Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
1K visualizzazioni4 pagine

Formulario Scritto Chimica

Il documento fornisce informazioni su concetti e formule di base della chimica, tra cui la quantità chimica, la legge dei gas ideali, la composizione dei miscugli, la concentrazione, l'equilibrio chimico, il prodotto di solubilità, il prodotto ionico dell'acqua e l'equilibrio acido-base.
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
1K visualizzazioni4 pagine

Formulario Scritto Chimica

Il documento fornisce informazioni su concetti e formule di base della chimica, tra cui la quantità chimica, la legge dei gas ideali, la composizione dei miscugli, la concentrazione, l'equilibrio chimico, il prodotto di solubilità, il prodotto ionico dell'acqua e l'equilibrio acido-base.
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 4

Formulario di Chimica

La quantita chimica di un corpo puro


n = quantita chimica della sostanza (mol)
m
n= m = massa del campione (g)
M
M = massa molare (g mol1 )

La legge dei gas ideali


n = quantita chimica della sostanza (mol)
p = pressione del gas (Pa)
pV = nRT V = volume del gas (m3 )
T = temperatura assoluta (K)
R = costante dei gas ideali (8, 314 J K1 mol1 )

Volume molare di un gas (T = 298 K, p = 101 kPa): 24 L mol1

Descrizione della composizione di un miscuglio


n(A) x(A) = frazione molare della specie A
x(A) = n(A) = quantita chimica della specie A (mol)
n(A) + n(B) +

p(A) = pressione parziale della specie A in un miscuglio di gas (kPa)


p(A) = ptot x(A) ptot = pressione totale del miscuglio dei gas (kPa)
ptot = p(A) + p(B) +

La concentrazione

n = quantita chimica del soluto (mol)


n(A) c(A) c(A) = concentrazione molare del soluto (M mol L1 )
c(A) = [A] 0 V = volume della soluzione (L)
V c
c0 = concentrazione standard = 1, 0 M


Lequilibrio chimico aA + bB cC + dD

a, b, c, d = coefficienti stechiometrici
[C]ceq [D]deq 0
 
[A]eq = concentrazione relativa allequilibrio
Kc = = exp
[A]aeq [B]beq RT Kc = numero (costante) di equilibrio
0 = (c 0C + d 0D ) (a 0A + b 0B ) (kJ mol1 )

Prodotto di solubilita

H O
2 2+ 3
Mg3 (PO4 )2 3 Mg + 2 PO4
3  2
Kps = Mg 2+ eq PO43 eq

pKps = log Kps Kps = 10pKps

1
Prodotto ionico dellacqua (a 25 C)

KW = [H3 O+ ] OH = 1014
 
pH + pOH = 14

pH = log [H3 O+ ] [H3 O+ ] = 10pH


   
pOH = log OH OH = 10pOH

Equilibrio acido-base

[H3 O+ ] [A ]
H2 O + HA

H3 O+ + A Costante acida Ka =
[HA]
base2 acido1 acido2 base1
 
[HA] OH
A + H2 O

HA + OH Costante basica Kb =
[A ]
base2 acido1 acido2 base1

Ka Kb = KW pKa + pKb = 14

Indicatori acido-base

[H3 O+ ] In
 
HIn + H2 O H3 O+ + In Ka =


[HIn]

 
Al punto di viraggio: [HIn] = In pH = pKa = log Ka

Calcolo del pH

Acidi forti HA + H2 O H3 O+ + A [H3 O+ ] = Ca pH = log Ca

+


Acidi deboli HA + H2 O
H3 O + A [HA] = Ca pH = log Ka Ca

B + H2 O BH+ + OH
 
Basi forti OH = Cb pH = 14 + log Cb

+


Basi deboli B + H2 O
BH + OH [B] = Cb pH = 14 + log Kb Cb

+ Cb
Tamponi HA + H2 O


H3 O + A [HA] = Ca ; [A ] = Cb pH = pKa + log
Ca

2
Il potenziale chimico e la potenza chimica

= 0 + R T ln [A] = 0 + d log [A] d = 5, 7 kJ mol1

aA + bB cC + dD R = (c C + d D ) (a A + b B )

Pchim = R R (J s1 ) Echim = R nR (J)

Echim = Pchim t
A B nA nB
R = = = (mol s1 ) nR = = = (mol)
a b a b


Legge di Henry - O2 (aq) O2 (g)
n o
O2 (g) = pressione relativa di O2 (g)
n o
O2 (g) h i
h i =K O2 (aq) = concentrazione relativa di O2 (aq)
O2 (aq)
K = costante di Henry

La pressione osmotica

= pressione osmotica (Pa)


concentrazione totale dei soluti ( ci ) (mol m3 ) (! 1 m3 = 1000 L)
P
ctot =
= R T ctot =
R = costante dei gas ideali (8, 314 J K1 mol1 )
T = temperatura (K) (TK = T C + 273, 15)

Equazione di Nernst

aA + bB cC + dD

R = z F E z = numero di elettroni scambiati nellossidoriduzione

R T [C]c [D]d 0, 0591 V [C]c [D]d


E = E 0 ln E = E 0 log
zF [A]a [B]b z [A]a [B]b

Legge di Faraday - Me z+ + ze Me
m = massa del metallo depositata allelettrodo (g)
z = carica dello ione metallico M z+
M I t M = massa molare del metallo (g mol1 )
m=
zF I = intensita della corrente elettrica (A)
t = tempo (s)
F = costante di Faraday (96500 C mol1 )

3
Legge di Lambert-Beer
Abs() = Assorbanza alla lunghezza donda
() = coefficiente di estinzione molare (L mol1 cm1 )
Abs() = () c l
c = concentrazione del campione (mol L1 )
l = lunghezza della cuvetta (cm)

Costanti e fattori di conversione

Velocita della luce nel vuoto c = 2,99 108 m s1


Carica elementare e = 1,602 1019 C
Costante di Planck h = 6,626 1034 Js
Costante di Avogadro NA = 6,022 1023 mol1
Costante dei gas ideali R = 8,314 J K1 mol1
Costante di Faraday F = 9,65 104 C mol1

Pressione 1 bar = 1 105 Pa


Temperatura TK = T C + 273, 15
3
Volume 1m = 1000 L

Prefisso Simbolo Fattore Prefisso Simbolo Fattore


yotta Y 1024 deci d 101
zetta Z 1021 centi c 102
exa E 1018 milli m 103
peta P 1015 micro 106
tera T 1012 nano n 109
giga G 109 pico p 1012
mega M 106 femto f 1015
chilo k 103 atto a 1018
etto h 102 zepto z 1021
deca da 101 yocto y 1024

Logaritmi ed esponenziale
ex = y x = ln y

e0 = 1 ln 1 = 0

ex+y = ex ey ln (u v) = ln u + ln v

ex u
exy = ln = ln u ln v
ey v

(ex )y = exy ln uv = v ln u

Potrebbero piacerti anche

pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy