Vai al contenuto

M107 (astronomia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da NGC 6171)
M107
Ammasso globulare
M107
Scoperta
ScopritorePierre Méchain
Data1782
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneOfiuco
Ascensione retta16h 32m 31.91s[1]
Declinazione-13° 03′ 13.1″[1]
Distanza20900 a.l.
(6400 pc)
Magnitudine apparente (V)7.9[1]
Dimensione apparente (V)13.0′
Caratteristiche fisiche
TipoAmmasso globulare
ClasseX
Dimensioni40 al a.l.  
Altre designazioni
NGC 6171, GCl 44[1]
Mappa di localizzazione
M107
Categoria di ammassi globulari

M 107 (conosciuto anche come NGC 6171) è un ammasso globulare visibile nella costellazione dell'Ofiuco.

Mappa per individuare M107.

M107 si individua circa 2° a SSW della stella ζ Ophiuchi, un astro di seconda magnitudine appartenente alla catena di stelle che forma il "corpo" del Serpente tenuto in mano da Ofiuco; l'osservazione è facilitata dalla presenza di un triangolo equilatero di stelle di nona grandezza, visibili a nord. Può essere scorto anche con un binocolo 10x50, ma per iniziare la risoluzione in stelle occorrono strumenti da almeno 150mm, sotto un cielo in condizioni ottimali.[2]

M107 può essere osservato con discreta facilità da tutte aree popolate della Terra, grazie al fatto che è situato a una declinazione non eccessivamente australe: in alcune aree del Nord Europa e del Canada, nei pressi del circolo polare artico, la sua visibilità resta comunque quasi sempre impedita a causa del costante chiarore, dato che l'eclittica resta sempre poco sotto l'orizzonte quando è visibile quest'oggetto; dall'emisfero sud M107 è ben visibile alto nelle notti dell'inverno australe.[3] Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale è quello compreso fra maggio e settembre.

Storia delle osservazioni

[modifica | modifica wikitesto]

M107 fu scoperto da Pierre Méchain nell'aprile del 1782 e poi indipendentemente riscoperto da William Herschel nel 1793 e dallo stesso Charles Messier; stranamente è stato poi poco osservato in epoche successive, perché considerato "di poca importanza". M107 è uno degli oggetti addizionali, che non esistevano nel Catalogo Messier originale: fu aggiunto da Hogg soltanto nel 1947; William Herschel, che ne fece una riscoperta indipendente, classificò quest'oggetto come H VI.40.[2]

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

M107 è molto vicino al piano galattico e si trova ad una distanza di circa 20.900 anni luce dalla Terra; possiede un diametro apparente di 3 minuti d'arco, che corrisponde da un'estensione reale di circa 60 anni luce. Stranamente sembra contenere alcune bande oscure, del tutto insolite in un ammasso globulare; si tratta inoltre di uno degli ammassi globulari meno concentrati: è infatti classificato come di classe X su una scala di concentrazione da I a XII.[2]

M 107 ha una velocità radiale di circa 147 km/s in avvicinamento e contiene 25 stelle variabili note.[2]

  1. ^ a b c d SIMBAD Astronomical Database, su Results for NGC 6171. URL consultato il 16 novembre 2006.
  2. ^ a b c d Federico Manzini, Nuovo Orione - Il Catalogo di Messier, 2000.
  3. ^ Una declinazione di 13°S equivale ad una distanza angolare dal polo sud celeste di 77°; il che equivale a dire che a sud del 77°S l'oggetto si presenta circumpolare, mentre a nord del 77°N l'oggetto non sorge mai.
  • (EN) Stephen James O'Meara, Deep Sky Companions: The Messier Objects, Cambridge University Press, 1998, ISBN 0-521-55332-6.

Carte celesti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Toshimi Taki, Taki's 8.5 Magnitude Star Atlas, su geocities.jp, 2005. URL consultato il 7 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2018). - Atlante celeste liberamente scaricabile in formato PDF.
  • Tirion, Rappaport, Lovi, Uranometria 2000.0 - Volume II - The Southern Hemisphere to +6°, Richmond, Virginia, USA, Willmann-Bell, inc., 1987, ISBN 0-943396-15-8.
  • Tirion, Sinnott, Sky Atlas 2000.0 - Second Edition, Cambridge, USA, Cambridge University Press, 1998, ISBN 0-933346-90-5.
  • Tirion, The Cambridge Star Atlas 2000.0, 3ª ed., Cambridge, USA, Cambridge University Press, 2001, ISBN 0-521-80084-6.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy