Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Il segno di Hoover è un rientramento inspiratorio delle coste situate nella parte inferiore del torace che durante l'attività respiratoria vengono trascinate verso il basso dal diaframma[1]

Etimologia

modifica

Il segno prende il nome dello scopritore, Charles Franklin Hoover (1865-1927) un medico statunitense nato a Cleveland, Ohio, professore di medicina ad Harvard. Gli interessi principali del dr. Hoover si dispiegarono nell'ambito delle malattie del diaframma, dei polmoni e del fegato[2]. Il segno fu rilevato per la prima volta nel 1920[3].

Sensibilità e specificità

modifica

In letteratura è riportato che il segno di Hoover ha una sensibilità del 58% ed una specificità dell'86% nella capacità di rilevare una ostruzione delle vie aeree[4]. Può essere rilevato fino al 70% dei pazienti con ostruzione grave[5].

Malattie correlate

modifica

Meccanica respiratoria

modifica

In inspirazione i muscoli respiratori sono sostanzialmente il diaframma ed i muscoli intercostali esterni. A questi si affiancano alcuni muscoli accessori: i muscoli scaleni, il muscolo sternocleidomastoideo, i muscoli alae nasi, ed alcuni muscoli del collo e del capo. In espirazione i muscoli principalmente coinvolti sono invece il muscolo retto dell’addome, il muscolo interno dell’addome, il muscolo esterno dell’addome, il muscolo trasverso dell’addome ed i muscoli intercostali interni.

Caratteristiche cliniche

modifica

Il segno di Hoover è un tipico segno di alterazione della meccanica polmonare che si evidenzia in particolare nei soggetti affetti da insufficienza respiratoria o cardiaca. Pertanto questo segno è evidenziabile nei soggetti che presentano tachipnea (rilevante aumento del ritmo respiratorio rispetto alla norma) e che tendono a fare ricorso ai muscoli accessori della respirazione. Di norma il margine costale si muove molto poco durante la respirazione regolare. Se lo fa tende a muoversi verso l'esterno e verso l'alto. Nei pazienti con malattia ostruttiva delle vie aeree vi è una tendenza ad un movimento paradosso[7][8].

Il segno è provocato in particolare dalla azione dei muscoli intercostali e può essere facilmente testato ponendo le mani aperte a farfalla sulle ultime coste del torace del paziente, chiedendogli quindi di fare un respiro profondo. Mentre nel soggetto normale in inspirazione i pollici si allontanano per tornare a riavvicinarsi in espirio, nel soggetto con alterata meccanica polmonare i pollici in inspirazione non si allargano e le ultime coste tendono a rientrare. Nel contesto di un dipartimento di emergenza il riscontro di un segno positivo di Hoover, in associazione con alterazione di altri parametri clinici di facile e pronta esecuzione (emogasanalisi, test di picco di flusso espiratorio) può contribuire ad un corretto triage del paziente ed alla sua gestione in emergenza.

Valore prognostico

modifica

Il segno di Hoover è un segno sfavorevole dal punto di vista prognostico in quanto è rilevabile soprattutto in presenza di affaticamento respiratorio (distress respiratorio) e spesso precede un imminente arresto respiratorio. Nei pazienti con BPCO il segno di Hoover è un reperto frequente e la sua frequenza aumenta con la gravità della malattia.[9] Il suo riscontro è correlato a valori più alti di dispnea, IMC (Indice di Massa Corporea), numero delle riacutizzazioni e numero di farmaci prescritti[6].

  1. ^ Crepaldi G., Baritussio A. Trattato di medicina interna. Piccin Editore. (2003) p. 1901
  2. ^ Caplan LR, Charles Franklin Hoover (1865-1927), in J. Neurol., vol. 251, n. 1, gennaio 2004, pp. 118–9, DOI:10.1007/s00415-004-0309-3, PMID 14999504.
  3. ^ Hoover CF: The diagnostic significance of inspiratory movemens of the rib costal margins. Am J Med Sci 1920, 159:633-646.
  4. ^ Garcia-Pachon E: Paradoxical movement of the lateral rib margin (Hoover sign) for detecting obstructive airway disease. Chest 2002, 122:651-655.
  5. ^ Chambless R Johnston The Hoover's Sign of Pulmonary Disease: Molecular Basis and Clinical Relevance. Clinical and Molecular Allergy 2008, 6:8 doi:10.1186/1476-7961-6-8
  6. ^ a b Garcia-Pachon E, Padilla-Navas I (May 2006). "Frequency of Hoover's sign in stable patients with chronic obstructive pulmonary disease". Int. J. Clin. Pract. 60 (5): 514–7. doi:10.1111/j.1368-5031.2006.00850.x. PMID 16700846.
  7. ^ Campbell EJM: Physical signs of diffuse airways obstruction and lung distension. Thorax 1969, 24:1-3
  8. ^ Garcia PE, Padilla N I: [Paradoxical costal shift throughout inspiration (Hoover's sign) in patients admitted because of dyspnea]. Rev Clin Esp 2005, 205:113-115.
  9. ^ Garcia-Pachon E, Padilla-Navas I: Clinical implications of Hoover's sign in chronic obstructive pulmonary disease. Eur J Intern Med 2004, 15:50-53.
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy