Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
271 visualizzazioni3 pagine

Fis5 PDF

Caricato da

Paolo Bartesaghi
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
271 visualizzazioni3 pagine

Fis5 PDF

Caricato da

Paolo Bartesaghi
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 3

Nome

Cognome

Classe 4a A

14 Ott 2017

Fisica: Test n. 2
1. Il grafico in figura mostra come varia nel tempo lo spostamento verticale di una briciola che
galleggia in un acquario leggermente increspato dal passaggio di unonda rispetto alla superficie
dellacqua ferma. Quale delle seguenti combinazioni di dati riferiti allonda `e corretta?

 A
 B
 C
 D
 E
2. La frequenza dei suoni emessi dalla voce umana si considera variabile da un valore minimo di
82 Hz (basso) ad un valore massimo di 1044 Hz (soprano). Qual `e il corrispondente intervallo
in lunghezza donda in aria ad una temperatura di 20 C?
 4 cm - 2,16 m
 12 m - 24 m
 70 cm - 8,78 m
 33 cm - 4,15 m
 35 cm - 54,5 m
3. Si consideri londa stazionaria di una corda di chitarra e londa sonora generata dalla chitarra
come risultato di tale vibrazione. Che cosa hanno in comune queste due onde?
 Hanno la stessa lunghezza donda;
 Hanno la stessa frequenza;
 Hanno la stessa ampiezza;
 Hanno la stessa velocit`
a;
 Non hanno nulla in comune.

4. Una nota musicale viene prodotta da una corda posta in oscillazione. Laltezza della nota pu`
o
essere aumentata se, a parit`
a di altre condizioni, si aumenta:
1) ... la lunghezza della corda;
2) ... lampiezza della vibrazione;
3) ... la tensione della corda.
Quale o quali delle precedenti affermazioni sono corrette?
 Tutte e tre;
 Solo la 1 e la 2;
 Solo la 2 e la 3;
 Solo la 1;
 Solo la 3.
5. Il diagramma rappresenta due onde, A e B, che si propagano da sinistra a destra. La differenza
di fase tra le due onde `e

 0
 45
 90
 120
 180
6. Unonda meccanica trasversale `e descritta dalla funzione donda seguente:
y = 0, 2 [m] sin(4x 20t)
Quale affermazione `e corretta?
 Si tratta di unonda progressiva di ampiezza A = 0, 2 [m], lunghezza donda = 0, 4 [m],
m
periodo T = 0, 5 sec e velocit`
a v = 0, 8 sec
.
 Si tratta di unonda regressiva di ampiezza A = 0, 2 [m], lunghezza donda = 2 [m],
m
periodo T = 0, 1 sec e velocit`
a v = 20 sec
.
 Si tratta di unonda progressiva di ampiezza A = 4 [m], lunghezza donda = 0, 2 [m],
m
periodo T = 0, 4 sec e velocit`
a v = 0, 5 sec
.
 Si tratta di unonda progressiva di ampiezza A = 0, 2 [m], lunghezza donda = 0, 5 [m],
m
periodo T = 0, 1 sec e velocit`
a v = 5 sec
.
 Si tratta di unonda progressiva di ampiezza A = 0, 2 [m], lunghezza donda = 0, 5 [m],
m
periodo T = 2 sec e velocit`
a v = 0, 25 sec
.

7. La funzione donda che descrive unonda stazionaria sovrapposizione di due onde progressiva e
regressiva identiche di ampiezza A = 0, 5 [m], lunghezza donda = 0, 2 [m], periodo T = 0, 1
m
, `e data da
sec e velocit`
a v = 2 sec






y
y
y
y
y

= 1 [m] sin(10x) cos(20t)


= 0, 5 [m] sin(0, 2x) cos(0, 1t)
= 0, 25 [m] sin(5x) cos(10t)
= 1 [m] sin(5x) cos(10t)
= 1 [m] sin(20x) cos(10t)

8. La temperatura dellaria passa da 20


in aria?






a 80 . Di quale fattore incrementa la velocit`a del suono

1, 333
2
1, 414
1, 205
1, 098

9. Larmonica fondamentale prodotta da una corda ha frequenza 0 = 250 Hz. Quanto vale la
frequenza della seconda armonica v2 ?






1000 Hz
2000 Hz
50 Hz
750 Hz
500 Hz

10. In figura, in basso, si osserva un corpo di massa m collegato ad una molla di costante elastica
k. In questo caso il periodo di oscillazione del corpo, una volta allungata la molla, vale T .
Si immagini ora di prendere due molle identiche, sempre di costante elastica k e di collegarle
entrambe in parallelo al medesimo corpo di massa m. In quale relazione star`a il nuovo periodo
di oscillazione T 0 rispetto al precedente?

 T 0 = 12 T
 T 0 = 14 T

 T 0 = 2T
 T 0 = 12 T
 T0 = T

Potrebbero piacerti anche

pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy