0% found this document useful (0 votes)
148 views148 pages

HWUnifiedBasicPanelsitIT It IT

siemens unified basic panels

Uploaded by

lumberto.bianchi
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
0% found this document useful (0 votes)
148 views148 pages

HWUnifiedBasicPanelsitIT It IT

siemens unified basic panels

Uploaded by

lumberto.bianchi
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 148

Unified Basic Panel

Prefazione

Sommario 1

2
SIMATIC HMI Avvertenze di sicurezza

Installazione e

Pannelli operatore
collegamento del 3
dispositivo
Unified Basic Panel
Utilizzo del dispositivo 4
Utilizzo del pannello di
Istruzioni operative controllo 5

Trasferimento del dati 6


Manutenzione e
riparazione 7
dell'apparecchiatura

Dati tecnici 8

Supporto tecnico A

Sigle e simboli B

Abbreviazioni C

TIA V19 (11/2023)


A5E52645556-AB
Avvertenze di legge
Concetto di segnaletica di avvertimento
Questo manuale contiene delle norme di sicurezza che devono essere rispettate per salvaguardare l'incolumità
personale e per evitare danni materiali. Le indicazioni da rispettare per garantire la sicurezza personale sono
evidenziate da un simbolo a forma di triangolo mentre quelle per evitare danni materiali non sono precedute dal
triangolo. Gli avvisi di pericolo sono rappresentati come segue e segnalano in ordine descrescente i diversi livelli di
rischio.

PERICOLO
questo simbolo indica che la mancata osservanza delle opportune misure di sicurezza provoca la morte o gravi
lesioni fisiche.

AVVERTENZA
il simbolo indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare la morte o gravi lesioni
fisiche.

CAUTELA
indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare lesioni fisiche non gravi.

ATTENZIONE
indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare danni materiali.
Nel caso in cui ci siano più livelli di rischio l'avviso di pericolo segnala sempre quello più elevato. Se in un avviso di
pericolo si richiama l'attenzione con il triangolo sul rischio di lesioni alle persone, può anche essere
contemporaneamente segnalato il rischio di possibili danni materiali.
Personale qualificato
Il prodotto/sistema oggetto di questa documentazione può essere adoperato solo da personale qualificato per il
rispettivo compito assegnato nel rispetto della documentazione relativa al compito, specialmente delle avvertenze
di sicurezza e delle precauzioni in essa contenute. Il personale qualificato, in virtù della sua formazione ed
esperienza, è in grado di riconoscere i rischi legati all'impiego di questi prodotti/sistemi e di evitare possibili
pericoli.
Uso conforme alle prescrizioni di prodotti Siemens
Si prega di tener presente quanto segue:

AVVERTENZA
I prodotti Siemens devono essere utilizzati solo per i casi d’impiego previsti nel catalogo e nella rispettiva
documentazione tecnica. Qualora vengano impiegati prodotti o componenti di terzi, questi devono essere
consigliati oppure approvati da Siemens. Il funzionamento corretto e sicuro dei prodotti presuppone un trasporto,
un magazzinaggio, un’installazione, un montaggio, una messa in servizio, un utilizzo e una manutenzione
appropriati e a regola d’arte. Devono essere rispettate le condizioni ambientali consentite. Devono essere
osservate le avvertenze contenute nella rispettiva documentazione.

Marchio di prodotto
Tutti i nomi di prodotto contrassegnati con ® sono marchi registrati della Siemens Aktiengesellschaft. Gli altri nomi
di prodotto citati in questo manuale possono essere dei marchi il cui utilizzo da parte di terzi per i propri scopi può
violare i diritti dei proprietari.
Esclusione di responsabilità
Abbiamo controllato che il contenuto di questa documentazione corrisponda all'hardware e al software descritti.
Non potendo comunque escludere eventuali differenze, non possiamo garantire una concordanza perfetta. Il
contenuto di questa documentazione viene tuttavia verificato periodicamente e le eventuali correzioni o modifiche
vengono inserite nelle successive edizioni.

Siemens Aktiengesellschaft Copyright © Siemens 2023.


Digital Industries Ⓟ 11/2023 Con riserva di modifiche Tutti i diritti riservati
Postfach 48 48
90026 NÜRNBERG
GERMANIA
Prefazione

Obiettivo delle istruzioni operative


Le presenti istruzioni operative contengono informazioni che derivano dalla documentazione
sulla costruzione di macchine. Le informazioni qui riportate si riferiscono al luogo d'impiego,
al trasporto, al stoccaggio, al montaggio, all'utilizzo ed alla manutenzione
dell'apparecchiatura.
Le presenti istruzioni operative si rivolgono a:
• Utenti
• Addetti alla messa in servizio
• Addetti alla manutenzione
Osservare in particolare il capitolo Avvertenze di sicurezza (Pagina 17).
Ulteriori informazioni sono disponibili nella guida TIA Portal.

Nozioni di base necessarie


Per la comprensione delle istruzioni operative sono richieste conoscenze generali nei settori
della tecnica di automazione e della comunicazione di processo. Si presuppongono
conoscenze in materia di Personal Computer e sistemi operativi Microsoft.

Campo di validità delle istruzioni operative


Le presenti istruzioni operative sono valide per i seguenti pannelli operatore in abbinamento
al pacchetto software SIMATIC WinCC Unified V19 o superiore.

Denominazione Tipo N. di articolo


MTP400 Unified Basic Dispositivo 4" 6AV2123-3DB32-0AW0
MTP700 Unified Basic Dispositivo 7" 6AV2123-3GB32-0AW0
MTP1000 Unified Basic Dispositivo 10" 6AV2123-3KB32-0AW0
MTP1200 Unified Basic Dispositivo 12" 6AV2123-3MB32-0AW0

Unified Basic Panel


Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB 3
Prefazione

ID Link per la Targhetta identificativa digitale

L'ID Link è un identificativo univoco conforme alla norma IEC 61406-1, che in futuro si troverà
come codice QR sul prodotto e sulla confezione.
Il link ID è riconoscibile dal bordo con un angolo nero in basso a destra. L'ID Link porta alla
Targhetta identificativa digitale del prodotto.
Eseguire la scansione del codice QR sul prodotto o sull'etichetta della confezione con la
fotocamera dello smartphone, uno scanner di codici a barre o un'app di lettura. Richiamare il
rispettivo link.
Nella Targhetta identificativa digitale si trovano i dati del prodotto, i manuali, le dichiarazioni
di conformità, i certificati e altre informazioni utili sul prodotto.

Conservazione della documentazione

ATTENZIONE
Il manuale fa parte del pannello operatore
Il presente manuale fa parte del pannello operatore e si rende necessario anche per le
successive messe in servizio. Conservare la documentazione in dotazione e supplementare
per l'intero ciclo di vita del pannello operatore.
Consegnare tutta la documentazione conservata al successivo proprietario del pannello
operatore.

Per la documentazione digitale allegata:


1. Dopo aver ricevuto il prodotto, al più tardi prima della prima installazione/messa in servizio,
scaricare la relativa documentazione. Utilizzare le seguenti opzioni per il download:
– Technical Support (https://support.industry.siemens.com):
al prodotto è assegnata la documentazione tramite numero di articolo. Il numero di
articolo si trova sul prodotto e sull'etichetta della confezione. I prodotti con nuove
funzioni non compatibili contengono un nuovo numero di articolo e documentazione.
– ID Link:
Se il prodotto è contrassegnato da un ID link, quest'ultimo è riconoscibile come un
codice QR con un bordo un angolo nero in basso a destra. L'ID Link porta alla Targhetta
identificativa digitale del prodotto. Eseguire la scansione del codice QR sul prodotto o
sull'etichetta della confezione con la fotocamera dello smartphone o uno scanner di
codici a barre. Richiamare il rispettivo ID Link.
2. Conservare questa versione della documentazione.

Unified Basic Panel


4 Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB
Prefazione

Marchi di prodotto
Le seguenti denominazioni contrassegnate con la protezione di marchio ® sono marchi
registrati di Siemens Aktiengesellschaft:
• HMI®
• SIMATIC®
• WinCC®

Convenzioni di stile
Stili di testo Esempio Significato
Testo tra virgolette: "Aggiungi pagina" • Termini utilizzati nell'interfaccia
"Testo" utente, ad es. nomi di finestre di
dialogo, schede, pulsanti, comandi
di menu
• Introduzioni necessarie, ad es.
valori limite, valori di variabili.
• Indicazioni di percorsi
Testi tra virgolette separati dal "File > Modifica" Sequenze operative, ad es. comandi dei
segno "maggiore di": menu/menu di scelta rapida.
"Testo > Testo"
Testi tra parentesi uncinate: <F1>, <Alt+P> Utilizzo dei comandi della tastiera
<Testo> <ip>, <date>, <time> Valori variabili utilizzati per URL,
indicazioni di percorsi, nomi di cartelle,
nomi di file o nell'interfaccia utente

Osservare inoltre le avvertenze evidenziate nel modo seguente:

Nota
Ogni avvertenza contiene informazioni importanti sul prodotto descritto nel manuale, sul
relativo uso o su parti specifiche del manuale a cui è necessario prestare particolare
attenzione.

Unified Basic Panel


Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB 5
Prefazione

Convenzioni terminologiche
In questo documento valgono le seguenti convenzioni terminologiche.

Termine Valido per


Impianto • Sistema
• Centro di lavorazione
• Una o più macchine
Pannello operatore, • MTP400 Unified Basic
Dispositivo
• MTP700 Unified Basic
• MTP1000 Unified Basic
• MTP1200 Unified Basic
WinCC SIMATIC WinCC Unified V19 o superiore

Al posto della denominazione di prodotto completa viene utilizzata anche l'abbreviazione di


prodotto breve senza suffisso "Unified Basic", ad es.:
"MTP1200" al posto di "MTP1200 Unified Basic"

Figure
Il presente manuale contiene illustrazioni relative ai dispositivi descritti. Alcuni particolari
delle illustrazioni possono differire dal dispositivo fornito.
Le parti integranti dell'illustrazione sono contrassegnate con numeri di posizione neri su
sfondo bianco.
①, ②, ③, ...

I passi delle procedure all'interno delle illustrazioni sono contrassegnati in base all'ordine da
seguire con numeri di processo bianchi su sfondo nero:
, , , ...

Unified Basic Panel


6 Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB
Indice del contenuto

Prefazione .............................................................................................................................................. 3
1 Sommario............................................................................................................................................. 11
1.1 Descrizione del prodotto .................................................................................................... 11
1.2 Fornitura ........................................................................................................................... 12
1.3 Configurazione dei pannelli operatore ................................................................................ 13
1.4 Interfacce .......................................................................................................................... 14
1.5 Accessori ........................................................................................................................... 14
1.6 Il pannello operatore nel processo di lavorazione................................................................ 16
2 Avvertenze di sicurezza ....................................................................................................................... 17
2.1 Avvertenze di sicurezza generali ......................................................................................... 17
2.2 Security Management per pannelli operatore ..................................................................... 19
2.3 Protezione dati .................................................................................................................. 19
2.4 Avvertenze per l’utilizzo ..................................................................................................... 20
3 Installazione e collegamento del dispositivo ...................................................................................... 22
3.1 Predisposizione per l'installazione ...................................................................................... 22
3.1.1 Controllo della fornitura ..................................................................................................... 22
3.1.2 Controllo delle condizioni di montaggio ............................................................................. 22
3.1.3 Posizioni di montaggio consentite ...................................................................................... 23
3.1.4 Verifica degli spazi liberi..................................................................................................... 25
3.1.5 Preparazione del vano di incasso ........................................................................................ 26
3.2 Installazione del dispositivo................................................................................................ 27
3.2.1 Avvertenze per l'installazione ............................................................................................. 27
3.2.2 Posizione delle clip di montaggio ....................................................................................... 28
3.2.3 Fissaggio del pannello operatore da incasso con clip di montaggio ..................................... 29
3.3 Collegamento del dispositivo ............................................................................................. 31
3.3.1 Avvertenze sul collegamento ............................................................................................. 31
3.3.2 Compensazione del potenziale ........................................................................................... 33
3.3.3 Collegamento dell'alimentatore ......................................................................................... 35
3.3.4 Collegamento del PC di progettazione ................................................................................ 37
3.3.5 Collegamento del controllore ............................................................................................. 38
3.3.6 Collegamento dei dispositivi USB........................................................................................ 39
3.3.7 Inserimento, test e disinserimento del dispositivo ............................................................... 41
3.3.8 Fissaggio dei cavi ............................................................................................................... 42
3.4 Smontaggio del dispositivo ................................................................................................ 43
4 Utilizzo del dispositivo ......................................................................................................................... 44
4.1 Possibilità operative ........................................................................................................... 44

Unified Basic Panel


Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB 7
Indice del contenuto

4.2 Avvertenze importanti per il touchscreen ........................................................................... 44


4.3 Gesti supportati ................................................................................................................. 47
4.3.1 Gesti supportati nel pannello di controllo ........................................................................... 47
4.3.2 Gesti supportati nel progetto runtime ................................................................................ 47
4.4 Utilizzo della tastiera a schermo ......................................................................................... 50
4.4.1 Tastiere a schermo ............................................................................................................. 50
4.4.2 Tasti di comando della tastiera a schermo .......................................................................... 53
4.5 Messa in servizio del pannello operatore ............................................................................ 53
4.6 Accesso web al pannello operatore .................................................................................... 54
4.7 Avvertenze sul funzionamento ........................................................................................... 58
5 Utilizzo del pannello di controllo ......................................................................................................... 59
5.1 Apertura delle impostazioni ............................................................................................... 59
5.2 Panoramica delle funzioni .................................................................................................. 62
5.3 System Properties .............................................................................................................. 63
5.3.1 Panel information .............................................................................................................. 63
5.3.2 Display .............................................................................................................................. 64
5.3.3 Screensaver ....................................................................................................................... 65
5.3.4 Update OS ......................................................................................................................... 65
5.3.5 Reboot .............................................................................................................................. 67
5.3.6 Performance ...................................................................................................................... 69
5.4 Runtime Properties ............................................................................................................ 70
5.4.1 Project information ............................................................................................................ 70
5.4.2 Automatic runtime start ..................................................................................................... 70
5.4.3 Alarm persistency .............................................................................................................. 71
5.4.4 Web client ......................................................................................................................... 72
5.4.5 Load project from storage .................................................................................................. 73
5.5 Network and Internet......................................................................................................... 76
5.5.1 Network settings ............................................................................................................... 76
5.6 Security ............................................................................................................................. 79
5.6.1 User management ............................................................................................................. 79
5.6.2 Certificates ........................................................................................................................ 83
5.6.3 Control panel access .......................................................................................................... 87
5.6.4 UMAC settings ................................................................................................................... 88
5.7 External Devices and Input ................................................................................................. 90
5.7.1 Hardware interfaces........................................................................................................... 90
5.7.2 Connected devices ............................................................................................................. 91
5.8 Language, Region and Formats .......................................................................................... 92
5.8.1 Date and time .................................................................................................................... 92
5.9 Service and Commissioning ............................................................................................... 94
5.9.1 Transfer ............................................................................................................................. 94
5.9.2 Update OS ......................................................................................................................... 94
5.9.3 Backup .............................................................................................................................. 97
5.9.4 Restore .............................................................................................................................. 98
5.9.5 Trace options ................................................................................................................... 100

Unified Basic Panel


8 Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB
Indice del contenuto

6 Trasferimento del dati ....................................................................................................................... 102


6.1 Sommario ........................................................................................................................ 102
6.2 Modi di funzionamento .................................................................................................... 103
6.3 Utilizzo di progetti esistenti .............................................................................................. 104
6.4 Possibilità di trasmissione dati .......................................................................................... 104
6.5 Impostazione dell'interfaccia PG/PC .................................................................................. 105
6.6 Trasferimento del progetto con WinCC ............................................................................. 105
6.7 Backup e ripristino ........................................................................................................... 108
6.8 Aggiornamento del sistema operativo .............................................................................. 111
6.8.1 Sommario e avvertenze importanti................................................................................... 111
6.8.2 Aggiornamento del sistema operativo tramite WinCC ....................................................... 112
6.8.3 Reset del pannello operatore alle impostazioni di fabbrica tramite ProSave ....................... 113
7 Manutenzione e riparazione dell'apparecchiatura ............................................................................ 115
7.1 Istruzioni generali sulla manutenzione preventiva e correttiva .......................................... 115
7.2 Pulizia del lato frontale del dispositivo .............................................................................. 115
7.2.1 Pulizia del monitor in vetro del pannello pannello operatore ............................................. 115
7.2.2 Avvertenze per la pagina di pulizia ................................................................................... 116
7.3 Utilizzo della barra modalità di manutenzione .................................................................. 116
7.4 Riparazione e pezzi di ricambio......................................................................................... 118
7.5 Riciclo e smaltimento ....................................................................................................... 118
8 Dati tecnici ......................................................................................................................................... 119
8.1 Contratti di licenza software............................................................................................. 119
8.2 Marchi e omologazioni..................................................................................................... 119
8.3 Certificazioni ................................................................................................................... 121
8.4 Normi e requisiti .............................................................................................................. 121
8.5 Compatibilità elettromagnetica ........................................................................................ 122
8.6 Condizioni ambientali meccaniche ................................................................................... 124
8.6.1 Condizioni di trasporto e di stoccaggio ............................................................................. 124
8.6.2 Condizioni di impiego ...................................................................................................... 124
8.7 Condizioni ambientali climatiche ...................................................................................... 124
8.7.1 Condizioni di trasporto e di stoccaggio ............................................................................. 124
8.7.2 Condizioni di impiego ...................................................................................................... 125
8.7.3 Diagramma relativo a temperatura e umidità.................................................................... 125
8.8 Dati sul controllo di isolamento, classe e grado di protezione ............................................ 126
8.9 Disegni quotati ................................................................................................................ 127
8.9.1 Disegni quotati di MTP400 Unified Basic ........................................................................... 127
8.9.2 Disegni quotati di MTP700 Unified Basic ........................................................................... 127
8.9.3 Disegni quotati di MTP1000 Unified Basic ......................................................................... 128
8.9.4 Disegni quotati di MTP1200 Unified Basic ......................................................................... 129

Unified Basic Panel


Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB 9
Indice del contenuto

8.10 Dati tecnici ...................................................................................................................... 130


8.10.1 MTP400, MTP700 Unified Basic ........................................................................................ 130
8.10.2 MTP1000, MTP1200 Unified Basic .................................................................................... 132
8.11 Descrizione delle interfacce.............................................................................................. 134
8.11.1 DC24V X80 ...................................................................................................................... 134
8.11.2 PROFINET (LAN) X1 .......................................................................................................... 134
8.11.3 USB X61/X62 ................................................................................................................... 134
8.12 Comunicazione con i controllori ....................................................................................... 135
8.13 Gamma delle funzioni con WinCC .................................................................................... 137
A Supporto tecnico ............................................................................................................................... 140
A.1 Service e Support ............................................................................................................. 140
A.2 Segnalazioni di sistema .................................................................................................... 141
A.3 Dati sul produttore........................................................................................................... 141
B Sigle e simboli.................................................................................................................................... 142
B.1 Simboli rilevanti per la sicurezza....................................................................................... 142
C Abbreviazioni ..................................................................................................................................... 144
Glossario ............................................................................................................................................ 145

Unified Basic Panel


10 Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB
Sommario 1
1.1 Descrizione del prodotto
SIMATIC HMI Unified Basic Panel offrono numerose possibilità necessarie per la
trasformazione degli innovativi concetti di comando.
Oltre alla performance decisamente ottimizzata, l'utente sfrutta le nuove possibilità dei
pannelli in combinazione con il software di visualizzazione SIMATIC WinCC Unified.
La parte frontale in vetro multitouch idonea per l'utilizzo industriale di tutti i dispositivi da 4 a
12 pollici consente un comodo comando con un display qualitativamente superiore.
Panoramica dei vantaggi principali
• Massima facilità d'uso grazie a una migliore leggibilità e ai colori brillanti con elevato
contrasto del display in combinazione con una tecnologia multitouch significativamente
più resistente.
• Funzionalità sistematica per tutte le dimensioni di dispositivi da 4 a 12 pollici.
• Performance ottimizzata dell'hardware nonché maggiori limiti di sistema per applicazioni
più estese in funzione di un sistema basato su pannelli. Elevata sicurezza IT per la
protezione dell'impianto da attacchi hacker tramite un sistema operativo proprietario.
• Visualizzazione basata su SIMATIC WinCC Unified, il nuovo sistema di visualizzazione web-
based di TIA Portal per soluzioni scalabili di applicazioni in prossimità della macchina.

Equipaggiamento degli Unified Basic Panel


Contenitore Robusto contenitore di plastica
Formato da Montaggio e funzionamento in formato orizzontale e verticale
incasso Durante la progettazione dell'interfaccia utente occorre scegliere il formato.
Inoltre è necessario commutare l'orientamento del display nel pannello di
controllo del pannello operatore.
Interfacce Un'interfaccia Ethernet Gigabit
Due interfacce USB USB 2.0 (tipo A)
Display Display TFT ad alta risoluzione in formato widescreen con 16 milioni di colori
Ampio angolo di lettura
Regolabile da 10 ... 100 %
Utilizzo Multi-touchscreen capacitivo

Unified Basic Panel


Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB 11
Sommario
1.2 Fornitura

1.2 Fornitura
La dotazione di fornitura del pannello operatore comprende i seguenti componenti:

Denominazione Figura Numero


Pannello operatore 1

Istruzioni di installazione 1
(Quick Install Guide)

Connettore di 1
alimentazione

Elementi di scarico di tiro Elemento di scarico di tiro in plastica 2

Clip di montaggio in 4 MTP400


plastica con perno filettato 6 MTP700
12 MTP1000, MTP1200

Unified Basic Panel


12 Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB
Sommario
1.3 Configurazione dei pannelli operatore

1.3 Configurazione dei pannelli operatore


Questo capitolo descrive la configurazione degli Unified Basic Panel prendendo come
esempio MTP1200 Unified Basic. Gli altri Unified Basic Panel si distinguono per la dimensione
del lato frontale, le interfacce sono identiche per tutti gli altri Unified Basic Panel.

Viste anteriore e laterale

① Display e multi-touchscreen capacitivo


② Bloccaggi a molla per il semplice montaggio
③ Sedi per le clip di montaggio
④ Guarnizione di montaggio

Vista posteriore

① Posizione della targhetta identificativa


② Siglatura delle interfacce

Unified Basic Panel


Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB 13
Sommario
1.4 Interfacce

1.4 Interfacce
La figura seguente illustra le interfacce degli Unified Comfort Panel sull'esempio di
MTP1200 Unified Basic.

① Collegamento per la terra funzionale


② X80 collegamento per l'alimentazione
③ X1 PROFINET (LAN), 10/100/1000 Mbit
④ B1 Pulsante "Manutenzione"
⑤ X61 USB
⑥ X62 USB

Vedere anche
Descrizione delle interfacce (Pagina 134)

1.5 Accessori
Al pannello operatore è allegato un pacchetto con gli accessori necessari.

Nota
Il presente capitolo descrive una selezione di accessori adatti al proprio pannello operatore.
Altre varianti della selezione decritta e l'elenco completo di tutti gli accessori per i pannelli
operatore sono disponibili nella pagina Internet
(https://mall.industry.siemens.com/mall/it/WW/Catalog/Products/10144445) dell'Industry
Mall. I dettagli quali ad es. la quantità fornita e i dati tecnici per gli accessori si trovano al
rispettivo numero di articolo nell’Industry Mall.

Una panoramica dello stato e della compatibilità del portfolio accessori è disponibile in "Cross-
Liste" in Internet (https://support.industry.siemens.com/cs/ww/it/view/40466415).

Componenti di collegamento HMI


Denominazione N. di articolo
Connettore per l'alimentazione di corrente del pannello operatore, a 2 poli, 6AV6671-8XA00-0AX0
tecnica di collegamento a vite
Connettore per l'alimentazione di corrente del pannello operatore a 2x2 6ES7193-4JB00-0AA0
poli, tecnica di collegamento con morsetti a molla

Unified Basic Panel


14 Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB
Sommario
1.5 Accessori

Pellicole protettive
Denominazione N. di articolo
Pellicola protettiva 4" lato frontale 6AV2124-6DJ00-....
Pellicola protettiva 7" lato frontale 6AV6881-0GJ22-....
Pellicola protettiva 10" lato frontale 6AV6881-0KJ22-....
Pellicola protettiva 12" lato frontale 6AV6881-0MJ22-....

"...." indica il codice della variante del numero di articolo.

Supporti di memoria
Per il pannello operatore utilizzare esclusivamente i seguenti supporti di memoria.

Denominazione N. di articolo
Chiavetta USB SIMATIC HMI 6AV6881-0AS42-0AA1

Elementi di fissaggio
Denominazione N. di articolo
Set con clip di montaggio in plastica 6AV6671-8XK00-0AX2

Strumenti di immissione
Denominazione N. di articolo
Penna touch sistemi ELO e V2A 6AV6881-0AV2.-....

"...." indica il codice della variante del numero di articolo.

Ulteriori accessori USB


Altri accessori USB sono descritti in Internet nel seguente articolo:
FAQ 19188460 (https://support.industry.siemens.com/cs/ww/it/view/19188460).

Ulteriori accessori
Altri accessori per i dispositivi SIMATIC HMI sono disponibili in Internet al seguente link:
Accessori (https://mall.industry.siemens.com/mall/it/WW/Catalog/Products/10144445)

Unified Basic Panel


Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB 15
Sommario
1.6 Il pannello operatore nel processo di lavorazione

1.6 Il pannello operatore nel processo di lavorazione


Il pannello operatore è parte integrante di un processo tecnico. Caratteristiche
dell'integrazione del pannello operatore nel processo sono le due fasi seguenti:
• Progettazione
• Conduzione di processo

Progettazione
Nell'ambito della progettazione si crea l'interfaccia di comando per il servizio e la supervisione
del processo tecnico su un PC di progettazione con WinCC. La progettazione comprende:
• Creazione dei dati del progetto
• Salvataggio dei dati del progetto
• Test dei dati del progetto
• Simulazione dei dati del progetto

Trasferimento
Dopo aver compilato la progettazione caricare il progetto nel pannello operatore.

Conduzione di processo
La conduzione del processo è caratterizzata dalla comunicazione tra pannello operatore e
controllore,

Il pannello operatore consente di realizzare il servizio e la supervisione del processo.

Unified Basic Panel


16 Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB
Avvertenze di sicurezza 2
2.1 Avvertenze di sicurezza generali
Il dispositivo è adatto all'uso in ambiente industriale e utilizzabile per il servizio e la
supervisione dei processi dell'impianto.
Osservare le norme di sicurezza e le norme antinfortunistiche applicabili al proprio caso
d'impiego oltre alle avvertenze di sicurezza specificate nella documentazione del dispositivo.

Dispositivo elettrico aperto

AVVERTENZA
Il dispositivo è un dispositivo elettrico aperto sul retro
Il dispositivo è un dispositivo elettrico aperto sul retro. Pertanto il dispositivo deve essere
integrato in una custodia o in un armadio e il comando del dispositivo avviene sul lato
frontale. La custodia o l’armadio devono essere provvisti di una protezione da scossa
elettrica e dalla propagazione di fiamme. La custodia o l'armadio devono soddisfare i
requisiti relativi alla resistenza meccanica e al grado di protezione per il caso di impiego
corrispondente.
La custodia o l'armadio in cui viene integrato il dispositivo devono essere accessibili soltanto
mediante l'impiego di una chiave o di un utensile adatto ed esclusivamente da parte di
personale qualificato.

AVVERTENZA
Tensione pericolosa con il quadro elettrico aperto
Se si apre il quadro elettrico, in alcune aree o componenti potrebbe essere presente una
tensione pericolosa.
Il contatto con queste aree o componenti può causare la morte per folgorazione.
Prima di aprire il quadro elettrico, disinserire la tensione. Non smontare i componenti
dell'impianto durante il funzionamento.

Sicurezza dell'impianto o del sistema

ATTENZIONE
L'installatore dell’impianto è responsabile della sicurezza
La sicurezza dell'impianto o del sistema nel quale viene integrato il pannello operatore è a
carico dell'installatore dell'impianto o del sistema.

Unified Basic Panel


Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB 17
Avvertenze di sicurezza
2.1 Avvertenze di sicurezza generali

ESD
Un componente a rischio di cariche elettrostatiche è corredato di elementi elettronici Per
motivi tecnici questi elementi elettronici sono sensibili alle sovratensioni e quindi anche alle
scariche elettrostatiche. Attenersi alle disposizioni in materia di impiego di componenti ESD.

Industrial Security
Siemens commercializza prodotti e soluzioni dotati di funzioni Industrial Security che
contribuiscono al funzionamento sicuro di impianti, soluzioni, macchine e reti.
Al fine di proteggere impianti, sistemi, macchine e reti da minacce cibernetiche, è necessario
implementare – e mantenere continuamente – un concetto di Industrial security globale ed
all’avanguardia. I prodotti e le soluzioni Siemens costituiscono soltanto una componente di
questo concetto.
È responsabilità dei clienti prevenire accessi non autorizzati ai propri impianti, sistemi,
macchine e reti. Tali sistemi, macchine e componenti dovrebbero essere connessi
unicamente a una rete aziendale o a internet se e nella misura in cui detta connessione sia
necessaria e solo quando siano attive appropriate misure di sicurezza (ad es. impiego di
firewall e segmentazione della rete).
Per ulteriori informazioni relative a misure di Industrial Security implementabili potete visitare
il sito (https://www.siemens.com/industrialsecurity).
I prodotti e le soluzioni Siemens vengono costantemente perfezionati per incrementarne la
sicurezza. Siemens raccomanda espressamente che gli aggiornamenti dei prodotti siano
effettuati non appena disponibili e che siano utilizzate le versioni più aggiornate. L’utilizzo di
versioni di prodotti non più supportate ed il mancato aggiornamento degli stessi incrementa
il rischio di attacchi cibernetici.
Per essere informati sugli update dei prodotti, potete iscrivervi a Siemens Industrial Security
RSS Feed al sito (https://www.siemens.com/cert).

Esclusione della responsabilità nell'ambito di aggiornamenti di software di terzi


Questo prodotto contiene software di terzi. Siemens Aktiengesellschaft Si assume la
responsabilità per gli update/i patch dei software di terzi solo nel caso in cui questi siano stati
distribuiti nel quadro di un contratto di assistenza Siemens per l'aggiornamento di software o
siano stati rilasciati ufficialmente da Siemens Aktiengesellschaft. In caso contrario gli update/i
patch sono effettuati sotto la responsabilità dell'utente. Ulteriori informazione sul servizio
aggiornamento software sono disponibili in Internet alla sezione Software Update Service
(https://support.industry.siemens.com/cs/ww/it/view/109759444).

Avvertenze sulla protezione degli account amministratore


Un utente con diritti di amministratore ha a disposizione sul sistema ampie possibilità di
accesso e manipolazione.
Pertanto è necessario proteggere adeguatamente gli account amministratore per evitare
modifiche non autorizzate. A tale scopo, utilizzare password sicure e servirsi di un account
utente standard per le operazioni normali. A seconda delle necessità vanno impiegate
ulteriori misure, quali ad es. l'applicazione di direttive di sicurezza.

Unified Basic Panel


18 Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB
Avvertenze di sicurezza
2.2 Security Management per pannelli operatore

2.2 Security Management per pannelli operatore

Sicurezza dei dati

Dati di sorgenti esterne


Il pannello operatore dispone di interfacce esterne e può essere collegato a Internet.
I dati di sorgenti non attendibili rappresentano un notevole rischio per la sicurezza.
La responsabilità di trasferire sul pannello operatore dati provenienti solo da sorgenti
attendibili e di aprire solo file e pagine web attendibili è esclusivamente a carico dei clienti.

Inserimento di password
Se si inseriscono password tramite una tastiera esterna, queste possono essere
inavvertitamente registrate in protocolli e inoltrate tramite un keylogger.
Per l'inserimento di password utilizzare esclusivamente la tastiera a schermo del pannello
operatore.

Salvataggio dei dati su supporti dati esterni


I dati del pannello operatore possono essere salvati su supporti di memoria USB tramite le
interfacce esterne.
La responsabilità di salvare i dati del pannello operatore su supporti di memoria esterni e di
proteggerli da accesso non autorizzato è a carico dei clienti. Per i supporti di memoria esterna
utilizzare ad es. una codifica o una protezione password idonee. Custodire i supporti di
memoria esterni in un luogo sicuro.

Ulteriori informazioni
Ulteriori Informazioni relative al Security Management di pannelli operatore sono disponibili
in Internet al seguente indirizzo:
Guida Panel Security (https://support.industry.siemens.com/cs/de/it/view/109481300)

2.3 Protezione dati


Siemens rispetta i principi della protezione dei dati, in particolare le norme relative alla
minimizzazione dei dati (privacy by design). Per il presente prodotto SIMATIC ciò significa: Il
prodotto non elabora / memorizza dati personali ma soltanto dati funzionali tecnici (es. time
stamp). Se l’utente collega questi dati ad altri (ad es. i piani dei turni) o memorizza dei dati
personali sullo stesso supporto (es. un disco rigido) creando in questo modo un riferimento a
persone, deve garantire personalmente il rispetto delle disposizioni in materia di protezione
dei dati.

Unified Basic Panel


Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB 19
Avvertenze di sicurezza
2.4 Avvertenze per l’utilizzo

2.4 Avvertenze per l’utilizzo

ATTENZIONE
Pannello operatore omologato solo per ambienti interni
Se utilizzato al di fuori di spazi chiusi, il pannello operatore può essere danneggiato.
Utilizzare il pannello operatore esclusivamente in ambienti interni.

Nota
Utilizzare il dispositivo solo in ambiente atmosferico normale
Le proprietà tecniche del dispositivo descritte nelle istruzioni operative sono garantite se si
utilizza il dispositivo in ambiente atmosferico terrestre normale con una composizione
atmosferica convenzionale.

Nota
IECIl dispositivo è ideato per il funzionamento in un circuito SELV/PELV in un ambiente
asciutto ai sensi della norma IEC/EN 61131-2 o IEC/EN/UL 61010-2-201, ovvero in un
ambiente asciutto sul retro del dispositivo.
Ulteriori informazioni sono disponibili al capitolo "Condizioni di impiego (Pagina 125)".

Impiego nel settore industriale


Il pannello operatore è concepito per l'impiego industriale ed è conforme alle seguenti
norme:
• Requisiti relativi all'emissione di disturbi EN IEC 61000-6-4:2019
• Requisiti relativi all'immunità alle interferenze EN IEC 61000-6-2:2019

Impiego in aree miste


Con determinati presupposti è possibile utilizzare il pannello operatore in un’area mista.
Un’area mista consente la coesistenza tra edifici residenziali ed edifici aziendali che non
compromettano la quiete dei residenti.
L'utilizzo del pannello operatore in un area mista impone il rispetto dei valori limite della
norma generica EN 61000-6-3 in materia di emissione di radiodisturbi. Misure adeguate per
ottenere questi valori limite per l'impiego in un’area mista sono ad es.:
• Montaggio del pannello operatore in quadri elettrici con messa a terra
• Impiego di filtri nelle condutture di alimentazione
È inoltre indispensabile l'esecuzione di un collaudo singolo.

Unified Basic Panel


20 Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB
Avvertenze di sicurezza
2.4 Avvertenze per l’utilizzo

Impiego in centri abitati

Nota
Pannello operatore non omologato per l'impiego in centri abitati
Il pannello operatore non è da utilizzare in centri abitati. L'impiego di un pannello operatore
in un'area abitata può provocare disturbi nella ricezione radio o televisiva.

Utilizzo con misure supplementari


Il pannello operatore non deve essere utilizzato nei seguenti luoghi senza prima adottare
alcune misure supplementari:
• In luoghi con alta concentrazione di radiazioni ionizzanti
• In luoghi caratterizzati da difficili condizioni d'esercizio dovute p. es. a:
– vapori, gas, olii o sostanze chimiche corrosive
– forti campi elettrici o magnetici
• In ambienti che richiedono una particolare sorveglianza, ad es. in:
– Ascensori
– Ambienti sottoposti a particolari rischi

Display TFT

ATTENZIONE
Effetto di bruciatura
Una pagina a due o più colori visualizzata permanentemente può causare un effetto
bruciatura, ovvero rimanere scarsamente visibile per un certo periodo di tempo. Più a lungo
un'immagine è stata sottoposta a effetto bruciatura, più a lungo verrà visualizzata in modo
indistinto. In casi estremi, la pagina viene visualizzata in modo permanente.
L'immagine con effetto bruciatura tende a scomparire automaticamente quando il display
rimane disattivato abbastanza a lungo oppure con il susseguirsi di contenuti diversi. I
salvaschermo che con la retroilluminazione attivata tendono al nero, riducono l'effetto di
bruciatura.

Nota
Retroilluminazione
La luminosità della retroilluminazione diminuisce con la crescita della durata di
funzionamento. È possibile prolungare la durata del display e della retroilluminazione
adottando le seguenti misure:
• Ridurre l'intensità della retroilluminazione (Pagina 64).
• Evitare che il tempo di esercizio della retroilluminazione si protragga troppo a lungo,
vedere capitolo "Dati tecnici (Pagina 130)".

Unified Basic Panel


Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB 21
Installazione e collegamento del dispositivo 3
3.1 Predisposizione per l'installazione

3.1.1 Controllo della fornitura


Controllare il contenuto dell'imballaggio per accertarne la completezza e per escludere
eventuali danni dovuti al trasporto.

Nota
Componenti danneggiati
Un componente danneggiato causa errori di funzionamento.
I componenti danneggiati contenuti nell'imballaggio non devono essere impiegati per il
montaggio. Qualora si riscontrassero danni ai componenti, rivolgersi al partner di riferimento
Siemens.

Controllare la fornitura del pannello operatore, vedere il capitolo "Fornitura (Pagina 12)".
La dotazione di fornitura può contenere ulteriori documenti.
Essa fa parte del pannello operatore ed è necessaria anche per una futura messa in servizio.
Conservare la documentazione in dotazione per l'intero ciclo di vita del pannello operatore.
Consegnare la documentazione in dotazione a tutti i successivi proprietari o utilizzatori del
pannello operatore. Conservare insieme alle istruzioni operative anche tutti i documenti
integrativi ricevuti successivamente.

3.1.2 Controllo delle condizioni di montaggio


Prima di installare il pannello operatore, osservare i punti seguenti.
1. Leggere attentamente norme, omologazioni, grandezze EMC e dati tecnici per l'impiego del
pannello operatore. Queste informazioni sono contenute nei capitoli:
– "Marchi e omologazioni (Pagina 119)"
– "Compatibilità elettromagnetica (Pagina 122)"
2. Controllare le condizioni ambientali meccaniche e climatiche per il funzionamento del
pannello operatore in base al seguente capitolo:
– " Condizioni ambientali meccaniche (Pagina 124)"
– " Condizioni ambientali climatiche (Pagina 124)"
3. Osservare le avvertenze sull’impiego locale del pannello operatore nel campitolo
"Avvertenze per l’utilizzo (Pagina 20)".
4. Osservare la tensione nominale ammessa: DC +24 V

Unified Basic Panel


22 Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB
Installazione e collegamento del dispositivo
3.1 Predisposizione per l'installazione

3.1.3 Posizioni di montaggio consentite


Il pannello operatore è predisposto per il montaggio in:
• Armadi a incasso
• Quadri elettrici
• Quadri di comando
• Consolle
Per queste possibilità di montaggio verrà utilizzato di seguito il termine sostitutivo "quadro
elettrico".
Il dispositivo è autoventilato e può essere impiegato per il montaggio con un angolo inclinato
di +/-35° rispetto alla posizione verticale.

ATTENZIONE
Danneggiamento a causa di sovrariscaldamento
Con il montaggio in posizione inclinata si riduce la convezione del pannello operatore e di
conseguenza anche la temperatura ambiente massima consentita.
In caso di convezione sufficiente mediante ventilazione esterna, il pannello operatore può
essere utilizzato anche in posizione inclinata fino alla temperatura ambiente massima
consentita per il montaggio verticale. In caso contrario il pannello operatore potrebbe essere
danneggiato e annullare la validità delle omologazioni e della garanzia.
I campi della temperatura di esercizio indicati nel presente capitolo sono validi per il lato
posteriore e anteriore del pannello.

Ulteriori informazioni sui valori di temperatura ambiente consentiti sono riportate nel
capitolo "Condizioni ambientali climatiche (Pagina 124)".

Unified Basic Panel


Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB 23
Installazione e collegamento del dispositivo
3.1 Predisposizione per l'installazione

Posizione di montaggio
Scegliere per il pannello operatore una delle posizioni di montaggio ammesse, Le posizioni di
montaggio ammesse con le relative temperature di esercizio sono descritte nelle sezioni
seguenti, prendendo come esempio il pannello operatore MTP1200 Unified Basic.

Montaggio orizzontale
Tutti i pannelli operatore Unified Basic possono essere installati in formato orizzontale.

Montaggio verticale
Tutti i pannelli operatore Unified Basic possono essere installati in formato verticale. Durante
la progettazione occorre scegliere il formato adeguato dello schermo.

Vedere anche
Diagramma relativo a temperatura e umidità (Pagina 125)

Unified Basic Panel


24 Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB
Installazione e collegamento del dispositivo
3.1 Predisposizione per l'installazione

3.1.4 Verifica degli spazi liberi


Per garantire una ventilazione sufficiente è necessario lasciare i seguenti spazi liberi intorno al
pannello operatore:
• Sia a destra che a sinistra del vano di incasso (in direzione x) deve restare libero uno
spazio di almeno 15 mm per l'inserimento delle clip durante il montaggio
• Almeno 50 mm al di sopra e al di sotto del vano di incasso (in direzione y) per la
ventilazione
• Almeno 10 mm dietro la parte posteriore del pannello operatore (in direzione z)
La seguente figura mostra gli spazi liberi per i pannelli operatore installati in Formato
orizzontale e in Formato verticale prendendo come esempio MTP1200 Unified Basic:

① Spazio libero per il montaggio orizzontale


② Spazio libero per il montaggio verticale
x Distanza minima 15 mm
y Distanza minima 50 mm
z Distanza minima 10 mm

Nota
Durante il montaggio in quadri elettrici e, in particolare, in contenitori chiusi, accertarsi che
venga mantenuta la temperatura ambiente consentita.

Unified Basic Panel


Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB 25
Installazione e collegamento del dispositivo
3.1 Predisposizione per l'installazione

3.1.5 Preparazione del vano di incasso

Nota
Stabilità del vano di incasso
Al fine di garantire il fissaggio durevole e sicuro del pannello operatore, il materiale che
circonda il vano di incasso deve essere sufficientemente stabile.
Per ottenere i gradi di protezione descritti nel seguito, il materiale non deve deformarsi per
effetto delle clip di montaggio o dell'uso del pannello operatore.

Gradi di protezione e zona di montaggio


I gradi di protezione del pannello operatore sono garantiti soltanto se sono soddisfatti i
seguenti presupposti:
• Spessore del materiale con il grado di protezione IP65 oppure grado di protezione
Type 4X/12 (indoor use only, front face only) nel vano di incasso: 2 mm ... 6 mm
• Divergenza consentita rispetto al piano del vano di incasso: ≤ 0,5 mm
Questa condizione deve essere rispettata anche quando il pannello operatore è montato.
• Ruvidità della superficie consentita nella zona della guarnizione di montaggio: ≤ 120 µm
(Rz 120)
• La zona di montaggio deve essere asciutta e pulita, ad es. senza tracce di polvere o grasso.

Compatibilità del vano di incasso con altri pannelli operatore


Il montaggio dei pannelli operatore Unified Basic è compatibile con quelli dei PC industriali
SIMATIC della stessa serie, degli Industrial Flat Panel e dei Industrial Thin Client con
rispettivamente identica diagonale del display.
Tenere presente che nonostante il vano di incasso abbia le stesse dimensioni, la profondità
del pannello operatore Unified Basic può differire da quella dei dispositivi compatibili.
Inoltre vale la seguente compatibilità di incasso:

Vano di incasso compatibile con


Pannello operatore Basic Panel 2nd Generation Unified Comfort Panel
MTP400 Unified Basic KTP400 Basic -
MTP700 Unified Basic KTP700 Basic, KTP700 Basic DP MTP700 Unified Comfort
MTP1000 Unified Basic - MTP1000 Unified Comfort
MTP1200 Unified Basic KTP1200 Basic, KTP1200 Basic DP MTP1200 Unified Comfort

Unified Basic Panel


26 Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB
Installazione e collegamento del dispositivo
3.2 Installazione del dispositivo

Dimensioni del vano di incasso

In caso di montaggio verticale invertire larghezza e altezza.

3.2 Installazione del dispositivo

3.2.1 Avvertenze per l'installazione


Prima di installare il dispositivo, nella scelta del luogo di installazione fare attenzione:

ATTENZIONE
Per un impiego conforme alla Norma IEC 61010-2-201 è richiesta la custodia
corrispondente
Il retro del pannello operatore da incasso è classificato come "Open Equipment" per
l'impiego in ambito Industrial Control Equipment secondo IEC 61010-2-201.
Per l'omologazione e il funzionamento in base alla Norma IEC 61010-2-201 è necessario
montare il dispositivo in una custodia o integrarlo in un armadio. La custodia o l’armadio
devono essere provvisti di una protezione da scossa elettrica e dalla propagazione di
fiamme. La custodia o l'armadio devono soddisfare i requisiti relativi alla resistenza
meccanica e al grado di protezione per il caso di impiego corrispondente.

• Posizionare il dispositivo in modo che non sia esposto ai raggi solari.


• Collocare il dispositivo in posizione ergonomica per l'operatore. Scegliete una
corrispondente altezza di montaggio.
• Non occludere le aperture di aerazione del dispositivo durante il montaggio.
• Osservate le posizione di montaggio (Pagina 23) ammesse.

Unified Basic Panel


Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB 27
Installazione e collegamento del dispositivo
3.2 Installazione del dispositivo

3.2.2 Posizione delle clip di montaggio


Per il fissaggio dei pannelli operatore da incasso utilizzare le clip di montaggio in dotazione,
disponibili anche come accessori (Pagina 14).

Per raggiungere il seguente grado di protezione IP65 per il rispettivo dispositivo, le clip
devono essere applicate nelle posizioni riportate di seguito.

Dispositivo Posizione delle clip di montaggio


Dispositivo 4"

Dispositivo 7"

Dispositivo 10"

Unified Basic Panel


28 Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB
Installazione e collegamento del dispositivo
3.2 Installazione del dispositivo

Dispositivo Posizione delle clip di montaggio


Dispositivo 12"

3.2.3 Fissaggio del pannello operatore da incasso con clip di montaggio


Questo capitolo descrive il montaggio dei pannelli operatore Unified Basic sull'esempio del
MTP1200 Unified Basic.

Presupposti
• Tutti i componenti dell'imballaggio e le membrane protettive del dispositivo devono
essere stati rimossi.
• Sono disponibili i seguenti materiali e attrezzi:
– Un cacciavite torsiometrico con inserto a intaglio, misura 2
– Le clip di montaggio contenute nel pacchetto allegato.
Avvitare i perni filettati nelle clip di montaggio prima del montaggio.

Unified Basic Panel


Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB 29
Installazione e collegamento del dispositivo
3.2 Installazione del dispositivo

Procedimento

Nota
Se la guarnizione di montaggio è danneggiata, il grado di protezione non è garantito.

1. Inserire il dispositivo dal lato frontale nella finestra d'incasso.

2. Accertarsi che tutti i bloccaggi a molla sul lato del dispositivo siano completamente
innestati. In presenza di un punto in cui l'inserimento non sia avvenuto completamente,
premere nuovamente con cautela il dispositivo nel vano di montaggio.
3. Agganciare una clip di montaggio nella sede prevista sul pannello operatore. Fare
attenzione alla posizione corretta, vedere il capitolo "Posizione delle clip di montaggio
(Pagina 28)".

4. Fissare la clip di montaggio serrando la vite con il giravite, coppia 0,2 Nm.
5. Ripetere le operazioni 3 e 4 fino a fissare tutte le clip di montaggio.
6. Controllare la sede della guarnizione di montaggio.

Unified Basic Panel


30 Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB
Installazione e collegamento del dispositivo
3.3 Collegamento del dispositivo

3.3 Collegamento del dispositivo

3.3.1 Avvertenze sul collegamento

Presupposto
• Il pannello operatore deve essere installato conformemente alle indicazioni riportate nelle
presenti istruzioni operative.

Cavi di collegamento
Per le linee di trasmissione dati utilizzare solo cavi standard schermati; informazioni
sull'ordinazione sono reperibili in Internet (https://mall.industry.siemens.com).

Nota
Separare i circuiti SELV/PELV dagli altri circuiti elettrici o isolare le linee elettriche
Il cablaggio dei circuiti SELV/PELV deve essere separato da quello dei circuiti elettrici non
SELV/PELV oppure l'isolamento di tutti i conduttori deve essere dimensionato per sopportare
le alte tensioni. In alternativa è necessario applicare intorno al cablaggio dei circuiti
SELV/PELV o degli altri circuiti elettrici una schermatura collegata a terra o un isolamento
supplementare secondo IEC 60364-4-41.

Avvertenza per l'impiego del pannello operatore nel campo di validità dell'omologazione UL:

CAUTELA
Use copper cables at connectors with terminal connections
Use copper (Cu) cables for all supply lines that are connected to the device with terminals,
e.g. 24 V DC power supply cables to the 24 V DC power supply connectors.

Utiliser des câbles en cuivre sur les connexions à bornes


Utilisez des câbles en cuivre (Cu) pour tous les câbles d'alimentation qui sont raccordés à
l'appareil par des bornes, par exemple les câbles d'alimentation 24 V CC sur le connecteur
d'alimentation 24 V CC.

Unified Basic Panel


Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB 31
Installazione e collegamento del dispositivo
3.3 Collegamento del dispositivo

Sequenza di collegamento

ATTENZIONE
Danneggiamento del pannello operatore
Se non viene rispettata la sequenza di collegamento, si rischia di danneggiare il pannello
operatore.
Collegare il pannello operatore rispettando l'ordine indicato di seguito.

1. Compensazione del potenziale


2. Alimentazione
Escludere, tramite test di accensione, l'inversione di polarità nel collegamento della corrente
di alimentazione.
3. Controllore
4. PC di progettazione, se necessario
5. Apparecchiature di periferia se necessario
Separare dai collegamenti il pannello operatore seguendo la sequenza inversa.

Collegamento dei conduttori

ATTENZIONE
Attenersi alle norme di installazione locali
Al momento del collegamento dei cavi attenersi alle norme e alle regole di installazione
locali, ad es. in materia di circuiti di protezione per le linee di alimentazione.

ATTENZIONE
Resistenza termica e isolamento dei cavi
Utilizzare cavi con una temperatura di esercizio massima consentita superiore di almeno
20 °C rispetto alla temperatura ambiente massima.
L'isolamento dei cavi deve essere adatto alla tensione di esercizio.

ATTENZIONE
Protezione da cortocircuito e da sovraccarico
Durante il montaggio dell'impianto complessivo è necessario adottare diverse misure di
protezione da cortocircuito e da sovraccarico. Il tipo di componenti e il grado di
obbligatorietà di tali misure di protezione dipendono dalla norma applicabile alla
configurazione dell'impianto.

• Fare attenzione a non piegare le spine di contatto durante il collegamento del cavo.
• Fissare i conduttori avvitandoli alla presa.
• Predisporre uno scarico di trazione sufficiente per tutti i cavi di collegamento.
• Per le assegnazione dei pin delle interfacce consultare i Dati tecnici.

Unified Basic Panel


32 Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB
Installazione e collegamento del dispositivo
3.3 Collegamento del dispositivo

3.3.2 Compensazione del potenziale

Differenze di potenziale
Tra le parti dell'impianto in spazi separati si possono verificare differenze di potenziale.
Queste differenze di potenziale possono causare elevate correnti di compensazione
attraverso le linee dati e quindi la distruzione delle relative interfacce. Le correnti di
compensazione possono insorgere se le schermature dei cavi sono state applicate su
entrambi i lati e messe a terra in diverse parti dell'impianto.
Le differenze di potenziale possono essere causate da alimentazioni di rete diverse.

Requisiti generali per la compensazione di potenziale


Le differenze di potenziale devono essere ridotte tramite la posa di conduttori per la
compensazione del potenziale così da garantire un funzionamento perfetto dei componenti
elettronici interessati. Per la preparazione del collegamento equipotenziale osservare
pertanto quanto segue:
• Minore è l'impedenza del conduttore per la compensazione di potenziale o maggiore la
sezione del conduttore stesso, maggiore sarà l'efficacia della compensazione di
potenziale.
• Se due parti dell'impianto sono collegate tra loro tramite cavi dati schermati con
schermature collegate su entrambi i lati ad un conduttore di protezione/di messa a terra,
l'impedenza del conduttore aggiuntivo per la compensazione di potenziale non deve
superare il 10% dell'impedenza della schermatura.
• La sezione di un conduttore di compensazione potenziale deve essere dimensionata per la
massima corrente di compensazione attendibile. Tra i quadri elettrici sono necessari cavi
equipotenziali con una sezione minima di 16 mm².
• Si raccomanda di utilizzare conduttori di compensazione potenziale di rame o di acciaio
zincato. Collegare su una superficie di contatto estesa i conduttori di compensazione di
potenziale al conduttore di protezione/di messa a terra e proteggerli dalla corrosione.
• Collegare lo schermo della linea dati proveniente dal pannello operatore alla guida
equipotenziale su ampia superficie, utilizzando fascette fermacavi adeguate. La guida
equipotenziale deve trovarsi il più vicino possibile al pannello operatore.
• Posare i conduttori per la compensazione di potenziale e per la trasmissione dati
parallelamente e a una distanza minima tra loro.

Nota
Cavo equipotenziale
Gli schermi dei cavi non sono adeguati per la compensazione del potenziale. Utilizzare
soltanto i cavi equipotenziali prescritti. Un cavo equipotenziale tra due quadri elettrici deve
avere una sezione minima di 16 mm², il cavo tra la sbarra di messa a terra e il pannello
operatore di almeno 4 mm2.

Unified Basic Panel


Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB 33
Installazione e collegamento del dispositivo
3.3 Collegamento del dispositivo

Grafica di collegamento
La figura seguente mostra il collegamento alla terra funzionale per la compensazione di
potenziale sull'esempio di un MTP1200 Unified Basic e vale anche per gli altri pannelli
operatore Unified Basic.

① Collegamento per terra funzionale, utilizzare una terminazione a forcella oppure una terminazione
ad anello, dimensioni M4
② Quadro elettrico
③ Cavo equipotenziale, 4 mm 2
④ Guida equipotenziale per cavi equipotenziali, collegamento di messa a terra e supporto per
schermi dei cavi dati
⑤ Linea dati PROFINET
⑥ Schermo della linea dati PROFINET applicato sulla guida equipotenziale
⑦ Fascetta fissacavi
⑧ Collegamento di messa a terra, 16 mm 2

Unified Basic Panel


34 Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB
Installazione e collegamento del dispositivo
3.3 Collegamento del dispositivo

3.3.3 Collegamento dell'alimentatore

ATTENZIONE
Separazione elettrica sicura
Per l'alimentazione DC 24 V utilizzare solo dispositivi di rete con separazione elettrica sicura
(SELV/PELV) secondo IEC 61010-2-201.
La tensione di alimentazione deve corrispondere soltanto al campo di tensione specificato.
In caso contrario non saranno da escludere delle avarie o disfunzioni nel pannello operatore.
In caso di configurazione dell'impianto senza separazione di potenziale vale: Per ottenere un
potenziale di riferimento omogeneo collegare la connessione per GND 24 V alla
compensazione di potenziale dall'uscita a 24 V dell'alimentazione di corrente. Selezionare
un punto di collegamento possibilmente centrale.

Cavi di collegamento per il connettore di alimentazione elettrica


Il connettore di alimentazione è compreso in dotazione.
Per il connettore di alimentazione elettrica utilizzare i cavi flessibili con puntalini in base alla
specifica nella seguente tabella.

Cavi per il connettore di alimentazione elettrica DC 24 V Specificazione


Tipo di cavo Cavo flessibile (Cu), con puntalino
Sezioni dei cavi collegabili 0,5 ... 1,5 mm2
AWG*: 20 ... 16
Numero di cavi per collegamento 1
Spellatura dei cavi 7 ... 8 mm
Puntalini secondo Senza rivestimento in plastica Forma A, lunghezza 7 mm
DIN 46228 Con manicotto in plastica 0,5 ... 1,5 mm2 Forma A, lunghezza 7 mm
Attrezzo Cacciavite, forma costruttiva conica,
3 ... 3,5 mm
Tecnica di collegamento Morsetto a vite
Coppia di serraggio 0,5 ... 0,6 Nm

* American Wire Gauge

Ulteriori informazioni sul connettore di alimentazione fornito e su quelli utilizzabili in


alternativa sono disponibili nel capitolo "Accessori (Pagina 14)".

Unified Basic Panel


Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB 35
Installazione e collegamento del dispositivo
3.3 Collegamento del dispositivo

Collegamento dei connettori di alimentazione

ATTENZIONE
Non danneggiare la presa
Non serrare a fondo le viti del connettore di alimentazione quando è inserito nel pannello
operatore. La pressione del cacciavite potrebbe danneggiare la presa nel pannello
operatore.
Collegare i cavi di alimentazione quando il connettore di alimentazione è sfilato dal pannello
operatore.

1. Disinserire l'alimentazione del pannello operatore.


2. Collegare i cavi di alimentazione con il connettore di alimentazione come indicato nella
seguente figura.

3. Collegare il connettore di alimentazione con la presa corrispondente del pannello operatore


come indicato come esempio nella seguente figura.

4. Verificare la corretta polarità dei cavi in base alla siglatura delle interfacce sulla parte
posteriore del pannello operatore.

Protezione da inversione di polarità


Il pannello operatore dispone di una protezione dall'inversione di polarità che previene il
danneggiamento del dispositivo in caso di collegamento errato dei cavi di alimentazione.

Unified Basic Panel


36 Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB
Installazione e collegamento del dispositivo
3.3 Collegamento del dispositivo

3.3.4 Collegamento del PC di progettazione

Grafica di collegamento
La figura seguente mostra con l’esempio di MTP1200 Unified Basic le possibilità di collegare
un pannello operatore ad un PC di progettazione.

Procedimento
Procedere nel modo seguente:
1. Disinserire il pannello operatore.
2. Attivare il PC di progettazione.
3. Collegare il pannello operatore al PC di progettazione tramite l'interfaccia X1.
4. Inserire il pannello operatore.

Risultato
Il PC di progettazione ed il pannello operatore sono stati collegati. Per consentire la
comunicazione, assegnare un indirizzo IP al pannello operatore.

Nota
Aggiornamento del sistema operativo
Se sul pannello operatore non è disponibile un'immagine o un'immagine funzionante del
pannello, è possibile aggiornare il sistema operativo solo con un reset alle impostazioni di
fabbrica tramite l'interfaccia PROFINET (LAN).

Unified Basic Panel


Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB 37
Installazione e collegamento del dispositivo
3.3 Collegamento del dispositivo

3.3.5 Collegamento del controllore

Grafica di collegamento
La figura seguente mostra la modalità di collegamento del pannello operatore a un
controllore sull'esempio di MTP1200 Unified Basic.

Utilizzare l'interfaccia PROFINET (LAN) X1 per l'accoppiamento del processo. Per informazioni
relative ai controllori compatibili consultare il capitolo "Comunicazione con i controllori
(Pagina 135)".

Nota
Utilizzare esclusivamente cavi autorizzati
L'utilizzo di cavi non autorizzati per collegare un controllore SIMATIC S7 potrebbe causare
malfunzionamenti.
Per collegare un controllore SIMATIC S7 utilizzare solo i cavi autorizzati.

Nota
Utilizzare solo connettori dritti
Per collegare un controllore, utilizzare possibilmente solo connettori dritti. I connettori
angolati possono coprire le interfacce adiacenti.

Per l'accoppiamento sono disponibili cavi standard. Le informazioni per l'ordinazione si


trovano in Industry Mall (https://mall.industry.siemens.com).

Unified Basic Panel


38 Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB
Installazione e collegamento del dispositivo
3.3 Collegamento del dispositivo

PROFINET

Nota
Attenersi alle istruzioni sulla configurazione di reti PROFINET riportate nel manuale
"Descrizione del sistema PROFINET"
(https://support.industry.siemens.com/cs/ww/it/view/19292127).
L'interfaccia X1 supporta i servizi di base PROFINET.

3.3.6 Collegamento dei dispositivi USB


Alle interfacce USB di tipo A del pannello operatore possono essere collegati ad es. i seguenti
dispositivi industriali:
• Mouse esterno
• Tastiera esterna
• Chiavetta USB
• Industrial USB Hub 4, numero di articolo 6AV6671-3AH00-0AX0
• Lettori mobili ("Barcode Scanner")
– SIMATIC MV320, numero articolo 6GF3320-0HT01
– SIMATIC MV340, numero articolo 6GF3340-0HT01

Nota
Lunghezza max. del cavo USB: 1,5 m
I cavi USB di lunghezza superiore a 1,5 m non garantiscono un trasferimento dati sicuro.
La lunghezza dei cavi non deve superare 1,5 m max.

Nota
Errore di funzionamento dell'interfaccia USB
In caso di collegamento all'interfaccia USB di un dispositivo USB con alimentazione propria,
accertarsi che il collegamento alla massa USB del dispositivo esterno sia collegato a terra.

Nota
Carico nominale eccessivo dell'interfaccia USB
Un dispositivo USB con un carico di corrente eccessivo può causare errori di funzionamento.
Osservare il carico massimo dell'interfaccia USB, vedere capitolo "Dati tecnici (Pagina 130)".

Unified Basic Panel


Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB 39
Installazione e collegamento del dispositivo
3.3 Collegamento del dispositivo

Nota
Possibile perdita di dati
Se durante l'estrazione di un supporto di memoria USB il pannello operatore accede ai dati del
supporto di memoria, i dati non possono essere letti o scritti completamente oppure possono
anche essere danneggiati.
Se nel processo è previsto che il supporto di memoria USB venga sostituito durante il
funzionamento, è necessario includere la funzione nella progettazione utilizzando
meccanismi idonei.
Non estrarre il supporto di memoria USB durante il funzionamento se si sta accedendo ai dati.

Formattazione di chiavette USB


I seguenti sistemi di file vengono supportati per la chiavetta USB:
• NTFS
• FAT32
Utilizzare di preferenza la formattazione "NTFS" in quanto quest'ultima offre maggiore
coerenza di dati e flessibilità sotto il profilo delle dimensioni dei file salvati.

Grafica di collegamento
La figura seguente mostra come collegare un dispositivo USB sull’esempio di MTP1200
Unified Basic.

Unified Basic Panel


40 Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB
Installazione e collegamento del dispositivo
3.3 Collegamento del dispositivo

3.3.7 Inserimento, test e disinserimento del dispositivo

Accensione del pannello operatore


1. Inserire l'alimentazione di corrente. Il display si accende.
Se il pannello operatore non si avvia dopo un periodo prolungato, molto probabilmente
sono stati scambiati i cavi sul connettore di alimentazione. Controllare i cavi collegati e, se
necessario, correggere la polarità.
Se un progetto si trova sul pannello operatore, il progetto viene avviato dopo il ritardo
definito.
Se sul pannello operatore non sono presenti progetti, viene visualizzato il pannello di
controllo.

2. Se richiesto, comandare il progetto o parametrizzare il pannello operatore tramite il pannello


di controllo.
Se il pannello operatore non è più necessario, disinserirlo.

Spegnere il pannello operatore


1. Chiudere il progetto nel pannello operatore.
2. Disinserire l'alimentazione di corrente.

Unified Basic Panel


Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB 41
Installazione e collegamento del dispositivo
3.3 Collegamento del dispositivo

3.3.8 Fissaggio dei cavi


Dopo il test di accensione fissare i cavi collegati tramite uno scarico di tiro.
Utilizzare gli elementi di scarico di tiro in plastica forniti.
Le seguenti figure mostrano come montare gli elementi per lo scarico di tiro in plastica
prendendo come esempio MTP1200 Unified Basic.

Successivamente fissare i cavi nei punti di fissaggio contrassegnati utilizzando fascette


serracavo.

Unified Basic Panel


42 Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB
Installazione e collegamento del dispositivo
3.4 Smontaggio del dispositivo

3.4 Smontaggio del dispositivo


Per smontare il dispositivo eseguire le operazioni di montaggio e di collegamento in senso
inverso.

Procedimento
Procedere nel modo seguente:
1. Se è aperto un progetto nel pannello operatore chiuderlo con l'oggetto di comando
progettato per tale scopo. Attendere finché non viene visualizzato il pannello di controllo.
2. Disinserire l'alimentazione di corrente dal pannello operatore.
3. Rimuovere i fermacavi utilizzati per lo scarico di trazione dei cavi di collegamento del
pannello operatore.
4. Rimuovere dal pannello operatore i connettori e il cavo equipotenziale.
5. Assicurare il pannello operatore in modo che non possa cadere dal vano di incasso.
6. Allentare le viti delle clip di montaggio e togliere le clip.
7. Estrarre il pannello operatore dal vano di incasso.

Vedere anche
Collegamento del dispositivo (Pagina 31)
Fissaggio del pannello operatore da incasso con clip di montaggio (Pagina 29)

Unified Basic Panel


Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB 43
Utilizzo del dispositivo 4
4.1 Possibilità operative
In funzione delle apparecchiature di periferia collegate, sono disponibili le seguenti opzioni di
comando:
• Multi-touchscreen capacitivo
• Tastiera a schermo
• Tastiera esterna collegata tramite interfaccia USB
• Mouse esterno collegato tramite interfaccia USB
Se durante il funzionamento è necessaria una tastiera esterna o un mouse esterno, utilizzare
dispositivi industriali. I dispositivi non idonei all'utilizzo industriale sono ammessi solo per la
messa in servizio.
In alternativa è possibile eseguire il servizio o la supervisione del dispositivo tramite un
browser per accesso remoto, vedere capitolo "Accesso web al pannello operatore
(Pagina 54)".

4.2 Avvertenze importanti per il touchscreen


È possibile comandare il multi-touchscreen capacitivo con un dito o tramite gesti con due
dita.

AVVERTENZA
Lesioni personali o danni materiali per l'assenza di un collegamento di messa a terra
Un difetto o la mancanza del collegamento di messa a terra provoca malfunzionamenti del
multi-touchscreen capacitivo. Si possono avere così alterazioni delle funzioni con
conseguenti lesioni personali o danni materiali.
• Collegare sempre il pannello operatore ad un conduttore di terra.
• Il cavo di messa a terra del pannello operatore deve essere collegato a bassa impedenza
(collegamento a breve percorso, sezione minima 4 mm2) direttamente a terra.

Ulteriori informazioni sul collegamento del conduttore di terra sono disponibili al capitolo
"Compensazione del potenziale (Pagina 33)".

Unified Basic Panel


44 Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB
Utilizzo del dispositivo
4.2 Avvertenze importanti per il touchscreen

AVVERTENZA
Lesioni personali o danni materiali in caso di di errori di comando
Nei dispositivi con touchscreen non sono esclusi errori di comando. Le conseguenze
possono essere lesioni personali o danni materiali.
Adottare le seguenti precauzioni:
• Progettare l'impianto in modo tale che le funzioni rilevanti per la sicurezza non vengano
comandate con il touchscreen.
• Eseguire un'operazione utente soltanto quando sul display del pannello operatore viene
visualizzata una pagina impianto.
• Spegnere il pannello operatore durante la pulizia e la manutenzione.

ATTENZIONE
Danneggiamento del touchscreen
La seguente condizione riduce la notevolmente durata del touchscreen fino al guasto totale:
• Contatto con oggetti acuminati o affilati.
• Contatto da colpi con oggetti duri.
Sfioramento del touchscreen con le dita o con una penna touch.

AVVERTENZA
Pericolo di malfunzionamenti causato dall'esecuzione scorretta dei gesti sul
touchscreen
Un'esecuzione errata dei gesti sul touchscreen può provocare un mancato riconoscimento o
un riconoscimento errato dei gesti stessi. Pertanto il pannello operatore non esegue o
esegue in modo errato o involontario le immissioni effettuate.
Un'esecuzione errata delle funzioni multitouch può provocare errori nel funzionamento
dell'impianto e di conseguenza lesioni personali.
Durante il comando del touchscreen capacitivo osservare quanto segue:
• Il touchscreen reagisce al contatto superficiale e non alla pressione.
• Se si utilizza una penna touch: comandare il touchscreen solo con una penna touch per
touch capacitivo.
• Evitare contatti involontari ripetuti, ad es. con le nocche.
Prima di utilizzare il pannello operatore acquisire dimestichezza con le funzioni multitouch
supportate del sistema operativo e delle applicazioni. Accertarsi che i gesti eseguiti
dall'utente sul multi-touchscreen vengano riconosciuti dall'applicazione. Probabilmente
l'utilizzo di alcuni dispositivi richiede un addestramento preliminare.

Unified Basic Panel


Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB 45
Utilizzo del dispositivo
4.2 Avvertenze importanti per il touchscreen

Avvertenze sul comando

Nota
Non toccare il multi-touchscreen capacitivo durante la procedura di avvio
Durante la procedura di avvio il pannello operatore esegue automaticamente la calibratura
del multi touchscreen singolo capacitivo. Durante la calibratura il touchscreen è disabilitato.
Non toccare il touchscreen durante la procedura di avvio. Durante la procedura di avvio
prestare attenzione a non appoggiarsi sul touchscreen con i palmi delle mani.
Durante la fase di avvio prestare attenzione che sul touchscreen non vi sia liquido conduttivo.

Durante il comando del touchscreen capacitivo osservare quanto segue:


• Per il riconoscimento di un'operazione di comando è necessario un contatto superficiale
con un diametro di 5 - 20 mm ca.
• Il comando con guanti di un materiale dallo spessore di < 2 mm viene per lo più
riconosciuto. Tuttavia è necessario verificare l'idoneità dei guanti utilizzati.
• Per evitare errori di comando, determinate immissioni vengono ignorate e vengono
bloccate ulteriori immissioni:
– Comando simultaneo con più di 5 dita.
– Contatto superficiale con un diametro > 3 cm, ad es. appoggiando il palmo della mano
sul touchscreen.
– Non appena il touchscreen non viene più toccato è possibile effettuare di nuovo
l'immissione.

Funzioni del multi-touchscreen capacitivo

Funzioni generali
• Riconoscimento del contatto simultaneo con max. 5 dita.
• Riconoscimento di gesti supportati dal sistema operativo e dal software Runtime.
• Non è necessario calibrare il multi-touchscreen capacitivo.

Funzioni di sicurezza in ambiente industriale


In presenza dei seguenti guasti, il multi-touchscreen capacitivo viene bloccato per ragioni di
sicurezza:
• Sul touchscreen si trova un liquido conduttore con contatto a massa tramite la custodia o
ad es. l'operatore.
• Agisce una grandezza di disturbo elettromagnetica che supera le specifiche nei dati tecnici
del dispositivo, vedere il capitolo "Compatibilità elettromagnetica (Pagina 122)".
Non appena il guasto è stato eliminato, il blocco del multi-touchscreen capacitivo viene
rimosso.

Unified Basic Panel


46 Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB
Utilizzo del dispositivo
4.3 Gesti supportati

4.3 Gesti supportati

4.3.1 Gesti supportati nel pannello di controllo


Nel panello di controllo sono disponibili i seguenti gesti touch.

Simbolo Gesto Comportamento


Toccare • Aprire una voce nell'area di navigazione del Control Panel
• Per attivare l'oggetto di immissione (ad es. campo di
immissione, campo di opzione, casella di riepilogo), toccare
sull'oggetto di immissione.
Trascinamento Per scorrere verticalmente nel campo della finestra o negli elenchi,
verticale con un trascinare nel campo corrispondente un dito in direzione verticale.
dito

Trascinamento • Aprire una voce nell'area di navigazione del Control Panel


orizzontale con un
dito • Per scorrere orizzontalmente nel campo della finestra o negli
elenchi o per impostare una barra di scorrimento, trascinare nel
campo corrispondente un dito in direzione orizzontale.

4.3.2 Gesti supportati nel progetto runtime


Per l'utilizzo in runtime sono previsti vari gesti sul touchscreen. Alcuni gesti touch non hanno
la stessa funzione nelle pagine impianto e negli oggetti di comando.

Nota
Evitare i comandi con tre o più dita
Per il comando, utilizzare soltanto gesti touch con uno o due dita.
Utilizzando più di due dita per eseguire i movimenti touch si potrebbero attivare comandi
errati.
Utilizzare i comandi multi-touch con più dita solo per gli oggetti appositamente progettati.

Gesti touch supportati nelle pagine impianto


Simbolo Gesto Funzione
Toccare Per selezionare un oggetto toccare il punto corrispondente
nella pagina impianto.

Trascinare Per spostare oggetti che hanno una finestra, trascinare


con un dito l'oggetto dalla barra del titolo nella direzione desiderata.

Unified Basic Panel


Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB 47
Utilizzo del dispositivo
4.3 Gesti supportati

Simbolo Gesto Funzione


Zoomare Per ingrandire o ridurre la visualizzazione, far scorrere le due
dita in un'area in cui non sono presenti oggetti di comando.

Trascinare Per spostare l'area ingrandita di una pagina impianto,


con due dita trascinarla con due dita in un'area in cui non sono presenti
oggetti di comando.

Scorrimento Per passare da una pagina impianto all'altra far scorrere un dito
rapido in senso orizzontale o verticale. Per questa funzione deve
essere progettata un'area tattile.

Tenere Questa funzione equivale a un clic con il tasto destro del


premuto mouse.
Per avviare l'evento progettato per il clic con il tasto destro del
mouse premere per più di un secondo sull'oggetto o sul link.

Gesti touch supportati negli oggetti di comando


Simbolo Gesto Comportamento Oggetti di comando
WinCC supportati
Toccare • Per la selezione di una riga, toccare • Vista segnalazioni
la riga interessata. • Vista della tabella
• Con la necessaria configurazione • Vista delle curve
dell'oggetto di comando: Per la
• Finestra dei righelli
selezione di una cella.
• Vista della
• Con la necessaria configurazione
diagnostica di
dell'oggetto di comando: Per
sistema
ordinare una colonna.
• Vista del set di
Per ordinare una colonna, toccare parametri
l'intestazione della colonna.
• Nelle viste delle curve: Ingrandisce
l'area delle curve lungo l'asse X/Y.

Presupposti Il pulsante "Zoom +/-",


"Zoom asse dei tempi +/-" o "Zoom
asse valori +/-" è premuto.
Toccare con Ingrandisce la vista delle curve. • Vista delle curve
due dita Requisiti: Il pulsante "Zoom +/-", "Zoom
asse dei tempi +/-" o "Zoom asse valori
+/-" è premuto.
Lasciare un po' di spazio tra le dita
quando si digita.

Unified Basic Panel


48 Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB
Utilizzo del dispositivo
4.3 Gesti supportati

Simbolo Gesto Comportamento Oggetti di comando


WinCC supportati
Trascinare Per spostare i contenuti delle finestre • Vista delle curve
con due dita come ad es. tabelle o curve ingrandite
o ridotte con lo zoom, trascinarli con • Vista della tabella
due dita nella finestra dell'oggetto di • Finestra del
comando.
righello
• Browser
Scorrimento Scorrimento verticale delle voci • Casella di riepilogo
verticale dell'elenco

Trascinare • Sposta il righello. • Vista delle curve


con un dito
• Sposta l'asse x o l'asse y

Presupposti Il pulsante "Sposta


l'area della curva" o "Sposta l'area
dell'asse" è premuto e l'oggetto
operativo è ingrandito.
• Per selezionare più righe. Toccare • Vista della tabella
una linea e trascinare il dito verso • Finestra del
l'alto o verso il basso. righello
• Con la necessaria configurazione • Vista della
dell'oggetto di comando: Per diagnostica di
selezionare più celle. sistema
• Vista del set di
parametri
Per regolare la larghezza della colonna, • Vista segnalazioni
toccare una linea della griglia di
colonna e trascinare il dito verso destra • Finestra dei righelli
o verso sinistra.
Per spostare i contenuti delle finestre • Browser
ingranditi/ridotti con lo zoom
trascinarli con un dito • Finestre delle
pagine
Zoomare Per ingrandire o ridurre la • Vista delle curve
visualizzazione in un oggetto di
comando far scorrere le due dita nella • Browser
finestra dell'oggetto di comando. • Finestre delle
pagine

Comando a Un oggetto di comando può essere progettato per il controllo a


due mani due mani, ovvero l'oggetto è comandabile solo se allo stesso
Tenere il tempo si tiene premuto un pulsante di abilitazione.
pulsante di Per il controllo a due mani in WinCC progettare:
abilitazione
con un dito, • Un pulsante definito come pulsante di abilitazione nelle
e con l'altro impostazioni di sicurezza di una pagina impianto.
comandare • La proprietà di sicurezza "Abilitazione esplicita necessaria" in
un oggetto
tutti gli oggetti di comando che devono essere utilizzabili
solo se si tiene premuto il pulsante di abilitazione.

Unified Basic Panel


Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB 49
Utilizzo del dispositivo
4.4 Utilizzo della tastiera a schermo

4.4 Utilizzo della tastiera a schermo

4.4.1 Tastiere a schermo


Se in Runtime o nel pannello operatore si sfiora sul touchscreen del pannello operatore un
oggetto di comando che richiede un inserimento, sullo schermo appare la tastiera.

La tastiera a schermo alfanumerica


Il layout dei tasti della tastiera a schermo è bastato sul layout di una tastiera PC nella lingua
corrispondente. Le seguenti figure mostrano i diversi livelli della tastiera a schermo
prendendo come esempio il layout inglese ("QWERTY").

Livello caratteri minuscoli

Con il tasto <MAIUSC> si commuta sul livello dei caratteri maiuscoli.


Con il tasto <&123> si commuta sul livello dei caratteri speciali.
Con il tasto <Polilinea> si commuta sul livello di inserimento grafica.

Livello caratteri maiuscoli

Con il tasto <MAIUSC> si commuta sul livello dei caratteri minuscoli.


Con il tasto <&123> si commuta sul livello dei caratteri speciali.
Con il tasto <Polilinea> si commuta sul livello di inserimento grafica.

Unified Basic Panel


50 Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB
Utilizzo del dispositivo
4.4 Utilizzo della tastiera a schermo

Livello caratteri speciali 1

Con il tasto <1/2> si commuta sul livello dei caratteri speciali 2.


Con il tasto <ABC> si commuta sull'ultimo livello di lettere utilizzato.

Livello caratteri speciali 2

Con il tasto <2/2> si commuta sul livello dei caratteri speciali 1.


Con il tasto <ABC> si commuta sull'ultimo livello di lettere utilizzato.

Livello di inserimento grafica

Il livello di inserimento grafica è disponibile soltanto in combinazione con l'impostazione della


lingua "British English".
Nel livello di inserimento grafica è possibile disegnare numeri o lettere in un vasto campo
touch. I numeri o le lettere disegnati vengono riconosciuti e acquisiti nel campo di
inserimento attivo.
Con il tasto <ABC> si commuta sull'inserimento di lettere nel campo touch.
Con il tasto <123> si commuta sull'inserimento di numeri nel campo touch.
Con il tasto <Aa> si commuta sull'ultimo livello di lettere utilizzato.

Unified Basic Panel


Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB 51
Utilizzo del dispositivo
4.4 Utilizzo della tastiera a schermo

La tastiera a schermo numerica


Se in un campo di inserimento deve essere inserito un valore numerico, viene visualizzata la
tastiera a schermo numerica.

Tastiera a schermo numerica del Control Panel

Tastiera a schermo numerica in Runtime

Controllo del valore limite per valori numerici


È possibile che siano stati progettati valori limite per le variabili. Il valore immesso non viene
applicato se si trova al di fuori di questi limiti. Se è stata progettata una finestra di
segnalazione compare una segnalazione di sistema e viene visualizzato nuovamente il valore
originario.

Decimali dei valori numerici


L'autore del progetto può definire il numero dei decimali per un campo di immissione
numerico. Se in questo campo si inserisce un valore, viene controllato il numero dei decimali.
• I decimali in eccesso vengono ignorati.
• I decimali in difetto vengono completati con "0".

Unified Basic Panel


52 Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB
Utilizzo del dispositivo
4.5 Messa in servizio del pannello operatore

4.4.2 Tasti di comando della tastiera a schermo


Sulla tastiera a schermo sono presenti i seguenti tasti di comando:
Commuta sul livello di caratteri Commuta in un livello di lettere sul
minuscoli livello di caratteri speciali 1

Commuta sul livello di caratteri Commuta in un livello di caratteri


maiuscoli speciali 1 sul livello di caratteri speciali 2

Commuta lingua Commuta in un livello di caratteri


speciali 2 sul livello di caratteri speciali 1

Elimina carattere alla sinistra Commuta in un livello di caratteri


del cursore speciali sull'ultimo livello di lettere
utilizzato
Commuta in un livello di inserimento
grafica sull'inserimento di lettere
Commuta sul livello di Commuta in un livello di inserimento
inserimento grafica grafica sull'inserimento di numeri

Commuta in un livello di Chiudi tastiera a schermo, conferma


inserimento grafica sull'ultimo inserimento
livello di lettere utilizzato
Genera un "Smiley" nel campo Conferma inserimento, chiudi tastiera a
di inserimento schermo

Genera tre punti nel campo di


inserimento attivo

4.5 Messa in servizio del pannello operatore

Presupposto
Il pannello operatore deve essere installato e collegato conformemente alle presenti istruzioni
operative.

Procedimento
Il seguente procedimento descrive come eseguire normalmente la messa in servizio del
pannello operatore.
1. Progettare il pannello operatore in WinCC. Durante la progettazione tenere conto del
sistema Security nelle impostazioni Security. Progettare una gestione utenti. Definire un
utente con il diritto della funzione "Accesso al pannello di controllo" che possa proteggere il
pannello operatore da accesso non autorizzato al pannello di controllo.
2. Assicurarsi che l'indirizzo di rete del pannello operatore corrisponda all'indirizzo di rete
progettato.

Unified Basic Panel


Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB 53
Utilizzo del dispositivo
4.6 Accesso web al pannello operatore

3. Trasferire il progetto inclusa la gestione utenti dal PG di progettazione al pannello operatore


tramite WinCC.
4. In caso di necessità far proteggere da accesso non autorizzato il pannello di controllo da
parte di un amministratore di pannelli operatore tramite "Security" > "Control panel access".
5. Verificare le autorizzazioni degli operatori nel pannello di controllo alla voce
"Security" > "User management" e, in caso di necessità, adattare le impostazioni.
6. Se necessario, disattivare una o più interfaccia per il supporto di memoria alla voce "External
Devices and Input" > "Hardware interfaces".
7. Verificare data e ora alla voce "Language, Region and Formats" > "Date and time".
8. Impostare il ritardo desiderato per l'avvio del progetto alla voce
"Runtime Properties" > "Automatic runtime start".

Risultato
La messa in servizio è conclusa, il pannello operatore è pronto per l'impiego. In base alla
propria applicazione, in aggiunta ai passi descritti possono essere necessarie altre
impostazioni individuali.

4.6 Accesso web al pannello operatore


In alternativa al comando diretto sul dispositivo è possibile accedere tramite browser alle
seguenti applicazioni del pannello operatore:
• Progetto di Runtime
• Gestione utenti
Il numero di collegamenti supportati tramite Web client è 1.

Presupposti
• Il dispositivo sul quale è in esecuzione il browser è collegato al pannello operatore nella
stessa sottorete.
• Il browser utilizzato supporta HTML5 e accetta i certificati autofirmati.
• A seconda dell'applicazione alla quale si intende accedere vale quanto segue:
– "WinCC Unified RT": l'accesso web al progetto di Runtime è attivato, vedere il capitolo
"Web client (Pagina 72)". Il software Runtime è avviato.
– "User Management": le impostazioni per la gestione utenti sono state caricate nel
pannello operatore, vedere i capitoli "User management (Pagina 79)" e "UMAC settings
(Pagina 88)".

Unified Basic Panel


54 Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB
Utilizzo del dispositivo
4.6 Accesso web al pannello operatore

Apertura delle applicazioni dalla pagina iniziale


Il pannello operatore offre una comoda pagina iniziale per le applicazioni con accesso web.
Per aprire la pagina iniziale, inserire nel browser l'URL seguente: "https://<ip>"
Anziché il segnaposto "<ip>" utilizzare l'indirizzo IP del pannello operatore.

• "WinCC Unified RT": pulsante per l'apertura della finestra di dialogo "Sign in" per il
Runtime.
• "User Management": pulsante per l'apertura della finestra di dialogo "Sign in" per la
gestione utenti.
Informazioni dettagliate sulla gestione utenti basata sul web tramite browser sono
contenute nella guida TIA Portal in "Visualizzazione dei processi (RT Unified) >
Progettazione di utenti e ruoli (RT Unified) > Utilizzo della gestione utenti in un Unified
Comfort Panel > Gestione degli utenti locali > Gestione degli utenti locali in Runtime".
• "Certificate Authority": pulsante per scaricare il certificato del pannello operatore per un
collegamento sicuro.

Apertura delle applicazioni senza pagina iniziale


Per aprire la finestra di dialogo "Sign in" delle varie applicazioni senza pagina iniziale, inserire i
seguenti URL.
• "WinCC Unified RT": "https://<ip>/device/WebRH", prestare attenzione alle
maiuscole/minuscole.
• "User Management": "https://<ip>/umc"
Anziché il segnaposto "<ip>" utilizzare l'indirizzo IP del pannello operatore. Se si utilizza un
browser direttamente sul pannello operatore è possibile utilizzare anche "localhost" invece
dell'indirizzo IP.

Unified Basic Panel


Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB 55
Utilizzo del dispositivo
4.6 Accesso web al pannello operatore

Installazione del certificato


Se si apre un'applicazione con accesso web per la prima volta attraverso un browser, tenere
presente che Per creare un collegamento sicuro tra browser e applicazione è necessario
scaricare il certificato dell'applicazione e installarlo nel browser come certificato "attendibile".

ATTENZIONE
Utilizzo di certificati CA creati con WinCC Unified Certificate Manager
Se si utilizza un certificato autofirmato proveniente da una fonte non attendibile, il
trasferimento dei dati non è protetto contro gli attacchi esterni.
Utilizzare dei certificati CA creati con WinCC Unified Certificate Manager per l'accesso web al
pannello operatore. Procedere nel modo seguente:
1. Creare un certificato CA con WinCC Unified Certificate Manager .
2. Copiare il certificato CA su una chiavetta USB.
3. Importare il certificato CA nel Control Panel tramite "Security">"Certificates" come "Trusted
Certificate Authority".
4. Installare il certificato nel proprio browser come descritto nei paragrafi seguenti.

Download del certificato


Il certificato può essere scaricato nei seguenti modi:
• Con il pulsante "Certificate Authority" nella pagina iniziale.
• Con un clic sul simbolo o sul messaggio "Non sicuro" nella riga dell'indirizzo del browser.
Installazione del certificato "attendibile" nel "browser web"
Per importare il certificato dell'applicazione e considerarlo "attendibile" seguire le istruzioni
nella documentazione del browser.
Con il certificato attendibile viene creato da subito un collegamento sicuro con la pagina web.

Nota
Il certificato è valido per tutte le applicazioni con accesso web
Per un collegamento sicuro alle applicazioni con accesso web, il certificato del pannello
operatore deve essere scaricato e considerato "attendibile" una sola volta.

Unified Basic Panel


56 Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB
Utilizzo del dispositivo
4.6 Accesso web al pannello operatore

Connessione tramite la finestra di dialogo "Sign in"


Dalla finestra di dialogo "Sign in" è possibile connettersi con un'applicazione con accesso web.
Finestra di dialogo "Sign in" per applicazioni di Runtime
La figura seguente mostra la finestra di dialogo "Sign in" per le applicazioni seguenti.
• "WinCC Unified RT"
• "User Management"

Procedura
1. Selezionare la lingua di Runtime desiderata.
2. Immettere nome utente e password.
3. Fare clic sul pulsante "Login".
Se la lingua selezionata non è disponibile nel progetto di Runtime viene utilizzata la lingua di
default.

Avvertenze sull'accesso web


Dopo il login prestare attenzione alle seguenti avvertenze sull'accesso web nelle varie
applicazioni:

"WinCC Unified RT"


Dopo il login viene attivata una sessione utente. Riguardo alle sessioni utente osservare
quanto segue:
• Su un pannello di controllo è consentito al massimo una User session.
• In una sessione utente la gestione utenti viene utilizzata al momento del login. Le
modifiche apportate alla gestione utente del pannello operatore non influenzano la
sessione in corso.
• Per terminare completamente una sessione utente esistono le seguenti possibilità:
– Progettare un oggetto di comando con la funzione di sistema "Logout".
– Chiudere tutte le istanze, ovvero tutte le finestre del browser in uso.

Unified Basic Panel


Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB 57
Utilizzo del dispositivo
4.7 Avvertenze sul funzionamento

Per ulteriori informazioni sull'accesso remoto tramite "Web client" consultare la guida
TIA Portal in: "Visualizzazione dei processi (RT Unified) > Progettazione dell'accesso remoto >
Web Client".

"User Management"
• L'elenco degli utenti è visibile e modificabile solo per gli utenti con diritto di accesso alla
funzione "Gestione utenti".
• Informazioni dettagliate sull'accesso alla gestione utenti basato sul web sono contenute
nella guida TIA Portal in "Visualizzazione dei processi (RT Unified) > Progettazione di utenti
e ruoli (RT Unified) > Utilizzo della gestione utenti in un Unified Comfort Panel > Gestione
degli utenti locali > Gestione degli utenti locali in Runtime".

4.7 Avvertenze sul funzionamento

Supporti di memoria

Nota
Supporti di memoria visualizzati più volte
Il sistema operativo del pannello operatore supporta diversi punti di montaggio. È quindi
possibile che i supporti di memoria USB vengano visualizzati più volte nelle finestre di dialogo
del browser di file. In ogni caso questo non compromette la funzionalità del pannello
operatore.

Nota
Directory per supporti di memoria in Runtime e nelle App
Nelle finestre di dialogo dei browser di file del software di Runtime, i supporti di memoria si
trovano in "/media".

Nota
Esportazione dei dati di runtime
Utilizzare un supporto di memoria USB per esportare i dati di runtime, ad es. i dati di un
messaggio o della visualizzazione di una curva.
Se al pannello operatore sono collegati più supporti di memoria USB, per l'esportazione viene
utilizzato il supporto di memoria sull'interfaccia X61.

Unified Basic Panel


58 Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB
Utilizzo del pannello di controllo 5
5.1 Apertura delle impostazioni
Per aprire il Control Panel esistono le seguenti possibilità:
• Dopo l'inserimento del dispositivo se sul pannello operatore non si trova nessun progetto.
• Tramite un oggetto di comando progettato appositamente nel progetto.
• Uscendo dal progetto in esecuzione sul pannello operatore.
La figura seguente mostra la finestra principale del Control Panel aperta.

Selezionare una voce nell'area di navigazione o una casella nell'area della finestra per
eseguire le impostazioni corrispondenti.

Nota
Attivazione della protezione con password per il Control Panel
Alla fornitura del pannello operatore, la protezione con password per il Control Panel è
disattivata, perciò qualsiasi utente può eseguire modifiche nel Control Panel.
Per proteggere il pannello operatore da modifiche non autorizzate, è possibile attivare la
protezione con password per il Control Panel, vedere capitolo "Control panel access
(Pagina 87)".

Unified Basic Panel


Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB 59
Utilizzo del pannello di controllo
5.1 Apertura delle impostazioni

ATTENZIONE
Non modificare le impostazioni durante la comunicazione del PC di progettazione
Se si modificano le impostazioni nel Control Panel mentre il pannello operatore viene
indirizzato dal PC di progettazione, possono verificarsi dei malfunzionamenti.
Non modificare le impostazioni se, ad esempio, il pannello operatore viene indirizzato dal PC
di progettazione durante il download del progetto o tramite la funzione "LED lampeggia".

Connessione al Control Panel


A destra nella barra del titolo del Control Panel si trova il pulsante "Login".

Se per il pannello operatore è stata progettata una gestione utenti successivamente trasferita
sul pannello operatore, è possibile connettersi tramite il pulsante "Login". Dopo la
connessione si hanno le autorizzazioni definite nella progettazione per il login. Per poter
accedere a tutte le funzioni nel Control Panel, un utente necessita del diritto di accesso alla
funzione "Accesso Control Panel".

Nota
Numero di tentativi di connessione
Il numero di tentativi per l'inserimento corretto nei dati di login è progettabile in WinCC alla
voce "Impostazioni di Runtime > Security".
Al successivo tentativo erroneo di immettere dati di connessione, l'utente viene bloccato. In
tal caso si dovrà eliminare l'utente e crearlo di nuovo, oppure importare o caricare
nuovamente la gestione utenti nel pannello operatore.
Prestare attenzione a inserire correttamente i dati di connessione.

Dopo la connessione, nella barra del titolo al posto del pulsante "Login" viene visualizzato il
pulsante "Logout" con il quale è possibile disconnettersi di nuovo.

Unified Basic Panel


60 Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB
Utilizzo del pannello di controllo
5.1 Apertura delle impostazioni

Commuta area di navigazione


L'area di navigazione può essere commutata nel modo seguente da rappresentazione
ingrandita a rappresentazione ridotta a icona.

Guida al Control Panel


Nella barra del titolo, a sinistra accanto al pulsante "Login", si trova il pulsante "Guida".

Il pulsante "Guida" consente di aprire la finestra di dialogo "SIOS".

Nella finestra di dialogo "SIOS" è possibile aprire la Guida al Control Panel nei modi seguenti:
• Scansionare il codice QR o immettere il link riportato sotto il codice QR nel browser di un
dispositivo esterno che dispone di una connessione Internet.
La Guida si apre sul dispositivo esterno. Così facendo si può leggere la Guida sul
dispositivo esterno navigando parallelamente nel Control Panel del pannello operatore.
• Se il pannello operatore dispone di connessione Internet, fare clic sul link sotto il codice
QR.
La Guida si apre sul pannello operatore.

Unified Basic Panel


Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB 61
Utilizzo del pannello di controllo
5.2 Panoramica delle funzioni

5.2 Panoramica delle funzioni


La tabella seguente mostra i simboli del Control Panel e i link alla descrizione della rispettiva
funzione nei capitoli corrispondenti.

Simbolo Denominazione Funzioni assegnate


- Apri finestra principale del Control Panel

Start Runtime Avvia progetto sul pannello operatore


Vedere anche "Automatic runtime start (Pagina 70)"
System Properties Panel information (Pagina 63)
Display (Pagina 64)
Screensaver (Pagina 65)
Update OS (Pagina 65)
Reboot (Pagina 67)
Performance (Pagina 69)
Runtime Properties Project information (Pagina 70)
Automatic runtime start (Pagina 70)
Alarm persistency (Pagina 71)
Web client (Pagina 72)
Load project from storage (Pagina 73)
Network and Internet Network settings (Pagina 76)

Security User management (Pagina 79)


Certificates (Pagina 83)
Control panel access (Pagina 87)
UMAC settings (Pagina 88)
External Devices and Input Hardware interfaces (Pagina 90)
Connected devices (Pagina 91)
Language, Region and Formats Date and time (Pagina 92)

Service and Commissioning Transfer (Pagina 94)


Update OS (Pagina 65)
Backup (Pagina 97)
Restore (Pagina 98)
Trace options (Pagina 100)

Alcune impostazioni, come a es. i parametri di interfaccia, le impostazioni di Runtime o le


impostazioni per la gestione utente, possono essere progettate in WinCC e caricate nel
pannello operatore. Dopo aver caricato le impostazioni nel pannello operatore è possibile
eventualmente modificarle nel Control Panel.

Unified Basic Panel


62 Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB
Utilizzo del pannello di controllo
5.3 System Properties

5.3 System Properties

5.3.1 Panel information


In "Panel information" vengono visualizzate informazioni specifiche del pannello operatore
che sono necessarie, ad es., quando ci si rivolge al Supporto tecnico.

Properties
La figura seguente mostra un esempio. I valori di visualizzazione variabili sono rappresentati
con il carattere segnaposto "#" o tra parentesi graffe "<>".

• "Device type": Denominazione di dispositivo del pannello operatore


• "Article number": Numero di articolo del pannello operatore
• "Serial number": Numero di serie del pannello operatore
• "Firmware/Image version": Versione del firmware e del sistema operativo.
• "Runtime version": Versione del software Runtime che si trova sul pannello operatore
• "Bootloader version": Versione del bootloader
• "Bootloader release date": Data di rilascio del bootloader
• "PN-X1 MAC address": Indirizzo MAC dell'interfaccia del pannello operatore X1

Unified Basic Panel


Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB 63
Utilizzo del pannello di controllo
5.3 System Properties

5.3.2 Display
In "Display" si definisce l'orientamento e la luminosità del display tramite l'intensità della
retroilluminazione.

ATTENZIONE
Riduzione della retroilluminazione
La luminosità della retroilluminazione diminuisce con l'aumentare del periodo di utilizzo del
Control Panel.
Per evitare che si riduca anzitempo impostare una retroilluminazione ridotta.

Orientation

• "0° (Landscape)" (Impostazione di default): Selezionare questa opzione per i pannelli


operatori integrati e progettati in Formato orizzontale.
• "90° (Portrait)": Selezionare questa opzione per i pannelli operatori integrati e progettati in
Formato verticale.

Nota
Orientamento del display e progetto Runtime
L'orientamento del display nel Control Panel deve corrispondere all'orientamento del display
del pannello operatore nella progettazione in WinCC. Prima di modificare l'orientamento del
display nel Control Panel, adeguare la progettazione e caricare nuovamente il progetto nel
pannello operatore.
L'orientamento del display nel Control Panel deve essere modificato solo se sul pannello
operatore non è in esecuzione nessun progetto Runtime.
Se si modifica l'allineamento del display nel Control Panel, è necessario un riavvio del
pannello operatore.

Brightness

Impostare la luminosità del display desiderata utilizzando la barra di scorrimento.


Campo di valori: 10 ... 100%. Impostazione di default: 70 %
La luminosità del display può essere impostata entro il campo dei valori anche tramite la
progettazione.

Unified Basic Panel


64 Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB
Utilizzo del pannello di controllo
5.3 System Properties

5.3.3 Screensaver
In "Screensaver" definire l'intervallo per l'attivazione automatica del salvaschermo e la
luminosità della retroilluminazione con il salvaschermo attivato.

ATTENZIONE
Attivazione del salvaschermo
Una pagina che viene visualizzata sul display per un periodo prolungato rimane scarsamente
visibile sul display.
Questo effetto è reversibile se si utilizza un salvaschermo.

General Settings

• "Enable screensaver": Selezionare questa opzione per attivare il salvaschermo.


L'impostazione di default: "disattivata".
• "Wait time": intervallo per l'attivazione del salvaschermo, campo di valori da 1 a 120
minuti. L'impostazione di default è "1 min."
Se non si utilizza il pannello operatore entro l'intervallo definito si attiva il salvaschermo.

Brightness of screensaver

Impostare la luminosità desiderata del display del salvaschermo tramite la barra di


scorrimento, campo dei valori 0 ... 100 %. L'impostazione di default è "30 %".
Per disattivare il salvaschermo toccare brevemente il touchscreen. Per motivi di sicurezza
questo contatto non viene valutato come operazione di comando. In questo modo non è
possibile attivare funzioni inavvertitamente.
Il salvaschermo viene disattivato anche in caso di accesso remoto al pannello operatore, ad
es. dal PC di progettazione.

5.3.4 Update OS
La versione del firmware e del sistema operativo del pannello operatore deve essere
compatibile con la versione del firmware e del sistema operativo del software WinCC
installato. In caso contrario è necessario aggiornare il sistema operativo.

Unified Basic Panel


Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB 65
Utilizzo del pannello di controllo
5.3 System Properties

"Update OS" consente di aggiornare il sistema operativo del pannello operatore. Il sistema
operativo è contenuto in più file del firmware. Il file master ha l'estensione ".fwf". Il numero di
altri file è variabile, i file hanno il nome di file del file master e come estensione un numero
progressivo (".0", ".1", ".2", ...).
La funzione "Update OS" è disponibile sia in "System Properties" sia in "Service and
Commissioning".

ATTENZIONE
L'aggiornamento del sistema operativo cancella dati sul pannello operatore
Con l'aggiornamento del sistema operativo, il progetto, i set di parametri e la gestione utenti
vengono eliminati dal pannello operatore.
Se necessario, prima di aggiornare il sistema operativo salvare i dati presenti sul pannello
operatore.
Tutte le impostazioni modificate nel Control Panel prima dell'aggiornamento del sistema
operativo restano invariate anche dopo l'aggiornamento del sistema operativo, ad eccezione
delle seguenti:
• Le interfacce esterne vengono di nuovo aggiornate (impostazione di default), vedere
capitolo "Hardware interfaces (Pagina 90)".
• Il fuso orario viene resettato all'impostazione di default "(UTC) Coordinated Universal
Time", vedere capitolo "Date and time (Pagina 92)".

Per caricare il firmware utilizzare una chiavetta USB idonea all'uso industriale.
I file del firmware per i pannelli operatore sono disponibili per il download in Internet
(https://support.industry.siemens.com/cs/ww/it/view/109746530). Osservare la
documentazione allegata al download.

Nota
Non rinominare i file di firmware
Se si modifica il nome dei file del firmware, il sistema operativo non può più essere
aggiornato con questi file del firmware. I file del firmware diventano inutilizzabili. Lasciare
invariato il nome dei file del firmware.

Nota
Copiare completamente i file del firmware
Se si copiano i file del firmware prestare attenzione a copiare il file master ".fwf" insieme a
tutti i file del firmware corrispondenti (".0", ".1", ".2", ...).
Se manca uno dei file, il sistema operativo non può essere caricato.

In alternativa alla funzione "Update OS" nel Control Panel è possibile utilizzare la funzione
"Update OS" in WinCC.

Unified Basic Panel


66 Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB
Utilizzo del pannello di controllo
5.3 System Properties

Panel Information

• "Device type": Denominazione di dispositivo del pannello operatore.


• "Image version": Versione del firmware e del sistema operativo.

Select storage media for OS update

Selezionare dalla casella di riepilogo il sopporto di memoria sul quale si trova il file del
firmware.

Firmware files on external storage

• Nell'elenco vengono visualizzati i file del firmware che possono essere caricati nel
pannello operatore.
Selezionare dall'elenco il file master del firmware (.fwf) desiderato.
• "Update OS": Pulsante per l'avvio dell'operazione di caricamento.
Dopo la conferma del pulsante "Update OS" riavviare il pannello operatore.
Successivamente inizia l'operazione di caricamento.
Per ciascun file del firmware viene visualizzata una finestra di dialogo con una barra di
avanzamento sul pannello operatore.
Alla conclusione del caricamento il pannello operatore viene riavviato di nuovo.
Dopo il riavvio viene visualizzata la finestra principale del Control Panel. Il sistema
operativo sul pannello operatore è aggiornato.

5.3.5 Reboot
In "Reboot" è possibile riavviare manualmente il pannello operatore. Il riavvio può essere
eseguito normalmente o in modalità manutenzione.

Unified Basic Panel


Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB 67
Utilizzo del pannello di controllo
5.3 System Properties

Nei seguenti casi, dopo la conferma viene eseguito un riavvio automatico del pannello
operatore:
• Sono state eseguite modifiche in "Network settings", vedere capitolo "Network settings
(Pagina 76)".
• È stata modificato l'allineamento dello schermo in "Orientation", vedere capitolo "Display
(Pagina 64)".
• È stata commutata l'opzione "Enable alarm persistency", vedere capitolo "Alarm
persistency (Pagina 71)".
Nel caso seguente è necessario riavviare manualmente il pannello operatore:
• Nella progettazione sono stati modificati i parametri di interfaccia nella "Ridondanza del
supporto" e il progetto è stato nuovamente caricato nel pannello operatore.

ATTENZIONE
Perdita di dati
Con il nuovo avvio tutti i dati della memoria volatile vanno persi.
Assicurarsi che sul pannello operatore non sia in esecuzione nessun progetto e che non
vengano scritti dati nella memoria Flash.

Reboot panel

"Reboot panel": Pulsante per un riavvio semplice del pannello operatore ("soft reboot").

Reboot in maintenance mode

"Reboot in maintenance mode": Pulsante per un riavvio in modalità manutenzione. Il riavvio


in modalità manutenzione è necessario per resettare il pannello operatore alle impostazioni
di fabbrica.
Dopo la conferma del pulsante "Reboot in maintenance mode" riavviare il pannello operatore.
La finestra di dialogo "Maintenance Mode" viene visualizzata per un periodo di 10 minuti. In
questo periodo è possibile collegare un pannello operatore ad un PC di progettazione e
resettare il pannello operatore alle impostazioni di fabbrica con il software ProSave.

Vedere anche
Reset del pannello operatore alle impostazioni di fabbrica tramite ProSave (Pagina 113)

Unified Basic Panel


68 Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB
Utilizzo del pannello di controllo
5.3 System Properties

5.3.6 Performance
In "Performance" è possibile attivare il controllo della memoria flash interna.

Flash Memory Monitoring Section

"Show Alarm if life of flash memory is reducing fast": Opzione per l'attivazione del controllo
della memoria flash. L'impostazione di default è "attiva".
Se l'opzione è attivata, lo stato della memoria flash viene controllato ciclicamente. Se il
controllo ciclico comporta un'elevata sollecitazione della memoria flash, viene visualizzata
regolarmente la segnalazione "Flash memory life time reducing fast".

• "Monitoring settings": Pulsante per l'apertura delle impostazioni "Performance" nel


pannello di controllo. Confermare il pulsante, annotare la causa indicata in "Source" e
contattare l'amministratore o l'autore del progetto corrispondente.
• "OK": Pulsante per la conferma della segnalazione.

Last alarm

• "Alarm": Campo di visualizzazione dell'ultima segnalazione visualizzata allo stato della


memoria flash.
• "Source": Campo di visualizzazione con l'informazione sulla causa dell'ultima segnalazione.
Inoltrare questa informazione all'amministratore o all'autore del progetto, che può
adattare le impostazioni nell'App o nella progettazione corrispondente del pannello
operatore, in modo che la segnalazione "Flash memory life time reducing fast" non si
verifichi più.
• "Reset alarm": Pulsante per la disattivazione della segnalazione regolare "Flash memory life
time reducing fast". Il pulsante può essere comandato solo per utenti con il diritto "Control
Panel Administrator". Dopo l'azionamento del pulsante la segnalazione "Flash memory life
time reducing fast" viene visualizzata se il successivo controllo ciclico comporta un elevato
carico della memoria flash.

Unified Basic Panel


Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB 69
Utilizzo del pannello di controllo
5.4 Runtime Properties

5.4 Runtime Properties

5.4.1 Project information


In "Project information" vengono visualizzate informazioni specifiche del progetto che
identificano in modo univoco il progetto sul pannello operatore.

Project information

• "Name": denominazione del progetto; corrisponde al nome del progetto in WinCC (TIA
Portal).
• "Device name": nome generato automaticamente per il progetto di runtime sul pannello
operatore.
• "Project ID": identificazione univoca del progetto di runtime; corrisponde all'"ID Runtime"
del progetto in WinCC (TIA Portal).

5.4.2 Automatic runtime start


In "Automatic runtime start" si definisce se il progetto viene avviato automaticamente o meno
sul pannello operatore dopo un ritardo stabilito.

Automatic runtime start

"Waiting time(s)": Casella di riepilogo per definire se il progetto viene avviato


automaticamente o meno sul pannello operatore dopo un ritardo stabilito.

Unified Basic Panel


70 Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB
Utilizzo del pannello di controllo
5.4 Runtime Properties

Possibilità di selezione:
• "0": Il progetto viene avviato direttamente dopo il sistema operativo.
• "15" ... "60": Il progetto si avvia dopo un ritardo compreso tra 15 e 60 secondi. Durante
l'intervallo di ritardo viene visualizzata la finestra di dialogo "Runtime Start" con un
countdown e i seguenti pulsanti:
– "Cancel": La finestra di dialogo viene chiusa e il Runtime non viene avviato.
– "Skip": L'intervallo di ritardo viene saltato e viene avviato il Runtime.
• "no automatic runtime start" (Impostazione di default): Il progetto non viene avviato
automaticamente, ma tramite il pulsante "Start Runtime" nel pannello di controllo.

Avvio del Runtime


Durante l'avvio del Runtime sul pannello operatore viene visualizzata la finestra di dialogo
"Runtime Start" con un messaggio di inizializzazione. Finché è in corso l'avvio del Runtime
non è possibile utilizzare il Control Panel.

Nota
Per aprire il Control Panel dal Runtime, progettare un oggetto di comando al quale è
assegnata la funzione di sistema "VisualizzaPannelloControllo" o "ArrestaRuntime".

5.4.3 Alarm persistency


In "Alarm persistency" è possibile attivare o disattivare la ritenzione del buffer di
segnalazione. L'impostazione di default è "disattivato".

Nota
Backup prima della disattivazione dei dati di ritenzione
Se si vuole disattivare la ritentività del buffer segnalazioni ma si vuole continuare a utilizzare i
dati che vi sono contenuti, salvare i dati in un archivio prima di procedere alla disattivazione.

Unified Basic Panel


Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB 71
Utilizzo del pannello di controllo
5.4 Runtime Properties

Alarm persistency configuration

• "Storage media": Casella di riepilogo per definire il supporto di memoria per un buffer
segnalazioni a ritenzione. Possibilità di selezione:
– "Internal Memory": Le segnalazioni vengono scritte nella memoria flash interna.
• "Enable alarm persistency": Opzione per l'attivazione o la disattivazione della ritenzione del
buffer di segnalazione. L'impostazione di default è "disattivato".
Quando la ritentività del buffer segnalazioni è attiva, i dati di segnalazione a ritenzione
vengono salvati ogni due secondi sul supporto di memoria selezionato. Se sono presenti
molte segnalazioni, il supporto di memoria viene sovraccaricato da un numero altrettanto
elevato di cicli di lettura e scrittura.
Se si disattiva la ritentività del buffer segnalazioni, il buffer segnalazioni viene svuotato e i
dati di segnalazione a ritenzione non vengono più salvati sul supporto di memoria
selezionato. In questo caso, se sono presenti molte segnalazioni il supporto di memoria
viene sovraccaricato di meno.
La commutazione dell'opzione "Enable alarm persistency" richiede un riavvio, viene
visualizzata la finestra di dialogo "Enable alarm persistency". Il pulsante "OK" consente di
eseguire il riavvio.

5.4.4 Web client


In "Web client" è possibile consentire l'accesso client al progetto di Runtime tramite web. Il
comando tramite client in Runtime è asincrono, ovvero il contenuto del display del server non
cambia mentre il client opera in Runtime.

Web client configuration

• "Enable web access to runtime": opzione per l'attivazione dell'accesso web al progetto di
Runtime.

Accesso web al progetto di Runtime


Se è attivato l'accesso web, è possibile accedere al progetto di Runtime da un browser; vedere
anche "Accesso web al pannello operatore (Pagina 54)".
Per ulteriori informazioni sull'accesso remoto tramite "Web client" consultare la guida
TIA Portal in: "Visualizzazione dei processi (RT Unified) > Utilizza sistemi distribuiti > Web
Client".

Unified Basic Panel


72 Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB
Utilizzo del pannello di controllo
5.4 Runtime Properties

5.4.5 Load project from storage


Nel campo "Load project from storage" si può caricare nel pannello operatore un progetto che
in WinCC (TIA Portal) è stato salvato su un supporto di memoria esterno.
I dati di progetto necessari si creano in WinCC progettando il pannello operatore e
trascinando con drag&drop la cartella del pannello operatore (ad es. "HMI_1 [<Tipo di
dispositivo>]") su un supporto di memoria esterno (simbolo ) alla voce "Card
Reader/memoria USB".
Suggerimento: versione di runtime e firmware del progetto devono corrispondere alla
versione di runtime e firmware del pannello operatore.

Select storage media for project transfer

Selezionare il supporto di memoria sul quale è stato salvato il progetto.

Projects on external storage

• Nell'elenco vengono visualizzati tutti i progetti che si trovano sul supporto di memoria
esterno.
• "Show details": pulsante per visualizzare ulteriori informazioni su un progetto selezionato.
• "Load project": pulsante per caricare il progetto selezionato.

Visualizzazione dei dettagli e verifica della compatibilità


Dopo aver selezionato un progetto è possibile visualizzare maggiori informazioni con il
pulsante "Show details" e verificare se il progetto selezionato può essere caricato nel pannello
operatore.

Unified Basic Panel


Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB 73
Utilizzo del pannello di controllo
5.4 Runtime Properties

• "Name": nome del progetto.


• "Device": nome del pannello operatore nel progetto.
• "RT Version": versione runtime del progetto.
• "Project path": Percorso del progetto in un supporto di memoria esterno.
• "Project ID": identificazione univoca del progetto di runtime; corrisponde all'"ID Runtime"
del progetto in WinCC (TIA Portal).
• "Date created": data in cui il progetto è stato salvato su un supporto di memoria esterno in
WinCC (TIA Portal).
• "Size": dimensioni del progetto sul supporto di memoria.
• "Compatibility": in questo campo di emissione viene visualizzata una segnalazione sulla
compatibilità tra progetto e pannello operatore. A seconda del grado di compatibilità, la
segnalazione ha uno sfondo di colore diverso.
Nel campo di emissione "Compatibility" possono essere visualizzate le segnalazioni seguenti:
• Segnalazione "Compatible": progetto e pannello operatore sono compatibili, il progetto
può essere caricato senza problemi.
• Segnalazioni del tipo "Avviso" su sfondo arancione: la versione firmware e/o runtime del
progetto è diversa da quella del pannello operatore. Le versioni sono compatibili, un
"Upgrade" o un "Downgrade" sono opzionali. Il progetto può essere caricato.
• Segnalazioni del tipo "Errore" su sfondo rosso: il progetto non può essere caricato per uno
dei motivi seguenti:
– Progetto e tipo di dispositivo non sono compatibili, ovvero il progetto è stato creato per
un altro tipo di dispositivo. Per caricare il progetto, sostituire il dispositivo in WinCC.
– Le versioni firmware e/o runtime del progetto e del pannello operatore non sono
compatibili, è necessario un "Upgrade" o un "Downgrade". Per caricare il progetto
aggiornare il sistema operativo del pannello operatore.
Informazioni sull'aggiornamento del sistema operativo sono riportate in fondo a questo
capitolo alla voce "Vedere anche".

Unified Basic Panel


74 Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB
Utilizzo del pannello di controllo
5.4 Runtime Properties

Caricamento del progetto


Con il pulsante "Load project" si visualizza la finestra di dialogo "Load preview".

• In "Keep actual values of the following objects" si stabilisce se mantenere o meno i valori
di processo degli oggetti seguenti:
– "Screen objects and tags": opzione per mantenere i valori di processo degli oggetti
della pagina e le variabili nel pannello operatore.
– "User administration data": opzione per mantenere la gestione utenti nel pannello
operatore.
In "Reset logging and alarm events" si stabilisce se eliminare o meno i dati negli archivi e
gli eventi di segnalazione:
– "All logging activities": opzione per l'eliminazione di tutti gli archivi e gli eventi di
segnalazione.
Il campo "Encrypted project transfer" viene visualizzato se per il progetto selezionato è
stato attivato il trasferimento criptato. In questo caso inserire la password definita in
WinCC per il trasferimento criptato.
• Con il pulsante "Load" il progetto viene caricato nel pannello operatore tenendo presenti le
impostazioni selezionate.
Dopo il caricamento è possibile avviare il progetto nel pannello operatore con la funzione
"Start Runtime".
L'attivazione delle opzioni visualizzate in grigio è prevista in una versione futura del firmware.

Vedere anche
Update OS (Pagina 94)
Aggiornamento del sistema operativo (Pagina 111)

Unified Basic Panel


Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB 75
Utilizzo del pannello di controllo
5.5 Network and Internet

5.5 Network and Internet

5.5.1 Network settings


In "Network settings" modificare le impostazioni per l'interfaccia X1 che supporta i servizi di
base PROFINET.

Sopra le impostazioni viene visualizzata la designazione interfaccia.

Le impostazioni in "Network settings" vengono mantenuto dopo un riavvio o l'aggiornamento


del sistema operativo.
Le impostazioni di "Network settings" non vengono mantenute nei casi seguenti:
• Se il pannello operatore viene resettato alle impostazioni di fabbrica, tutte le impostazioni
vengono resettate di nuovo ai valori di default.
• Se si carica nel pannello operatore un progetto con impostazioni di rete modificate,
vengono applicati i valori del progetto.

PROFINET

• "Device name": nome PROFINET dell'interfaccia; non deve contenere spazi vuoti e deve
essere univoco nella rete locale.
• "Converted name": campo di visualizzazione con il nome PROFINET dell'interfaccia;
contiene il nome indicato in "Device name", convertito automaticamente secondo le
convenzioni dei nomi PROFINET.
• "MAC address": Campo di visualizzazione con l'indirizzo MAC dell'interfaccia X1 del
pannello operatore.

Unified Basic Panel


76 Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB
Utilizzo del pannello di controllo
5.5 Network and Internet

IP address

• "Obtain an IP address via DHCP" (Impostazione di default): Opzione per l'assegnazione


automatica dell'indirizzo IP tramite il server DHCP.
• "Specify an IP address": Opzione per l'assegnazione manuale dell'indirizzo IP.
• "IP address": Indirizzo IP dell'interfaccia X1. L'indirizzo IP deve essere univoco nella rete
locale.
• "Subnet mask": Maschera di sottorete per l'indirizzo IP dell'interfaccia X1.
• "Default gateway": Indirizzo IP del gateway (router), se vengono utilizzate più reti locali
diverse.
• "Set IP address": Pulsante per salvare i parametri di indirizzi IP indicati.

Nota
Se si seleziona l'opzione "Specify an IP address via DHCP", questa impostazione non viene
sovrascritta con il caricamento del progetto. Se si seleziona l'opzione "Specifiy an IP address",
è possibile anche progettare l'indirizzo di rete nella configurazione dispositivi di WinCC e
caricarlo nel pannello operatore insieme al progetto.

Unified Basic Panel


Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB 77
Utilizzo del pannello di controllo
5.5 Network and Internet

Ethernet parameters Port

• "Activate this port for use": Opzione per attivare o disattivare l'interfaccia. L'impostazione
di default è "attiva".
• "Mode and speed": Elenco per la selezione del tipo di trasmissione e la velocità di
trasmissione per l'interfaccia.
Possibilità di selezione:
– "Automatic" (Impostazione di default)
– "10Mbps / HDX" (10 Mbit/s, half-duplex)
– "10Mbps / FDX" (10 Mbit/s, full-duplex)
– "100Mbps / HDX" (100 Mbit/s, half-duplex)
– "100Mbps / FDX" (100 Mbit/s, full-duplex)
Utilizzare preferibilmente l'impostazione di default "Automatic".

Name servers

• "Primary DNS": Indirizzo del server DNS primario.


• "Secondary DNS": Indirizzo del server DNS secondario.
Se in "IP address" è stata attivata l'opzione "Obtain an IP address via DHCP", le indicazioni in
"Name servers" sono opzionali.

Unified Basic Panel


78 Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB
Utilizzo del pannello di controllo
5.6 Security

5.6 Security

5.6.1 User management


In "User management" è disponibile una pratica gestione utenti. La gestione utenti viene
progettata in WinCC, trasferita e gestita sul pannello operatore.
Per la gestione utenti è disponibile anche l'accesso web, vedere il capitolo "Accesso web al
pannello operatore (Pagina 54)".

Nota
Informazioni importanti sulla progettazione e sul trasferimento del progetto
• Se con la progettazione non si assegna un ruolo a un utente o non si assegna a un ruolo
un diritto di accesso alle funzioni, l'utente/il ruolo non viene caricato nel dispositivo.
Progettare in WinCC tutti i ruoli necessari nel pannello operatore con tutti i diritti di
accesso alle funzioni necessari nel pannello operatore. Assegnare ogni ruolo necessario
nel pannello operatore ad almeno un utente.
• Per trasferire da WinCC al pannello operatore la gestione utenti progettata, durante il
trasferimento del progetto (Pagina 105) nella finestra di dialogo "Anteprima di
caricamento", l'opzione "Mantieni i dati attuali della gestione utenti in Runtime" deve
essere disattivata.
Informazioni dettagliate sulla progettazione sono contenute nella guida TIA Portal in
"Visualizzazione dei processi (RT Unified) > Progettazione di utenti e ruoli (RT Unified)".

L'elenco completo degli utenti è visibile ed editabile solo per utenti assegnati nella
progettazione del diritto della funzione "Gestione utenti".
Gli utenti con altri diritti di accesso alle funzioni vedono la propria voce nell'elenco utenti e
possono utilizzare solo i pulsanti nel campo "Current user".
Se è attivata la protezione del Control Panel mediante password, solo gli utenti con il diritto di
accesso alla funzione "Accesso Control Panel" possono accedere al Control Panel.
I criteri per la password vengono definiti nella progettazione. I diritti di accesso alle funzioni
di un utente sono validi sia per il Control Panel che per il software di Runtime.

Current user

• "Logged in user": Visualizza il nome di connessione dell'utente attualmente connesso. Se


non si è ancora connesso nessun utente, viene visualizzato "No User logged in".

Unified Basic Panel


Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB 79
Utilizzo del pannello di controllo
5.6 Security

• "Change password": Pulsante per modificare la password per gli utenti attualmente
connessi. Dopo la conferma del pulsante viene visualizzata la finestra di dialogo "Change
password".

Inserire una volta la password precedente e due volte la nuova password. Tramite questo
pulsante è possibile visualizzare le password per la durata di visualizzazione della finestra
di dialogo:

• "Change user": Pulsante per il cambio dell'utente attuale.


"Login": Pulsante per la connessione di un utente.
Dopo la conferma del pulsante viene visualizzata la finestra di dialogo "User Login".

Inserire il nome di connessione desiderato con la password corrispondente e connettersi


con il pulsante "Login".

Nota
Numero di tentativi di connessione
Il numero di tentativi per l'inserimento corretto nei dati di login è progettabile in WinCC
alla voce "Impostazioni di Runtime > Security".
Al successivo tentativo erroneo di immettere dati di connessione, l'utente viene bloccato.
In tal caso si dovrà eliminare l'utente e crearlo di nuovo, oppure importare o caricare
nuovamente la gestione utenti nel pannello operatore.
Prestare attenzione a inserire correttamente i dati di connessione.

Unified Basic Panel


80 Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB
Utilizzo del pannello di controllo
5.6 Security

Users

• Sopra l'elenco utenti si trovano i seguenti pulsanti con le seguenti funzioni per gli utenti
con il diritto di accesso alle funzioni "Gestione utenti":
Crea un nuovo utente.

Modifica dati dell'utente attualmente selezionato nell'elenco.

Elimina l'utente attualmente selezionato nell'elenco.

Importa la gestione utenti completa da un file ".json" di un supporto di memoria esterno. 1


Avvertenze: Con un'importazione viene sovrascritta completamente la gestione utenti sul
pannello operatore.
Esporta la gestione utenti completa in un file ".json" di un supporto di memoria esterno. 1

1 Per l'importazione e l'esportazione della gestione utenti è necessario il diritto di accesso alla
funzione "Gestione utenti", il diritto di accesso alla funzione "Importa e esporta utenti"
progettabile in WinCC non è necessario.

• Nell'elenco utenti vengono visualizzati gli utenti disponibili sul pannello operatore con le
seguenti caratteristiche utente:
– "Name": nome di accesso dell'utente.
– "Role": ruoli assegnati all'utente.
– "Maximum session timeout": questo valore indica dopo quanti minuti l'utente viene
disconnesso automaticamente se non esegue alcuna operazione.
Campo di valori: da 0 a 600 minuti (0 = login automatico disattivato)
– "Comment": testo del commento sull'utente.

Nota
Impossibile modificare o cancellare il proprio utente
Per garantire che nel pannello operatore sia disponibile in ogni caso almeno un utente con
diritto di accesso alla funzione "Gestione utenti", non è possibile modificare né cancellare il
proprio utente. In tal caso è necessario un secondo utente con diritto di accesso alla funzione
"Gestione utenti".

Unified Basic Panel


Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB 81
Utilizzo del pannello di controllo
5.6 Security

Nota
Maximum session timeout
Nell'Engineering System si può definire la durata massima delle sessioni sia per un ruolo che
per un utente. Se si impostano valori diversi, durante il caricamento viene trasferito nel
pannello solo quello più piccolo.

Crea e modifica utente


Le funzioni di elaborazione sono disponibili solo per utenti ai quali è stato assegnato il diritto
della funzione "Gestione utenti" nella progettazione.
Con il seguente pulsante si crea un nuovo utente:

Con il seguente pulsante si modificano i dati di un utente:

Dopo la conferma di uno dei due pulsanti viene visualizzata la finestra di dialogo "Add user" o
la finestra di dialogo "Edit user". Il contenuto di entrambe le finestre di dialogo è identico.
La figura seguente mostra un esempio della finestra di dialogo "Edit user".

• "Login user name": Campo di visualizzazione con il nome di connessione dell'utente.


• "Role": casella di riepilogo per l'assegnazione dell'utente ad uno o più ruoli. I ruoli vengono
definiti nel progetto WinCC per il pannello operatore e provvisti dei corrispondenti diritti di
accesso alle funzioni.

Unified Basic Panel


82 Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB
Utilizzo del pannello di controllo
5.6 Security

I seguenti ruoli definiti dal sistema vengono sempre trasferiti al pannello operatore:
Denominazione del ruolo Autorizzazione nel Control Panel Autorizzazione in Runtime
HMI Operator - Accesso web, servizio,
supervisione
HMI Monitor - Accesso web, supervisione
HMI Monitor Client - Accesso web, supervisione
senza influenzare i processi del
controllore
HMI Administrator Gestione utenti, importazione ed Accesso remoto, servizio,
esportazione degli utenti, Accesso supervisione, accesso web
Control Panel

Inoltre la casella di riepilogo contiene i ruoli del progetto WinCC progettati e trasferiti al
pannello operatore.

Nota
Il ruolo HMI "HMI Monitor Client" è sovraordinato a tutti gli altri ruoli e ai relativi diritti di
accesso alle funzioni. Un utente al quale è stato assegnato il ruolo "HMI Monitor Client"
dispone esclusivamente dei diritti di accesso alle funzioni di questo ruolo. I diritti di
accesso alle funzioni sovraordinati di altri ruoli assegnati all'utente vanno persi.

Informazioni dettagliate su utenti, ruoli e diritti di accesso alle funzioni sono disponibili
nella guida TIA Portal.
• "Password": Casella di introduzione per la password dell'utente. Se non si eseguono
inserimenti, la password attuale dell'utente resta invariata.
• "Confirm password": Casella di introduzione per la conferma della password.
• "Maximum session timeout": questo valore indica dopo quanti minuti l'utente viene
disconnesso automaticamente se non esegue alcuna operazione.
Campo di valori: da 0 a 600 minuti (0 = login automatico disattivato)
• "Comment": Nota per la modifica dell'utente.
• "Edit user" o "Add user": Pulsante per salvare l'utente.
• "Cancel": Pulsante per annullare le modifiche.

5.6.2 Certificates
Questa funzione permette di importare, visualizzare e cancellare certificati ed elenchi di
revoche di certificati.

Un certificato digitale è composto da dati strutturati che confermano il possesso ed altre


proprietà di una chiave pubblica.
Per l'utilizzo dei certificati tenere presente anche le avvertenze relative a Industrial Security
(Pagina 17).

Unified Basic Panel


Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB 83
Utilizzo del pannello di controllo
5.6 Security

Certificates on the device

• "Certificate store": casella di riepilogo per le seguenti categorie di certificati:


– "Certificate Authorities": autorità di certificazione radice e autorità di certificazione
intermedie attendibili.
– "My Certificates": Certificati di applicazioni quali ad es. certificati per comunicazione
client/server OPC UA.
– "Other Certificates": certificati di un'entità finale autofirmati e certificati di un'entità
finale attendibili.
– "Certificate Revocation Lists" per elenchi di revoche di certificati.
• Nell'elenco dei certificati vengono visualizzati i certificati della categoria selezionata.
Se si seleziona una voce dell'elenco, sotto l'elenco vengono visualizzati i "Certificate
details" per i certificati o i "CRL details" per gli elenchi di revoche di certificati.
• "Revoke": Pulsante per contrassegnare un certificato non attendibile. Questa funzione è
disponibile solo nella categoria di certificati "Other Certificates".
"Trust": Pulsante per contrassegnare un certificato attendibile. Questa funzione è
disponibile solo nella categoria di certificati "Other Certificates".
• "Import": pulsante per importare uno o più certificati da un supporto dati.

Nota
Formati di dati supportati per i certificati
La funzione di importazione supporta i file dei certificati di tipo ".enc", ".der", ".crl" e
".pem".
I file di tipo ".enc" vengono esportati dal "WinCC Unified Certificate Manager" e
contengono una raccolta di chiavi, certificati e CRL.
Se si vuole importare un singolo file crittografato, i formati supportati per i file CER o CRL
sono ".pem" e ".der". Il singolo file deve disporre di un certificato CA o di un CRL con
estensione ".der", ".crl" o ".pem".

Unified Basic Panel


84 Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB
Utilizzo del pannello di controllo
5.6 Security

Dopo aver azionato il pulsante "Import" viene visualizzata la finestra di dialogo "Import
certificate".

Selezionare il supporto di memoria e il file del certificato e importare il file del certificato
tramite il pulsante "Import".
Se si importa un certificato criptato con estensione del file ".enc", immettere anche i dati
seguenti:
– "Password": password di crittografia definita al momento di generare il certificato.
– "Iteration": numero di iterazioni specificato al momento di generare il certificato.
• "Delete": Pulsante per eliminare il certificato attualmente selezionato nell'elenco dei
certificati.

Nota
Il certificato selezionato viene eliminato immediatamente senza conferma.

Certificate details

• "Certificate name": Denominazione del certificato.


• "Status": stato del certificato sul panello operatore ("Trusted" o "Revoked"). Questo campo
di emissione è disponibile solo nella categoria di certificati "Other Certificates".
• "Thumbprint": Sequenza di caratteri come prova di autenticità del certificato.

Unified Basic Panel


Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB 85
Utilizzo del pannello di controllo
5.6 Security

• "Valid from": Inizio della validità del certificato.


• "Valid to": Fine della validità del certificato.
• "Issued to": Destinatario del certificato.
• "Issued by": Emittente del certificato.

CRL details

• "CRL name": denominazione dell'elenco di revoche di certificati.


• "Issuer": emittente dell'elenco di revoche di certificati.
• "CRL number": numero di versione progressivo dell'elenco di revoche di certificati.
• "Last update": data di creazione di questo elenco di revoche di certificati.
• "Next update": data di creazione del prossimo elenco di revoche di certificati.
• "Thumbprint": sequenza di caratteri come prova di autenticità dell'elenco di revoche di
certificati.
• "CRL count": numero di voci contenute nell'elenco di revoche di certificati.

Unified Basic Panel


86 Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB
Utilizzo del pannello di controllo
5.6 Security

5.6.3 Control panel access


In "Control panel access" è possibile proteggere l'accesso al Control Panel con una password.
La protezione con password può essere modificata solo dagli utenti ai quali, nella
progettazione, è stato assegnato il diritto di accesso alla funzione "Accesso Control Panel".

Control panel access

• "Enable password protection for control panel": opzione per attivare la protezione con
password per il Control Panel.
La protezione con password può essere attivata o disattivata solo dagli utenti ai quali,
nella progettazione, è stato assegnato il diritto di accesso alla funzione "Accesso Control
Panel".
Se non si è ancora connessi come utente con il diritto di accesso alla funzione "Accesso
Control Panel" e si attiva l'opzione "Enable password protection for control panel", viene
visualizzata la finestra di dialogo "Access to control panel is restricted".

Per attivare la protezione con password per il Control Panel, connettersi come utente con
diritto di accesso alla funzione "Accesso Control Panel". Tramite i seguenti pulsanti è
possibile visualizzare la password per la durata di visualizzazione della finestra di dialogo:

Nota
Numero di tentativi di connessione
Il numero di tentativi per l'inserimento corretto nei dati di login è progettabile in WinCC
alla voce "Impostazioni di Runtime > Security".
Al successivo tentativo erroneo di immettere dati di connessione, l'utente viene bloccato.
In tal caso si dovrà eliminare l'utente e crearlo di nuovo, oppure importare o caricare
nuovamente la gestione utenti nel pannello operatore.
Prestare attenzione a inserire correttamente i dati di connessione.

Unified Basic Panel


Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB 87
Utilizzo del pannello di controllo
5.6 Security

Nota
Protezione del Control Panel tramite password e trasferimento del progetto
Se l'accesso al Control Panel è protetto, prima di trasferire nuovamente il progetto
assicurarsi che la gestione utente sia progettata correttamente in TIA Portal, ovvero:
• È stato progettato un utente con il diritto "Accesso Control Panel".
• Quando si utilizza la gestione utenti centrale, tutti i dati per l'accesso al server UMC
devono essere inseriti correttamente.
Suggerimento:
• Disattivare l'opzione "Enable password protection for control panel" prima di eseguire
un nuovo caricamento
• Dopo il caricamento verificare che l'utente con il diritto "Accesso Control Panel" possa
connettersi. In caso contrario correggere la progettazione della gestione utenti.
• Attivare nuovamente l'opzione "Enable password protection for control panel".

Se si è connessi come utenti con diritto di accesso alla funzione "Accesso Control Panel", la
finestra di dialogo "Access to control panel is restricted" non viene più visualizzata al
momento dell'accesso al Control Panel.
Se non si è connessi o se non si dispone del diritto di accesso alla funzione "Accesso Control
Panel", al momento di accedere al Control Panel viene visualizzata la finestra di dialogo
"Access to control panel is restricted".
L'accesso al Control Panel può essere attivato direttamente nel Control Panel o tramite una
funzione di sistema del software runtime.

5.6.4 UMAC settings


In "UMAC settings" è indicato se nel pannello operatore viene utilizzata la gestione utenti
locale o centrale.

La gestione utenti locale o centrale viene progettata in WinCC e trasferita nel pannello
operatore con il caricamento.

Nota
È possibile passare dalla gestione utenti locale a quella centrale e viceversa soltanto in WinCC.
Con il caricamento della gestione utenti centrale vengono eliminati tutti gli utenti locali
presenti nel pannello operatore.

Unified Basic Panel


88 Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB
Utilizzo del pannello di controllo
5.6 Security

Configuration of user management

• "Use local user management (users stored on this device)": indica che viene utilizzata la
gestione utenti locale. I dati in questa finestra non sono modificabili, gli utenti vengono
gestiti localmente in "Security" > "User management".
• "Use central user management (users taken from server)": indica che viene utilizzata la
gestione utenti centrale. Le impostazioni del collegamento vengono progettate in WinCC e
trasferite nel dispositivo con il caricamento. Se necessario, è possibile modificare le
impostazioni nel pannello operatore.
Significato delle impostazioni del collegamento per la gestione utenti centrale:
• "Server address": indirizzo IP o nome di dispositivo del server UMC.
• "Server-ID": sequenza di caratteri univoca per l'identificazione del server UMC. È possibile
immettere manualmente l'ID del server o farlo rilevare automaticamente alla creazione del
collegamento.
• "Generate address of identitiy provider automatically": opzione per la generazione
automatica dell'indirizzo del provider di ID sul server UMC. L'impostazione di default è
"attivata". Disattivare questa opzione se si preferisce utilizzare un altro server come
provider di ID anziché il server UMC. Questo potrebbe essere necessario ad es. se si utilizza
una server farm.
• "Address of identity provider": indirizzo del provider di ID, generato automaticamente con
l'opzione "Generate address of identitiy provider automatically" o inserito manualmente
all'occorrenza.
• "Connection status": stato del collegamento al server UMC; possibili valori:
– <vuoto>: il collegamento al server UMC non è ancora stato verificato.
– "Connected": il collegamento al server UMC è stato creato e verificato correttamente.
– "Not connected" - <messaggio di errore>: il collegamento al server UMC non è stato
stabilito. Il <messaggio di errore> indica la possibile causa.
– "Connection not possible" - <messaggio di errore>: non è stato possibile collegarsi al
server UMC. Il <messaggio di errore> indica la possibile causa.
• "Check connection": pulsante per verificare il collegamento al server UMC.
• "Connect to server": pulsante per creare il collegamento al server UMC.
• "Reset configuration": pulsante per cancellare le impostazioni del collegamento.

Unified Basic Panel


Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB 89
Utilizzo del pannello di controllo
5.7 External Devices and Input

Creazione del collegamento alla gestione utenti centrale


Se tutte le impostazioni del collegamento sono state progettate correttamente e trasferite nel
pannello operatore con il progetto, il pannello operatore viene collegato automaticamente
con la gestione utenti centrale. In "Connection status" non è indicato nessun valore poiché il
collegamento non è ancora stato verificato. Per verificare il collegamento premere il pulsante
"Check connection".
Se la gestione utenti centrale non è stata progettata completamente o correttamente, è
possibile modificare le impostazioni nel pannello operatore. Con il pulsante "Connect to
Server" si collega il dispositivo alla gestione utenti centrale.
Stabilito il collegamento, in "Connection status" viene visualizzata l'informazione "Connected".
Il pulsante "Connect to server" diventa "Check connection".
Ulteriori Informazioni sono contenute nella guida TIA Portal in "Visualizzazione dei processi
(RT Unified) > Progettazione di utenti e ruoli (RT Unified)".

5.7 External Devices and Input

5.7.1 Hardware interfaces


In "Hardware interfaces" modificare le impostazioni per l'accesso alle interfacce del supporto
di memoria.

Per proteggere il pannello operatore da un accesso esterno non autorizzato è possibile


disattivare una o più interfacce.

Activate USB ports

• "X61": Opzione per attivare o disattivare l'interfaccia USB X61.


• "X62": Opzione per attivare o disattivare l'interfaccia USB X62.
L'impostazione di default per tutte le interfacce USB è "attivata".

Unified Basic Panel


90 Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB
Utilizzo del pannello di controllo
5.7 External Devices and Input

5.7.2 Connected devices


In "Connected devices" vengono visualizzate le informazioni sui supporti di memoria collegati
al pannello operatore

Select storage media

La casella di riepilogo mostra tutti i supporti di memoria sull'interfaccia del pannello


operatore.
Selezionare una voce per visualizzate informazioni dettagliate su un supporto di memoria
nell'elenco delle partizioni.
• L'elenco delle partizioni contiene le seguenti informazioni:
– "Partition": Nome della partizione. La prima partizione riporta la denominazione
dell'interfaccia con la quale è collegato il supporto di memoria, ad es. "X61".
Se sul supporto di memoria sono presenti altre partizioni, queste sono numerate
consecutivamente e sono indicate separate da un punto sotto la prima partizione, ad
es. "X61.1".
– "Label": Denominazione della partizione selezionata durante la formattazione.
– "Mount Path": Partizione tramite la quale il pannello operatore accede alla partizione.
– "Size": Dimensione della partizione.
L'area senza partizione di un supporto di memoria non viene visualizzata.
• "Eject storage media": Pulsante per la rimozione sicura del supporto di memoria
selezionato.

Nota
Comportamento della funzione "Eject storage media"
• Se i dati sono ancora accessibili sul supporto di memoria, quest'ultimo non può essere
rimosso in modo sicuro. Viene visualizzato il messaggio di errore corrispondente.
Confermare il messaggio di errore con "OK" ed eseguire di nuovo la funzione se
l'accesso ai dati è concluso.
• Dopo la rimozione sicura, il pannello operatore non può più accedere al supporto di
memoria. Per un nuovo accesso è necessario riavviare il pannello operatore o inserire
nuovamente il supporto di memoria. Viene visualizzato l'avviso corrispondente.
Confermare con "OK" o interrompere l'operazione tramite "Cancel".
• Dopo la rimozione sicura, il supporto di memoria non è più disponibile nell'elenco di
selezione e tutte le relative voci nell'elenco delle partizioni vengono eliminate.

Unified Basic Panel


Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB 91
Utilizzo del pannello di controllo
5.8 Language, Region and Formats

5.8 Language, Region and Formats

5.8.1 Date and time


In "Date and time" è possibile impostare manualmente o tramite un server orologio nella rete
data, ora e fuso orario per il pannello operatore.

ATTENZIONE
Impostazione della data e dell'ora corrette
Se la data e l'ora non sono impostate correttamente possono verificarsi malfunzionamenti
nell'impianto. Per evitare malfunzionamenti, impostare valori corretti per la data e l'ora del
pannello operatore e di tutti i controllori a cui è collegato oppure utilizzare un server NTP per
la sincronizzazione dell'ora. Dopo ogni aggiornamento del sistema operativo verificare che
la data e l'ora siano impostate correttamente.

ATTENZIONE
Sincronizzazione dell'ora necessaria per reazioni in funzione dell'ora
Se la data e l'ora non sono state sincronizzate e tramite il pannello operatore vengono
attivate reazioni in funzione dall'ora, possono verificarsi malfunzionamenti nell'impianto.
Per evitare malfunzionamenti utilizzare la sincronizzazione automatica dell'ora tramite uno o
più server NTP.

Date and time

• "Date": Area di visualizzazione con la data attuale.


• "Current Time": area di visualizzazione con l'ora attuale.
• "Time zone": casella di riepilogo del fuso orario desiderato.

Nota
Commutazione automatica ora legale/ora solare
Se si seleziona un fuso orario con cambio dell'ora legale/ora solare, la commutazione
avviene automaticamente alla data prevista.

Unified Basic Panel


92 Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB
Utilizzo del pannello di controllo
5.8 Language, Region and Formats

• "Set date and time manually" (Impostazione di default): Operazione per la


sincronizzazione manuale dell'ora sul pannello operatore. Se si attiva questa opzione,
sotto le opzioni viene visualizzato il seguente elenco:

Impostare giorno, mese, anno e ora scorrendo nella rispettiva colonna elenco in modo che
nella riga centrale contornata dell'elenco vengano visualizzate la data e l'ora desiderate.
Salvare l'impostazione tramite il pulsante "Set Date and Time".
• "Synchronize time with a NTP (Network Time Protocol) server": Opzione per la
sincronizzazione automatica dell'ora tramite un server NTP. Se si attiva questa opzione,
sotto le opzioni vengono visualizzati i seguenti parametri per specificare la
sincronizzazione dell'ora tramite server NTP:

Inserire in "Update rate" l'intervallo desiderato della sincronizzazione, campo dei valori
compreso tra 10 e 86400 secondi (1 giorno). Dopo l'inserimento il valore viene
arrotondato al successivo valore al quadrato a causa del formato interno.
Aggiungere almeno uno e massimo quattro server NTP utilizzando il pulsante "Add
Server". Inserire l'indirizzo IP per ciascun server NTP e assicurarsi che il dispositivo sia
configurato come server NTP.

Unified Basic Panel


Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB 93
Utilizzo del pannello di controllo
5.9 Service and Commissioning

5.9 Service and Commissioning

5.9.1 Transfer
In "Transfer" si definisce se e in che modo i dati vengono trasmessi da un PC di progettazione
al pannello operatore.

Transfer mode

• "Enable transfer": Opzione per attivare o disattivare la trasmissione di dati sul pannello
operatore. L'impostazione di default è "attivata".
Bloccando il trasferimento si protegge il pannello operatore dall'aggiornamento
inavvertito del sistema operativo e la sovrascrittura dei dati del progetto

Encrypted project transfer

• "Password": Password per la trasmissione criptata del progetto. La password deve


corrispondere alla password indicata con la progettazione nelle impostazioni di runtime
del pannello operatore.
Toccare il campo di immissione per immettere la password.
• "Set Password": Pulsante per salvare la password per il trasferimento criptato del progetto.
In alternativa è possibile trasmettere la password non crittografata con il primo caricamento
del progetto.

5.9.2 Update OS
La versione del firmware e del sistema operativo del pannello operatore deve essere
compatibile con la versione del firmware e del sistema operativo del software WinCC
installato. In caso contrario è necessario aggiornare il sistema operativo.
"Update OS" consente di aggiornare il sistema operativo del pannello operatore. Il sistema
operativo è contenuto in più file del firmware. Il file master ha l'estensione ".fwf". Il numero di
altri file è variabile, i file hanno il nome di file del file master e come estensione un numero
progressivo (".0", ".1", ".2", ...).

Unified Basic Panel


94 Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB
Utilizzo del pannello di controllo
5.9 Service and Commissioning

La funzione "Update OS" è disponibile sia in "System Properties" sia in "Service and
Commissioning".

ATTENZIONE
L'aggiornamento del sistema operativo cancella dati sul pannello operatore
Con l'aggiornamento del sistema operativo, il progetto, i set di parametri e la gestione utenti
vengono eliminati dal pannello operatore.
Se necessario, prima di aggiornare il sistema operativo salvare i dati presenti sul pannello
operatore.
Tutte le impostazioni modificate nel Control Panel prima dell'aggiornamento del sistema
operativo restano invariate anche dopo l'aggiornamento del sistema operativo, ad eccezione
delle seguenti:
• Le interfacce esterne vengono di nuovo aggiornate (impostazione di default), vedere
capitolo "Hardware interfaces (Pagina 90)".
• Il fuso orario viene resettato all'impostazione di default "(UTC) Coordinated Universal
Time", vedere capitolo "Date and time (Pagina 92)".

Per caricare il firmware utilizzare una chiavetta USB idonea all'uso industriale.
I file del firmware per i pannelli operatore sono disponibili per il download in Internet
(https://support.industry.siemens.com/cs/ww/it/view/109746530). Osservare la
documentazione allegata al download.

Nota
Non rinominare i file di firmware
Se si modifica il nome dei file del firmware, il sistema operativo non può più essere
aggiornato con questi file del firmware. I file del firmware diventano inutilizzabili. Lasciare
invariato il nome dei file del firmware.

Nota
Copiare completamente i file del firmware
Se si copiano i file del firmware prestare attenzione a copiare il file master ".fwf" insieme a
tutti i file del firmware corrispondenti (".0", ".1", ".2", ...).
Se manca uno dei file, il sistema operativo non può essere caricato.

In alternativa alla funzione "Update OS" nel Control Panel è possibile utilizzare la funzione
"Update OS" in WinCC.

Unified Basic Panel


Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB 95
Utilizzo del pannello di controllo
5.9 Service and Commissioning

Panel Information

• "Device type": Denominazione di dispositivo del pannello operatore.


• "Image version": Versione del firmware e del sistema operativo.

Select storage media for OS update

Selezionare dalla casella di riepilogo il sopporto di memoria sul quale si trova il file del
firmware.

Firmware files on external storage

• Nell'elenco vengono visualizzati i file del firmware che possono essere caricati nel
pannello operatore.
Selezionare dall'elenco il file master del firmware (.fwf) desiderato.
• "Update OS": Pulsante per l'avvio dell'operazione di caricamento.
Dopo la conferma del pulsante "Update OS" riavviare il pannello operatore.
Successivamente inizia l'operazione di caricamento.
Per ciascun file del firmware viene visualizzata una finestra di dialogo con una barra di
avanzamento sul pannello operatore.
Alla conclusione del caricamento il pannello operatore viene riavviato di nuovo.
Dopo il riavvio viene visualizzata la finestra principale del Control Panel. Il sistema
operativo sul pannello operatore è aggiornato.

Unified Basic Panel


96 Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB
Utilizzo del pannello di controllo
5.9 Service and Commissioning

5.9.3 Backup
In "Backup" è possibile eseguire il backup del sistema operativo, delle applicazioni e dei dati
che si trovano nella memoria flash del pannello operatore su un supporto di memoria
esterno.

Utilizzare come supporto di memoria una chiavetta USB per ambienti industriali.
In funzione della quantità di dati che si trovano sul pannello operatore, un backup può
richiedere fino a 20 Gbyte di spazio di memoria. Prestare attenzione che il supporto di
memoria disponga di sufficiente spazio di memoria libero. Suggerimento: Almeno 5 Gbyte di
spazio di memoria libero sul supporto di memoria.
Non disinserire il pannello operatore durante il backup.

Select storage media

Selezionare il supporto di memoria sul quale salvare i dati.

Complete backup file

• "File name": Nome del backup. Selezionare un nome che identifichi al meglio il backup.
Di un backup fanno parte diversi file. Il file master ha l'estensione ".brf". Il numero di altri
file è variabile, i file hanno il nome di file del file master e come estensione un numero
progressivo (".0", ".1", ".2", ...).
• "Create backup": Pulsante per l'avvio dell'operazione di backup.
Dopo avere azionato il pulsante "Create backup" viene verificato se sul supporto di
memoria esiste già un backup con il nome indicato in "File name". In caso affermativo
viene visualizzato un avviso. Selezionare "OK" per sovrascrivere il backup esistente o
"Cancel" per assegnare al backup un nome diverso.
L'operazione di backup inizia con un nuovo avvio del pannello operatore, cui segue il
salvataggio dei dati.
Durante il backup dei dati, nella directory principale del supporto di memoria selezionato
viene creata una nuova cartella con il nome del backup. I file di backup vengono salvati in
questa cartella. Per ogni file di backup viene visualizzata una finestra di dialogo con una
barra di avanzamento.
Alla conclusione del backup il pannello operatore viene riavviato di nuovo.
Dopo il riavvio viene visualizzata la finestra principale del Control Panel.
I dati del pannello operatore sono salvati sul supporto di memoria.

Unified Basic Panel


Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB 97
Utilizzo del pannello di controllo
5.9 Service and Commissioning

Nota
Non rinominare i file di backup sul supporto dati
Se sul supporto dati si modifica il nome dei file di backup, questo backup non può più essere
caricato nel pannello di operativo tramite la funzione "Restore".
Lasciare invariato il nome dei file di backup sul supporto dati.

Nota
Copiare completamente i file di backup
Se si copiano i file di backup prestare attenzione a copiare il file master ".brf" insieme a tutti i
file di backup corrispondenti (".0", ".1", ".2", ...).
Se manca uno dei file, il backup non può essere caricato.

Vedere anche
Accessori (Pagina 14)
Backup e ripristino (Pagina 108)

5.9.4 Restore
In "Restore" è possibile ripristinare il backup di un pannello operatore da un supporto di
memoria.

Durante il restore non è possibile eseguire un accesso remoto al pannello operatore.


Con il ripristino, la memoria flash del pannello operatore verrà cancellata dopo
un'interrogazione. Successivamente vengono trasferiti i dati salvati sul supporto di memoria.

ATTENZIONE
Perdita di dati
Con il ripristino vengono cancellati i dati presenti sul pannello operatore, inclusi progetto e
password dei pannelli operatore. Le chiavi di licenza vengono cancellate solo dopo una
richiesta di conferma.
Se necessario, salvare i dati prima del ripristino.

Select storage media

Selezionare il sopporto di memoria sul quale si trova il file del firmware salvato.

Unified Basic Panel


98 Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB
Utilizzo del pannello di controllo
5.9 Service and Commissioning

Backup files

• Nell'elenco vengono visualizzati tutti i backup che possono essere caricati nel pannello
operatore.
Selezionare il backup desiderato dall'elenco.
• "Restore": Pulsante per l'avvio dell'operazione di restore.
Dopo la conferma del pulsante "Restore" riavviare il pannello operatore. Successivamente
inizia l'operazione di restore.
Non disinserire il pannello operatore durante il restore e non togliere la sorgente di dati
dal pannello operatore.
Durante il restore viene visualizzata in una finestra di dialogo con una barra di
avanzamento per ciascun file di backup caricato.
Alla conclusione del restore il pannello operatore viene riavviato di nuovo.
Dopo il riavvio viene visualizzata la finestra principale del pannello di controllo.
I dati ripristinati si trovano sul pannello operatore.

Nota
Reazione del sistema in caso di interruzione dell'operazione
Se il restore non può essere concluso a causa di una caduta di corrente o di un collegamento
dati interrotto, il pannello di controllo si avvia in modalità manutenzione e deve essere
ripristinato alle impostazioni di fabbrica.

Vedere anche
Reset del pannello operatore alle impostazioni di fabbrica tramite ProSave (Pagina 113)

Unified Basic Panel


Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB 99
Utilizzo del pannello di controllo
5.9 Service and Commissioning

5.9.5 Trace options


In "Trace options" si stabilisce se le emissioni di traccia devono essere visualizzate e salvate su
un supporto di memoria esterno o meno.

Nota
Le impostazioni in "Trace options", ovvero le impostazioni per "Trace forwarder" e per "Trace
logger", vengono mantenute dopo un riavvio del pannello operatore o l'aggiornamento del
sistema operativo.

Trace forwarder

• "Enable Trace forwarder": opzione per attivare o disattivare il servizio "tracing".


L'impostazione di default è "disattivato".
Attivare "tracing" per la diagnostica o il service, ad es. per visualizzare le emissioni di
traccia degli script. Se si avvia il pannello operatore in modalità manutenzione, la funzione
"tracing" è attivata automaticamente. Uleriori informazioni al riguardo sono disponibili
nelle FAQ con l'ID 109777593 in Internet
(https://support.industry.siemens.com/cs/ww/it/view/109777593).

Trace logger

• "Enable Trace logger": opzione per il backup dell'informazione "tracing" su un supporto di


memoria esterno. L'impostazione di default è "disattivato".
• "Enable log rotate": Opzione per attivare o disattivare la funzione "Log rotate".
L'impostazione di default è "disattivato". Questa opzione può essere attivata soltanto con
"Enable Trace logger".
Se "Log rotate" è attivo, l’informazione di "tracing" viene successivamente salvata in più
dati con una dimensione predefinita ("Maximum Log File Size") sul supporto di memoria
selezionato. Quando si raggiunge la dimensione massima del primo file di log, viene
creato automaticamente un ulteriore file di log, in cui viene scritto. Se si raggiunge la
dimensione massima dell’ultimo file di log ("Maximum Log File Count"), il file di log meno
recente fino a ora viene eliminato e viene creato un nuovo file di log per il backup della
successiva informazione di "tracing".

Unified Basic Panel


100 Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB
Utilizzo del pannello di controllo
5.9 Service and Commissioning

• "Storage Medium": supporto di memoria nel quale salvare l'informazione "tracing".


• "Select Path" (opzionale): percorso per il salvataggio dell'informazione "tracing". Il nome
del percorso deve iniziare con "/", può contenere solo caratteri latini e non deve contenere
nessuno dei seguenti caratteri speciali: ! # $ % & ( ) * + , : ; < = > ? @ [ ] _ { | } ~ ^
File log sul supporto di memoria selezionato
I file log con le informazioni di "tracing" vengono sempre salvati in una sottodirectory
"/TraceLogs" sul supporto di memoria selezionato.
Se non viene specificato alcun percorso, i file di log si trovano nella directory "/TraceLogs".
Se è specificato un percorso, il file log si trovato "/<percorso>/TraceLogs".
Nella figura riportata sopra è specificato ad es. il percorso "/traces". I rispettivi file log si
trovano in "/traces/TraceLogs".
Nome dei file log
I file log sono denominati con data e ora secondo la seguente sintassi: TraceLogs-
YYYY-MM-DD-T_HH_MM_SS.log
• "Maximum Log File Size (MB)": Dimensione massima di un file log in magabyte. Campo
ammesso: da 10 Mbyte a 2000 Mbyte. Impostazione di default: 10 Mbyte.
• "Maximum Log File Count": Numero massimo di file di log che possono essere creati.
– Valore minimo: 2 (Impostazione di default).
– Il valore massimo si ottiene dalla dimensione dello spazio di memoria sul supporto di
memoria selezionato.
Se il prodotto dei valori specificati in "Maximum Log File Size (MB)" e "Maximum Log File
Count" supera la dimensione dello spazio di memoria disponibile sul supporto di memoria
selezionato, i valori vengono contrassegnati come errati e devono essere corretti.

Unified Basic Panel


Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB 101
Trasferimento del dati 6
6.1 Sommario

Fase di progettazione
Nella fase di progettazione viene visualizzato il processo di automazione con il software di
progettazione sotto forma di un progetto. Le pagine dell'impianto del progetto contengono
oggetti di comando e visualizzazioni per i valori e le segnalazioni relativi agli stati del
processo. Dopo la fase di progettazione il progetto viene trasferito sul pannello operatore,
successivamente ha luogo la fase di processo.

Trasferimento del progetto sul pannello operatore


Per essere utilizzato nel comando del processo, il progetto deve essere trasferito al pannello
operatore. Per il trasferimento esistono le seguenti possibilità:
• Trasferimento del progetto di un PC di progettazione sul pannello operatore, vedere
capitolo "Trasferimento del progetto con WinCC (Pagina 105)".
• Trasferimento del progetto da un supporto di memoria esterno, vedere capitolo "Load
project from storage (Pagina 73)".
• Ripristino del file di backup di un pannello operatore dello stesso tipo da un supporto di
memoria esterno vedere capitolo "Restore (Pagina 98)".

Aggiornamento del sistema operativo del pannello operatore


La versione del firmware e del sistema operativo del pannello operatore deve essere
compatibile con la versione del firmware e del sistema operativo del software WinCC
installato. In caso contrario, prima del trasferimento viene emessa una segnalazione di errore.
Per aggiornare il sistema operativo del pannello operatore esistono le seguenti possibilità:
• Trasferimento del sistema operativo insieme al progetto di un PC di progettazione sul
pannello operatore, vedere capitolo "Trasferimento del progetto con WinCC (Pagina 105)".
• Trasferimento del sistema operativo di un PC di progettazione sul pannello operatore,
vedere capitolo "Aggiornamento del sistema operativo tramite WinCC (Pagina 112)".
• Trasferimento del sistema operativo di un supporto dati sul pannello operatore, vedere
capitolo "Update OS (Pagina 94)".
• Ripristino del file di backup di un pannello operatore dello stesso tipo da un supporto di
memoria esterno vedere capitolo "Restore (Pagina 98)".
Se il sistema operativo non può essere aggiornato con le possibilità indicate, in questo caso è
necessario resettare il pannello operatore alle impostazioni di fabbrica.

Unified Basic Panel


102 Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB
Trasferimento del dati
6.2 Modi di funzionamento

Per resettare il pannello operatore alle impostazioni di fabbrica esistono le seguenti


possibilità:
• Se il pannello operatore si avvia e l'accesso al pannello di controllo funziona, procedere
come descritto nel capitolo "Reset del pannello operatore alle impostazioni di fabbrica
tramite ProSave (Pagina 113)".
• Se il pannello operatore non si avvia più o l'accesso al pannello di controllo non funziona
più, il pannello operatore si avvia in modalità manutenzione, vedere capitolo "Utilizzo
della barra modalità di manutenzione (Pagina 116)".

Fase di comando del processo


Nella fase di comando del processo il panello operatore è collegato online ad un controllore,
è possibile eseguire il servizio e la supervisione dell'impianto.

Prima messa in servizio e rimessa in servizio


Differenze tra prima messa in funzione e rimessa in funzione:
• Al momento della prima messa in servizio sul pannello operatore non è ancora presente
nessun progetto.
Il pannello operatore ha questo stato alla fornitura e anche dopo l'aggiornamento del
sistema operativo.
• Alla rimessa in servizio, un progetto già presente sul pannello operatore viene sostituito.

6.2 Modi di funzionamento

Modi di funzionamento
Il pannello operatore si può trovare nei seguenti modi operativi:
• Offline
• Online
• Trasferimento

Modifica del modo di funzionamento


Per modificare il modo operativo nel pannello operatore durante l'esercizio, l'autore del
progetto deve aver progettato i rispettivi oggetti di comando.
Informazioni più dettagliate sono riportate nella documentazione dell'impianto.

Modo di funzionamento "Offline"


In questo modo operativo non esiste alcun collegamento tra pannello operatore e
controllore. Il pannello operatore può essere comandato, non è tuttavia possibile inviare e
ricevere dati dal controllore.

Unified Basic Panel


Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB 103
Trasferimento del dati
6.3 Utilizzo di progetti esistenti

Modo di funzionamento "Online"


In questo modo operativo è presente un collegamento di comunicazione tra il pannello
operatore e il controllore o tra il pannello operatore e il PC di progettazione.
• Nel funzionamento online tra il pannello operatore e il controllore, l'impianto viene
comandato con il pannello operatore in base alla progettazione.
• Nel funzionamento online tra il pannello operatore e il PC di progettazione sono
disponibili funzioni avanzate quali, ad es. "Online & diagnostica".

Modo operativo "Trasferisci"


Con questo modo operativo è possibile p. es. trasferire un progetto dal PC di progettazione al
pannello operatore o salvare e ripristinare i dati del pannello operatore.

6.3 Utilizzo di progetti esistenti


Per informazioni e supporto alla migrazione dei progetti esistenti consultare:
• La guida TIA Portal in "Modifica dei progetti > Compatibilità dei progetti > Aggiornamento
dei progetti".
• L'articolo "Data2Unified Add-in" sul passaggio a SIMATIC WinCC Unified in Internet
(https://support.industry.siemens.com/cs/ww/it/view/109770510).

6.4 Possibilità di trasmissione dati


La tabella seguente mostra le possibilità di trasferimento dei dati tra un pannello operatore e
il PC di progettazione.

Interfaccia PROFINET (LAN) USB


Funzione Trasferisci Protocollo X1 X61/X62
Backup e ripristino PN/IE - x
Ethernet x
Aggiornamento del sistema operativo PN/IE - x
Ethernet x
Aggiornamento del sistema operativo e reset alle PN/IE - -
impostazioni di fabbrica Ethernet x
Trasferimento del progetto PN/IE x x
Ethernet x
Comunicazione S7 PN/IE x -
NTP, Web Client, accesso Internet Ethernet x -

Avvertenze relative alla trasmissione dei dati


Laddove possibile, utilizzare il protocollo "Ethernet" per il trasferimento dati, in quanto offre
una velocità maggiore rispetto al protocollo PN/IE.
Per la funzione "Aggiornamento del sistema operativo tramite WinCC" utilizzare
esclusivamente il protocollo "Ethernet".

Unified Basic Panel


104 Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB
Trasferimento del dati
6.5 Impostazione dell'interfaccia PG/PC

6.5 Impostazione dell'interfaccia PG/PC


Per creare la comunicazione Ethernet tra il PC di progettazione e il pannello operatore, è
necessario impostare correttamente l'interfaccia PG/PC.

Procedura
1. Aprire il pannello di controllo del PC di progettazione.
2. Fare clic su "Imposta interfaccia PG/PC".
3. Selezionare nella prima scheda la voce "S7ONLINE (STEP 7)" in "Punto di accesso
dell'applicazione".
4. Selezionare in "Parametrizzazione utilizzata dell'interfaccia" l'adattatore Ethernet con il
suffisso di nome ".TCPIP.Auto.1".

Risultato
L'interfaccia PG/PC è impostata, il PC di progettazione può essere collegato al pannello
operatore tramite Ethernet ed è possibile trasferire dati.

6.6 Trasferimento del progetto con WinCC


Questo capitolo descrive come trasferire un progetto sul pannello operatore tramite il
software di progettazione WinCC. Prima del trasferimento il software verifica se un progetto
può essere caricato sul pannello operatore. Il risultato della verifica viene visualizzato nella
finestra di dialogo "Carica anteprima". Se non fosse possibile caricare il progetto, è possibile
adeguare le impostazioni di trasferimento nella finestra di dialogo "Carica anteprima". Per il
caricamento del progetto utilizzare il software di progettazione con il quale è stato progettato
il pannello operatore.

Nota
I set di parametri esistenti non vengono eliminati durante il caricamento
Durante il caricamento di un progetto nel pannello operatore vengono eliminati tutti i set di
parametri, salvati tramite il progetto attuale nella memoria interna o su un supporto di
memoria esterno. Prima di caricare il progetto salvare i set di parametri rilevati tramite il
progetto attuale.

Procedimento
1. Chiudere il progetto eventualmente in corso sul pannello operatore.
2. Collegare il pannello operatore al PC di progettazione tramite l'interfaccia X1.
3. Selezionare nel pannello di controllo del pannello operatore "Network and Internet" >
"Network settings".
4. Assicurarsi che per l'interfaccia X1 in "Ethernet parameters Port" sia attivata l'opzione
"Activate this port for use".
5. Selezionare nel Control Panel del pannello operatore "Service and Commissioning" >
"Transfer".

Unified Basic Panel


Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB 105
Trasferimento del dati
6.6 Trasferimento del progetto con WinCC

6. Assicurarsi che l'opzione "Enable transfer" sia attivata.


7. Aprire il software di progettazione con il quale è stato progettato il panello operatore.
8. Aprire il progetto che si vuole trasferire sul pannello operatore.
Assicurarsi che la porta dell'interfaccia utilizzata selezionata per il trasferimenti dei dati sia
attivata nella progettazione. Questa impostazione si trova nelle opzioni avanzate dei
parametri dell'interfaccia nella configurazione del dispositivo.
9. Selezionare il pannello operatore di cui si vuole trasferire il progetto nella navigazione di
progetto.
10.Selezionare il comando "Carica nel dispositivo > Software" dal menu di scelta rapida del
pannello operatore.
11.Se non esiste ancora nessun collegamento con il pannello operatore, viene visualizzata la
finestra di dialogo del collegamento. In questo caso indicare le impostazioni di collegamento
per il proprio pannello operatore. Fare clic sul pulsante "Collega" e successivamente su
"Carica".
Se il collegamento è riuscito, viene visualizzata la finestra di dialogo "Carica anteprima". La
figura seguente mostra un esempio.

Unified Basic Panel


106 Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB
Trasferimento del dati
6.6 Trasferimento del progetto con WinCC

La finestra di dialogo "Carica anteprima" contiene segnalazioni del tipo "Informazione" e


"Avviso".
Informazione L'impostazione è compatibile, il progetto può essere
caricato.
Avviso L'impostazione sul pannello operatore è diversa dalle
Non è possibile adattare impostazioni nel software di progettazione. Con
l'impostazione nella colonna questa impostazione il progetto può essere caricato
"Azione". ugualmente.
Avviso Questa avvertenza indica che l'impostazione sul
L'impostazione nella colonna pannello operatore sono diverse dall'impostazione nel
"Azione" non può essere adattata. software di progettazione. Il progetto può essere
caricato dopo l'adattamento dell'impostazione
nell'impostazione "Azione".
Errore Il progetto non può essere caricato. Adattare
Non è possibile adattare l'impostazione nella progettazione o nel pannello
l'impostazione nella colonna operatore.
"Azione".
Errore Il progetto non può essere caricato. Il progetto può
L'impostazione nella colonna essere caricato dopo l'adattamento dell'impostazione
"Azione" non può essere adattata. nell'impostazione "Azione".

12.Definire le opzioni per l'operazione di caricamento nella finestra di dialogo "Carica


anteprima".
– "Carica Runtime": Casella di riepilogo per sovrascrivere o mantenere il software
Runtime sul pannello operatore.
– "Adegua": In questo campo si definisce se la versione dei singoli componenti deve
essere adattata, se la versione dei componenti nella progettazione è diversa da quella
nei componenti sul pannello operatore. Se la versione sul pannello operatore è più
recente, è possibile selezionare "Downgrade", viceversa "Upgrade".
Se si aggiorna il sistema operativo tramite "Upgrade", prestare attenzione alle
avvertenze importanti sull'aggiornamento del sistema operativo (Pagina 111).
– "Avvio Runtime": Casella di riepilogo tramite la quale si definisce se il software Runtime
sul pannello operatore deve essere avviata o meno dopo il caricamento.
– "Valori Runtime": In questo campo si definisce se i dati delle variabili, le segnalazioni e
la gestione utenti devono essere mantenuti o meno sul pannello operatore. Se la
rispettiva opzione è attivata, i dati vengono mantenuti sul pannello operatore. Se la
rispettiva opzione è disattivata, i dati vengono eliminati dal pannello operatore o
sovrascritti con dati nella progettazione. Se la gestione utenti deve essere aggiornata
sul pannello operatore, è necessario disattivare l'opzione "Mantieni i dati attuali della
gestione utenti in Runtime".
– "Resetta archivi": Casella di riepilogo per resettare o mantenere tutti gli archivi. Se si
seleziona "Resetta tutti", i dati di tutti gli archivi di variabili, archivi di segnalazioni e
archivi di contesto vengono eliminati dal pannello operatore.
– "Runtime HMI": Questo campo contiene informazioni sulla versione del Runtime e del
firmware/sistema operativo del pannello operatore.
– "Trasferimento sicuro": In questo campo si definisce se il progetto viene trasmesso
codificato o meno. Ulteriori informazioni sono disponibili al capitolo "Transfer
(Pagina 94)".
Se non viene più visualizzato nessun avviso con testo in rosso chiaro, viene attivato il
simbolo "Download" nella colonna sinistra "Stato" della finestra di dialogo "Carica
anteprima" visualizzata in verde e il pulsante "Carica".

Unified Basic Panel


Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB 107
Trasferimento del dati
6.7 Backup e ripristino

13.Fare clic su "Carica" per trasferire il progetto sul pannello operatore.


Il progetto viene trasferito sul pannello operatore. In caso di errori o avvisi durante il
trasferimento vengono emesse segnalazioni corrispondenti nella finestra di ispezione
"Informazioni > Carica". Se il trasferimento è riuscito viene visualizzata la segnalazione
"Caricamento concluso (errore: 0; avvisi: 0)".
14.Selezionare nel Control Panel del pannello operatore "Service and Commissioning" >
"Transfer".
15.Disattivare l'opzione "Enable Transfer" per proteggere il pannello operatore prima di un
trasferimento di dati inavvertito.

Risultato
Il progetto si trova sul pannello operatore e può essere avviato. Dopo il trasferimento testare
gli oggetti di comando e il cambio di pagina nel modo operativo "offline". Se tutti gli oggetti
di comando e i cambi di pagina funzionano correttamente, è possibile commutare il pannello
operatore nel modo operativo "online".

6.7 Backup e ripristino


Con il backup dei dati il contenuto della memoria interna viene salvato in un backup su un PC
di progettazione o su un supporto di memoria esterno. Gli archivi di segnalazione e gli archivi
dei valori di processo non sono contenuti nel backup. Questi archivi vengono salvati
separatamente su un supporto di memoria esterno. Eventualmente salvare questi archivi
manualmente. Se il pannello operatore è integrato in una rete, è possibile anche salvare i dati
su un altro drive di rete.
I seguenti dati vengono salvati in un backup:
• Sistema operativo
• Impostazioni del Control Panel
• Progetto e set di parametri
• Gestione utenti
Di un backup vanno parte diversi file. Il file master ha l'estensione ".brf". Il numero di altri file
è variabile, i file hanno il nome di file del file master e come estensione un numero
progressivo (".0", ".1", ".2", ...).

Backup sul PC di progettazione


Per salvare i dati del pannello operatore procedere come segue.
1. Chiudere il progetto eventualmente in corso sul pannello operatore.
2. Collegare il pannello operatore al PC di progettazione tramite l'interfaccia X1.
3. Selezionare nel pannello di controllo del pannello operatore "Network and Internet" >
"Network settings".
4. Assicurarsi che per l'interfaccia X1 in "Ethernet parameters Port" sia attivata l'opzione
"Activate this port for use".
5. Selezionare nel Control Panel del pannello operatore "Service and Commissioning" >
"Transfer".

Unified Basic Panel


108 Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB
Trasferimento del dati
6.7 Backup e ripristino

6. Assicurarsi che l'opzione "Enable transfer" sia attivata.


7. Aprire il software di progettazione con il quale è stato progettato il panello operatore.
8. Selezionare il pannello operatore di cui si vogliono salvare i dati nella navigazione di
progetto.
9. Nel menu "Online > Manutenzione pannelli operatore HMI" selezionare il comando "Backup".
10.Se non esiste ancora nessun collegamento con il pannello operatore, viene visualizzata la
finestra di dialogo del collegamento. In questo caso indicare le impostazioni di collegamento
per il proprio pannello operatore. Fare clic sul pulsante "Collega" e successivamente su
"Crea".
Se il collegamento è riuscito, viene visualizzata la finestra di dialogo "Backup completo"
con informazioni sul progetto e sul pannello operatore.
11.Fare clic sul pulsante "Backup".
Viene visualizzata la finestra di dialogo "SIMATIC ProSave [ Backup ]".
12.In "Tipo di dati" selezionare i dati del pannello operatore di cui effettuare il backup.
13.Inserire il nome del file del backup nel campo "Salva con nome".
14.Fare clic sul pulsante "Avvia backup".
Viene avviato il backup. Sia in ProSave sia sul pannello operatore viene visualizzata una
finestra con una barra di avanzamento per ciascun file di backup. A seconda del collegamento
scelto questa operazione può impiegare qualche tempo.

Nota
Non rinominare i file di backup sul supporto dati
Se si modifica il nome dei file di backup, questi file non possono essere caricati nel pannello
operatore tramite la funzione "Ripristina". I file di backup diventano inutilizzabili.
Lasciare invariato il nome dei file di backup sul supporto dati.

Nota
Copiare completamente i file di backup
Se si copiano i file di backup prestare attenzione a copiare il file master ".brf" insieme a tutti i
file di backup corrispondenti (".0", ".1", ".2", ...).
Se manca uno dei file, il backup non può essere caricato.

Backup su un supporto dati sul pannello operatore


In alternativa al PC di progettazione è possibile anche utilizzare il Control Panel del pannello
operatore per salvare i dati su un supporto dati collegato direttamente al pannello operatore,
vedere il capitolo "Backup (Pagina 97)".

Ripristino del PC di progettazione


Per ripristinare i dati del pannello operatore procedere come segue.
1. Chiudere il progetto eventualmente in corso sul pannello operatore.

Unified Basic Panel


Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB 109
Trasferimento del dati
6.7 Backup e ripristino

2. Collegare il pannello operatore al PC di progettazione tramite l'interfaccia X1.


3. Selezionare nel pannello di controllo del pannello operatore "Network and Internet" >
"Network settings".
4. Assicurarsi che per l'interfaccia X1 in "Ethernet parameters Port" sia attivata l'opzione
"Activate this port for use".
5. Selezionare nel Control Panel del pannello operatore "Service and Commissioning" >
"Transfer".
6. Assicurarsi che l'opzione "Enable transfer" sia attivata.
7. Aprire il software di progettazione con il quale è stato progettato il panello operatore.
8. Selezionare il pannello operatore di cui si vogliono ripristinare i dati nella navigazione di
progetto.
9. Nel menu "Online > Manutenzione pannelli operatore HMI" selezionare il comando
"Ripristina".
10.Se non esiste ancora nessun collegamento con il pannello operatore, viene visualizzata la
finestra di dialogo del collegamento. In questo caso indicare le impostazioni di collegamento
per il proprio pannello operatore. Fare clic sul pulsante "Collega" e successivamente su
"Carica".
Se il collegamento è riuscito, viene visualizzata la finestra di dialogo "Ripristina completo"
con informazioni sul progetto e sul pannello operatore.
11.Fare clic sul pulsante "Ripristina".
Viene visualizzata la finestra di dialogo "SIMATIC ProSave [ Restore ]".
12.Inserire in "Apertura di …" il percorso e il nome di file del backup.
13.Fare clic sul pulsante "Avvia restore".
Il restore viene avviato. Sia in ProSave sia sul pannello operatore viene visualizzata una
finestra con una barra di avanzamento per ciascun file di backup caricato. A seconda del
collegamento scelto questa operazione può impiegare qualche tempo.
Non disinserire il pannello operatore durante il restore e non togliere la sorgente di dati dal
pannello operatore.

Nota
Reazione del sistema in caso di interruzione dell'operazione
Se il restore non può essere concluso a causa di una caduta di corrente o di un collegamento
dati interrotto, il pannello di controllo si avvia in modalità manutenzione e deve essere
ripristinato alle impostazioni di fabbrica.
In questo caso seguire il procedimento dal passo 6 nel capitolo "Reset del pannello operatore
alle impostazioni di fabbrica tramite ProSave (Pagina 113)".

Restore di un supporto dati sul pannello operatore


In alternativa al PC di progettazione è possibile anche utilizzare il Control Panel del pannello
operatore per ripristinare i dati da un supporto dati collegato direttamente al pannello
operatore, vedere il capitolo "Restore (Pagina 98)".

Unified Basic Panel


110 Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB
Trasferimento del dati
6.8 Aggiornamento del sistema operativo

6.8 Aggiornamento del sistema operativo

6.8.1 Sommario e avvertenze importanti


La versione del firmware e del sistema operativo del pannello operatore deve essere
compatibile con la versione del firmware e del sistema operativo del software WinCC
installato. In caso contrario è necessario aggiornare il sistema operativo. Se il sistema
operativo sul pannello operatore non è più funzionante, è necessario resettare il pannello
operatore alle impostazioni di fabbrica.

ATTENZIONE
L'aggiornamento del sistema operativo cancella dati sul pannello operatore
Con l'aggiornamento del sistema operativo, il progetto, i set di parametri e la gestione utenti
vengono eliminati dal pannello operatore.
Se necessario, prima di aggiornare il sistema operativo salvare i dati presenti sul pannello
operatore.
Tutte le impostazioni modificate nel Control Panel prima dell'aggiornamento del sistema
operativo restano invariate anche dopo l'aggiornamento del sistema operativo, ad eccezione
delle seguenti:
• Le interfacce esterne vengono di nuovo aggiornate (impostazione di default), vedere
capitolo "Hardware interfaces (Pagina 90)".
• Il fuso orario viene resettato all'impostazione di default "(UTC) Coordinated Universal
Time", vedere capitolo "Date and time (Pagina 92)".
Durante l'aggiornamento del sistema operativo con reset alle impostazioni di fabbrica
vengono eliminati tutti i dati del pannello operatore e resettate alle impostazioni di fabbrica
tutte le impostazioni nel Control Panel.

Il sistema operativo è contenuto in più file del firmware. Il file master ha l'estensione ".fwf". Il
numero di altri file è variabile, i file hanno il nome di file del file master e come estensione un
numero progressivo (".0", ".1", ".2", ...).
I file del firmware per i pannelli operatore sono disponibili per il download in Internet
(https://support.industry.siemens.com/cs/ww/it/view/109746530). Osservare la
documentazione allegata al download.

Nota
Non rinominare i file di firmware
Se si modifica il nome dei file del firmware, il sistema operativo non può più essere
aggiornato con questi file del firmware. I file del firmware diventano inutilizzabili. Lasciare
invariato il nome dei file del firmware.

Nota
Copiare completamente i file del firmware
Se si copiano i file del firmware prestare attenzione a copiare il file master ".fwf" insieme a
tutti i file del firmware corrispondenti (".0", ".1", ".2", ...).
Se manca uno dei file, il sistema operativo non può essere caricato.

Unified Basic Panel


Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB 111
Trasferimento del dati
6.8 Aggiornamento del sistema operativo

Per aggiornare il sistema operativo o resettare il pannello operatore alle impostazioni di


fabbrica esistono le seguenti possibilità, purché l'accesso al Control Panel del pannello
operatore funzioni:
• Aggiornamento del sistema operativo tramite WinCC (Pagina 112)
• Aggiornamento del sistema operativo tramite un supporto di memoria esterno (Pagina 94)
• Reset del pannello operatore alle impostazioni di fabbrica tramite ProSave (Pagina 113)
Se l'accesso al Control Panel del pannello operatore non funziona più, seguire la procedura
nel capitolo "Utilizzo della barra modalità di manutenzione (Pagina 116)".

6.8.2 Aggiornamento del sistema operativo tramite WinCC


La versione del firmware e del sistema operativo del pannello operatore deve essere
compatibile con la versione del firmware e del sistema operativo del software WinCC
installato. In caso contrario è necessario aggiornare il sistema operativo.

ATTENZIONE
Non disinserire il pannello operatore durante il trasferimento
Se si disinserisce il pannello operatore durante l'aggiornamento del sistema operativo sul
pannello operatore, il pannello operatore non si avvia più. È necessario ripetere
l'operazione.
Non disinserire il pannello operatore durante il trasferimento di dati.

Procedimento
Per aggiornare il sistema operativo procedere nel modo seguente:
1. Chiudere il progetto eventualmente in corso sul pannello operatore.
2. Collegare il pannello operatore al PC di progettazione tramite l'interfaccia X1.
3. Selezionare nel pannello di controllo del pannello operatore "Network and Internet" >
"Network settings".
4. Assicurarsi che per l'interfaccia X1 in "Ethernet parameters Port" sia attivata l'opzione
"Activate this port for use".
5. Selezionare nel pannello di controllo del pannello operatore "Service and Commissioning" >
"Transfer".
6. Assicurarsi che l'opzione "Enable transfer" sia attivata.
7. Aprire il software di progettazione con il quale è stato progettato il panello operatore.
8. Selezionare il pannello operatore di cui si vuole aggiornare il sistema operativo nella
navigazione di progetto.
9. Nel menu "Online > Manutenzione pannelli operatore HMI" selezionare il comando
"Aggiorna sistema operativo".
10.Se non esiste ancora nessun collegamento con il pannello operatore, viene visualizzata la
finestra di dialogo del collegamento. In questo caso selezionare il protocollo di interfaccia

Unified Basic Panel


112 Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB
Trasferimento del dati
6.8 Aggiornamento del sistema operativo

"Ethernet", indicare l'indirizzo IP o un nome del dispositivo di destinazione e fare clic sul
pulsante "Collega" e successivamente su "Aggiorna".
Se il collegamento è riuscito, viene visualizzata la finestra di dialogo "Aggiorna sistema
operativo".
11.Inserire in "Percorso file firmware …" il percorso e il nome del file master del firmware (.fwf)
che contiene il sistema operativo desiderato.
12.Fare clic su "Aggiorna OS".
Viene avviato l'aggiornamento del sistema operativo. Per ciascun file del firmware viene
visualizzata una finestra di dialogo con una barra di avanzamento sul pannello operatore. A
seconda del collegamento scelto questa operazione può impiegare qualche tempo.

Risultato
Il sistema operativo del pannello operatore è stato aggiornato alla versione del firmware
selezionato.

Vedere anche
Sommario e avvertenze importanti (Pagina 111)
Update OS (Pagina 94)

6.8.3 Reset del pannello operatore alle impostazioni di fabbrica tramite ProSave
Se il sistema operativo sul pannello operatore non è più funzionante, è necessario resettare il
pannello operatore alle impostazioni di fabbrica.

ATTENZIONE
Non disinserire il pannello operatore durante il trasferimento
Se si disinserisce il pannello operatore durante il reset del pannello operatore alle
impostazioni di fabbrica, il pannello operatore non si avvia più. È necessario ripetere
l'operazione.
Non disinserire il pannello operatore durante il trasferimento di dati.

Procedimento
Per resettare il pannello operatore alle impostazioni di fabbrica procedere nel modo
seguente:
1. Chiudere il progetto eventualmente in corso sul pannello operatore.
2. Collegare il pannello operatore al PC di progettazione tramite l'interfaccia X1.
3. Selezionare nel pannello di controllo del pannello operatore "Network and Internet" >
"Network settings".
4. Assicurarsi che per l'interfaccia X1 in "Ethernet parameters Port" sia attivata l'opzione
"Activate this port for use".

Unified Basic Panel


Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB 113
Trasferimento del dati
6.8 Aggiornamento del sistema operativo

5. Selezionare nel Control Panel del pannello operatore "System Properties" > "Reboot".
6. Premere il pulsante "Reboot in maintenance mode". Il pannello operatore si riavvia. La
finestra di dialogo "Maintenance Mode" viene visualizzata per un periodo di 10 minuti. In
questo periodo è possibile collegare un pannello operatore ad un PC di progettazione e
resettare il pannello operatore alle impostazioni di fabbrica con il software ProSave. Se la
finestra di dialogo "Maintenance Mode" non viene visualizzata, avviare il pannello operatore
in combinazione con il tasto "Manutenzione", vede capitolo "Utilizzo della barra modalità di
manutenzione (Pagina 116)".
7. Aprire il software "ProSave" nella directory di installazione di WinCC sul PC di progettazione.
8. Indicare i seguenti dati nella scheda "Generale":
– "Tipo di dispositivo": Selezionare il tipo di pannello operatore.
– "Collegamento": Selezionare "Ethernet".
– "Parametri di collegamento": Indicare un indirizzo IP o un nome di computer per il
pannello operatore. L'indirizzo IP deve essere trovarsi nella sottorete del PC di
progettazione.
9. Indicare i seguenti dati nella scheda "Aggiornamento OS":
– Selezionare in "Apertura di ..." Il percorso e il nome del file master del firmware (.fwf)
che contiene il sistema operativo desiderato.
– Attivare l'opzione "Resetta alle impostazioni di fabbrica".
– Inserire in "MAC" l'indirizzo MAC che viene visualizzato a destra in alto nel display del
pannello operatore.
– Il pulsante "Stato di apparecchiatura" consente di visualizzare informazioni sul
dispositivo e sul firmware selezionato.
10.Fare clic sul pulsante "Aggiornamento OS". Viene visualizzata una finestra di dialogo con
l'avviso che tutti i dati vengono sovrascritti sul pannello operatore.
11.Confermare la finestra di dialogo.
Viene avviato l'aggiornamento del sistema operativo con "Reset alle impostazione di
fabbrica". Sia in ProSave sia sul pannello operatore viene visualizzato l'avanzamento
dell'aggiornamento. A seconda del collegamento scelto questa operazione può impiegare
qualche tempo. Alla fine dell'operazione il pannello operatore si riavvia.

Risultato
Il sistema operativo del pannello operatore è stato aggiornato alla versione del file del
firmware selezionato e il pannello operatore è stato resettato alle impostazioni di fabbrica.

Vedere anche
Sommario e avvertenze importanti (Pagina 111)

Unified Basic Panel


114 Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB
Manutenzione e riparazione dell'apparecchiatura 7
7.1 Istruzioni generali sulla manutenzione preventiva e correttiva
Nella manutenzione preventiva e correttiva di dispositivi di protezione quali ad es. circuiti di
terra di protezione, componenti di protezione contro la sovratensione, osservare quanto
segue:
• Rispettare gli intervalli di manutenzione e sostituzione indicati dal costruttore.
• Sostituire i componenti dell’impianto, compresi i cavi e i fusibili, esclusivamente con
componenti equivalenti e omologati dai relativi costruttori.

7.2 Pulizia del lato frontale del dispositivo

7.2.1 Pulizia del monitor in vetro del pannello pannello operatore


Il pannello operatore è concepito per il funzionamento a bassa manutenzione. Si raccomanda
tuttavia di pulire regolarmente il monitor in vetro.
Tenere presente i dati sulla resistenza alle sostanze chimiche
(https://support.industry.siemens.com/cs/ww/it/view/39718396).

Avvertenze importanti

Nota
Evitare reazioni accidentali durante la pulizia
Pulendo il monitor in vetro con il dispositivo inserito potrebbero attivarsi accidentalmente i
comandi tramite il touch screen.
Disinserire il pannello operatore durante la pulizia o attivare la pagina di pulizia, se presente.

Nota
Prevenzione dei danni al frontale
L'utilizzo di aria compressa o idropulitrici ad alta pressione e solventi aggressivi o prodotti
abrasivi può danneggiare il monitor in vetro.
Non utilizzare aria compressa o idropulitrici ad alta pressione per pulire il monitor in vetro.
Non utilizzare in nessun caso solventi aggressivi o prodotti abrasivi.

Presupposti
• Panno umido
• Detersivo per stoviglie oppure un apposito detergente per monitor.

Unified Basic Panel


Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB 115
Manutenzione e riparazione dell'apparecchiatura
7.3 Utilizzo della barra modalità di manutenzione

Procedura
Procedere nel modo seguente:
1. Se è progettata una pagina di pulizia, attivare la pagina di pulizia o chiudere il progetto e
disattivare il pannello operatore.
Se non è progettata una pagina di pulizia, chiudere il progetto e disattivare il pannello
operatore.
2. Spruzzare il detergente sul panno
e non direttamente sul pannello operatore.
3. Pulizia del monitor in vetro.
Per la pulizia del monitor in vetro passare il panno dall'interno verso l'esterno.

7.2.2 Avvertenze per la pagina di pulizia


Lo schermo tattile del pannello operatore può essere pulito da acceso e con un progetto in
corso. Ciò è possibile se il progetto dispone di un elemento di comando con il quale
richiamare la pagina di pulizia. Dopo l'attivazione della pagina di pulizia, lo schermo tattile
rimane bloccato per il lasso di tempo progettato.

Nota
Reazioni involontarie
Durante la pulizia dello schermo tattile è possibile che i tasti vengano sfiorati
involontariamente, provocando una reazione imprevista nel controllore.
Procedere alla pulizia dello schermo tattile durante il funzionamento soltanto se la pagina di
pulizia è attiva o se il pannello operatore è spento.

Nota
Utilizzo inibito con pagina di pulizia attiva
Quando è attiva la pagina di pulizia non è possibile utilizzare il pannello operatore.
Attendere che sia trascorso l'intervallo di tempo previsto. Al termine sarà possibile comandare
nuovamente l'impianto dal pannello operatore.

7.3 Utilizzo della barra modalità di manutenzione


La modalità manutenzione viene utilizzata per resettare il pannello operatore alle
impostazioni di fabbrica.
Se il sistema operativo si avvia e dopo l'accensione del pannello operatore viene visualizzato il
Control Panel, il pannello operatore può essere avviato in modalità manutenzione tramite il
pulsante "Reboot in maintenance mode". Seguire la descrizione nel capitolo "Reset del
pannello operatore alle impostazioni di fabbrica tramite ProSave (Pagina 113)".
Se il pannello operatore viene avviato con Boot Splash Screen e riconosce il sistema operativo
danneggiato, il pannello operatore commuta automaticamente in modalità manutenzione.
Viene visualizzata la finestra di dialogo "Maintenance Mode". In questo caso seguire il
procedimento dal passo 6 nel capitolo "Reset del pannello operatore alle impostazioni di
fabbrica tramite ProSave (Pagina 113)".

Unified Basic Panel


116 Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB
Manutenzione e riparazione dell'apparecchiatura
7.3 Utilizzo della barra modalità di manutenzione

Se il pannello operatore viene avviato con Boot Splash Screen e non riconosce il sistema
operativo danneggiato, il pannello operatore non commuta in modalità manutenzione. Non
viene visualizzata la finestra di dialogo "Maintenance Mode". È necessario resettare il pannello
operatore alle impostazioni di fabbrica. In questo caso avviare il pannello operatore in
combinazione con il tasto "Manutenzione", come descritto in questo capitolo.

ATTENZIONE
In modalità manutenzione il sistema operativo deve essere aggiornato
Se si avvia il pannello operatore in combinazione con il pulsante "Manutenzione", il pannello
operatore si trova in modalità manutenzione. Nella modalità manutenzione viene
visualizzata la finestra di dialogo "Maintenance Mode". Il sistema operativo deve essere
aggiornato.
Avviare il pannello operatore solo in combinazione con il tasto "Manutenzione" solo se si è
certi di voler aggiornare il sistema operativo.

Procedimento
Procedere nel modo seguente:
1. Disinserire l'alimentazione del pannello operatore.
2. Premere il tasto "Manutenzione". Utilizzare un attrezzo smussato sufficientemente stabile, di
materiale non conduttivo, con un diametro di ca. 5 mm.
Il tasto "Manutenzione" si trova nell'apertura tra le due interfacce X1 e X61.

Posizionare con attenzione l'attrezzo sul tasto, facendo attenzione che non scivoli via dal
tasto.
3. Inserire l'alimentazione del pannello operatore e tenere premuto il tasto "Manutenzione"
fino a quando viene visualizzato il Boot Splash Screen.
Il pannello operatore si riavvia, viene visualizzata la finestra di dialogo "Maintenance Mode".
Collegare il pannello operatore con un PC di progettazione e resettarlo alle impostazioni di
fabbrica con il software ProSave. Seguire il procedimento dal passo 6 nel capitolo "Reset del
pannello operatore alle impostazioni di fabbrica tramite ProSave (Pagina 113)".

Unified Basic Panel


Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB 117
Manutenzione e riparazione dell'apparecchiatura
7.4 Riparazione e pezzi di ricambio

7.4 Riparazione e pezzi di ricambio

Riparazioni
Rivolgersi al proprio partner di riferimento Siemens (https://www.siemens.com/aspa). Filtrare
la ricerca per competenza, prodotto e area geografica.
Il partner di riferimento saprà indicare se un prodotto può essere riparato o meno e quali
sono le modalità per restituirlo.
Contattare il partner di riferimento prima di restituire un prodotto anche se si desidera una
riparazione con procedura prioritaria, un preventivo dei costi, un rapporto sulla riparazione o
un parere.
Il partner di riferimento può inoltre fornire informazioni sull'acquisto dei ricambi.

Ricambi
Per informazioni sui ricambi e gli accessori del pannello operatore vedere il capitolo
"Accessori (Pagina 14)".

7.5 Riciclo e smaltimento


Grazie alla realizzazione con materiali a basso impatto ambientale, i dispositivi descritti nelle
presenti istruzioni operative sono riciclabili.
Per il riciclo e lo smaltimento ecocompatibile dei vecchi dispositivi rivolgersi ad un ente
certificato per lo smaltimento di dispositivi elettronici usati e smaltire il dispositivo in
conformità delle norme vigenti nel proprio paese.

Unified Basic Panel


118 Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB
Dati tecnici 8
8.1 Contratti di licenza software

Open Source Software


Osservare gli accordi di licenza software relativi all’Open Source Software sul supporto dati
allegato "Open Source Software License Conditions".

8.2 Marchi e omologazioni

Nota
Marchi e omologazioni sulla targhetta identificativa
La seguente panoramica illustra i possibili marchi e omologazioni.
Per il dispositivo valgono unicamente i marchi e le omologazioni indicati sulla targhetta
identificativa.

Marchio CE
I pannelli operatore sono conformi ai requisiti e ai criteri di sicurezza delle seguenti direttive
CE e rispondono alle norme europee armonizzate (EN) pubblicate sulle Gazzette ufficiali
dell'Unione Europea per questi pannelli operatore e confermate nelle dichiarazioni di
conformità UE:
• 2014/30/EU "Compatibilità elettromagnetica" (direttiva EMC)
• 2011/65/UE "Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio dell'8 giugno 2011 sulla
restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed
elettroniche" (direttiva RoHS)

Dichiarazione di conformità CE
Le dichiarazioni di conformità CE sono a disposizione delle autorità competenti presso:
Siemens Aktiengesellschaft
Digital Industries
Factory Automation
DI FA TI COS
Postfach 1963
D-92209 Amberg
Sono disponibili anche come download in Internet (https://support.industry.siemens.com)
con le indicazioni dei numeri di articolo. Filtrare gli articoli in base al tipo "Certificato".

Unified Basic Panel


Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB 119
Dati tecnici
8.2 Marchi e omologazioni

Marchio UKCA
I dispositivi soddisfano i requisiti e i criteri di sicurezza dei seguenti regolamenti e delle
relative integrazioni e sono conformi agli Standard Britannici (BS) pertinenti pubblicati
nell'elenco ufficiale consolidato del governo britannico.
• Regolamenti sulla compatibilità elettromagnetica 2016 (EMC)
• Regolamenti sulle restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle
apparecchiature elettriche ed elettroniche 2012 (normativa comunitaria RoHS)

Dichiarazioni di conformità UK
Le dichiarazioni di conformità UK sono a disposizione delle autorità competenti presso:
Siemens plc
Princess Road
Manchester
M20 2UR
United Kingdom
Sono disponibili anche come download in Internet (https://support.industry.siemens.com)
con le indicazioni dei numeri di articolo. Filtrare gli articoli in base al tipo "Certificato".

Omologazione UL
Osservare le seguenti indicazioni:
• The device shall be supplied from an isolating source.
• Only for use in LAN, not for connection to telecommunication circuits.
Underwriters Laboratories Inc. (E116536) in accordance with
• UL 61010-1 and UL 61010-2-201
• CAN/CSA C22.2 No. 61010-1 and 61010-2-201

RCM Australia/New Zealand


This product meets the requirements of EN 61000-6-4 Generic standards – Emission standard
for industrial environments.

Korea Certificate
This product conforms to Limit Class A for emission of radio interference. This device is not
intended to be used in residential areas.
이 기기는 업무용(A급) 전자파 적합기기로서 판매자 또는 사용자는 이 점을 주의하시기 바라며
가정 외의 지역에서 사용하는 것을 목적으로 합니다.

Unified Basic Panel


120 Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB
Dati tecnici
8.3 Certificazioni

EAC (Eurasian Conformity)


Il marchio EAC (Eurasian Conformity) conferma la conformità con i Regolamenti Tecnici (TR)
dell'Unione Economica Eurasiatica.

Sigla WEEE (Unione Europea)


Avvertenze sullo smaltimento, attenersi alle disposizioni locali e al capitolo “Riciclo e
smaltimento (Pagina 118)“.

8.3 Certificazioni

Certificazioni della costruzione navale


Per il dispositivo sono previste le seguenti certificazioni della costruzione navale:
• ABS (American Bureau of Shipping)
• BV (Bureau Veritas)
• DNV (Det Norske Veritas)
• LRS (Lloyds Register of Shipping)
• Class NK (Nippon Kaiji Kyokai)
• KR (Korean Register of Shipping)
• CCS (China Classification Society)
• RINA (Registro Italiano Navale)
Dopo l'accettazione i certificati si trovano in Internet
(https://support.industry.siemens.com/cs/ww/it/ps/26033/cert).

8.4 Normi e requisiti

IEC 61131-2
I dispositivi rispondono ai requisiti e ai criteri della Norma IEC 61131-2, Controllori
programmabili, Parte 2: Specificazioni e prove delle apparecchiature.

IEC 61010-2-201
I dispositivi rispondono ai requisiti e ai criteri della norma IEC 61010, direttive di sicurezza per
dispositivi elettrici di laboratorio, regolazione, controllo e misura - Parte 2-201: Requisiti
speciali per i dispositivi di controllo e regolazione.

Unified Basic Panel


Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB 121
Dati tecnici
8.5 Compatibilità elettromagnetica

8.5 Compatibilità elettromagnetica


Il dispositivo soddisfa inoltre i requisiti previsti dalla direttiva EMC dell'UE.

Installazione del dispositivo conforme alle norme EMC


La premessa fondamentale per garantire un funzionamento esente da disturbi è
un'installazione conforme alle norme EMC nonché l'utilizzo di cavi schermati.
Oltre alle presenti istruzioni operative fare riferimento ai seguenti manuali:
• Configurazione di controllori immuni ai disturbi
(https://support.industry.siemens.com/cs/ww/it/view/59193566)
• Industrial Ethernet / PROFINET - Componenti di rete passivi
(https://support.industry.siemens.com/cs/ww/it/view/84922825)

Segnali di disturbo a impulsi


La seguente tabella illustra la compatibilità elettromagnetica delle unità rispetto a segnali di
disturbo sotto forma di impulsi. Per quanto riguarda la compatibilità elettromagnetica delle
unità è indispensabile che il dispositivo risponda alle norme e alle direttive sulla
configurazione elettrica.

Segnale di disturbo a controllato con corrisponde al


impulsi Test level
Scariche elettrostatiche Scarica in aria: 8 kV 3
a norma IEC 61000-4-2 Scarica a contatto: 6 kV (lato frontale)
Scarica a contatto: 4 kV (su lato posteriore) 2
Impulsi Burst Linea di alimentazione da 2 kV 3
(segnali di disturbo rapidi linea di trasmissione segnale da 1 kV, < 30 m
transitori) Linea trasmissione segnale da 2 kV, > 30 m 4
a norma IEC 61000-4-4
Impulso singolo a forte Trasmissione asimmetrica (conduttore verso terra):
carica di energia (Surge) a 2
norma IEC 61000-4-5 • Linea di alimentazione da 1 kV, tensione continua

• Cavo di segnale/cavo di dati da 2 kV, > 30 m 3


Metodo di accoppiamento:
Trasmissione simmetrica (conduttore verso conduttore):
42 Ω, 0,5 μF 1
• linea di alimentazione da 0,5 kV, tensione 2
continua

• Linea di segnale da 1 kV > 30 m 3

1 In linea di principio è necessario collegare il pannello operatore alla propria distribuzione (o alle
batterie) tramite un alimentatore locale a monte. Se si collega il pannello operatore direttamente
alla propria distribuzione, è necessario prevedere misure di protezione aggiuntive contro le
sovratensioni.

Unified Basic Panel


122 Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB
Dati tecnici
8.5 Compatibilità elettromagnetica

Segnali di disturbo sinusoidali


La seguente tabella illustra la compatibilità elettromagnetica delle unità rispetto a segnali di
disturbo sinusoidali. È indispensabile che il dispositivo risponda alle norme e alle direttive
sulla configurazione elettrica.

Segnale di disturbo sinusoidale Valori di prova


Irradiazioni HF (campi modulazione di ampiezza 80% a 1 kHz
elettromagnetici) secondo
IEC 61000-4-3 • a 10 V/m da 80 MHz ... 1 GHz
• a 3 V/m da 1,4 ... 6 GHz
Disturbi condotti ad alta frequenza su Tensione di prova 10 V con modulazione di ampiezza
cavi e schermature secondo 80 % di 1 kHz nel campo 150 kHz ... 80 MHz
IEC 61000-4-6
Intensità di campo magnetico secondo 50/60 Hz; 100 A/m RMS
IEC 61000-4-8

Emissione di radiodisturbi
La tabella seguente mostra l'emissione di interferenze dei campi elettromagnetici secondo
EN/IEC 61000-6-4, misurate alla distanza seguente.

Emissione irradiata (emissione di disturbi)

Campo di frequenza Distanza di misura Emissione di disturbi


30 ... 230 MHz 10 m < 40 dB (μV/m) Quasipeak
230 ... 1000 MHz 10 m < 47 dB (μV/m) Quasipeak
1 ... 3 GHz 3m < 76 dB peak e < 56 dB average
3 ... 6 GHz 3m < 80 dB peak e < 60 dB average

Emissione di tensioni di radiodisturbi

Campo di frequenza Emissione di disturbi


0,150 ... 0,5 MHz < 89 dB Quasipeak e < 76 dB Average
0,5 ... 30 MHz < 83 dB Quasipeak e < 70 dB Average

Vedere anche
Avvertenza EMC nel capitolo "Avvertenze per l’utilizzo (Pagina 20)".

Unified Basic Panel


Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB 123
Dati tecnici
8.6 Condizioni ambientali meccaniche

8.6 Condizioni ambientali meccaniche

8.6.1 Condizioni di trasporto e di stoccaggio


Le seguenti indicazioni sottintendono pannelli trasportati ed immagazzinati nell'imballo
originale.

Tipo di condizione Campo ammesso


Caduta libera nell'imballaggio del prodotto ≤ 0,3 m
Vibrazioni secondo IEC 60068-2-6 5 … 8,4 Hz, deflessione 3,5 mm
8,4 … 500 Hz, accelerazione 1 g
Urti secondo IEC 60068-2-27 250 m/s2, 6 ms, 1000 urti

8.6.2 Condizioni di impiego


Le seguenti indicazioni presumono che il pannello operatore sia stato installato in modo
conforme alle disposizioni delle presenti istruzioni operative.

Tipo di condizione Campo ammesso


Vibrazioni secondo IEC 60068-2-6 5 … 8,4 Hz, deflessione 3,5 mm
8,4 … 200 Hz, accelerazione 1 g
Urti secondo IEC 60068-2-27 150 m/s2, 11 ms, 3 urti

Gli impulsi di urto del campo indicato possono trasmettersi sul display senza tuttavia
compromettere il funzionamento del pannello operatore.

8.7 Condizioni ambientali climatiche

8.7.1 Condizioni di trasporto e di stoccaggio


I dati seguenti valgono per i dispositivi trasportati nell’imballaggio originale e un imballaggio
esterno protetto dalle intemperie e per l'immagazzinaggio a breve termine.

Tipo di condizione Campo ammesso


Temperatura –20 ... 60 °C
Pressione atmosferica 1140 ... 660 hPa, corrisponde a un'altitudine compresa
tra -1000 ... 3500 m
Umidità relativa dell'aria 10 ... 90 %
Concentrazione di sostanze tossiche Secondo ANSI/ISA-71.04-2013 severity level G3

Nota
In caso di condensa è consentito mettere in funzione il pannello operatore soltanto ad
asciugatura completa.
Non esporre il pannello operatore alle radiazioni dirette di un riscaldatore.

Unified Basic Panel


124 Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB
Dati tecnici
8.7 Condizioni ambientali climatiche

8.7.2 Condizioni di impiego


Le seguenti indicazioni presumono che il pannello operatore sia stato installato in modo
conforme alle disposizioni delle presenti istruzioni operative.
Il pannello operatore è concepito per l'impiego stazionario al riparo dalle intemperie.

Tipo di condizione Posizione di montaggio MTP400-1200


Temperatura, verticale 0 ... 50 °C
Montaggio orizzontale inclinato, inclinazione max. 35° 0 ... 40 °C
Temperatura, verticale 0 ... 40 °C
Montaggio verticale inclinato, inclinazione max. 35° 0 ... 35 °C
Pressione atmosferica 1, 1140 ... 795 hPa, corrisponde a un'altitudine compresa
altitudine di installazione tra -1000 ... 2000 m
Umidità relativa dell'aria Da 10 ... 90 % nessuna condensa sul retro del dispositivo del dispositivo
Concentrazione di sostanze Secondo ANSI/ISA-71.04-2013 severity level G3
tossiche
1 Non è ammessa una differenza di pressione all'interno e all'esterno della custodia/dell'armadio

Osservare le Avvertenze per l’impiego (Pagina 20) e il capitolo "Posizioni di montaggio


consentite (Pagina 23)".
Osservare anche il climogramma nel seguente capitolo.

Nota
Anche i componenti di sistema collegati al pannello operatore, ad es. l'alimentazione, devono
essere adatti alle rispettive condizioni di impiego.

8.7.3 Diagramma relativo a temperatura e umidità


Il diagramma seguente mostra il campo della temperatura e dell'umidità dell'aria previsto per
il funzionamento continuo.
Le presenti indicazioni si riferiscono a un pannello operatore installato orizzontalmente senza
inclinazione.

Unified Basic Panel


Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB 125
Dati tecnici
8.8 Dati sul controllo di isolamento, classe e grado di protezione

8.8 Dati sul controllo di isolamento, classe e grado di protezione

Controllo di isolamento
La resistenza dell'isolamento è stata accertata durante la prova del tipo con la seguente
tensione di prova secondo la norma IEC 61010-2-201:

Circuito elettrico Isolamento testato con (Type Test)


Tensione nominale Ue DC 707 V, rispetto ad altri circuiti di corrente o alla terra
24 volt
Per presa Ethernet DC 2250 V

Grado di inquinamento
Il dispositivo risponde ai seguenti requisiti della Norma IEC 61010-2-201:

Lato del pannello Grado di inquinamento


operatore
Parte anteriore 3
Parte posteriore 2

Categoria di sovratensione
Categoria di sovratensione II ai sensi della Norma IEC 61010-2-201.

Classe di protezione
Classe di protezione III secondo IEC 61010-2-201.

Protezione da corpi estranei e da acqua


Il pannello operatore risponde ai requisiti della Norma IEC 60529 e UL50E.

Lato del pannello Grado di protezione


operatore
Parte anteriore Allo stato installato:
• IP65 secondo la Norma IEC 60529
• Type 4X/12 (indoor use only, front face only) secondo UL50E
Parte posteriore IP20
Protezione dal contatto con dita di prova standard. Non è prevista alcuna
protezione da acqua, polvere o gas nocivo.

I livelli di protezione del lato anteriore possono essere garantiti solo se la guarnizione di
montaggio è perfettamente collocata sul vano di incasso. Osservare le avvertenze
corrispondenti nel capitolo "Preparazione del vano di incasso (Pagina 26)".

Unified Basic Panel


126 Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB
Dati tecnici
8.9 Disegni quotati

8.9 Disegni quotati

8.9.1 Disegni quotati di MTP400 Unified Basic

8.9.2 Disegni quotati di MTP700 Unified Basic

Unified Basic Panel


Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB 127
Dati tecnici
8.9 Disegni quotati

8.9.3 Disegni quotati di MTP1000 Unified Basic

Unified Basic Panel


128 Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB
Dati tecnici
8.9 Disegni quotati

8.9.4 Disegni quotati di MTP1200 Unified Basic

Unified Basic Panel


Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB 129
Dati tecnici
8.10 Dati tecnici

8.10 Dati tecnici

8.10.1 MTP400, MTP700 Unified Basic

Peso
Pannello operatore Unified Basic MTP400 MTP700
Peso senza imballaggio 0,45 kg 0,85 kg

Display
Pannello operatore Unified Basic MTP400 MTP700
Tipo LCD-TFT
Diagonale del display 4,3" 7,0"
Area del display attiva 93,6 x 56,2 mm 152,4 x 91,4 mm
Risoluzione/pixel 800 x 480
Colori rappresentabili Fino a 16.7 milioni
Regolazione della luminosità tramite Control Panel, campo dei valori 10 ... 100%
Regolazione della luminosità tramite WinCC, campo dei valori 0 ... 100 %, i valori inferiori al 10 % vengono
impostati su 10 %
Retroilluminazione LED
Half Brightness Life time (MTBF 1) 20000 h
Classe di errore pixel secondo ISO 9241-307 I
1 MTBF: ore di esercizio, dopo le quali la luminosità massima viene ridotta della metà rispetto al valore originario.
Utilizzando la funzione dimming integrata, ad es. con comando a tempo tramite lo screensaver o in modo centrale
mediante PROFIenergy, l'MTBP aumenta.

Unità di immissione
Pannello operatore Unified Basic MTP400 MTP700
Multi-touchscreen (capacitivo) Sì

Memoria
Pannello operatore Unified Basic MTP400 MTP700
Memoria di lavoro 2 Gbyte LPDDR4-SDRAM
Memoria flash interna 10 Gbyte eMMC pSLC
Memoria utilizzabile per i dati utente 256 Mbyte
Memoria interna del set di parametri 1 10 Mbyte
1 Estendibile tramite chiavetta USB sull'interfaccia X61 o X62

Unified Basic Panel


130 Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB
Dati tecnici
8.10 Dati tecnici

Interfacce
Pannello operatore Unified Basic MTP400 MTP700
PROFINET (LAN) 1 x RJ45 10/100/1000 Mbit/s
USB 2.0 (tipo A) 2 x host 1
1 USB tipo A; carico massimo per ogni interfaccia: 500 mA; carico massimo compressivo di tutte le interfacce: 1 A

Alimentazione
Pannello operatore Unified Basic MTP400 MTP700
Tensione nominale DC 24 V
Campo di tensione ammesso +19,2 V ... +28,8 V
Tempo di tamponamento caduta di rete e di tensione 20 ms, corrisponde a PS2 secondo IEC 61131-2
Corrente nominale (tipica) con tensione nominale, senza carichi 1 0,16 A 0,20 A
Corrente assorbita (min. ... max.) con tensione nominale, in 0,14 ... 0,47 A 0,16 ... 0,51 A
funzione del carico
Corrente assorbita massima con +19,2 V 0,63 A 0,69 A
Potenza assorbita (tipica) con corrente nominale e tensione 7,1 W 8,2 W
nominale 2
Picco di corrente di inserzione I2t con tensione nominale 0,45 A2s 0,36 A2s
Transienti max. ammessi 35 V (500 ms)
Tempo minimo tra due transienti 50 s
Protezione interna Elettronica
1 Nessun carico sulle interfacce USB, luminosità display 70 %
2 La potenza dissipata corrisponde sostanzialmente al valore indicato per la potenza assorbita.

Altro
Pannello operatore Unified Basic MTP400 MTP700
Orologio hardware bufferizzato 1 Sì
1 Durata tipica della bufferizzazione 6 settimane

Unified Basic Panel


Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB 131
Dati tecnici
8.10 Dati tecnici

8.10.2 MTP1000, MTP1200 Unified Basic

Peso
Pannello operatore Unified Basic MTP1000 MTP1200
Peso senza imballaggio 1,55 kg 2,10 kg

Display
Pannello operatore Unified Basic MTP1000 MTP1200
Tipo LCD-TFT
Diagonale del display 10,1" 12,1"
Area del display attiva 217,0 x 135,6 mm 261,1 x 163,2 mm
Risoluzione/pixel 1280 x 800
Colori rappresentabili Fino a 16.7 milioni
Regolazione della luminosità tramite Control Panel, campo dei valori 10 ... 100%
Regolazione della luminosità tramite WinCC, campo dei valori 0 ... 100 %, i valori inferiori al 10 % vengono
impostati su 10 %
Retroilluminazione LED
Half Brightness Life time (MTBF 1) 20000 h
Classe di errore pixel secondo ISO 9241-307 I
1 MTBF: ore di esercizio, dopo le quali la luminosità massima viene ridotta della metà rispetto al valore originario.
Utilizzando la funzione dimming integrata, ad es. con comando a tempo tramite lo screensaver o in modo centrale
mediante PROFIenergy, l'MTBP aumenta.

Unità di immissione
Pannello operatore Unified Basic MTP1000 MTP1200
Multi-touchscreen (capacitivo) Sì

Memoria
Pannello operatore Unified Basic MTP1000 MTP1200
Memoria di lavoro 2 Gbyte LPDDR4-SDRAM
Memoria flash interna 10 Gbyte eMMC pSLC
Memoria utilizzabile per i dati utente 256 Mbyte
Memoria interna del set di parametri 1 10 Mbyte
1 Estendibile tramite chiavetta USB sull'interfaccia X61 o X62

Unified Basic Panel


132 Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB
Dati tecnici
8.10 Dati tecnici

Interfacce
Pannello operatore Unified Basic MTP1000 MTP1200
PROFINET (LAN) 1 x RJ45 10/100/1000 Mbit/s
USB 2.0 (tipo A) 2 x host 1
1 USB tipo A; carico massimo per ogni interfaccia: 500 mA; carico massimo compressivo di tutte le interfacce: 1 A

Alimentazione
Pannello operatore Unified Basic MTP1000 MTP1200
Tensione nominale DC 24 V
Campo di tensione ammesso +19,2 V ... +28,8 V
Tempo di tamponamento caduta di rete e di tensione 20 ms, corrisponde a PS2 secondo IEC 61131-2
Corrente nominale (tipica) con tensione nominale, senza carichi 1 0,28 A 0,29 A
Corrente assorbita (min. ... max.) con tensione nominale, in 0,20 ... 0,60 A 0,24 ... 0,67 A
funzione del carico
Corrente assorbita massima con +19,2 V 0,8 A 0,92 A
Potenza assorbita (tipica) con corrente nominale e tensione 9,3 W 11,1 W
nominale 2
Picco di corrente di inserzione I2t con tensione nominale 0,36 A2s 0,36 A2s
Transienti max. ammessi 35 V (500 ms)
Tempo minimo tra due transienti 50 s
Protezione interna Elettronica
1 Nessun carico sulle interfacce USB, luminosità display 70 %
2 La potenza dissipata corrisponde sostanzialmente al valore indicato per la potenza assorbita.

Altro
Pannello operatore Unified Basic MTP1000 MTP1200
Orologio hardware bufferizzato 1 Sì
1 Durata tipica della bufferizzazione 6 settimane

Unified Basic Panel


Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB 133
Dati tecnici
8.11 Descrizione delle interfacce

8.11 Descrizione delle interfacce

8.11.1 DC24V X80


Alimentazione DC 24 V a 2 poli

Pin Significato
1 DC +24 V
2 Massa

8.11.2 PROFINET (LAN) X1


PROFINET (LAN) 10/100/1000 Mbit/s, presa RJ45

Pin Designazione Significato


1 D1+ Bidirezionale dati 1+
2 D1– Bidirezionale dati 1-
3 D2+ Bidirezionale dati 2+
4 D3+ Bidirezionale dati 3+
5 D3- Bidirezionale dati 3-
6 D2- Bidirezionale dati 2-
7 D4+ Bidirezionale dati 4+
8 D4- Bidirezionale dati 4-

8.11.3 USB X61/X62


USB tipo A

Pin Designazione Significato


1 VBUS + 5 V, a prova di cortocircuito
2 D- Canale dati bidirezionale
3 D+ Canale dati bidirezionale
4 GND Massa

Unified Basic Panel


134 Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB
Dati tecnici
8.12 Comunicazione con i controllori

8.12 Comunicazione con i controllori

Numero dei collegamenti


Gli Unified Basic Panel supportano al massimo 8 collegamenti con i controllori S7.

Controllori
I pannelli operatore supportano i seguenti controllori e driver di comunicazione:
• SIMATIC S7-1200/1500
• SIMATIC S7-300/400
• Client OPC UA
• Allen Bradley Ethernet/IP
• Mitsubishi iQR/iQF
• Mitsubishi MC TCP/IP
• OMRON Ethernet/IP
• Standard Modbus TCP/IP
Ulteriori CSP sono disponibili per il download in Internet
(https://support.industry.siemens.com/cs/ww/it/view/109739698). Osservare la
documentazione contenuta nel rispettivo download.

Impiego della comunicazione sicura HMI


I pannelli operatore supportano la comunicazione sicura HMI se impiegati in combinazione
con un controllore che a sua volta supporta questa funzione.
Informazioni dettagliate sulla comunicazione sicura HMI sono disponibili:
• Nella guida TIA Portal alla voce "Modifica dispositivi e reti > Configura dispositivi e reti >
Configura reti > Secure Communication"
• Nella guida TIA Portal con una ricerca di "Comunicazione sicura e certificati (RT Unified)"
• Nel manuale di guida alle funzioni S7-1500, ET200 Comunicazione
(https://support.industry.siemens.com/cs/ww/it/view/59192925)
Nei paragrafi seguenti sono descritte le principali operazioni per l'impiego della
comunicazione sicura HMI sul pannello operatore.
Progettazione della comunicazione sicura HMI
1. Progettare il pannello operatore con una vista segnalazioni.

Nota
Senza vista segnalazioni non sarà possibile individuare gli errori durante la creazione del
collegamento.

Unified Basic Panel


Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB 135
Dati tecnici
8.12 Comunicazione con i controllori

2. Progettare la CPU con le impostazioni di sicurezza necessarie. Selezionare un certificato di


comunicazione PLC per la sicurezza del collegamento HMI oppure farne generare uno da TIA
Portal.
3. Progettare il collegamento HMI tra CPU e pannello operatore.
4. Caricare il progetto nella CPU e nel pannello operatore. Con il trasferimento del progetto,
nella CPU e nel pannello operatore vengono trasferiti il certificato di comunicazione PLC ed
eventualmente anche un certificato CA necessario (Autorità di certificazione).

Nota
L'aggiornamento e il caricamento della progettazione della CPU richiedono un nuovo
caricamento nel pannello operatore
Se si modifica la progettazione della CPU e la si carica nel controllore, il certificato di
comunicazione PLC del controllore viene aggiornato. In questo caso si deve aggiornare anche
il certificato di comunicazione PLC del pannello operatore con un nuovo download del
progetto.

Considerare attendibile il certificato di comunicazione PLC


Durante la creazione del collegamento la CPU trasferisce il certificato di comunicazione PLC al
pannello operatore. Si distinguono i seguenti casi:
• Se il certificato di comunicazione PLC sul pannello operatore si trova già nello stato
"attendibile", la comunicazione sicura HMI tra CPU e pannello operatore viene attivata
automaticamente.
• Se il certificato di comunicazione PLC sul pannello operatore non si trova ancora nello
stato "attendibile", nella vista segnalazioni vengono visualizzati una segnalazione
indicante che la CPU non è considerata attendibile e un codice di errore.
In questo caso è necessario contrassegnare come "attendibile" il certificato di
comunicazione PLC sul pannello operatore.
Per contrassegnare come "attendibile" il certificato di comunicazione PLC, procedere nel
seguente modo:
1. Aprire il Control Panel.
2. Selezionare "Security > Certificates".
3. Selezionare dalla casella di riepilogo "Certifcate store" la voce "Other Certificates".
4. Nell'elenco "Other certificates" selezionare il certificato di comunicazione PLC della CPU.
5. Premere il pulsante "Trust".
6. Riavviare il software HMI Runtime.
Quando il certificato di comunicazione PLC sul pannello operatore si trova nello stato
"attendibile", la comunicazione sicura HMI può essere avviata.

Vedere anche
Certificates (Pagina 83)

Unified Basic Panel


136 Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB
Dati tecnici
8.13 Gamma delle funzioni con WinCC

8.13 Gamma delle funzioni con WinCC

Caratteristiche prestazionali
Le seguenti tabelle delle caratteristiche prestazionali consentono di stabilire se il progetto
rientra nei limiti del sistema per il pannello operatore.
I valori massimi indicati non sono addizionali. La funzionalità delle progettazioni in cui
vengono utilizzati tutti i limiti di sistema non può essere garantita nei dispositivi.
Inoltre la complessità della progettazione delle pagine quali, ad es. il numero di oggetti per
ogni pagina, il numero dei collegamenti alle variabili, i tempi di ciclo e gli script, influiscono
notevolmente sui tempi di apertura della pagina e sulla performance in Runtime.
Oltre ai limiti indicati, va considerato anche il limite imposto dalla memoria di progettazione
disponibile.
Ulteriori informazioni sulle prestazioni sono disponibili nella guida TIA Portal alla voce
"Visualizzazione dei processi (RT Unified) > Prestazioni > SIMATIC Unified Basic Panel".

Variabili
Pannello operatore Unified Basic Diagonale del display 4" ... 12"
Numero di variabili nel progetto 1000
Numero di elementi per array 100

Segnalazioni
Pannello operatore Unified Basic Diagonale del display 4" ... 12"
Numero di classi di segnalazione 32
Numero di segnalazioni digitali 2000
Numero di segnalazioni analogiche 100
Lunghezza di una segnalazione in caratteri 512
Numero di testi di segnalazione per allarme 10
Numero di valori di processo per segnalazione 10
Numero di eventi di segnalazione attualmente presenti 64
Dimensioni del buffer segnalazioni 1 2000
1 Corrisponde al numero di tutti gli stati delle segnalazioni di tutte le classi di segnalazione
progettate e contiene anche le segnalazioni di classi di segnalazione che non vengono visualizzate
a causa della progettazione in una vista segnalazioni.

Unified Basic Panel


Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB 137
Dati tecnici
8.13 Gamma delle funzioni con WinCC

Nota
Buffer di segnalazione
Se nel buffer di segnalazione vengono scritte troppe segnalazioni in brevi intervalli di tempo,
si riduce la durata della memoria interna e di conseguenza quella del pannello operatore.
Progettare una finestra di segnalazione, quindi verificare la quantità di segnalazioni generate
e la relativa frequenza. Se si prevede che le segnalazioni determinino un carico permanente
della memoria interna, modificare la progettazione in base alle necessità.
Se non è necessario un backup permanente delle segnalazioni si può disattivare la ritentività
del buffer segnalazioni, vedere il capitolo "Alarm persistency (Pagina 71)".
Inoltre è possibile attivare il controllo della memoria flash interna, vedere capitolo
"Performance (Pagina 69)".

Pagine
Pannello operatore Unified Basic Diagonale del display 4" ... 12"
Numero di pagine 300
Numero di oggetti di base per ciascuna pagina 600
Numero di oggetti dell’area "Control" per pagina 5
Numero di variabili per pagina 300

Set di parametri
Pannello operatore Unified Basic Diagonale del display 4" ... 12"
Numero di tipi di set di parametri 250
Numero di set di parametri per ciascun tipo di set di parametri 250
Numero di voci per ogni set di parametri 250
Memoria riservata per i set di parametri nella flash interna 1 5 Mbyte
1 Estensione tramite chiavetta USB sull'interfaccia X61 o X62

Archivi
Pannello operatore Unified Basic Diagonale del display 4" ... 12"
Numero di archivi 10
Numero di variabili di archivio 50
Numero di voci per ogni archivio 50000

Curve
Pannello operatore Unified Basic Diagonale del display 4" ... 12"
Numero di curve 50
Numero di curve per vista delle curve 5
Numero di aree delle curve per ogni vista delle curve 2

Unified Basic Panel


138 Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB
Dati tecnici
8.13 Gamma delle funzioni con WinCC

Elenchi di testi e di grafiche


Pannello operatore Unified Basic Diagonale del display 4" ... 12"
Numero di elenchi di grafiche 100
Numero di elenchi di testi 300
Numero di voci per ogni elenco di testi o di grafiche 250
Numero di oggetti grafici 1000

Script
Pannello operatore Unified Basic Diagonale del display 4" ... 12"
Numero di script Java 50

Schedulazione
Pannello operatore Unified Basic Diagonale del display 4" ... 12"
Numero di compiti, attivati da tempo o evento 10

Comunicazione
Pannello operatore Unified Basic Diagonale del display 4" ... 12"
Numero dei collegamenti S7 8

Lingue
Pannello operatore Unified Basic Diagonale del display 4" ... 12"
Numero di lingue Runtime 32

Gestione utenti
Pannello operatore Unified Basic Diagonale del display 4" ... 12"
Numero di ruoli 50
Numero di diritti di accesso alle funzioni predefiniti 20
Numero di utenti 200

Progetto
Pannello operatore Unified Basic Diagonale del display 4" ... 12"
Dimensioni del file di progetto sul dispositivo < 50 Mbyte

Unified Basic Panel


Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB 139
Supporto tecnico A
A.1 Service e Support
Per informazioni più approfondite e supporto per i prodotti descritti consultare i seguenti siti
Internet:
• Technical Support (https://support.industry.siemens.com)
• Modulo per la richiesta di supporto tecnico (https://www.siemens.com/supportrequest)
• After Sales Information System SIMATIC PC/PG (https://www.siemens.com/asis)
• Documentazione completa SIMATIC (https://www.siemens.com/simatic-tech-doku-portal)
• Il vostro interlocutore Siemens locale (https://www.automation.siemens.com/aspa_app)
• Training Center (https://siemens.com/sitrain)
• Industry Mall (https://mall.industry.siemens.com)
• TIA Selection Tool (https://www.siemens.com/tia-selection-tool)
Qualora ci si rivolga all'interlocutore Siemens locale o al supporto tecnico, tenere a portata di
mano le seguenti informazioni:
• Numero di ordinazione del dispositivo
• Versione del BIOS per PC industriale oppure versione immagine del pannello operatore
• Ulteriori hardware installati
• Ulteriori software installati

Firmware e software
Il firmware e il software per il pannello operatore vengono costantemente evoluti. Verificare
regolarmente se sono disponibili aggiornamenti software o patch per il pannello operatore e
installare le versioni attuali.
Gli aggiornamenti e i patch attuali per il pannello operatore si trovano ai seguenti indirizzi
Internet:
• Firmware HMI Panel (https://support.industry.siemens.com/cs/ww/it/view/109746530)
• Download WinCC (TIA Portal) (https://support.industry.siemens.com/cs/ww/it/ps/24212/dl)

Documentazione aggiornata
Utilizzare sempre la documentazione aggiornata del prodotto. L’edizione aggiornata del
manuale e altri importanti documenti sono reperibili in Internet
(https://support.industry.siemens.com) previa indicazione del numero di articolo del
dispositivo. All’occorrenza filtrare gli articoli secondo il tipo "Manuale".

Unified Basic Panel


140 Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB
Supporto tecnico
A.2 Segnalazioni di sistema

A.2 Segnalazioni di sistema


Le segnalazioni trasmesse dal sistema forniscono informazioni sulle condizioni interne del
pannello operatore e del controllore.

Nota
Le segnalazioni di sistema vengono visualizzate solo se è stata progettata una finestra
segnalazioni. Le segnalazioni di sistema vengono emesse nella lingua momentaneamente
impostata nel pannello operatore.

Parametri delle segnalazioni di sistema


Le segnalazioni di sistema possono contenere parametri codificati che sono rilevanti per
risalire all'origine di un errore in quanto forniscono informazioni sul codice sorgente del
software Runtime. L'emissione dei parametri avviene solamente dopo il testo "Codice
d'errore:".

Descrizione delle segnalazioni di sistema.


Un elenco delle segnalazioni di sistema per il pannello operatore è contenuto nella guida TIA
Portal.

A.3 Dati sul produttore


Il produttore dei pannelli operatore descritti in questo documento è Siemens
Aktiengesellschaft.
L'indirizzo del produttore è:
Siemens Aktiengesellschaft
Digital Industries
Postfach 48 48
90026 NÜRNBERG
GERMANY

Unified Basic Panel


Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB 141
Sigle e simboli B
B.1 Simboli rilevanti per la sicurezza
La seguente tabella descrive i simboli che si possono trovare sul dispositivo SIMATIC, sulla
relativa confezione o su un documento allegato, in aggiunta ai simboli descritti nei manuali.

Simbolo Significato Riferimento


Segnali di pericolo generali precauzione/attenzione ISO 7000 N. 0434B,
È necessario osservare le istruzioni operative. Le istruzioni operative DIN ISO 7000 N. 0434B
contengono informazioni relative al tipo di pericolo potenziale e
consentono di riconoscere rischi e adottare contromisure.
Attenzione, rilevante solo per unità con omologazione Ex

Attenersi alle istruzioni ISO 7010 M002

Può essere installato esclusivamente da personale specializzato in IEC 60417 N. 6182


impianti elettrici

Carico meccanico nei dispositivi HMI

I cavi di collegamento devono essere concepiti per la temperatura


ambiente

Montaggio conforme alle norme EMC

Il montaggio o l’estrazione e l’inserimento devono essere eseguiti in


assenza di tensione

Tensioni elettriche pericolose per moduli 230V ANSI Z535.2

Classe di protezione III, alimentare solo con tensione di sicurezza a basso IEC 60417-1-5180
voltaggio (SELV/PELV) "Class III equipment"

Unified Basic Panel


142 Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB
Sigle e simboli
B.1 Simboli rilevanti per la sicurezza

Simbolo Significato Riferimento


Solo per l’impiego industriale e in aree interne (quadro elettrico)

Il pannello operatore deve essere integrato o installato in un quadro


elettrico

Integrare o installare i dispositivi omologati per le aree a rischio di


esplosione Ex Zone 2 in un quadro elettrico con almeno IP54

Integrare o installare i dispositivi omologati per le aree a rischio di


esplosione Ex Zone 22 in un quadro elettrico con almeno IP6x

Unified Basic Panel


Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB 143
Abbreviazioni C
ANSI American National Standards Institution
CA Certificate Authority
CER Internet security Certificate
CPU Central Processing Unit
CRL Certificate Revocation List
CSP Communication Service Package
DC Direct Current
DHCP Dynamic Host Configuration Protocol
DNS Domain Name System
DP Periferia decentrata
ESD Unità e componenti sensibili alle cariche elettrostatiche
EMC Compatibilità elettromagnetica
EN Norma europea
GND Ground
AF Alta frequenza
HMI Human Machine Interface
HSP Hardware Support Package
IEC International Electronic Commission
IP Internet Protocol (in relazione agli indirizzi Internet)
IP Ingress Protection (in relazione ai gradi di protezione)
ISO International Standard Organisation
LAN Local Area Network
LED Light Emitting Diode
MAC Media Access Control
MTBF Mean Time Between Failures
n. c. not connected
PC Personal Computer
PG Dispositivo di programmazione
RAM Random Access Memory
PELV Protective Extra Low Voltage
RJ Registered Jack
SELV Safety Extra Low Voltage
TCP/IP Transmission Control Protocol/Internet Protocol
TIA Totally Integrated Automation
TFT Thin Film Transistor
UMAC User Management and Access Control
UMC User Management Component
USB Universal Serial Bus

Unified Basic Panel


144 Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB
Glossario

Area
Un'area è un settore riservato all'interno di pagine progettate per l'inserimento oppure
l'ingresso e l'uscita di valori.

Bootloader
Il bootloader serve per avviare il sistema operativo e si avvia automaticamente dopo aver
acceso un pannello operatore. Una volta caricato il sistema operativo viene visualizzato il
pannello di controllo. Il bootloader può essere aggiornato da personale qualificato di Siemens
Aktiengesellschaft.

Casella di introduzione
Tramite la casella di introduzione si indicano i caratteri e i valori che devono essere salvati nel
pannello operatore o trasmessi al controllore.

Classe di protezione
Nel campo dell'elettrotecnica, la classe di protezione consente la suddivisione e
l'identificazione di componenti elettrici in riferimento a misure di sicurezza esistenti, volte a
impedire il rischio di scosse elettriche. Per i componenti elettrici esistono tre classi di
protezione.

Controllore
Un controllore è il termine collettivo per apparecchiature e sistemi con i quali comunica il
pannello operatore, p. es. SIMATIC S7.

Durata di visualizzazione
La durata di visualizzazione stabilisce se e per quanto tempo viene visualizzata una
segnalazione o una finestra di dialogo sul pannello operatore.

EMC
La compatibilità elettromagnetica (EMC) caratterizza uno stato ottimale che normalmente si
desidera realizzare per poter escludere influenze di disturbo reciproche tra i dispositivi tecnici
dovute a effetti elettrici o elettromagnetici indesiderati. La compatibilità elettromagnetica
tratta questioni tecniche e giuridiche che riguardano le influenze reciproche indesiderate nel
campo dell'elettrotecnica.

Unified Basic Panel


Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB 145
Glossario

Evento
All'ingresso di un determinato evento vengono attivate le rispettive funzioni. Gli eventi
possono essere progettati. Gli eventi progettati per un pulsante sono per esempio "Premere" e
"Rilasciare".

Grado di protezione
Il grado di protezione indica l'idoneità di un componente elettrico all'utilizzo in diverse
condizioni ambientali, assicurando inoltre la protezione delle persone da potenziali rischi
nell'impiego dello stesso.
Il grado di protezione con classificazione IP si differenzia dalla classe di protezione. Entrambe,
tuttavia, riguardano la protezione dal contatto con tensioni elettriche pericolose. Il grado di
protezione IP, inoltre, classifica la protezione del dispositivo da imbrattamento e umidità.

Half Brightness Life Time


Intervallo di tempo in cui la luminosità raggiunge solamente il 50 % del valore originario. Il
valore indicato dipende dalla temperatura di servizio.

Immagine speculare del pannello operatore


L'immagine speculare del pannello operatore è un file che può essere trasmesso dal PC di
progettazione o da un supporto di memoria esterno al pannello operatore. L'immagine
speculare del pannello operatore contiene il sistema operativo per il pannello operatore e
parti del software runtime richieste per l'avvio e la visualizzazione del file di progetto.

Impianto
Riferito al servizio e alla supervisione con un pannello operatore, questo termine viene
impiegato per indicare macchine, centri di lavorazione, sistemi e processi.

Memoria flash
La memoria flash è una memoria con chip cancellabili elettricamente non volatili che può
essere utilizzata come supporto di memoria mobile oppure come modulo di memoria sulla
scheda madre nell'ambito di una installazione fissa.

Oggetto
Un oggetto costituisce la parte integrante di un progetto, p. es. una pagina o una
segnalazione. Gli oggetti servono per visualizzare e inserire testi e valori nel pannello
operatore.

Oggetto di comando
Un'oggetto di comando è un componente di un progetto necessario per immettere valori e
risolvere funzioni. Un oggetto di comando può essere per esempio un pulsante.

Unified Basic Panel


146 Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB
Glossario

Oggetto di pagina
Un oggetto di pagina è un oggetto progettato per la visualizzazione o il comando
dell'impianto, come ad es. un rettangolo, una casella di introduzione o una vista segnalazioni.

Pagina
Una pagina è una forma di rappresentazione logica dei dati di processo di un impianto
appartenenti ad un insieme. La rappresentazione dei dati di processo può essere supportata
tramite la visualizzazione di oggetti grafici.

Pannello operatore
Un pannello operatore è un dispositivo per il servizio e la supervisione di macchine e impianti.
Sul pannello operatore vengono rappresentati gli stati di macchine o impianti tramite
grafiche. Gli elementi di comando del pannello operatore consentono di intervenire nei
processi di macchine e impianti.

PC di progettazione
Un PC di progettazione è un dispositivo di programmazione o un PC sui quali vengono creati,
avvalendosi di un software di progettazione, progetti per un impianto.

Prodotti commerciali
Oltre ai propri accessori originali Siemens Aktiengesellschaft fornisce come "prodotti
commerciali" accessori di alta qualità di aziende rinomate. La qualità di questi prodotti viene
verificata con un breve test di accensione, ma non con il test di sistema di Siemens
Aktiengesellschaft. Le loro caratteristiche tecniche possono essere diverse da quelle dei
prodotti corrispondenti di Siemens Aktiengesellschaft. I prodotti commerciali sono identificati
come tali nel catalogo online di Siemens Aktiengesellschaft. Le specifiche tecniche, i
certificati, i certificati di prova, ecc. vengono consegnati a Siemens Aktiengesellschaft dal
costruttore e possono essere scaricati anche dal catalogo online o dalla pagina del Technical
Support di Siemens Aktiengesellschaft.

Progetto
Un progetto contiene informazioni relative alla visualizzazione del processo di automazione e
viene creato tramite un software di progettazione. Il progetto contiene generalmente diverse
pagine contenenti a loro volta oggetti, impostazioni di base e segnalazioni specifiche
dell'impianto. Un progetto progettato con WinCC viene salvato in un file con estensione
"*.ap1x", dove "x" indica la chiave della versione. Esempio: "MyProject.ap18" per un progetto
WinCC V18.

Segnalazione
Una segnalazione può essere una segnalazione di sistema o una segnalazione definita
dall'utente. Un segnalazione definita dell'utente indica normalmente un determinato stato di
funzionamento dell'impianto, una segnalazione di sistema contiene normalmente
l'informazione sullo stato del pannello operatore.

Unified Basic Panel


Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB 147
Glossario

Set di parametri
Un set di parametri consiste nella composizione di variabili di una struttura di dati fissa. La
struttura di dati progettata può essere occupata con ulteriori dati nel pannello operatore o nel
software di progettazione e viene quindi denominata set di dati. L'utilizzo di set di parametri
garantisce che, trasferendo un set di dati, tutti i rispettivi dati assegnati vengano trasmessi al
controllore in modo congiunto e sincrono.

Software di progettazione
Il Software di progettazione è un software per la creazione di progetti preposti alla
visualizzazione del processo. Un software di progettazione è ad es. WinCC.

Software Runtime
Con il software runtime viene avviato e visualizzato un progetto sul pannello operatore.

Trasferimento
Nel modo operativo "Trasferisci" vengono trasmessi dati da un PC di progettazione al pannello
operatore.

Variabile
Una variabile è un'area di memoria definita in cui vengono scritti e da cui vengono letti i
valori. Ciò può per esempio avvenire dal controllore oppure mediante il pannello operatore.
In funzione del fatto che una variabile sia o meno collegata al controllore, si distingue tra
variabili esterne (variabili di processo) e variabili interne.

Visualizzazione del processo


La visualizzazione del processo consiste nella rappresentazione dei processi tecnici
avvalendosi di mezzi testuali e grafici. È possibile intervenire attivamente nei processi in corso
mediante emissione ed immissione di informazioni nelle immagini progettate per l'impianto.

WinCC
WinCC (TIA Portal) è un software engineering per la progettazione di pannelli operatori
SIMATIC.

Unified Basic Panel


148 Istruzioni operative, TIA V19 (11/2023), A5E52645556-AB

You might also like

pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy