Elettrotecnica
Elettrotecnica
P O IA
OI O
generai assorbepotenza
B
potenza
GENERATORE utilizzatore
Es
e races
Es pe Varaita
a IA
se Ia
vs anzichégenerare edaiutaci
notare
Is
B G
le vs
t.IE eI
p
f
a
P un diavoio
con potenzaentrate
nei sistema
Ia
es IA B
IB
Ras D 4 d f CHE
t è molto piubassa di d
1 t
t
xltl xosenlwl
se.io
de Ef telefono so aµ
3 un
Ipo
tra
At Delaytime 3 io 9 1 Al
è analoganelcircuito
SQ Pitti il oh istantanea
potenza
IÌ
3
due
4a Bipolo Resistevo concertatore
d
At Quandoodedannounconcertatore
casilimite U o cortocircuito c
1
I o circuitoaperto condensatore
1W
sa e inalatore e condensatoreper SW
passivi
N
di É V htt ight
nsoonaesi.vn
I volti.im o
aI
COROLLARIO Di niemann
Nea A
a
had se dei toni è ungeneratore
sensooppiaceocoronario
I NR
Es 3dL
t tu
top
II
qua un s
17A
fast11113
ops
NON considero R se
R R
01
lo
è my can
è in cosI
Eitan
aexstbexz.fi E sistemalinearecon
È A cocacostante
cose
x Cat Cf CHI La
µ t X Cat
v I pi dirette
f Vs spengo cortocircuitoI
tensione di corrente 7h
Lahn di
Eh PhilAh p dimensionali
Esempioapplicativo
Io seconsidero er devospegnere A ed en
3 3M
Ota 32 3ha
È ode Es
rif
II Ià Eypietra và Ià a Erra
Ritira
analogamente con
EI GIA i i i
fa RI fra
snareconsidero ero
Olea
D'tv3 vs
III In IN
TEOREMA di sostituzione
edieresionitotensione corrente
Inés
contente incognita
0 Ed
I zitta vi vi.vn
esercizio Uta
en
Rs Ra Bs M
es es
0 O Rs sara Rs
eternotata
ro
nn
VMN.VR2
a e
µiÈ
vih
lo
FAI IN dipolo se
A
IN I
g
to f
Gea
Rea
dipolo y
Es THE
VENN
fa
1 1
3
I
Riga ma
a Hai dire
Inumani
MI
co trovo l'anagnina vs
D Ith a
vs Regia vitreo
Es NORTON
I vs 1
ra applica Norton a individuai moscata e B
Es
a 2 stacco a papaia copro acircuito
1 Gea
Oder q1 gg
e
f 4 sostituisco tra AaB una c c e cococo
IN dar a vaso B
5 assevisionapoio meats
tax
IÌ
nella In
02
corto circuito
DIMOSTRAZIONE
forma di sostituzione
Rea A
pologenerico nn
pologenerico
È o rareith ra I
teorema di sovrapposizionedeglicatene
a 1 1
Ètti vari
7709
passiateÈ
B
3 9
farO.pe
B
AD Vari Reg I
DIMOSTRAZIONE
forma di sostituzione
eri A
È o
IN
1
1
coca In e Ia
teorema di sovrapposizionedeglicatene
I I't I cei.tn
Était È
fra fan 0
I IN Gea I
pm
Vs A te
as I Pro B Il R a
condizionedi adattamento
pista
Rendimento Pass
pgentPass
popoliideali
SI 9 9
E 7 Egg
piastrepapecoroni tra loro
affitti
ftp
a.co
ydl
eff li
Iii In
kfftidttVltodwI.f
put.ie.ve cdyae.ve
we CI
ENERGIA ideale putdt qzcvilt.li
cf df.de 1,2cm
ca cu
a
ÈH
ii calde veti
serie
i
finite
Kat I GV
vs
tt iutdt
Parallelo
vs ca ca cu
ma
iI
solenoideideale HeeNI
È
W.ae
11,42
U the lu
vs
Serie
leq.L1tlsi.tw
Vs
E E E Lear t'ha
Parallelo
APERTO i o v o
Io
chiuso i o no
è un N inni N ai
Er
i o ie
Ela
e E
nun
R e VRvi o
e
È e Ri ldu.yaa.io
d'Idee Betti eh
O
HH a
T periodo Cs Ha
f 11
se
Alternate XAve 0
to
coroasnosnidala
di
massimo pecco
energetico
1 cosiallottali dt XI t
t f 2T pa
90 percuitarsiosamenti
y eetti
ti e
a t a
il 9 we
re
T
FASORE
but ht p
XIN incasinata i w
XM i nanodiargani
atti
µ edotti Di e9 e'we
ti
in
Xyz e
1 I
TEOREMA di 11 stennez
itti
fa
Resistore
Im a
Ntt
int
nel regimefaconde Re
t.ve
agoraonorateleggidiOhm
è Viae y
5 Re
xn.cm
fxttt.rsygweMe'wt
BilancioENERGETICO
slega slsf
soyaetdwld pu
l vut.int sulcosciotto cosiwe 0 costosie Cosix p cos lat p
ora
cosa
tifoserie Ìo
va uh
Potenzamedia p Pm VIcosy o
elementidi accordo
7
io
Inn T i
T Vero I teso
1 1
o neuron non 12
Vlady VIcosizwttdi.lv
vicosy Stcostruiti29 vi
senqsenlzwttzoi pttl.pn.lt
70 t E 0
PRlHlAitNatReatNA
accomoco
conquesto sistema unica potenza
i Tg sa
popolopuramente
resistito
Noose Vinny
pittentasenine pltl d d
Attiva Reattiva
5 TI PtIQ VA potenzacompressa
e
tu a
in
Fattoredipotenza Pescosa p
cosy
so so
generatore onorare
Pao Pso
so Aco
Generatore muratore
capocentro
ze.ae Ne
TF LI e HA 5 7 Isi VI
zu Rush pc Rita
E tttyzetzl.TN aeragixexl
etruatixetxi.is
vthallretruatlxetxur RL.vthr.la3lt2Re
Bet et
SPYsu o
IRL.vthal.lzxets.tl
Il Retrirthetaria
aereiimpedenza di therein
2 2th numeriprimigemelli
Isi pater
si Pat I
Patty circuito di mio indovino
RIFASAMENTO
migliorrendimento di trasmissione
TÈ
4
Batteria
i
ÌQc
a
09 995 ideale
coronario ai BattleRoot
SISTEMA TRIFASE
È tensionidifase
Ì
É
tensioni di linea E correntedi linea
In o i Tig o
centrostella
es
Taz Enea ed ei EaTao
te a
es Es Vai
ternaporcodelle
tensioni
aut
plheffexlh.int es.is esisteva ire ItaI'µ tipe IT e
e
I eie.in vooi.in
di
D put È
cost
teoremadi ARON sistemai ad nos
fattoreDirà
costo Patlg
i
tERNasmretRicastessotasoment e.U
1a
poro e
i
X es It
di potenzaterrasimmetrica
È t.EE
a
jo
pjL eisimmetucaedeameibrotou
scena stana hanno stessopotenziale
ac.c
e F
cosa cosa È