Vai al contenuto

Sapienza (filosofia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Sapienti)
Personificazione di Sophia nella Biblioteca di Celso a Efeso

La sapienza (dal latino sapientia, derivato di sapiens -entis «sapiente, saggio»), o sofia (dal greco σοφός, che significa «intelligenza, saggezza»), è un concetto filosofico con il significato di possesso teorico di approfondita scienza e capacità morale di saggezza (φρόνησις, phronesis)[1].

Il concetto è usato inoltre nell'esoterismo (gnosticismo) e in religione (ebraismo, dove è chiamato Achamoth, e cristianesimo, dove è chiamata Sapienza o Santa Sophia).

Sapienza e sensi

[modifica | modifica wikitesto]

Nel pensiero greco arcaico, secondo Guido Calogero, il pensiero sapienziale si basava sulla visione, sensibile ma anche intellettuale.

«È opportuno interrogarci sul significato originario di sapientia; il latino sapere significa "avere sapore", da cui può derivare "avere senno", "essere perspicace". Questa duplicità rimane nel nostro uso linguistico, con alcune sfumature: diciamo che un cibo sa di qualcosa o è insipido; un cibo è sapido e insipido, una persona sapiente (in disuso per evidenti ragioni) o insipiente; insomma in origine è presente una connessione con un senso, il gusto, qualcosa di istintivo; in greco una connessione del genere si ha con il verbo noein, (nous, noesis), che viene da una radice snovos, snow, annusare, fiutare, capacità di (diremmo oggi 'captare', 'subodorare', 'snasare') "presentire", o di "accorgersi istintivamente di qualcosa", di una situazione, un pericolo, dunque una sorta di sapere diretto e istintivo. In Omero noein significa vedere, un vedere che può essere inteso e tradotto con riconoscere[2]

Sapienza e tecnica

[modifica | modifica wikitesto]

Dai filosofi presocratici fino a Platone per sapienza si intendeva non solo il possesso di conoscenze razionali ma anche la connessa abilità tecnica nel mettere in opera quelle conoscenze ed assieme la virtù della prudenza nel distinguere il bene dal male e l'utile dal dannoso. In quest'ultimo caso la sapienza, prevalendo il comportamento morale, coincideva con la saggezza φρόνησις, (phronesis). Il saggio, nel senso greco del termine, non è l'uomo perso nelle sue riflessioni teoriche; egli, pur detenendo un sapere considerato astratto, possiede invece l'abilità di farne un uso concreto, pratico[3].

Sapere di non sapere

[modifica | modifica wikitesto]

Posizione del tutto particolare è quella occupata da Socrate relativamente al tema della sapienza. Infatti paradossale fondamento del pensiero socratico è il "sapere di non sapere", un'ignoranza intesa come consapevolezza di non conoscenza definitiva, che diventa però movente fondamentale del desiderio di conoscere. La figura del filosofo secondo Socrate è completamente opposta a quella del saccente, ovvero del sofista che si ritiene e si presenta come sapiente, ossia come detentore di una sapienza tecnica come quella della retorica. Le fonti storiche che ci sono pervenute descrivono Socrate come un personaggio animato da una grande sete di verità e di sapere, che però sembravano continuamente sfuggirgli. Egli diceva di essersi convinto così di non sapere, ma proprio per questo di essere più sapiente degli altri[4] poiché egli non presume di possedere una volta per tutte la sapienza, sa di non sapere ed è quindi sempre disposto a dialogare per la ricerca in comune di quella verità che una volta raggiunta va sempre rimessa in discussione.

Sapienza e saggezza

[modifica | modifica wikitesto]

La distinzione tra saggezza e sapienza viene definita chiaramente con Aristotele per il quale:

  • la saggezza è «una disposizione vera, accompagnata da ragionamento, che dirige l'agire e concerne le cose che per l'uomo sono buone e cattive»[5];
  • la sapienza come «scienza delle realtà che sono più degne di pregio, coronata dall'intelligenza dei supremi principi»[6].

La saggezza riguarda il comportamento morale, l'economia e la politica, la sapienza è «la più perfetta delle scienze» poiché ha per oggetto realtà metafisiche e quindi immutabili come gli astri e il primo motore e rappresenta quindi la «filosofia prima» che indaga le prime cause e i principi[7], mentre la sapienza, riguardando l'uomo, imperfetto e mutevole, non è una scienza suprema. Aristotele introduce così una nuova concezione del sapere rispetto a quella della tradizione, che collegava la sapienza all'agire e al produrre. Dedicarsi al sapere richiede la scholè, l'otium dei latini, un tempo assolutamente libero da ogni cura e preoccupazione per le necessità materiali dell'esistenza.

«Cosicché, se gli uomini hanno filosofato per liberarsi dall'ignoranza, è evidente che ricercano il conoscere solo al fine di sapere e non per conseguire qualche utilità pratica. E il modo stesso in cui si sono svolti i fatti lo dimostra: quando già c'era pressoché tutto ciò che necessitava alla vita ed anche all'agiatezza ed al benessere, allora si incominciò a ricercare questa forma di conoscenza. È evidente, dunque, che noi non la ricerchiamo per nessun vantaggio che sia estraneo ad essa; e, anzi, è evidente che, come diciamo uomo libero colui che è fine a se stesso e non è asservito ad altri, così questa sola, tra tutte le altre scienze, la diciamo libera: essa sola, infatti, è fine a se stessa[8]

Nella filosofia ellenistica la sapienza si ripropone come strumento per la felicità dell'uomo che agisce per il conseguimento del bene. Questa concezione viene fatta propria anche dalla filosofia latina che, con Cicerone, separa la sapienza dalla saggezza che avvia l'uomo a ciò che deve perseguire (il bene) o evitare (il male), ma anche la sapienza deve perseguire un qualche scopo nella vita dell'uomo altrimenti il sapere stesso sarebbe senza senso e inutile[9].

Sapienza come divinità

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Sapienza (teologia).

Nelle filosofie dell'età alessandrina interessate alle tematiche religiose, la sapienza assume caratteristiche divine di mediazione tra l'Essere supremo e il mondo fenomenico, come descritto ad esempio da Filone di Alessandria che la vede rappresentata dal Logos[10]. In Plotino la Sapienza è anche forza creatrice dell'universo la quale si identifica con l'Essere[11].

Nello gnosticismo la Sapienza (Sophia) è appena al di sotto della divinità suprema ed agisce nel mondo: presso i valentiniani costei, ritenendo di potersi immedesimarsi nel Padre, cerca di creare autonomamente causando così la sua rovina e la contemporanea creazione della materia.

Nella Scolastica, Tommaso d'Aquino si rifà alla definizione di Aristotele intendendo la sapienza come somma virtù conoscitiva che attraverso la grazia viene donata da Dio agli uomini che possono così conoscere quelle verità alle quali prima potevano accostarsi soltanto per fede.[12]

L'indologo Edward Conze ha connesso la Sophia greca alla Prajnaparamita buddhista, contaminazione originata dalla presenza di monaci buddhisti ad Alessandria d'Egitto nel III secolo a.C.[13][14]

  1. ^ Ove non indicato diversamente, le informazioni contenute nella voce hanno come fonte: Dizionario di filosofia Treccani (2009) alla voce corrispondente.
  2. ^ Bruno Centrone, Istituzioni di storia della filosofia antica, Pisa, 1970 (Nuove Dispense 2006-2007. doc)
  3. ^ Il tema è trattato approfonditamente da Pierre Hadot in una delle sue opere principali, Che cos'è la filosofia antica?, nella quale illustra quanto lontano fosse il pensiero greco dalla costruzione di sistemi ideali astratti ed avulsi dalla realtà. Questa sua tesi è stata ampiamente sviluppata dal filosofo ispanico-indiano Raimon Panikkar
  4. ^ Apologia, 20-55.
  5. ^ Aristotele, Etica Nicomachea, VI, 5, 1140 b, 4-6
  6. ^ Aristotele, op. cit. VI, 6, 1140 b 17-20
  7. ^ Aristotele, Metafisica, I, 981 b, 13-20, 28
  8. ^ Aristotele, Metafisica, I, 2, 982b
  9. ^ «Princeps omnium virtutum est illa sapientia, quam Graeci σοφίαν vocant. Prudentiam etiam, quam Graeci φρόνησιν, aliam quamdam intelligimus: quae est rerum expetendarum fugiendarumque scientia» (Cicerone, De officiis, I, 43, 153)
  10. ^ Filone d'Alessandria, Legum Allegoriae, I, 56
  11. ^ Plotino, Enneadi, V, 8, 4-5
  12. ^ Tommaso d'Aquino, Summa theologiae, Ia IIae, q. 68, a. 4-5
  13. ^ Edward Conze, Buddhist Philosophy and Its European Parallels, in Philosophy East and West, vol. 13, n. 1, 1963, pp. 9–23, DOI:10.2307/1396783. URL consultato il 30 aprile 2024.
  14. ^ Arnold Kunst, Edward Conze: Thirty years of Buddhist studies: selected essays. xii, 274 pp. Oxford: Burno Cassirer, [1968]. (Distributors: Faber and Faber 42s.), in Bulletin of the School of Oriental and African Studies, vol. 33, n. 3, 1970-10, pp. 640–642, DOI:10.1017/s0041977x00126837. URL consultato il 30 aprile 2024.
  • Sergej Averincev, Sophia, la sapienza di Dio. Breve guida alla mostra , Milano, 1999
  • Serguei Averintsev, Verbo di Dio e parola dell'uomo: Discorsi romani = Римские речи. Слово Божие и слово человеческое, Roma, Москва, 2013 ISBN 978-5-88017-296-2
  • Giuseppina Cardillo Azzaro, Pierluca Azzaro (a cura di) Sophia. La Sapienza di Dio, Roma, Milano, 1999 ISBN 9788843571772
  • Giorgio Colli, La sapienza greca, Milano, Adelphi, 1993-2006 (tre volumi).
  • Caitlin Matthews, Sophia: Goddess of Wisdom, Londra, Mandala, 1991 ISBN 0044405901
  • Brenda Meehan, Wisdom/Sophia, Russian identity, and Western feminist theology, Cross Currents, 46(2), 1996, pp. 149–168
  • Thomas Schipflinger, Sophia-Maria (in tedesco: 1988; traduzione inglese: York Beach, Maine|ME: Samuel Wiser, 1998 ISBN 1578630223
  • Arthur Versluis, Theosophia: hidden dimensions of Christianity, Hudson, New York, Lindisfarne Press, 1994 ISBN 0940262649
  • Arthur Versluis, Wisdom's children: a Christian esoteric tradition, Albany NY, SUNY Press, 1999 ISBN 0791443302
  • Arthur Versluis (ed.) Wisdom's book: the Sophia anthology, St.Paul, Minnesota, Paragon House, 2000 ISBN 1557787832

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Filosofia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di filosofia
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy