Testudo (zoologia)
Testudo è un genere di rettili appartenente all'ordine delle testuggini.
Testudo | |
---|---|
Testudo kleinmanni | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Reptilia |
Ordine | Testudines |
Sottordine | Cryptodira |
Famiglia | Testudinidae |
Genere | Testudo |
Specie | |
Tassonomia
modificaSpecie
modifica- Testudo graeca (Linnaeus, 1758)
- Testudo hermanni (Gmelin, 1789)
- Testudo horsfieldii (Gray, 1844)
- Testudo kleinmanni (Lortet, 1883)
- Testudo marginata (Schoepff, 1792)
- Testudo werneri (Perälä, 2001)[1][2]
Specie estinte
modificaNuove classificazioni
modificaIn base ai recenti dati molecolari/morfologici è stata proposta una nuova classificazione e frammentazione del genere Testudo:
- Agrionemys hermanni
- Agrionemys horsfieldii
- Chersus kleimanni (Gmira, 1993)
- Chersus marginata (Gmira, 1993)
- Testudo graeca
- Testudo ibera
Da altri Autori[3] è stato proposto di elevare a rango di genere la specie T.hermanni denominandola Eurotestudo.
Questo gruppo include due specie:
- Eurotestudo hermanni per la forma occidentale T.hermanni hermanni
- Eurotestudo boettgeri per le forme orientali T.hermanni boettgeri e T.hermanni hercegovinensis.
Morfologia
modificaSono dei rettili terrestri caratterizzati da un guscio che ne protegge il corpo: questo è composto da una parte superiore, il carapace e da una inferiore, il piastrone, unite insieme tramite ponti ossei. A loro volta sono costituite da due strati: quello più interno è costituito da placche ossee unite tra loro da margini irregolari frastagliati detti suture, quello più superficiale è invece composto da materiale corneo, come la cheratina, suddiviso in placche denominate scuti che crescono per ispessimento. Dal guscio fuoriescono il capo, i quattro arti e la coda che vengono retratti in caso di pericolo o nei momenti di riposo. La livrea è molto variabile, presenta dei disegni con colori mimetici, generalmente correlati all'habitat originario della specie. Le dimensioni massime variano secondo la specie, le dimensioni medie maggiori si hanno nei maschi di Testudo marginata con 40 cm e le minori nei maschi della Testudo kleinmanni con soli 10 cm. Ma le dimensioni maggiori erano raggiunte dalla estinta Testudo atlas. Alta 180 cm, lunga 250 cm e dal peso stimato di 4 tonnellate.
Sensi
modificaLe testuggini hanno una buona vista: sanno distinguere forme, colori e riconoscono anche persone. Hanno un senso dell'orientamento molto preciso: se vengono spostate qualche centinaio di metri dal territorio al quale sono molto legate ci ritorneranno in breve tempo. Sono molto sensibili alle vibrazioni del suolo anche se non hanno un udito sviluppato. L'odorato invece è ben sviluppato ed ha un ruolo importante nel riconoscimento del cibo e del sesso per l'accoppiamento.
Dimorfismo sessuale
modificaIl riconoscimento del sesso avviene attraverso l'individuazione dei caratteri sessuali secondari.
I maschi possiedono una coda lunga, robusta e grossa alla base. La femmina ha coda piccola e corta. La distanza dell'apertura cloacale dalla base della coda è maggiore nel maschio. In genere i maschi adulti presentano una concavità nel piastrone per facilitare la monta sul carapace della femmina, il piastrone delle femmine e degli esemplari giovani e subadulti è piatto; l'angolo formato dagli scuti anali del piastrone è molto maggiore nel maschio; l'altezza degli stessi scuti è però maggiore nella femmina. Lo scuto sopracaudale del maschio è curvo verso il basso, nella femmina è allineato con il resto del carapace.
Biologia
modificaAttività
modificaLe Testudo sono animali ectotermi e nelle prime ore della giornata si crogiolano al sole per innalzare la temperatura corporea e attivare le funzioni metaboliche. L'esposizione al sole permette di assumere i raggi UVB necessari per la sintesi della vitamina D. Raggiunta la temperatura corporea utile per l'attivazione degli enzimi atti alla digestione, le tartarughe si dedicano alla ricerca del cibo. Con temperature dell'aria superiori ai 36 °C o inferiori ai 15 °C esse si rifugiano nelle cavità dei tronchi, tra la vegetazione bassa o riparandosi in anfratti e cunicoli, sospendendo ogni attività e riducendo il proprio metabolismo: a seconda delle stagioni si può parlare di letargo o di estivazione.
Letargo ed estivazione
modificaIl letargo e l'estivazione sono delle strategie di sopravvivenza adottate per superare periodi climatici avversi. Le specie desertiche come la Testudo kleinmanni e la Testudo werneri, nei periodi più caldi vanno in estivazione rifugiandosi in profonde tane. In autunno, le specie presenti nelle zone dal clima mediterraneo, al calare delle temperature, smettono di alimentarsi anche per più di 20 giorni per poter svuotare completamente l'intestino da residui di cibo. Diventano sempre più apatiche e, verso novembre o dicembre a seconda della latitudine, iniziano ad interrarsi o a ripararsi in luoghi protetti e cadono in letargo. In natura gli esemplari si interrano anche di 10-20 centimetri. Le Testudo horsfieldii, nel loro habitat naturale caratterizzato da lunghi inverni rigidi e da estati torride prive di precipitazioni, sono addirittura attive solo per pochi mesi l'anno. Le sottospecie T.h.baluchiorum e T.h.kazakhstanica, hanno il loro periodo di attività compreso tra aprile e luglio perché spesso all'estate torrida e asciutta segue un inverno precoce e molto rigido passando così direttamente dall'estivazione al letargo. Per sfuggire a queste avverse condizioni ambientali scavano buche profonde fino a 2 metri.
La temperatura ideale di letargo, calcolata nel luogo di interramento, è di 5 °C; temperature inferiori ai 2 °C arrecano danni cerebrali o morte, superiori ai 10 °C provocano uno stato di dormiveglia pericoloso che determina l'esaurimento delle scorte di grasso necessarie a superare l'inverno.
Il letargo e/o l'estivazione sono fasi metaboliche assolutamente necessarie per queste specie, e studi recenti ne hanno dimostrato l'importanza anche per l'avvio ciclico dei processi riproduttivi. L'uscita dal letargo avviene generalmente nel mese di marzo ed è legata al rialzarsi delle temperature diurne, la fine dell'estivazione con il calare delle temperature estive.
Accoppiamento
modificaCon il risveglio inizia il corteggiamento da parte del maschio con un rituale che prevede inseguimenti, morsi e colpi di carapace alla femmina. Il maschio monta sul dorso della femmina per la copula che avviene con l'estroflessione del pene contenuto nella grossa coda e in questa occasione emette l'unico verso udibile di questi rettili per il resto muti. La femmina può arrivare fino a 4 anni di anfigonia ritardata, conservando lo sperma in un apposito organo, la spermateca, all'interno dell'ovidutto.
Riproduzione
modificaLe Testudo sono ovipare. Le femmine depongono, entro buche nel terreno scavate con le zampe posteriori, in più volte un numero variabile di uova in relazione alla taglia dell'esemplare e alla specifica specie. Il tempo di incubazione, 2 o 3 mesi circa, e il sesso sono in relazione con la temperatura. Con temperatura di incubazione inferiore ai 30,5 °C si avrà una preponderanza di esemplari maschi, con temperatura superiore ai 30,5 °C in maggioranza femmine. Il tartarughino per rompere il guscio si avvale del cosiddetto "dente dell'uovo", un tubercolo corneo destinato a sparire in pochi giorni. Durante la fuoriuscita dall'uovo viene assorbito totalmente il sacco vitellino.
Alimentazione
modificaSono rettili prettamente vegetariani, solo raramente mangiano artropodi o chiocciole, queste ultime utili per l'apporto di calcio del guscio.
Saltuariamente non disdegnano piccole carogne o escrementi. L'habitat delle Testudo è caratterizzato da lunghi periodi di scarsa piovosità e un raro apporto proteico in regime di scarsa alimentazione prevalentemente composta da fibre funge da integrazione e non arreca danni.
Distribuzione e habitat
modificaLe Testudo sono diffuse nel Paleartico, dai paesi del bacino del mar Mediterraneo fino ai confini con la Cina in una fascia compresa all'incirca tra il 25º e 50º meridiano nord. L'habitat, a seconda della specie e dei luoghi, è mediterraneo, desertico o stepposo. In Italia coincide con la zona fitoclimatica del Lauretum.
Conservazione
modificaLe testuggini sono a grave rischio di scomparsa nell'ambiente naturale soprattutto per fattori antropogenici quali l'agricoltura meccanizzata e l'uso dei pesticidi, il traffico automobilistico, gli incendi, la distruzione dell'ambiente naturale e l'urbanizzazione, la cattura illegale e nella predazione da parte di animali selvatici.
Storia, arte e cultura
modificaFin dall'antichità le Testudo sono state catturate e allevate per usi alimentari, utilitaristici e come animale da giardino. Dal carapace se ne ricavavano svariati oggetti di uso comune, preziosi inserti in opere di ebanisteria e gioielleria e casse armoniche per strumenti musicali. La mitologia greca ci narra che l'inventore della lira fu Hermes. Un giorno il dio trovò all'interno della grotta una tartaruga. La uccise, ne prese il carapace e tendendo sette corde di budello di pecora su dei corni di antilope ne ricavò lo strumento musicale. In seguito Ermes la regalò ad Apollo, e questi al figlio Orfeo.
Numerosi sono i rinvenimenti di gusci o oggetti da essi ricavati in sepolture antiche; da svariati ritrovamenti si ipotizza, ma potrebbero essere delle intrusioni post-deposizionali, che gli Etruschi inserivano delle tartarughe vive nelle tombe[4]. I ritrovamenti di gusci nella casa di Giulio Polibio[5] a Pompei confermano che questi rettili erano allevati in epoca romana come animali da giardino.
Nel passato furono allevate da alcuni ordini ordini monastici perché le loro carni, ritenute altamente nutritive soprattutto per gli infermi, erano tra le poche di cui la Chiesa cattolica consentiva il consumo nei giorni di astinenza[6]. Sin dai primordi dell'arte, innumerevoli sono le raffigurazioni di testuggini, in alcune di esse è possibile identificare con certezza l'appartenenza alla specie. In letteratura è ricorrente il personaggio della tartaruga come raffigurazione della longevità e della pacatezza, famoso è il racconto di Esopo, La lepre e la tartaruga. In matematica è da ricordare, Achille e la tartaruga, il secondo dei paradossi formulati da Zenone di Elea. Vuole la leggenda che Eschilo sia morto per colpa di un'aquila, o più probabilmente di un gipeto, che avrebbe lasciato cadere, per spezzarla, una tartaruga sulla sua testa, scambiandola, data la calvizie, per una pietra.
Legislazione
modificaInserito in Red List, il genere Testudo è protetto dalla Convenzione di Berna[7] e incluso nella Convenzione di Washington, C.I.T.E.S. appendice I e II e ne è assolutamente vietato il prelievo in natura. In Italia i compiti di sorveglianza e di gestione delle norme applicative delle convenzioni internazionali per la tutela delle specie animali sono di competenza del Corpo Forestale dello Stato.
Note
modifica- ^ Tassonomia Testudo werneri[collegamento interrotto]
- ^ springerlink.com
- ^ Lapparent de Broin, F. de, R. Bour, J. F. Parham, and J. Perälä. Eurotestudo, a new genus for the species Testudo hermanni Gmelin, 1789 (Chelonii, Testudinidae). Comptes Rendus Palevol. 2006, vol. 5, n°6: 803-811.
- ^ DE GROSSI MAZZORIN J., CERMINARA C. (2005). I resti di testuggini della tomba 15 di Poggio delle Granate: atto rituale o semplice intrusione post-deposizionale?. SCIENZE DELL'ANTICHITÀ. vol. 12
- ^ Homo Faber - Natura, scienza e tecnica nell'antica Pompei, Electa 1999.
- ^ De Grossi Mazzorin J., Minniti C., 2000: Alimentazione e pratiche religiose: il caso di due contesti monastici a Roma tra il XVI e il XVIII secolo, in Atti del 2º Convegno degli Archeozoologi Italiani, Asti 14-16 novembre 1997, Forlì, pp. 327-339.
- ^ Sito ufficiale della Convenzione di Berna, su coe.int (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2006).
Bibliografia
modifica- (DE) Beobachtungen an der Maurischen Landschildkrote, Testudo graeca terrestris Forskål, 1775, in Sudwestsyrien. Aquar. Terr. Mon. Ornith. Vivarium. 32(1):389-392
- (DE) Eiselt, J. and Spitzenberger, F. (1967). Ergbinisse zoologischer Sammelreisen in der Turkei: Testudines. Ann. Nat. Hist. Mus. Wein. 70: 357-378
- (DE) Esterbauer, H. (1985) Okologische und verhaltensbiologische *(DE) Forcart, L. (1950) Amphibien und Reptilien von Iran. Verh. Naturforsch. Ges. Basel. 61:141-156
- (DE) Freyhof, J. (1983) Beobachtungen zur Trachtigkeitsdauer bei der Maurischen Landschildkroten, Testudo graeca terrestris. Das Aquarium (173):605-608
- (DE) Herrn, C. P. (1966) Testudo graeca terrestris Forskal neu fur die Turkei. Stuttgarter Beitrage zur Naturkunde (155):1-2
- (DE) Mertens, R. (1946) Uber einige mediterrane Schildkrotenrassen. Senckenbergiana Biol. 27:111-118
- (DE) Mertens, R. (1956) Amphibien aus Reptilien aus s. o. Iran, 1954. Jahresh. Ver. Vaterl. Naturkd. Wurttemb, 111:90-97
- (DE) Mlynarski, M. (1969) Fossile Schildkroten. A. Zeimsen Verlag. pp. 1–128
- (DE) Obst, F. J. and Meusel, W. (1963 and 1978) Die Landschildkroten Europas. A. Ziemsen Verlag, Wittenberg Lutherstadt
- (DE) Schleich, H. H. (1989) Merkmalsausbildungen an Landschildkroten in Nord-ost-Libyen (Testudines: Testudinidae). Herpetozoa 1(3/4):97-108
- (DE) Siebenrock, F. (1897) Das Kopfskelet der Schildkroten. Sitz.ber. Akad. Wiss. Wien, Mathem. naturwiss. Kl.; 106:245-328
- (DE) Siebenrock, F. (1909) Synopsis der rezenten Schildkroten, mit Berucksichtigung der in historischer Zeit ausgestorbenen Arten. Zool. Jb. Suppl. 10:427-618
- (DE) Siebenrock, F. (1913) Schildkroten aus Syrien und Mesopotamien. Ann. Nat. Mus. Wien, 27:171-225
- (DE) Strauch, A. (1862a) Chelonologische Studien, mit besonderer beziehung auf die Schildkrotensammlung. Mem. L'Academie Imp. des Sci. St. Petersbourg. Tome V, No.7
- (DE) Walbaum, J. J. (1782) Chelonographia oder Beschreibung einiger Schildkroten nach naturlichen Urbildern
- (DE) Wermuth, H. (1952) Testudo hermanni robertmertensi n. subsp. und ihr Vorkommen in Spanien. Senckenbergiana, 33:157-164
- (DE) Wermuth, H. (1956) Versuch der Deutung einiger bisher ubersehener Schilkkroten-Namen. Zool. Beitr., Berl. (2):399-423
- (DE) Wermuth, H. (1958) Status und nomenklatur der maurischen landschildkrote, Testudo graeca, in S. W. Asien und N. O. Africa. Senck. Biol. 39:149-153
- (DE) Wermuth, H and Mertens, R. (1961). Schildkroten, Krokodile, Bruckenechsen. Gustav Fischer Verlag: Jena
- (DE) Werner, F. (1895) Ueber eine Sammlung von Reptilien aus Persien, Mesopotamien und Arabien. Verh. Zool. Bot. Ges. Wien, 45:14
- (DE) Werner, F. (1929) Beitrage zur Kenntnis der Fauna von Syrien und Persien. Zool. Anz. 81:238-242
- (DE) Werner, F. (1936) Reptilien und Gliedertiere aus Persien. Festschrift zum 60 Geburtstage von Prof. Dr. Embrick Strand, 2:193-202
- (DE) Werner, F. (1938) Reptilien aus Iran und Belutschistan. Zool. Anz. 121:265-271
- (DE) Wettstein, O. (1951) Ergebnisse der Ostereichischen Iran-Expedition 1949/1950, Amphibien und Reptilien. Versuch einer tiergeographischen Gliederung Iran auf Grund des Reptilien-verbreitung. Sitzungsber. Osterr. Acad. Wiss. Math.-Naturwiss. Kl. 160:427-428
- (EN) Perälä, J. 2001. A new species of Testudo from the Middle East.
- (EN) Anderson, S. C. (1979) Synopsis of the Turtles, Crocodiles, and Amphisbaenians of Iran. Proceedings of the California Academy of Sciences, 4th Series. Vol XL1, No.22, pp. 501–52
- (EN) Annadale, N. (1906) Testudo baluchiorum, a new species. Journal of the Asiatic Society of Bengal, Vol.11, No.3, pp. 75–76
- (EN) Arbel, Avraham. (1984) Plants and Animals of the Land of Israel: an illustrated Encyclopedia, Vol. 5. Tel Aviv. (Trans. J. R. Buskirk)
- (EN) Bird, C. G. (1936) The Distribution of Reptiles and Amphibians in Asiatic Turkey. Ann. Mag. Nat. Hist. Series 10, 18: 257-281
- (EN) Blandford, W. T. (1876) Eastern Persia, an account of the journeys of the Persian Boundary Commission, 1870-1872. Vol.2, The Zoology and Geology. London, 516pp
- (EN) Bodenheimer, F. S. (1935) Animal Life in Palestine. Jerusalem
- (EN) Boulenger, G. A. (1889) Cat. of the Chelonians, Rhynchocephalians, and Crocodiles in the British Museum. London
- (EN) Boulenger, G. A. (1920) Description of a new land tortoise from northern Persia. Journ. Bombay Nat. Hist. Soc. 27:251-252
- (EN) Buskirk, James. (1966) Turtles of the Holy Land. Int. Turtle Soc. J. 1:20-23.
- (EN) Chkhkvadze, V. M. (1970) On the origin of the modern Palaearctic land tortoises. Bull. Acad. Sci. Georgian S. S. r. 57(1):245-247
- (EN) Flower, S.S. INCLUDE
- (EN) Gaffney, E. S. (1972) An Illustrated Glossary of Turtle Skull Nomenclature. Amer. Mus. Noviates, No. 2486:1-33
- (EN) Gaffney, E. S. (1975) A phylogeny and classification of the higher categories of turtles. Bull. Amer. Mus. Nat. Hist., 155(5):387-436
- (EN) Gray, J. E. (1844) Catalogue of the tortoises, crocodiles and amphisbaenians in the collection of the British Museum. London, 289pp
- (EN) Highfield, A. C. (1988) New size record for T. hermanni GMELIN 1789. The Rephiberary. Newsletter of ASRA (U.K) No.132: 5-6
- (EN) Highfield A.C., Articles
- (EN) Highfield, A. C. (1989) Notes on dietary constituents for Herbivorous terrestrial chelonia and their effects on Growth and Development. ASRA (U.K) Journal, Vol.3 (3):7-20
- (EN) Jackson, C. G. and Trotter,J. (1976) Accelerated growth rate and early maturity in Gopherus agassizi (Reptilia: Testudines). Herpetologica 32:139-145
- (EN) Is Testudo weissingeri (Bour, 1996) a distinct evolutionary lineage? (PDF), su uni-heidelberg.de.
- (EN) Lambert, M. R. K. (1982) Studies on the growth, structure and abundance of the Mediterranean spur-thighed tortoise, Testudo graeca in field populations. J. Zool. Soc. London, 196:165-189
- (EN) Loveridge, A. and Williams, E.E. (1957) Revision of the African tortoises and turtles of the suborder Cryptodira. Bull. Mus. Comp. Zool. Harv. Coll. 115:163-557.
- (EN) Mitochondrial haplotype diversity in the tortoise species Testudo graeca from North Africa and the Middle East (PDF), su bmc.ub.uni-potsdam.de. URL consultato l'11 giugno 2007 (archiviato dall'url originale il 30 luglio 2007).
- (EN) Mlynarski, M. (1966) Morphology of the shell of Agrionemys horsfieldii (Gray 1844) (Testudines, Reptilia). Acta. Biol. Cracovia IX:219-223
- (EN) Nikolksi, A. M. (1915) Fauna of Russia and adjacent Countries; Reptiles, Vol.1. Chelonia and Sauria. Translation; Israel Prog. Sci. Trans. Jerusalem 1963, 352pp
- (EN) Phylogenetic Relationships among the Species of the Genus Testudo, su ingentaconnect.com. URL consultato il 5 febbraio 2007 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2007).
- (EN) Perälä J. 2001. Mophological variation among middle eastern Testudo graeca L., 1758 (sensu lato), with a focus on taxonomy. Chelonii, 3: 78-93
- (EN) Peters, J. A. (1964) A Dictionary of Herpetology. Hafner,N. Y., 392pp
- (EN) Pritchard, P. C. H. (1979) Encyclopedia of Turtles. T.F.H. Publications, New York.
- (EN) RAPD variation in Mediterranean turtle Testudo graeca L., su ingentaconnect.com (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2007).
- (EN) Ridgway (1912) Color standards and color Nomenclature. Washington
- (EN) Romer, A. S. (1956) The Osteology of Reptiles. University of Chicago Press
- (EN) Pritchard, P. C. H. (1966) Notes on Persian Turtles. Brit. Journ. Herpetology. 3:271-275
- (EN) Stubbs, D., Hailey, A., Tyler, W. and Pulford, E. (1981) Expedition to Greece; A Report. University of Lond. Union Nat. Hist. Soc.
- (EN) Stubbs,D. et. al. (1984) Population ecology of European Tortoises: review of field techniques. Amphibia-Reptilia (5):57-68
- (EN) Williams, E. E. (1950) Testudo cubensis and the evolution of Western Hemisphere tortoises. Bull. Amer. Mus. Nat. Hist. 94 (9) :505-562. ries, 31:417-498
- (EN) The Egyptian Tortoise, su home.earthlink.net.
- (EN) Stubbs, D. (1989) in The Conservation Biology of Tortoises.IUCN
- (EN) ITIS Taxonomy of: Testudo graeca
- (EN) Swingland, I. R. and Klemens, M. (eds.), (1989) The Conservation Biology of Tortoises. IUCN
- (EN) Tristram, H. B. (1885). The Flora and Fauna of Palestine. Palestine Exploration Fund, London
- (EN) The phylogeny of Mediterranean tortoises (PDF), su osti.gov.
- (EN) Tuck, R. G. (1971) Amphibians and Reptiles from Iran in the United States National Museum Collection. Bull. Maryland Herpet. Soc. Vol 7, No.3:48-86
- (ES) Díaz-Paniagua, C., Andreu, A. C. (2005). Tortuga mora – Testudo graeca, Enciclopedia Virtual de los Vertebrados Españoles. Carrascal, L. M., Salvador, A. (Eds.). Museo Nacional de Ciencias Naturales, Madrid
- (FR) Dumeril, A. M. C. and Bibron, G. (1835) Erpetologie General ou Histoire Naturelle complete des Reptiles. Tome.2. Paris
- (FR) Gervais, P. (1836) Enumeration de quelques especes de Reptiles provenant de Barbarie. Ann. Sci. Nat. (2) vi. pp. 308–313
- (FR) Khozatsky, L.I and Mlynarski, M. (1966) Agrionemys - nouveau genre de tortues terrestres (Testudinidae). Bull. Ac. Polon. Sci. (2):123-125
- (FR) Lortet, L. (1887) Observations sur les Tortues Terrestres et Paludines du Bassin de la Mediterranee. Arc. Mus. Nat. Hist. Lyon, Tom. IV, pp. 1–26
- (FR) Manouria Revue, N° 22 mars 2004
- (FR) Nikolski, A. M. (1897) Les Reptiles, amphibiens, et poissons recueillis par M. N. Zarudny dans la Perse orientale. Ann. Mus. Zool. Acad. Imp. Sci. St. Petersbourg, 2:306-348
- (FR) Nikolski, A. M. (1899) Reptiles, amphibiens, et poissons, recueillis pendant le voyage de M. N. A. Zarudny en 1898 dans la Perse. Ann. Mus. Zool. Acad. Imp. Sci. St. Petersbourg, 4:375-417. *(FR) Strauch, A. (1862b) Essai D'une Erpetologie de L'Algerie. Mem. L'Acad. Imp. Sci. St. Petersbourg. Tome IV, No.7
- (FR) Zarudny, N. A. (1903) Les reptiles, amphibiens, et poissons de la Perse orientale. Zap. Imp. Russ. Geog. Obs. Geog. 36(3):1-42
- De Grossi Mazzorin J., Minniti C., 2000: Alimentazione e pratiche religiose: il caso di due contesti monastici a Roma tra il XVI e il XVIII secolo, in Atti del 2º Convegno degli Archeozoologi Italiani, Asti 14-16 novembre 1997, Forlì, pp. 327–339
- Dizionario universale economico rustico, Roma 1797. Vol.XXI pag.148 Voce: Tartaruga., su tartaportal.it. URL consultato l'11 giugno 2007 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2007).
- Zavattari, E. (1930). Erpetologia della Cirenaica. Arch. Zool. Ital. 14(2):263
- (LA) Carolus Linnaeus (1758): Caroli Linnæi &2ptac; Systema naturæ per regna tria naturæ, secundum classes, ordines, genera, species, cum characteribus, differentiis, synonymis, locis, Stockholm[collegamento interrotto]
- (LA) Peter Forskål (1775) Descriptiones Animalium; Avium, Amphibiorum, Piscium, Insectorum, Vermium. Heineck and Faber
- (LA) Gmelin, J. F. (1789) Systema Naturae. Ed. 13. (3). Amphibia et Pisces. Leipzig
- (LA) Nikolski, A. M. (1896) Diagnosis reptilium et amphibiorum novorum in Persia orientali a N. Zarudny collectorum. Ann. Mus. Zool. Acad. Sci. St. Petersbourg, 4:369-372
- (LA) Pallas, P. S. (1814) Zoographia rosso-asiatica, sistens omnium Animalium in extenso Imperio rossico et adjacentibus Maribus observatorum Recensionem, Domicilia, Mores et Descriptiones, Anatomem atque Icones plurimorum. 3 Vols
- (LA) Schoepff, J. D. (1792) Historia Testudinum iconibus illustrata. Erlangen.i-xii
- (TR) Basoglu, M. (1977) Turkiye Surungenleri. Ege Universitesi Fen Fakultesi Kitaplar Serisi No. 76. pp. 191–223
Manualistica
modifica- Guida alle tartarughe terrestri, Marta Avanzi - De Vecchi Editore, 2002 ISBN 88-412-7620-7
- Il manuale di pronto soccorso per rettili, Marco Salvadori - Schiff Editore, 2001
- Il grande libro delle tartarughe acquatiche e terrestri, Marta Avanzi e Massimo Millefanti De Vecchi Editore, 2003 ISBN 88-412-7651-7
- La testuggine comune Testudo hermanni, Holger Vetter, REPTILIA Ediciones S.L. & Edition ChimairaVetter ISBN 84-934185-1-X
- Tartarughe terrestri, Fabrizio Pirotta - Editore: Il Sole 24 Ore Edagricole, 2001 ISBN 88-506-4361-6
- Terrario facile, Valentina Fabris e Luciano di Tizio - Primaris sas
- Terralog (in inglese e tedesco), Holger Vetter - Edition Chimaira ISBN 3-930612-57-7
- The Turtles of Russia and Other Ex-Soviet Republics, Sergius L Kuzmin - Edition Chimaira ISBN 3-930612-58-5
Altri progetti
modifica- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Testudo»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Testudo
- Wikispecies contiene informazioni su Testudo
Collegamenti esterni
modificaFilmati
modifica- Pasto, su youtube.com.
- Accoppiamento Testudo graeca nabeulensis della Tunisia.
- Deposizione delle uova, su youtube.com.
Parchi faunistici, Zoo
modificaSiti correlati
modifica- Societas Herpetologica Italica, su unipv.it.
- Tartaclub Italia, su tartaclubitalia.it.
- Tartarughe.org.
- Speciale Tartarughe, su acquariofiliaitalia.it.
- (EN) Chelonia.org.
- (EN) Tortoisetrust.org.