Pluralia tantum

nome che difetta della forma singolare, ma presenta solo la forma plurale
Voce principale: Grammatica latina.

I nomina pluralia tantum (in latino 'nomi solamente plurali'), o semplicemente pluralia tantum, sono sostantivi che hanno solo la forma plurale, la quale però indica un solo oggetto.

I pluralia tantum non sono soltanto propri e caratteristici del latino: in italiano, esempi ne sono le voci occhiali (plurale sostantivato dellʼaggettivo occhiale), viveri (‘alimenti, vettovaglie’), traveggole[1] (solo nella locuzione avere le traveggole ‘vedere una cosa per un’altraʼ; nel significato figurato ‘sbagliarsi, fraintendere’); usate specialmente al plurale sono invece le forme forbici e abbaglianti (al singolare: «si è fulminato un abbagliante»), le quali, come le voci viste sopra, designano un oggetto (gli occhiali) o ciascuna parte di una coppia o unità (gli abbaglianti), oppure un complesso di elementi (i viveri).

Opposti ai nomina pluralia tantum sono i nomina singularia tantum, con solo il singolare.

Pluralia tantum della I declinazione

modifica
  • angustiae, -arum (passaggio stretto)
  • cunae, -arum (culla)
  • deliciae, -arum (delizia)
  • divitiae, -arum (ricchezza)
  • epulae, -arum (banchetto)
  • indutiae, -arum (tregua)
  • insidiae, -arum (agguato)
  • minae, -arum (minaccia)
  • nuptiae, -arum (le nozze)
  • tenebrae, -arum (tenebre)
  • exequiae, -arum (esequie)
  • reliquiae, -arum (reliquie)
  • Kalendae, -arum (primo giorno del mese)

Tra i nomi di città si ricordano:

  • Athenae, -arum (Atene)
  • Cannae, -arum (Canne)
  • Cumae, -arum (Cuma)
  • Pisae, -arum (Pisa)
  • Syracusae, -arum (Siracusa)
  • Thebae, -arum (Tebe)
  • Venetiae, -arum (Venezia)

Pluralia tantum della II declinazione

modifica
  • arma, -orum (armi, soldati, forze militari)
  • castra, -orum (accampamento militare)
  • cibaria, -orum (il cibo)
  • exta, -orum (viscere)
  • fasti, -orum (elenchi consolari)
  • hiberna, -orum (accampamento invernale)
  • inferi, -orum (dèi inferi, oltretomba)
  • liberi, -orum (figli, maschi e femmine)
  • spolia, -orum (bottino di guerra)
  • superi, -orum (dèi superi, gli uomini, i mortali)

Tra i nomi di città si ricordano:

  • Argi, -orum (Argo)
  • Corioli, -orum (Corioli)
  • Delphi, -orum (Delfi)
  • Pompeii, -orum (Pompei)
  • Veii, -orum (Veio)

Pluralia tantum della III declinazione

modifica

Sono pluralia tantum alcuni nomi geografici:

  • Alpes, -ium (Alpi)
  • Cyclades, -um (le isole Cicladi)
  • Gades, -ium (Cadice)
  • Sardes, -ium (Sardi)

i nomi di feste:

  • Ambarvalia, -ium (Ambarvali, feste in onore di Cerere)
  • Bacchanalia, -ium (Baccanali)
  • Lupercalia, -ium (Lupercali)
  • Saturnalia, -ium (Saturnali)

ed altri:

  • Baleares, -ium (abitanti delle Baleari)
  • fides, -ium (lira)
  • fores, -ium (porta a due battenti)
  • Manes, -ium (Mani)
  • moenia, -ium (mura della città)
  • optimates, -ium/-um (ottimati)
  • Penates, -ium/-um (Penati)
  • viscera, -um (le viscere, gli organi interni)
  • faenilia, -ium (fienile, granaio)

Con i nomina pluralia tantum è necessario utilizzare il predicato, la copula e il nome del predicato ed eventuali aggettivi nella forma plurale, ad esempio:

  • Athenae clarae sunt (Atene è famosa)

L'apposizione, invece, resta al singolare:

  • Civitas Venetiae (città di Venezia)
  1. ^ «Der[ivato] di traveggo, 1ª pers[ona] ant[ica] del pres[ente] di travedere, con -ole femm[inile] pl[urale]» (Nuovo De Mauro: sotto la voce; di qui le stesse accezioni).

Voci correlate

modifica
Controllo di autoritàGND (DE4343542-7
  Portale Lingua latina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Lingua latina
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy