Quinto Tullio Cicerone
Quinto Tullio Cicerone | |
---|---|
Pretore della Repubblica romana | |
Nome originale | Quintus Tullius Cicero |
Nascita | 102 a.C. |
Morte | 43 a.C. |
Gens | Tullia |
Pretura | 62 a.C. |
Legatus legionis | in Sardegna dal 57 al 56 a.C.; dal 54 al 52 a.C. prese parte alla conquista della Gallia. |
Propretura | della provincia d'Asia dal 61 al 59 a.C. |
Quinto Tullio Cicerone (102 a.C. – 43 a.C.) è stato un politico romano, fratello del celebre oratore Marco Tullio Cicerone.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nel 64 a.C. scrisse una breve opera, il Commentariolum petitionis, indirizzandola al fratello Marco, che in quell'anno si candidava al consolato per l'anno successivo.
Fu pretore nel 62 a.C., propretore della provincia d'Asia dal 61 al 59 a.C. e legato di Gneo Pompeo Magno in Sardegna dal 57 al 56 a.C. Dal 54 a.C. militò per ragioni politiche[1] nell'esercito di Cesare durante la conquista della Gallia.
In quello stesso anno tenne testa ai Nervii di Ambiorige, che incoraggiato dalla vittoria sulla legione comandata da Quinto Titurio Sabino e Lucio Aurunculeio Cotta, aveva raccolto intorno a sé gli Atuatuci e gli Eburoni (più tutta una serie di popolazioni minori) e aveva sferrato un attacco agli accampamenti invernali di Cicerone. A rompere l'assedio fu decisivo l'intervento di Cesare.
L'anno seguente (53 a.C.) al comando della Legio XIII presso Atuatuca fu messo in difficoltà dai Sigambri.
Fu congedato nel 52 a.C., così da poter servire come legato del fratello Marco in Cilicia.
Allo scoppio della guerra civile tra Cesare e Pompeo, si schierò dalla parte di quest'ultimo insieme al fratello. Dopo la fine del conflitto, fu perdonato da Cesare, ma nel 44 a.C. diede il suo assenso all'uccisione del dittatore. Nel 43 a.C. cadde vittima delle proscrizioni volute dai triumviri.
Quinto nella cultura di massa
[modifica | modifica wikitesto]Quinto Tullio Cicerone è il narratore interno del romanzo I due centurioni di Andrea Frediani, scritto sotto forma di lettera al fratello.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Gaio Giulio Cesare, De bello Gallico, trad. di Adriano Pennacchi e note di Albino Garzetti, Einaudi Tascabili, Torino, 1996, pagg. 479; 544-545
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Fonti antiche
- Gaio Giulio Cesare, De bello Gallico, trad. di Adriano Pennacini e note di Albino Garzetti, Einaudi Tascabili, Torino, 1996
- Fonti storiografiche moderne
- L. Biondetti, Quinto Cicerone. Piccolo manuale per una campagna elettorale (Milano 1993)
- P. Fedeli, Manualetto di campagna elettorale (Commentariolum Petitionis) (Roma 1987)
- L. Fezzi, Il Commentariolum Petitionis: sguardi dalle democrazie contemporanee, “Historia” 56 (2007), pp. 14–26
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikisource contiene una pagina in lingua latina dedicata a Quinto Tullio Cicerone
- Wikiquote contiene citazioni di o su Quinto Tullio Cicerone
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Ciceróne, Quinto Tullio, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Francesco Arnaldi, CICERONE, Quinto Tullio, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1931.
- Quinto Tullio Cicerone, su BeWeb, Conferenza Episcopale Italiana.
- (LA) Opere di Quinto Tullio Cicerone, su Musisque Deoque.
- (LA) Opere di Quinto Tullio Cicerone, su PHI Latin Texts, Packard Humanities Institute.
- (EN) Opere di Quinto Tullio Cicerone, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Quinto Tullio Cicerone, su Goodreads.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 267738833 · ISNI (EN) 0000 0001 2320 9315 · SBN CFIV034160 · BAV 495/45654 · CERL cnp01340884 · LCCN (EN) n81090754 · GND (DE) 100442854 · BNE (ES) XX934520 (data) · BNF (FR) cb12389111q (data) · J9U (EN, HE) 987007307413505171 · NDL (EN, JA) 031623750 |
---|