The Special Theory of Relativity - Ita+eng
The Special Theory of Relativity - Ita+eng
di Leonardo Rubino
Maggio 1993
Settembre 2024
Indice:
-Indice.
-Introduzione.
-APPENDICI:
App. 1: Trasformazioni di Lorentz consecutive.
App. 2: Effetto Doppler (relativistico) Trasversale.
App. 3: Le trasformazioni della quadrivelocità.
App. 4: Le trasformazioni della quadriforza.
App. 5: Il quadrivettore accelerazione e le trasformazioni delle accelerazioni.
-Introduzione:
Il tempo non è niente altro che il nome che viene dato ad una relazione matematica di rapporto tra due spazi differenti;
quando dico che per andare da casa al lavoro ho impiegato il tempo di mezz’ora, dico semplicemente che il
percorrimento dello spazio che separa casa mia dall’azienda in cui lavoro è corrisposto allo spazio di mezza circonferenza
orologio percorsa dalla punta della lancetta dei minuti.
La velocità della luce (c=299.792,458 km/s) è un limite superiore di velocità non per mistero inspiegabile o per principio,
ma bensì perché un corpo non può muoversi a casaccio ed a proprio piacimento, nell’Universo in cui è in caduta libera a
velocità c, in quanto lo stesso è vincolato a tutto l’Universo circostante, come se quest’ultimo fosse una tela di ragno
che, quando la preda cerca di muoversi, condiziona il movimento della stessa, e tanto più quanto i movimenti vogliono
essere ampi (v~c), cioè, per restare all’esempio della tela di ragno, se la mosca intrappolata vuole solo muovere un’ala,
può farlo quasi incondizionatamente (v<<c), mentre se vuole proprio compiere delle volate da una parte all’altra della
tela (v~c), la tela si fa sentire (massa che tende all’infinito ecc). Oppure è come essere in un autobus e correre
all’interno ad una velocità (rispetto a chi è a terra) superiore a quella dell’autobus stesso; tenderesti ad uscire
dall’autobus, ma uscire dall’Universo non ha senso, dunque diventi poi tu parte dell’autobus, che si protende, se tenti di
uscirne, di fatto restando inesorabilmente intrappolato nell’autobus stesso. Poter possedere la velocità della luce e non
possedere massa a riposo sono poi due concetti equivalenti. Il fotone, infatti, ha una massa a riposo nulla e viaggia
appunto alla velocità della luce. Non solo; lo stesso risulta avere sempre la stessa velocità (c) agli occhi di tutti gli
osservatori inerziali. L’osservatore, nel compiere misure di velocità, non può che avvalersi dello strumento più veloce che
conosca, ossia altra luce; e già qui, una prima spiegazione della costanza di c, trova spazio. Inoltre, il fotone risulta
essere “inaccelerabile” ed “indecelerabile” (costanza di c) per il semplice fatto che accelerare un oggetto significa
sicuramente poter pienamente interagire con esso, ossia poterlo afferrare e poterlo scagliare più forte. Si vuole qui
mettere in discussione la capacità, di un sistema materiale, di poter “afferrare” realmente un fotone; mi spiego meglio
con un esempio: se catturo un insetto con un retino e poi poso il retino, non posso ancora sostenere di aver bloccato il
veloce volo dell’insetto, in quanto lo stesso potrebbe continuare a volare altrettanto velocemente pure nel retino,
dimostrandoci di non essere “afferrabile” in senso assoluto. Tornando a noi, il fotone non può essere bloccato, in senso
assoluto, dalla materia, e dunque neanche accelerato; il fotone resta confinato nella materia, sotto forma di calore, o in
orbita intorno ad un elettrone, o in qualsiasi altra forma che desideriate, un po’ come l’onda incidente e l’onda riflessa,
tipicamente propagantisi, risultano però intrappolate nell’onda stazionaria che viene creata dalle stesse quando, ad
esempio, si dà un colpo sulla superficie libera dell’acqua in un catino!
La teoria di Einstein si fonda comunque formalmente su due principi:
-Principio di Relatività: le leggi fisiche assumono la stessa forma in tutti i sistemi inerziali (cioè in moto relativo a velocità
costante); non avendo infatti senso il moto assoluto rispetto ad un etere immobile che non esiste (vedi Par. 3.7) tutti i
sistemi di riferimento sono laboratori alla pari per verificarvi le leggi della fisica e non esistono dunque sistemi di
riferimento privilegiati (tranne che, a mio avviso, quello del centro di massa dell’Universo).
In ogni caso, l’esperimento di Michelson e Morley (Par. 3.7) segnò la fine dell’etere e spalancò le porte alla TRR.
-Principio di Costanza della Velocità della Luce: la velocità della luce nel vuoto ha in ogni sistema di riferimento inerziale
sempre il valore c=300.000 km/s.
Non importa dunque se la insegui a 299.000 km/s o se fuggi da essa sempre con tale velocità; la luce nel vuoto sfuggirà
o ti rincorrerà sempre a 300.000 km/s! (c=299.792,458 km/s)
Nell’opinione di chi scrive, c’è nella TRR una forma di contraddizione; la velocità della luce appare infatti “assoluta”, non
“relativa”, parlandosi qui di “relatività”. Il fatto è che le velocità tra i vari oggetti nell’Universo sono relative appunto tra
loro, ma esiste una velocità assoluta (o quasi) c con cui tutti gli oggetti nell’Universo cadono verso il centro di massa
dello stesso; da cui l’assolutezza di c. E si spiega anche come mai gli oggetti in quiete risultano possedere energia m0c2
(Par. 2.4), energia che Einstein conferì appunto alla massa in quiete, senza purtroppo dirci che tale massa invece non è
mai in quiete, poiché cade con velocità c verso il centro di massa dell’Universo, guarda caso.
Se giunge alle orecchie di un uomo comune il fatto che la luce ha velocità uguale per “tutti” gli osservatori inerziali,
quand’anche con determinati moti relativi tra loro, la cosa può cadere lì. Se però giunge alle orecchie di un uomo
particolare, come Einstein, le conseguenze che questi può intuire sono sconvolgenti. Questo piccolo esperimento che
segue, condotto con un orologio a luce a bordo di un’astronave, dimostra che il fatto che la velocità della luce è c per
“tutti” implica che il tempo sia relativo, da cui il Paradosso dei Gemelli (Par. 1.4) ecc:
contatore
00:01 00:02 00:02
sorgente di luce V V
ct
ct’ ct’
Vt
specchio
Fig. A1: Orologio a luce in quiete. Fig. A2: Orologio a luce in movimento a velocità V.
Come si vede dalla figura A1, ogni volta che la luce (frecce blu) compie il tragitto dalla sorgente allo specchio e ritorno,
l’orologio a luce segna, ad esempio, un secondo, oppure un certo tempo t’. Il tragitto in blu schematizzato in figura A1 è
visto da chi è in quiete rispetto ad esso, cioè con chi è sull’astronave con l’orologio stesso. Chi invece è sulla Terra e
osserva l’orologio in viaggio sull’astronave, vedrà la luce compiere tragitti obliqui e più lunghi, come in figura A2, in
quanto, mentre la luce scende, lo specchio si sposta, e mentre risale, la sorgente si sposta ancora. Ora, parlandosi qui di
luce, il comportamento della stessa, mentre scende, non è come quello di una valigia che cade dalla cappelliera di un
vagone ferroviario, che è vista cadere verticalmente dal passeggero e in traiettoria parabolica dall’osservatore fermo
sulla banchina della stazione, impiegando per entrambi lo stesso tempo di caduta, in quanto nel secondo caso
(parabolico) la velocità di caduta risulta maggiore; qui si parla appunto di luce, dunque la sua velocità deve essere la
stessa per tutti, e cioè c; ma, se così è, allora chi osserva il tragitto obliquo più lungo deve concludere che il tempo
impiegato dalla luce per compiere un ciclo di discesa e risalita deve essere più lungo. Dunque, pur parlandosi dello
stesso orologio e dello stesso evento, i due osservatori, sulla durata, giungono a risultati diversi, e dunque alla relatività
del tempo ed a tutte le sue conseguenze.
Applicando il Teorema di Pitagora al triangolo di figura A2, si ha:
V2
c 2t 2 c 2t '2 V 2t 2 , da cui: t' t 1 e cioè, in generale: t' t e t’ tende a zero per V che tende a c! Ricordo
c2
che t’ è il tempo dell’astronauta in viaggio con l’orologio a luce, mentre t è il tempo trascorso sulla Terra. Se il fenomeno
è vero per la cosa più veloce che esiste (la luce), figuriamoci per gli orologi tradizionali a lancette e per quelli biologici
(esseri viventi)!
Negli anni settanta, utilizzando i sensibilissimi orologi atomici, è stata dimostrata la dilatazione del tempo, sulla Terra, tra
due orologi atomici inizialmente sincronizzati, dopo che uno dei due ha compiuto un volo aereo, subendo una
leggerissima, ma ben rilevata, dilatazione del tempo.
E’ comunque possibile vedere un punto che si muove a velocità doppia di quella della luce effettuando con un laser una
spazzata di 90° in un secondo sulla superficie della Luna, ma ciò non rappresenta comunque una trasmissione di
informazione a velocità superiore a quella della luce; dunque, la relatività non viene violata:
/2
rad / s , D TERRA -LUNA d 3,8 108 m , v Periferica d 6 108 m / s 2c!
1s 2
Vt FRO / VtTO
0 ct’
0:
L/L’
0
1
V Fig. A.4: Orologio a luce rovesciato.
Se rovesciamo l’orologio a luce di Fig. A.1 come in Fig. A.4, è ovvio che la dilatazione del tempo deve comunque
sussistere; a tal proposito, osserviamo che noi non riteniamo che il percorso compiuto dalla luce sia sempre L per tutti gli
osservatori, ma sarà L per chi è a bordo dell’astronave (e vede quindi l’orologio fermo) ed L’ per chi è sulla Terra (e vede
l’orologio muoversi). Vedremo che L’<L (Contrazione di Lorentz).
Allora, gli osservatori sulla Terra calcolano per il loro tempo di andata e ritorno della luce (e sul loro orologio, fermo a
2L
terra): t tT , mentre sempre chi è a terra e guarda, da lontano, attraverso l’oblò dell’astronave in moto,
c
vedrà un orologio lungo L’ (che ancora non sappiamo quanto vale) e valuterà un tempo di andata della luce (da sinistra
a destra) pari a tTO ed uno di ritorno (da destra a sinistra) pari a t FRO . Ma mentre la luce compie il primo percorso di
andata per percorrere L’, per chi è a terra lo specchio si sarà allontanato dalla sorgente di una quantità pari a VtTO e
invece, durante il ritorno alla sorgente della luce per ripercorrere L’, la sorgente si sarà avvicinata allo specchio di una
quantità pari a Vt FRO . Dunque, all’andata il percorso STO sarà più lungo ed al ritorno SFRO sarà più corto. Si ha allora:
STO L'VtTO e S FRO L'Vt FRO , ma trattandosi di luce, essa deve avere sempre velocità c per tutti,
dunque si deve anche avere che: STO ctTO e S FRO ct FRO , ossia:
L' L'
t
Bene, la (A) dà: TO
, mentre la (B) fornisce:
t FRO
V V e infine, per la (C):
c(1 ) c(1 )
c c
L' L' 2 L' 2 L'
tTO t FRO t '
V V V2 2 2 .
c(1 ) c(1 ) c(1 2 ) c (1 V ) (1 V )
c c c c2 c2
2 L'
Riscriviamola:
t' (D)
V2 V2
c (1 2 ) (1 2 )
c c
L'
se adesso poniamo:
L (E)
V2
(1 2 )
c
2L 2L 1 t t
si ottiene:
t' , ossia:
t'
V2 c V2 V2 V2
c (1 2 ) (1 2 ) (1 2 ) (1 )
c c c c2
che è una reinterpretazione (*) della equazione che ottenemmo con l’orologio a luce ordinario, a patto di aver
V2
riconosciuto la Contrazione di Lorentz espressa dalla (E), ossia: L' L (1 2 ) che ci dice che l’orologio
c
sull’astronave è più corto. (*): reinterpretazione nel senso che qui t’ è il tempo dell’astronave valutato da Terra, che è effettivamente
più corto di t, poiché effettivamente, nel Paradosso dei Gemelli, al ricongiungimento, il gemello a terra, molto invecchiato (t grande)
constata un t’ del gemello astronauta che è molto più breve.
-Capitolo 1: Concetti introduttivi fondamentali. Par. 1.1: Trasformazioni di Galilei.
Le stesse forniscono semplicemente le relazioni tra coordinate spaziali (e tempo), per due sistemi di riferimento in moto
relativo, ma nell’ambito della fisica classica, dove cioè la velocità della luce c non è un limite superiore.
y y’
V
P
r
r'
0 0’
x _ x’
z z’
Si ha ovviamente che:
r r '00' r 'Vt , (A1.1)
da cui, per le componenti (t=t’):
{
x x'Vt '
y y'
z z' (A1.2)
t t'
e per le inverse, si ha, ovviamente:
{
x' x Vt
y' y
z' z (A1.3)
t' t
Le (A1.2) ed (A1.3) sono le Trasformazioni di Galilei.
Derivando la (A1.1), si ottiene poi: v v 'V che vale come teorema di addizione delle velocità della fisica classica.
Par. 1.2: Trasformazioni (relativistiche) di Lorentz.
Premetto che le Trasformazioni di Lorentz nascono prima della Teoria della Relatività (su cui la stessa si fonda) ed in un
contesto tutto elettromagnetico.
Le stesse sono dunque l’equivalente relativistico di quelle di Galilei e valgono dunque nel momento in cui si ammette che
la velocità della luce è un limite massimo di velocità nell’Universo e che vale c per (~)ogni osservatore.
-PRIMA DEDUZIONE:
supponendo un moto relativo lungo x, correggiamo le componenti x delle Trasformazioni di Galilei tramite un coefficiente
k, come segue:
x' k ( x Vt ) (A1.4)
x k ( x'Vt ' ) (A1.5)
Ora, per un fotone si ha, ovviamente:
ct ' k (c V )t e ct k (c V )t , in quanto la luce ha la stessa velocità c nei due sistemi di riferimento, da cui,
moltiplicando membro a membro:
V2 1 1
c tt ' k tt ' c (1 2 )
2 2 2
, da cui: k (A1.6)
c V 2
1 2
1 2
c
1 x
Inoltre, dalla (A1.5) si ha: t' ( x' ) ed usando in quest’ultima la (A1.4), si ha:
V k
1 x 1 kx x 1 V
t ' [ k ( x Vt )] x kt k[t (1 2 )] k[t 2 x] (A1.7)
V k kV V V k c
2
1 V
in quanto, per la (A1.6), si ha che: (1 2 ) 2 .
k c
Con lo stesso procedimento che ci ha condotti alla (A1.7) si deduce poi anche l’espressione per t.
In conclusione, ecco le Trasformazioni di Lorentz:
( x Vt )
x'
1 2
y' y
z' z (A1.8)
V
(t 2 x)
t' c
1 2
( x'Vt ' )
x
1 2
y y'
z z' (A1.9)
V
(t ' 2 x' )
t c
1 2
-SECONDA DEDUZIONE:
Sappiamo che c=cost in tutti i sistemi di riferimento. Ora, con riferimento alla Fig. A1.1, quando 0=0’ e t=t’, dall’origine
viene emessa luce per onde sferiche ed in modo isotropico e si può dunque scrivere che:
c 2t 2 ( x 2 y 2 z 2 ) 0 e c 2 t ' 2 ( x ' 2 y ' 2 z ' 2 ) 0
in quanto la luce ha la stessa velocità c nei due sistemi di riferimento. Dunque:
c 2 t 2 ( x 2 y 2 z 2 ) c 2 t ' 2 ( x ' 2 y ' 2 z ' 2 ) e per raggi propagantisi lungo x (y=y’ e z=z’):
Notiamo ora che rispetto all’origine “0”, 0, in quanto il sistema di riferimento (0,x,y,z) è fermo rispetto a se
dt
dx'
stesso. Invece, V , in quanto il sistema (0’,x’,y’,z’) si muove con velocità V rispetto a “0” e di conseguenza:
dt '
d d ' V
0 e i , ma dal rapporto tra le (A1.11) si ha che:
d d ' c
d
cos sin
d ' d cos d sin d 0 sin V
tg e dunque: tg i i
d ' d sin d cos d sin cos 0 cos c
d
1 1
ma sappiamo dalla trigonometria che: cos e:
1 tg 2 1 2
tg i
sin e dunque le (A1.10) diventano:
1 tg 2 1 2
i i
' e ' ossia:
1 2
1 2
( x Vt )
x'
1 2
y' y
z' z
(t x)
t' c
1 2
e cioè ancora le (A1.8). In modo analogo si giunge poi alle (A1.9).
Par. 1.3: La contrazione delle lunghezze, o di Lorentz.
L’equazione (E) più sopra già costituisce dimostrazione. Gli oggetti in movimento a velocità confrontabili con quella della
luce risultano più corti, agli occhi dell’osservatore in quiete. Se quest’ultimo compie delle misurazioni per determinare la
lunghezza dello sfuggente corpo in moto, il metodo più efficace che ha è quello di utilizzare delle sorgenti di luce (la cosa
più veloce che esiste), illuminando la prua e la poppa del corpo in moto, al fine di determinarne le rispettive posizioni,
momento per momento. Solo che la luce che usa ha velocità costante, nonché limitata, ed il risultato sarà quello di un
corpo più corto. Realtà o apparenza misurativa? Convinciamoci sin da subito che la realtà (che osservo) e l’apparenza
misurativa sono la stessa cosa, come non può che essere! In ogni caso, visto che per chi viaggia passa un tempo minore
(dilatazione del tempo), allora, a parita di v~c, egli riterrà anche di aver percorso una distanza minore. Sia l la lunghezza
di un segmento nel sistema O di quiete:
xB x A l . In O’ (in moto), per le Trasf. di Lorentz:
( xB Vt B ) ( x A Vt A ) ( xB x A ) l
l ' x' B (t ' ) x' A (t ' ) l ' , in quanto nel sistema O la misura del
1 2
1 2
1 2
Sembra strano, ma anche il tempo può essere ed è relativo. Ovviamente, ogni osservatore, nel suo, vede il tempo
scorrere sempre allo stesso ritmo; non è che se uno viaggia a velocità prossime a quelle della luce sente il suo cuore
rallentare. E’ poi il confronto tra i due osservatori di due sistemi che sono stati in moto relativo che mostra la differenza
nel come i due tempi sono scorsi.
Dunque, per le Trasf. di Lorentz, in O’ (sistema in movimento): t ' t 'B t ' A , mentre in O (sistema di quiete):
t 'B x 'B c t ' A x ' A c
t t B t A , ma, per ipotesi, x' A x'B , poiché nel sistema O’ (O’,x’,y’,z’) l’orologio
1 2
è immobile, in quanto viaggia col sistema O’ stesso, dunque:
t '
t
1 2
Col tendere di v verso c, v c tenderà ad 1 e il radicale tenderà a zero, e con esso anche t ' !
Due gemelli si separano perché uno dei due parte per un viaggio spaziale di un mese a velocità vicine a quelle della luce;
ritornato sulla Terra trova il suo gemello invecchiato di trent’anni! (Paradosso dei Gemelli)
A circa 260.000 km/s si ha il dimezzamento, cioè il radicale varrà ½ e i due tempi scorreranno uno la metà dell’altro.
Si veda poi anche la dimostrazione della dilatazione del tempo con l’orologio a luce (in Introduzione) e quella in chiave di
Effetto Doppler Relativistico (Par. 3.6).
Invece di scrivere i vettori posizione con le classiche tre componenti x, y e z, scriviamoli in forma matematicamente
quadridimensionale, aggiungendo anche il tempo; ciò ci tornerà molto utile. Preciso però che, nell’opinione (motivata) di
chi scrive, il nostro Universo è e resta a tre dimensioni e l’aggiunta di una quarta dimensione è un fatto puramente
matematico; sfido infatti chiunque ad indicarmi col dito indice la quarta dimensione di un qualsivoglia oggetto presunto
quadridimensionale. Nella TRR di oggigiorno, si parla invece di una effettiva quarta dimensione!
Bene, allora: x ( x1 , x2 , x3 , x4 ) , che equivale a dire anche: (x,y,z,ct).
Con tale nuova terminologia, le Trasformazioni di Lorentz divengono:
{ {
x'1 x1 x4 x1 x'1 x'4
x'2 x2 x2 x'2
x'3 x3 x3 x'3 (A1.12)
x'4 x1 x4 x4 x'1 x'4
1
con V c e .
1 2
Si può verificare che la distanza spazio-temporale tra due punti è invariante per Trasformazioni di Lorentz, cioè è la
stessa in tutti i sistemi di riferimento inerziali:
(x) 2 (x1 ) 2 (x2 ) 2 (x3 ) 2 (x4 ) 2 (x') 2 (x'1 ) 2 (x'2 ) 2 (x'3 ) 2 (x'4 ) 2 (A1.13)
(Questa espressione è una sorta di Teorema di Pitagora in quattro dimensioni).
Per la dimostrazione di ciò, si utilizzino, nella (A1.13), le Trasformazioni di Lorentz qui sopra, con i Δxi in luogo degli xi, e
si verifichi appunto l’egualianza.
In altre parole, lunghezza tridimensionale e tempo sono relativi, mentre la loro composizione quadridimensionale è
assoluta. Ecco perché si è detto che la definizione delle grandezze fisiche tramite quattro componenti ci sarebbe tornata
utile. Si possono dunque applicare le Trasformazioni di Lorentz a tutti i quadrivettori, nella forma delle (A1.12).
-------------
In forma matriciale, le Trasformazioni di Lorentz possono essere così scritte:
(si ricordi il prodotto matriciale, con le componenti della riga della prima matrice moltiplicate per le rispettive componenti
della colonna della seconda matrice, sommando poi tali prodotti per ottenere la componente della matrice prodotto
appunto)
0 0 x1
0 1 0 0 x2
( x'1 , x'2 , x'3 , x'4 ) e (A1.14)
0 0 1 0 x3
0 0 x4
0 0 x'1
0 1 0 0 x '2
( x1 , x2 , x3 , x4 ) (A1.15)
0 0 1 0 x'3
0 0 x'4
mentre in forma tensoriale:
(si utilizza la convenzione di Einstein, cioè, se in un termine un indice è ripetuto, si considera sottointesa la sommatoria
su quell’indice)
x'i ik xk (i,k=1,2,3,4) a secondo membro, k è ripetuto, quindi si somma su di esso (A1.16)
xk ' x'i
i
k (i,k=1,2,3,4) (A1.17)
{ {
vx dx v' x dx'
dt dt '
v y dy v' y dy '
dt dt '
vz dz v' z dz '
dt dt '
Differenziando ora le Trasformazioni di Lorentz, si ha:
(dx'Vdt ' )
dx
1 2
dy dy '
dz dz '
V
(dt ' 2 dx' )
dt c da cui:
1 2
(dx'Vdt ' )
vx dx
dt V
(dt ' 2 dx' )
c
dy ' 1 2
v y dy
dt V
(dt ' 2 dx' )
c
dz ' 1 2
vz dz
dt V
(dt ' 2 dx' )
c
Se ora divido numeratore e denominatore di queste ultime per dt’, si ha:
(v' x V ) (v x V )
vx v' x
Vv' Vv
(1 2 x ) (1 2x )
c c
v' y 1 2 vy 1 2
vy (A1.18) e analogamente: v' y
Vv' Vv
(1 2 x ) (1 2x )
c c
v' z 1 2 v 1 2
vz v' z z
Vv' Vv
(1 2 x ) (1 2x )
c c
v
Per V 1 e x 1 ci si riconduce al caso classico (galileiano) di somma algebrica.
c c
Per rifarsi un attimo al caso del vagone ferroviario in cui una persona cammina all’interno, se si pone v' (v'x ,0,0, c)
e v (vx ,0,0, c) , dalle (A1.18) si ha che:
(v' x V )
vx (A1.19)
Vv'
(1 2 x )
c
e se v' x V c , allora vx c , e non 2c! Dunque, se il treno si muove di suo a velocità c ed io all’interno di esso
corro a velocità c, io, rispetto alla banchina, avrò una velocità risultante pari a c e non a 2c!
La (A1.19) rappresenta il Teorema Relativistico di Addizione delle Velocità.
Altro esempio: due missili che viaggiano ciascuno a velocità c/2 si incrociano; a che velocità vx si incrociano dunque?
(c 2 c 2) c 4
vx 2
cc !
c 54 5
(1 2 )
4c
Par. 1.7: Il Tempo Proprio d di una particella.
Se una particella è ferma in (O’,x’,y’,z’), ossia se la stessa si muove appunto con O’, ossia se O’ è il suo sistema di
riferimento “proprio”, allora: dx’= dy’= dz’=0 e:
(ds ) 2 dx 2 dy 2 dz 2 c 2 dt 2 0 0 0 c 2 dt '2 c 2 dt '2 , da cui:
ds dx 2 dy 2 dz 2 1 dl 2 v2
dt ' d 1 dt 1 ( ) 1 dt (tempo proprio, invariante, in quanto
c c 2 dt 2 c 2 dt c2
ds
tale è ). Dunque, quando si eseguono calcoli riguardanti una particella, viene spontaneo utilizzare per essa appunto il
c
v2 dt
suo tempo proprio: d (1 2 ) dt .
c
-Capitolo 2: La relatività delle energie.
m 2 c 2 m 2v 2 m02c 2 , ma mc 2 , con m che è la massa dinamica (vecchia denominazione), è l’energia totale E della
particella, in quanto nella massa dinamica è già inclusa sia la massa a riposo che l’incremento di massa dovuto
all’energia conferita alla particella. Moltiplicando dunque entrambi i membri per c2 otteniamo:
m c ( m v )c m c
2 4 2 2 2 2 4
0 , ossia: E p c m c
2 2 2 2 4
0 (energia totale)
Questa è l’espressione, per l’energia, più generale che abbiamo e vale appunto per una particella anche relativistica.
In Relatività esiste dunque un Universo (matematicamente quadridimensionale) descritto da quadrivettori, dove le
grandezze non variano così arbitrariamente con la velocità e dove dunque le leggi della natura preservano una certa
coerenza, indipendentemente dallo stato di moto. Dunque, una particella di massa m0 possiede energia totale:
m0c 2
E mc 2 m0c 2
v2
(1 )
e a “riposo” ( v 0 e dunque
c2
1 ) energia di “riposo”: E0 m0c 2
Con questa possiamo già ritenere dimostrata la famosa formula di Einstein sull’energia di una massa in quiete.
Palla di cannone.
Con riferimento alla figura, il sistema X’-Y’ è quello a bordo di un’astronave che si muove lungo X alla velocità relativistica
v; all’interno dell’astronave viene spatato un colpo di cannone lungo Y’, verso la parete superiore, ad una modesta
dY '
velocità u’<<c. Il danno alla parete è dato sia dalla velocità u' della palla che dalla sua massa m’; in una sola
dt '
espressione, esso è dato dall’impulso: p ' m' u ' .
Per chi resta a Terra (sistema X-Y), la palla viaggia a velocità relativistica v in orizzontale (lungo X) ed ha però anche una
dY
modesta velocità verticale u , ma lungo Y non vi è moto relativo tra i due sistemi, da cui dY ' dY , mentre il
dt
tempo varia, per il fenomeno della dilatazione del tempo e dal sistema X-Y si vede rallentato ciò che succede a bordo del
sistema X’-Y’ . Allora, la palla di cannone, per X-Y, avrà, come detto, una velocità (*):
dY dY ' dY ' v2 v2
u 1 2 u' 1 2 u' ed un impulso:
dt v2 dt ' c c
dt ' / 1 2
c
v2
p(?) mu mu ' 1 p' e qui però la fisica verrebbe violata (Principio di Relatività), poiché si avrebbe a che
c2
fare con un impulso minore di quello a bordo, con la conseguenza che la parete di mattoni risulterebbe danneggiata
minormente o danneggiata per nulla; si avrebbero cioè due visioni diverse di uno stesso risultato. Per forza di cose
allora, dovendo il danno alla parete essere lo stesso per entrambi gli osservatori, la massa m risultante all’osservatore
del sistema X-Y deve essere maggiore e, nella fattispecie, si avrà:
m'
m , (A)
v2
1 2
c
m' v2
da cui, finalmente: p mu u' 1 m' u ' p ' ed il danno alla parete resta preservato.
v2 c2
1 2
c
Dunque, l’aver fornito energia cinetica alla palla di cannone (lungo X) ha comportato il fatto che la sua massa è
cambiata, con un conseguente impatto anche sul calcolo dei danni che la palla va a fare lungo Y. E già questo ci
permette di decretare l’equivalenza tra massa ed energia (fornisco una E che si tramuta in un Δm ….).
Adesso, sappiamo che il legame tra energia e massa è del tipo:
E kmv 2 ( [k ] [ m] [ kg ] ); (B)
1 2
infatti, ad esempio per l’energia cinetica classica, si ha: E mv e così via.
2
Adesso, la somministrazione di energia alla palla di cannone ha comportato una sua variazione di energia cinetica ΔE e
una sua variazione di massa pari a:
m' 1
m m m' m' m' ( 1) (C)
2
v v2
1 2 1 2
c c
e sapendo che è stata l’energia fornita (per il moto lungo X) a causare Δm (unico attore attivo), allora, per la (B) e per
la (C), si deve avere:
1 v2 1
Erelativistica k m v 2 km' v 2 ( 1) km' c 2 [ ( 1)] . (D)
v2 c2 v2
1 2 1 2
c c
Adesso, visto che la palla di cannone è ferma (su X’) nell’astronave, mentre si muove lungo X con velocità v per il
sistema sulla Terra, allora, in caso di velocità v bassa (v<<c , non relativistica), per ΔE si deve avere:
1 1 1
Eclassica Ek Ek per _ la _ Terra Ek in _ astronave m' v 2 m'0 2 m' v 2 (E)
2 2 2
v2 1
Consideriamo ora il fattore [ ( 1)] della (D) e, nell’ipotesi classica (v<<c → v2/c2<<1) effettuo lo
c2 v 2
1
c2
v2
Sviluppo in serie di Taylor nella variabile e nell’intorno dello zero (v2/c2~0):
c2
1 3
( f ( x) 1 / 1 x 1 x x 2 ... )
2 8
1 1 v2 3 v4 1 1 v2 v2 1 1 v4
1 ..... , da cui: ( 1) e: ( 1)
v2 2 c2 8 c4 v2 2 c2 c2 v2 2 c4
(1 ) (1 ) (1 )
c2 c2 c2
e dunque la (D) diventa:
v2 1 1 v4 1 v4
E( vc ) km' c 2 [ ( 1)] km' c 2 km ' (F)
c2 v2 2 c4 2 c2
1 2
c
ed essendo noi, per ipotesi, in questo particolare calcolo, nel regime di v<<c, allora la (F) mi deve andare a coincidere
1 v4 1 c2
con la (E), da cui: km' m ' v 2
, ossia: k ed infine, ritornando alla (D) relativistica:
2 c2 2 v2
v2 1 c2 v2 1 m' c 2
Erelativistica km' c 2 [ 2 ( 1)] 2 m' c 2 [ 2 ( 1)] m' c 2
c v 2 v c v 2
v 2
1 2 1 2 1 2
c c c
2 2
m' c m' c
E E0 (G)
v2 02
1 2 1 2
c c
e allora la (G) ( Ecinetica relativistica E E0 ) è interpretabile dicendo che per v=0 la palla di cannone ha comunque
una energia a riposo E0 m'c 2 , che poi crescerà con il moto (come del resto fa la sua massa), diventando
m' c 2
E , grazie appunto alla somministrazione di energia cinetica (quella data dalla (G)). Fine della
v2
1 2
c
dimostrazione!
-----------------------------------------
v2
(*): parliamo di una velocità u u' 1 , mentre le Trasformazioni delle Velocità dicono che:
c2
(v x V )
v' x ma prendendo la seconda con V=vx (poiché, per il sistema X-Y, gli oggetti a bordo di X’-
Vv
(1 2x ) Y’ hanno tutti velocità vx pari alla velocità V di tutta l’astronave), si ha:
c
vy 1 2 vy 1 2 vy 1 2 vy
vy 1 2 v' y che è appunto
v' y Vv
(1 2x ) V 2
(1 )
2
1 2
Vv (1 2 )
(1 2x ) c c
c u
l’equazione da noi usata, ossia: u ' .
vz 1 2 v2
v' z 1 2
Vv
(1 2x ) c
c
Par. 2.2: Il quadrivettore velocità.
dx
Lo definiamo ovviamente come segue: v , dove si usa il tempo proprio d per motivi già esposti. Numeratore e
d
denominatore sono entrambi invarianti, e dunque anche v lo è. Si ha:
dx1 dx2 dx3 dx4 dx dx dx dx
v( , , , ) ( 1 , 2 , 3 , 4 ) (v x , v y , vz , c) (v , c )
d d d d dt dt dt dt ,
2
e dunque, per il modulo di tale quadrivettore: v 2 v 2 2c 2 c 2 (costante!). (A2.1)
dp
F (f , ( f v )) (A2.8)
d c
Per le equazioni di trasformazione di tale quadriforza, si veda l’Appendice 1.4.
Par. 2.4: E0=m0c2.
d
Per la (A2.5) si ha che:
(m0c) F4 , mentre per la (A2.7) si ha: F4 ( f v ) . Dunque:
dt c
d d
(m0c) ( f v ) , ossia: (m0c 2 ) f v , ossia ancora:
dt c dt
d (m0c ) f v dt dL dE
2
(A2.9)
La (A2.9) è esattamente l’espressione dell’energia in fisica classica se 1 ; l’integrazione della (A2.9) con costante
B L C L
L
Δz
L B’
φ L
Δy
A Δx D
Lsin φ
B
V
V
--Osservatore—
Fig. A3.2: Corpo visto in quiete. Fig. A3.3: Corpo visto in moto.
Par. 3.3: L’equazione delle onde, o di D’Alembert, vale in qualsiasi sistema di riferimento inerziale.
Le onde elettromagnetiche nel vuoto, e dunque anche la luce, si propagano, come noto, seguendo l’equazione delle
onde:
2 2 2 1 2 1 2
0
x 2 y 2 z 2 c 2 t 2 c 2 t 2
Ora notiamo preliminarmente che, per le Trasformazioni di Lorentz, si ha (derivando le stesse):
x' x' t ' V t' y ' z ' x' x' y '
, V , 2 , , 1, ...... 0
x t x c t y z y z x
Per l’analisi matematica, si ha, in 0’: ( r ' , t ' ) , e dunque:
x' y ' z ' t '
(V ) ; inoltre:
x x' x y ' x z ' x t ' x x' t '
2 2 V 2 2 2V 2
( ) e similmente, per le altre coordinate:
x 2 x'2 c 4 t '2 c 2 V 2 x' t '
2 2
2
2 2 2 2 2 2
V e (V
2
) 2V e ,
t x' t ' t 2 x'2 t '2 x' t ' y 2 y '2 z 2 z '2
da cui, per sostituzione nell’equazione delle onde, si ha:
2 2 2 1 2 2 2 2 1 2
c.v.d.
x 2 y 2 z 2 c 2 t 2 x'2 y '2 z '2 c 2 t '2
Par. 3.4: L’esperimento di Fizeau.
Nel 1849, molto prima della formulazione della Teoria della Relatività Ristretta da parte di Einstein (1905), il fisico
francese A.H.L. Fizeau condusse degli studi sulla velocità della luce nell’acqua e nei fluidi in movimento.
Acqua
P=lamina semitrasparente
Prisma inverso
Specchio V
c c c
(1 )
che riscriviamo: TR TS ; (S ed R in allontanamento) (A3.2)
(1 )
lo stesso vale se è il ricevitore ad allontanarsi. Se poi S ed R sono in avvicinamento, per gli stessi ragionamenti, vale la
seguente:
(1 )
TR TS (S ed R in avvicinamento). (A3.3)
(1 )
Per una trattazione più generale dell’argomento, si veda l’Appendice 1.2.
Par. 3.6: Il Paradosso dei Gemelli spiegato con l’Effetto Doppler Relativistico!
Supponiamo che uno dei due gemelli parta per un viaggio spaziale a velocità pari a 3/5 c=180.000 km/s, in
allontanamento dalla Terra per 25 min (misurati sulla Terra) e poi inverta la rotta e ritorni sulla Terra alla stessa velocità,
impiegando dunque altri 25 min. Si trascurino ovviamente, per semplicità, le fasi di accelerazione e decelerazione.
Ora, per dimostrare che la dilatazione del tempo agisce anche sulla frequenza cardiaca del gemello in viaggio (ma
sempre agli occhi del gemello sulla Terra, nonché al reincontro dei gemelli a fine viaggio), supponiamo, per semplicità,
che entrambi i gemelli abbiano un battito cardiaco al secondo e che il gemello sulla Terra trasmetta un impulso radio
(dunque a velocità c) ogni secondo, cioè ogni suo battito cardiaco, verso l’astronave, per tenere informato il fratello
gemello in viaggio sulla propria frequenza cardiaca. Ricordiamo che per il gemello “vecchio” (old) che resta sulla Terra il
viaggio dura, per ipotesi, 25+25=50 min (3000 battiti cardiaci), mentre, se la dilatazione del tempo è vera, per il gemello
giovane (young) la durata sarà di (V=3/5 c, cioè β=3/5):
V2 9c 2
Tyoung Told (1 2 ) Told (1 ) 50 min (1 ) =40min (=2400 battiti cardiaci)
c2 25c 2
Invece, sotto un’analisi Doppler del fenomeno, possiamo dire che, per la (A3.2), il gemello sulla Terra (old) trasmette i
suoi battiti cardiaci ogni secondo, ma dal gemello in viaggio essi verranno ricevuti, nella fase di andata, ogni due
secondi; infatti, durante l’andata (“to”):
(1 ) 1 (3 / 5)
Tyoung (to) Told (to) 1s 2s e dunque, durante l’andata, il gemello in viaggio, il cui tempo
(1 ) 1 (3 / 5)
di andata è di 20 min=1200s=1200 battiti, ha ricevuto dal fratello sulla Terra un battito ogni 2s, cioè solo 600 battiti.
Dunque, il gemello in volo, durante i suoi 20 min(=1200s) di andata, ha constatato su se stesso ovviamente 1200 battiti
e ne ha ricevuti però solo 600 del fratello sulla Terra.
Dopo 20 min del gemello in volo, la rotta si inverte ed inizia il ritorno verso la Terra, di altri 20 min (sempre secondo il
tempo del gemello in volo). In questi altri 20 min di ritorno (“from”), però, il gemello sulla Terra trasmette sempre ogni
secondo, ma quello in volo ora riceve ogni mezzo secondo; infatti, ora, per la (A3.3):
(1 ) 1 (3 / 5)
Tyoung ( from) Told ( from) 1s 0,5s , dunque, durante questi suoi altri 20 min=1200s=
(1 ) 1 (3 / 5)
=1200 battiti su se stesso, il gemello in volo riceve ben 2400 battiti dal fratello dalla Terra.
Dunque, il gemello in volo, durante gli altri suoi 20 min(=1200s) di ritorno, ha constatato su se stesso ovviamente altri
1200 battiti e ne ha ricevuti però ben 2400 dal fratello dalla Terra.
Riassumiamo:
in totale, durante il suo intero viaggio di 20+20=40 min, il gemello in volo ha contato ovviamente 1200+1200=2400
battiti cardiaci su se stesso e ben 600+2400=3000 battiti cardiaci dal fratello gemello rimasto sulla Terra.
Deve per forza ritenersi più giovane!!!
S – specchio semiriflettente
S1 S1, S2 - specchi
r1
S2
L – sorgente luminosa S
r2
Cannocchiale e interferometro
V t2 S1 c+V
S2 2
l1
S
S
c-V
l2
c c
V V
e- e- e- e- e- e- e- e- e- e-
p+ p+ p+ p+ p+ p+ p+ p+ p+ p+
Fig. A4.1: Conduttore non percorso da corrente, visto dal sistema di riferimento I’ (x’, y’, z’) di quiete del raggio catodico.
Sappiamo dal magnetismo che il raggio catodico non sarà deflesso verso il conduttore perché in quest’ultimo non scorre
nessuna corrente che possa determinare ciò. Questa è l’interpretazione del fenomeno in chiave magnetica; in chiave
elettrica, possiamo dire che ogni singolo elettrone del raggio è respinto dagli elettroni del conduttore con una forza F-
identica a quella F+ con cui è attratto dai nuclei positivi del conduttore.
Passiamo ora alla situazione in cui nel conduttore scorra invece una corrente con gli e- a velocità u:
Raggio catodico y’
F - z’ Direzione del raggio catodico v
- - - -
I’
e e e e e- -
e e-
e- -
e e-
x’
p+ p+ p+ p+ p+ p+ p+ p+ p+ p+
Fig. A4.2: Conduttore percorso da corrente (con gli e- a velocità u), visto dal sistema di riferimento I’ (x’, y’, z’) di quiete
del raggio catodico.
In quest’ultimo caso, sappiamo dal magnetismo che il raggio di elettroni deve deflettere verso il conduttore, in quanto
siamo nel noto caso di correnti parallele e di verso concorde, che devono dunque attrarsi. Questa è l’interpretazione del
fenomeno in chiave magnetica; in chiave elettrica, possiamo dire che dal momento che gli elettroni nel conduttore
inseguono, per così dire, quelli del fascio, i primi, visti dal sistema di quiete del fascio (I’), avranno una velocità minore
rispetto a quella che risultano avere i nuclei positivi, che invece sono fermi nel conduttore. Risulterà, perciò, che gli spazi
immaginabili tra gli elettroni del conduttore subiranno una contrazione relativistica di Lorentz meno accentuata, rispetto
ai nuclei positivi, e dunque ne risulterà una densità di carica negativa minore della densità di carica positiva, e dunque gli
elettroni del fascio verranno elettricamente attratti dal conduttore. Ecco la lettura in chiave elettrica del campo
magnetico. Ora, è vero che la velocità della corrente elettrica in un conduttore è molto bassa (centimetri al secondo)
rispetto alla relativistica velocità della luce c, ma è anche vero che gli elettroni sono miliardi di miliardi …, e dunque un
piccolo effetto di contrazione su così tanti interspazi determina l’apparire della forza magnetica.
Ora, però, vediamo se la matematica ci dà quantitativamente ragione su quanto asserito, dimostrandoci che la forza
magnetica è una forza elettrica anch’essa, ma vista in chiave relativistica. Consideriamo allora una situazione semplificata
in cui un elettrone e- , di carica q, viaggi, con velocità v, parallelo ad una corrente di nuclei con carica Q+ (a velocità u):
y’
y z’
I’
q -
x’
v
r
F
Q+ Q+ Q+ Q+ Q+ Q+ u
I z d d0 1 u 2 c 2
x
Fig. A4.3: Corrente di cariche positive (a velocità u) ed elettrone a velocità v nel sistema di quiete del lettore I.
1 1 Q d
Fel E q ( )q ( )q dovuta all’attrazione elettrostatica di una distribuzione lineare di cariche Q,
0 2r 0 2r
e:
I Q t Q (d u ) uQ d
B 0 0 0 0 (Biot e Savart).
2r 2r 2r 2r
1 Q d uQ d Q d0 1 1
Dunque: Fl q ( v0 )q ( 0 uv) , (A4.1)
0 2r 2r 2r 0 1 u 2 c2
dove il segno meno indica che la forza magnetica è repulsiva, in tale caso, visti i segni reali delle due correnti, e dove la
distanza d0 di quiete risulta contratta a d, per Lorentz, nel sistema I in cui le cariche Q hanno velocità u
(d d0 1 u 2 c 2 ).
nel sistema I’ la carica q è ferma e dunque non costituisce nessuna corrente elettrica, e dunque sarà presente solo una
forza elettrica di Coulomb verso le cariche Q:
1 ' 1 Q d' 1 Q d0 1
F 'el E 'q ( )q ( )q q ( ) , (A4.2)
0 2r 0 2r 0 2r 1 u '2 c 2
dove u’ è la velocità della distribuzione di cariche Q nel sistema I’, che si compone di u e v tramite il noto teorema
relativistico di addizione delle velocità:
u ' (u v) (1 uv c 2 ) , (A4.3)
1 Q d 0 (1 uv c 2 )
q( ) Fel (in _ I ) (A4.5)
0 2r 1 u 2 c 2
Ora, dunque, possiamo confrontare la (A4.1) con la (A4.5), in quanto ora entrambe fanno riferimento al sistema I.
Riscriviamole una sopra l’altra:
1 Q d uQ d Q d0 1 1
Fl (in _ I ) q ( v0 )q ( 0 uv)
0 2r 2r 2r 0 1 u 2 c2
1 Q d 0 (1 uv c 2 ) Q d0 1 uv 1
Fel (in _ I ) q( ) q ( )
0 2r 1 u c
2 2 2r 0 0 c 2
1 u 2 c2
Possiamo dunque dire che le due equazioni sono identiche se è verificata la seguente identità: c 1 0 0 , e la
stessa è nota sin dal 1856. Essendo dunque identiche le due equazioni, la forza magnetica risulta ricondotta ad una forza
elettrica di Coulomb, e dunque è compiuta l’unificazione dei campi elettrico e magnetico!!
Oppure, più semplicemente:
qual è la formula simbolo della “Teoria” della Relatività? Sicuramente, la maggior parte risponderà E=mc2. Questa
equazione, però, nella sua forma, è un po’ quella dell’energia cinetica di Newton ((1/2)mv2) e non rappresenta proprio
una novità. Invece, la più rappresentativa, ossia quella che davvero, inequivocabilmente, ti dice che si sta parlando di
relatività, è la seguente:
2
1 1 v v2
, ossia, meglio ancora, la sola radice 1 2 , o, ancor più semplicemente: (1 ).
1 2 v
2 c c2
1 2
c
Quando si vede tale espressione, si capisce che si sta parlando di Relatività!
E tale quantità era già nascosta nell’elettromagnetismo del 700 e dell’800.
Qui, però, semplificando un tantino I ragionamenti, si abbia una distribuzione lineare di cariche positive n (n cariche al
metro) ed una singola carica q a distanza d, come in figura A4.4:
q q q q q q q q q
Fig. A4.4.
Se la densità lineare di carica è λ [C/m], allora, dalla Legge di Coulomb del 1785, ossia dalla:
1 q1q2
f rˆ (Coulomb-1785) q1 f q2
4 0 d 2 + --
discende il campo elettrico E generato da tale distribuzione lineare di carica e la conseguente forza F di repulsione sulla
carica singola q:
q
F qE nˆ (per Coulomb-1785), dove nq .
2 0 d
E, in tale situazione, tutte le cariche appaiono inizialmente ferme.
Se ora io, osservatore, immagino di viaggiare a velocità v verso destra, allora vedrò delle cariche muoversi indietro,
verso sinistra, ossia delle correnti elettriche, e sappiamo dal magnetismo dell’ottocento che correnti di verso concorde si
attraggono (due fili elettrici percorsi da correnti di verso concorde si attraggono; un po’ quello che succede nei motori
elettrici ogni giorno).
Allora, la carica singola la vedremo non solo respinta elettricamente, ma anche attratta magneticamente, verso la
distribuzione di cariche.
0I ˆ
Per la Forza di Lorentz totale risultante, si avrà ( B0 t , per Biot-Savart-1820):
2d
q I
F' qE qv B nˆ 0 qvnˆ , ma essendo, dalla definizione di corrente elettrica, che:
20d 2d
q q (nx) q (nvt )
I qnv v ( x vt è lo spazio percorso), allora:
t t t
q 0I q 0qv2
F' nˆ qvnˆ nˆ nˆ .
20d 2d 20d 2d
Ricordiamo ora la arcinota equazione che fornisce la velocità delle onde elettromagnetiche c nel vuoto:
1 1
c 299.792.458m / s (1856), da cui: 0 , e si avrà, per la forza risultante sulla carica
0 0 0c 2
q qv2 q q v2 q v2
singola: F' nˆ 0 nˆ nˆ ˆ
n (1 )nˆ , ossia:
20d 2d 20d 20d c2 20d c2
q v2
F' (1 2 )nˆ ; è spuntata l’espressione simbolo della Relatività!
20d c
Si noti che F ' F , ossia l’osservatore fermo e quello in moto vedono due situazioni differenti…c’è qualcosa che non
va. Non va bene. Per far tornare i conti, le distanze tra una carica e l’altra devono apparire differenti ai due osservatori,
ossia la distanza dovrà risultare una grandezza relativa all’osservatore….e lo stesso per il tempo.
2 2
v v
Comparirà una 1 relativistica nell’espressione nuova per λ ed una 1 relativistica nella valutazione dei
c2 c2
v2
tempi in gioco, che annulleranno appunto la nuova espressione (1 2 ) appena comparsa. Si noti che qui l’equazione
c
più recente che abbiamo usato nel ragionamento risale al 1856, quando Albert Einstein non era ancora nato!
Ma la verità qual è? Sono spazio e tempo che devono diventare relativi per compensare l’effetto di comparsa della forza
magnetica, oppure è la forza magnetica, che come forza a sé stante, non esiste, ma bensì è un delta di forza elettrica
dovuto al fatto che spazio e tempo sono relativi? La visione giusta è la seconda, anche se formalmente, o
matematicamente, poco cambia.
Notiamo poi che si ottiene un tensore di rango 2 anche derivando le componenti di un vettore b rispetto alla coordinata
x:
x'm
bi il b'l , x'm mk xk mk>>>
xk
bi b x'm x' b'l
i ( il b'l ) m il mk ; dunque, tale derivata si trasforma come le componenti di un
xk x'm xk x'm xk x'm
tensore 2, dunque è un tensore 2.
Premessa sull’elettromagnetismo:
sappiamo dall’elettromagnetismo che i campi elettrico e magnetico (vettore induzione B) possono essere espressi in
funzione dei potenziali elettrodinamici φ ed A:
A
E e (A4.8)
t
B A (A4.9)
1
e conosciamo anche la Condizione di Lorenz: A 2 A 0 , (A4.10)
c t t
nonché l’Eq. di Continuità: j 0. (A4.11)
t
Sempre dall’elettromagnetismo sappiamo inoltre che:
1 2
e (A4.12)
c t
2 2
1 2 A
A 2 2 j A (A4.13)
c t
e ricordiamo che già definimmo il quadrivettore densità di corrente j:
j ( j , c ) ( j x , j y , j z , c ) ( ji vi ).
------------------
Viene ora spontaneo definire il Quadrivettore Potenziale o Quadripotenziale :
( Ax , Ay , Az , ) ; infatti, così facendo, le (A4.12) e (A4.13) si possono così riassumere:
c
k jk e definendo la quadridivergenza div4 4 ( ) si ha anche,
x y x (ct ) (ct )
banalmente:
4 j 0 per l’Equazione di Continuità (A4.11) e 4 0 per la Condizione di Lorentz (A4.10).
------------------
0 cBz cBy Ex
cBz 0 cBx Ey
Fik , e con la (A4.7) abbiamo dimostrato che Fik si trasforma nel seguente
cBy cBx 0 Ez
E Ey Ez 0
x
modo: Fik il km F 'lm . (A4.14)
Si noti che Fik è antisimmetrico, cioè Fik=-Fki.
Ovviamente, poi:
Ricordando ora che a secondo membro della (A4.14) è sottintesa la sommatoria su l ed m, che sono infatti ripetuti, e
sviluppando appunto tale equazione, otteniamo le trasformazioni del campo elettromagnetico:
E x E 'x Bx B' x
V
E y ( E ' y VB' z ) By ( B' y E 'z )
c2
V
E z ( E ' z VB ' y ) Bz ( B ' z 2 E ' y )
c
nonché le sue inverse:
E 'x Ex B'x Bx
V
E ' y ( E y VBz ) B ' y ( By Ez )
c2
V
E ' z ( E z VB y ) B ' z ( Bz 2 E y )
c
-APPENDICI:
V W V W U
Con le seguenti notazioni: 1 , 2 , 1 1 1 12 , 2 1 1 22 , U e
c c VW c
1 2
c
si ha, per le T. di Lorentz applicate consecutivamente:
1
x 1 ( x'Vt ' ) con t 1 (t ' x' ) e
c
2
x' 2 ( x' 'Wt ' ' ) con t ' 2 (t ' ' x' ' ) e, per sostituzione:
c
x 1 2 ( x' 'Wt ' 'Vt ' ' 1 2 x' ' ) 1 2 [(1 1 2 ) x' '(V W )t ' ' ]
V W (A.1.1)
1 2 (1 1 2 )( x' ' t'') x
1 1 2
1 V W
e analogamente: t 1 2 (1 1 2 )(t ' ' x' ' ) ; (A.1.2)
c 2 (1 1 2 )
ora notiamo che si ha:
1 2 (1 1 2 ) 1 (1 12 )(1 22 ) (1 1 2 ) 2 1 [1 12 22 21 2 ( 12 22 2 1 2 )] (1 1 2 )2
1 [( 1 2 ) (1 1 2 )] 1 1 U 2 c 2
2
1 , e quindi le (A.1.1) e (A.1.2) si riscrivono così:
U
x ( x' 'Ut ' ' ) con t (t ' ' 2
x' ' ) (t ' ' x' ' ) , dunque, invece di compiere due T. di
c c
Lorentz ( 1 ,V e 2 ,W), se ne compie solo una, ma utilizzando ed U.
Trattazione semplificata: V t
s '
2
V
tA θ (1 2 ) tB=tA+Δt
c
Sorgente (t’)
V
V t cos
2
1° segnale V
(1 )
c2
2° segnale
Osservatore (t)
Tra l’istante tA in cui viene emesso un segnale e l’istante tB trascorre, per l’osservatore sulla Terra, il tempo Δt. Ora, per
la sorgente in movimento corrisponde un tempo Δt’=t’B-t’A:
t V t
t ' ed una distanza percorsa, tra A e B, pari a: s ' . L’intervallo in cui l’osservatore
2 2
V V
(1 2 ) (1 2 )
c c
fermo riceve i due segnali emessi in A e B è dato da Δt’ + il tempo impiegato dal segnale, a velocità c, per percorrere la
V t cos
differenza di cammino in giallo, ossia: ; in totale:
2
V
(1 2 )
c
t V t cos t V
tobs (1 cos ) ; adesso, se Δt è preso come il tempo tra due
V
2
V
2
V
2 c
(1 2 ) c (1 2 ) (1 2 )
c c c
1 1
fronti d’onda, allora si ha: f e, conseguentemente: f obs e infine:
t tobs
2 2
V V
f (1 2
) f (1 2 )
f obs c c , con Vr come velocità radiale. Se l’angolo θ=0, allora V=Vr e ci si riduce
V Vr
(1 cos ) (1 )
c c
all’effetto Doppler longitudinale, già trattato precedentemente, ossia:
Vr2 V Vr
f (1 2
) f (1 r ) (1 )
f obs c c f c . Se invece θ=π/2, allora cosθ=0 e si ha:
Vr V V
(1 ) (1 r ) (1 r )
c c c
2
V
f (1 2 ) 2
c V
f obs f (1 2 ) ossia la formula per l’Effetto Doppler Trasversale, dove la differenza in
V c
(1 cos )
c
frequenza è data unicamente dalla dilatazione del tempo e non più da effetti di allontanamento/avvicinamento.
Trattazione particolareggiata:
(cos )
cos ' (utile per determinare subito θ da θ’) ((A.2.3) con θ’ e θ scambiati e con (-β) al posto di β),
(1 cos )
da cui, con un po’ di calcolo:
(1 2 )
(1 cos ' ) e la (A.2.2) diviene:
1 cos
(1 2 )
' (A.2.5)
1 cos
Qui ω’ è la ω della sorgente in moto e ' . Dunque, se nel sistema k si vede arrivare la radiazione sotto un angolo
, significa che la radiazione proviene da destra, dal sistema k’ in allontanamento lungo l’asse x, e si può dunque
parlare di Effetto Doppler Longitudinale (Par. 3.5) ed in tal caso cos cos 1 e dalla (A.2.5) con sorgente in
(1 )
allontanamento ( ) si ha: ' (A.2.6)
(1 )
(1 )
>>> T T' , mentre col sistema k’ in avvicinamento (θ=0 >>> cos θ=1), si ha:
(1 )
(1 )
' (A.2.7)
(1 )
(1 )
>>> T T' , proprio come nel Par. 3.5.
(1 )
Curiosità: sviluppando in serie di β (<<1), le (A.2.6) e (A.2.7) si ottiene: ' (1 ) e ' (1 ) da cui:
'
, formula molto usata in astrofisica e cosmologia per il red shift (si ricorda poi che 2 e
' '
c ).
Per passare dal caso di emettitore in moto a quello di osservatore in moto e viceversa, basta poi scambiare β con – β (V
con –V) e ω’ con ω. In ogni caso, quando c’è avvicinamento (o allontanamento) le formule per l’Effetto Doppler
Relativistico longitudinale sono le stesse indipendentemente da chi dei due si avvicina.
Se il sistema k si vede invece arrivare la radiazione con 2 , dall’alto, allora possiamo parlare di Effetto Doppler
Relativistico TRASVERSALE; in tal caso non si ha allontanamento o avvicinamento, ma l’unico effetto di tipo Doppler è
imputabile alla sola dilatazione del tempo; infatti, anche dalla (A.2.5), con 2, si ha: ' (1 2 ) .
2
Sviluppando, con β<<1, si ha: ' (1 ) (secondo grado in β, dunque un effetto meno visibile del
2
longitudinale). Tale effetto fu osservato per la prima volta da Ives nel 1938 e confermò in pieno la teoria. Inoltre, la
diversità tra θ’ e θ conferma anche il fenomeno dell’ABERRAZIONE della luce, secondo cui se sei in moto vedi la luce
giungerti sotto un angolo diverso, un po’ come quando in viaggio in macchina vedi la pioggia cadere in obliquo sul
parabrezza. E dalle (A.2.3) e (A.2.4) si ha:
sin ' (1 2 )
tg .
(cos ' )
Applicando le T. di Lorentz, si ha: u '1 (u1 u 4 ) , u '2 u 2 , u '3 u3 , u '4 (u 4 u1 ) ;
ora, si noti che è definito dalla V del sistema 0’ in moto (e β=V/c), mentre si riferisce alla velocità v che la
particella ha in 0, e ' alla v’ che la particella ha in 0’. Sostituendo ora agli u i valori corrispondenti:
' v'x (vx V ) , ' v' y v y , ' v' z v z , ' c (c v x ) ;
1
e dall’ultima si ha: , (A.3.1)
' (1 V v )
2 x
c
che sostituita nelle prime tre: v' x (v x V ) , v ' y v y , v' z vz dà la trasformazione delle velocità. Nel
' ' '
V
caso delle trasformazioni inverse, in luogo della (A.3.1) si avrà: (1 2 v x ) .
' c
Segue dalla (A.3.1) che se la particella è in quiete in 0 (v=0 >> 1 ), allora ' , da cui v’=-V , cioè in 0’ la
particella ha velocità –V (ovvio).
dt dt (1 2 ) c
d dt d c d 2 (vv)
a4 (c) c c 4 e dunque:
dt d dt 2 dt c(1 2 ) 2
d c d 2 (vv)
a ( (v), ) ( 2 v 4 v, )
dt 2 dt (1 2 ) 2 ; si noti che nel sistema in cui la particella è a riposo (v=0, β=0)
si ha: a1( 0) v x , a2( 0) v y , a3( 0) v z , a4( 0) 0 , cioè la parte spaziale di a coincide con quella tridimensionale
2 2
ordinaria. Si ha inoltre: a v 2 0 ed essendo a un invariante, la disegualianza è sempre verificata e a è dunque
di tipo spazio.
Per giungere ora alle equazioni di trasformazione dell’accelerazione, di consideri che:
dv dv'
v e v' ; inoltre, vx v x (t ) e v' x v ' x (t ' ) (coerentemente). Denominiamo poi:
dt dt
v v'
x x e 'x x ; otteniamo allora dalle (A1.18) che:
c c
dv'x dv'
1 ( ' y 'x ) 1 ( 'z x 'x )
dvx 1 dv y dv' y dvz dv'z
2 , e .
dv' x (1 ' x ) 2
dv' y (1 'x ) 2
dv'z (1 'x ) 2
Da queste si ha poi:
dv' x dv' y ( ' y dv'x 'x dv' y ) dv' z ( ' z dv' x ' x dv' z )
dvx , dv y e dvz ;
(1 ' x ) 2
2
(1 'x ) 2 (1 'x ) 2
dividendo ora tali relazioni con la seguente nota relazione (delle T. di Lorentz) dt (dt ' dx' ) , si ha:
c
1 a' y ( ' x a' y ' y a' x ) a'z ( 'x a'z 'z a'x )
ax a'x , ay e az
(1 'x )
3 3
(1 ' x )
2 3
2 (1 'x )3
Contents:
-Contents.
-Introduction.
-APPENDXES:
App.1: Lorentz Transformations in succession.
App.2: Transversal (relativistic) Doppler Effect.
App.3: The Transformations of the four-velocity.
App.4: The transformations of the four-force.
App.5: The acceleration four-vector and the transformations of the acceleration.
-Introduction:
Time is just the name which has been assigned to a mathematical ratio relation between two different spaces; when I
say that in order to go from home to my job place it takes half an hour, I just say that the space from home to my job
place corresponds to the space of half a clock circumference run by the hand of minutes. The speed of light
(c=299.792,458 km/s) is an upper speed limit, but neither by an unexplainable mystery, nor by a principle, but rather
because a body cannot move randomly in the Universe where it’s free falling with speed c, as it’s linked to all the
Universe around, as if the Universe were a spider’s web that when the trapped fly tries to move, the web affects that
movement and as much as those movements are wide (v~c), that is, just to stick to the web example, if the trapped fly
just wants to move a wing, it can do that almost freely (v<<c), while, on the contrary, if it really wants to fly widely
from one side to the other on the web (v~c), the spider’s web resistance becomes high (mass which tends to infinite
etc). Or it’s like being in a bus and running in it by a speed (with respect to the street) higher than that of the bus itself;
you would get out of the bus, but getting out of the Universe doesn’t make any sense, so you become part of the bus,
which protrudes ahead, if you try to get out of it, so being inhesorably caught into the bus. Having the speed of light
and not having a rest mass are equivalent concepts. In fact, the photon rest mass is zero and it’s got the speed of light,
indeed. Moreover, it has the same speed (c) for all inertial observers. First of all, the observer can carry out speed
measurements by using the fastest thing he knows, the light, and this gives a first explanation of the constancy of c.
Moreover, the photon cannot be either accelerated or decelerated (constancy of c) because accelerating an object
means fully interact with it, by catching it and throwing it again faster. I’m here denying the possibility to really catch a
photon; I give an example: if I catch an insect by a net and then I leave the net, I cannot still say I stopped the fast
flight of that insect, as it could go on flying fast also into the net, so showing us that it cannot be fully caught. If now we
go back to the photon, it cannot either be absolutely caught by the matter, or accelerated; it is kept into the matter as
heat, or orbiting around an electron or in whatever form you like, as well as forward and reflected waves (which are
typically propagating) are trapped in a standing wave which is created by themselves when, for instance, you hit the free
surface of the water in a basin!
Anyway, Einstein’s theory is formally founded on two principles:
-Principle of di Relativity: laws of phisics have the same form in all inertial systems (i.e. at relative movement with a
constant speed); as it doesn’t make any sense an absolute movement with respect to a standing ether which does not
exist (see Par. 3.7) all reference systems are equal laboratories to verify in all laws of physics; so there aren’t any
privileged reference systems (except for, in my opinion, that of the center of mass of the Universe).
Anyway, the Michelson and Morley experiment (Par. 3.7) represented the end of the ether and opened the doors to STR.
-Principle of Constancy of the Speed of Light: the speed of light in vacuum has always the same value c=300.000 km/s.
Therefore, no matter if you chase it at 299.000 km/s of if you run away from it still with that speed; light in vacuum will
run away or chase you still at 300.000 km/s! (c=299.792,458 km/s)
In the opinion of the writer, there is something like a contradiction in the STR; the speed of light seems to be an
“absolute” object, indeed, and not “relative”, as we are here talking about “relativity”. The point here is that speeds
among objects in the Universe are relative with respect to themselves, but there is an absolute (or almost) speed c with
which all objects in the Universe fall towards the centre of mass of it; from this the absolute essence of c. And here
there is also an explanation of the reason why objects at rest have energy m0c2 (Par. 2.4), energy given to matter at rest
by Einstein, unfortunately without telling us that such a matter is never at rest, as it’s free falling with speed c towards
the center of mass of the Universe, as chance would have it.
If a common man hears the speed of light is the same everywhere and for everybody (all inertial observers), even when
they have relative movements at constant speed, nothing happens. On the contrary, if it’s heard by a particular man like
Einstein, what he can understand from that can be surprising. The following simple experiment, made by a light clock on
a space ship, shows that the fact that the speed of light is c for “everybody” implies that time is relative, from which the
Twin Paradox comes (Par. 1.4) etc:
counter
00:01 00:02 00:02
light source V V
ct
ct’ ct’
Vt
mirror
Fig. A1: Light clock not moving. Fig. A2: Light clock moving at speed V.
As you can see in Fig. A1, every time light (blue arrows) goes from source to mirror and back, the light clock says, for
instance, one second, or a certain time t’. The path in blue shown in Fig. A1 is seen by those who are not moving with
respect to the clock, i.e. by who is on the space ship with the clock itself. On the contrary, those who are on the Earth
and see the clock moving on the ship, will see the light travelling diagonally longer paths, as shown in Fig. A2, as the
mirror moves while the light goes downwards, and the source moves, too, when the light goes back upwards. Now, as
we are talking about light, the behaviour of it during its going downwards is not like that of a suitcase falling from the
luggage compartment of a railway wagon, which is seen to fall vertically by the passenger on it and by a parabolic
trajectory by the observers not moving, on the platform at the station, so taking the same time for both of them, as in
the latter case (parabolic) the falling speed is higher; we are here talking about light, therefore its speed must be the
same for all, and c; but if it’s so, then those who see the longer diagonal path must say that time taken by light to go
down and up must be longer. Therefore, despite we’re talking about just one clock and one event, those two observers
come to different results, so to the relativity of time and to all its implications.
Using the Pythagorean Theorem on the triangle in Fig. A2, we have:
V2
c 2t 2 c 2t '2 V 2t 2 , from which: t' t 1 and so, in general: t' t and t’ tends to zero when V tends to c!
c2
I remind you that t’ is the time of the astronaut who is travelling with the clock, while t is the time elapsed on the Earth.
If all this is true for the fastest thing (light), then it’s also true for standard hands clocks and also for the biologic ones
(living beings)! In the seventies, by using very sensitive atomic clocks, they proved the time dilation on the Earth,
between two atomic clocks which were synchronized, at the beginning, after that one of them flew on a plane,
underwenting a slight, but well felt, time dilation.
However, it’s possible to see a bright dot moving with a speed twice that of light by making a sweep of 90° in a second,
with a laser beam towards the Moon, but this is not a transmission of an information with a speed higher than that of
light; therefore, the relativity is not violated at all:
/2
rad / s , D EARTH -MOON d 3,8 108 m , v Peripheric al d 6 108 m / s 2c!
1s 2
Vt FRO / VtTO
0 ct’
0:
L/L’
0
1
V
If we rotate the light clock in Fig. A.1 like that in Fig. A.4, we obviously must have the time dilation anyway; on this
purpose, we see that the path run by the light must not always be necessarily L for all the observers, but it will for all
those who are on board in the spacecraft (those who see the clock still) and it is L’ for all those who are on the Earth
(those who see the clock moving). We will see that L’<L (Lorentz Contraction).
Then, all the observers on the Earth will calculate as their own to and fro time for the ligth (and over their own still
2L
clock, on the Earth): t tT , and still those on the Earth who see through the spacecraft window, from a
c
distance, will see an L’ long clock (and for the time being we do not know yet its value) and they will figure out a “to”
time for the light (from left to right) equal to tTO and a “fro” one (from right to left) equal to t FRO . But as long as the
light runs its first “to” path along L’, for all those who are on the Earth the mirror will get farther from the source about
an amount equal to VtTO and, conversely, during the return of the light to the source to run again L’, the source will
get closer to the mirror about an amount equal to Vt FRO . Therefore, during the “to” travel, the path STO will be longer
and on the return SFRO will be shorter. So:
STO L'VtTO and S FRO L'Vt FRO , but it’s about light, so it must have always the same velocity c for
all, so we must also have that: STO ctTO and S FRO ct FRO , that is:
L' L'
Well, the (A) yields: tTO , while the (B) yields: t FRO and finally, for the (C):
V V
c(1 ) c(1 )
c c
L' L' 2 L' 2 L'
tTO t FRO t '
V V V 2 2 2 .
c(1 ) c(1 ) c(1 2 ) c (1 V ) (1 V )
c c c c2 c2
2 L'
We write it again:
t' (D)
V2 V2
c (1 2 ) (1 2 )
c c
L'
If now we put:
L (E)
V2
(1 2 )
c
2L 2L 1 t t
we get:
t' , that is:
t'
V2 c V2 V2 V2
c (1 2 ) (1 2 ) (1 2 ) (1 2 )
c c c c
which is a reinterpretation (*) of the equation we got through the ordinary light clock, provided that we have
V2
acknowledged the Lorentz Contraction given by the (E), that is: L' L (1 2 ) which tells us the clock on
c
the spacecraft is shorter.
(*): a reinterpretation, as here t’ is the time of the spaceship evaluated from the Earth, which is in fact shorter than t, because in the
Twin Paradox, after the reunion, the twin who stayed on the Earth, very aged(a long t), acknowledges a t’ of the travelling twin which is
much shorter.
z z’
We obviously have:
r r '00' r 'Vt , (A1.1)
from which, for the components (t=t’):
{
x x'Vt '
y y'
z z' (A1.2)
t t'
and for the reverse ones, we obviously have:
{
x' x Vt
y' y
z' z (A1.3)
t' t
(A1.2) and (A1.3) are the Galilean Transformations.
By deriving (A1.1), we have: v v 'V which can be held as the theorem of summation of velocities in classic physics.
Par. 1.2: The (Relativistic) Lorentz Transformations.
We know that the Lorentz transformations were born before the Theory of Relativity (which is founded on them) and on
an electromagnetic basis.
They correspond to the Galilean ones, but on a relativistic basis and they are in force as long as we say that the speed
of light is an upper limit in the Universe and it’s c for (~)every observer.
-FIRST PROOF:
if we suppose a relative motion along x, we correct the x components of the Galilean Transformations through a
coefficient k, as follows:
x' k ( x Vt ) (A1.4)
x k ( x'Vt ' ) (A1.5)
Now, for a photon, we obviously have:
ct ' k (c V )t and ct k (c V )t , as light has the same speed c in both reference systems, from which, by
V2
mutual multiplication of the corresponding sides: c 2tt ' k 2tt ' c 2 (1 ) , from which:
c2
1 1
k (A1.6)
V 2
1 2
1 2
c
1 x
Moreover, from (A1.5) we have: t'
( x' ) and using (A1.4) in it, we have:
V k
1 x 1 kx x 1 V
t ' [ k ( x Vt )] x kt k[t (1 2 )] k[t 2 x] (A1.7)
V k kV V V k c
1 V2
as, for (A1.6), we have: (1 2 ) 2 . By the same way which led us to (A1.7), we also get the expression for t.
k c
Finally, here are the Lorentz Transformations:
( x Vt )
x'
1 2
y' y
z' z (A1.8)
V
(t 2 x)
t' c
1 2
( x'Vt ' )
x
1 2
y y'
z z' (A1.9)
V
(t ' 2 x' )
t c
1 2
-SECOND PROOF:
We know that c=const in all inertial reference systems. Now, with reference to Fig. A1.1, when 0=0’ and t=t’, from the
origin light is emitted through spherical waves and isotropically and so we can write that:
c 2t 2 ( x 2 y 2 z 2 ) 0 and c 2 t ' 2 ( x ' 2 y ' 2 z ' 2 ) 0
as light has the same speed c in both reference systems. Therefore:
c 2 t 2 ( x 2 y 2 z 2 ) c 2 t ' 2 ( x ' 2 y ' 2 z ' 2 ) and for rays along x (y=y’ and z=z’):
c 2t 2 x 2 c 2 t '2 x '2 . Now we say ( i 1 ): ix , ix ' ' , ct and ct ' ' ; we have:
' '
2 2 2 2
, whose solution is:
{
' cos sin
' sin cos
and in a differential form:
(A1.10)
{
d ' d cos d sin
d ' d sin d cos
dx
(A1.11)
Now we notice that with respect to the origin “0”, 0 , as the reference system (0,x,y,z) is not moving with respect
dt
dx'
to itself. On the contrary, V , as the system (0’,x’,y’,z’) moves with speed V with respect to “0” and, as a
dt '
d d ' V
consequence: 0 and i , but from the ratios between (A1.11) we have that:
d d ' c
d
cos sin
d ' d cos d sin d 0 sin V
tg and so: tg i i
d ' d sin d cos d sin cos 0 cos c
d
1 1
but we know from trigonometry that: cos and:
1 tg 2 1 2
tg i i i
sin and so the (A1.10) become: ' and ' , that is:
1 tg
2
1 2
1 2
1 2
( x Vt )
x'
1 2
y' y
z' z
(t x)
t' c
1 2
and so (A1.8) again. By the same way, we also get (A1.9).
The above equation (E) is already a proof. Moving objects with speeds close to that of ligth are shorter to not moving
observers. If those observers make measurements to get the length of the running body, the best way is to use light
sources (the fastest thing), by illuminating the bow and the stern of that body, in order to see the corresponding
positions, moment by moment. But that light has a constant speed, and limited, too, and the result will be that of a
shorted body. Reality or measuring appearance? Convince yourself immidiately that (observed) reality and the measuring
appearence are the same thing, and it must be so! Anyway, as the traveller spends a shorter time (time dilation), then
with the same speed ~c, he will think he just ran a shorter distance. Let l be the length of a segment in the O system:
( xB Vt B ) ( x A Vt A ) ( xB x A ) l
l ' x' B (t ' ) x' A (t ' ) l ' , as in system O the measurement of
1 2
1 2
1 2
the segment makes sense if both ends are detected “simultaneously” (tA=tB).
When v tends to c, v c will tend to 1 and the radical will tend to zero, as well as l!
Therefore, the length l measured in O will be that measured in O’ by a value less than 1, that is, the observer at rest (O)
will detect a shorter object.
It sounds strange, but time, too, can be, and is, relative. Of course, every observer, in himself, sees time going by still in
the same way; if you move with a speed close to that of light, you will not hear your heart beating slower. The
comparison between those two observers which were in relative motion will show the difference on how those two times
went by.
So, according to Lorentz Transformation, in O’ (moving system): t ' t 'B t ' A , whilst in O (system at rest):
t 'B x 'B c t ' A x ' A c
t t B t A , but, by assumption, x' A x'B , as in the system O’ (O’,x’,y’,z’) the
1 2
clock is at rest, as it’s travelling with the system O’ itself; therefore:
t '
t
1 2
When v tends to c, v c will tend to 1 and the radical will tend to zero, as well as t ' !
Two twins separate as one leaves for a spatial travel one month long and at speeds close to that of ligth; once back to
the Earth, he sees the other twin thirty years older! (Twin Paradox)
At a speed of 260.000 km/s you have the halving, so the radical will be ½ and those two times will go by one a half of
the other.
See also the proof of the time dilation by the ligth clock (in the Introduction) and also that on a Doppler Effect basis
(Par. 3.6).
Instead of writing the position vectors with the three classic components x, y and z, let’s write them in a mathematically
four-dimensional form, by adding time; this will be very useful. In the (justified) opinion of the writer, our Universe is
three-dimensional and the adding of a fourth dimension is a purely mathematical operation; in fact, I defy you to show
me the fourth dimension of a whatsoever object which is held four-dimensional. In the nowadays’ STR, a real four
dimension is believed! Well, so: x ( x1 , x2 , x3 , x4 ) , which is the same as: (x,y,z,ct).
By this new terminology, the Lorentz Transformations become:
{ {
x'1 x1 x4 x1 x'1 x'4
x'2 x2 x2 x'2
x'3 x3 x3 x'3 (A1.12)
x'4 x1 x4 x4 x'1 x'4
1
where V c e .
1 2
You can prove the space-time distance between two points is invariant for Lorentz Transformations, i.e. it is the same in
all inertial reference systems:
(x) 2 (x1 ) 2 (x2 ) 2 (x3 ) 2 (x4 ) 2 (x') 2 (x'1 ) 2 (x'2 ) 2 (x'3 ) 2 (x'4 ) 2 (A1.13)
(This expression is a kind of Pitagorean Theorem in four dimensions).
In order to prove that, use the Lorentz transformations in (A1.13), where there are Δxi in place of xi, and you check the
equality.
In other words, three dimension length and time are relative, while their four-dimensional composition is absolute. That’s
why we said the definition of physical quantities by four components would have been useful.
We can then use the Lorentz transformations on all four-vectors, in the form of (A1.12).
-------------
If we use matrixes, Lorentz Transformations can be written in the following way:
(remember the matrix product, with the components of the row of the first matrix which are multiplied by the
corresponding components of the column of the second matrix, then summing up those products to get the component
of the product matrix, indeed)
0 0 x1
0 1 0 0 x2
( x'1 , x'2 , x'3 , x'4 ) and (A1.14)
0 0 1 0 x3
0 0 x4
0 0 x'1
0 1 0 0 x '2
( x1 , x2 , x3 , x4 ) (A1.15)
0 0 1 0 x'3
0 0 x'4
while, for the tensor form:
(use the Einstein convention, according to which, if in a term an index is repeated, the summation on that index is
understood)
x'i ik xk (i,k=1,2,3,4) on the right side, k is repeated, so you make the summation on it (A1.16)
{ {
vx dx v' x dx'
dt dt '
v y dy v' y dy '
dt dt '
vz dz v' z dz '
dt dt '
Now, by differentiating the Lorentz Transformations, we have:
(dx'Vdt ' )
dx
1 2
dy dy '
dz dz '
V
(dt ' 2 dx' )
dt c
1 2
from which:
(dx'Vdt ' )
vx dx
dt V
(dt ' 2 dx' )
c
dy ' 1 2
v y dy
dt V
(dt ' 2 dx' )
c
dz ' 1 2
vz dz
dt V
(dt ' 2 dx' )
c
If now we divide numerator and denominator of last equations by dt’, we have:
(v' x V ) (v x V )
vx v' x
Vv' Vv
(1 2 x ) (1 2x )
c c
v' y 1 2 vy 1 2
vy (A1.18) and similarly: v' y
Vv' Vv
(1 2 x ) (1 2x )
c c
v' z 1 2 vz 1 2
vz v' z
Vv' Vv
(1 2 x ) (1 2x )
c c
V vx
When 1 and 1 we are in the classic case (galileian) of algebraic sum.
c c
If we use again the example of the railway train car, where a guy walks inside, if we say v' (v'x ,0,0, c) and
v (vx ,0,0, c) , from (A1.18) we have:
(v' x V )
vx (A1.19)
Vv'
(1 2 x )
c
and if v' x V c , then vx c , and not 2c! Therefore, if the train moves with a speed c and I run inside at c, as
well, with respect to the platform, I’ll have a resulting speed equal to c and not 2c!
(1.19) represents the Relativistic Theorem of Addition of Velocities.
As an example: two rockets travel each with speed c/2 and meet; at which velocity vx do they meet?
(c 2 c 2) c 4
vx 2
cc !
c 54 5
(1 2 )
4c
If a particle is at rest in (O’,x’,y’,z’), i.e. if it moves in O’, indeed, i.e. if O’ is its “proper” reference system, then: dx’=
dy’= dz’=0 and:
(ds ) 2 dx 2 dy 2 dz 2 c 2 dt 2 0 0 0 c 2 dt '2 c 2 dt '2 , from which:
ds dx 2 dy 2 dz 2 1 dl 2 v2 ds
dt ' d 1 dt 1 ( ) 1 dt (proper time, invariant, as so is ).
c c 2 dt 2 c 2 dt c2 c
Therefore, when you make calculations on a particle, you are led to use for it its proper time, indeed:
v2 dt
d (1 ) dt .
c 2
-Chapter 2: The relativity of energies.
Par. 2.1: The momentum-energy four-vector (or linear momentum).
We know from classic physics that the linear momentum is given by the product of the mass by the velocity. Now, in the
relativistic case, for what has been said so far, we will define a four-vector and then the velocity as dx/dt will have the
proper time d instead of dt, which is typical of the particle, indeed, for which we are going to define the four-vector:
dx1 dx dx dx m dx m dx m dx m dx
p (m0 , m0 2 , m0 3 , m0 4 ) ( 0 1 , 0 2 , 0 3 , 0 4 )
d d d d 1 dt 1 dt 1 dt 1 dt
dx dx dx dx
(m 1 , m 2 , m 3 , m 4 ) (mv , mc) ( p, mc) p
dt
dt dt dt
where v is the (three-dimension) velocity vector, p is the three-dimension linear momentum,
dx dt m
mc m 4 is the 4-dimension component, d is the proper time and m 0 m0 is the dynamic mass,
dt 1
which is the rest mass only if v=0. We have just begun to introduce the concept of relative mass, which is increasing
with speed, and becoming infinite when v=c. As already said before, the modules of 4-vectors are “absolute”, i.e. they
are invariant for Lorentz T.; in fact:
2 2 m02
p p p42 m 2v 2 m 2c 2 m 2 (c 2 v 2 ) 2
(c 2 v 2 ) m02c 2 = constant, i.e. it’s not
v
(1 2 )
c
depending on v. Let’s write again the above equation: m v m 2 c 2 m02c 2 or: m 2 c 2 m 2v 2 m02c 2 , but mc 2
2 2
,
where m as the dynamic mass (old nomenclature), is the total energy of the particle, as in the dynamic mass the rest
mass is already included, as well as the increase of mass coming from the energy given to the particle.
By multiplying both sides by c2 , we get: m 2 c 4 (m 2v 2 )c 2 m02c 4 or: E 2 p 2c 2 m02 c 4 (total energy)
This is the most general formula we have for the energy and is suitable for a relativistic particle indeed.
In Relativity there exist a Universe (mathematically 4-dimensional) described by 4-vectors, where quantities are not
changing so arbitrarily with speed and where laws of nature preserve some consistency, no matter what the state of
motion is.
Therefore, a particle whose mass is m0 has got a total energy:
E m0c 2
m0c 2
v2
and “at rest”( v 0 and so 1 ) it has a “rest” energy: E0 m0c 2
(1 )
c2
By this equation, we consider as already proved the famous Einstein’s formula on the energy for the rest mass.
The cannonball.
With reference to the above figure, the frame X’-Y’ is that on board of a spacecraft which is moving along X with a
relativistic velocity v; inside such a spacecraft a cannonball is shot upwards along Y’, towards the top wall, with a low
dY '
velocity u’<<c. The damage on the wall is due to both the velocity u' and the mass m’ of the cannonball; in a
dt '
single expression, it’s due to the impulse: p ' m' u ' .
For those who are on the Earth (frame X-Y), the cannonball travels horizontally with a relativistic velocity v (along X) but
dY
it also has a low vertical velocity u , but along Y there is no relative motion between the two frames, so:
dt
dY ' dY , while time changes, due to the time dilation and all what happens on board of the frame X’-Y’ appears as
slowed down, in the frame X-Y’s point of view. Therefore, the cannonball, for X-Y, will have, as already said, a velocity
dY dY ' dY ' v2 v2
(*): u 1 2 u' 1 2 u' and an impulse:
dt v2 dt ' c c
dt ' / 1 2
c
v2
p(?) mu mu ' 1 2 p' and here the physics would be violated (Principle of Relativity), as we would deal
c
with an impulse lower than that on board and so the wall of bricks would be less damaged or even not damaged at all;
so we would have two different looks of the same result. As the damage on the wall must be the same for both frames,
then we are forced to consider the mass m seen by the frame X-Y as larger than that seen by the frame X’-Y’, so we
have:
m'
m , (A)
v2
1 2
c
m' v2
and so, finally: p mu u' 1 m' u ' p ' and the damage on the wall is conserved.
v2 c2
1 2
c
So, having supplied kinetic energy to the cannonball (along X) made its mass change, so influencing also the
computation of the damages made to the wall along Y. And all this is enough to allow us to support the equivalence
between mass and energy (we supply an E which turns into a Δm ….). Now, we know that the link between energy and
mass is like:
E kmv 2 ( [k ] [ m] [ kg ] ); (B)
1 2
In fact, for instance, the classical kinetic energy is: E mv and so on.
2
Now, the energy supplied to the cannonball caused a change ΔE of its kinetic energy and a change of its mass equal to:
m' 1
m m m' m' m' ( 1) (C)
2
v v2
1 2 1 2
c c
and as we know that energy supply (for the motion along X) caused Δm (the only active responsible), then, from the
(B) and the (C), we have:
1 v2 1
Erelativistic k m v 2 km' v 2 ( 1) km' c 2 [ ( 1)] . (D)
v 2 c2 v2
1 2 1 2
c c
Now, as the cannonball is still (on X’) in the spacecraft, while it’s moving along X with velocity v for the frame on the
Earth, then, in case of a low velocity v (v<<c , not relativistic), as ΔE we must have:
1 1 1
Eclassical Ek Ek _ for _ Earth Ek on _ spacecraft m' v 2 m'0 2 m' v 2 (E)
2 2 2
v2 1
Now, let’s consider the factor [ ( 1)] into the (D) and in a classical case (v<<c → v2/c2<<1) we carry
c2 v2
1
c2
v2
out the Taylor Development in the variable and around the zero (v2/c2~0):
c2
1 3
( f ( x) 1 / 1 x 1 x x 2 ... )
2 8
1 1 v2 3 v4 1 1 v2 v2 1 1 v4
1 ..... , so: ( 1) and: ( 1)
v2 2 c2 8 c4 v2 2 c2 c2 v2 2 c4
(1 ) (1 ) (1 )
c2 c2 c2
so the (D) becomes:
v2 1 1 v4 1 v4
E( vc ) km' c 2 [ ( 1)] km' c 2 km ' (F)
c2 v2 2 c4 2 c2
1 2
c
and as we are by assumption, for this particular calculation, under the condition of v<<c, then the (F) must match the
1 v4 1 c2
(E); therefore: km' m ' v 2
, that is: k and at last, by going back to the relativistic (D):
2 c2 2 v2
v2 1 c2 v2 1 m' c 2
Erelativistic km' c 2 [ 2 ( 1)] 2 m' c 2 [ 2 ( 1)] m' c 2
c v 2 v c v 2
v 2
1 2 1 2 1 2
c c c
2 2
m' c m' c
E E0 (G)
v2 02
1 2 1 2
c c
so the (G) ( Ekinetic relativistic E E0 ) can be read by saying that for v=0 the cannonball has a rest energy
m' c 2
E0 m'c 2 anyway, and it will be increased by the motion (as well as its mass will do), so becoming E ,
v2
1 2
c
thank the kinetic energy supply (that given by the (G)). End of the proof!
-----------------------------------------
v2
(*): we are talking about a velocity u u' 1 , while the Law of Trasformation of Velocities says that:
c2
(v x V ) but considering the second one with V=vx (as, for the frame X-Y, all on board
v' x objects, on the frame X’-Y’, have a velocity vx which is equal to the velocity V of the
Vv
(1 2x ) whole spacecraft), we have:
c
vy 1 2 vy 1 2 vy 1 2 vy
vy 1 2
v' y which is indeed
v' y Vv V 2
(1 )
2
1 2
Vv (1 2x ) (1 2 )
(1 2x ) c c
c
u
vz 1 2 the equation we used, that is: u ' .
v' z v2
Vv 1 2
(1 2x ) c
c
Par. 2.2: The velocity four-vector.
dx
We obviously define it as follows: v , where we use the proper time d for reasons already shown. Numerator
d
and denominator are both invariant, so also v is. We have:
dx1 dx2 dx3 dx4 dx dx dx dx
v( , , , ) ( 1 , 2 , 3 , 4 ) (v x , v y , vz , c) (v , c )
d d d d dt dt dt dt ,
2
and so, as a module for such a 4-vector: v 2 v 2 2c 2 c 2 (constant!). (A2.1)
dp
F (f , ( f v )) (A2.8)
d c
To have the transformation equations for such a 4-force, please see the Appendix 1.4.
Par. 2.4: E0=m0c2.
d
According to (A2.5), we have: (m0c) F4 , whilst for (A2.7) we have: F4 ( f v ) . Therefore:
dt c
d d
(m0c) ( f v ) , that is: (m0c 2 ) f v , that is, again:
dt c dt
d (m0c ) f v dt dL dE
2
(A2.9)
(A2.9) is exactly the expression for the energy in classic physics, if 1 ; the integration of (2.9) with integration
E0 m0c 2 (A2.12)
Par. 2.5: Relativistic kinetic energy.
The difference between (A2.11) and (A2.12) obviously yields the pure kinetic energy of a particle:
1
EK E E0 m0c 2 m0c 2 m0c 2 ( 1) m0c 2 ( 1) (A2.13)
v2
(1 2 )
c
1 1
If now ve develop, according to Taylor, the expression for , we get, for v<<c (β<<1):
v 2
(1 2 )
(1 2 )
c
1 1 3 1 1 v2
1 2 4 ..... , that is: ( 1) 2 and for (A2.13):
(1 2 ) 2 8 2 2 c2
1 v2 1
EK m0c ( 1) m0c ( 2 ) m0v 2
2 2
(v<<c) which is the well known classic expression (Newton’s) for the
2c 2
kinetic energy!
-Chapter 3: Relativistic phenomena.
Par. 3.1: Time and gravity: gravity slows down the time!
Also gravity slows down the time! On a mountain time elapses faster than down in the valley. Of course, on the Earth,
the difference is imperceptible, but on a neutron star or in a black hole, that effect is very strong.
E m0 gH (delta energy from the level difference)
E h (delta energy due to the freq. decrease of
Photon going down, the photon). From them: m0 gH h .
with freq. increased
by gravity For a photon, E h , but in relativity: E m0c 2 ,
H from which, for a photon: m0 h c 2 and so,
Photon going up, for : gH c 2 and as time is the reciprocal of
with freq. decreased
by gravity the frequency, we have: t t and so:
gH
t 2 t . Therefore, over a time t, we have a slow
c
Fig. A3.1: Mountain, gravity and time. down Δt due to gravity!
We know that the escape velocity of a celestial body whose mass is M and radius R is: V 2GM R . If on that
body an object is cast vertically with the escape velocity, it will quit the gravitational field of that celestial body and will
go towards the infinite, without falling down anymore.
A black hole is a body so compressed (big M and small R) that the escape velocity on its surface reaches the speed of
light and so not even the light can escape, from which the name of black hole; moreover, for what above said, we can
say that in a black hole time is approximately stopped!
B L C L
L
Δz
L B’
φ L
Δy
A Δx D
Lsin φ
V B
Fig. A3.2: Body seen at rest. V Fig. A3.3: Body seen moving.
--Observer--
Par. 3.3: The equation of waves, or of D’Alembert, holds in every inertial reference system.
Electromagnetic waves in vacuum, an so the light, too, propagates, as well known, respecting the wave equation:
2 2 2 1 2 1 2
0
x 2 y 2 z 2 c 2 t 2 c 2 t 2
Now, we preliminarily notice that, according to the Lorentz Transformations, we have (by deriving them):
x' x' t ' V t' y ' z ' x' x' y '
, V , 2 , , 1, ...... 0
x t x c t y z y z x
According to mathematical analysis, we have, in 0’: (r ' , t ' ) , and so:
2 2 V 2 2 2V 2
( 2 4 2) 2 and similarly, for the other coordinates:
x 2 x' c t ' c V 2 x' t '
2 2
2
2 2 2 2 2 2
V and (V
2
) 2V and ,
t x' t ' t 2 x'2 t '2 x' t ' y 2 y '2 z 2 z '2
from which, by substitution in the wave equation, we have:
2 2 2 1 2 2 2 2 1 2
that is what we wanted to prove.
x 2 y 2 z 2 c 2 t 2 x'2 y '2 z '2 c 2 t '2
Par. 3.4: The Fizeau experiment.
In 1849, a long time before the formulation of the Special Theory of Relativity by Einstein (1905), the French physicist
A.H.L. Fizeau carried out studies on the speed of light in water and in moving fluids.
Water
P=semitransparent plate
Inverted prism
Mirror V
c c c
V
Fig. A3.5: Longitudinal Doppler Effect (example of a source S getting farther from R with speed V (β)).
The source aerial sends electromagnetic signals to the receiving one, and the periods is TS;
Because of the time dilation, the receiving aerial will receive them with a period T’S , so that:
TS
T 'S ; moreover, the fact that S is getting farther will cause a T 'S among phase fronts, which is:
(1 2 )
VT ' S V TS TS
T ' S ; so, we’ll totally have TR:
c c (1 ) 2
(1 2 )
TS TS TS TS
TR T 'S T 'S (1 ) (1 )
(1 )2
(1 ) 2
(1 )
2
(1 ) (1 )
TS (1 )
(1 ) TS TR
(1 ) (1 )
(1 )
and we rewrite it here: TR TS ; (S and R getting farther) (A3.2)
(1 )
The same holds if the receiver is the one who gets farther. If, then, S and R are getting closer, through the same
reasonings which led us so far, the following holds:
(1 )
TR TS (S and R getting closer). (A3.3)
(1 )
For a more general treatment of this subject, see the Appendix 1.2.
Par. 3.6: The Twin Paradox explained by the Relativistic Doppler Effect!
Say a twin leaves for a space flight with a velocity equal to 3/5 c=180.000 km/s, getting far away from the Earth for 25
min (measured on the Earth) and then he comes back towards the Earth with the same velocity, so taking another 25
min. Out of simplicity, we neglect the acceleration and deceleration phases.
Now, in order to prove that the time dilation acts also on the cardiac (heart) rhythm of the travelling twin (but still in the
opinion of the twin at rest on the Earth, and when the twins meet on the Earth, at the end of the flight), say, out of
simplicity, both twins have one heartbeat per second and say the twin on the Earth transmits a radio pulse (whose
speed is c) every second, i.e. every heartbeat, towards the space ship, in order to inform his travelling twin brother on
his own cardiac rhythm. Now, remember that in the opinion of the “older” twin at rest on the Earth, the flight lasts, by
supposition, 25+25=50 min (3000 heartbeats), while, if the time dilation is true, for the “younger” travelling twin it lasts
(V=3/5 c, that is: β=3/5):
V2 9c 2
Tyoung Told (1 2 ) Told (1 ) 50 min (1 ) =40min (=2400 heartbeats)
c2 25c 2
Moreover, under a Doppler analysis of the phenomenon, we can say that for equation (A3.2), the twin on the Earth (old)
transmits his heartbeats every second, but the flying twin will receive them, during the first “to” step of the flight, every
two seconds; in fact:
(1 ) 1 (3 / 5)
Tyoung (to) Told (to) 1s 2s , so, in the “to” step, the flying twin, whose “to” flight time is
(1 ) 1 (3 / 5)
20 min=1200s=1200 heartbeats, has received one heartbeat every 2s from his brother on the Earth, that is just 600
heartbeats.
Therefore, the flying twin, during his 20 min(=1200s) “to” flight, has counted on himself 1200 heartbeats, but has
received only 600 from his brother on the Earth.
After 20 min of the flying twin, the direction of the flight is inverted and the return to the Earth starts, for another 20
min (still according to the time measured by the flying twin). During those further 20 min’s return flight (“from”), on the
contrary, the twin on the Earth still transmits every second, but the flying one now receives every half a second; in fact,
for equation (A3.3):
(1 ) 1 (3 / 5)
Tyoung ( from) Told ( from) 1s 0,5s , so, during those further flyer’s 20 min=1200s=
(1 ) 1 (3 / 5)
=1200 heartbeats counted on himself, the flyer receives 2400 heartbeats from his brother on the Earth.
Therefore, the flying twin, during his further 20 min(=1200s) return flight, has obviously counted on himself another
1200 hearthbeats and has received 2400 (!) from his brother from the Earth.
Sum up of the counts:
Totally, during the whole space flight, of 20+20=40 min, the flying twin has obviously counted 1200+1200=2400
hearthbeats on himself and (a piece of!) 600+2400=3000 hearthbeats from his twin brother on the Earth.
He must feel younger!!!
S – semireflective mirror
S1 S1, S2 - mirrors
r1
S2
L – Light source S
r2
V t2 S1 c+V
S2 2
l1
S
S
c-V
l2
c c
V V
c2 V 2 c2 V 2
Before Einstein, they thought that electromagnetic waves, and so the light, had to propagate in a mean, as well as for
sounds in the air. They supposed that the space was filled with an invisible and very light gas, the ether. The Earth
rotates around the Sun with a speed V around 30 km/s, so it should move through the ether with such a speed and light
emitted by a light source which is on the Earth itself should have, in general, a speed different from c (c±V along the
direction of rotation of the Earth and c 2 V 2 transversally).
In 1886 they started to prepare the experiment which should have proved the movement of the Earth through the ether.
In Cleveland they stopped the street traffic during the experiment in order not to have vibrations; the device was put on
a floating stone slab in a well of mercury, to easily rotate it of 90° without vibrations.
Now, if you put l1 along the direction of rotation of the Earth, about the - to and fro - light path, we have:
l1 l 2l 1
t1 1 1 and for the transversal path along l2:
c V c V c (1 V 2 c 2 )
2l2 2l 1
t2 2
c V
2 2 c (1 V 2 c 2 )
If you make both rays enter an interferometer to make them interfere, indeed, they should arrive with a Δt:
2 l2 l1 2
t t2 t1 ( ) [l2 (1 V 2 2c 2 ) l1 (1 V 2 c 2 )]
c (1 V 2 c 2 ) (1 V c )
2 2
c
as we have V c 104 , V 2 c 2 108 and (1 x) k 1 kx .
The wavelenght of the used light was 5,5 107 m and we know that λ corresponds to the full angle 2 ;
therefore, we can write the following proportion, which involves the phase difference δ between the two rays and the
path difference cΔt:
ct 2ct
, from which: .
2
By fixing the one arm length and adjust the other arm one by a micrometric screw, you can make cΔt of the same size
of λ, so making the desired interference phenomenon.
Now, without bringing any change to the geometry of the device, rotate it of 90°; the roles of l1 and l2 are so swapped
and we’ll have:
2 l1 l2 2
t ' t '2 t '1 ( ) [l1 (1 V 2 2c 2 ) l2 (1 V 2 c 2 )]
c (1 V 2 c 2 ) (1 V c )
2 2
c
' ct ct ' l1 l2 V 2 22m
and we should also have: 108 0,4 , that is, through the
2 2 c 2
5,5 10 7 m
rotation of the interferometer, you should see a shift of the fringes of interference of 0,4 times the distance λ between
two subsequent maxima.
In reality, none of all that was observed, despite the accuracy of the devices was as good as to detect a 0,01 !
2
Michelson declared himself to be disappointed by that experiment, as he couldn’t prove the movement of the Earth
through the ether.
The question was solved in 1905 by an employee of the Patent Office of Berne, Albert Einstein, who suggested to cease
searching for a proof of the movement of the Earth through the ether, for the simple reason that the ether is not
existing!
Concerning this, let’s examine the following situation, where we have a wire, of course made of positive nuclei and
electrons, and also a cathode ray (of electrons) flowing parallel to the wire:
Cathode ray y’
F - z’ Direction of the cathode ray (v)
- - - -
I’
e e e e e- -
e e-
e- -
e e-
x’
+
F
Wire
e- e- e- e- e- e- e- e- e- e-
p+ p+ p+ p+ p+ p+ p+ p+ p+ p+
Fig. A4.1: Wire not carrying any current, seen from the cathode ray steady ref. system I’ (x’, y’, z’).
We know from magnetism that the cathode ray will not be bent towards the wire, as there isn’t any current in it. This is
the interpretation of the phenomenon on a magnetic basis; on an electric basis, we can say that every single electron in
the ray is rejected away from the electrons in the wire, through a force F- identical to that F+ through which it’s attracted
from positive nuclei in the wire.
Now, let’s examine the situation in which we have a current in the wire (e- with speed u)
Cathode ray y’
F - z’ Direction of the ray (v)
- - - -
I’
e e e e e - -
e e-
e- -
e e-
x’
p+ p+ p+ p+ p+ p+ p+ p+ p+ p+
Fig. A4.2: Wire carrying a current (with e- speed=u), seen from the cathode ray steady ref. system I’ (x’, y’, z’).
In this case we know from magnetism that the cathode ray must bend towards the wire, as we are in the well known
case of parallel currents in the same direction, which must attract each other.
This is the interpretation of this phenomenon on a magnetic basis; on an electric basis, we can say that as the electrons
in the wire follow those in the ray, they will have a speed lower than that of the positive nuclei, in the system I’, as such
nuclei are still in the wire. As a consequence of that, spaces among the electrons in the wire will undergo a lighter
relativistic Lorentz contraction, if compared to that of the nuclei’s, so there will be a lower negative charge density, if
compared to the positive one, so electrons in the ray will be electrically attracted by the wire.
This is the interpretation of the magnetic field on an electric basis. Now, although the speed of electrons in an electric
current is very low (centimeters per second), if compared to the relativistic speed of light, we must also acknowledge
that the electrons are billions and billions…., so a small Lorentz contraction on so many spaces among charges, makes a
substantial magnetic force to appear.
But now let’s see if mathematics can prove we’re quantitatively right on what asserted so far, by showing that the
magnetic force is an electric one itself, but seen on a relativistic basis.
On the basis of that, let’s consider a simplified situation in which an electron e- , whose charge is q, moves with speed v
and parallel to a nuclei current whose charge is Q+ each (and speed u):
y’
y z’
I’
q- x’
v
r
F
Q+ Q+ Q+ Q+ Q+ Q+ u
I z d d0 1 u 2 c 2
Fig. A4.3: Current of positive charge (speed u) and an electron whose speed is v, in the reader’s steady system I.
in the system I’ the charge q is still and so it doesn’t represent any electric current, and so there will be only a Coulomb
electric force towards charges Q:
1 ' 1 Q d' 1 Q d0 1
F 'el E 'q ( )q ( )q q ( ) , (A4.2)
0 2r 0 2r 0 2r 1 u '2 c 2
where u’ is the speed of the charge distribution Q in the system I’, which is due to u and v by means of the well known
relativistic theorem of composition of speeds:
u ' (u v) (1 uv c 2 ) , (A4.3)
and d0, this time, is contracted indeed according to u’: d ' d 0 1 u '2 c 2 .
We now note that, through some algebraic calculations, the following equality holds (see (A4.3)):
(1 u 2 c 2 )(1 v 2 c 2 )
1 u '2 c 2 , which, if replacing the radicand in (A4.2), yields:
(1 uv c 2 ) 2
1 ' 1 Q d' 1 Q d0 (1 uv c 2 )
F 'el E 'q ( )q ( ) q q( ) (A4.4)
0 2r 0 2r 0 2r 1 u 2 c2 1 v2 c2
We now want to compare (4.1) with (4.4), but we still cannot, as one is about I and the other is about I’; so, let’s scale
F 'el in (A4.4), to I, too, and in order to do that, we see that, by definition of the force itself, in I’:
pI ' pI F (in _ I )
F 'el (in _ I ' ) el , where pI ' pI , as p extends along y, and not
t I ' t I 1 v c
2 2
1 v2 c2
along the direction of the relative motion, so, according to the Lorentz transformations, it doesn’t change, while t , of
course, does. So:
1 Q d0 (1 uv c 2 )
Fel (in _ I ) F 'el (in _ I ' ) 1 v 2 c 2 q( ) 1 v2 c2 =
0 2r 1 u c 1 v c
2 2 2 2
1 Q d 0 (1 uv c 2 )
q( ) Fel (in _ I ) (A4.5)
0 2r 1 u 2 c 2
Now we can compare (4.1) with (A4.5), as now both are related to the I system.
Let’s write them one over another:
1 Q d uQ d Q d0 1 1
Fl (in _ I ) q ( v0 )q ( 0 uv)
0 2r 2r 2r 0 1 u 2 c2
1 Q d 0 (1 uv c 2 ) Q d0 1 uv 1
Fel (in _ I ) q( ) q ( )
0 2r 1 u c
2 2 2r 0 0 c 2
1 u 2 c2
Therefore we can state that these two equations are identical if the following identity holds: c 1 0 0 , and this
identity is known since 1856. As these two equations are identical, the magnetic force has been traced back to the
Coulomb’s electric force, so the unification of electric and magnetic fields has been accomplished!!
Or, more simply:
what’s the symbol equation of the “Theory” of Relativity? For sure, almost everybody will answer E=mc2. But this
equation looks like that of the kinetic energy of Newton ((1/2)mv2); it’s not so new. On the contrary, the most
representative equation, which says we are really dealing with relativity, is the following:
2
1 1 v
, or, better, just the root 1 , or, more simply:
1 2 v
2 c2
1 2
c
v2
(1 2 ) .
c
This expression was already hidden into XVIII and XIX century’s electromagnetism.
After simplifying a bit all reasonings which follows, we have a linear distribution of positive charges n (n charges per
metre) and a single charge q at distance d, as shown in figure A4.4.
q q q q q q q q q
Fig. A4.4.
If the linear density of charge is λ [C/m], then, from the Law of Coulomb of 1785,that is:
1 q1q2 q1 f q2
f rˆ (Coulomb-1785) + --
4 0 d 2
we can get the electric field E generated by such a charge distribution and the relevant repulsion force F on the single
charge q is:
q
F qE nˆ (for Coulomb-1785), where nq .
2 0 d
And in such a situation, all charges initially look still.
Now, if I (the observer) suppose I travel with speed v to the right, then I will see charges moving backwards, to the left,
so I see electric currents, and we know from the XIX century magnetism that currents with the same directions attract
each other (two electric wires carrying electric currents with the same directions attract each other; it’s what’s happening
in all electric motors, every day). Therefore, not only we see the charge repulsed, but also magnetically attracted,
towards the charge distribution.
0I ˆ
According to the total Force of Lorentz, we’ll have ( B0 t , for Biot-Savart-1820):
2d
q I
F' qE qv B nˆ 0 qvnˆ , but, by the definition of an electric current:
20d 2d
q q (nx) q (nvt )
I qnv v ( x vt is the space travelled), then:
t t t
q 0I q 0qv2
F' nˆ qvnˆ nˆ nˆ . Now, we remind the well known equation for the velocity of
20d 2d 20d 2d
1
the electromagnetic waves c in vacuum: c 299.792.458m / s (1856)
0 0
1
and so: 0 , and we’ll have , for the force on the single charge:
0c 2
q 0qv2 q q v2 q v2
F' nˆ nˆ nˆ nˆ (1 2 )nˆ , that is:
20d 2d 20d 20d c2 20d c
q v2
F' (1 2 )nˆ ; here is, again, the symbol expression of the Relativity!
20d c
Notice that F ' F , which means the observers (still one and moving one) are seeing two different
situations…something’s wrong. In order to tidy up calculations, all distances among charges must appear different to the
observers, which means the distance must be a relative quantity to the observer and the same must be for time. The
2
v
relativistic expression 1 2 will appear in the equation for the new λ and also another relativistic one
c
2
v v2
1 2 for the evaluation of involved times and both of them will cancel with the new expression (1 ) just
c c2
appeared. You can notice the most recent equation we used in all this reasoning is about 1856, when Albert Einstein
wasn’t yet born! What’s the truth? Are space and time to become relative to balance the appearing of a magnetic force
effect, or, on the contrary, the magnetic force, not existing as a new force in itself, does not exist, but it’s rather a delta
of electric force due to the fact that space and time are relative? The right understanding is the latter, even though,
formally, or mathematically, it doesn’t make any difference.
Preamble on tensors:
Then, we also notice that we get a rank 2 tensor also when we derive the components of a vector b with respect to the
x coordinate:
x'm
bi il b'l , x'm mk xk mk
>>>
xk
bi b x'm x' b'l
i ( il b'l ) m il mk ; therefore, such a derivative transforms as the components
xk x'm xk x'm xk x'm
of a rank 2 tensor and so it’s a rank 2 tensor, as well.
Preamble on electromagnetism:
We know from the electromagnetism that electric and magnetic fields (induction vector B) can be expressed as a
function of electrodynamic potentials φ and A:
A
E and (A4.8)
t
B A (A4.9)
1
and we also know the Lorenz Condition: A 2 A 0 , (A4.10)
c t t
and also the Continuity Equation: j 0. (A4.11)
t
Still from electromagnetism, we also know that:
1 2
and (A4.12)
c t
2 2
1 2 A
A 2 2 j A (A4.13)
c t
and we remind ourselves that we already defined the current density 4-vector j:
j ( j , c ) ( j x , j y , j z , c ) ( ji vi ).
------------------
0 cBz cBy Ex
cBz 0 cBx Ey
Fik , and through (A4.7) we have proved that Fik transforms in the following
cBy cBx 0 Ez
E Ey Ez 0
x
way: Fik il km F 'lm . (A4.14)
Notice that Fik is antisymmetric, that is: Fik=-Fki.
Then, of course:
If now we remind ourselves that on the right side of (A4.14) the summation over l and m is understood, as they are
repeated there, and if we develop such an equation, we get the transformation of the electromagnetic field:
E x E 'x Bx B' x
V
E y ( E ' y VB' z ) By ( B' y E 'z )
c2
V
E z ( E ' z VB ' y ) Bz ( B ' z 2 E ' y )
c
and also its inverse:
E 'x Ex B'x Bx
V
E ' y ( E y VBz ) B ' y ( By Ez )
c2
V
E ' z ( E z VB y ) B ' z ( Bz 2 E y )
c
APPENDIXES:
V W V W
Through the following terminology: 1 , 2 , 1 1 1 12 , 2 1 1 22 , U
c c VW
1 2
c
U
and , we have, for the Lorentz Transformations applied in succession:
c
1
x 1 ( x'Vt ' ) with t 1 (t ' x' ) and
c
2
x' 2 ( x' 'Wt ' ' ) with t ' 2 (t ' ' x' ' ) and, by substitution:
c
x 1 2 ( x' 'Wt ' 'Vt ' ' 1 2 x' ' ) 1 2 [(1 1 2 ) x' '(V W )t ' ' ]
V W (A.1.1)
1 2 (1 1 2 )( x' ' t'') x
1 1 2
1 V W
and similarly: t 1 2 (1 1 2 )(t ' ' 2 x' ' ) ; (A.1.2)
c (1 1 2 )
Now, we see that:
1 2 (1 1 2 ) 1 (1 12 )(1 22 ) (1 1 2 ) 2 1 [1 12 22 21 2 ( 12 22 2 1 2 )] (1 1 2 )2
1 [( 1 2 ) (1 1 2 )] 1 1 U 2 c 2
2
1 , and so (A.1.1) and (A.1.2) can be rewritten like that:
U
x ( x' 'Ut ' ' ) with t (t ' ' 2
x' ' ) (t ' ' x' ' ) , so, instead of carrying out two Lorentz T.
c c
( 1 ,V and 2 ,W), you just make one, but using and U.
Simple description: V t
s '
2
V
tA θ (1 2 ) tB=tA+Δt
c
Source (t’)
V
V t cos
2
1st signal (1
V
)
c2
2nd signal
Observer (t)
Between the time tA when a signal is emitted and the time tB , a time Δt elapses, for the observer on the Earth. Now, for
the moving source, the corresponding time is Δt’=t’B-t’A:
t V t
t ' and a run distance, between A and B, which is: s ' . The interval, for the observer,
2 2
V V
(1 2 ) (1 2 )
c c
to receive the two signals emitted in A and B is Δt’ + (the time taken from the signal, whose velocity is c, to run the
V t cos
difference in the path) (in yellow), that is: ; totally:
2
V
(1 2 )
c
t V t cos t V
tobs (1 cos ) ; now, if Δt is the time between two wave crests,
V
2
V
2
V
2 c
(1 2 ) c (1 2 ) (1 2 )
c c c
1 1
then: f and, consequently: f obs and finally:
t tobs
2 2
V V
f (1 2
) f (1 2 )
f obs c c , where Vr is the radial velocity. If θ=0, then V=Vr and we fall into the
V Vr
(1 cos ) (1 )
c c
Longitudinal Doppler Effect, already treated before:
Vr2 V Vr
f (1 2
) f (1 r ) (1 )
f obs c c f c . If, on the contrary, θ=π/2, then cosθ=0 and we have:
Vr V V
(1 ) (1 r ) (1 r )
c c c
2
V
f (1 ) 2
c 2 V
f obs f (1 2 ) that is the formula for the Transversal Doppler Effect, where the difference in
V c
(1 cos )
c
frequency is given just by the time dilation and no longer by getting farther/closer effects.
Detailed description:
By applying the Lorentz T. , we have: u '1 (u1 u 4 ) , u '2 u 2 , u '3 u3 , u '4 (u 4 u1 ) ;
now, you can see that is defined by the V of the moving system 0’ (and β=V/c), while is referred to the velocity v
had by a particle in 0, and ' is to v’ had by a particle in 0’. Now, by replacing the u by the relevant values:
' v'x (vx V ) , ' v' y v y , ' v' z v z , ' c (c v x ) ;
1
from the last one, we have: , (A.3.1)
' (1 V v )
x
c2
and if you put it in the first three ones:
v' x (v x V ) , v ' y v y , v' z vz , it yields the transformations of the velocities.
' ' '
V
For the case of the inverse transformations, in place of the (A.3.1), we’ll have: (1 2 v x ) .
' c
It follows from (A.3.1) that if the particle is at rest in 0 (v=0 >> 1 ), then ' , from which v’=-V , that is, in 0’
the particle has a velocity –V (of course).
dt dt (1 2 ) c
d dt d c d 2 (vv)
a4 (c) c c 4 and so:
dt d dt 2 dt c(1 2 ) 2
d c d 2 (vv)
a ( (v), ) ( 2 v 4 v, )
dt 2 dt (1 2 ) 2 ; notice that in the system where the particle is at rest, (v=0,
β=0) we have: a1( 0) v x , a2( 0) v y , a3( 0) v z , a4( 0) 0 , that is, the spatial part of a is equal to the common
2 2
three-dimensional one. Moreover: a v 2 0 and, as a is an invariant, the inequality is always true and so a is
space-type.
In order to get the transformation equations for the acceleration, know that:
dv dv'
v and v' ; moreover, vx v x (t ) and v' x v ' x (t ' ) (consistently). Then, let’s name:
dt dt
v v'
x x and 'x x ; so, we get from (A1.18) that:
c c
dv'x dv'
1 ( ' y 'x ) 1 ( 'z x 'x )
dvx 1 dv y dv' y dvz dv'z
2 , and .
dv' x (1 ' x ) 2
dv' y (1 'x ) 2
dv'z (1 'x ) 2
Then, from them, we have:
dv' x dv' y ( ' y dv'x 'x dv' y ) dv' z ( ' z dv' x ' x dv' z )
dvx , dv y and dvz ;
(1 ' x ) 2
2
(1 'x ) 2 (1 'x ) 2
if now we divide these equations by the following well known equation (of the Lorentz T.) dt (dt ' dx' ) , we
c
have:
1 a' y ( ' x a' y ' y a' x ) a'z ( 'x a'z 'z a'x )
ax a'x , ay and az
(1 'x )
3 3
(1 ' x )
2 3
2 (1 'x )3
which are the equations for the transformation of the accelerations, indeed.
At last, we notice those equations have got the velocity inside; therefore, if the three-dimension acceleration is constant,
in an inertial reference system, it will change with time in all others!
---------------------------------------------