronografía e sociografia antroponimica, Tübingen, Niemeyer.
  • Bologna, A., Studi di letteratura «popolare» e onomastica tra Quattro e Cinquecento, ETS, 2007.

Voci correlate

modifica
Strumenti Internet di ricerca
Onomastiche estere

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 17189 · LCCN (ENsh85094813 · GND (DE4075199-5 · BNE (ESXX525906 (data) · BNF (FRcb119401735 (data) · J9U (ENHE987007545908405171
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy