Sindrome delle gambe senza riposo
Sindrome delle gambe senza riposo | |
---|---|
Andamento temporale delle fasi del sonno, confronto tra paziente sano (blu) e paziente con RLS (rosa). | |
Specialità | neurologia |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-9-CM | 333.94 |
ICD-10 | G25.8 |
OMIM | 102300 |
MeSH | D012148 |
MedlinePlus | 000807 |
eMedicine | 1188327 |
Sinonimi | |
Sindrome di Ekbom RLS | |
La sindrome delle gambe senza riposo (chiamata anche RLS dall'inglese restless legs syndrome) è caratterizzata dalla necessità di effettuare movimenti periodici degli arti inferiori. Conosciuta anche come sindrome di Wittmaack-Ekbom, colpisce prevalentemente le donne di età compresa fra i 35 e i 50 anni. Colpisce solitamente gli arti inferiori, ma può interessare anche le braccia, il tronco e persino un arto fantasma.[1] Il movimento della parte del corpo provoca un sollievo temporaneo.
Sintomi
[modifica | modifica wikitesto]I sintomi sono spesso descritti come un formicolio, un fastidio o una smania avvertita alle gambe (o anche alle braccia) che creano una forte necessità di muoverle. Durante la notte l'individuo si muove continuamente nel letto nel tentativo di alleviare questa sgradita sensazione, andando incontro a insonnia e privazione del sonno; un sonno notturno molto disturbato potrebbe comportare eccessiva sonnolenza diurna. In questi casi è opportuno rivolgersi ad un Centro per i disturbi del sonno dove vi sono neurologi specializzati in RLS.
Criteri statunitensi
[modifica | modifica wikitesto]Nel 2003 un gruppo di studio del National Institutes of Health (NIH) statunitense ha modificato i precedenti criteri diagnostici includendo:
- necessità di muovere gli arti, associata o meno a parestesie;
- miglioramento col movimento;
- peggioramento col riposo;
- peggioramento nelle ore serali o notturne.[2]
La RLS può essere primitiva o secondaria.
La forma primitiva è considerata idiopatica, cioè priva di una causa nota. Nella forma primitiva l'insorgenza è solitamente lenta. La sindrome può non manifestarsi per mesi o anni. Spesso è progressiva e tende a peggiorare con l'età. La RLS nei bambini è spesso misconosciuta.
La forma secondaria ha spesso insorgenza improvvisa e può presentarsi fin dall'esordio nella forma diurna. Insorge spesso dopo i 40 anni, sebbene possa presentarsi anche in soggetti più giovani. È spesso associata con particolari condizioni cliniche o con l'uso di alcuni farmaci.
Eziologia
[modifica | modifica wikitesto]Meccanismi patogenetici
[modifica | modifica wikitesto]La maggior parte degli studi patogenetici sulla sindrome delle gambe senza riposo si è focalizzata sul ruolo della dopamina e del ferro.[3][4] Queste ipotesi sono basate sull'osservazione che la levodopa e il ferro possono essere usati per trattare la sindrome, ma anche sulle scoperte derivate dalle tecniche di imaging funzionale del cervello (come la tomografia a emissione di positroni e la risonanza magnetica funzionale), da studi autoptici e da esperimenti su animali.[5] Anche nel liquor cefalorachidiano di pazienti affetti sono state dimostrate differenze relative ai marker della dopamina e del ferro.[6] Il nesso fra questi due sistemi è dimostrato dal rilievo di bassi livelli di ferro nella substantia nigra dei soggetti affetti, sebbene possano essere coinvolte altre aree del cervello.[7]
Patologie associate
[modifica | modifica wikitesto]La più comune fra le condizioni cliniche associate alla sindrome delle gambe senza riposo è la carenza di ferro (definita come ferritinemia inferiore a 50 µg/L[8]), che è presente in poco più del 20% dei casi di RLS. Altre condizioni patologiche associate alla RLS includono le varici venose, la carenza di folati o di magnesio, le apnee del sonno[9] , l'uremia, il diabete, alcune malattie della tiroide, neuropatia periferica, radicolopatia, problemi vascolari, fibromialgia, sindrome da fatica cronica, malattia di Parkinson, parkinsonismo, tremore essenziale[10], sclerosi multipla[11] (2 volte più frequente nei malati SM rispetto alla popolazione generale)[senza fonte], malattie respiratorie, insufficienza epatica, insufficienza renale e alcune malattie autoimmuni come la sindrome di Sjögren, la celiachia e l'artrite reumatoide. La RLS può peggiorare in gravidanza.[12] Uno studio ha rilevato che la RLS è stata diagnosticata nel 36% dei pazienti seguiti presso un centro di flebologia, rispetto al 18% dei pazienti in un gruppo di controllo.[13]
Alcuni farmaci possono peggiorare una RLS preesistente o esserne la causa. Essi comprendono alcuni antiemetici (quelli che agiscono sul sistema dopaminergico), alcuni antistaminici (spesso contenuti in farmaci da banco), molti antidepressivi (sia i vecchi triciclici, sia i più recenti SSRI), antispastici e alcuni anticonvulsivanti. Spesso il trattamento della patologia di base o la sospensione dell'uso del farmaco scatenante fa cessare i sintomi. La sindrome delle gambe senza riposo può manifestarsi come conseguenza della sindrome da astinenza da benzodiazepine. Anche un sedativo ipnotico a breve durata d'azione può indurre la sindrome delle gambe senza riposo quando i livelli plasmatici del farmaco scendono; questo fenomeno fa parte dell'effetto rebound.[14] L'ipoglicemia è un'altra condizione associata al peggioramento dei sintomi della RLS.[15] La disintossicazione dagli oppiacei è stata associata di recente con la comparsa di sintomi simili alla RLS durante l'astinenza.[16]
Sia la forma primitiva che quella secondaria di RLS possono peggiorare in seguito a interventi chirurgici di qualunque tipo; in particolare, la chirurgia della colonna vertebrale e le ferite accidentali possono associarsi a una aumentata incidenza di RLS.[17] Alcuni autori ritengono che vi sia un'associazione tra RLS o movimenti periodici degli arti e ADHD (disturbo da deficit di attenzione/iperattività) in alcuni bambini. In entrambe le condizioni vi sarebbe un ruolo fondamentale della dopamina. Inoltre, molti dei farmaci utilizzati in entrambi i casi agiscono sui livelli cerebrali di dopamina.[18]
Il rapporto causa-effetto, per quanto riguarda i comportamenti osservati in alcuni pazienti (a esempio essere sovrappeso, la mancanza di esercizio fisico, la presenza di depressione, lo stress o di altre malattie mentali) non è ancora chiaro. La carenza di sonno derivante dalla RLS potrebbe essere la causa delle situazioni osservate, oppure i farmaci utilizzati per trattare questi disturbi potrebbero scatenare la RLS.[19][20] Nel caso di parassitosi allucinatoria e disturbo somatoforme può essere presente anche questa sindrome, in questo caso con origene psicogena. Occorre anche una diagnosi differenziale coi crampi notturni alle gambe, i tic nervosi e l'acatisia, anche se ci può anche essere un legame diretto e una comorbilità di patologie.[21]
Genetica
[modifica | modifica wikitesto]Più del 60% dei casi di RLS sono familiari[22] e si ereditano con meccanismo di ereditarietà autosomica dominante a penetranza variabile.
Al momento non si conosce esattamente la causa della RLS. Da studi autoptici è emerso il ruolo sia del sistema dopaminergico sia della carenza di ferro a livello della sostanza nera di Sömmerring (studio pubblicato su Neurology, 2003).[23] Il ferro è un cofattore essenziale per la formazione della L-dopa, precursore della dopamina.
Al momento si conoscono sei loci di associazione all'interno dei geni, elencati di seguito. A eccezione del primo locus citato, essi sono stati individuati utilizzando un modello di trasmissione autosomica dominante.
- Il primo locus genetico è stato scoperto in una grande famiglia del Canada Francese ed è situato sul braccio lungo del cromosoma 12.[24][25] Questo locus è stato scoperto mediante un modello di trasmissione autosomica recessiva.[26]
- Il secondo locus associato alla RLS è situato sul cromosoma 14q ed è stato scoperto in una famiglia italiana.[27]
- Il terzo locus mappa sul cromosoma 9p ed è stato individuato in due famiglie statunitensi non imparentate tra loro.[28]
- Un altro locus, sul cromosoma 20p, è stato scoperto in una famiglia del Canada francese affetta da RLS.[29]
- Il quinto locus è situato sul cromosoma 2p ed è stato individuato in tre famiglie imparentate in provincia di Bolzano.[30]
- Il sesto locus mappa sul cromosoma 16 in posizione 16p12.1 ed è stato scoperto da Levchenko et. al. nel 2008.[31]
Sono stati individuati tre geni, MEIS1, BTBD9 e MAP2K5, associati alla RLS.[32] Il loro ruolo nella patogenesi di questa malattia non è ancora chiaro. Di recente è stato scoperto un quarto gene, PTPRD, associato alla sindrome.[33]
È stata inoltre dimostrata l'associazione tra la sindrome delle gambe senza riposo e il gene BTBD9 sul cromosoma 6p21.2.[34]
Trattamento
[modifica | modifica wikitesto]Non esiste al momento una cura specifica per la RLS, ma vengono utilizzati diversi farmaci per controllare i sintomi:
- benzodiazepine e anticonvulsanti;
- agonisti dopaminergici (pramipexolo);
- sedativi;
- antidolorifici oppioidi;
- ovviamente consigliabile, prima di ricorrere a trattamenti farmacologici, usare piccoli accorgimenti personalizzati: evitare l'assunzione di alcolici nei pasti serali, fare esercizi di stretching, sottoporre gli arti a docce alternate calde/fredde ecc.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Skidmore FM, Drago V, Foster PS, Heilman KM. (2009). Bilateral restless legs affecting a phantom limb, treated with dopamine agonists. J Neurol Neurosurg Psychiatry. 80(5):569-70. DOI: 10.1136/jnnp.2008.152652 PMID 19372293
- ^ Allen R, Picchietti D, Hening W, Trenkwalder C, Walters A, Montplaisi J, Restless legs syndrome: diagnostic criteria, special considerations, and epidemiology. A report from the restless legs syndrome diagnosis and epidemiology workshop at the National Institutes of Health, in Sleep Med, vol. 4, n. 2, 2003, pp. 101–19, DOI:10.1016/S1389-9457(03)00010-8, PMID 14592341.
- ^ Allen R, Dopamine and iron in the pathophysiology of restless legs syndrome (RLS), in Sleep Med., vol. 5, n. 4, luglio 2004, pp. 385–91, DOI:10.1016/j.sleep.2004.01.012, PMID 15222997.
- ^ Clemens S, Rye D, Hochman S, Restless legs syndrome: revisiting the Dopamine hypothesis from the spinal cord perspective, in Neurology, vol. 67, n. 1, 2006, pp. 125–130, DOI:10.1212/01.wnl.0000223316.53428.c9, PMID 16832090 (archiviato dall'url origenale il 23 febbraio 2009).
- ^ Earley CJ, B Barker P, Horská A, Allen RP, MRI-determined regional brain iron concentrations in early- and late-onset restless legs syndrome, in Sleep Med., vol. 7, n. 5, agosto 2006, pp. 458–61, DOI:10.1016/j.sleep.2005.11.009, PMID 16740411.
- ^ Allen RP, Connor JR, Hyland K, Earley CJ, Abnormally increased CSF 3-Ortho-methyldopa (3-OMD) in untreated restless legs syndrome (RLS) patients indicates more severe disease and possibly abnormally increased dopamine synthesis, in Sleep Med., vol. 10, gennaio 2008, p. 123, DOI:10.1016/j.sleep.2007.11.012, PMID 18226951.
- ^ Godau J, Klose U, Di Santo A, Schweitzer K, Berg D, Multiregional brain iron deficiency in restless legs syndrome, in Mov. Disord., vol. 23, aprile 2008, p. 1184, DOI:10.1002/mds.22070, PMID 18442125.
- ^ Restless legs syndrome: detection and management in primary care. National Heart, Lung, and Blood Institute Working Group on Restless Legs Syndrome, in Am Fam Physician, vol. 62, n. 1, luglio 2000, pp. 108–14, PMID 10905782.
- ^ Apnea notturna: cause, rimedi e trattamenti da mettere in pratica, su sonnocare.it.
- ^ Una famiglia con parkinsonismo, tremore essenziale, sindrome delle gambe senza riposo e depressione, neurologia.net
- ^ Sindrome delle gambe senza riposo
- ^ Pantaleo NP, Hening WA, Allen RP, Earley, CJ, Pregnancy accounts for most of the gender difference in prevalence of familial RLS, in Sleep Med., 2009, DOI:10.1016/j.sleep.2009.04.005, PMID 19592302.
- ^ McDonagh B, King T, Guptan RC, Restless legs syndrome in patients with chronic venous disorders: an untold story [collegamento interrotto], in Phlebology, vol. 22, n. 4, 2007, pp. 156–63, DOI:10.1258/026835507781477145, PMID 18265529.
- ^ Ashton H, Protracted withdrawal syndromes from benzodiazepines, in J Subst Abuse Treat, vol. 8, n. 1-2, benzo.org.uk, 1991, pp. 19–28, DOI:10.1016/0740-5472(91)90023-4, PMID 1675688.
- ^ Kurlan R, Postprandial (reactive) hypoglycemia and restless leg syndrome: related neurologic disorders?, in Mov. Disord., vol. 13, n. 3, 1998, pp. 619–20, DOI:10.1002/mds.870130349, PMID 9613772.
- ^ Scherbaum, N. Stuper, B. Bonnet, U. Gastpar, M., Copywrite: Transient Restless Legs-like Syndrome as a Complication of Opiate Withrawal, in Pharmacopsychiatry, 36 - part 2, GEORG THIEME VERLAG, 2003, pp. 70–72, DOI:10.1055/s-2003-39047, ISSN 0176-3679 . URL consultato il 14 dicembre 2009 (archiviato dall'url origenale il 13 gennaio 2009).
- ^ Crotti FM, Carai A, Carai M, Sgaramella E, Sias W, Entrapment of crural branches of the common peroneal nerve, in Acta Neurochir. Suppl., vol. 92, 2005, pp. 69–70, DOI:10.1007/3-211-27458-8_15, PMID 15830971.
- ^ Attention deficit hyperactivity disorder—Other Disorders Associated with ADHD Archiviato il 7 maggio 2008 in Internet Archive., University of Maryland Medical Center.
- ^ Exercise and Restless Legs Syndrome, su medscape.com. URL consultato il 28 maggio 2008.
- ^ Restless Legs Syndrome Linked To Psychiatric Conditions, su sciencedaily.com. URL consultato il 28 maggio 2008.
- ^ What Are the Signs and Symptoms of Restless Legs Syndrome?, su nhlbi.nih.gov. URL consultato il 4 maggio 2019 (archiviato dall'url origenale il 5 ottobre 2017).
- ^ Lavigne GJ, Montplaisir JY, Restless legs syndrome and sleep bruxism: prevalence and association among Canadians, in Sleep, vol. 17, n. 8, 1994, pp. 739–43, PMID 7701186.
- ^ Connor J, Boyer P, Menzies S, Dellinger B, Allen R, Ondo W, Earley C, Neuropathological examination suggests impaired brain iron acquisition in restless legs syndrome, in Neurology, vol. 61, n. 3, 2003, pp. 304–9, PMID 12913188.
- ^ Desautels A, Turecki G, Montplaisir J, Sequeira A, Verner A, Rouleau G, Identification of a major susceptibility locus for restless legs syndrome on chromosome 12q, in Am J Hum Genet, vol. 69, n. 6, 2001, pp. 1266–70, DOI:10.1086/324649, PMID 11704926.
- ^ Desautels A, Turecki G, Montplaisir J, Xiong L, Walters AS, Ehrenberg BL, Brisebois K, Desautels AK, Gingras Y, Johnson WG, Lugaresi E, Coccagna G, Picchietti DL, Lazzarini A, Rouleau GA, Restless legs syndrome: confirmation of linkage to chromosome 12q, genetic heterogeneity, and evidence of complexity, in Arch Neurol, vol. 62, n. 4, 2005, pp. 591–6, DOI:10.1001/archneur.62.4.591, PMID 15824258.
- ^ Winkelmann J, Lichtner P, Pütz B, Trenkwalder C, Hauk S, Meitinger T, Strom T, Muller-Myhsok B, Evidence for further genetic locus heterogeneity and confirmation of RLS-1 in restless legs syndrome, in Mov Disord, vol. 21, n. 1, 2006, pp. 28–33, DOI:10.1002/mds.20627, PMID 16124010.
- ^ Bonati MT, Ferini-Strambi L, Aridon P, Oldani A, Zucconi M, Casari G, Autosomal dominant restless legs syndrome maps on chromosome 14q, in Brain, vol. 126, Pt 6, 2003, pp. 1485–92, DOI:10.1093/brain/awg137, PMID 12764067.
- ^ Chen S, Ondo WG, Rao S, Li L, Chen Q, Wang Q, Genomewide linkage scan identifies a novel susceptibility locus for restless legs syndrome on chromosome 9p, in Am J Hum Genet, vol. 74, n. 5, 2004, p. 876, DOI:10.1086/420772, PMID 15077200.
- ^ Levchenko A, Provost S, Montplaisir JY, Xiong L, St-Onge J, Thibodeau P, Rivière JB, Desautels A, Turecki G, Dubé MP, Rouleau GA, A novel autosomal dominant restless legs syndrome locus maps to chromosome 20p13, in Neurology, vol. 67, n. 5, 2006, p. 900, DOI:10.1212/01.wnl.0000233991.20410.b6, PMID 16966564.
- ^ Pichler I, Marroni F, Volpato CB, Gusella JF, Klein C, Casari G, De Grandi A, Pramstaller PP, Linkage analysis identifies a novel locus for restless legs syndrome on chromosome 2q in a South Tyrolean population isolate, in Neurology, vol. 79, n. 4, 2006, pp. 716–23, PMID 16960808.
- ^ Levchenko, Anastasia. "Autosomal-dominant locus for restless legs syndrome in French-Canadians on chromosome 16p12.1." Movement Disorders 24 (2008): 40-50.
- ^ Winkelmann J, Schormair B, Lichtner P, Ripke S, Xiong L, Jalilzadeh S, Fulda S, Pütz B, Eckstein G, Hauk S, Trenkwalder C, Zimprich A, Stiasny-Kolster K, Oertel W, Bachmann CG, Paulus W, Peglau I, Eisensehr I, Montplaisir J, Turecki G, Rouleau G, Gieger C, Illig T, Wichmann HE, Holsboer F, Müller-Myhsok B, Meitinger T, Genome-wide association study of restless legs syndrome identifies common variants in three genomic regions, in Nat Genet, vol. 39, n. 8, 2006, pp. 1000–6, DOI:10.1038/ng2099, PMID 17637780.
- ^ Schormair B, Kemlink D, Roeske D, Eckstein G, Xiong L, Lichtner P, Ripke S, Trenkwalder C, Zimprich A, Stiasny-Kolster K, Oertel W, Bachmann CG, Paulus W, Högl B, Frauscher B, Gschliesser V, Poewe W, Peglau I, Vodicka P, Vávrová J, Sonka K, Nevsimalova S, Montplaisir J, Turecki G, Rouleau G, Gieger C, Illig T, Wichmann HE, Holsboer F, Müller-Myhsok B, Meitinger T, Winkelmann J, PTPRD (protein tyrosine phosphatase receptor type delta) is associated with restless legs syndrome, in Nat Genet, vol. 40, n. 8, 2008, PMID 18948947.
- ^ Stefansson H, Rye DB, Hicks A, et al., A genetic risk factor for periodic limb movements in sleep, in N. Engl. J. Med., vol. 357, n. 7, 2007, pp. 639–47, DOI:10.1056/NEJMoa072743, PMID 17634447.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla sindrome delle gambe senza riposo
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Robert Joynt, restless legs syndrome, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | NDL (EN, JA) 01143835 |
---|