XX Giochi olimpici invernali
XX Giochi olimpici invernali | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
(EN) Passion lives here (traduzione: La passione vive qui) | |||||||||||||||||||||
Città ospitante | Torino, Italia | ||||||||||||||||||||
Paesi partecipanti | 80 (vedi sotto) | ||||||||||||||||||||
Atleti partecipanti | 2.508 (1.584 - 960 ) | ||||||||||||||||||||
Competizioni | 84 in 7 sport | ||||||||||||||||||||
Cerimonia apertura | 10 febbraio 2006 | ||||||||||||||||||||
Cerimonia chiusura | 26 febbraio 2006 | ||||||||||||||||||||
Aperti da | Carlo Azeglio Ciampi | ||||||||||||||||||||
Giuramento atleti | Giorgio Rocca | ||||||||||||||||||||
Giuramento giudici | Fabio Bianchetti | ||||||||||||||||||||
Ultimo tedoforo | Stefania Belmondo | ||||||||||||||||||||
Stadio | Stadio Olimpico (Torino) | ||||||||||||||||||||
Medagliere | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Cronologia dei Giochi olimpici | |||||||||||||||||||||
|
I XX Giochi olimpici invernali, noti anche come Torino 2006, si sono tenuti a Torino dal 10 al 26 febbraio 2006.[1] Le gare si sono svolte sia a Torino sia in altre otto località del Piemonte. Dal 10 al 19 marzo si sono tenuti, nella stessa sede, i IX Giochi paralimpici invernali.[2]
Precedentemente altre due città italiane erano state sedi di manifestazioni olimpiche: Cortina d'Ampezzo nel 1956 con i VII Giochi olimpici invernali e Roma nel 1960 con i Giochi della XVII Olimpiade.
L'inno di questa edizione dei Giochi fu composto da Claudio Baglioni.[3]
Assegnazione
[modifica | modifica wikitesto]I XX Giochi olimpici invernali furono assegnati a Torino il 19 giugno 1999 durante il 109º congresso del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) svoltosi a Seul.[5]
In quella sede vennero presentate sei candidature: Helsinki (Finlandia), Klagenfurt (Austria), Poprad (Slovacchia), Sion (Svizzera), Torino (Italia) e Zakopane (Polonia). Dopo la presentazione venne eletta una commissione selezionatrice che scelse come finaliste Sion e Torino. Tutti i delegati del CIO furono quindi chiamati a votare tra le due città. Torino venne scelta con 53 voti contro i 36 di Sion.[6]
Nel 2002, in occasione della cerimonia di chiusura dei XIX Giochi olimpici invernali di Salt Lake City 2002 il Comitato Organizzatore è stato incaricato di realizzare, come da tradizione, lo show di presentazione che segue il passaggio della Bandiera Olimpica alla nuova città ospitante. È così nato un segmento di 12', che ha introdotto in anteprima il logo ufficiale dei Giochi, disegnato da Antonino Benincasa, e ha inteso mettere in scena l'identità italiana e torinese, con le performance musicali di Elisa e Irene Grandi.[7]
Città | Paese | Round 1 |
---|---|---|
Torino | Italia | 53 |
Sion | Svizzera | 36 |
Sviluppo e preparazione
[modifica | modifica wikitesto]Organizzazione
[modifica | modifica wikitesto]I Giochi precedenti all'edizione del 2006 si basarono principalmente sul modello organizzativo del comprensorio sciistico: sedi delle competizioni erano principalmente città o località di montagna, poco popolose, nelle quali le distanze tra i vari impianti erano irrisorie; in tal senso esempio lampante, considerato per una decina di anni modello ideale dei Giochi Invernali, fu l'edizione del 1994 ospitata dalla cittadina norvegese di Lillehammer (25.000 abitanti).
Già con l'assegnazione dei Giochi del 2002 a Salt Lake City, tuttavia, si percepì la volontà del Comitato Olimpico di modificare il "modello Lillehammer", ritenuto ormai superato. Il progetto col quale Torino vinse le Olimpiadi del 2006, nel 1999, andava proprio in questa rivoluzionaria direzione: il concetto preso in esame non era più quello dei Giochi confinati in comprensori sciistici e lontani dalle grandi masse della popolazione locale, ma piuttosto quello di aprire l'evento, rendendolo il più possibile accessibile al maggior numero di persone. Per realizzare questa visione, gli impianti vennero suddivisi tra la città di Torino e le località montane della Val di Susa: nella grande città vennero ospitati tutti gli sport tipicamente indoor (come hockey e pattinaggio di figura), in montagna quelli outdoor.[9]
Comitato Organizzatore
[modifica | modifica wikitesto]In base al "Contratto della Città ospitante", sottoscritto il 19 giugno 1999 a Seul, il CIO assegnò al Comitato olimpico nazionale italiano e al Comune di Torino la responsabilità dell'organizzazione dei Giochi. Fu istituita, pertanto, il 27 dicembre 1999 una fondazione di diritto privato senza fini di lucro denominata "TOROC" (acronimo di "Torino Organising Committee", in italiano Comitato Organizzatore di Torino) con la responsabilità di organizzare oltre ai XX Giochi Olimpici invernali anche i IX Giochi Paralimpici Invernali di Torino 2006.[10]
Il Consiglio di Amministrazione di TOROC si insediò ufficialmente il 5 febbraio 2000, ed era composto da ventisei membri che rappresentavano il mondo dello sport (i membri italiani del CIO, le federazioni nazionali, due campioni olimpici e il Comitato Italiano Paralimpico), le istituzioni locali (i comuni sedi di gara quindi Torino, Bardonecchia, Cesana Torinese, Pinerolo, Pragelato, Sauze d'Oulx, Sestriere, la Provincia di Torino e la Regione Piemonte), le Comunità Montane e il mondo delle imprese. La presidenza del TOROC fu affidata al sindaco di Torino Valentino Castellani,[11] con Cesare Vaciago amministratore delegato,[11] Evelina Christillin vicepresidente vicario e Gianni Petrucci, Pierpaolo Mazza, Bruno Rambaudi e Luciano Barra vicepresidenti.[11] Le personalità sopra citate, assieme a Raffaele Pagnozzi e Franco Capra, costituirono l'Ufficio di Presidenza e Direzione Generale del TOROC. In seguito alla modifica statutaria deliberata dal Consiglio di Amministrazione del 24 novembre 2004, entrarono a far parte del TOROC anche il nuovo sindaco di Torino Sergio Chiamparino, e l'onorevole Mario Pescante quale supervisore per il Governo della Repubblica Italiana sull'organizzazione dei Giochi.
Tramite la Legge 285 del 2000 fu creata anche l'Agenzia Torino 2006, per la realizzazione delle opere necessarie allo svolgimento dei Giochi: il TOROC predisponeva il piano degli interventi (localizzazione, priorità, costi, caratteristiche tecniche e funzionali) che, approvati dal Governo italiano, venivano realizzati dall'Agenzia Torino 2006. L'Agenzia fu guidata da un direttore generale, Domenico Arcidiacono, da due vice direttori e da un Comitato Direttivo, tutti nominati dal Presidente del Consiglio dei ministri.[10]
Venne creato infine un Comitato di Regia, costituito nel settembre 2002 presso la Regione Piemonte, composto dal presidente della regione stessa, dal Sindaco di Torino, dal Presidente della Provincia di Torino, dal Presidente del CONI e da tre rappresentanti dei Governo (Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero delle Infrastrutture, Ministero dell'Economia). Il Comitato fu presieduto dal governatore piemontese Enzo Ghigo e, successivamente al 4 aprile 2005, dalla nuova governatrice Mercedes Bresso. Il Comitato di Regia indirizzò e coordinò le determinazioni per l'attuazione del piano degli interventi, fatte salve le competenze proprie degli altri enti sopra citati.
Opere
[modifica | modifica wikitesto]Per lo svolgimento dei Giochi sono state realizzate oltre sessantacinque opere tra impianti sportivi, infrastrutture viarie, villaggi per atleti e media, per una spesa approssimativa totale di oltre 3,5 miliardi di euro, di cui 2 miliardi per la realizzazione delle opere e 1,5 miliardi per l'organizzazione dei Giochi.[12]
- Impianti
Le opere principali per poter svolgere i Giochi furono le seguenti:
- Realizzazione di nuovi impianti:
- Palasport Olimpico (2003-2005), da utilizzarsi per l'hockey su ghiaccio, su progetto di Arata Isozaki e Pier Paolo Maggiora, per un importo di 87 000 000 di euro e inaugurato il 13 dicembre 2005;[13]
- Oval Lingotto (2005), da utilizzarsi per il pattinaggio di velocità su ghiaccio, su progetto del gruppo Hok Sport di Londra e dello Studio Zoppini Associati;
- Torino Palaghiaccio (2003-2005), da utilizzarsi per gli allenamenti di pattinaggio di figura e short track, su progetto di Claudio Lucchin, Cesare Roluti, assieme allo studio De Ferrari e allo studio Lee;
- Palaghiaccio di Torre Pellice (2003-2006), da utilizzarsi per il curling, su progetto di Claudio Lucchin, assieme allo studio De Ferrari e allo studio Lee;
- Stadio del Trampolino a Pragelato, da utilizzarsi per il salto con gli sci e lo per un importo di 35 000 000 di euro;[14]
- Cesana Pariol di Cesana Torinese, pista per bob, slittino e skeleton, per un importo di 110 000 000 di euro;[14]
- 12 nuovi impianti di risalita a Cesana Torinese e San Sicario, Sestriere, Bardonecchia, Claviere, Sauze d'Oulx e Limone Piemonte;
- Ristrutturazione di impianti esistenti:
- Stadio Olimpico e tutta l'area circostante (2003-2005), da utilizzarsi per le cerimonie di apertura e di chiusura;
- Palazzo a Vela, da utilizzarsi per il pattinaggio di figura e lo short track, su progetto di Gae Aulenti e Arnaldo De Bernardi;
- Palazzo del ghiaccio di Pinerolo, ristrutturato e ampliato;
- Adeguamento del complesso Torino Esposizioni a impianto sportivo temporaneo, da utilizzarsi per l'hockey su ghiaccio;
- Realizzazione dei Villaggi olimpici di Torino, Bardonecchia e Sestriere;
Dopo i Giochi, la proprietà degli impianti è divenuta dei vari comuni in cui sono ubicati e la gestione degli stessi è affidata alla "Fondazione 20 Marzo 2006", o "Torino Olympic Park" (TOP), struttura creata dal Comune di Torino, dalla Provincia, dalla Regione Piemonte e dal CONI per amministrare il patrimonio immobiliare e mobiliare costituito dai beni realizzati, ampliati e/o ristrutturati per Torino 2006.[15] Successivamente, il Palasport Olimpico e il Palazzo a Vela sono stati dati in concessione alla società partecipata Parcolimpico S.r.l., della quale la Fondazione detiene il 10% del capitale sociale con il restante 90% della Live Nation (società multinazionale di intrattenimento),[15] mentre lo Stadio Olimpico è stato dato in concessione dal 1º luglio 2006 alla società calcistica Torino Football Club, per 99 anni.[16]
- Infrastrutture
Le principali opere infrastrutturali concomitanti ai Giochi hanno riguardato invece:
- Primo tratto della Metropolitana di Torino, inaugurata il 4 febbraio 2006. L'infrastruttura aspettava di essere realizzata da almeno 70 anni;[17]
- La pedonalizzazione, anch'essa molto attesa, di piazza San Carlo;
- l'arco olimpico di Torino che collega il Villaggio Olimpico e il Lingotto;
- I lavori di ammodernamento e ampliamento di undici strade statali e provinciali che collegano Torino con le altre città olimpiche, nonché il completamento della diramazione dell'A55 verso Pinerolo.
Sul piano urbanistico, le principali realizzazioni sono state il PalaFuksas, edificio di vetro progettato da Massimiliano Fuksas, la nuova Galleria d'arte moderna e il grande progetto della Spina, che recupererà oltre due milioni di metri quadrati grazie all'interramento delle linee ferroviarie cittadine e alla ristrutturazione delle aree industriali dismesse.
Finanziamenti
[modifica | modifica wikitesto]L'organizzazione dei Giochi olimpici invernali del 2006 ebbe un iter complesso.
Nel 2004 iniziarono controversie tra il governo italiano, che giudicava inefficiente la gestione del TOROC, e il TOROC stesso, che da parte sua accusava il governo di bloccare finanziamenti promessi in precedenza anche se in realtà avrebbe dovuto procurarsi i fondi in altro modo. Questa nuova crisi si è risolta nel mese di novembre, quando l'ex-presidente del CONI, ed attuale sottosegretario ai beni culturali, Mario Pescante è stato nominato dal governo supervisore dei XX Giochi olimpici invernali, con l'incarico di controllare l'avanzamento dei lavori. All'epoca il deficit di bilancio del TOROC era di 230 milioni di euro: gli enti locali si impegnarono a coprirne 70, il governo gli altri 160 (poi ridotti a 130).
Parte dei fondi promessi dal governo non è mai stata stanziata, e con la legge finanziaria del 2005 il contributo è stato ridotto di altri 64 milioni di euro, inoltre la differenza tra entrate uscite è stata maggiore del previsto di 22 milioni: di conseguenza, a dicembre 2005 il deficit di bilancio era ancora di oltre 100 milioni di euro, che verranno coperti in parte (30 milioni di euro) dalle fondazioni bancarie di Torino, in parte (20 milioni di euro) dal ricavato di una lotteria statale, in parte (5 milioni di euro) dall'azienda elettrica di Torino (di proprietà del Comune) e per la parte restante da una fidejussione richiesta dalla Città di Torino offrendo come garanzia le infrastrutture olimpiche.
Ad oggi il costo dell'organizzazione delle Olimpiadi, cioè la spesa del TOROC, è di circa 1,5 miliardi di euro; la realizzazione di tutte le opere, che era in capo all'Agenzia, ammonta a oltre 2 miliardi di euro.
Ambiente
[modifica | modifica wikitesto]Per garantire la sostenibilità ambientale dei lavori il comitato organizzatore ha aderito a numerosi accordi nazionali e internazionali: tutte le opere olimpiche sono state sottoposte a valutazione ambientale strategica (VAS), svolta dalla Regione Piemonte e dal Ministero dell'Ambiente; il TOROC, inoltre, ha firmato un protocollo di intesa con l'UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente) dell'ONU (che ha assegnato all'organizzazione di Torino 2006 il premio Carbon free[18]), e ha aderito all'EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) della Commissione europea (primo caso di applicazione da parte di un comitato organizzatore di eventi sportivi). In particolare si sono attuati interventi compensativi per il "recupero" della CO2 prodotta durante i 17 giorni dei Giochi (ma non quella prodotta durante la preparazione).
I lavori di preparazione delle XX Giochi olimpici invernali sono stati peraltro duramente contestati da chi temeva danni agli spazi naturali (soprattutto in montagna) e alle condizioni di vita degli abitanti, portando alla costituzione di un comitato nolimpiadi.
Sedi
[modifica | modifica wikitesto]Per i XX Giochi olimpici invernali, furono utilizzati i seguenti impianti. Alcune strutture vennero realizzate in modo temporaneo per ospitare alcune gare in programma. La capacità degli impianti permanenti, realizzati per le olimpiadi o ristrutturati per l'evento e a tutt'oggi funzionanti, è riferita alla capienza del periodo olimpico e non a quella attuale che potrebbe aver subito variazioni (come ad esempio lo Stadio Olimpico, progettato per ospitare durante le cerimonie dei Giochi 35 000 spettatori e sceso a 28 177 spettatori attuali).
Legenda colori:
Impianti esistenti e in funzione (anche con cambio di utilizzazione successiva);
Impianti esistenti ma in disuso;
Impianti temporanei o edifici utilizzati a fini sportivi solo per l'evento;
Impianti demoliti successivamente all'evento;
Sedi non competitive
[modifica | modifica wikitesto]Città | Impianto | Capacità | Evento |
---|---|---|---|
Torino | Stadio Olimpico[19] | 35 000[20] | Cerimonia di apertura[21] |
Cerimonia di chiusura[21] | |||
Piazza delle Medaglie/Medals Plaza | 1 000[22] | Cerimonie di premiazione[22] |
Sedi di gara
[modifica | modifica wikitesto]Sedi d'allenamento
[modifica | modifica wikitesto]Città | Impianto | Capacità | Sport |
---|---|---|---|
Torino | Palestra di via Massari[58] | 40[58] | Hockey su ghiaccio[58] |
Torino Palaghiaccio[59] | 3 350[59] | Pattinaggio artistico[59] | |
Short track[59] | |||
Chiomonte (Torino) | Stazione sciistica del Frais | - | Sci alpino[60] |
Claviere (Torino) | Piste du Lac[61] | - | Sci alpino[60] |
Sci di fondo[60] | |||
Prali (Torino) | Bric Rond | - | Sci alpino[60] |
Ghigo di Prali | - | Sci di fondo[60] | |
Torre Pellice (Torino) | Palaghiaccio Olimpico[62] | - | Hockey su ghiaccio[60] |
Villaggio olimpico
[modifica | modifica wikitesto]Una delle novità di questa edizione dei Giochi fu la scelta di realizzare tre villaggi olimpici anziché uno, per venire incontro alle esigenze degli atleti sia in termini di trasporto sia in termini di adattamento all'altitudine.[63] Furono realizzati pertanto i villaggi olimpici di Torino, di Bardonecchia e di Sestriere.[63] Nei dettagli:
- Villaggio Olimpico di Torino.[64] Fu costruito in un'area del centro storico cittadino che un tempo era destinata ai mercati generali, per ospitare 2 500 persone (gli effettivi furono però 2 100) nel periodo 31 gennaio-28 febbraio 2006, nel quale operavano 129 dipendenti e 130 volontari.[64] Il progetto fu ad opera dagli architetti Benedetto Camerana e Giorgio Rosenthal, che divisero il villaggio in tre zone differenti ("operativa", "residenziale" e "internazionale"), per un'area di oltre 100000 m².[64] L'area operativa fu dedicata agli accrediti e al protocollo, il centro media, l'ufficio dei trasporti e della logistica, lo staff check in e il Centro Operativo.[64] La zona residenziale, di nuova costruzione, occupava una superficie di 52000 m² ospitando gli atleti con i rispettivi tecnici ed accompagnatori. Venne dotata di lavanderìe a gettone, servizi di ristorazione, centro medico, centro fitness, un centro interreligioso e svariate strutture per l'intrattenimento degli ospiti.[64] L'area internazionale comprendeva una banca, un centro commerciale e negozi, caffetterie, biglietterie e punti per la connessione ad internet e un "Olympic Store";[64]
- Villaggio Olimpico di Bardonecchia.[65] Fu realizzato per ospitare 725 persone (per tre discipline: freestyle, snowboard e biathlon) nel periodo di attività compreso tra novembre 2005 e aprile 2006, nel quale operavano 75 dipendenti e 300 volontari.[65]
- Villaggio Olimpico di Sestriere.[66] Fu realizzato per ospitare 1 850 persone (per le discipline di sci alpino, bob, skeleton, slittino, salto, combinata nordica e sci di fondo) nel periodo 27 gennaio-28 febbraio 2006, nel quale operavano 160 dipendenti e 1 400 volontari.[66]
Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Lo slogan dei Giochi "Passion lives here" è stato scritto dalla calligrafa Francesca Biasetton.[67]
Per l'occasione venne coniata una versione commemorativa della moneta da 2 euro.
Logo
[modifica | modifica wikitesto]Per la scelta dello stemma dei Giochi venne indetto un concorso al quale parteciparono 1 341 proposte, da parte di 657 artisti.[68] Una commissione composta da esperti dell'immagine, storici, sociologi e psicologi, scelse in una prima fase i trenta migliori bozzetti, per poi designare cinque finalisti.[68] Il 30 novembre 2001 venne svelato il bozzetto vincitore, creato dai due disegner milanesi Antonino Benincasa e Nicole Husmann,[68][69] dello studio Benincasa-Husmann.[70]
Il logo ufficiale dei Giochi rappresentava una rivisitazione della Mole Antonelliana, simbolo della città di Torino, con l'aspetto di una montagna tesa verso l'alto o di un intreccio di cristalli di ghiaccio che si compongono raffigurando una rete.[69]
Poster
[modifica | modifica wikitesto]Il poster, o manifesto olimpico dei Giochi, fu realizzato dall'Agenzia di design Armando Testa,[71] società fondata da Armando Testa, deceduto nel 1992 e autore del logo e del poster ufficiali dei Giochi Olimpici di Roma 1960.[72] Il soggetto principale del manifesto è un profilo astratto della Mole Antonelliana, dipinta con i colori dei cinque cerchi olimpici e inclinata su di un lato, in modo da risultare trasformata in una pista da sci in discesa.[72] Completavano il poster, in basso a sinistra, il logo ufficiale dei Giochi, lo slogan ufficiale "Passion lives here" e la scritta "XX GIOCHI OLIMPICI INVERNALI".[72] Il manifesto ufficiale fu prodotto dalla società Bolaffi.[72]
Fiamma olimpica
[modifica | modifica wikitesto]Mascotte
[modifica | modifica wikitesto]Per l'elezione della mascotte ufficiale dei Giochi, il Comitato Organizzatore TOROC indisse il 20 marzo 2003 un concorso nel quale furono presentate 237 proposte prima della chiusura delle candidature, che avvenne il 20 maggio dello stesso anno.[73] Le proposte partecipanti al concorso dovevano contenere alcuni elementi prestabiliti: interpretare e riflettere l'immagine di Torino 2006; essere attrattivi e fruibili in tutto il mondo, assumendo dimensioni culturali diverse; esprimere i valori del Movimento olimpico: partecipazione, lealtà, rispetto e fratellanza; essere facilmente commercializzabili; adattarsi con flessibilità alle molteplici applicazioni bidimensionali e tridimensionali.[73] Di queste candidature, cinque arrivarono alla fase finale in cui furono valutate da una giuria internazionale, selezionata dallo stesso TOROC, formata da personalità esperte sulle "mascotte" e, più in generale, sul mondo della comunicazione, al fine di garantire un giudizio altamente professionale, qualificato e specializzato.[73] La giuria si riunì il 28 e 29 maggio 2003 a Torino, valutando i cinque finalisti, e il 1° luglio 2003 il TOROC chiese ai finalisti di perfezionare i progetti presentati, sulla base delle indicazioni della giuria.[73] Dopo queste modifiche, il 12 settembre 2003 la giuria nominò vincitrice la proposta presentata dal designer portoghese Pedro Albuquerque[67] e il risultato fu successivamente ratificato dal Comitato di Presidenza del TOROC.[73]
"Neve e Gliz" furono le due mascotte ufficiali di Torino 2006, e nella proposta di Albuquerque rappresentavano le caratteristiche fondamentali dei Giochi invernali, cioè la neve e il ghiaccio, dai quali prendevano il nome ("Gliz" fu una forma abbreviata della parola "ghiaccio"). "Neve", personaggio femminile, era una palla di neve dalle forme arrotondate, tipiche dell'elemento meteorologico, vestita in rosso e rappresentava la morbidezza, l'amicizia e l'eleganza.[73] "Gliz", personaggio maschile, era un cubetto di ghiaccio con linee più squadrate, tipiche dell'acqua solida, vestito di azzurro e rappresentava l'entusiasmo e la gioia.[73] Le due mascotte vennero presentate ufficialmente il 28 settembre 2004, a 500 giorni dall'inizio dei Giochi.
Medaglie
[modifica | modifica wikitesto]Le medaglie olimpiche assegnate agli atleti classificati ai primi tre posti di ogni evento furono progettate da Dario Quattrini, a capo di una squadra di grafici del comitato organizzatore TOROC e coniate dalla ditta Ottaviani International.[74] La composizione delle medaglie era in oro (6 grammi) e argento per tutti i vincitori, in argento per i piazzati al secondo posto e in bronzo per i terzi classificati, e il diametro delle stesse fu di 10,7 cm.[74]
Le medaglie erano rotonde (con consistenza lucida e satinata) con uno spazio centrale vuoto, a "rappresentare la tipica piazza italiana", attraverso il quale venivano avvolte al nastro.[74] Su una faccia vi era il logo dei Giochi;[74] sull'altra faccia i pittogrammi delle varie discipline sportive in cui la medaglia era stata vinta.[74]
Le medaglie commemorative furono prodotte sempre dalla ditta Ottaviani, in argento per i partecipanti, in bronzo per i volontari e placcate in oro per i membri delle varie organizzazioni (la placcatura venne eseguita da un laboratorio orafo di Torino).[75]
Il numero delle medaglie coniate fu di 364 per i vincitori,[75] 364 per i secondi classificati,[75] 364 per i terzi classificati,[75] 4 500 quelle commemorative per i partecipanti,[75] 25 000 quelle commemorative per i volontari,[75] 106 quelle commemorative per i membri delle organizzazioni.[75]
Diplomi
[modifica | modifica wikitesto]I diplomi olimpici realizzati e consegnati agli atleti riportavano, in alto a sinistra, il logo dei Giochi su sfondo rosso mentre il resto dello stesso diploma, su sfondo bianco, riportava dall'alto in basso le seguenti scritte: "XX GIOCHI OLIMPICI D'INVERNO TORINO 2006" in tre lingue (francese, inglese, italiano), piazzamento dell'atleta (in inglese e sovrastato dai cinque cerchi olimpici), nome dell'atleta, nazione dell'atleta (in inglese e francese), sport praticato ed evento disputato (in inglese e francese).[76] I diplomi consegnati vennero firmati dal presidente del CIO Jacques Rogge e dal presidente del Comitato Organizzatore Valentino Castellani.[76]
I Giochi
[modifica | modifica wikitesto]Partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]Ai Giochi presero parte 2508 atleti, dei quali 960 donne e 1548 uomini, in rappresentanza di 80 paesi,[77] record per i Giochi invernali[78] superando Salt Lake City 2002 al quale avevano preso parte 77 nazioni. Le tre nazioni che parteciparono per la prima volta furono Albania, Madagascar ed Etiopia.
All'apertura dei Giochi risultavano iscritti 2633 atleti,[79] a cui vanno aggiunti circa 2500 tecnici e accompagnatori delle nazionali, 2300 rappresentanti del CIO, dei Comitati Olimpici Nazionali e delle federazioni sportive, e 650 giudici e arbitri.
Le 80 delegazioni partecipanti divise per continente.
Africa | |||
---|---|---|---|
|
|||
Americhe | |||
|
|
||
Asia | |||
|
|
|
|
Europa | |||
|
|
| |
Oceania | |||
|
|
Discipline
[modifica | modifica wikitesto]Il programma dei XX Giochi olimpici invernali prevedeva 84 eventi (45 maschili, 37 femminili e 2 misti), in 15 sport.[80]
Rispetto ai Giochi olimpici invernali del 2002, furono mantenuti nel programma gli stessi sport, e vennero aggiunti due eventi in più nel biathlon (da 8 a 10), nel pattinaggio di velocità su ghiaccio (da 10 a 12) e nello snowboard (da 4 a 6).
Federazione internazionale |
Sport | Maschile | Femminile | Misti | Totali |
---|---|---|---|---|---|
IBU | Biathlon | 5 | 5 | 10 | |
FIBT | Bob | 2 | 1 | 3 | |
FIS | Combinata nordica | 3 | 3 | ||
WCF | Curling | 1 | 1 | 2 | |
FIS | Freestyle | 2 | 2 | 4 | |
IIHF | Hockey su ghiaccio | 1 | 1 | 2 | |
ISU | Pattinaggio di figura | 1 | 1 | 2 | 4 |
ISU | Pattinaggio di velocità | 6 | 6 | 12 | |
FIS | Salto con gli sci | 3 | 3 | ||
FIS | Sci alpino | 5 | 5 | 10 | |
FIS | Sci di fondo | 6 | 6 | 12 | |
ISU | Short track | 4 | 4 | 8 | |
FIBT | Skeleton | 1 | 1 | 2 | |
FIL | Slittino | 2 | 1 | 3 | |
FIS | Snowboard | 3 | 3 | 6 | |
Totale (15 sport) | 45 | 37 | 2 | 84 |
Nel programma dei Giochi non vi fu nessuno sport dimostrativo, in aggiunta a quelli ufficiali.
Calendario degli eventi
[modifica | modifica wikitesto]● | Cerimonia d'apertura | ● | Competizioni | ● | Finali | ● | Galà | ● | Cerimonia di chiusura |
Febbraio | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Cerimonie (Torino, Stadio Olimpico) | ● | ● | |||||||||||||||
Biathlon (Cesana, San Sicario) | ● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | |||||||||
Bob (Cesana, Pariol) | ● | ● | ● | ● | ● | ● | |||||||||||
Combinata nordica (Pragelato, Plan) | ● | ● | ● | ● | |||||||||||||
Curling (Pinerolo, Palaghiaccio) | ● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | |||||
Freestyle (Sauze d'Oulx-Jouvenceaux) | ● | ● | ● | ● | ● | ● | |||||||||||
Hockey su ghiaccio (Torino, Palasport Olimpico, Esposizioni) | ● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | ||
Pattinaggio di figura (Torino, Palavela) | ● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | |||||||
Pattinaggio di velocità (Torino, Oval Lingotto) | ● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | |||||
Salto con gli sci (Pragelato) | ● | ● | ● | ● | ● | ||||||||||||
Sci alpino (Sestriere Borgata, Colle San Sicario Fraiteve) | ● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | ||||||||
Sci di fondo (Pragelato, Plan) | ● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | ||||||||
Short track (Torino, Palavela) | ● | ● | ● | ● | ● | ||||||||||||
Skeleton (Cesana, Pariol) | ● | ● | |||||||||||||||
Slittino (Cesana, Pariol) | ● | ● | ● | ● | ● | ||||||||||||
Snowboard (Bardonecchia) | ● | ● | ● | ● | ● | ● | |||||||||||
Febbraio | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
Cinque comitati nazionali presenti a edizioni precedenti non hanno inviato nessun atleta a Torino: Camerun, Figi, Giamaica, Porto Rico e Trinidad e Tobago. Il Messico, che avrebbe dovuto partecipare, si è ritirato prima dell'inizio dei giochi.
Cerimonia d'apertura
[modifica | modifica wikitesto]La cerimonia di apertura della XX edizione dei Giochi olimpici invernali si è tenuta il 10 febbraio 2006 alle ore 20:00 CET (19:00 UTC), presso lo Stadio Olimpico di Torino (ex Stadio Comunale Vittorio Pozzo).
Con 1,8 miliardi di contatti lo spettacolo è risultato il programma televisivo più visto al mondo nel 2006, vincitore di ben 2 Emmy Award.[81] L'evento, promosso dal Comitato Organizzatore Toroc è stato ideato e prodotto da K2006 Filmmaster Group. Produttore Esecutivo e Direttore Artistico Marco Balich, Autore e Responsabile dei Contenuti Alfredo Accatino, Art Direction Lida Castelli. Produttore Associato Ric Birch. Direzione tecnica Marco Astarita. Per la produzione della Cerimonia l'organizzazione si è avvalsa di una struttura di 280 persone di produzione, 6100 volontari, 400 persone di cast.
Lo spettacolo, durato circa due ore, preceduto da un breve show introduttivo (condotto da Piero Chiambretti) ha legato momenti di celebrazione dell'identità italiana a suggestivi momenti protocollari come l'arrivo della fiamma e l'ingresso della bandiera olimpica, per la prima volta nella storia portata solo da donne (Sophia Loren, Isabel Allende, Susan Sarandon, Nawal El Moutawakel, Wangari Maathai, Manuela Di Centa, Maria Mutola e Somaly Mam)[82]. Alla cerimonia hanno preso parte anche altre celebri star femminili come Eva Herzigová e Carla Bruni[83] e non è un caso che, come accompagnamento musicale, siano state scelte, tra le altre, canzoni atte a celebrare l'universo femminile spaziando da Gloria Gaynor agli Chic per arrivare anche a celebri successi italiani come Una donna per amico di Lucio Battisti e Gloria di Umberto Tozzi.[82]
Nella parata delle nazioni partecipanti, tradizionalmente aperta dalla Grecia e chiusa dal paese ospitante, per la prima volta ad un'edizione dei Giochi olimpici invernali la Corea del Nord e la Corea del Sud hanno sfilato insieme sotto la semplice denominazione di "Corea", come già accaduto ai Giochi estivi di Atene 2004 e Sydney 2000. Nelle competizioni le due squadre hanno gareggiato separatamente.
Alle 22:09 CET (21:09 UTC) il Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi, con la tradizionale formula di rito, ha dichiarato ufficialmente "aperta, a Torino, la celebrazione dei XX Giochi olimpici invernali".
Il giuramento olimpico è stato pronunciato dallo sciatore alpino Giorgio Rocca a nome degli atleti, e da Fabio Bianchetti a nome dei giudici.
L'ultimo tedoforo è stata la fondista Stefania Belmondo, l'atleta italiana che ha vinto il maggior numero di medaglie olimpiche (10), che ha dato il via all'accensione del braciere olimpico, disegnato come la torcia da Pininfarina. La struttura, alta 57 metri, è il braciere più alto utilizzato finora nella storia dei Giochi Olimpici.
La Cerimonia è terminata con la partecipazione del maestro Luciano Pavarotti, alla sua ultima esibizione.[84]
Cerimonia di chiusura
[modifica | modifica wikitesto]La cerimonia di chiusura si è tenuta la sera del 26 febbraio 2006 alle ore 20:00 CET (19:00 UTC), presso lo Stadio Olimpico di Torino (ex Stadio Comunale Vittorio Pozzo).
Il tema scelto per lo spettacolo è stato il Carnevale italiano, i cui festeggiamenti coincidevano, nel calendario del 2006, con gli ultimi giorni dei Giochi Olimpici. Agli spettatori e agli atleti sono state fornite mascherine da indossare sul viso. Nei vari quadri della coreografia sono stati presentati costumi ispirati ai film di Federico Fellini, i carri del Carnevale di Viareggio, le maschere tipiche come Arlecchino e Pulcinella a bordo di Vespe e Fiat 500.[85]
Come avvenuto ai Giochi della XXVIII Olimpiade, nella cerimonia di chiusura è stata inserita anche l'ultima premiazione dei Giochi. Ad Atene vennero consegnate le medaglie della maratona maschile; a Torino sono stati premiati i primi tre classificati nella 50 km di sci di fondo a tecnica libera che si era svolta nella mattinata.
La serata è proseguita con gli elementi tradizionali e protocollari della cerimonia di chiusura: la sfilata delle bandiere delle nazioni partecipanti che ha preceduto l'ingresso informale degli atleti, i discorsi conclusivi e di ringraziamento del presidente del Comitato Organizzatore e del presidente del CIO, il passaggio di consegne da Torino a Vancouver, la città canadese che ospiterà i XXI Giochi olimpici invernali, lo spegnimento del braciere olimpico.
Nel corso della serata, che si è conclusa con uno spettacolo pirotecnico, si sono esibiti i cantanti italiani Andrea Bocelli e Elisa, la canadese Avril Lavigne nel quadro dedicato al paese sede dei prossimi Giochi, e Ricky Martin.[86]
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Medagliere
[modifica | modifica wikitesto]Di seguito le prime 10 posizioni del medagliere:
Nazione ospitante
Pos. | Paese | ||||
---|---|---|---|---|---|
1 | Germania | 11 | 12 | 6 | 29 |
2 | Stati Uniti | 9 | 9 | 7 | 25 |
3 | Austria | 9 | 7 | 7 | 23 |
4 | Russia | 8 | 6 | 8 | 22 |
5 | Canada | 7 | 10 | 7 | 24 |
6 | Svezia | 7 | 2 | 5 | 14 |
7 | Corea del Sud | 6 | 3 | 2 | 11 |
8 | Svizzera | 5 | 4 | 5 | 14 |
9 | Italia | 5 | 0 | 6 | 11 |
10 | Francia | 3 | 2 | 4 | 9 |
Paesi Bassi | 3 | 2 | 4 | 9 |
Protagonisti
[modifica | modifica wikitesto]- Cindy Klassen (Canada, pattinaggio di velocità): con 5 medaglie (1 oro, 2 argenti, 2 bronzi) è l'atleta più medagliata dei Giochi di Torino 2006.
- Ahn Hyun-Soo (Corea del Sud, short track): con tre ori e un bronzo è il pattinatore più medagliato nelle gare maschili.
- Kjetil André Aamodt (Norvegia, sci alpino): si laurea campione olimpico in supergigante, ottenendo il quarto oro olimpico della sua carriera dopo Albertville 1992 in supergigante e Salt Lake City 2002 in supergigante e in combinata, impresa mai riuscita nella storia dei giochi invernali.
- Michael Greis (Germania, biathlon): vince tre delle cinque medaglie in palio nel biathlon maschile.
- Jin Sun-Yu (Corea del Sud, short track): con tre ori è la pattinatrice più medagliata dello short track femminile.
- Thomas Morgenstern (Austria, salto con gli sci): si laurea bi-campione olimpico sul trampolino grande, vincendo sia l'oro individuale sia quello a squadre.
- Armin Zöggeler (Italia, slittino singolo) diventa il primo atleta azzurro in assoluto a vincere 4 medaglie in quattro Giochi olimpici consecutivi (bronzo a Lillehammer, argento a Nagano, oro a Salt Lake City e a Torino).
- Gerda Weißensteiner (Italia, bob), alla sua sesta presenza ai Giochi olimpici, insieme allo slittinista Wilfried Huber, conquista il bronzo nel bob a 2 (in coppia con Jennifer Isacco), 12 anni dopo l'oro in slittino a Lillehammer, diventando così la prima e unica atleta ad aver vinto due medaglie olimpiche in due discipline diverse.
- Dan Zhang e Hao Zhang (Cina, pattinaggio di figura): protagonisti di una rovinosa caduta che li ha costretti a sospendere la prova, si rialzano ed eseguono un esercizio di così alto livello da consentir loro di salire comunque sul secondo gradino del podio.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Calendario, su torino2006.org. URL consultato l'11 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 30 agosto 2006).
- ^ I IX Giochi Paralimpici invernali, su touristime.net. URL consultato l'11 gennaio 2008.
- ^ Claudio Baglioni ha composto l'Inno Ufficiale dei XX Giochi Olimpici Invernali, su archivio.pubblica.istruzione.it, Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, 2005. URL consultato il 3 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2017).
- ^ Candidatura di Torino 2006 per i XX Giochi Olimpici
- ^ Marco Brizzi e Maurizio Sabini, La nuova Torino: atti del convegno internazionale, Alinea Editrice, 2011, p. 38, ISBN 978-88-6055-651-6.
- ^ 109º congresso del Comitato Olimpico Internazionale di Seul, su comune.torino.it. URL consultato l'11 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2008).
- ^ Anna Martina, Comunicare la città: il caso di Torino olimpica, Pearson Italia, 2006, p. 147, ISBN 978-88-424-2001-9.
- ^ 2006 Winter Olympic Games Announcement, su youtube.com. URL consultato il 20 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2019).
- ^ (EN) Ron C. Judd, The Winter Olympics, The Mountaineers Books, 2004, p. 36, ISBN 978-1-59485-327-2.
- ^ a b Andrea Macchiavelli, Il turismo della neve. Condizioni per operare in un contesto competitivo, FrancoAngeli, 2004, p. 131, ISBN 978-88-464-5903-9.
- ^ a b c Comitato Organizzatore dei XX Giochi Olimpici Invernali Torino 2006
- ^ Giochi olimpici di Torino 2006, su cipra.org, 10 aprile 2014. URL consultato il 22 maggio 2014.
- ^ Il PalaIsozaki o palazzetto Olimpico, su mole24.it.
- ^ a b Olimpiadi Invernali, il viaggio nell’eredità di Torino 2006: tra abbandono, sprechi e devastazione, su fanpage.it.
- ^ a b Attività, su torinolympicpark.org.
- ^ Emanuela Minucci, Nel giorno della Corea arriva l'accordo sugli stadi, in La Stampa, 19 giugno 2002, p. 37. URL consultato il 21 febbraio 2018.
- ^ Daniela Schembri Volpe, 365 giornate indimenticabili da vivere a Torino, Newton Compton Editori, 2015, ISBN 978-88-541-8799-3.
- ^ Torino 2026, Castellani: "Per le Olimpiadi servirebbe una unità di intenti che non c'è"
- ^ L'impianto, ristrutturato per l'evento, è attualmente denominato "Stadio Olimpico Grande Torino".
- ^ Comitato olimpico nazionale italiano 2006, vol. 1, pp. 103-105
- ^ a b Stadio Olimpico, Torino
- ^ a b Comitato olimpico nazionale italiano 2006, vol. 1, pp. 101-102
- ^ Attualmente è un'area fieristica integrata nella struttura del Lingotto Fiere.
- ^ Comitato olimpico nazionale italiano 2006, vol. 1, pp. 66-67
- ^ Oval Lingotto, Torino
- ^ L'impianto è attualmente denominato "Inalpi Arena".
- ^ Comitato olimpico nazionale italiano 2006, vol. 1, pp. 74-75
- ^ 15 incontri dei gironi di qualificazione maschile (A, B), 2 quarti di finale maschile, semifinali maschili, finali maschili per il 1° posto e il 3° posto, 6 incontri dei gironi di qualificazione femminile (A, B), semifinali femminili, finali femminili per il 1° posto e il 3° posto. cfr. Palasport Olimpico, Torino
- ^ Comitato olimpico nazionale italiano 2006, vol. 1, pp. 76-78
- ^ a b Palavela, Torino
- ^ Comitato olimpico nazionale italiano 2006, vol. 1, pp. 86-87
- ^ Tribune provvisorie per l'evento.
- ^ 15 incontri dei gironi di qualificazione maschile (A, B), 2 quarti di finale maschile, 6 incontri dei gironi di qualificazione femminile (A, B), 4 incontri tabellone femminile 5°-8° posto. cfr. Torino Esposizioni, Torino
- ^ Comitato olimpico nazionale italiano 2006, vol. 1, pp. 59-60
- ^ Bardonecchia
- ^ Impianto in fase di ristrutturazione per il tennis e altri sport.
- ^ Comitato olimpico nazionale italiano 2006, vol. 1, pp. 64-65
- ^ Cesana San Sicario
- ^ a b Attualmente in disuso.
- ^ Comitato olimpico nazionale italiano 2006, vol. 1, pp. 61-63
- ^ a b c Cesana Pariol
- ^ Comitato olimpico nazionale italiano 2006, vol. 1, pp. 79-80
- ^ Discesa libera femminile, Super-G femminile, prova di discesa libera della combinata femminile. cfr. San Sicario Fraìteve
- ^ Comitato olimpico nazionale italiano 2006, vol. 1, pp. 68-69
- ^ Palaghiaccio, Pinerolo
- ^ Comitato olimpico nazionale italiano 2006, vol. 1, pp. 72-73
- ^ Prove di sci di fondo. cfr.Pragelato
- ^ Pragelato
- ^ Comitato olimpico nazionale italiano 2006, vol. 1, pp. 70-71
- ^ Prove di salto con gli sci. cfr. Stadio del Trampolino, Pragelato Plan
- ^ Stadio del Trampolino, Pragelato Plan
- ^ Impianto smantellato nel 2012. cfr. SAUZE D’OULX, SMANTELLATO IL SITO OLIMPICO DEL FREESTYLE
- ^ Comitato olimpico nazionale italiano 2006, vol. 1, pp. 81-82
- ^ Sauze d'Oulx-Jouvenceaux
- ^ a b Comitato olimpico nazionale italiano 2006, vol. 1, pp. 83-85
- ^ Discesa libera maschile, Super-G maschile, prova di discesa libera della combinata maschile. cfr. Sestriere Borgata
- ^ Slalom gigante maschile, slalom speciale maschile, prova di slalom speciale della combinata maschile, Slalom gigante femminile, slalom speciale femminile, prova di slalom speciale della combinata femminile. cfr. Sestriere Colle
- ^ a b c Comitato olimpico nazionale italiano 2006, vol. 1, pp. 89
- ^ a b c d Comitato olimpico nazionale italiano 2006, vol. 1, pp. 88
- ^ a b c d e f Siti di allenamento, su torino2006.coni.it.
- ^ Claviere - Sci alpino, sci di fondo, su torino2006.org (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2006).
- ^ Torre Pellice - Hockey su ghiaccio, su torino2006.org (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2006).
- ^ a b Comitato olimpico nazionale italiano 2006, vol. 1, pp. 105-106
- ^ a b c d e f Comitato olimpico nazionale italiano 2006, vol. 1, pp. 107-108
- ^ a b Comitato olimpico nazionale italiano 2006, vol. 1, p. 109
- ^ a b Comitato olimpico nazionale italiano 2006, vol. 1, p. 110
- ^ a b Paolo Cagnotto, La grafica nelle Olimpiadi, Lulu.com, 2016, p. 71, ISBN 978-1-326-65805-2.
- ^ a b c Scelto il logo per Torino 2006.
- ^ a b Comitato olimpico nazionale italiano 2006, vol. 1, p. 268
- ^ TORINO 2006.
- ^ (EN) TORINO 2006.
- ^ a b c d (EN) Turin 2006 Winter Olympics.
- ^ a b c d e f g Neve e Gliz - torino2006.org (pagina archiviata da web.archive.org)
- ^ a b c d e Torino 2006 Le medaglie.
- ^ a b c d e f g PARTECIPANTI.
- ^ a b DIPLOMI.
- ^ Panoramica
- ^ (EN) Jean-Loup Chappelet, The International Olympic Committee and the Olympic System: The Governance of World Sport, Routledge, 2008, p. 57, ISBN 978-1-134-08369-5.
- ^ Perché Torino ha vinto la sua Olimpiade, su repubblica.it, http://www.repubblica.it. URL consultato il 20 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2018).
- ^ (EN) 2006 Winter Olympics, su olympedia.org.
- ^ (EN) The XX Olympic Winter Games - Opening Ceremony - NBC, su emmys.com, http://www.emmys.com. URL consultato il 15 agosto 2016.
- ^ a b Bel mondo - Fatto di donne, su lastampa.it, http://www.lastampa.it. URL consultato il 15 agosto 2016.
- ^ Torino 2006 - La cerimonia d'apertura, su porto.it, http://www.porto.it. URL consultato il 15 agosto 2016.
- ^ Gina Guandalini, Luciano Pavarotti: il trionfo della voce, Curcio musica, 2008, p. 76, ISBN 978-88-95695-05-1.
- ^ Cerimonia di chiusura delle Olimpiadi invernali di Torino 2006, su dynamick.it, http://www.dynamick.it. URL consultato il 15 agosto 2016.
- ^ (EN) Torino closing ceremony a colorful affair, su usatoday30.usatoday.com, https://www.usatoday.com/. URL consultato il 15 agosto 2016.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (IT, EN) Comitato olimpico nazionale italiano, Relazione Finale/Final Report - XX Giochi Olimpici Invernali/XX Olympic Winter Games - Torino 2006 (PDF), 2006.
- (IT, EN) Comitato olimpico nazionale italiano, Rapporto di sostenibilità_2006/Sustainability Report_2006 - XX Giochi Olimpici Invernali/XX Olympic Winter Games - Torino 2006, 2006.
- (IT, EN) Comitato olimpico nazionale italiano, Portrait - XX Giochi Olimpici Invernali/XX Olympic Winter Games - Torino 2006, 2006.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Giochi olimpici
- IX Giochi paralimpici invernali
- Fiamma olimpica dei XX Giochi olimpici invernali
- Mascotte olimpiche
- Storia di Torino
- Torino Olympic Park
- XXIII Universiade invernale
- XXVI Giochi olimpici invernali
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni di o su XX Giochi olimpici invernali
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su XX Giochi olimpici invernali
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su XX Giochi olimpici invernali
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Sito ufficiale, su olympics.com.
- OlympicTorino2006 (canale), su YouTube.
- Olimpiadi invernali: Torino 2006, in Enciclopedia dello Sport, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2002-2005.
- (EN) Turin 2006 Olympic Winter Games, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) XX Giochi olimpici invernali, su Metacritic, Red Ventures.
- Torino Olympic Park, su torinolympicpark.org.
- Volo2006 - Vontari@To, su volo2006.it.
- V.OL.TO. - Volontari Olimpici Torino 2006, su volto.org.
- Volontari Doc 06, su doc06.ideasolidale.org.
- VOL.A. - Associazione Volontari Antidoping, su stopdoping.org.
- L'Abc dei XX Giochi. Curiosità e numeri di Torino 2006, su kataweb.it. URL consultato il 14 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2006).
- L'eredità olimpica a dieci anni da Torino 2006, su piemonteinforma.atavist.com. URL consultato il 26 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2020).
- Torino Olimpica 2016 - +10 Torino 2006, su to2016.it. URL consultato il 29 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2016).
- Torino 2006-2016 - Il viaggio continua, su torino2006-2016.it.
- Museo Olimpico Torino 2006, su museomontagna.org.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 158233802 · LCCN (EN) n2005025382 · GND (DE) 10130936-3 · BNF (FR) cb15097380q (data) · J9U (EN, HE) 987008638487105171 |
---|