Vai al contenuto

Lingua eblaita

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Eblaitico)
Eblaita
Parlato inEbla
PeriodoIII millennio a.C.-I millennio a.C.
Locutori
Classificaestinta
Altre informazioni
Scritturacaratteri cuneiformi
Tassonomia
FilogenesiLingue afro-asiatiche
 Lingue semitiche
  Lingue semitiche orientali
Codici di classificazione
ISO 639-3xeb (EN)
Glottologebla1238 (EN)
Mappa della Siria nel II millennio a.C.

La lingua eblaita[1][2] era una lingua semitica orientale, parlata nel III millennio a.C. nel centro e nel nord della Siria e nell'Alta Mesopotamia occidentale.

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

La lingua eblaita appartiene al gruppo semitico della famiglia linguistica delle lingue afro-asiatiche.

Prende il nome dall'antica città di Ebla (Tell Mardikh, تل مرديخ), tra Aleppo ed Hama, nell'attuale Siria nord-occidentale.[3] La lingua è infatti conosciuta attraverso il ritrovamento a Ebla di 17.040 tavolette d'argilla (talvolta solo frammenti) incise in caratteri cuneiformi, risalenti al Proto-Dinastico IIIa e IIIb (precisamente ampie porzioni del cosiddetto "palazzo reale", o palazzo G, datano ad un periodo che va dal 2350 al 2300 a.C.).[3][4]

La scoperta archeologica avvenne tra il 1974 ed il 1976. Da tali documenti - la cui lingua è stata studiata e sostanzialmente avviata alla decifrazione dall'epigrafista della missione italiana, Giovanni Pettinato, dell'Università La Sapienza di Roma, si è potuto stabilire che l'eblaita appartiene alle lingue semitiche orientali, come la lingua accadica.[senza fonte]

Lingue con cui fu "in contatto" l'eblaita sono il paleo-accadico e l'hurrita. In questa fase in Siria sono già attestati i Martu (Amorrei), un popolo di pastori che avrà grande influenza sulla storia del Vicino Oriente antico.[3].

Le iscrizioni regie e la documentazione amministrativa in paleoaccadico e il cuneiforme eblaita vengono considerati le più antiche attestazioni di una lingua semitica.[5]

  1. ^ Paolo Matthiae; Frances Pinnock; Gabriella Scandone Matthiae, Ebla: alle origini della civiltà urbana, Venezia, Electa, 1995.
  2. ^ Luigi Cagni (a cura di), Il Bilinguismo a Ebla: atti del convegno internazionale, Napoli, 19-22 aprile, 1982, Napoli, Istituto universitario orientale, Dipartimento di studi asiatici, 1984.
  3. ^ a b c Liverani, 2009, p. 209.
  4. ^ Scheda su Ebla, in treccani.it.
  5. ^ Scheda sugli Accadi, in treccani.it.
  • A. Archi. 1987. "Ebla and Eblaite," Eblaitica 1. Ed. C.H. Gordon. Winona Lake, Indiana: Eisenbrauns. Pages 7–17.
  • Cyrus H. Gordon. 1997. "Amorite and Eblaite," The Semitic Languages. Ed. Robert Hetzron. New York: Routledge. Pages 100-113.
  • G. Rubio 2006. "Eblaite, Akkadian, and East Semitic." In The Akkadian Language in its Semitic Context (ed. N.J.C. Kouwenberg and G. Deutscher. Leiden: Nederlands Instituut voor het Nabije Oosten), pp. 110–139.
  • Pelio Fronzaroli, Testi rituali della regalità, Archivi Reali di Ebla. Testi XI, Roma 1993
  • Jacopo Pasquali, Il lessico dell'artigianato nei testi di Ebla, Firenze 2005
  • Mario Liverani, Antico Oriente: storia, società, economia, Roma-Bari, Laterza, 2009, ISBN 978-88-420-9041-0.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 4132 · LCCN (ENsh85040653 · GND (DE4220613-3 · BNF (FRcb11965593h (data) · J9U (ENHE987007531373905171
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy