Content-Length: 175527 | pFad | http://it.wikipedia.org/wiki/Tranvia_Verona-Grezzana

Tranvia Verona-Grezzana - Wikipedia Vai al contenuto

Tranvia Verona-Grezzana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tranvia Verona-Grezzana
InizioVerona
FineGrezzana
Inaugurazione1922
Chiusura1958
GestoreSAER (1935-1957)
Vecchi gestoriDeputazione provinciale (1922-1924)
Azienda per la gestione dei trasporti veronesi (1924-1935)
Lunghezza9,083 km
Tipotranvia extraurbana
Scartamento1445 mm
Alimentazioneelettrica, 1.350 V cc
Trasporto pubblico

La tranvia Verona-Grezzana rappresentò, fra il 1922 e il 1958, un forte volano per l'economia della Valpantena. Dopo un iniziale periodo in cui fu gestita dalla Provincia, la linea passò in seguito ad una gestione privata facendo parte di un insieme di tranvie elettriche che caratterizzarono la provincia veronese.

Ex municipio di Quinto di Valpantena, con in primo piano la tranvia

Un incontro fra le autorità di Grezzana e tecnici della Società Anonima dei tramways a vapore delle provincie di Verona e Vicenza avvenne nel 1883 allo scopo di definire le caratteristiche di massima del progetto di una travia lungo la Valpantena. Tale società, di diritto belga, era concessionaria della tranvia Verona-Caldiero-San Bonifacio, di cui la Verona-Grezzana avrebbe costituito una diramazione[1].

Il 2 maggio 1910 il consiglio provinciale deliberò di erogare un sussidio chilometrico per l'esercizio della linea, i lavori di costruzione della quale tuttavia si svolsero tuttavia a rilento, anche in conseguenza delle vicende legate alla prima guerra mondiale[1].

La convenzione per l'esercizio della linea fu stipulata il 23 dicembre 1921 con la provincia di Verona per la concessione della costruzione e dell'esercizio della tramvia a trazione elettrica da Verona (Porta Vescovo) a Grezzana in Valpaniena sancita con regio decreto n. 860 del 1º maggio 1925[2]. L'esercizio, provvisorio in attesa del succitato decreto, fu avviato il 10 dicembre 1922. La concessione aveva durata sessantennale e il contributo erogato dallo Stato, per 35 anni, sarebbe stato pari a 9.500 Lire/anno[1].

La gestione del complesso di linee ferrotranviarie in gestione alla Provincia risultava alquanto eterogenea, sia per il materiale impiegato sia per la situazione delle singole concessioni[1]. La gestione pubblica fu contrassegnata da un crescente passivo che portò, nel 1935, alla decisione di subconcedere all'industria privata l'esercizio dell'intera rete che fu dunque affidato alla Società Anonima Esercizi Riuniti (SAER), società già attiva nel settore.

Dal 1943 il regime di affidamento mutò, consentendo alla SAER di acquisire direttamente i proventi di esercizio. La seconda guerra mondiale era però alle porte e non tardò a far sentire i suoi effetti negativi. Durante tale periodo l'esercito tedesco, per motivi strategici, tentò di realizzare il preesistente progetto di collegamento in galleria fra le stazioni di Porta San Giorgio (capolinea della Ferrovia Verona-Caprino-Garda) e Porta Vescovo, così da connettere le due reti SAER; il cantiere dell'opera fu tuttavia abbandonato poco dopo l'avvio dei lavori[1].

Terminata nel 1948 la ricostruzione post bellica fu in seguito affidato agli ingegneri Guido Corbellini ed Ernesto Stagni l'incarico di studiare un piano di ammodernamento in conformità con la Legge n. 1221 del 2 agosto 1952, che prevedeva finanziamenti al trasporto pubblico purché fossero eliminate numerose tratte ferrotranviarie allora considerate "rami secchi". Fu dunque disposta con Decreto ministeriale n. 3451 del 30 novembre 1955 la trasformazione in filovie delle tranvie extraurbane veronesi e della Verona-Domegliara con chiusura della ferrovia per Caprino e Garda e delle restanti tranvie[3].

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]
Stazioni e fermate
Unknown route-map component "uexKBHFa"
Grezzana
Unknown route-map component "uexHST"
Marzana
Unknown route-map component "uexHST"
Passaggio a livello Scuola Agraria
Unknown route-map component "uexBHF"
Quinto di Valpantena
Unknown route-map component "uexHST"
Giardinetto
Unknown route-map component "uexBHF"
Poiano
Unknown route-map component "uexABZg+l" Unknown route-map component "uexCONTfq"
per San Bonifacio
Unused straight waterway Unknown route-map component "CONTl+f"
Linea FS per Padova e Mestre
Unknown route-map component "uexKBHFe" Station on track
Verona Porta Vescovo
Unknown route-map component "CONTf@F"
Linea FS per Milano

La tranvia, collegava, con un percorso di progetto di 9,083 km il Comune di Grezzana a Porta Vescovo. Il progetto fu firmato dall'ingegner Giuseppe Tromba. La velocità massima consentita non superava i 30 Km orari.

L'elettrificazione fu attuata a 1.350 V c.c., in analogia con le altre linee esercite dalla TVV.

Lungo la linea le principali località servite erano Poiano, dotata di scalo merci, posta su terreno pianeggiante al di fuori dall'abitato[4], Quinto, un piccolo edificio di fronte al municipio e la semplice fermata di Marzana, località nella quale il binario passava sull'altro lato della strada. La stazione di Grezzana era munita di rimessa per motrici e vetture. Nei pressi del ponte del Barana esisteva il raccordo con le Industrie Stoppa[5].

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Per l'esercizio della linea la TVV si dotò appositamente di due elettromotrici a 4 assi da 49 kW[6] e 6 rimorchiate dotate di intercomunicante; a Grezzana era presente una rimessa per il ricovero di tale materiale[1].

  1. ^ a b c d e f Pier Giorgio Puppini, Ferrotranvie Veronesi, op. cit.
  2. ^ Regio Decreto n° 1375 del 15 luglio 1938, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n° 207 del 10 settembre 1938
  3. ^ Le filovie di Verona, in Mondo ferroviario, n. 11, febbraio 1987, p. 4.
  4. ^ L'entrata in Poiano avveniva con un tratto in sede propria che iniziava presso la cosiddetta "casa rossa", un edificio in seguito conservato, seppur in condizioni fatiscenti, all'interno dello svincolo stradale posto in località "Sasso di Poiano".
  5. ^ Le tramvie provinciali Archiviato il 15 settembre 2010 in Internet Archive., in Binari perduti, URL visitato nel dicembre 2013.
  6. ^ Il Puppini parla di 4 motori da 50 hp, pari a 150 kW
  • Giorgio Chiericato, A tutto vapore. Ferrovie e tramvie nel Veneto dal 1866 al 1900, Edizioni Bonomo, Asiago, 2013.
  • Gerardo Menegazzi, Mario Peruzzi, Avanti ... ... c'è posto, Novastampa, Verona, 1998.
  • Giorgio Chiericato, Roberto Rigato, C'era una volta il tram: le tranvie provinciali di Verona, Della scala, Verona, 2001.
  • Pier Giorgio Puppini, Ferrotranvie Veronesi, in Tutto Treno & Storia, n. 13, aprile 2005, pp. 40-55.
  • Giovanni Cornolò, Nico Molino, Ferrovie & tramvie della provincia di Verona e Vicenza, in Locomotive ad Accumulatori, Duegi, Padova, 2007, pp. 42-44. ISBN 88-95096-06-1.
  • Angelo Uleri, Le tranvie del Veneto, in Il tram a vapore. Lo sconosciuto veicolo della civiltà, Edito in proprio, Firenze, 2011, pp. 91-106.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]








ApplySandwichStrip

pFad - (p)hone/(F)rame/(a)nonymizer/(d)eclutterfier!      Saves Data!


--- a PPN by Garber Painting Akron. With Image Size Reduction included!

Fetched URL: http://it.wikipedia.org/wiki/Tranvia_Verona-Grezzana

Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy