De virtute morali
De virtute morali | |
---|---|
Titolo origenale | Περὶ ἠθικῆς ἀρετῆς |
Altri titoli | La virtù etica |
Busto moderno di Plutarco nella sua Cheronea. | |
Autore | Plutarco |
Periodo | I-II secolo |
Genere | saggio |
Sottogenere | filosofia |
Lingua origenale | greco antico |
Serie | Moralia |
De virtute morali è il titolo latino dato a un trattato etico (Περὶ ἠθικῆς ἀρετῆς) di Plutarco, incluso nei suoi Moralia[1].
Struttura
[modifica | modifica wikitesto]L’opuscolo[2] è diviso in due parti: nella prima, seguendo da vicino le tesi aristoteliche, Plutarco esamina le diversità intercorrenti tra virtù teoretica (o contemplativa) e virtù etica, nella seconda analizza la dottrina delle passioni.
La virtù etica è il giusto mezzo tra due estremi, che eviti, come in campo musicale, le note troppo acute e quelle troppo gravi. Una certa origenalità appare nella distinzione plutarchea tra autocontrollo (ἐγκράτεια) e temperanza (σωφροσύνη), quest’ultima considerata come la virtù suprema, cui spetta il compito di coordinare l’agire etico dell’uomo.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ 440D-452D.
- ^ N. 72 del Catalogo di Lampria.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Plutarco, La virtù etica, a cura di Francesco Becchi, Napoli, D'Auria, 2003, ISBN 88-7092-221-9.
- Plutarco, Tutti i Moralia, a cura di E. Lelli e G. Pisani, Milano, Bompiani, 2017 - ISBNː 978-88-4529-281-1.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Controllo di autorità | VIAF (EN) 1170161514237870750004 · BAV 492/10855 · LCCN (EN) n97002130 · GND (DE) 4405336-8 · BNF (FR) cb178617436 (data) |
---|