Content-Length: 684241 | pFad | http://it.wikipedia.org/wiki/Illyricum_Inferior

Pannonia (provincia romana) - Wikipedia Vai al contenuto

Pannonia (provincia romana)

Coordinate: 44°54′00″N 19°01′12″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Illyricum Inferior)
Pannonia
Informazioni generali
Nome ufficiale(LA) Pannonia
CapoluogoCarnuntum per la Pannonia superiore;
Aquincum per la Pannonia inferiore
Dipendente daImpero romano
Suddiviso inPannonia superiore, Pannonia inferiore
Amministrazione
Forma amministrativaProvincia romana
Governatorilista dei governatori delle Pannonie
Evoluzione storica
Inizio14/20[1]
Causasuddivisione dell'Illyricum
FineV secolo
CausaInvasioni barbariche del V secolo
Preceduto da Succeduto da
Illyricum Regno degli Unni, poi regno ostrogoto
Cartografia
La provincia romana (in rosso cremisi) al tempo dell'imperatore Traiano

La Pannonia era una provincia dell'impero romano che comprendeva la parte occidentale dell'attuale Ungheria, il Burgenland oggi Land austriaco, fino a Vienna, la parte nord della Croazia e parte della Slovenia. Essa faceva inizialmente parte della provincia romana dell'Illyricum[1] (o Illyricum Inferior), divisa - in seguito alla rivolta dalmato-pannonica o più probabilmente agli inizi del principato di Tiberio - in Dalmazia e Pannonia (tra il 14 ed il 20[1]).

Lo stesso argomento in dettaglio: Province romane e Diocesi (storia romana).
Lo stesso argomento in dettaglio: Governatori romani della Pannonia.

La nuova provincia di Pannonia nacque dopo la rivolta pannonica del 6-9, scorporata dalla provincia dell'Illyricum,[1] molto probabilmente agli inizi del principato di Tiberio (tra il 14 ed il 20[1]). Inizialmente è da identificarsi con la provincia dell'Illyricum Inferior. In seguito fu divisa in Pannonia superiore (di rango consolare) ed inferiore (di rango pretorio) da Traiano nel 103, ed entrambe le province furono amministrate da un legatus Augusti pro praetore.

Le sedi dei rispettivi governatori erano ora Carnuntum per la Pannonia superiore ed Aquincum (attuale Budapest) per la Pannonia inferiore. Caracalla ordinò una nuova divisione amministrativa/militare nell'ambito dell'area pannonica (nel 214), attribuendo all'amministrazione della Pannonia inferiore anche la fortezza legionaria di Brigetio. In questo modo entrambe le Pannonie disponevano di 2 legioni ciascuna. Fino a quel momento la Superiore ne aveva tre, ed una soltanto quella Inferiore.

EVOLUZIONE: DALL'ILLYRICUM ALLA PANNONIA
prima della
conquista romana
Illyricum
(ampliato)
Illyricum Superior
(distretto militare?)
Illyricum Inferior
(distretto militare?)
dal 14-20 d.C.[1]
(creazione delle due province romane)
Pannonia
dal 103
Dalmazia
dal 293
Dalmatia
Praevalitana
dal 324-337
Dalmatia
Praevalitana
Lo stesso argomento in dettaglio: Illyricum.

L'Illirico al tempo di Ottaviano Augusto

[modifica | modifica wikitesto]
Le popolazioni illiriche e celtiche della Pannonia prima della conquista romana nel I secolo a.C.

L'occupazione dei territori della futura provincia di Pannonia cominciò con Ottaviano negli anni 35-34 a.C., quando a seguito di una serie di campagne condotte contro i popoli dell'Illiria, si procedette all'occupazione della valle del fiume Sava, fino alla città di Siscia.

La conquista proseguì un paio di decenni più tardi, una volta che Ottaviano divenne imperatore di Roma. Il popolo degli Scordisci (della bassa valle della Sava) e i Denteleti (del corso superiore del fiume Strymon) avevano invaso la Macedonia, ma furono prontamente respinti dal neo governatore L. Tario Rufo (nel 17-16 a.C.). Nel 14 a.C. le popolazioni pannoniche (della zona di Emona e Siscia) si ribellarono ai Romani. L'intervento del legato imperiale dell'Illirico, Marco Vinicio, fu inevitabile. Tanto che la mossa successiva di Ottaviano fu quella di ordinare anche al legato di Macedonia di intervenire, sotto l'alto comando di Agrippa prima e di Tiberio poi. Era necessario sottomettere tutte le tribù comprese tra queste due province.

Fu così che negli anni 14-9 a.C. si procedette alla conquista graduale delle tribù degli Scordisci (sottomessi probabilmente da Tiberio Claudio Nerone e Marco Vinicio[4]), dei Dalmati (Dizioni, Mezei, Daesiziati, Dardani) e dei pannoni (Breuci, Amantini), mentre dovevano essere respinti numerosi attacchi delle popolazioni limitrofe (come Bastarni, Iazigi e Daci), che da sempre avevano creato problemi alle province dell'area balcanica. I domini romani si spinsero così ad occupare l'intera regione della Dalmazia e parte della futura provincia di Pannonia (fino al fiume Drava).

Rivolta dalmato-pannonica e la nascita di tre nuove province (6-9)

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Rivolta dalmato-pannonica del 6-9.

Dopo un quindicennio di relativa tranquillità, nel 6, il settore danubiano tornava ad essere agitato. L'insurrezione ebbe inizio nella zona sudorientale fra i dalmati Desiziati, a causa di tributi mal sopportati dalla popolazione locale, e da una cattiva amministrazione provinciale.

Rimane famosa la frase pronunciata dal capo rivolta, Batone il Dalmata, il quale, una volta catturato da Tiberio, rispondeva al perché si fosse ribellato con queste parole:

«Siete voi i responsabili di questa guerra, poiché in difesa delle vostre greggi (ovvero le province conquistate) inviate come custodi dei lupi (i governatori provinciali) anziché dei cani e dei pastori

Nel medesimo periodo, l'esercito che avanzava da Sirmio sottometteva le tribù di Pirusti e Desiziati.

La rivolta si concluse dopo 4 lunghi anni di guerra sanguinosa, al termine della quale il comando Illirico fu diviso nelle due nuove province di Pannonia (sotto un legatus Augusti pro pretore a capo di 3 legioni: VIII Augusta, VIIII Hispana e XV Apollinaris) e Dalmazia.

Al di là della Pannonia c'era la nuova provincia di Mesia, e, fra la Mesia e la Macedonia, il regno di Tracia, non ancora sottoposto ma di fatto asservito al diretto dominio romano.

Lo stesso argomento in dettaglio: Dinastia giulio-claudia e Dinastia dei Flavi.

Dalla Drava al Danubio (14/20 - 50)

[modifica | modifica wikitesto]
La fortezza legionaria di Carnuntum fondata dai Romani nel 50.

Tiberio, una volta divenuto imperatore di Roma, inviò il figlio Druso nel 14 per riorganizzare la provincia, costruire nuove vie di comunicazione e sopprimere una rivolta tra le legioni causata dal cambio di imperatore, in seguito alla morte di Ottaviano Augusto. Egli cominciò ad occupare parte della zona a nord del fiume Drava ponendo, tra il 18 ed il 20 d.C., alcuni forti romani a: Aquincum (a Budapest-Óbuda),Arrabona (Győr), Brigetio, Gorsium, Lussonium (Dunakömlöd), Malata (Banoštor) e Teutoburgium (Dalj). È proprio a questo periodo che si deve la costituzione della nuova provincia di Pannonia (scorporata dall'Illyricum[1]) e denominata anche Illyricum Inferior (per distinguerla dall'Illyricum Superior, trasformato nella provincia di Dalmazia).

Nel 50, durante il governo dell'imperatore Claudio, Tacito racconta che Vannio, re dei Quadi, fu cacciato dai suoi stessi sudditi che avevano richiesto aiuto anche al re degli Ermunduri, un certo Vibilio, e dei Lugi. Claudio, preoccupato per questi avvenimenti, pur rifiutando di intervenire direttamente in questa contesa, ordinò al governatore della Pannonia, Palpellio Istro, «di disporre una legione con un corpo scelto di milizie ausiliarie sulla riva del Danubio» per proteggere i perdenti e dissuadere i barbari vittoriosi dalla tentazione di invadere la provincia.[5] La legione in questione era la XV Apollinaris, e la nuova fortezza presso la quale insediarsi era quella di Carnuntum (Bad Deutsch-Altenburg, Austria). I figli della sorella di Vannio, Vangio e Sidone, si spartirono il grande regno dei Suebi (Quadi e Marcomanni), ma mantennero verso Roma assoluta lealtà. E la guerra fu scongiurata.

L'anno dei quattro imperatori

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Anno dei quattro imperatori.

Nel 69 le legioni di Pannonia si schierarono dalla parte di Otone nella battaglia di Bedriacum, ma quest'ultimo ebbe la peggio contro il rivale Vitellio. La vittoria dei Vitelliani a Bedriacum rappresentò la vittoria delle legioni renane sull'esercito d'Italia e del Danubio, anche se pochi mesi più tardi, in una nuova battaglia combattuta sempre a Bedriacum, questa volta tra Vitelliani ed il nuovo pretendente al trono, Tito Flavio Vespasiano, i Flaviani e le legioni pannoniche ne uscivano vincitori.

La guerra suebo-sarmatica (89-97)

[modifica | modifica wikitesto]
La Pannonia nel I secolo

Sotto Domiziano si accendeva una nuova guerra contro le popolazioni germaniche di Marcomanni e Quadi. Le cause di questo scontro sono da ricercare nel mancato aiuto da parte delle tribù germanica agli eserciti romani, durante la guerra contro i Daci di Decebalo. Domiziano, irritato per l'accaduto, decise di mettere a morte alcuni delegati di queste tribù, rei di non avergli fornito il necessario appoggio, ed invase i loro territori (89 d.C.).

I Germani decisero di allearsi con i vicini Iazigi, popolazione di ceppo sarmatico, e di respingere l'invasore romano. La guerra fu lunga e dispendiosa per entrambe le parti e fu portata a termine dal futuro imperatore Traiano nel 97.

Al termine delle operazioni militari, la Pannonia poteva contare su ben sei legioni a Vindobona (sede della XIII Gemina), a Carnuntum (XV Apollinaris), a Brigetio (XIIII Gemina), ad Aquincum (II Adiutrix), a Mursa (XXI Rapax) ed a Sirmio (I Adiutrix), mentre i vicini Marcomanni, Quadi e Iazigi erano tornati alleati di Roma in vista della guerra di Traiano contro Decebalo, re dei Daci.

Le Pannonie nel II secolo

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Imperatori adottivi.

Dalla conquista della Dacia alle prime crisi su Danubio

[modifica | modifica wikitesto]
La Pannonia da Traiano a Caracalla
Lo stesso argomento in dettaglio: Conquista della Dacia.

La provincia di Pannonia fu divisa in Pannonia superiore ed inferiore da Traiano nel 103. Le sedi dei rispettivi governatori erano ora Carnuntum per la Pannonia superiore ed Aquincum (attuale Budapest) per la Pannonia inferiore. I primi due legati imperiali furono Quinto Glizio Atilio Agricola (dal 101 al 106) per la Pannonia superiore e Nerazio Prisco (dal 103 al 106) per la Pannonia inferiore. Le due Pannonie tornarono al centro dell'attenzione con:

La crisi della fine del II secolo/inizi del III

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Guerre marcomanniche.

Fu però soprattutto durante il regno di Marco Aurelio e Commodo con le guerre marcomanniche (dal 166/7 al 188) che il fronte germanico e sarmatico tornò a dare grossi problemi.

Settimio Severo, governatore della Pannonia superiore, viene proclamato imperatore nel 193 dalle sue truppe. Il figlio Caracalla, dopo aver ottenuto successi militari sugli Iazigi (per i quali gli fu attribuito il titolo di Sarmaticus) ed aver punito il re dei Quadi, un certo Gabiomarus, mettendolo a morte, ordinò una nuova divisione amministrativa/militare nell'ambito dell'area pannonica (nel 214), attribuendo all'amministrazione della Pannonia inferiore anche la fortezza legionaria di Brigetio. In questo modo entrambe le Pannonie disponevano di 2 legioni ciascuna.

La crisi del III secolo

[modifica | modifica wikitesto]

Con l'avvento di Caracalla il fronte pannonico tornò a creare problemi. Sembra che sia gli Iazigi, sia i Quadi siano stati battuti dal nuovo imperatore nel corso del 214 e che il re quado, un certo Gabiomario, fu giustiziato per questi fatti. In seguito a questi eventi la Pannonia inferiore fu ampliata, ora includendo il fortezza legionaria di Brigetio, in modo che entrambe le Pannonie potessero disporre di due legioni ciascuna.[8] Questo stesso anno Caracalla elevava a colonia il centro civile di Carnuntum (Colonia Septimia Aurelia Antoniana), e l'anno successivo quello di Brigetio.[9]

Il III secolo vide un susseguirsi di continui attacchi lungo le frontiere pannoniche da parte di:

La riforma di Diocleziano e Costantino (284-337)

[modifica | modifica wikitesto]
Le 12 diocesi nella nuova divisione tetrarchica dell'impero romano voluta da Diocleziano attorno al 300.

Nel 285, al nuovo ed unico imperatore, Diocleziano, toccò respingere nuove invasioni germano-sarmatiche sia in Mesia sia in Pannonia, ancora una volta favorite dall'aver sguarnito le frontiere del medio-basso tratto danubiano a causa della recente guerra civile. In seguito a tali successi ricevette l'appellativo di "Germanicus maximus" e "Sarmaticus maximus", avendo battuto in modo decisivo Quadi e Iazigi.[10][11][12][13]

Diocleziano, dopo questi primi successi, decise di modificare l'attuale forma di governo (il principato) con una forma prima diarchica e poi tetrarchica, dividendo, quindi, l'impero in quattro parti (con due Augusti e due Cesari) ed in 12 diocesi amministrative. La Pannonia (con capitale Sirmio) fu a sua volta suddivisa in quattro. Dalla Pannonia superiore furono ricavate, infatti, la Pannonia prima (a nord) e la Pannonia Savia o Pannonia riparensis (a sud); mentre dalla Pannonia inferiore furono ricavate la Pannonia Valeria (o semplicemente Valeria) e la Pannonia secunda.

Le province pannoniche nel IV secolo: Pannonia prima, Pannonia secunda, Pannonia Savia, Valeria ripensis

Alcuni anni più tardi (nel 293), Diocleziano si recò a Sirmio per organizzare una nuova campagna militare per l'anno successivo contro i sarmati Iazigi, insieme a Galerio appositamente creato Cesare dal 1º aprile del 293. L'anno seguente, infatti, ottenne un nuovo significativo successo sulle tribù sarmatiche, tanto da essere acclamato per la terza volta con il titolo di "Sarmaticus maximus", grazie ai successi conseguiti insieme a Galerio.[10][13][14] Costantino I condusse tra gli anni 322 ed il 334 alcune spedizioni oltre il Danubio contro gli Iazigi,[15] che vide coinvolto l'intero tratto di limes danubiano della Pannonia inferior. Al termine delle operazioni militari, gli Iazigi della piana del Tisza, furono sottomessi ed attorno ai loro territori fu ordinata la costruzione di un terrapieno su tre linee differenti, della lunghezza di 700 km circa (la cosiddetta diga del Diavolo) a protezione dei nuovi "clientes permanenti dei Romani",[16] che da Aquincum raggiungeva Viminacium.[15]

La diocesi di Pannonia o dell'Illirico fu istituita nel 314 in seguito alle riforme provinciali di Diocleziano e Costantino. Faceva origenariamente parte della Prefettura del pretorio d'Italia, e in seguito entrò a far parte della prefettura del pretorio dell'Illirico. Nel 337 con la morte di Costantino fu creata la Prefettura del pretorio dell'Illirico. Dopo la divisione di quest'ultima nel 379, entrò a far parte di nuovo nella Prefettura d'Italia con la denominazione di Diocesi d'Illirico.

Gli anni bui e la caduta dell'impero romano d'Occidente

[modifica | modifica wikitesto]

I Quadi tornarono a compiere incursioni lungo il limes pannonico, nella primavera del 357, nella loro consueta coalizione insieme a Marcomanni e sarmati Iazigi. Essi invasero e saccheggiarono le province di Rezia, Pannonia e Mesia. Le razzie furono arginate da Costanzo II nel 358, il quale, dopo aver svernato a Sirmio, operò sia militarmente sia diplomaticamente, anche assegnando nuove aree d'insediamento ad alcune tribù della coalizione.

Vent'anni più tardi, nel 374, una nuova incursione di Quadi e Iazigi, costrinse l'imperatore Valentiniano I, a programmare in territorio germanico, dalla fortezza legionaria di Carnuntum, una spedizione dimostrativa che si rivelò assai felice.[17][18] La fortezza legionaria di Brigetio vide la morte di Valentiniano I, al termine delle sue campagne militari contro i Quadi nel 375, come ci racconta Ammiano Marcellino.[19]

Con l'inizio del V secolo la Pannonia divenne una diocesi insicura, esposta alle incursioni gotiche e unne. Già nel 380 Graziano insediò un gruppo di Goti in Pannonia II e in Savia come foederati e ben presto la diocesi pannonica subì devastanti incursioni unne, che ne occuparono il nord-est, costringendo il generale romano-occidentale Felice ad intervenire nel 427.[20] Con la campagna del 427, sembrò che il limes fosse ristabilito e i territori perduti precariamente riconquistati, ma nel 433 una vasta porzione della Pannonia II e della Valeria venne ceduta da Ezio agli Unni, per ottenerne l'appoggio per le campagne in Gallia.[21] Rimase però in mano dell'Impero la regione di Sirmio e Bassiana, ormai separati dall'Impero d'Occidente.

Nel 437 Galla Placidia, per ricompensare Teodosio II per aver messo sul trono occidentale il figlio di lei Valentiniano III, cedette l'estremità orientale della Pannonia II (con le città di Sirmio e Bassiana) all'Impero romano d'Oriente.[22] Alcuni studiosi ritengono che la cessione di territori illirici romano-occidentali all'Impero d'Oriente fu più vasta e avesse riguardato anche la Dalmazia, ma non vi è un consenso generale. Sicuramente fu ceduta almeno la Pannonia II con Sirmio: una Novella di Giustiniano I (11.1) attesta infatti che Sirmio nel 441 apparteneva all'Impero d'Oriente ed era la sede del prefetto del pretorio dell'Illirico, Apreemio.

La Pannonia II divenne così la tredicesima provincia dell'Illirico orientale e Sirmio divenne per qualche tempo la capitale della prefettura del pretorio dell'Illirico (orientale), ma venne ceduta da Teodosio II agli Unni in seguito alle vittoriose campagne balcaniche di Attila del 441-442. Infatti Attila nel 441 aveva attaccato ed espugnato Sirmio, costringendo il prefetto del pretorio Apreemio a fuggire a Tessalonica. Sirmio fu riconquistata dall'Impero d'Oriente nel 566/567, ma cadde in mani avare nel 582, dopo un assedio di due anni.

Difesa ed esercito

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Esercito romano e Limes danubiano.
Limes pannonicus
limes danubiano
Il limes lungo i confini della Pannonia superiore e inferiore, con il tracciato in Sarmazia della cosiddetta diga del Diavolo
Localizzazione
Stato attualeAustria (bandiera) Austria, Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca, Slovacchia (bandiera) Slovacchia, Ungheria (bandiera) Ungheria e Serbia (bandiera) Serbia
RegionePannonia superiore e Pannonia inferiore
Coordinate44°54′00″N 19°01′12″E
Informazioni generali
Tipostrada militare romana affiancata da fortezze legionarie, forti e fortini ausiliari, burgi, ecc.
CostruzioneAugusto-Impero bizantino
Condizione attualenumerosi resti antichi rinvenuti in varie località.
InizioKlosterneuburg
FineTaurunum
Informazioni militari
UtilizzatoreImpero romano
Funzione strategicaa protezione delle province pannoniche
vedi sotto bibliografia.
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

L'esercito pannonico al momento della divisione in due nuove province era composto da:

Auxilia e Classis Pannonica

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Elenco delle truppe ausiliarie romane e Classis Pannonica.
nel 116 (sotto Traiano)

c'erano in Pannonia superiore 5 alae di cavalleria e 3 cohortes di fanteria (o miste),[23] i cui nomi erano:

  • per le ali ne ricordiamo alcune: I Ulpia contariorum milliaria, I Tharacum veterana, I Cannanefatium civium Romanorum, I Hispanorum et Aravacorum e I Bosporanorum;
  • per le coorti, ricordiamo: I Batavorum milliaria equitata, II Batavorum milliaria equitata e V Callaecorum Lucensium.
nel 139 (sotto Antonino Pio)

c'erano in Pannonia superiore 4 alae di cavalleria e 7 cohortes di fanteria (o miste),[24] i cui nomi erano:

  • per le ali ne ricordiamo alcune: I Ulpia contariorum milliaria, [...?], I Hispanorum et Aravacorum e III Augusta Thracum;
  • per le coorti, ricordiamo: I Aelia milliaria sagittaria, II Alpinorum, IIII voluntariorum, I Thracum civium Romanorum, V Callaecorum Lucensium, I Ulpia Pannoniorum milliaria e XVIII voluntariorum civium Romanorum.
nel 148 (sotto Antonino Pio)

c'erano in Pannonia superiore 5 alae di cavalleria e 7 cohortes di fanteria (o miste),[25] i cui nomi erano:

  • per le ali ne ricordiamo alcune: I Ulpia contariorum milliaria, I Thracum Victrix, I Hispanorum et Aravacorum, I Cannenefatium civium Romanorum e III Augusta Thracum sagittaria;
  • per le coorti, ricordiamo: I Aelia milliaria sagittaria, II Alpinorum, IIII voluntariorum civium Romanorum, I Thracum civium Romanorum, V Callaecorum Lucensium, I Ulpia Pannoniorum milliaria e XVIII voluntariorum civium Romanorum.
nel 154 (sotto Antonino Pio)

c'erano in Pannonia superiore 5 alae di cavalleria e 5 cohortes di fanteria (o miste),[26] i cui nomi erano:

  • per le ali ne ricordiamo alcune: I Ulpia contariorum milliaria, I Tharacum Victrix, I Hispanorum et Aravacorum, I Cannanefatium civium Romanorum e III Augusta Thracum sagittaria;
  • per le coorti, ricordiamo: I Ulpia Pannoniorum milliaria, I Thracum civium Romanorum, II Alpinorum, V Callaecorum Lucensium, e XVIII voluntariorum civium Romanorum.

Legioni e fortezze

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Fortezze legionarie romane.

Vale la pena ricordare che nelle due province di Pannonia superiore e Pannonia inferiore ci furono numerose fortezze legionarie:

Fortezze, forti, fortini e porti della Classis Pannonica

[modifica | modifica wikitesto]

Da Klosterneuburg a Cirpi

[modifica | modifica wikitesto]

Qui sotto troverete una tabella riassuntiva delle fortificazioni di questo tratto di limes, con relativa legenda:

Forte/burgus
lungo il limes
località antica località moderna dal al Misure Unità ausiliarie presenti
in differenti periodi
Mappe
Forte Quadriburgium (?) e/o
Arrianis (?)
Klosterneuburg Flavi IV-V secolo 2,2 ha Coh.II Batavorum[36]
Coh.I Aelia sagittariorum mil.eq.[37]
Coh.I Montanorum
Equites promoti
gens Marcomannorum
Forte alare Vindobona Vienna Domiziano Nerva Ala I Flavia Britannica mil. c.R.[38]
Ala I Thracum Victrix[39]
fortezza legionaria Vindobona Vienna 95/97 inizi V secolo 18,5 ha legio XIII Gemina[40]
legio XIV Gemina[41]
legio X Gemina[42]
vexill. XV Apollinaris[43]
Forte Ala Nova Schwechat Domiziano (90 circa) 400 circa 3,5 ha Coh.I Aelia sagittariorum[44]
Equites sagittarii[45]
Forte Aequinoctium Fischamend vexill.XIV Gemina[46]
Ala I Thracum Victrix?
Equites Dalamate[45]
Forte Höflein II secolo 0,335 ha vexillatio della legio XIV Gemina.[47]
Forte alare Carnuntum Bad Deutsch-Altenburg Augusto IV secolo 3,7 ha Ala I Thracum[48]
fortezza legionaria Carnuntum Petronell-Carnuntum 50 inizi V secolo 17 ha legio XV Apollinaris[49] dal 50 al 63;
X Gemina[50] dal 63 al 70;
XV Apollinaris dal 70 al 113;
per un breve periodo la legio I Adiutrix (ex Belgica forse in sostituzione provvisoria della legio XV);[51]
XIIII Gemina[52] dal 113 al IV secolo.
Fortino Stopfenreuth
Forte Gerulata Rusovce Domiziano fine IV secolo 2,2 ha Ala I Cannanefatium[53]
Coh.XVIII Voluntariorum[54]
Coh.I Ulpia Pannoniorum mil.eq.[55]
Coh.I Lucensium[56]
vexill. legio XIV Gemina
Forte Ad Flexum Mosonmagyaróvár
Forte e ponte Mosonmagyaróvár
Forte Máriakálnok (Brückenkopf)
Forte Quadrata Lébénymiklós
Forte Arrabona Győr
Forte Győr–Esztergetö
Forte Ad Statuas Ács-Vaspuszta Traiano inizi del V secolo 1,2 ha
Forte Ad Mures Ács Traiano IV secolo 1,2 ha cohors I Thracum civium Romanorum;[57]
cohors IV Voluntariorum.[58]
forte auxilia Brigetio Komárom-(Szőny) Claudio[59] Domiziano cohors I Thracum civium Romanorum[60]
fortezza legionaria Brigetio Komárom-(Szőny) 97 fine IV secolo 23,2 ha legio XI Claudia;[61]
Legio XXX Ulpia Victrix;[62]
legio XIV Gemina[63]
legio X Gemina;[64]
vexill. legio IV Flavia Felix;[65]
Legio I Adiutrix[66]
Forte Celamantia Komárom Antonino Pio Valentiniano I (374/375) cohors I Hispanorum;[67]
cohors VII Breucorum equitata;[68]
Forte Odiavum Almásfüzitő Traiano inizi V secolo 3,4 ha cohors I Aelia sagittaria milliaria;[69]
ala III Thracum;[70]
Burgus Almásfüzitő
Burgus Lábatlan
Forte Crumerum Nyergesújfalu
Forte Tokod
Forte Solva Esztergom I secolo V secolo a) Cohors I Augusta Ituraeorum sagittariorum
b) Cohors I Ulpia Pannoniorum milliaria
c) Equites Mauri
d) Cuneus equitum Scutariorum
Forte Esztergom–Hideglelőskereszt Valentiniano I (374/375) 425?
Burgus e testa di ponte Szob
Fortino Pilismarót–Malompatak Valentiniano I ca. 425 29,70 × 37,40 m
Forte Castra ad Herculem Pilismarót Fine del terzo secolo max. 433 133 × 340 m Auxilia Herculensia e Equites Dalmatae
Forte Visegrád–Gizellamajor Costanzo II IV-V secolo 34,3 × 34,3 m
Burgus Visegrád-Lepence (Burgus Solva 35) Valentiniano I 371 18 × 18 m
Torre e vicus Visegrád-Lepence (Burgus Solva 23) II-III secolo 5 × 5 m
Burgus Visegrád-Kőbánya (Burgus Solva 35) Valentiniano I 372 8,90 × 8,90 m
Forte Pone Navata Visegrád–Sibrik 325/330 380 circa 1,48 ha Auxilia Ursarensia
Forte Kisoroszi 40 x 50 metri
Burgus e testa di ponte Verőcemaros-Dunamező Costanzo II ? / Valentiniano I (374/375) ?[71] V secolo
Forte Cirpi Dunabogdány Flavi IV-V secolo 1,82 ha Coh. XIIX voluntariorum c.R.
Coh. II Alpinorum eq.
Equites Dalmatae
Auxilia Fortensia
vexill. legio II Adiutrix
Forte e ponte Tahitótfalu-Balhavár (burgus romano) Diocleziano ? / Costantino I ?[72]
oppure Valentiniano I (374/375) ?

Da Ulcisia Castra a Taurunum

[modifica | modifica wikitesto]

Qui sotto troverete una tabella riassuntiva delle fortificazioni di questo tratto di limes, con relativa legenda:

Forte/burgus
lungo il limes
località antica località moderna dal al Misure Unità ausiliarie presenti
in differenti periodi
Mappa
Burgus Leányfalu Valentiniano I (374/375) fine IV/inizi V secolo 16,12 x 16,25 metri
Burgus Szentendre-Hunka III secolo fine IV/inizi V secolo 30 x 40 metri
Forte Ulcisia Castra/Castra Constantia Szentendre Domiziano/Traiano Marco Aurelio?/V secolo? 134 x 205 metri
2,8 ha
a) fino al 175, unità sconosciuta
b) Cohors I milliaria Aurelia Antonina Surorum, divenuta poi Cohors milliaria nova Severiana (Antoniniana) Surorum equitata civium Romanorum
Burgus e
testa di ponte
Szigetmonostor-Horány Valentiniano I ?
Burgus e
testa di ponte
Dunakeszi Valentiniano I
Forte Göd-Bócsaújtelep-Göd Valentiniano I[73] V secolo 2,8 ha<
Burgus e
testa di ponte
Szentendre-Dera Costantino I/Costantino II
Burgus Budakalász-Luppa csárda Valentiniano I max. inizi V secolo 39 × 39 m
Fortezza legionaria Aquincum Budapest
(Óbuda)
89 circa inizi V secolo 16,6 ha, poi
23,0 ha, poi
21,6 ha
Legio V Alaudae;
II Adiutrix[74];
X Gemina;[75]
IV Flavia;[76]
I Adiutrix;[77]
XIII Gemina.[78]
Forte alare Viziváros Claudio[59] Domiziano 4,7 ha Ala I Hispanorum Arvacorum[79]
Forte cohortale Aquincum Óbuda Vespasiano Antonini 2,5 ha Ala I Tungrorum Frontoniana;[80][81]
Ala Auriana.[82]
Forte e
testa di ponte
Transaquincum Budapest
(Angyalföld)
Marco Aurelio o
Commodo
IV secolo 0,6 ha
Fortino Contra Aquincum Budapest
(Pest)
Marco Aurelio o
Commodo
IV secolo 0,7 ha Coh.VII Breucorum Antoniana;[83]
cohors II Astrurum et Callaecorum;[84]
Coh.X milliaria Maurorum.[85]
Forte Albertfalva Budapest Vespasiano[86] 259/260[87] 3,16-3,9 ha Ala I Thracum veterana sagittaria ?[88]; Cohors I. Montanorum?; Ala I. Flavia Gaetulorum?; Cohors milliaria Numidarum?[89]
Forte Campona Nagytétény Vespasiano III secolo 3,75 ha Ala I Tungrorum Frontoniana;[81]
Ala I Thracum veterana sagittaria;[90]
Forte Matrica Százhalombatta-Dunafüred I/II secolo V secolo 152 × 155 metri a) Coh.X milliaria Maurorum;[91]
b) Equites promoti;[92]
Forte Vetus Salina Adony Vespasiano?[93] inizi V secolo a) 70–85: ?;
b) 85–101: Cohors I (Ulpia) Brittonum milliaria equitata;
c) 101–118/119: Cohors I Alpinorum equitata;
d) 118/119–259/260: Cohors III Batavorum milliaria equitata;[94]
e) Equites Dalmatae;[92]
Forte Intercisa Dunaújváros Domiziano V secolo a) 165 m x ca. 190 m
b) 176 m x 200 m
a) Ala Asturum II
b) Ala I Augusta Ituraeorum sagittariorum
b) Ala I Britannica civium Romanorum
b) Ala I Tungrorum Frontoniana
b) Ala I Thracum veterana sagittaria
b) Ala I civium Romanorum
b) Cohors I milliaria Hemesenorum Aurelia Antoniniana sagittaria equitata civium Romanorum
b) Equites sagittarii
b) Cuneus equitum Dalmatarum
b) Cuneus equitum Constantianorum
Forte Annamatia Baracs-Baracspuszta Vespasiano ca. 374 ca. 160 × 180 m a) Cohors I Thracum Germanica civium Romanorum pia fidelis?
b) Equites Dalmatae
Burgus Bölcske Costanzo II o Valentiniano I max. inizi V secolo
Forte Lussonium Paks-Dunakömlőd
(Ungheria)
50 ca. V secolo 215 x 70 metri a) Cohors I Alpinorum peditata
b) Cohors I Alpinorum equitata?
c) Cuneus equitum Constantianorum
d) Equites Dalmatae
e) Vexillatio della legio II Adiutrix
Burgus e
testa di ponte
Contra Lussonium Paks-Dunakömlőd IV secolo 100 x 55 metri
Forte Alta Ripa Tolna I secolo V secolo a) Ala Siliana civium Romanorum?
b) Ala I Brittonum civium Romanorum
c) Cohors quingenaria Maurorum equitata
d) Equites Dalmatae
e) Cuneus equitum Stablesianorum
Forte Alisca? Szeksárd (non rilevato, solo sospettato) a) Cohors III Lusitanorum?
b) Vexillatio della legio II Adiutrix?
Forte Alisca ad latus o
Ad Latus?
Őcsény-Szigetpuszta ca. 100 158 × 193 m a) Cohors I Noricorum equitata?
b) Cohors II Augusta Nervia Pacensis milliaria Brittonum?
c) Cohors I Alpinorum peditata?
d) Vexillation der Legio II Adiutrix?
Forte Ad Statuas Várdomb Flavi/Traiano IV secolo a) Cohors I Augusta Ituraeorum sagittariorum?
b) Cohors II Asturum et Callaecorum?
c) Equites Dalmatae
d) Auxilia Ursarensia
Forte Lugio/Florentiam Dunaszekcső Flavi V secolo 175 x 75/130 metri a) Cohors I Alpinorum equitata
b) ?
c) Cohors VII Breucorum civium Romanorum equitata
d) flotta militare
e) Vexillation der Legio II Adiutrix
Burgus e
testa di ponte
Contra Florentiam Dunafalva Valentiniano I ? Equites sagittarii
Forte Altinum Kölked I secolo IV secolo/inizi del V secolo a) I Cohors Lusitanorum (I-III secolo)
b) Equites Sagittarii (IV secolo)
c) equitum cuneus Fortensium (fine IV-inizi V secolo)
Forte Ad Militare Batina I secolo fine IV/inizi V secolo 220 x 200 metri a) Cohors II Augusta Thracum equitata?
b) Cohors II Asturum et Callaecorum equitata?
c) Cohors VII Breucorum equitata?
d)Vexillatio della legio II Adiutrix e della legio VI Herculia
e) Equites Flavianenses
Forte Ad Novas Zmajevac II secolo V secolo 250 x 120 metri a) Cohors I Montanorum?
b) Cohors III Alpinorum equitata?
c) Equites Dalmatae Novas
d) Auxilia Novensia
Forte e fortezza Mursa Osijek fine I secolo inizi V secolo ? a) Coorte?, Ala?, Legione?
b) Vexillatio della legio VI Herculia?
c) Classis Histrica
Forte Teutoburgium Dalj Tiberio/Claudio V secolo a) Ala II Hispanorum Aravacorum
b) Ala I praetoria singularium civium Romanorum
c) Ala I civium Romanorum
d) Equites Dalmatae
e) Cuneus equitum Dalmatarum
f) parte della legio VI Herculia
Forte Cornacum Sotin I secolo V secolo a) Ala I civium Romanorum?
b) Cohors I Montanorum?
c) Cohors II Aurelia Dacorum Antoniniana
d) Equites Dalmatae
e) Cuneus equitum scutariorum
f) Equites promoti
Burgus Bač-Bács Valentiniano I 63 x 63 metri
Forte Cuccium Ilok fine I secolo inizi V secolo a) sconosciuto
b) Equites Sagittarii
c) Cuneus equitum Promotorum
Forte Malata Banoštor Adriano fine II secolo
Forte e
testa di ponte
Bononia Banoštor fine II secolo V secolo
Forte Cusum Petrovaradin Tarda antichità
Forte Cortanovci Tarda antichità
Forte Acumincum Stari Slankamen Vespasiano V secolo
Forte Rittium Surduk Traiano V secolo
Forte Burgenae Novi Banovci Antonini V secolo
Forte Taurunum Zemun Flavi V secolo

Geografia politica ed economia

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Pannonia.

Maggiori centri provinciali

[modifica | modifica wikitesto]

Le città principali della provincia romana erano:

  • Carnuntum sede del governatore della Pannonia, poi della Pannonia superiore e fortezza legionaria;
  • Vindobona, l'odierna Vienna, anch'essa fortezza legionaria;
  • Brigetio, l'odierna Szőny, fortezza legionaria;
  • Aquincum, l'odierna Óbuda, sede del governatore della Pannonia inferiore, poi Pannonia Valeria e fortezza legionaria;
  • Scarbantia, l'odierna Sopron;
  • Savaria, l'odierna Szombathely, sede della Pannonia Prima;
  • Poetovio, l'odierna Ptuj, fortezza legionaria nel I secolo;
  • Siscia, l'odierna Sisak, fortezza legionaria tra la fine del I secolo a.C. e l'inizio del I secolo d.C., sede della Pannonia Savia e sede della Flotta pannonica sul fiume Sava;
  • Sirmio, l'odierna Sremska Mitrovica, una delle capitali imperiali dall'epoca di Diocleziano, sede della Pannonia Secunda e sede della Flotta pannonica;
  • Mursa, l'odierna Osijek, fortezza legionaria ai tempi di Traiano e sede della Flotta pannonica;
  • Sopianae, l'odierna Pécs, secondo alcune fonti sede della Pannonia Valeria;
  • oltre agli importanti forti militari di Gerulata, Arrabona (Győr), Matrica (Százhalombatta), Intercisa (Dunaújváros), Lussonium, Lugio, ecc.
  • Gorsium.
  1. ^ a b c d e f g AE 1996, 885.
  2. ^ Inscriptiones Latinae Selectae, 899, Aenona.
  3. ^ Dobó 1968, p. 22.
  4. ^ Velleio Patercolo, Storia di Roma, II, 39, 3; Cassio Dione Cocceiano, Storia romana, LIV, 31, 3.
  5. ^ Tacito, Annales, XII, 29.
  6. ^ Tito Aterio Nepote ottenne attorno al 138 gli ornamenta triumphalia come ci racconta J. Fitz (Le province danubiane, in Storia dei Greci e dei Romani, vol.16, I principi di Roma. Da Augusto ad Alessandro Severo, Milano 2008, p.503).
  7. ^ Historia Augusta, Antoninus Pius, 5.4; Roman Imperial Coins III, 619.
  8. ^ András Mócsy, Pannonia and Upper Moesia, Londra 1974, p. 198. Pavel Oliva, Pannonia and the onset of crisis in the roman empire, Praga 1962, p. 142 e 152 nota 39.
  9. ^ Làszlò Borhy, Brigetio accampamento dei legionari e municipium sul Danubio, in Traiano ai confini dell'Impero, a cura di Grigore Arbore Popescu (1998), p. 88. P.Oliva, Pannonia and the onset of crisis in the roman empire, Praga 1962, p. 340. Di Carnuntum si dice diventò colonia sotto i Severi, di Brigetio negli anni attorno al 210-220 d.C.
  10. ^ a b Mocsy, p.268.
  11. ^ Grant, p.265.
  12. ^ CIL XIV, 128 (p. 613).
  13. ^ a b Scarre, p. 197.
  14. ^ SupIt-16-R, 50.
  15. ^ a b J.R.Whittaker, Le frontiere imperiali, in Storia dei Greci e dei Romani, vol.18, La Roma tardo-antica, per una preistoria dell'idea di Europa, Milano 2008, pp.403-404.
  16. ^ Ammiano Marcellino, Storie, XVII, 12, 15.
  17. ^ Zosimo, Storia nuova, IV, 16-17.
  18. ^ Anselmo Baroni, Cronologia della storia romana dal 235 al 476, p. 1033.
  19. ^ Ammiano Marcellino, Storie, XXX 5,15 - XXX 6.
  20. ^ Bavant, pp. 328-329.
  21. ^ Bavant, p. 329.
  22. ^ Bavant, p. 330.
  23. ^ CIL XVI, 64.
  24. ^ AEA 2009, 20.
  25. ^ CIL XVI, 96.
  26. ^ CIL XVI, 104.
  27. ^ a b c D.B. Campbell, p. 15.
  28. ^ a b c d D.B. Campbell, p. 30.
  29. ^ a b c d D.B. Campbell, p. 27.
  30. ^ a b c d D.B. Campbell, p. 25.
  31. ^ ILS 2264.
  32. ^ M.Buora e L.Plesnicar Nec, Aquileia, Emona, p. 37 e seg.
  33. ^ Mocsy, Pannonia and Upper Moesia, p.35.
  34. ^ J.J.Wilkes, Dalmatia, p. 94.
  35. ^ D.B. Campbell, p. 24.
  36. ^ RHP 253a-d; AE 1988, 928;AE 1992, 1445.
  37. ^ AE 1988, 929; AE 1992, 1440; AE 1992, 1441; AE 1992, 1439; AE 1977, 616; AE 1977, 617; AE 1992, 1435.
  38. ^ AE 1903, 78; CIL III, 4575; CIL III, 4576; CIL III, 15197.
  39. ^ AEA 2003, 62d.
  40. ^ AEA 2006, 11; CIL III, 4660,18 e; AE 2003, 1402 a-b; AE 1892, 37 b; AE 2005, 1238.
  41. ^ CIL III, 46618g-h; CIL III, 11360c; CIL III, 11362 b; AE 1892, 37 c; AE 1973, 420 a-b; AE 2002, 1172.
  42. ^ AE 1936, 82; CIL III, 4659, 1 o-p-q-u (p 2328,42, 2328,196); AE 1892, 37 a; CIL III, 4560 dell'epoca di Settimio Severo.
  43. ^ AE 1907, 142; AEA 2001/02, 105d; AE 2003, 1404 a; AE 2002, 1168.
  44. ^ CIL III, 13501.
  45. ^ a b Notitia dignitatum, Occ., XXXIV.
  46. ^ CIL III, 13494a.
  47. ^ CIL III, 4661,4g (p 2328,42).
  48. ^ AE 2006, 1065.
  49. ^ AE 2006, 1061; AE 2002, 1166.
  50. ^ AE 2006, 1062; AE 1997, 1252.
  51. ^ AE 2002, 1167a-b; AE 1995, 1264.
  52. ^ AE 1997, 1254a-c; AE 2006, 1063; AE 2006, 1072; AEA 1993/98, 277a-b.
  53. ^ AE 1972, 448; AE 1972, 443; AE 1973, 438; CIL III, 4391; AE 1966, 292; RHP 82; RHP 83; Lupa 8225; Lupa 8226; Lupa 8250.
  54. ^ Lupa 8129.
  55. ^ Lupa 8230; TPSSR 14.
  56. ^ RHP 286.
  57. ^ AE 1972, 437 dell'epoca di Settimio Severo; RHP 457 a-b.
  58. ^ RHP 469 a-b.
  59. ^ a b J.Fitz, Le province danubiane, in Storia dei Greci e dei Romani, vol.16, I principi di Roma. Da Augusto ad Alessandro Severo, Milano 2008, p.495.
  60. ^ CIL III, 4316.
  61. ^ CIL III, 4658 b.
  62. ^ CIL III, 4663 a-c (p 2284); CIL III, 10974; CIL III, 11370 a-c.
  63. ^ AE 1944, 105; CIL III, 4299; CIL III, 11029; CIL III, 11363 a (p 2328,42, 2328,43).
  64. ^ CIL III, 4659,1a-c (p 2328,42, 2328,196); CIL III, 11352 a-b (p 2328,42, 2328,197).
  65. ^ CIL III, 4327.
  66. ^ AE 1935, 98; AE 1977, 625; AE 1937, 137; CIL III, 4286; CIL III, 4297; CIL III, 4306; CIL III, 4308; CIL III, 4310; CIL III, 4313; CIL III, 4315; CIL III, 4324; CIL III, 4326; CIL III, 10976; CIL III, 10979; CIL III, 10983; CIL III, 11003; CIL III, 11008; CIL III, 11017; CIL III, 11021; CIL III, 11024; CIL III, 11026; CIL III, 11031; CIL III, 11034; CIL III, 11035; CIL III, 11036; CIL III, 11037; CIL III, 11038; CIL III, 11039; CIL III, 11041; CIL III, 11345 a-b (p 2328,42); CIL III, 11346 a-b; AE 1944, 127; AE 1947, 33; AE 1944, 126; AE 1944, 111; AE 1944, 118;
    AE 2006, 1049, CIL III, 11018, AE 1944, 121 e CIL III, 10992 dell'epoca di Settimio Severo; CIL III, 4655 i-k (p 2328,196) e CIL III, 10988 dell'epoca di Caracalla; CIL III, 4300 al tempo di Eliogabalo; AE 2006, 1048 e CIL III, 10984 dell'epoca di Alessandro Severo; CIL III, 11326 dell'epoca di Filippo Arabo; AE 1890, 14 e CIL III, 10996 dell'epoca di Massimiano.
  67. ^ RHP 370.
  68. ^ AE 1944, 122; CIL III, 3757 q-u; CIL III, 10668 q-u dell'epoca di Settimio Severo; CIL III, 3757 v-w-x; CIL III, 10668 v-w-x dell'epoca di Gordiano III.
  69. ^ CIL III, 11373,1a-1c.
  70. ^ AE 1960, 21 databile al 163; CIL III, 11327 databile a Gordiano III; CIL III, 4625 databile a Decio; CIL III, 11333 databile a Claudio II.
  71. ^ Barnabás Lőrinc: A későrómai hídfőállások bélyeges téglái Valeriában. In: Attila Gaál (Hrsg.): Pannoniai kutatások. A Soproni Sándor emlékkonferencia előadásai (Bölcske, 1998. október 7.). Szekszárd 1999, S. 53–68.
  72. ^ Zsolt Visy: Der pannonische Limes in Ungarn. Konrad Theiss Verlag, Stuttgart 1988, ISBN 3-8062-0488-8. S. 23–25.
  73. ^ Zsolt Mráv: Archäologische Forschungen 2000–2001 im Gebiet der spätrömischen Festung von Göd-Bócsaújtelep (Vorbericht) 2002. In: Communicationes archeologicae Hungariae 2003. Népművelési Propaganda Iroda. Budapest 2003. S. 101.
  74. ^ AE 1992, 1459; AE 1996, 1260; AE 1996, 1261; AE 1936, 163; AE 1937, 183; AE 1953, 8 a; CIL III, 10458; CIL III, 10497; CIL III, 10498; CIL III, 10499; CIL III, 10505; CIL III, 10506; CIL III, 10510; AE 1962, 114; AE 1965, 44; AE 1972, 375; AE 1972, 380 a-b; AE 1965, 45; AE 1965, 47; CIL III, 10511; CIL III, 10515; CIL III, 10520; CIL III, 10524; AE 2004, 1160; AE 2004, 1161; AE 1933, 120; CIL III, 3383 e CIL III, 3384 dell'epoca di Marco Aurelio; CIL III, 10469 dell'epoca di Settimio Severo; CIL III, 10474 dell'epoca di Caracalla; CIL III, 10480 e CIL III, 10489 al tempo di Alessandro Severo; AE 1953, 12 dell'epoca di Volusiano.
  75. ^ CIL III, 10479; CIL III, 10517; CIL III, 3550.
  76. ^ CIL III, 10508; CIL III, 10518; AE 1962, 112; AE 1976, 545; CIL III, 3468; CIL III, 3555; CIL III, 3578; CIL III, 10663 a-b.
  77. ^ AE 1962, 113; AE 1967, 366; CIL III, 3552; CIL III, 3557.
  78. ^ CIL III, 6020,1-2.
  79. ^ CIL III, 10513; RHP 124; AE 1937, 216; CIL III, 15163; ala I Hisp.Arvacorum era in Pannonia superiore nel 147 come dimostra l'iscrizione CIL XVI, 178.
  80. ^ Z.Visy, p.147.
  81. ^ a b AE 1938, 125; iscrizione AE 1986, 590 databile al 73 dell'ala I Frontoniana; RHP 215.
  82. ^ CIL III, 14348,1; CIL III, 14349,8; RHP 138.
  83. ^ CIL XVI, 123; AE 1955, 14; CIL III, 3757 h-n; CIL III, 10668 h-m.
  84. ^ CIL XVI, 91 (p 215); CIL XVI, 123.
  85. ^ CIL III, 3444; CIL III, 3542; CIL III, 3545; CIL III, 10673 c-d.
  86. ^ Krisztina Szirmai, Auxiliarkastell und Vicus in Albertfalva, in Paula Zsidi Forschungen in Aquincum, 1969–2002. Zu Ehren von Klára Póczy, Budapesti Történeti Múzeum 2003, ISBN 963-9340-23-5, pp. 93 e nota.
  87. ^ Kurt Genser, Entstehung und Entwicklung des mittleren Donaulimes, Nordico-Museum der Stadt Linz, 2001, pp. 28.
  88. ^ CIL XVI, 175.
  89. ^ Krisztina Szirmai, Auxiliarkastell und Vicus in Albertfalva, in Paula Zsidi Forschungen in Aquincum, 1969–2002. Zu Ehren von Klára Póczy, Budapesti Történeti Múzeum 2003, ISBN 963-9340-23-5, pp. 933_93.
  90. ^ CIL III, 10369; CIL XVI, 123 del 167; le iscrizioni Lupa,5085 e RHP,185 sono databili ad epoca di Caracalla; l'iscrizione CIL III, 15154 è dell'epoca di Treboniano Gallo e Volusiano.
  91. ^ AE 2001, 1679; AE 1993, 1299; AE 1986, 593; RHP 383; CIL III, 10375; AE 1999, 1260 a.
  92. ^ a b Notitia dignitatum, Occ., XXXIII.
  93. ^ Jenő Fitz: Der Römische Limes in Ungarn. Fejér Megyei Múzeumok Igazgatósága, 1976, S. 99.
  94. ^ Barnabás Lőrincz, Die römischen Hilfstruppen in Pannonien während der Prinzipatszeit, vol.I, Forschungsgesellschaft Wiener Stadtarchäologie, Wien 2001, ISBN 3-902086-02-5, p. 104.
  • Bernard Bavant, Le province: XI. L'Illirico, in Cécile Morrisson (a cura di), Il mondo bizantino. I. L'Impero romano d'Oriente (330-641), Einaudi, 2007, pp. 325–375, ISBN 9788806186104.
  • D.B. Campbell, Roman legionary fortresses 27 BC - AD 378, Oxford 2006.
  • (DE) Árpád Dobó, Die Verwaltung der römischen Provinz Pannonien von Augustus bis Diocletianus, Amsterdam, 1968, ISBN 9780456467787.
  • Jenő Fitz, Le province danubiane in AA.VV. Storia di Roma, Einaudi, Torino, 1990 (vol. II, tomo 2); ripubblicata anche come AA.VV. Storia Einaudi dei Greci e dei Romani, Ediz. de "Il Sole 24 Ore", Milano, 2008 (vedi il vol. 16°)
  • (a cura di) Gabor Hajnoczi, La Pannonia e l'Impero romano (atti di convegno), Electa, Milano, 1995
  • Jörg Jarnut, Storia dei Longobardi, Torino, Einaudi, 2002. ISBN 88-06-16182-2
  • Giuseppe Ignazio Luzzatto - Guido Achille Mansuelli, Roma e le province, due vol., Cappelli, Bologna, 1985
  • Andras Mocsy, Pannonia and Upper Moesia, Londra, 1974.
  • Arnaldo Marcone, La frontiera del Danubio fra strategia e politica in AA.VV. Storia di Roma, Einaudi, Torino, 1990 (vol. II, tomo 2); ripubblicata anche come AA.VV. Storia Einaudi dei Greci e dei Romani, Ediz. de "Il Sole 24 Ore", Milano, 2008 (vedi il vol. 16°)
  • Theodor Mommsen, The Provinces of the Roman Empire, Barnes & Noble Books, New York, 2003; ediz. it. Le province romane: da Cesare a Diocleziano, Roux e Viarengo, Roma, 1885; altra ediz. L. Paqualucci Editori, Roma, 1887
  • Roger Rémondon, La crisi dell'Impero romano: da Marco Aurelio ad Anastasio, Mursia, Milano, 1964; rist. 1975
  • Sergio Rinaldi Tufi, L'area danubiana: Rezia, Norico, Pannonia, Dacia, Mesia in AA.VV. Storia di Roma, Einaudi, Torino, 1993 (vol. III, tomo 2); ripubblicata anche come AA.VV. Storia Einaudi dei Greci e dei Romani, Ediz. de "Il Sole 24 Ore", Milano, 2008 (vedi il vol. 20°)
  • (EN) Ronald Syme, Governors of Pannonia, in Danubian papers, Bucarest, 1971.
  • (EN) Ronald Syme, L'aristocrazia augustea, Milano, BUR, 1993, ISBN 9788817116077.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN133472541 · BAV 497/15364 · LCCN (ENn81089942 · GND (DE4044473-9 · J9U (ENHE987007550579105171








ApplySandwichStrip

pFad - (p)hone/(F)rame/(a)nonymizer/(d)eclutterfier!      Saves Data!


--- a PPN by Garber Painting Akron. With Image Size Reduction included!

Fetched URL: http://it.wikipedia.org/wiki/Illyricum_Inferior

Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy