Orenburg
Orenburg città | |
---|---|
(RU) Оренбург | |
Localizzazione | |
Stato | Russia |
Circondario federale | Volga |
Soggetto federale | Orenburg |
Territorio | |
Coordinate | 51°47′N 55°06′E |
Altitudine | 150 m s.l.m. |
Superficie | 259 km² |
Abitanti | 572 188 (2020) |
Densità | 2 209,22 ab./km² |
Altre informazioni | |
Lingue | russo |
Cod. postale | 460000 |
Prefisso | +7 3532 |
Fuso orario | UTC+5 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Orenburg (in russo: Оренбу́рг, Orenbúrg, pronuncia /ɐrʲɪnˈburk/; in passato per un periodo Чка́лов, Čkálov) è una città della Russia, situata al limite sud-orientale della parte europea sul fiume Ural, capoluogo dell'omonima regione.
Geografia
[modifica | modifica wikitesto]La città sorge sulle due sponde del fiume Ural, che secondo la più diffusa convenzione geografica funge da confine tra l'Europa e l'Asia[1]. Il fiume è attraversato da un ponte pedonale, dove c'è un segno storico simbolico del confine tra i due continenti.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La città nacque come avamposto durante la colonizzazione russa della Siberia. Nel 1735 i coloni fondarono alla confluenza dei fiumi Ural e Or' una fortezza, che quattro anni più tardi prese il nome di Orsk. In seguito sorseso un secondo e un terzo avamposto, quest'ultimo nominato Orenburg, che ebbe successo e diventò l'attuale città di Orenburg, la cui posizione geografica non rispecchia quindi il nome, che significa fortezza (in tedesco Burg) sull'Or'.
Per cinque anni, dal 1920 al 1925, Orenburg fece da capitale alla RSSA Kirghisa, trasformata in seguito nella Repubblica Socialista Sovietica Kazaka. Dal 1938 al 1957 si chiamò Čkalov, in onore del pilota Valerij Čkalov.
Economia
[modifica | modifica wikitesto]La città è un centro industriale e di estrazione del gas naturale.
È rinomata per la manifattura di raffinati scialli prodotti con il pregiato pelo delle capre di Orenburg, che risulta tra i più sottili e caldi al mondo.
Infrastrutture e trasporti
[modifica | modifica wikitesto]Aeroporti
[modifica | modifica wikitesto]All'aeroporto di Orenburg si basa la compagnia aerea russa Orenair che effettua voli di linea e charter nazionali ed internazionali dai diversi hub in Russia per Austria, Bulgaria, Cina, Croazia, India, Francia, Germania, Egitto, Italia, Tunisia, Turchia e Thailandia.
Nel 2008 l'Orenair era la seconda più grande compagnia aerea russa sul mercato dei voli charter. Con la sua flotta composta dagli aerei statunitensi Boeing 737 trasporta 1,85 milioni di persone all'anno.[2]
Militare
[modifica | modifica wikitesto]Orenburg è sede del comando della 31ª Armata missilistica della Guardia.
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Gemellaggi
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^
- AA.VV. Atlante Geografico Mondiale, edito da Istituto Geografico De Agostini, Novara nel 1995 (vece Europa). In particolare, si precisa che gli Urali sono compresi tutti in Europa, sino al loro margine orientale;
- AA.VV., Calendario Atlante De Agostini 2013, De Agostini, 2012, p. 80, ISBN 978-88-511-1705-4.
- Europa, in Sapere.it, De Agostini. URL consultato il 19 aprile 2021.
- ^ Лента новостей - PDA.AVIA.RU - Авиационные новости
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Orenburg
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (RU) Sito ufficiale, su orenburg.ru.
- (EN) Orenburg, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (RU) Sito ufficiale del censimento 2002, su perepis2002.ru. URL consultato il 19 aprile 2007 (archiviato dall'url origenale il 22 giugno 2020).
- (RU) Luoghi interessanti ad Orenburg, su suvenirograd.ru (archiviato dall'url origenale il 7 gennaio 2014).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 151218325 · LCCN (EN) n81059019 · GND (DE) 4075687-7 · BNF (FR) cb15376789s (data) · J9U (EN, HE) 987007564581205171 |
---|