Opopanax chironium
Opopanax chironium | |
---|---|
Opopanax chironium | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi |
(clade) | Campanulidi |
Ordine | Apiales |
Famiglia | Apiaceae |
Sottofamiglia | Apioideae |
Tribù | incertae sedis |
Genere | Opopanax |
Specie | O. chironium |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Asteridi |
Ordine | Apiales |
Famiglia | Apiaceae |
Genere | Opopanax |
Specie | O. chironium |
Nomenclatura binomiale | |
Opopanax chironium (L.) W.D.J.Koch, 1824 |
Opopanax chironium (L.) W.D.J.Koch, 1824, noto comunemente come mirra dolce[1] o mirra bisabololo, è una pianta della famiglia delle Apiacee.[2]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Cresce da uno a tre metri di altezza con rizoma grosso, lungo fino a 60 centimetri[3], e produce una grande infiorescenza gialla.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]La pianta prospera in climi caldi come l'Iran, l'Italia, la Grecia, la Turchia e la Somalia, ma riesce a crescere anche in climi più freschi, benché gli Opoponax coltivati in questi climi vengono visti come di qualità inferiore.
Usi
[modifica | modifica wikitesto]Può essere estratta dall'opoponaco una resina di consumo, tagliando la base dello stelo ed essiccando al sole il liquido giallo-dorato che ne fuoriesce. Anche se spesso le persone trovano il suo sapore acre e amaro, la resina può essere bruciata come incenso per produrre un profumo simile al balsamo o alla lavanda. La resina è stata utilizzata nel trattamento degli spasmi, ed in precedenza anche come emmenagogo, nel trattamento di asma, infezioni croniche viscerali, isteria e ipocondria. L'opoponaco è utilizzato anche nella produzione di alcuni profumi.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Opoponax (sweet myrrh), in Scents of the Earth. URL consultato il 15 dicembre 2005.
- ^ (EN) Opopanax chironium, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 13 agosto 2024.
- ^ Opoponac su Enciclopedia Treccani
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Opopanax chironium
- Wikispecies contiene informazioni su Opopanax chironium