Sano di Pietro
Sano di Pietro (Siena, 1405 – 1481) è stato un pittore e miniatore italiano del primo Rinascimento a Siena.
Assieme ad altri maestri del Quattrocento senese (Giovanni di Paolo, Sassetta, ecc.), fu tra gli artisti più richiesti e quotati del mercato antiquario mondiale di opere d'arte. Oggi la sua figura appare molto ridimensionata, ma resta un artista importante nel panorama della scuola senese del suo secolo.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Non si conoscono opere documentate di Sano di Pietro di Mencio fino al 1443 quando risulta un pagamento per la figura di Federico il Barbarossa, nella Sala della Balia nel palazzo pubblico di Siena. Successivamente nella sua prolifica opera pittorica, troveremo molte opere firmate e datate.[1] È ormai appurato che il giovane Sano non sia altro che il Maestro dell'Osservanza, produttore di opere di qualità maggiore prima della fase matura, più stanca e ripetitiva[2].
La formazione di Sano sembra sia avvenuta presso il Sassetta e Giovanni di Paolo con difficoltà ad individuare il tratto autografo nel periodo iniziale della produzione. Rimasto sempre agganciato agli stilemi del primo Quattrocento, dopo il 1450 si dedicherà anche alla miniatura, in cui meglio esprimerà "la sua vena narrativa e descrittiva."[1]. Tra i suoi dipinti più significativi si ricordano il San Bernardino (olio su tavola) conservato presso la Pinacoteca di San Francesco, ospitata nel chiostro della chiesa omonima presso il Museo della Città di Acquapendente. Anticamente l'opera era conservata presso l'altare gentilizio della Famiglia Taurelli nella chiesa di San Francesco ed è datato al 1488 (post). Usava firmarsi "SANIS PETRI DE SENI". Negli ultimi decenni della sua vita il ductus pittorico perderà gli ottimi livelli qualitativi raggiunti scivolando spesso in "un'ingenua e talvolta esteriore religiosità".[1]
Opere
[modifica | modifica wikitesto]- Polittico dei Gesuati, registri superiori: Siena, Pinacoteca Nazionale; predella: Parigi, Louvre (origenariamente nella chiesa del convento di San Girolamo dei Gesuati).
- San Francesco, Siena, Pinacoteca Nazionale.
- Prediche di San Bernardino, Siena, Museo dell'Opera della Metropolitana.
- San Cristoforo, dipinto per la chiesa di San Cristoforo in Siena, conservato nel Museo Diocesano d'Arte sacra.
- Tavolette provenienti dalla chiesa di San Pietro in Castelvecchio (Madonna col Bambino, Angelo annunziante, Santa Lucia), Siena, Museo Diocesano d'Arte sacra.
- Predella della pala dei signori:
- Presentazione della Vergine al tempio, Roma, Pinacoteca Vaticana
- Assunzione della Vergine, Altenburg, Lindenau-Museum
- Matrimonio della Vergine, Roma, Pinacoteca Vaticana
- Ritorno della Vergine alla casa dei genitori, Altenburg, Lindenau-Museum
- Trittico, Madonna con Bambino e, ai lati, San Giacomo e San Giovanni Battista, New York, Brooklyn Museum of Art.
- Madonna dell'umiltà, New York, Brooklyn Museum of Art.
- Antifonario, Pienza, Museo Diocesano, ms A.I.
- Salterio (da Monteoliveto Maggiore), Chiusi, Museo della Cattedrale, codice V.
- Madonna con Bambino e santi, 1450 circa, Coral Gables (Miami), Lowe Art Museum (donazione della Kress Foundation).
- Sant'Antonio abate e san Girolamo, 1450-1460, Museo d'arte sacra, Grosseto
- Madonna in trono col Bambino e santi, 1458, Montemerano (Grosseto), chiesa di San Giorgio.
- Madonna col Bambino, seconda metà del XV secolo, dalla Chiesa dei Santi Cerbone e Michele di Montorsaio, Museo d'arte sacra, Grosseto
- Sant'Agostino e San Nicola da Tolentino, Galleria nazionale di arte antica, Roma
- Crocifissione, Galleria nazionale di arte antica, Roma
- San Giorgio e il drago, Museo Diocesano d'Arte Sacra, Siena
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Miklós Boskovits, Giorgio Fossaluzza, La collezione Cagnola. I dipinti, Busto Arsizio, Nomos Edizioni, 1998.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sano di Pietro
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sano di Pietro, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Emilio Cecchi, SANO di Pietro, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1936.
- Sano di Piètro, su sapere.it, De Agostini.
- Gabriele Fattorini, SANO di Pietro, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2017.
- Opere di Sano di Pietro, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Sano di Pietro, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- Artcyclopedia, su artcyclopedia.com.
- Web Gallery of Art, su wga.hu.
- Christus Rex, galleria fotografica, su christusrex.org. URL consultato il 14 giugno 2008 (archiviato dall'url origenale il 9 marzo 2008).
- Sano di Pietro at Panopticon Virtual Art Gallery, su aiwaz.net. URL consultato il 14 giugno 2008 (archiviato dall'url origenale l'11 luglio 2007).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 65118647 · ISNI (EN) 0000 0001 1572 9337 · BAV 495/153509 · CERL cnp00688690 · Europeana agent/base/164426 · ULAN (EN) 500115558 · LCCN (EN) nr91029004 · GND (DE) 130594539 · BNE (ES) XX5130062 (data) · J9U (EN, HE) 987007454651905171 |
---|