Tabla

strumento a percussione
Disambiguazione – Se stai cercando l'isola delle Filippine, vedi Tablas (Filippine).

La tabla (in hindī: तबला, tablā) è uno strumento a percussione originario del subcontinente indiano (India, Pakistan e Bangladesh)[1][2] costituito da una coppia di piccoli tamburi, uno solitamente di legno e l'altro di metallo o argilla, sui quali è tesa mediante legacci di cuoio la membrana in pelle, la cui tensione si può modificare per mezzo di cilindretti o tasselli di legno collocati tra il fusto e i legacci.

Tabla
Una coppia di tabla.
Informazioni generali
OrigineIndia (bandiera) India
Classificazione211.12
Membranofoni a percussione
Uso
Musica dell'Asia Meridionale

La membrana di pelle è dotata al centro di un cerchio di pasta nera (syahi), grazie al quale è possibile influenzarne l'intonazione e generare toni caratteristici.[3] La tabla è utilizzata nella musica indiana, sia classica che popolare e religiosa ma anche nella musica occidentale moderna di colorazione etnica (p.e. nella cosiddetta world music).

Il suono delle tabla

L'origine indiana dello strumento, sviluppato a partire dalle epoche dei Veda e Upanishad, è testimoniata da varie sculture presenti in molti templi indiani, come nelle grotte di Bhaja nello stato del Maharashtra risalenti al 200 a.C., o su un intaglio del XII secolo nei templi di Hoysala in Karnataka, dove viene mostrata una donna che suona la tabla durante una danza.[4]

Caratteristiche

modifica

La tabla è uno strumento composto di solito da due corpi di forme e dimensioni diverse, ed è suonato con le mani[1] con una raffinata tecnica di dita. Al centro della membrana i due corpi sono dotati di un cerchio di pasta nera (syahi) composta da riso bollito, polvere di manganese e limatura di ferro,[3] che danno ai tamburi la loro caratteristica risonanza. Il tamburo più grande, di sonorità bassa (bhayan o dugg), è suonato normalmente con la mano sinistra, mentre il più piccolo di sonorità alta (dhayan o tabla) con la destra. Il dhayan ha una pelle centrale con una corona esterna e il syahi al centro, mentre nel bhayan il syahi non è perfettamente centrato sulla pelle, questo per consentire maggior estensione; grazie a queste particolarità si possono ottenere numerose sonorità creando un gioco timbrico particolare. Le strutture ritmiche (Tala) della musica classica indiana sono complesse e vengono trasmesse e insegnate oralmente con una sillabazione ad imitazione dei vari suoni ottenuti con la tabla (Bol),[5] ecco alcuni esempi:

  • Dha: suono scuro: bhayan insieme a dhayan
  • Dhin: suono semi scuro bhayan insieme a dhayan
  • Ta: suono chiaro (come dha ma suonato senza bhayan)
  • Tin: suono chiaro solo dhayan
  • Ti: suono secco al centro del dhayan
  1. ^ a b (EN) Tabla, su britannica.com. URL consultato il 19 luglio 2020.
  2. ^ Tabla, su grandidizionari.it. URL consultato il 19 luglio 2020.
  3. ^ a b (EN) Dale Hoiberg e Indu Ramchandani, Students' Britannica India, Encyclopaedia Britannica, 2000, p. 20, ISBN 978-0-85229-760-5. URL consultato il 13 maggio 2016.
  4. ^ (EN) Sadanand Mainpalli, Theory and practice of Tabla, Mumbai, Popular Prakashan, 2005, ISBN 81-7991-149-7. URL consultato il 13 maggio 2016.
  5. ^ (EN) Peyman Nasehpour, Encyclopedia of Persian Percussion Instruments, su nasehpour.com, 2002. URL consultato il 13 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 4 aprile 2016).

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 36401 · LCCN (ENsh85131789 · GND (DE4184307-1 · BNF (FRcb12307234h (data) · J9U (ENHE987007555918505171
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy